Proposta di servizi per Studio di Fattibilità Posizionamento del sistema Italia nel percorso di sviluppo della metropoli di Chongqing.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposta di servizi per Studio di Fattibilità Posizionamento del sistema Italia nel percorso di sviluppo della metropoli di Chongqing."

Transcript

1 Proposta di servizi per Studio di Fattibilità Posizionamento del sistema Italia nel percorso di sviluppo della metropoli di Chongqing. Autori della Proposta Segue nel testo una riflessione sulle ipotesi di partnership economica che permetterebbero all Italia di inserirsi con successo nel percorso di sviluppo di Chongqing, Municipalità a Statuto Speciale ( Kmq, con 36 mln di residenti, di cui 7 nel centro metropolitano), oggi particolarmente importante per lo sviluppo futuro della Cina e per le relazioni economiche con i Paesi dell Unione Europea. Le ipotesi che si espongono richiedono ovviamente un lavoro di approfondimento e verifica di fattibilità che può essere immediatamente intrapreso, anche mediante l interlocuzione con i leader delle principali istituzioni economiche della Municipalità, attraverso un apposito programma di visite e scambi facilitato dalle relazioni già in atto in Chongqing. Il testo è stato redatto dal Gruppo di Lavoro Osservatorio sulle Politiche di Sviluppo di Chongqing posizionato presso l Istituto Italiano di Cultura Galileo Galilei, costituito nel 2007 dalla Scuola Superiore Sant Anna di Pisa ed operativo presso il Rettorato della locale Università con la presenza di funzionari e ricercatori italiani. Il Gruppo di Lavoro Osservatorio sulle Politiche di Sviluppo di Chongqing costituisce espressione di un accordo di collaborazione siglato tra la stessa Scuola Superiore Sant Anna 1 e la Fondazione A.A.M. Architettura Arte Moderna di Roma 2. Le due istituzioni, stanno sviluppando presso la Chongqing University un amplio programma di docenza post-universitaria nelle materie di rispettiva competenza - il management ed il disegno urbano - cui sono interessate anche altre Università, quali 1 La Scuola Superiore Sant Anna, che ha avviato le relazioni con le Università cinesi a seguito dell impulso alla cooperazione bilaterale avutosi con la visita a Pechino del Presidente Ciampi nel 2004, opera a Chongqing ed a Pechino, con programmi di scambio in materia di ricerca scientifica ed applicazioni tecnologiche, e promuove lo svolgimento di corsi di dottorato e post-dottorato nelle materie del management d impresa riconoscimento accademico in Italia e Cina. Ha promosso l insediamento in Pisa dell Istituto Confucio espressione dell Università di Chongqing. Sovrintende a queste attività il prof.nicola Bellini (vedi anche nota 7). 2 A.A.M. Architettura Arte Moderna è istituzione attiva dal 1978 nei campi della critica e della promozione dell arte, dell architettura e dell urban design. Fondata dal Prof.Francesco Moschini, ordinario presso il Politecnico di Bari ed attualmente anche Segretario Generale dell Accademia Nazionale di San Luca. La A.A.M., dispone della più ampia raccolta di disegni d architettura oggi esistente in Italia, ed ha realizzato innumerevoli pubblicazioni ed iniziative di primaria importanza nel settore. La A.A.M. ha preso parte all EXPO di Shanghai avviando con la Cina un dialogo culturale e professionale sulle materie del disegno urbano e lo sviluppo delle metropoli. Coordinatore delle attività per la Cina è il dott. Giulio Lamanda (vedi anche nota 8). 1

2 la Luiss Guido Carli B.S., l Istituto di Design de La Sapienza di Roma, La Facoltà di Architettura dell Università Mediterranea di Reggio Calabria. Ove le ipotesi di lavoro fossero in tutto od in parte di interesse, il Gruppo di Lavoro manifesterebbe una proposta economica di sviluppo delle analisi di fattibilità e del relativo programma di missioni istituzionali ed imprenditoriali. Le figure di alta competenza professionale necessarie a compiere le valutazioni di fattibilità nei diversi settori interessati, saranno espressione del network di partenariato formativo già in atto, in modo da integrare nei gruppi di lavoro, specialisti e manager internazionali legati alle Università italiane ed all Università di Chongqing. L Osservatorio, oltre alla consuetudine già maturata dal Galileo Galilei 3 con i vertici delle istituzioni economiche di Chongqing, dispone anche della partnership con un importante studio di progettazione e planning di Chongqing, presso cui sono già operativi architetti ed esperti italiani 4. Ovviamente, i team di ricerca saranno integrati dalla partecipazione di esperti segnalati dagli enti interessati. Focus della Proposta La metropoli di Chongqing ha sostanzialmente ed istituzionalmente acquisito da qualche anno il ruolo di perno territoriale e capitale economica per l immensa regione della Cina Centro Occidentale, con un mandato esplicito di rafforzamento delle relazioni euroasiatiche. Le ragioni di un interesse strategico verso questa Municipalità della Cina (che ha numero di abitanti pari alla metà dell Italia) non sta solo nel fatto che essa è già oggi una importante regione di mercato (+ 14% il PIL del primo quadrimestre 2012, e + 120% lo scambio con l UE nell ultimo anno). Quanto soprattutto nel fatto che, nell esercizio del suo ruolo di grande capitale territoriale, essa svilupperà un energia progettuale, in termini di innovazioni industriali, urbanistiche, commerciali, dal cui flusso sarebbe rovinoso tenersi fuori. Per mezzo di Chongqing, la Cina crea un caposaldo per l integrazione delle sue regioni interne. Ma non solo: per mezzo di Chongqing e delle sue infrastrutture logistiche, la Cina apre una nuova direttrice di geografia economica che attraverso l Asia Centrale e l est europeo si spinge sino all Europa del Nord, mutando radicalmente contenuti, condizioni e costi dello scambio, mediante la riapertura dell antica via di terra che legava i due continenti nei secoli passati. Chongqing, con le sue poderose infrastrutture logistiche, costituisce il punto di avvìo dell Eurasian Land Bridge, gigantesca linea ferroviaria entrata in funzione l 11 Aprile del 2012, che lungo Km ed attraverso 6 Paesi, raggiunge Dortmund, e da lì il Mare del Nord. 3 Coordinatore dell Istituto residente in Chongqing è il dott. Mattia Bellomi. L Istituto promuove un intenso scambio di relazioni accademiche per conto di diverse Università italiane, promuove ed accompagna numerose missioni imprenditoriali ed istituzionali in Cina ed in Italia (Regione Toscana in particolare) collabora con Confindustria. 4 Presso lo Studio CH&W di Chongqing, nell ambito di un accordo quadro con la A.A.M., opera in qualità di Direttore del Dipartimento di Progettazione l Arch.Massimo Martini, già componente del prestigioso Studio G.R.A.U. di Roma. 2

3 Per l ambizione del suo ruolo geo-economico, e per il rango di Municipalità a Statuto Speciale che ad essa è stato conferito, Chongqing è destinata a replicare la grande ed antica metodologia cinese secondo cui la costruzione dello spazio economico avviene mediante l insediamento di capitali territoriali. Ciò che nel passato accadeva attraverso spostamenti o sdoppiamenti delle sedi imperiali dell amministrazione, nella Cina odierna, si svolge sotto i nostri occhi, attraverso la creazione di macro-regioni metropolitane, come la conurbazione del Fiume delle Perle, la regione di Shanghai, l asse Pechino-Tienjin 5. Ed oggi, appunto, della metropoli di Chongqing. Al pari delle città che l hanno preceduta in questo ruolo strategico di artifex geographiae, Chongqing è destinata a crescere ulteriormente, a sperimentare modelli di assetto urbano, ed a sviluppare funzioni di interesse nazionale ed internazionale. Tutto questo assicura che nel più lungo periodo Chongqing rivesta il ruolo di un grande mercato, e di grande fucina nella elaborazione di progetti di sviluppo. Lo sviluppo di Chongqing, che è ancora relativamente recente, è aperto, come ripetuto in ogni circostanza e documento rilevante, a ruoli di visibilità e protagonismo da parte di Paesi terzi. Gli incentivi offerti ai partner esteri sono intensi, ed è alta l aspettativa politica di contributi internazionali al disegno complesso di riorganizzazione verso l ovest dell economia cinese, disegno in gran parte necessario anche al riequilibrio delle relazioni globali. Sarebbe assai sorprendente se l Italia, grande economia europea, si sottraesse ad un appuntamento di innovazione geo-economica che, sebbene promosso dalla Cina, ha nell UE il suo punto di riferimento. L idea che qui si intende sviluppare è che l Italia possa acquisire grande merito di immagine ed un contestuale forte successo commerciale, presentandosi come partner proattivo, autenticamente partecipe delle principali questioni di innovazioni aperte dalla vicenda di Chongqing. In estrema sintesi, l Italia potrebbe: assumere come propria, l ambiziosa partita geo-economica aperta con lo sfondamento verso ovest delle relazioni logistiche della Cina, trasformando l Eurasian Land Bridge, che è oggi una linea, in una forcella capace di raggiungere i porti sul Mediterraneo; cimentarsi per le innovazioni di modello produttivo ed organizzativo che saranno introdotte nel sistema metropolitano di Chongqing, e, soprattutto, partecipare alla sperimentazione delle metodologie smart city, che nelle nuove grandi aree in via di urbanizzazione della Cina sembrano avere un campo di applicazione particolarmente favorevole. La dimostrazione di questo impegno potrebbe valere al sistema Italia un forte vantaggio di posizione, con l apertura di un rapporto negoziale e privilegiato per l accesso al sistema delle opportunità di trading ed insediamento nella Municipalità di Chongqing, e per l attrazione del flusso di investimenti all estero cui essa dà luogo con le proprie aziende. Contenuti dello Studio di Fattibilità qui proposto. 5 Sul processo di creazione di megalopoli in Cina, si veda il recente rapporto dell Economist Intelligent Unit, Supersized Cities, China s 13 Megalopolis. Utile nella descrizione di tendenze economiche, meno nella individuazione delle potenzialità soggettive, storiche, istituzionali e geoeconomiche, delle metropoli cinesi. 3

4 Lo Studio di Fattibilità di cui si offre la realizzazione, metterà a fuoco le implicazioni di riassetto organizzativo dell economia e dell industria cinese che sono alla base della scelta strategica che ha condotto la Chongqing contemporanea a configurarsi come capitale territoriale. Successivamente, il testo si concentrerà sulla individuazione delle missioni che sono affidate a Chongqing, e che ne sostanziano in maniera specifica il ruolo di rilievo tra le metropoli della Cina. Ed infine, per ciascuna di queste missioni, verrà delineato il possibile profilo di una funzione propositiva e rimarchevole che guadagni al sistema italiano un ruolo di partner privilegiato, e da qui un posizionamento di favore nel quadro di opportunità creato da Chongqing. I risultati dello studio sono ovviamente rivolti ad operatori ed istituzioni italiani. Ma, poiché l assunto di base è che il successo commerciale italiano sia commisurato allo stabilirsi di una effettiva relazione sinergica con le aspettative di sviluppo di Chongqing, il punto di vista cinese sarà intimamente considerato nelle analisi (come una sorte di committente implicito ). Cosicchè ci si augura che sintesi dello studio possano essere sottoposte alle Istituzioni cinesi, ed essere di qualche utilità nelle relazioni bilaterali. Ciascuna ipotesi di lavoro richiederà opportune verifiche di fattibilità tecnico-economica, come premessa alle successive iniziative istituzionali ed imprenditoriali. La sequenza logico-temporale degli oggetti di verifica sarà così articolata: 1. Proposta di una diramazione verso il Mediterraneo della Transeurasian Land Bridge, in modo da agganciarla al sistema interportuale veneto-padano. L Italia potrebbe farsi promotrice presso l UE di questo disegno, in grado di rilanciare la funzione complessiva dei Corridoi Europei orizzontali. Il profilo di immagine, il significato di integrazione strategica ed il risultato commerciale della linea ne sarebbero enormemente rafforzati. E con essi l opportunità per l Italia di qualificarsi come partner privilegiato dell operazione Chongqing. Potrebbero essere così poste le basi per avviare su base concertata l inserimento del sistema Italia nella geografia economica della Cina sud-occidentale. Obiettivi: L analisi metterà a fuoco vincoli ed opportunità sotto il profilo tecnico-gestionale della Transeurasian Land Bridge, gli scenari di domanda potenziale di trasporto dall Italia verso i bacini territoriali della Cina Interna che gravitano su Chongqing, ed altri elementi di scenario (modelli gestionali, leader locali di settore, impatto sul sistema interportuale italiano, etc.) utili ad esprimere un giudizio complessivo di convenienza della diramazione mediterranea e consentire il disegno di un percorso istituzionale di sviluppo della proposta, sia in Cina che nell UE. - Primo step di verifica: 1^ Trimestre; - Leader locale di riferimento: Chongquing Railway Transport Company (i cui rappresentanti possono essere invitati in Italia, eventualmente in occasione di imminenti Congressi sui temi della logistica italiana). 2. Penetrazione commerciale e qualificazione di immagine per la nuova area logistica di Liangijang, nodo della rete multimodale di trasporto innestata in Chongqing ed irradiata verso la Cina interna, è il terminale delle relazioni ferroviarie con l EU (cui sono destinate grandi aree, negoziabili in regime di free trade). Questo sistema, attualmente in fase di implementazione, intende favorire, per tipologia infrastrutturale e sistema di incentivazione, la concentrazione su grande scala dei flussi di beni destinati alle nuove fasce di consumatori emergenti nella Cina interna. L Italia potrebbe apportare quegli elementi di qualità (in termini di brand dei prodotti, modelli commerciali, soluzioni infrastrutturali ed architettoniche) che pongano Chongqing sugli standard di offerta commerciale già raggiunto 4

5 dalle grandi capitali costiere. Al contempo, l analisi metterà a fuoco le componenti specifiche di domanda che sembrano avere speciale rilievo nella regione-obiettivo (ad es. il settore medicale e farmaceutico). Obiettivo: l analisi individuerebbe i modelli alternativi di insediamento commerciale in relazione alle caratteristiche di trend del mercato dei consumi per le macro-categorie merceologiche rilevanti per l offerta italiana. I modelli insediativi saranno analizzati in rapporto ai profili di costo/opportunità connessi alle infrastrutture logistiche di Liangjiang (ed altre rilevanti aree commerciali della Municipalità di Chongqing). Per ogni modello insediativo si segnaleranno le necessarie forme di concentrazione dell offerta, affinchè associazioni, reti, distretti italiani possano adottare le opportune misure organizzative. - Primo step di verifica: 2^ Trimestre; - Leader locale di riferimento: : Chongqing Investment Promotion Agency e Trade Commission, per organizzare incontri con delegazioni italiane promosse da ICE ed Associazioni Confindustriali. 3. Offerta di una partnership tecnologica per la nuova attrezzatura metropolitana di Chongqing. Mentre alle aree industriali di Chongqing, è assegnato il ruolo programmatico di spostare verso l alto la frontiera tecnologica della produzione industriale cinese, sviluppando i settori chiave del XII Piano Quinquennale 6 al sistema metropolitano di Chongqing, nel suo insieme, i documenti programmatici affidano l ambizioso ruolo di costituirsi a territorio di sperimentazione delle nuove applicazioni industriali; in modo che la metropoli si qualifichi per questa via, come smart city di grandi dimensioni, nel panorama estremamente competitivo delle metropoli cinesi. Questa ambizione può essere utilmente assecondata dall Italia, mettendo a frutto i recenti investimenti pubblici su questi temi (con particolare riguardo alla mobilità elettrica, la sostenibilità ambientale, l erogazione di servizi di welfare) ed il suo riconosciuto brand in materia di applicazioni ambientali, urban design, materiali innovativi per l architettura. Per una città che sia insieme intelligente e bella. Obiettivi: L analisi metterebbe a fuoco i programmi pubblici di introduzione delle tecnologie smart, segnalando i temi maturi per la cooperazione internazionale, la tipologia dei gestori ed evidenziando i possibili modelli negoziali di remunerazione degli investimenti (contratti di tipo future sulla base di concessioni di servizio, secondo le ipotesi di lavoro in via di affermazione in Italia). L analisi porrebbe altresì in evidenza i potenziali flussi di trading per prodotti intermedi nelle industrie avanzate che si vanno insediando nelle numerose aree industriali di Chongqing (complessivamente 32 zone di importanza nazionale o municipale). - Primo step di verifica: 3^ Trimestre; - Leader locale di riferimento: Urban Planning Commission, ed Accademia delle Scienze, sede di Chongqing (per incontri con una delegazione italiana promossa da MIUR ed Alleanze di Confindustria per l Innovazione Tecnologica). Nel suo insieme, lo Studio di Fattibilità avrebbe la durata di 9 mesi, con risultati a cadenza trimestrale, ed al termine sarebbe consegnato un rapporto complessivo. 6 Il Piano di Liangjiang per l industria manifatturiera adotta 6 settori prioritari di incentivazione: industria automobilistica a trazione elettrica; trasporto ferroviario innovativo; elettronica ed ICT; biomedicina ed apparecchiature medicali; industria dei nuovi materiali, fibre di carbonio e superconduttività; dispositivi per le energie innovative, il risparmio energetico e la protezione ambientale. Per i servizi i settori prioritari sono 3: Logistica, Sistemi Espositivi, Finanza. 5

6 Consolidamento dell Osservatorio sulle Politiche di Sviluppo di Chongqing. Contemporaneamente allo svolgimento dello Studio di Fattibilità, la Scuola Superiore Sant Anna di Pisa e la A.A.M. Architettura Arte Moderna di Roma proseguiranno nella loro azione di intensificazione dell offerta di alta formazione italiana, cui sono già formalmente interessate importante altre istituzioni (dalla LUISS B.S. all Istituto di Design de La Sapienza, alla Università Mediterranea di Reggio Calabria). Iniziativa che va incontro anch essa all esigenza di upgrading metropolitano, contribuendo a porre le Università di Chongqing su di un percorso di rapida internazionalizzazione, similmente a quanto accaduto per le altre grandi città cinesi. Poiché la partnership universitaria anche per richiesta delle autorità accademiche di Chongqing - è stata fondata sul principio della concatenazione tra offerta accademica e partenariato economico, essa costituisce il presupposto per facilitare ogni contatto con il vertice del sistema istituzionale della Città. Il modello di collaborazione accademica è inoltre basato sul principio dell equilibrio economico, in modo che i costi di struttura, di docenza e di gestione dell Istituto siano coperti dalle tasse di iscrizione degli allievi, sulla base di flussi di iscritti concordati per ogni programma didattico. Ciò che attenua complessivamente gli oneri necessari ad assicurare presenza in Chongqing di osservatori e professionisti italiani. La Scuola Superiore Sant Anna e la A.A.M. Architettura Arte Moderna, già operative in Chongqing con loro strutture, opereranno per raccogliere intorno all Osservatorio, opportunamente trasformato in soggetto giuridico autonomo, competenze professionali ed imprese interessate a sviluppare opportunità nei diversi settori di interesse. Roma 15 Settembre 2012 Il documento è stato curato, per la Scuola Superiore Sant Anna, dal Prof. Nicola Bellini 7 e per la A.A.M. Architettura Arte Moderna, dal dott. Giulio Lamanda 8 Contatti: Nicola Bellini: nbellini@sssup.it Giulio Lamanda: giulio.lamanda@gmail.com 7 Il Prof. Nicola Bellini è professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Scuola Superiore Sant Anna di Pisa. Dal 2009 al 2011 è stato direttore dell'istituto per la programmazione economica della Toscana (IRPET). E Fellow della Regional Studies Association e Membro della Academy of Social Sciences (U.K.). Dal 2005 coordina lo sviluppo delle attività della S.S.Sant Anna in collaborazione con la Chongqing University. Dal 2007 è direttore del Galileo Galilei Italian Institute creato presso la Chongqing University. Dal 2008 presiede l Advisory Board dell Istituto Confucio di Pisa di cui è co-direttore dal gennaio E' inoltre Presidente della Associazione Toscana Cina Insieme. 8 Il Dott. Giulio Lamanda è Direttore del Progetto Cina della A.A.M. Architettura Arte Moderna, fondazione dedicata alla promozione dell Arte, dell Architettura e dell Urban Design (il cui Presidente, prof.francesco Moschini, è anche titolare dell Accademia Nazionale di San Luca), presente in Cina dall EXPO di Shanghai Dal 1984 al 2002, membro del Nucleo di Valutazione del Ministero dell Economia (oggi MISE), con gli incarichi, tra gli altri, di Coordinatore dei Gruppi di Lavoro Aree Urbane e Metropolitane ed Internazionalizzazione. Dal 2002 al 2009, Coordinatore del Nucleo di Valutazione ex lege 144/89 del Ministero degli Affari Esteri, seguendo in particolare l istruzione della Politica di Internazionalizzazione delle Regioni, ed il Comitato Intergovernativo Italia-Cina, in particolare con focus sui temi della cooperazione tra aree metropolitane. 6

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2011 Scheda per la presentazione del progetto Il sottoscritto prof. Eleonora Luppi chiede l assegnazione di un contributo di

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

Social Innovation AROUND Award

Social Innovation AROUND Award Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare La partnership Ribes e Nomisma Ribes ha avviato nel corso del 2010 la predisposizione di un nuovo Piano Industriale con l obiettivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Ufficio IV. CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI CIRCOLARE n.16 Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176 Roma, 3 febbraio 2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per l Istruzione SEDE Ai Direttori Generali

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL 23.12.2014 Oggetto: POR FESR Sardegna 2007-2013. Progetto sperimentale Reti di distribuzione e mobilità elettrica. Programmazione azioni di promozione del risparmio e dell efficienza energetica a valere sulla linea

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati Andrea Silvestri Politecnico otec codi Milano ao Dipartimento di Energia Cos è EnergyLab EnergyLab è una Fondazione senza scopo di lucro

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE Sviluppo economico - Ricerca e competitività, Attività economiche e consumatori BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0 International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO ver. 3.0 Pagina 1 di 4 Art. 1 Costituzione dell International Scientific And Tecnhincal Committe For Developement

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano La tradizione Il Politecnico di Milano da sempre punta sulla qualità e sull'innovazione della didattica e della ricerca sviluppando un rapporto fecondo con

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli