Schopenhauer, il pessimismo filosofico e il Mondo come volontà e rappresentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schopenhauer, il pessimismo filosofico e il Mondo come volontà e rappresentazione"

Transcript

1 Schopenhauer, il pessimismo filosofico e il Mondo come volontà e rappresentazione Non è possibile diventare filosofi senza conoscenze, ma le conoscenze, da sole, non bastano a fare un filosofo. I. Kant 1. Introduzione Con Arthur Schopenhauer ( ) ci imbattiamo in un personaggio scontroso, poco socievole, del tutto al di fuori dello schema del professore universitario di filosofia che in area tedesca aveva prevalso dal primo Settecento in poi. Un personaggio le cui opere apparse tra il 1813 e il 1844 cadono praticamente nel silenzio totale, e che perverrà al successo, rapido ed esteso non solo all area tedesca, con una grossa raccolta di saggi apparsa nel 1851, Parerga e Paralipomena, diretta in particolare a criticare in maniera irriverente e violenta la cultura universitaria del suo tempo. Solo allora riprenderà a circolare la sua opera filosofica maggiore, Il mondo come volontà e rappresentazione, pubblicata nel 1819, che non ebbe alcuna risonanza e che anzi ricevette non poche stroncature dagli ambienti culturali dell epoca. Quando tenterà di insegnare come libero docente all Università di Berlino, nel 1820, e anche qualche anno dopo, in concorrenza diretta ed esplicita rispetto a Hegel, dovrà smettere dopo qualche settimana per assenza di studenti. Eppure questo personaggio stravagante, che sul comò teneva un busto del Buddha, sarebbe divenuto uno dei filosofi più popolari del mondo: Schopenhauer, Kierkegaard e Nietzsche sono infatti i tre autori contemporanei più diffusi e più letti tra i giovani colti. Questi tre autori hanno in comune la centralità dei problemi della vita del singolo individuo, affrontati al di fuori di schemi teorici di carattere sistematico. Punto di riferimento essenziale, per tutti e tre, è l interiorità soggettiva. Schopenhauer, Kierkegaard e Nietzsche mettono a nudo l isolamento dell individuo nel mondo nuovo aperto dall insieme di rivoluzioni (politica, industriale, culturale) che tra la fine del Settecento e il primo Ottocento hanno cominciato a cambiare radicalmente le condizioni di una parte consistente dell umanità. Essi sono le antenne che segnalano lo smarrimento e il disorientamento di fronte al crollo dei sistemi di valore costituiti: il trono, l altare, i sistemi filosofici, spazzati dalla ventata illuministica culminata nel pensiero di Kant. Essi rifiutano, in maniera più o meno insolente, i tentativi di ripresa totalizzante della filosofia messi in atto da Fichte, Schelling e Hegel. Rispettano le scienze e i loro risultati, ma non vedono in questa sfera di interessi un punto d appoggio per una fondazione di nuovi valori. L essere umano di cui parlano è quello che è stato liberato dall Illuminismo, dalla Rivoluzione francese, da Napoleone, dall industria capitalistica, dalle scienze e dalle nuove tecnologie, ma che in questa libertà non si trova a suo agio; anzi, che in questa libertà soffre. 1

2 2. Le radici culturali del sistema di Schopenhauer La vita è una miseria e io mi sono proposto di passare la mia a rifletterci sopra. A. Schopenhauer Schopenhauer si pone come punto di incontro di esperienze filosofiche eterogenee: Platone, Kant, l Illuminismo, il Romanticismo, l idealismo e la spiritualità indiana. Di Platone lo attrae soprattutto la teoria delle idee, intese come forme eterne sottratte alla caducità dolorosa del nostro mondo, da qui l esigenza di Schopenhauer di ritrovare, al di là della molteplicità dell apparenza sensibile, l unità originaria dell essere. Da Kant, che egli considera il filosofo più importante e originale della storia del pensiero, deriva alcuni elementi della sua gnoseologia, nonché la ripresa di una nozione (già platonica e metafisica, del resto) dell essere come uno e cosa in sé, ossia il noumeno. Dell Illuminismo lo interessano il materialismo, ma anche lo spirito ironico e brillante, la tendenza demistificatrice nei confronti delle credenze tramandate. Dal Romanticismo Schopenhauer trae alcuni temi di fondo del suo pensiero, come ad esempio l irrazionalismo, la grande importanza attribuita all arte e alla musica, e soprattutto il tema dell infinito, cioè la tesi della presenza, nel mondo, di un principio assoluto di cui le varie realtà sono manifestazioni transeunti. Altro motivo indubbiamente romantico è quello del dolore. Tuttavia, mentre il Romanticismo, sul piano filosofico, mostra una tendenza globalmente ottimistica (pensiamo alla razionalità del reale hegeliana), Schopenhauer appare decisamente orientato verso il pessimismo, di cui è uno dei maggiori teorici. Decisiva importanza, anche se indiretta, gioca pure l idealismo, vera bestia nera e idolo polemico di Schopenhauer. Il pensiero idealistico, dominatore incontrastato della cultura ufficiale e accademica dell epoca, viene spregiativamente indicato come filosofia delle Università e presentato come una filosofia che non è al servizio della verità, ma di interessi volgari quali il successo e il potere, e che si propone di giustificare le credenze che tornano utili alla chiesa e allo stato. Nel linguaggio fiorito e pittoresco nel quale egli esprime il suo poco benevolo apprezzamento sulla filosofia contemporanea si manifesta l esigenza, che sentì fortissima, della libertà della filosofia, esigenza che lo fa indignare di fronte alla divinizzazione dello stato fatta da Hegel. Un caratteristico rilievo occupa pure, nell universo spirituale di Schopenhauer, la sapienza dell antico Oriente. Il rapporto fra Schopenhauer e la tradizione filosofico-religiosa dell India è stato variamente interpretato e dibattuto fra i critici, tuttavia qualunque sia il giudizio in proposito è fuor di dubbio che Schopenhauer: 1) è stato tra i primi filosofi occidentali a tentare il recupero di alcuni motivi del pensiero dell estremo Oriente; 2) ha desunto da esso un prezioso repertorio di immagini e di espressioni suggestive, del quale ha fatto un uso abbondante nei suoi scritti; 3) è stato un ammiratore della sapienza orientale e un profeta del suo successo in Occidente. 2

3 3. Il mondo della rappresentazione come velo di Maya Dietro il mondo si nasconde qualcos altro: se lo meritiamo, possiamo raggiungerlo sbarazzandoci del mondo stesso. Come evidente dal titolo della sua opera più importante, Il mondo come volontà e rappresentazione, la metafisica di Schopenhauer si presenta come dualistica. Da una parte la realtà (il mondo) ridotta a un insieme di rappresentazioni, ossia di contenuti mentali per i soggetti conoscenti, dall altra la volontà, assimilabile alla cosa in sé kantiana, ossia la realtà vera, nella sua essenza più profonda. Vedremo come, più nello specifico, la volontà, da intendersi come ciò che caratterizza la realtà, sarà un invisibile potenza che permea di sé tutto ciò che esiste, una forza cieca, irrazionale e insondabile, che tutto governa e da cui tutto scaturisce. Vediamo di capire allora, innanzitutto, cosa significa dire che il mondo è rappresentazione. Il pensiero di Schopenhauer, lo abbiamo già visto, è inquadrabile come punto di intersezione di influssi culturali diversi: innanzitutto la filosofia platonica e quella di Kant. Da Platone Schopenhauer riprende lo schema di un mondo sensibile che non sarebbe la realtà vera, realtà alla quale si deve approdare in modi diversi da quelli garantiti dalla semplice facoltà sensibile (teoria platonica delle idee). Da Kant riprende i termini e i concetti di fenomeno e noumeno, ma interpretati in maniera diversa rispetto a Kant. Alla base della dottrina schopenaueriana della realtà c è dunque la distinzione tra fenomeno e noumeno, anche se questa ha poco a che fare con la distinzione kantiana. Per Kant il fenomeno è la realtà, l unica realtà conoscibile dall uomo e accessibile alla mente umana, esso è insomma qualcosa di reale; mentre il noumeno è la cosa in sé, che, come tale, è solo pensabile, ma non conoscibile, inaccessibile alla conoscenza, perché sottratto alle forme a priori dell intuizione e alle categorie dell intelletto. Il noumeno kantiano è anzi ciò che segna il limite della conoscenza umana. Per Schopenhauer invece il fenomeno è parvenza, illusione, sogno, ovvero ciò che nell antica sapienza indiana è detto velo di Maya ; mentre il noumeno è una realtà che si nasconde dietro l ingannevole trama del fenomeno, e che il filosofo ha il compito di scoprire. Fin da principio, quindi, Schopenhauer riconduce il concetto di fenomeno a un significato estraneo allo spirito del kantismo e che appare vicino, almeno in parte, alla filosofia indiana e buddistica. Inoltre, mentre per il criticismo il fenomeno è l oggetto della rappresentazione, che esiste fuori della coscienza, anche se viene appreso attraverso un corredo di forme a priori della sensibilità (spazio/tempo) e dell intelletto (dodici categorie), il fenomeno di cui parla Schopenhauer è una rappresentazione che esiste solo dentro la coscienza. 3

4 Questo perché conoscere il mondo significa inserirlo entro le strutture a priori del soggetto (le forme a priori sono ridotte a tre: spazio, tempo (inerenti alla sensibilità) e causalità (inerente all intelletto). e siccome né lo spazio, né il tempo, né le connessioni causali sono trovati nelle cose, ma dobbiamo già averne l idea per poter incontrare le cose, il mondo è allora una nostra rappresentazione. Cioè il mondo è un elaborazione rappresentativa interna al soggetto. Quando, osservando un vasto panorama, mi rendo conto che si forma in quanto le funzioni del mio cervello tempo, spazio e causalità vengono applicate a certe macchie che sono sorte sulla mia retina, allora sento che quel panorama lo porto dentro di me, e in quel momento l identità fra la mia essenza e l intero mondo esterno mi diventa più che mai tangibile. Per questo motivo Schopenhauer riassume il senso del kantismo con la frase che apre il Mondo come volontà e rappresentazione: Il mondo è la mia rappresentazione. Il fenomeno è dunque solo la rappresentazione del soggetto che conosce, non è la vera realtà, l unica conoscibile, ma soltanto un complesso di contenuti rappresentativi (immagini e percezioni) che si struttura in base alle leggi del soggetto conoscente. Dietro l illusoria trama del fenomeno si nasconde il noumeno, la realtà vera, che non è inconoscibile, o meglio è inconoscibile attraverso la pura e semplice rappresentazione, ma è conoscibile attraverso altre vie, che il filosofo deve scoprire: La scienza non può cogliere l intima essenza del mondo, non può oltrepassare la rappresentazione: la scienza, in fondo, non fa che darci relazioni tra rappresentazioni (Il mondo etc., p. 66); Il mondo oggettivo, il mondo come rappresentazione, non è l unico aspetto dell universo; ne è, per così dire, la sola faccia esteriore; ma il mondo ha pure un altra faccia assolutamente diversa dalla prima, e che ne costituisce l intima essenza, il nocciolo vero, la cosa in sé (Il mondo etc., p. 69); Dietro il mondo si nasconde qualcos altro: se lo meritiamo, possiamo raggiungerlo sbarazzandoci del mondo stesso. 4

5 Ricapitolando: Abbiamo visto finora che, in merito alla conoscenza del mondo, l esperienza sensibile e immediata che ne ha il soggetto, e dunque il modo in cui si presenta la realtà come oggetto della conoscenza sensibile e teoretica, ossia intellettuale, è quello della rappresentazione. Si è poi detto che la rappresentazione è l immagine sotto la cui forma ci si presenta la realtà. Ora, dal momento che: la rappresentazione è l unico modo in cui si dà l esperienza del reale, e poiché la natura della rappresentazione è quella dell immagine interiore che appare alla coscienza, allora Schopenhauer può presentare il mondo fenomenico come costituito di immagini, ovvero di apparenze, il cui statuto ontologico è appunto paragonabile a quello delle parvenze, e dunque delle illusioni, quindi dei sogni, degli eidola e dei phantasmata. Il senso essenziale della posizione di pensiero di Schopenhauer è dunque il fatto che egli riduce il reale all immagine interiore, ossia a quell apparire della cosa che il soggetto porta con sé nella coscienza. Questo ridurre la realtà alla rappresentazione, quindi a nient altro che ad apparenza e a parvenza, significa considerarla una fantasmagoria ingannevole, una fantasia non diversa dal più chimerico dei sogni. Ciò induce Schopenhauer a trarre la conclusione che la vita è sogno, cioè un tessuto di apparenze o una sorta di incantesimo, che fa di essa qualcosa di simile agli stati onirici. Andando alla ricerca di precedenti illustri di questa intuizione, Schopenhauer cita i filosofi Veda (che considerano l esistenza comune come una sorta di illusione ottica), Platone (il quale dice spesso che gli uomini non vivono che in un sogno), Pindaro (il quale afferma che l uomo è il sogno di un ombra), Sofocle (che nell Aiace paragona gli individui a simulacri e ombre leggere: Vedo, infatti, che non siamo altro che sembianze, noi che viviamo, un ombra vuota ), Shakespeare (il quale scrive che noi siamo di tale stoffa, come quella di cui son fatti i sogni, e la nostra breve vita è chiusa in un sonno ), Calderòn de la Barca (autore del noto dramma La vida es sueno). Affermando che il mondo è una mia rappresentazione, Schopenhauer vuole avanzare la tesi che il reale che ci appare innanzi ed è generalmente assunto come la realtà in sé, è invece un insieme di contenuti rappresentativi, condizionato dalla coscienza e dalle sue forme a priori, mentre la realtà in sé non si lascia conoscere attraverso esse e rimane quindi, a livello puramente rappresentativo, inconoscibile. Al di là del sogno e della trapunta arabescata del fenomeno, dunque, esiste la realtà vera, inconoscibile mediante gli strumenti della sensibilità e dell intelletto, sulla quale però l uomo, o meglio il filosofo che è nell uomo, non può fare a meno di interrogarsi. Infatti, sostiene Schopenhauer, l uomo è un animale metafisico, che, a differenza degli altri esseri viventi, è portato a stupirsi della propria esistenza e a interrogarsi sull essenza ultima della vita. 5

6 5. Il mondo come volontà Tutti vogliono vivere, ma nessuno sa perché. Schopenhauer, rispetto a Kant, ritiene il noumeno accessibile. Si è detto in precedenza, però, che la via d accesso al noumeno, alla cosa in sé, non può essere quello della rappresentazione, la quale coglie invece l aspetto fenomenico del mondo (ovvero il suo apparire concreto, esterno, materiale). La rappresentazione, si è detto, coglie il mondo come appare, non come è realmente. Rimanendo dunque nella sfera della rappresentazione, si rimane nella sfera dell apparenza, dei fenomeni, di ciò che appare (phainomenon è ciò che appare ). L ambito del noumeno è invece l ambito dell essenza, della cosa in sé, e dunque di ciò che è. Come attingere il noumeno? Ossia, come penetrare nella dimensione profonda del reale, per giungere in qualche modo a rendersi consapevoli di quella cosa in sé della cui realtà non è possibile dubitare? Il varco verso il noumeno è dato dal corpo. L uomo, infatti, non è soltanto conoscere, non è soltanto soggetto conoscente (cioè individuo che conosce). L uomo è anche altro, non solo conoscenza e rappresentazione. Cos è questo altro? E il proprio corpo. L uomo non è soltanto attività teoretica (forte differenza rispetto a Cartesio, cogito ergo sum), ma anche corporeità, corpo. Di tutte le cose ce n è una sola che ci è data in duplice maniera, dall esterno e dall interno, e questo siamo noi stessi in quanto esseri corporei. Considerato esteriormente il nostro corpo è un oggetto dell intuizione empirica, rappresentazione fra le rappresentazioni; vissuto invece nell immediatezza dell interiorità, per così dire dal di dentro, è volontà. Attraverso il corpo l uomo ha esperienza di sé non soltanto come di un oggetto tra gli oggetti; il corpo non è solo l interfaccia dell uomo con l esterno, una cosa materiale tra cose materiali (altri oggetti, altri corpi), ma è anche il veicolo attraverso il quale l uomo si vive dal di dentro. Esiste una dimensione esterna del corpo (quella che abbiamo chiamato fenomeno, che si coglie con la rappresentazione) e una interna (che non ha nulla a che fare con la rappresentazione, e che anzi attinge a una profondità diversa, e tutta interna all uomo). Proprio questa dimensione interna, questa via che attraverso il corpo porta alla nostra interiorità, proprio questo permette all uomo di afferrare la cosa in sé. O almeno la cosa in sé del nostro essere, cioè la nostra essenza più profonda, che è la volontà di vivere (wille zum leben): è un impulso che ci spinge a essere, a esistere, ad agire. L uomo, prima di tutto, è manifestazione della vita e della volontà di vivere, e il nostro corpo è la manifestazione oggettiva, fenomenica, concreta di questa forza più profonda: i movimenti e le azioni del nostro corpo sono infatti la manifestazione del nostro volere. La volontà di vivere è dunque il noumeno dell uomo, la sua essenza. Il corpo ne è solo la manifestazione fenomenica. Nell uomo: il corpo è il fenomeno; la volontà è il noumeno. 6

7 Schopenhauer estende quindi questo risultato della sua ricerca filosofica a tutto il mondo sensibile: il modello attribuito all uomo è esteso a tutta la realtà. Ecco dunque che la volontà che affiora come nucleo profondo del nostro essere costituisce la dimensione interiore di tutte le cose. E la cosa in sé dell universo: l uomo è soltanto una parte dell unica volontà che agita e muove tutti gli esseri. La volontà che affiora come essenza del nostro essere costituisce (secondo un ragionamento analogico che Schopenhauer non si preoccupa troppo di giustificare) la dimensione interiore di tutte le cose. Immergendoci cioè nella nostra interiorità ci ritroviamo parti di quell unica volontà che si agita cieca ed eternamente insoddisfatta in noi come in tutto l universo. La volontà è dunque Streben eterno che mai non ha posa. Ricapitolando: a) Il filo dell esperienza corporea consente all uomo di giungere al di là di ciò che appare nella rappresentazione; b) l essenza più profonda dell uomo è la volontà di vivere; c) questa volontà di vivere è estesa a tutti gli enti; il mondo in quanto noumeno è volontà, ovvero la volontà costituisce la struttura metafisica del mondo (in quanto fenomeno, invece, il mondo è rappresentazione). L opera di Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, può dunque anche essere scritta così: Il mondo come noumeno (volontà) e fenomeno (rappresentazione). Bisogna però intendersi sul significato di volontà. Nella considerazione comune, per volontà si intende un desiderio razionale, una forza controllabile e orientabile secondo determinati fini (volere è volere questo o quello, questo piuttosto che quell altro, volere e non volere, volere nel senso dell atto individuale con cui un soggetto si afferma). La volontà originaria, il fondamento dell essere, è invece un impulso cieco, arbitrario, inconsapevole, non finalizzato ad alcunché, irrazionale; è pura volontà di vivere che sta alla base di tutto, una forza vitale che, essendo oltre lo spazio, il tempo e la causalità (cioè le forme del mondo come rappresentazione, che però non valgono se parliamo del mondo inteso come volontà, perché quest ultima è oltre, al di là della rappresentazione), non è sottoposta al processo di determinazione che dà vita alle cose finite (quel processo, cioè, che è attuato dalle forme di spazio e tempo, che delimitano la materia); essa è dunque unica, eterna, dovunque la stessa. La concezione della volontà come forza irrazionale apre la via a un radicale pessimismo: tutto ciò che di positivo crediamo di riconoscere nel mondo si rivela un inganno, un illusione; tutto ciò che ci viene incontro apparentemente dotato di un senso non è che l incontenibile spinta della volontà. La vita, che proviene da siffatta Volontà, non può avere un senso razionale che la riscatti. Ogni finalità, ogni armonia, ogni ordine e organizzazione che crediamo di riconoscere in essa si rivelano ingannevoli. Sono il perenne miraggio dell esistenza, l inevitabile abbaglio che accompagna ogni progetto e ogni impegno con l illusione di un significato. 7

8 Pessimismo: termine usato in Inghilterra all inizio del secolo XIX in opposizione a ottimismo; in senso largo indica qualsiasi posizione che afferma la prevalenza nella realtà del male sul bene; in senso stretto indica una specifica teoria metafisica secondo cui ogni forma di vita è male o dolore e il mondo è nella sua totalità la manifestazione di una forza irrazionale. L iniziatore del pessimismo filosofico è Schopenhauer, in contrasto con il razionalismo dispiegato e il sostanziale ottimismo del sistema hegeliano. Tutte le forme di pessimismo negano la possibilità di un miglioramento della realtà e del progresso. Incalzata dalla volontà, la vita è continua tensione, bisogno e desiderio; ma desiderare significa essere privi di ciò che si desidera; perciò la vita è mancanza, preoccupazione, dolore, tanto più sentito quanto più forte è la consapevolezza dello stato infelice in cui si vive. L appagamento del desiderio, di un qualsiasi desiderio, è solo momentaneo, perché sempre di nuovo la volontà insorge e spinge verso nuovi desideri. Ciò che gli uomini chiamano piacere, sia il piacere fisico sia quello psichico, si determina solo in relazione al dolore come cessazione di esso. Se viene però meno lo stimolo del piacere, la tensione esistenziale prodotta dal bisogno e dalla spinta al suo soddisfacimento, l individuo cade in uno stato di sazietà e di noia che arriva inaspettato a rivelare il vuoto, il nulla che pervade l esistenza. Di qui la conclusione schopenhaueriana: la vita oscilla perennemente tra il dolore e la noia, passando attraverso l intervallo fuggevole e illusorio del piacere. Ancora una volta c è il passaggio dall uomo al mondo: il dolore è un esperienza universale che coinvolge tutti gli esseri viventi. Il dolore è dunque un fatto cosmico. Il negativo è la realtà profonda da cui derivano le cose, come testimoniano le lotte che si scatenano tra gli esseri viventi per la sopravvivenza. Dietro l immagine rassicurante dell ordine e delle meraviglie del creato sta la lotta sfrenata degli individui. Nemmeno l amore costituisce un elemento positivo, perché, se pure offre un illusorio senso di felicità, di fatto esso è soggiogato alla passione fisica, all istinto sessuale, attraverso cui la volontà opera per riprodurre la vita e le sue forme. Che cos è l amore se non l occasione d incontro di due infelicità per prepararne una terza? L individuo appare più che altro uno strumento per la conservazione della specie, non un valore in sé. 6. La critica delle ideologie Certo, sarebbe molto carino se con la morte l intelletto non si spegnesse: così porteremmo intatto nell altro mondo il greco che abbiamo imparato in questo Il rifiuto dell ottimismo cosmico Uno degli aspetti più interessanti della filosofia di Schopenhauer è la critica delle varie ideologie ottimistiche, intendendo con questa espressione l insieme delle false rappresentazioni con cui gli uomini tentano di celare a se stessi qualche dato negativo del vivere o la cruda realtà del mondo in generale. 8

9 Schopenhauer sbugiarda la filosofia accademica di Stato, quelli che chiama i professori di filosofia, affermando che chi viene pagato per pensare non può certo filosofare liberamente, ma deve riflettere secondo le idee e i pregiudizi di chi lo paga. Egli polemizza anche con gli intellettuali inseriti, e contro le loro occulte ambizioni di denaro, di potere e di gloria. Che tra breve i vermi divoreranno il mio corpo è un pensiero che posso sopportare ma che i professori di filosofia faranno lo stesso con la mia filosofia! questo mi fa orrore. Abbiamo visto inoltre come si opponga alle ipocrisie spiritualistiche sull amore, e come critichi il luogo comune della razionalità dell essere, o della felicità dell esistenza umana. Questo tipo di polemica trova il suo bersaglio preferito nell ottimismo cosmico, che circola in buona parte della filosofia e delle religioni occidentali, ossia quello schema di pensiero che interpreta il mondo come un organismo perfetto, provvidenzialmente governato da un dio oppure da una Ragione immanente. Pur essendo indubbiamente consolatrice, questa visione è per Schopenhauer palesemente falsa, poiché la vita è un esplosione di forze irrazionali, e il mondo, anziché essere il regno della logica e dell armonia, è il teatro dell illogicità e della sopraffazione. Tutto questo, secondo Schopenhauer, è verificabile sia nei riguardi della società, sia nei riguardi della natura, nella quale vige scopertamente la cosiddetta legge della giungla. Di conseguenza, fra la credenza in un mondo governato da dio e dalla ragione e la realtà di un mondo malfatto e caotico, esiste aperta contraddizione. L ateismo filosofico di Schopenhauer sarà ripreso in forma originale da Nietzsche. 9

10 6.2. Il rifiuto dell ottimismo sociale Per quanto riguarda l uomo, secondo Schopenhauer, la tesi della sua bontà e socievolezza è una menzogna: si deve ammettere, secondo il filosofo, che la regola di fatto dei rapporti umani è sostanzialmente il conflitto e il tentativo di sopraffazione reciproca. La cattiveria connaturata nell uomo, nei confronti dei suoi simili, è già evidente dal fatto che le disgrazie altrui provocano spesso una malcelata soddisfazione al nostro feroce istinto egoistico, mentre ogni vantaggio del prossimo, anche piccolo, ci infastidisce e ci irrita, spingendoci talora a comportarci come quel carceriere che quando scoprì che il suo prigioniero era riuscito faticosamente ad addomesticare un ragno e ne traeva diletto, subito lo schiacciò. Di conseguenza, se gli uomini vivono insieme non è tanto per simpatia o innata socievolezza, ma per bisogno. E se esiste qualcosa come lo stato e le sue leggi non è certo per l intrinseca eticità umana, come sostengono le fandonie degli idealisti, ma solo per una necessità di difesa e di regolamentazione degli istinti aggressivi degli individui. Il mondo è insomma un inferno di egoismi. Contro il facile ottimismo idealistico e positivistico dell Ottocento, per cui il male non è che un elemento dialettico destinato al superamento o un episodio passeggero del trionfale progresso dell umanità, Schopenhauer afferma che la realtà del male e del dolore è una realtà effettiva e ineludibile, che conferisce alla condizione dell uomo un carattere eminentemente tragico. Il mondo dell uomo non è ordinato nell armonia e dominato dalla ragione, e pertanto determinato dal bene e predestinato al progresso. 10

11 7. Le vie di liberazione dal dolore Alla natura sta a cuore solo il nostro essere, non il nostro benessere Da quanto si è detto emerge chiaramente come la vita sia sostanzialmente dolore, al di là di qualsiasi apparenza ingannevole. La conclusione di Schopenhauer è radicale: la vita non è bella, ma oscilla perennemente tra il dolore e la noia. Schopenhauer fa proprie le sentenze pessimistiche dei saggi dell Oriente ( esistere è soffrire ), di Platone ( è meglio non essere nati piuttosto che vivere ), di Calderòn de la Barca ( il delitto maggiore per l uomo è di essere nato ), e afferma che l esistenza, in virtù del dolore che la costituisce, risulta tal cosa che si impara poco per volta a non volerla. Ma Schopenahuer, a differenza di quanto si potrebbe credere, rifiuta e condanna il suicidio, per due motivi di fondo: 1) perché il suicidio lungi dall essere negazione della volontà, è invece un atto di forte affermazione della volontà stessa, in quanto il suicida vuole la vita ed è solo malcontento delle condizioni che gli sono toccate, per cui egli non nega veramente la volontà, bensì soltanto la vita; 2) perché il suicidio sopprime unicamente l individuo, ossia una manifestazione fenomenica della Volontà di vivere, lasciando intatta la cosa in sé, che pur morendo in un individuo rinasce in mille altri. Di conseguenza, secondo il filosofo, la vera risposta al dolore del mondo non consiste nell eliminazione, tramite il suicidio, di una vita o più vite, ma nella liberazione dalla stessa Volontà di vivere. Ma come è possibile per l uomo spezzare le catene della Volontà, se quest ultima costituisce la sua essenza e la struttura metafisica dell universo? Più che soffermarsi su una vera e propria giustificazione teorica di questo passaggio-chiave (ma poco fondato) del suo pensiero, Schopenhauer preferisce richiamare l attenzione sul fatto dell esistenza di individui eccezionali (i geni dell arte, i santi, gli eremiti, i mistici) che, in tutti i tempi, hanno intrapreso e sperimentato il cammino della liberazione dalla tirannia dei bisogni e degli egoismi connessi alla volontà di vivere, dimostrando che allorquando la voluntas perviene alla coscienza di sé essa tende a farsi noluntas, ossia negazione progressiva di sé medesima. In altri termini, dalla presa di coscienza del dolore e dal disinganno di fronte alle illusioni dell esistere, nascono le varie tappe della liberazione. Schopenhauer articola l iter salvifico dell uomo in tre momenti essenziali: l arte; la morale; l ascesi. 11

12 7.1. L arte L arte è per Schopenhauer conoscenza libera e disinteressata, che si rivolge non tanto ai fenomeni, quanto alle idee, ossia alle forme pure o ai modelli eterni delle cose: nell arte questo amore, questa afflizione, questa guerra divengono ad esempio, l amore, l afflizione, la guerra, ovvero l essenza immutabile di tali fenomeni. Essa ci offre la possibilità di contemplare gli aspetti universali della realtà. Proprio per questo suo carattere contemplativo e per questa sua capacità di muoversi in un mondo di forme eterne, l arte sottrae l individuo alla catena infinita dei bisogni e dei desideri quotidiani. Di fronte alla bellezza artistica l uomo si sente come trasportato in un altro mondo, migliore di quello in cui si trova; sospetta inconsapevolmente che quello che l ha colpito provenga da una dimensione più elevata, che in quel bello si nasconda un bene puro, non contaminato dagli scopi e dalle faccende per cui l uomo si agita quotidianamente. L esperienza della bellezza offre perciò un punto di mediazione tra ideale e reale, perché rappresenta la manifestazione di qualcosa di umano, che si mostra nel mondo, che è fatto di materia, e che pure è divino, spirituale, e superiore all umano (è chiaro il riferimento all idealismo estetico di Schelling). L arte è di conseguenza catartica per essenza, in quanto l uomo, grazie a essa, più che vivere contempla la vita, elevandosi al di sopra della volontà, del dolore e del tempo. Fra le arti spiccano la tragedia, che è la rappresentazione del dramma della vita, e la musica. Riprendendo e svolgendo in modo originale spunti già presenti nell estetica musicale romantica, Schopenhauer sostiene che la musica si configura come l arte più profonda e universale, una vera e propria metafisica in suoni, capace di metterci a contatto con le radici stesse della vita e dell essere. Ogni arte è liberatrice in quanto il piacere che essa procura, visto come contemplazione disinteressata, è cessazione del bisogno. Ma la funzione liberatrice dell arte è soltanto temporanea e parziale, e ha i caratteri di un gioco effimero, di un breve incantesimo. Di conseguenza essa non è la via per uscire dalla vita, ma solo un conforto alla vita stessa. La via della redenzione presuppone altri sentieri. 12

13 7.2. L etica della pietà A differenza della contemplazione estetica, che è un estraniarsi trasognato dalla realtà, la morale implica un impegno nel mondo a favore del prossimo: l etica è infatti un tentativo di superare l egoismo e di vincere quella lotta incessante degli individui tra loro, che costituisce l ingiustizia e rappresenta una delle maggiori fonti di dolore. Schopenhauer afferma che l etica sgorga da un sentimento di pietà attraverso cui avvertiamo come nostre le sofferenze degli altri. Di conseguenza la pietà non nasce da un ragionamento astratto, ma da un esperienza vissuta, mediante la quale, squarciando l impedimento del nostro egoismo, compatiamo il prossimo e ci identifichiamo con il suo tormento. Non basta dunque sapere che la vita è dolore e che tutti soffrono, bisogna invece sentire e realizzare questa verità nel profondo del nostro essere: non è allora la conoscenza che produce la moralità. Tramite la pietà sperimentiamo quell unità metafisica di tutti gli esseri che la filosofia teorizza. Ai suoi massimi livelli la pietà consiste nel far propria la sofferenza di tutti gli esseri passati e presenti, e nell assumere su di sé il dolore cosmico. Sebbene la morale della pietà implichi una vittoria sull egoismo, essa però rimane pur sempre all interno della vita e presuppone un qualche attaccamento e essa. Di conseguenza Schopenhauer si propone il traguardo di una liberazione totale non solo dall egoismo e dall ingiustizia, ma dalla stessa volontà di vivere. Questa liberazione è l ascesi. 13

14 7.3. L ascesi L ascesi, che nasce dall orrore dell uomo per la volontà di vivere, è l esperienza per la quale l individuo, cessando di volere la vita e il volere stesso, si propone di estirpare il proprio desiderio di esistere e di volere. L ascesi è il comportamento che nega più radicalmente d ogni altro l individualità e la volontà dell uomo. In essa la volontà cancella ogni affermazione di sé, negando o sopprimendo tutte le forme positive di vita, tutte le determinazioni dell esistenza, e trasformandosi infine in quella che Schopenhauer chiama la «nolontà» (ossia il riflesso speculare ma opposto, negativo della volontà). Il primo passo dell ascesi è la castità perfetta, che libera dalla prima e fondamentale manifestazione della volontà di vivere: l impulso alla generazione e alla propagazione della specie. La rinuncia ai piaceri, l umiltà, il digiuno, la povertà, il sacrificio tendono tutti al medesimo scopo, quello di sciogliere la volontà di vivere dalle proprie catene. Il compito di questa liberazione radicale è affidata all uomo, tramite cui l intero mondo può essere redento. L ascesi è castità e rassegnazione, indifferenza e sacrificio. Quello ascetico si configura, in ultima analisi, non tanto come un atto quanto come uno stato: lo stato di chi ha annullato in sé medesimo ogni pulsione vitale, di chi si è distaccato dall ordine degli eventi mondani. Attenendosi con serietà e rigore a un voto monastico, o attuando realmente la negazione della volontà di vita, viene di fatto cancellato un atto di affermazione con cui l individuo è entrato nell esistenza. La soppressione della volontà di vivere, di cui l ascesi rappresenta la tecnica, è l unico vero atto di libertà che sia possibile all uomo. Quando succede ciò l uomo diviene libero, si rigenera ed entra in quello stato che i cristiani chiamano di grazia. Tuttavia, mentre nei mistici del cristianesimo l ascesi si conclude con l estasi, che è l ineffabile stato di unione con dio, nel misticismo ateo di Schopenhauer il cammino nella salvezza mette capo al nirvana buddista, che è l esperienza del nulla. Un nulla si badi bene che secondo quanto insegnano i testi e i maestri dell Oriente non è il niente, bensì un nulla relativo al mondo, cioè una negazione del mondo stesso. La soppressione finalmente completa dell impulso vitale produce infatti, a suo avviso, nulla meno che l annullamento totale del mondo. Per l asceta schopenaueriano, in altre parole, il mondo, con tutte le sue illusioni, le sue sofferenze e i suoi rumori è un nulla, mentre il nirvana è un tutto, cioè un oceano di pace spirituale e uno spazio di luminosa serenità, in cui le nozioni stesse di io e di soggetto si dissolvono. Pervenuto alla perfezione della «nolontà», l uomo scopre che il traguardo della propria compiuta autonegazione non gli dona la fruizione dell essere (la contemplazione-immedesimazione con l'assoluto, con Dio: si pensi alla coscienza infelice di Hegel o alla grande tradizione del misticismo cristiano) ma la contemplazione del nulla. 14

15 In effetti, l annullamento della volontà implica anche l annullamento sia della funzione rappresentativa dell uomo, e dunque della sua capacità di percepire i fenomeni mondani, sia della cieca forza che governava la realtà naturale. Non più volontà: non più rappresentazione, non più mondo. Davanti a noi non resta invero che il nulla [...]. Per gli altri, in cui la volontà si è rivolta da se stessa e rinnegata, questo nostro universo tanto reale, con tutti i suoi soli e le sue vie lattee è il nulla. (Il mondo come volontà e rappresentazione). Così nel 1819, parallelamente alla celebrazione hegeliana della pienezza e della sensatezza dell Essere come dispiegamento del Logos nella Storia, faceva il suo ingresso nel teatro della filosofia occidentale questa nuova figura a-razionale e a- storica del Nulla, destinata non meno dell altra a sollecitare e a stimolare il pensiero dell uomo moderno. 15

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11 OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Schopenhauer (1788-1861) 1 Arthur Schopenhauer Danzica, il padre era un banchiere, la madre una scrittrice 1818 pubblica Il mondo come volontà e rappresentazione 1851 pubblica

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» «LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» 4^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Il tempo di Quaresima inizia con il gesto

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI la persona 2012 Edizioni ART Titolo originale dell opera Explícame la persona 2ª edizione 2012 Via dei Del Balzo, 10-00165 ROMA Tel. 06 66 52 77 84 Fax 06 66 52 79 07 E- mail:

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

RAPHAEL L apice della piramide

RAPHAEL L apice della piramide 1 Raphael - L apice della piramide RAMAKRISHNA MISSION ITALIA RAPHAEL L apice della piramide Dal commento al Vivekacudamani - Edizioni Asram Vidya Quaderno n 8 28 Agosto 2006 Catania 2 Raphael - L apice

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico IL PENSIERO COSTRUTTIVO Gli 11 Presupposti del Successo nel Coaching Neuroscientifico Modulo 3 isis progettazione sas tutti i diritti riservati I PRESUPPOSTIDEL SUCCESSO / 1 IL PRESUPPOSTO MATRICE La legge

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli