le strutture di supporto trasformano il patto in realtà Per tutti i comuni 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "le strutture di supporto trasformano il patto in realtà Per tutti i comuni www.eumayors.eu 1"

Transcript

1 le strutture di supporto trasformano il patto in realtà Per tutti i comuni 1

2 INDICE Pubblicazione diretta da l Ufficio del Patto dei Sindaci. E gestita da un consorzio di governi locali e regionali, guidato da ENERGIE-CITES, composto da CEMR, CLIMATE ALLIANCE, EUROCITIES, FEDARENE e PRACSIS. Graphic design: Diane Morel / Foto della copertina e dell ultima pagina: Shutterstock Stampato da Oprinta, Brussels. First published in English as «Supporting Structures make the Covenant a Reality for All» by the Covenant of Mayors office on behalf of Directorate-General for Energy of the European Commission. The responsibility for the Italian translation lies entirely with SPES Consulting srl. The translation of this publication is financed in the framework of the come2com project supported by the European Commission under the IEE programme. un esempio di governo e cooperazione multi-livello trasformare il patto in realtà migliorare la cooperazione istituzionale & la coesione territoriale promuovere un economia locale sostenibile stanziare e condividere risorse il potere del network

3 un esempio di governo e cooperazione multi-livello Shutterstock Le Strutture di Supporto forniscono l assistenza necessaria ai firmatari del Patto e sono gli alleati chiave dell Ufficio del Patto dei Sindaci. Perciò sono considerate dalla Commissione Europea come attori indispensabili e principali responsabili del successo dell iniziativa. Grazie al Patto dei Sindaci, la Commissione Europea con gli enti locali e regionali sta guidando la lotta al cambiamento climatico. I firmatari del Patto vanno oltre gli obiettivi europei sull energia e il clima, impegnandosi unilateralmente a ridurre le emissioni di CO 2 in misura superiore al 20% entro il 2020 nei loro territori. Per centinaia di Comuni, impeganti a raggiungere questi obiettivi, è vitale l assistenza tecnica e finanziaria fornita dalle Strutture di Supporto. Regioni, province, agglomerati ma anche agenzie nazionali per l energia e associazioni degli enti locali hanno unito le loro forze per aiutare i firmatari del Patto. Inoltre, partecipando all iniziativa, queste Strutture allargano la piattaforma degli attori coinvolti, condizione cruciale per soddisfare gli obiettivi dell Unione Europea sull Energia e sul Clima: ridurre le emissioni complessive di CO 2 di almeno il 20 % al di sotto dei livelli del 1990 entro il

4 trasformare il patto in realtà Più della metà dei firmatari hanno sottoscritto il Patto dei Sindaci grazie ad una Struttura di Supporto. Le Regioni, le province, ma anche i consorzi e le associazioni di governi locali mettono a disposizione un collegamento vitale tra tutti i Comuni e assicurano che l iniziativa dell Unione Europea sia accessibile anche per i Comuni più piccoli. provincia di Huelva (Spagna) Centinaia di Sindaci spagnoli firmano il Patto Nel mese di settembre 2009, la Provincia di Huelva ha organizzato la 1 Conferenza Europea per Promuovere le Azioni Locali contro il Cambiamento Climatico. L evento è stato un gran successo culminato nella firma del Patto da parte di 193 Sindaci spagnoli. Inoltre, la Provincia di Huelva, la Regione dell Andalusia e quattro altre province sono diventate Strutture di Supporto. Provincia di chieti (Italia) Un efficace campagna promozionale! In qualità di Struttura di Supporto, la Provincia di Chieti ha realizzato estese azioni promozionali per il Patto dei Sindaci. Come risultato di questa campagna, tutti i 104 Sindaci della Provincia hanno firmato il Patto dei Sindaci durante una cerimonia ufficiale tenutasi nel Comune di Lanciano. Con il supporto tecnico di A.L.E.S.A. l Agenzia per l Energia della Provincia di Chieti -, questi 104 Comuni stanno lavorando per superare l obiettivo europeo di ridurre del 20% le emissioni di CO 2 entro il area metropolitana Rhine-Neckar (Germania) Assistenza per gli attori locali Con la Città di Heidelberg, uno dei primi firmatari del Patto, l Area Metropolitana Rhine-Neckar ha organizzato una conferenza sul Patto dei Sindaci: in questa occasione, una decina di Sindaci tedeschi ha firmato il Patto. Insieme alla campagna per aumentare la consapevolezza introrno all iniziativa, la Regione intende accompagnare questi firmatari lungo il percorso per raggiungere gli obiettivi fissati. Recentemente, la Regione ha creato «un incubatore» per il settore dell efficienza energetica per promuovere partnership pubbliche-private nel campo dell energia sostenibile. Progetti come sistemi di teleriscaldamento da fonte geotermica, edicifici a emissioni zero e una Conferenza sulla Difesa del Clima sono in via di realizzazione. Mobilitare e coinvolgere gli stakeholder locali e i cittadini è importante per permettere alle città di raggiungere i propri obiettivi. In stretto collegamento con le Strutture di Supporto, i firmatari del Patto si impegnano a organizzare Giornate per l Energia per aumentare la consapevolezza della società e incoraggiare gli stakeholder e i cittadini a essere attivi. Provincia di Almeria (Spagna) Settimana Europea per l Energia Sostenibile: Nella Provincia di Almeria molti Comuni hanno già firmato il Patto. Per promuovere l iniziativa, la provincia ha scelto di parlare ai cittadini. Durante la Settimana Europea per l Energia Sostenibile, la Provincia di Almeria ha aiutato i Comuni a organizzare conferenze, workshop e altre attività per far conoscere l iniziativa a cittadini e stakeholder locali. 6 7

5 migliorare la cooperazione istituzionale & la coesione territoriale Collegando gli obiettivi del Patto dei Sindaci alle politiche e alle priorità locali e mobilitando gli attori chiave a livello locale, regionale e nazionale, le Strutture di Supporto rinforzano la cooperazione istituzionale e lo sviluppo regionale. L attivo coinvolgimento degli enti regionali e provinciali come Strutture di Supporto ha permesso la realizzazioone di un nuovo modello di governo più efficace basato su bisogni dall alto verso il basso, partecipazione degli stakeholder e stretta collaborazione tra amministrazioni a livelli differenti. Rennes (Francia) REGione Zealand (Danimarca) Lavorare insieme crea sinergie L Area metropolitana di Rennes comprende 37 Comuni. E stata la prima Struttura di Supporto francese e offre ai suoi Comuni assistenza diretta nello sviluppo e nella realizzazione del PAES. Inoltre, Rennes organizza gruppi di lavoro su vari temi come gli edifici, i trasporti o l illuminazione pubblica per creare sinergie tra i Comuni. Assistenza commerciale per gli attori locali Con la strategia regionale sul clima, la Regione di Zealand e tutti i 17 Comuni dell area hanno fissato l obiettivo comune di ridurre del 20% le emissioni di CO 2 entro il 2020 promuovendo una buona base per la cooperazione nel Patto dei Sindaci. Quindi la Regione di Zealand, con il Consiglio Regionale che rappresenta i 17 Comuni, è diventata una Struttura di Supporto. Questa cooperazione è fondamentale per realizzare le iniziative che permetteranno a quest area con più di abitanti di soddisfare i requisiti del Patto nel Provincia dell anadalusia (SPAGNA) Tutte le Pubbliche Amministrazioni lavorano insieme per il Patto dei Sindaci. La Regione dell Anadalusia con le sue otto province e la Federazione dei Comuni e delle Province Andalusiani (FCPA) ha creato un comitato per incoraggiare i Comuni a partecipare all iniziativa. Ogni partner ha un ruolo specifico definito da un protocollo siglato dalle parti. L Andalusia, la prima Regione Europea a diventare Córdoba Jaén Struttura di Supporto, Huelva Sevilla coordina la partecipazione delle province Málaga Granada Almería Cádiz e ha già completato l Invetario Base della Emissioni per ogni Comune e un piano per co-finanziare i Piani d Azione per l Energia Sostenibile (PAES). Le otto province, tutte Strutture di Supporto, promuovono l iniziativa, forniscono assistenza tecnica e finanziaria per l elaborazione del PAES e aiutano a organizzare eventi pubblici. La FCPA assicura visibilità alle inizitative dei firmatari del Patto. Dal momento che molti Sindaci andalusiani hanno firmato il Patto, questa forte cooperazione multi-livello ha i suoi risultati e permette loro di partecipare nei piani di investimento e di fare richiesta per finanziamenti in futuro. NL Agency (paesi bassi) Specifici strumenti di controllo per i Comuni NL Agency (conosciuta precedentemente come SENTER- NOVEM), è l agenzia nazionale per l Energia del Ministero dell Economia olandese. L agenzia ha incoraggiato l innovazione e lo sviluppo sostenibile in molti Ministeri olandesi e ha aiutato gli enti locali nelle loro politiche per il clima e per l energia per oltre 15 anni. Nei Paesi Bassi, tutte le province e più dell 80% dei Comuni hanno adottato politiche per il clima e piani d azione energetici. Questo è dovuto al patto sul clima tra i Comuni e le Province con diversi Ministeri. Attraverso questo accordo e altre iniziative, i Comuni firmatari del Patto posso richiedee sussidi per realizzare le azioni necessarie a raggiungere gli obiettivi europei. 8 9

6 promuovere un economia locale sostenibile Veicolando o stanziando risorse finanziarie, le Strutture di Supporto sbloccano il potenziale locale per una crescita sostenibile e a basse emissioni. Le Strutture di Supporto possono beneficiare dei Fondi Strutturali e altri finanziamenti regionali o nazionali. Perciò, le regioni e le province in qualità di Strutture di Supporto possono assegnare la giusta priorità agli investimenti energetici sostenibili. Provincia di barcellona (Spagna) Benefici della cooperazione istituzionale Il Consiglio Provinciale di Barcellona ha sviluppato un metodo specifico e ha finanziato lo sviluppo dei PAES dei Comuni della provincia. L accordo siglato dalla provincia con ciascun firmatario del Patto specifica i ruoli tra le parti. La forte collaborazione ha i suoi benefici. Questo è testimoniato dalla prima assistenza finanziaria concessa dal fondo ELENA per un progetto proposto dalla Provincia di Barcellona insieme ai firmatari. L investimento di 500 milioni di comprende lavori di ristrutturazione su larga scala degli edifici pubblici e l installazione di pannelli fotovoltaici. Siccome i Comuni nella Provincia hanno limitate capacità di investimento, il programma sarà sviluppato attraverso partership pubblico-private, ad esempio concedendo in affitto i tetti degli edifici pubblici agli investitori privati. regione piemonte (ITALIA) Fare un uso verde dei Fondi di Sviluppo Europei Il Piemonte è stata la prima regione italiana a diventare Struttura di Supporto. Si è ritenuto che le politiche per l ambiente e l energia siano una priorità strategica in vista del conseguimento degli obiettivi 3x20. Tali traguardi sono perseguiti tramite a un ampio insieme di azioni legislative, economiche, finanziarie e informative. I fondi ERDF del Programma Operativo Regionale per gli anni ammontano a oltre un miliardo di Euro, e 270 milioni sono destinati esclusivamente all efficienza e alla sostenibilità energetica. Tra gli esempi concreti possiamo trovare incentivi diretti alle Pubbliche Amministrazioni, tra le quali i firmatari del Patto che sono interessati a ridurre il consumo energetico degli edifici pubblici e migliorare l efficienza energetica nelle abitazioni popolari ma anche razionalizzare il consumo energetico dei sistemi di produzione. Provincia di roma (ITALIA) Sussidi per l efficienza energetica La Provincia di Roma, diventata Struttura di Supporto nel 2009, ha dato alta priorità all efficienza energetica e ha messo a disposizione uno schema di incentivi. Inoltre, promuovendo l iniziativa nei Comuni della provincia, l amministrazione provinciale si è impegnata a fornire aiuto finanziario a coloro che hanno presentato il PAES. Il programma ha generato un risulatato finanziario positivo. Con un fondo di circa 1.9 milioni di nel 2009, più di 39 progetti comunali sono stati finanziati. A un tasso di cofinanziamento tra il 20 e l 80%, il programma ha realizzato un investimento totale di 7.8 milioni di. Per quanto riguarda l impatto ambientale, i risparmi stimati ammontano a circa 900 tonnellate di CO

7 stanziare e condividere le risorse I firmatari del Patto, soprattutto i piccoli Comuni, spesso sono privi delle risorse finanziarie e umane o dell esperienza tecnica per realizzare i propri progetti. Lo sviluppo del Inventario Base delle Emissioni o del PAES richiede ingenti risorse. Assistiti dalle province o dalle regioni in qualità di Strutture di Supporto, si possono condividere questi sforzi e creare sinergie. Provincia di genova (ITALIA) Un Inventario di Base delle Emissioni unico Eccetto Genova, tutti i comuni della provincia hanno meno di abitanti. Non disponendo delle capacità umane necessarie, questi piccoli firmatari avevano bisogno di assistenza tecnica. Come Struttura di Supporto, l amministrazione provinciale ha sviluppato una metodologia basata sulle linee guida IPCC e certificata secondo le norme UNI ISO per misurare le emissioni dei gas-serra. Oggi, tutti i 67 firmatari della provincia posso usare questa metodologia. North East England (regno unito) Un unica regione Il North East of England è l unica regione in cui tutti i governi locali hanno firmato il Patto, dimostrando il loro impegno unanime per lavorare insieme sull energia sostenibile e contrastare il cambiamento climatico. L Associazione dei Comuni del Nord Est (ANEC) ha coordinato l approccio regionale, incoraggiando tutti i 12 enti locali e aiutandoli nella preparazione del PAES. L ANEC, attraverso il suo ruolo di Struttura di Supporto, ha lavorato con la Partnership del Nord Est e l Ente del Risparmio Energetico per informare e assistere i tecnici dei governi locali. Assisti dall ANEC, i governi locali del Nord Est adottano un approccio regionale per sviluppare aree di collaborazione e lavoro di gruppo per raggiungere i propri obiettivi. Fotolia 12 13

8 la forza del network per condividere buone pratiche & metodologie comuni del clima (SVEZIA) Condividere il sapere è il modo più efficiente Da quando l Associazione ha deciso di aderire all iniziativa, più di metà dei Comuni del Clima hanno firmato il Patto dei Sindaci. L Associazione non promuove soltanto l iniziativa ma facilita lo scambio di esperienze tra gli enti locali. Attraverso gruppi di lavoro tenuti regolarmente, i Comuni hanno condiviso il loro sapere e sviluppato strumenti per l elaborazione del PAES e dell Inventario Base delle Emissioni, una fonte di ispirazione per gli altri. cooperazione nelle istituzioni Tecniche di costruzione: Politiche locali per il Cambiamento Climatico Un nuovo progetto co-finanziato dal Ministero dell Ambiente tedesco permette a due Strutture di Supporto di scambiare la propria esperienza nella preparazione del PAES. L Alleanza per il Clima e l Associazione delle Città Energeticamente Efficienti dell Ucraina hanno unito le forze per adattare e trasferire diversi strumenti, usati dai membri dell Alleanza, come ECORegion o CLIMATE COMPASS, all ambiente ucraino. L Alleanza offre anche workshop regionali per le tecniche di costruzione ai Comuni ucraini. E importante unire i firmatari della Germania e dell Ucraina: durante i workshop, i viaggi studio e gli stage, le città ucraine condividono la propria esperienza con le controparti tedesce. Queste attività mirano a influenzare le politiche nazionali nel lungo periodo, migliorando la legislazione a favore delle città. associazione dei comuni di malta L intera isola sta per firmare il Patto! Molti Comuni maltesi hanno firmati il Pattograzie all aiuto del loro network. L Associazione dei Comuni di Malta ha accolto con entusiasmo l iniziativa europea fin dal momento della sua nascita nel L Associazione rinforza le sue attività promozionali, aprendo una pagina specifica nel suo sito internet e organizzando degli incontri per i sindaci, vice-sindaci e tecnici municipali. I loro sforzi stanno portando i primi benefici e l intera isola potrebbe presto firmare il Patto. Strutture di supprto: chi sono? Le Strutture di Supporto sono pubbliche amministrazioni, enti locali e regionali (ad esempio, regioni, province e agglomerati urbani) che posso offrire coordinazione, guida strategica, assistenza finanziaria e tecnica ai firmatari del Patto entro il loro territorio. Le associazioni dei governi locali hanno un ruolo importante nell aumentare la consapevolezza sui problemi legati all energia sostenibile tra i propri membri e perciò sono invitate a diventare Strutture di Supporto. Per informazioni o per diventare Struttura di Supporto, scrivete a: support@eumayors.eu 14 15

9 16 Impegno locale all Energia Sostenibile

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Il progetto Energy For Mayors

Il progetto Energy For Mayors Il progetto Energy For Mayors Verso un nuovo sistema energetico City on power: dal piano alle azioni locali Torino 7 novembre 2012 Dario Miroglio, Provincia di Genova (IT) miroglio@provincia.genova.it

Dettagli

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Sistemi di gestione energetica per i comuni Sistemi di gestione energetica per i comuni Sara Giona Presentazione Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Fondato nel 1989 da Hans Glauber Organizzazione senza scopo di lucro Campi di attività (locali ed

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange Piattaforma Italiana Power House Europe Incontro Seminariale GdL2 - Questioni tecniche Roma, 10 Novembre 2010 - Palazzo della Cooperazione Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing

Dettagli

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time Undici città del Mediterraneo hanno deciso di concentrare le loro riflessioni e i loro sforzi per prevenire i rischi climatici attraverso la promozione di un modello urbano sostenibile, compatto e multifunzionale.

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 L applicazione della Direttiva 2012/27/UE Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 Indice Il contesto La normativa di riferimento Programmi Europei Programmi Nazionali

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010 Info day Le Province italiane incontrano la BEI Cinzia Secchi Direttore Centrale Risorse Ambientali Provincia di Milano Roma, venerdì 30 aprile 2010 Gli Obiettivi Il Programma Provinciale di Efficienza

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI ALTA UMBRIA

ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI ALTA UMBRIA Presentazione del volume ATLANTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI ALTA UMBRIA La campagna Energia sostenibile per l Europa (SEE) e il Patto dei Sindaci (Perugia, 18 Gennaio 2010 ) Antonio Lumicisi Ministero dell

Dettagli

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO Assemblea Cittaslow Siena, 10 giugno 2010 Abbiategrasso è una città di 31 mila abitanti, situata ad una ventina di chilometri da Milano.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC) EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC) La competizione Europea per il risparmio energetico nelle PMI Adriano Pessina SPES Consulting srl SPES è una Società privata di consulenza che opera nel settore

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

ELENA. European Local Energy Assistance

ELENA. European Local Energy Assistance ELENA European Local Energy Assistance SOMMARIO 1. Obiettivo 2. Budget 3. Beneficiari 4. Azioni finanziabili 5. Come partecipare 6. Criteri di selezione 7. Contatti OBIETTIVI La Commissione europea e la

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

1 2 per rispondere alle sfide e ai problemi del cambiamento climatico.

1 2 per rispondere alle sfide e ai problemi del cambiamento climatico. Welcome! This is an online publication within the CHAMP-project with virtual pages that can be turned with the mouse or by clicking on the navigation bar Sviluppo di capacità di gestione integrata per

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese

Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, l intero Paese Logiche d intervento nell utilizzo dei Fondi Strutturali: Adattamento ed evoluzione. Pasquale D Alessandro DG REGIO Unità G3: Italia

Dettagli

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Obiettivi dell incontro Il percorso Cosa è stato fatto Opportunità di visibilità

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo

Dettagli

PAES: Il finanziamento delle azioni.

PAES: Il finanziamento delle azioni. Paving the way for self sufficient regional Energy supply based on sustainable concepts and renewable energy sources PAES: Il finanziamento delle azioni. Marcello ANTINUCCI,, Ecuba Srl, LOCAL OPEN DAY

Dettagli

ENERGIA DI CASA FEDERCONSUMATOR I FRIULI VENEZIA GIULIA

ENERGIA DI CASA FEDERCONSUMATOR I FRIULI VENEZIA GIULIA presentano ENERGA D CASA un progetto che porta benefici alle famiglie, alle imprese e all ambiente del Friuli Venezia Giulia novembre 2014 La direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Un progetto territoriale condiviso. Giovanna Rossi Enrico Bartoletti Provincia di Livorno

Un progetto territoriale condiviso. Giovanna Rossi Enrico Bartoletti Provincia di Livorno Il Piano di Azione Congiunto per l Energia sostenibile dell Isola d Elba Un progetto territoriale condiviso Giovanna Rossi Enrico Bartoletti Provincia di Livorno LA RISPOSTA DEL JRC 2 Gli Interventi previsti

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci Dario Miroglio Direzione Ambiente Energia Ufficio Pianificazione e Sviluppo Sostenibile La dimensione del problema In un anno

Dettagli

Assessorato Politiche Ambientali Provincia di Venezia

Assessorato Politiche Ambientali Provincia di Venezia IL PATTO DEI SINDACI LA PROVINCIA DIVENEZIA COME ENTE DI COORDINAMENTO MOBILITÀ ETURISMO SOSTENIBILE: SINERGIE IN ADRIATICO 25 maggio 2013 Assessorato Politiche Ambientali Provincia di Venezia Pacchetto

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

Rassegna stampa. Una casa comune per il volontariato e il terzo settore

Rassegna stampa. Una casa comune per il volontariato e il terzo settore 13 settembre 2013 Comunicato stampa congiunto CSVnet ConVol Forum Nazionale Terzo Settore Consulta del Volontariato presso il Forum Una casa comune per il volontariato e il terzo settore Pagina 2 Una casa

Dettagli

www.securitysystemsitalia.it

www.securitysystemsitalia.it L AZIENDA Security Systems Italia l Italia integra tecnologie elettroniche per la sicurezza al fine di creare soluzioni efficaci per la protezione dei beni e delle persone. La missione è quella di offrire

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

La Coppa per il clima delle Imprese Europee (European Enterprises Climate Cup - EECC)

La Coppa per il clima delle Imprese Europee (European Enterprises Climate Cup - EECC) La Coppa per il clima delle Imprese Europee (European Enterprises Climate Cup - EECC) La competizione Europea per il risparmio energetico nelle piccole e medie imprese SPES Consulting Srl Galleria Mazzini,

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO 2015

ECOSISTEMA URBANO 2015 ECOSISTEMA URBANO 2015 L IDENTITA DELLA CITTA Macerata e un capoluogo di piccole dimensioni: 42.820 abitanti, che non ha subito recenti crescite demografiche Il consumo di suolo degli ultimi decenni è

Dettagli

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile SUNSHINE Training Workshop on Energy Maps Ferrara, 25 settembre 2015 Valentina Caroli Comune di Ferrara Per le Comunità

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

(PA), 11-12.07.2013 WORKSHOP IEE COVENANT CAPACITY

(PA), 11-12.07.2013 WORKSHOP IEE COVENANT CAPACITY COVENANT CAPACITY Capacity building of local governments to advance Local Climate and Energy Action from planning to action to monitoring GIORNATE DI FORMAZIONE Il Patto dei Sindaci: opportunità di crescita

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

TORINOSMARTCITY. ROMA - 9 Febbraio 2012

TORINOSMARTCITY. ROMA - 9 Febbraio 2012 TORINOSMARTCITY DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY: IL PERCORSO DELLA CITTA DI TORINO ROMA - 9 Febbraio 2012 1 LE TAPPE 29 gennaio 2008 nell ambito della seconda edizione della Settimana Europea dell energia

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi PUNTO DI PARTENZA: UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PROFESSIONALE

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNICIPIO Premesso: che per il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

La Banca europea per gli investimenti in sintesi La Banca europea per gli investimenti in sintesi Come banca dell Unione europea (UE), forniamo finanziamenti e consulenza per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

L iniziativa del Patto dei Sindaci ed il progetto 2020Together. Silvio De Nigris. Pinerolo, 22/04/2015

L iniziativa del Patto dei Sindaci ed il progetto 2020Together. Silvio De Nigris. Pinerolo, 22/04/2015 L iniziativa del Patto dei Sindaci ed il progetto 2020Together Silvio De Nigris Pinerolo, 22/04/2015 Il Patto dei Sindaci La filosofia del Patto I Comuni aderenti Febbraio 2010. La Città Metropolitana

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio PERCHE NASCE IL FILO D ARIANNA? Per informare e orientare le persone anziane, ma più ancora di più loro familiari, sui servizi e le opportunità

Dettagli

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Roma, 22 aprile 2008

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Roma, 22 aprile 2008 Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene Roma, Progetto Città Mia: un impegno comune per l ambiente Il progetto La comunicazione I risultati 2 Progetto Città Mia: il modello La Banca Popolare

Dettagli

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL. Proposte AESS Modena

BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL. Proposte AESS Modena BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL Proposte AESS Modena Gare d appalto per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici (FTT) Attività proposta Esecuzione di analisi energetiche sugli edifici, rilievi

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie

Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie Meeting/Event Name Obiettivi e contenuti del workshop Iniziare a creare un gruppo di lavoro degli insegnanti STARS Presentare la guida al Percorso di

Dettagli