API DA SALVARE NELLE VALLI DEL NOCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "API DA SALVARE NELLE VALLI DEL NOCE"

Transcript

1 API DA SALVARE NELLE VALLI DEL NOCE IL FORUM DI QUESTO MESE RABBIA ALLA MENDOLA CHIUSA PER NEVE 17 APRILE 2010: APRE CASTEL THUN DUE GRANDI ANNIVERSARI: HOFER E LA TRENTO-MALÉ ANNO XV 2009 NUMERO 1-3,00 TAXE PERCUE - Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46) - art. 1, comma 1, DCB Trento Autorizzazione del al nr. 861 del Tribunale di Trento

2 API DA SALVA NELLE VALLI D Un servizio di: Nicola Bortolamedi, Alberto Mosca, Alessandro Zanon 6

3 RE EL NOCE Quando vedete un ape che muore, preoccupatevi. Perché è un segno che il nostro ambiente non è pulito, che la nostra agricoltura è in pericolo e quindi anche la nostra vita. Ecco che allora intraprendiamo un viaggio alla scoperta di un mondo affascinante, dalla cultura antica, che unisce l uomo ad una delle specie più straordinarie esistenti in natura. Partendo da un dato allarmante: nel 2008 sono morte il 65% delle api esistenti sul pianeta. Molti sono i nemici di questi animali e noi, proviamo a dare un contributo alla conoscenza di un problema che ci coinvolge tutti. 7

4 un s.o.s. per le api Andrea Paternoster, Vigo di Ton La voce importante dell apicoltore Andrea Paternoster di Ton ci racconta la storia di chi ha fatto della cura dell ape una ragione di vita, portando le proprie arnie in giro per tutta Italia alla ricerca della qualità migliore. Mi piace ricordare mio nonno dicendo che mi ha donato due cose: nome e cognome e la passione per le api. Infatti sin da piccolo sono stato attirato in questo mondo magico che tanta importanza ha nella cultura occidentale così come in quella orientale. Basti pensare che la parola ape viene menzionata ben 65 volte all interno della Bibbia per capire che siamo di fronte ad un argomento di portata mondiale. La moria delle api riguarda da vicino tutto il mondo dell agricoltura: se manca l impollinazione la qualità dei frutti risulta molto inferiore. Anzi a lungo termine il danno ricade anche sulla specie animale e di conseguenza umana, questo va detto non per creare allarmismi gratuiti bensì una diversa apertura mentale verso il mondo degli apicoltori. L ape è un insetto sociale, trasforma il mondo in cibo, è un bioindicatore dell ambiente ed il suo livello evolutivo è vicino a quello dei mammiferi, pertanto l azione dei neurotossici usati al giorno d oggi risulta letale e poco controllabile. Da ciò deriva l ulteriore piaga del calo della passione degli apicoltori che vedono morire lontano dai propri alveari buona parte dei loro insetti, credendo così di avere commesso errori nel proprio operato non conoscendo invece le vere cause dei decessi. Manca coesione tra chi esercita questa coltura, siamo frazionatissimi e questo emerge chiaramente dal recente congresso nazionale degli apicoltori di Sorrento. Partiamo dal problema dei neonicotinoidi, l insetticida neurotossico che uccide le api: oggi in Italia il loro uso è vietato, ma pende davanti al Consiglio di Stato il ricorso delle industrie chimiche che producono queste sostanze per l agricoltura. Ci spiega l importanza di questa battaglia? Sui neonicotinoidi siamo solo all inizio di una battaglia durissima. In questo senso stiamo apprezzando molto quanto sta facendo il ministro per le politiche agricole Luca Zaia, uomo legato alla terra e con una volontà forte di tutela della nostra agricoltura. Il potere delle industrie multinazionali che producono questi insetticidi che danneggiano le api fino ad ucciderle è grande, sono temute anche dall ente pubblico e quindi ci aspettano mesi di lotta dura. Peraltro, i neonicotinoidi, che in Francia ad esempio sono proibiti, rappresentano un pericolo specialmente in quelle zone dove è viva la coltivazione del mais. Con una situazione tale purtroppo, l apicoltore rimane solo e deve quasi dimostrare che il problema dei neonicotinoidi esiste. Dobbiamo pensare ad un opera di sensibilizzazione dell opinione pubblica, che può e deve darci una mano nel difendere un patrimonio culturale e agricolo importantissimo come sono le nostre api. VALLI DEL NOCE: APICOLTORI PREMIATI Apicoltori nonesi e solandri premiati per il loro miele: un risultato importante per una tradizione che nelle valli del Noce conta circa apicoltori che allevano tra le 4000 e le 5000 famiglie di api. A Torino, in occasione della cerimonia delle Tre gocce d oro, sono stati sei gli apicoltori trentini premiati, di cui quattro provenienti dalle valli di Non e di Sole. Si tratta di Andrea Paternoster di Vigo di Ton che ha centrato le tre gocce d oro per il miele di tarassaco, due gocce per mieli di agrumi e tiglio e una goccia per mieli di agrumi, girasole, millefiori, millefiori di montagna e rododendro; una goccia d oro anche per Tripodi di Ortisé, per il millefiori; ancora una goccia per i clesiani Pierino Valentini (rodondendro) e Claudio Chini (millefiori di montagna). 8

5 Nelle valli del Noce, quali sono i pericoli maggiori per le api? Sicuramente la varroa, che nel 2008 ha ucciso in Italia il 40-50% delle famiglie di api, mentre ora un nuovo pericolo è dato dalla peste americana, malattia endemica importata con l acquisto di alveari da oltreoceano; e poi logicamente i trattamenti in uso in agricoltura, che ci obbligano a portare via le arnie nel periodo dei trattamenti; ma c è anche da dire che in Trentino vi è un preciso controllo provinciale sulla sicurezza delle irrorazioni, nella consapevolezza della basilarità della frutticoltura per l economica delle valli del Noce. E comunque, l ambiente frutticolo rimane di scarso interesse per le api. Quali altre misure di protezione e di valorizzazione potrebbero essere messe in atto per tutelare l apicoltura? Il recupero di aree in alta montagna che potrebbero essere utilizzate per l apicoltura di eccellenza e per una contestuale valorizzazione ambientale e del territorio: per il futuro si devono sfruttare molte zone di pascolo di montagna per inserirvi fino a 150 alveari, così da ottenere l impollinazione incrociata all insegna di un reale miglioramento biologico del nostro territorio. E non si può assolutamente trascurare il lato marketing della faccenda: infatti deve essere da esempio il Piemonte che si è rinnovato economicamente attraverso un efficace turismo enogastronomico. La terra si valorizza anche passando dall elemento cibo, dal piatto povero fino alla cucina più raffinata. La figura dello chef è fondamentale quale filtro di conoscenza delle nostre tradizioni culinarie ed in quest ottica collaboriamo con i fratelli Di Nuzzo del ristorante Nerina di Malgolo, fidati sostenitori della cultura dello slow food. Grazie a persone come loro le nostre radici arrivano ad essere il motore di una nuova educazione al consumo alimentare. Allo stesso modo, è necessario un dialogo stretto con le scuole e gli istituti alberghieri che operano nelle nostre valli. 9

6 La val di non? meglio dell italia Francesco Panella, presidente UnAapi Francesco Panella, presidente dell Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani, propone ai lettori di NOS Magazine una serie di interessanti considerazioni sull attuale momento difficile dell apicoltura. Nel corso di un recente workshop è emerso come ogni alveare porti gratuitamente un servizio di arricchimento all agricoltura valutabile intorno ai 1240 euro annui. Ed in America nel giro di soli due anni il prezzo di un alveare per l impollinazione dei mandorli è passato da 60 a ben 140 dollari. Questi due esempi, spiega Panella, indicano chiaramente il valore dell apicoltura e la situazione problematica che stiamo attraversando a livello globale. Il mondo dell apicoltura è legato alle malattie del pianeta, perché le api sono le migliori agenzie ambientali che esistano. L ape è l unico insetto che si termoregola, attraverso l assunzione di miele nel periodo invernale e mediante l acqua nei mesi estivi. Quindi questi insetti sociali possono sopravvivere alle più diverse latitudini, ma ora subiscono pesantemente il degrado chimico ambientale. Infatti, prosegue Panella, gli indirizzi dell agricoltura guidati dai colossi della chimica non sempre compatibili con la nostra attività minano in maniera grave gli equilibri futuri. I pesticidi attuali ledono la sinapsi cerebrale dell insetto e rimangono nell ambiente per un tempo elevatissimo, vengono perciò ad essere dei veri e propri agenti sistemici che agiscono nel lungo periodo. Nel 2007 e nel 2008 abbiamo avuto grosse perdite nella produzione di miele su tutto il territorio nazionale, danni che variano da un 40% ad un 60% legati al forte calo della produzione del mais. Da ciò si capisce come si debba evitare la monocultura in successione, perché è sufficiente utilizzare una quantità di neonicotinoidi, attraverso la concia dei semi, che varia dai 10 ai 90 grammi per coprire addirittura un terreno di un ettaro. Mi preme sottolineare inoltre, conclude Panella, che più della metà dei pesticidi vengono assorbiti dalla coltura successiva, così si protrae l effetto tossico in maniera decisiva. Devo dire che in Val di Non la condizione è migliore rispetto al panorama nazionale, in quanto il grado di compatibilità dell agricoltura con la vita delle api risulta alto. Anche qui però, le api devono scappare dopo la fioritura e questo minaccia il futuro delle campagne e quindi i problemi di approvvigionamento saranno sempre maggiori. 10

7 i problemi dell apicoltura Claudio Chini, apicoltore di Cles Forte calo degli apicoltori, abuso degli insetticidi, larga diffusione della varroa. Questa in estrema sintesi la preoccupante situazione dell apicoltura nelle Valli del Noce. Per spiegare meglio che cosa sta succedendo abbiamo interpellato Claudio Chini, veterano del settore, attivo già dai primi anni ottanta grazie agli insegnamenti dell esperta Emmy Hafner. Purtroppo nell area di Cles si è passati da 35 apicoltori a 25, perché la passione diminuisce e ci sono forti contrasti con una parte degli agricoltori. Infatti, l uso troppo frequente di insetticidi per limitare i danni causati dagli scopazi determina un avvelenamento delle api senza precedenti. E se solo il 10% degli agricoltori non segue le prescrizioni dell Istituto di San Michele si hanno vere e proprie stragi, dato che le api si muovono da un impianto all altro. Però, spiega Chini, il problema più grave rimane quello della varroa. Questo acaro letale arrivato dall Indonesia, prima si è diffuso in Friuli negli anni ottanta e poi ha raggiunto le nostre Valli circa dieci anni dopo. L annata nera comunque è stata quella del 2004, perché l inverno caldo ha consentito alla varroa di svilupparsi in modo allarmante. Quando le temperature rimangono alte vengono deposte molte più uova e con più larve si dà possibilità maggiore alla varroa di colpire. E se manca il beneficio indotto dell impollinazione viene guastato il frutto di piante come il melo ed il ciliegio. Anche zucchine, cetrioli, meloni, angurie e kiwi perdono il plusvalore dato dal lavoro delle api se non si interviene in maniera decisa ed efficace. Ancora, l uso di insetticidi, prima e dopo la fioritura del tarassaco (dente di cane e di leone), mina la sopravvivenza degli insetti. Mi preme inoltre ricordare che le api impollinano ben 500 specie di piante in un ambiente come il nostro, quindi se muoiono viene a mancare l impollinazione incrociata. Così oltre alle piante già nominate, si hanno effetti negativi sugli erbivori e quindi si possono facilmente immaginare le conseguenze per la specie umana. Passando, aggiunge Chini, al lato economico della questione posso dire che si dovrebbe finanziare l acquisto delle api o dei farmaci contro i parassiti e non solo quello delle attrezzature per l allevamento specialmente in tempi di crisi economica. Comprare api può essere rischioso, perché possono avere malattie individuabili solo mesi dopo la spesa sostenuta: l analisi per verificare la presenza di eventuali batteri risulta complicata e costosa, quindi si deve andare incontro a chi decide di intraprendere questa strada. Occorre diffondere anche una cultura nuova nel nostro campo: installare un apiario all interno dell Istituto di San Michele per curare l apicoltura ed istituire una scuola vera e propria per evitare colture realizzate da autodidatti. Ricordo che nei primi anni novanta ognuno combatteva la varroa a modo suo proprio per mancanza di assistenza. Ritengo perciò che si debba istituire la figura di un tecnico dell apicoltura all interno di un servizio di assistenza tecnica provinciale. Rispetto, conclude Chini, a paesi come l Austria siamo in forte ritardo dato che un sodalizio come l Associazione Apicoltori Trentini ha solo due anni. Ma spero che si possa comunque invertire la tendenza attuale a favore di un accorpamento degli apicoltori. Infine dico che anche l Alto Adige ci supera, perché combatte la varroa con l acido formico in maniera efficace. Quindi dobbiamo correre subito ai ripari! API: I NUMERI Alveari in Italia: (stagione 2005/2006) Api in Italia: 57 miliardi e 869 milioni (stagione 2005/2006) Apicoltori: 50 mila (di cui professionali) Produzioni annua media italiana: 13 mila tonnellate Valore monetario della produzione (materia prima, quotazioni all ingrosso): 20,6 milioni di Euro Valore stimato del settore compreso l indotto: milioni di Euro/anno Valore monetario stimato per il servizio di impollinazione all agricoltura: 2,6 miliardi di Euro/anno Valore monetario stimato per impollinazione delle specie spontanee a fini di tutela ambientale: 2,6-3,6 miliardi di Euro/anno. Fonte: 11

8 PROIBIAMO I NEONICOTINOIDI Luca Zaia, Ministro per le Politiche Agricole Le api sono senz altro il primo socio dell agricoltore, anzi, il miglior bracciante agricolo a disposizione. Per questo ci stiamo impegnando al massimo per tutelare le nostre api. Lo dice Luca Zaia, ministro per le Politiche agricole, che aggiunge un dato allarmante: Nel 2008, sono morte il 65% delle api esistenti sull intero pianeta. Un allarme globale quindi, che deve dare risposte concrete: Le api sono le artefici dell impollinazione e per questo abbiamo vietato in Italia l uso dei neonicotinoidi che causano la morte delle api; vogliamo che queste sostanze vengano semmai incorporate nelle sementi e non che si disperdano nell aria, con i conseguenti effetti neurotossici sulle api. Per saperne di più sui problemi dell agricoltura italiana è possibile visitare i siti e per conoscere l ape La celeberrima ape Maia della televisione. 12 Apis è un genere di insetti sociali della famiglia delle Apidae. Due delle specie comprese nel genere possono essere allevate dall uomo ovvero Apis mellifera e Apis cerana. L Apis mellifera, diffusa in tutti i continenti ad esclusione delle zone artiche ed antartiche, è l unica conosciuta in Europa. L Apis dorsata risiede in particolar modo in India e nel Sud-Est asiatico, non è una specie domestica, ha la particolarità di costruire il favo aperto ed è di dimensioni ragguardevoli, tanto da meritarsi il nome di ape gigante dell India. Nelle stesse zone prolifera l Apis cerana, di dimensioni però più contenute, che ha il suo habitat in Medio ed Estremo Oriente in particolare in Afghanistan, Pakistan, India, Siberia, Cina e Giappone. Le api sono indicatori biologici della qualità dell ambiente e attualmente rappresentano una delle emergenze ecologiche in corso. Oltre al ruolo diretto nella produzione del miele, le api contribuiscono all economia per 165 milioni di sterline all anno solo nell Inghilterra per la produzione di frutta e verdura. Il maggior produttore di miele è l Argentina che ha ridotto del 27% le sue tonnellate annue. Negli Stati Uniti (-25% degli alveari nel 2008) e nel resto del mondo le api stanno diminuendo. In Italia nel 2007 sono morte il 50% delle api, persi alveari e 250 milioni di euro nel settore agricolo. Le api muoiono per varie cause, non sempre del tutto identificate: cause ambientali, mutamento climatico, la varroa e altri antagonisti naturali, l uso discriminato dei pesticidi. Gli alveari si spopolano per il fenomeno del CCD (Colony Collapse Disorder). In vari paesi, i regolamenti fitosanitari e le autorizzazioni all uso dei fitofarmaci impongono, da decenni, vincoli ai trattamenti fitoiatrici al fine di tutelare l attività delle api e degli insetti pronubi in generale. Uno dei vincoli di maggiore ricorrenza è il divieto di eseguire trattamenti, per molti principi attivi, anche non necessariamente insetticidi, nel corso della fioritura. (Wikipedia)

9 Einstein e le api Sembra proprio che Albert Einstein, il fisico della relatività, non abbia mai detto: Se un giorno le api dovessero scomparire, all uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita. Ma ciò nonostante, non viene assolutamente meno il principio che questa affermazione racchiude: la fine delle api porterebbe alla fine dell impollinazione e quindi a gran parte di frutta e verdura. Peraltro, un analisi attraverso i motori di ricerca in Internet fornisce decine di migliaia di pagine dedicate alla supposta predizione di Einstein sulle api, ma mai arrivando alla fonte originale di questa affermazione. Il sito Snopes prova a dare una spiegazione a questo caso: la citazione sarebbe comparsa per la prima volta nel 1994 su di un volantino distribuito in Francia e in Belgio dalle locali associazioni nazionali degli apicoltori. Sarebbe stato un modo, evidentemente efficace, per attirare l attenzione sulla morìa di api che già in quegli anni diventava un fenomeno preoccupante. Da qui, la frase avrebbe raggiunto una diffusione globale proprio grazie alla rete. Il miele - E l mèl Canto quinto Versi sulle api: sono di Tonino Guerra (1920), poeta scrittore e sceneggiatore, che ha collaborato con grandi dello schermo come Federico Fellini. Pierino delle Api ha il nome di suo padre che a sua volta aveva quello del nonno, insomma i Pierino delle Api non finiscono mai e facevano miele con l odore della menta. La casa, a mezza costa, è lontana dal paese e dalla valle. Voi non sapete che in America, a primavera, ci sono i treni che passano nelle pianure di meli e peschi e portano le arnie delle api che fanno da ruffiane da fiore a fiore perché i rami non si muovono per fare all amore e non arrivano a sgocciolare dentro le campanule. Questo è il mestiere che fa Pierino in primavera: porta le arnie in giro nelle campagne e poi aspetta all ombra che i culi delle api, golose e impazienti, ingravidino i fiori. Ecco perché nascono i frutti, altrimenti non ci sarebbero né mele, né, pesche, più niente. Tonino Guerra Per saperne ancora di più potete visitare questi siti internet:

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

Infortuni, incidenti e infortuni mancati Infortuni, incidenti e infortuni mancati Obiettivi Incidenti ed infortuni sul lavoro tendono a ripetersi perchè, spesso, purtroppo, sia le aziende, sia gli esseri umani non hanno memoria e dimenticano

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione

Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile Multilogistica Introduzione Modena, 22 febbraio 2007 Gruppo comunale volontari di protezione civile del comune di Modena c.a. Direttivo Oggetto: Richiesta di autorizzazione e finanziamento per la realizzazione di una Unità Mobile

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi Slow Food for Africa Paola Viesi 10.000 orti per coltivare il futuro Paola Viesi Diecimila orti: verso una nuova Africa straordinaria ricchezza di biodiversità Slow Food parte da questa ricchezza e cerca

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! Indice dei contenuti ActionAid Italia Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale ActionAid e la Giustizia Sociale Progetto Etiopia Aziende in azione per

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 2 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 3 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 4 URL: http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/nrc_131220

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Nella tua vita da lavoratore precario quanti contratti di lavoro hai collezionato?

Nella tua vita da lavoratore precario quanti contratti di lavoro hai collezionato? Tre mesi e un rinnovo, nove mesi e poi via. Sei mesi e rimani dove sei, ma al momento del rinnovo, guarda un po, l azienda per la quale stai lavorando ha cambiato nome. Nella tua vita da lavoratore precario

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini Orti nelle scuole Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini Progetto di Educazione alimentare per Scuole e Nidi d infanzia di Milano Promosso e finanziato dal Rotary Club Milano San Siro Che cos

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food Milano, 12 maggio 2014 Safety for food Innanzitutto faccio i complimenti ai ministeri della Salute e delle Politiche Agricole, al CNR, a Cisco e al Museo della Scienza per aver promosso questa importante

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 336. Istituzione della «Giornata nazionale della sicurezza sul lavoro» d iniziativa del senatore DE POLI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 336. Istituzione della «Giornata nazionale della sicurezza sul lavoro» d iniziativa del senatore DE POLI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 336 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MARZO 2013 Istituzione della «Giornata nazionale della sicurezza sul

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Testo del questionario ECOMERCATALE 2012 dato agli insegnanti. Siete favorevoli a riproporre Ecomercatombola ma con un numero ridotto di classi?

Testo del questionario ECOMERCATALE 2012 dato agli insegnanti. Siete favorevoli a riproporre Ecomercatombola ma con un numero ridotto di classi? Già da vari anni il Centro di Documentazione della scuola media predispone sondaggi su svariati argomenti di particolare interesse ( mezzi di trasporto per raggiungere la scuola, collegamento a internet

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA!

Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA! Linda (3^C)! I CONFLITTI PER L ACQUA! L acqua!! L acqua è un composto chimico, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente. L acqua viene anche chiamata ORO BLU,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Siderurgica Investimenti L andamento del bilancio 2013 ed il mercato visto da Amato Stabiumi 16-07-2014 Il bilancio 2013 di Siderurgica Investimenti, il mercato, l'algeria, gli acciai speciali e la situazione

Dettagli

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it COME E NATA LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DA ALCUNI ANNI CI SI INCONTRAVA TRA DI NOI PER PARLARE DI API ANCHE CON AMICI DI OLTRE CONFINE E ANCHE NOI

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

Note sull agricoltura meridionale

Note sull agricoltura meridionale Note sull agricoltura meridionale Antonio Stola NOTE SULL AGRICOLTURA MERIDIONALE manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Stola Tutti i diritti riservati Vorrei dedicare questo mio lavoro

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014 Articoli 03/10/2014 Brescia Oggi Pagina 14 Sprechi di cibo: Brescia fa scuola anche ad Expo 1 03/10/2014 bresciaoggi.it Sprechi di cibo:

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Assistenza e informazioni tutto l anno per i clienti New Holland

Assistenza e informazioni tutto l anno per i clienti New Holland Assistenza e informazioni tutto l anno per i clienti New Holland NEW HOLLAND E IL VOSTRO CONCESSIONARIO SONO SEMPRE AL VOSTRO FIANCO La chiave del nostro successo è il nostro impegno a garantire gli standard

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti N 1 Raccolta tappi La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti Il riciclo dei tappi di plastica rappresenta per la Cooperativa Il Seme un ottima strategia volta a diffondere sul territorio una cultura della

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire Perché questo progetto? La violenza domestica o intrafamiliare è una violenza di genere (il più delle volte le vittime sono le donne, i responsabili

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli