ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA Attività e metodi per progettare interventi efficaci.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA Attività e metodi per progettare interventi efficaci."

Transcript

1 Corso di aggiornamento: Interventi di promozione della salute. Strumenti di programmazione e Valutazione per le Direzioni dei Dipartimenti di Sanità Pubblica Bologna 29 Settembre 2009 ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA Attività e metodi per progettare interventi efficaci. Alessandra Suglia alessandra.suglia@dors.it

2 ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA. Attività e metodi per progettare interventi efficaci NELLA SCUOLA ricostruzione dello sfondo il contesto, i modelli, le prove di efficacia, progettazione di interventi obiettivi, attività,, metodi, risorse,

3 Strenghten community action Enable Mediate Advocate Develop personal skills Create supportive environments Reorient health services La Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute-1986 La promozione della salute sostiene lo sviluppo individuale e sociale fornendo l informazione l e l educazione l alla salute, e migliorando le abilità per la vita quotidiana si aumentano le possibilità delle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e sui propri ambienti, e di fare scelte favorevoli alla salute Ciò deve essere reso possibile a scuola, in famiglia, nei luoghi di lavoro e in tutti gli ambienti organizzativi della comunità E necessaria un azione che coinvolga gli organismi educativi, professionali,, commerciali e del volontariato, ma anche le stesse istituzioni. Dichiarazione di Vancouver Le scuole promotrici di salute e i luoghi di lavoro promotori di salute agiscono efficacemente sui comportamenti di salute e sui loro determinanti,, e l approcciol della promozione della salute fondato sugli ambienti di vita deve essere ampiamente diffuso e sostenuto.

4 Dichiarazione di Salonicco principi di una scuola che promuove salute s 1997 democrazia equità sviluppo delle capacità di generare cambiamento La scuola che promuove la salute migliora le capacità dei giovani ad agire e a generare il cambiamento. Essa mette a disposizione un ambiente all'interno del quale gli allievi, lavorando assieme ai loro insegnanti e ad altre persone, possano raggiungere gli obiettivi. L'empowerment dei giovani, collegato con le loro visioni e idee, li rende capaci aci di influenzare la loro vita e le loro condizioni di vita.. Questo obiettivo si raggiunge attraverso politiche e metodi educativi di qualità,, che offrono la possibilità di prendere parte a processi decisionali riguardanti aspetti importanti. ambiente scolastico inteso in termini fisici e sociali,, come elemento critico per promuovere e sostenere la salute. Tale ambiente costituisce una risorsa di valore inestimabile per promuovere in modo efficace la salute, attraverso lo sviluppo di politiche che favoriscono il benessere. Ciò implica l'elaborazione e il monitoraggio di provvedimenti orientati alla salute e alla sicurezza,, nonché l'istituzione di strutture organizzative per la loro gestione. programmi di studio formazione degli insegnanti La formazione degli insegnanti è un investimento non solo per la salute,, ma anche per l'educazione.. La legislazione, aiutata da appropriati incentivi, deve guidare e le strutture di formazione e di aggiornamento degli insegnanti, utilizzando il quadro concettuale della scuola che promuove la salute. misurazione del raggiungimento degli obiettivi collaborazione comunità sostenibilità e investimento per il futuro obiettivo contesto strumento

5 Documento d indirizzo d per la sperimentazione dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione competenze personali, interpersonali e interculturali,, che riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare pare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa..., come anche di risolvere i conflitti, ove ciò sia necessario. l educazione alla salute come assunzione del rispetto di se stessi e degli altri e l educazione l stradale come educazione alla responsabilità nelle proprie scelte e nelle proprie azioni.

6 I comportamenti di salute secondo il Modello Socioecologico Analisi dell ambiente inteso come ambiente naturale e artificiale: densità di popolazione collegamenti stradali estetica attraente di quartieri trasporti zone pedonali e piste ciclabili aree ricreative (parchi gioco, spazi verdi, ) spazi pubblici all aperto sicurezza stradale tasso di criminalità livelli di attività fisica e abitudini alimentari consumo calorico peso corporeo Caratteristiche dell ambiente inteso come contesto sociale, politico, economico e culturale: valorizzazione rete sociale (famiglia, gruppo dei pari, colleghi, vicini, ) coesione sociale stato socioeconomico (reddito, titolo di studio, professione,..) discriminazione norme sociali condizioni economiche azioni politiche Analisi dei fattori individuali Fattori non modificabili: età, genere, fattori genetici Fattori modificabili: conoscenze atteggiamenti credenze motivazione ostacoli percepiti autoefficacia percezione delle proprie capacità (Gebel K. et al., 2005 in WHO Europe, 2007)

7 Prevenzione sovrappeso e obesità nel setting scuola. Quale obiettivo? Gli interventi che mirano a modificare il valore del BMI/controllo del peso corporeo INTERVENTO promozione dell attivit attività fisica riduzione tempo trascorso a guardare la televisione promozione di una corretta alimentazione alimentazione e attività fisica ATTIVITÀ programmi di settimane con attività di: danza/esercizio aerobico, camminata,, di incremento ore di Educazione Fisica, riduzione del consumo di bibite gassate programmi integrati,, adozione del whole school approach* con azioni ambientali, politiche,, di marketing sociale orientate alla promozione dell attivit attività fisica (aumento ore di Ed. Fisica, attività ricreative, ) miglioramento dell alimentazione (scelte( salutari dei pasti, degli snack, ) e riduzione dei comportamenti sedentari EFFICACIA prove non sufficienti prove non sufficienti prove ambigue per risultati eterogenei * con questa espressione si intende che l intera comunità scolastica promuove salute.

8 Prevenzione sovrappeso e obesità nel setting scuola. Quale obiettivo? Gli interventi che mirano a influenzare/modificare i comportamenti (scelte alimentari scorrette e scarsa attività motoria) INTERVENTO promozione di una corretta alimentazione promozione dell attivit attività fisica alimentazione e attività fisica ATTIVITÀ aumento del consumo di frutta e verdura al bar della scuola, in mensa, attraverso lezioni frontali (con gli adolescenti), invio newsletter alle famiglie, cambiamento delle pietanze proposte in mensa, riduzione prezzi degli snack a basso contenuto calorico. Azioni integrate, adozione del whole school approach,, coinvolgimento delle famiglie, aumento occasioni di gioco attivo in associazione alle ore di Ed. Fisica,, uso del pedometro (con le adolescenti); aumento ore di ed. Fisica (1 ora 5/5 giorni), programmi integrati,, adozione del whole school approach con azioni sia di promozione dell attivit attività fisica (aumento ore di Ed. Fisica, attività ricreative che spezzano le lezioni in aula, ) ) sia di corretta alimentazione (scelte( salutari dei pasti, degli snack, ), formazione dei docenti e kit educativi per le famiglie,, interventi nell ambiente scolastico, EFFICACIA prove non sufficienti interventi efficaci almeno per la durata del progetto interventi efficaci almeno per la durata del progetto interventi efficaci almeno per la durata del progetto

9 Corretta alimentazione nella Scuola Primaria aumento del consumo di frutta e verdura migliore gestione dei pasti e degli spuntini Esempi di attività: visione di filmati, lettura storie sul tema, lettura critica etichette, - conoscenze laboratori del gusto (assaggio/preparazione); gara della merenda - comportamento distribuzione gratuita di frutta da consumare come spuntino di metà mattina ambiente Metodo: gruppo di progetto multidisciplinare (insegnanti, dietiste, decisori, sori, ) individuazione partecipata dei fattori che ostacolano/facilitano il consumo di frutta e verdura valorizzare da un punto di vista educativo il momento della merenda/della mensa, assaggio/mangio per curiosità conferme coerenti e positive da parte degli insegnanti, dei genitori, valutazione

10 Corretta alimentazione nella Scuola Primaria. Progetti, materiali didattici, strumenti, aumento del consumo di frutta e verdura migliore gestione dei pasti e degli spuntini win.aegov.com/survey/salute.aspsalute.asp gold.indire.it/gold2/ prosa.php

11 Attività motoria nella Scuola Primaria nuove occasioni per fare movimento durante l orario l scolastico aumento e valorizzazione delle ore di Educazione Fisica predisposizione e utilizzo di percorsi sicuri casa- scuola Esempi di attività: valorizzazione partecipata spazi della scuola (ad esempio cortile) per attività ludiche-motorie conoscenze, utilizzo di materie scolastiche, sperimentazione attiva e partecipata di minisport - comportamento messa in sicurezza di spazi scolastici, di percorsi pedonali con il coinvolgimento attivo dei Decisori ambiente, comunità locale Metodo: gruppo di progetto multidisciplinare (insegnanti, laureati in Scienze Motorie, genitori, decisori, ) individuazione partecipata dei fattori che ostacolano/facilitano l attività fisica a scuola, i percorsi a piedi valorizzare da un punto di vista educativo/didattico l intervallo, il tragitto casa-scuola, scuola, conferme coerenti e positive da parte degli insegnanti, dei genitori, valutazione

12 Attività fisica nella Scuola Primaria. Strumenti e metodi nuove occasioni per fare movimento durante l orario l scolastico aumento e valorizzazione delle ore di Educazione Fisica predisposizione e utilizzo di percorsi sicuri casa- scuola practitioners/topics/physicalactivity/schoolgrounds.aspschoolgrounds.asp actionguides/schoolpe.pdf piedibici.html scuolesostenibili/index.aspindex.asp

13 Corretta alimentazione nella Scuola Secondaria di I e II grado migliore scelta/gestione dei pasti e degli spuntini Esempi di attività: incontri con esperti,, lettura critica etichette,, analisi critica dei messaggi pubblicitari, - conoscenze percorsi formativi su corretta porzionatura dei pasti - comportamento disponibilità di spuntini nutrienti nei distributori, nei bar della scuola; riduzione dei prezzi dei prodotti ipocalorici,, buoni-pasto da spendere per pasti bilanciati ambiente Metodo: approccio multidisciplinare; raccordi con le materie scolastiche, spazi per il dialogo e il confronto con esperti e tra pari apprendimento cooperativo ed educazione tra pari lavoro di gruppo,, prodotti da valorizzare valutazione

14 Attività fisica nella Scuola Secondaria di I e di II grado Progetto multi-componente aumento del consumo di frutta e verdura e dei livelli di attività motoria negli studenti 15 scuole secondarie di I grado del Belgio nel biennio costituzione di un gruppo di lavoro interno alla scuola, composto da docenti, formati alla gestione delle attività didattiche-scolastiche scolastiche. I docenti sono stati accompagnati costantemente dal gruppo di progetto,, in particolare, nel primo anno. Secondo anno: il gruppo di lavoro ha scelto di realizzare l intervento in condizioni realistiche : gli studenti avevano margini di scelta più ampi tra i prodotti alimentari - sani o ipercalorici e tra le opportunità di fare attività fisica e sportiva La valutazione finale degli interventi ha registrato, nello specifico,, un miglioramento nei livelli di attività fisica sia nei maschi che nelle femmine e una riduzione del consumo di alimenti ipercalorici nelle sole ragazze. L intervento ha previsto anche il coinvolgimento parallelo delle famiglie, nello specifico, rispetto alla promozione dell attivit attività fisica quotidiana. Tra i materiali distribuiti alle famiglie vi sono strumenti e supporti informatici (programmi didattici, CD, ).

15 Attività motoria nella Scuola Secondaria di I e di II grado nuove occasioni per fare movimento durante l orario l scolastico (I grado) aumento e valorizzazione delle ore di Educazione Fisica (I e II grado) Esempi di attività: incontri con esperti,, analisi critica dei messaggi pubblicitari, individuazione e valorizzazione partecipata di spazi della scuola per attività motorie/sportive non competitive conoscenze, raccordo con materie scolastiche, sperimentazione attiva e partecipata di giochi sportivi o di parte di essi - comportamento ventaglio di opportunità per fare attività fisica/sportiva anche in orario extrascolastico a prezzi agevolati ambiente, comunità locale Metodo: approccio multidisciplinare,, alleanze, raccordi con le materie scolastiche, spazi per il dialogo e il confronto con esperti e tra pari apprendimento cooperativo ed educazione tra pari lavoro di gruppo,, prodotti da valorizzare valutazione

16 Attività fisica nella Scuola Secondaria di I e di II grado Progetto New Moves - Obesity Prevention Among Adolescent Girls approccio multi-componente di prevenzione dell obesit obesità,, rivolto alle sole studentesse modifiche dell ambiente scolastico: opportunità diverse per le ragazze di svolgere attività fisica, ambiente di supporto e non competitivo ore di Educazione Fisica erano orientate ad aumentare il senso di autoefficacia delle giovani e la loro disponibilità individuale a svolgere quotidianamente attività motoria, ha attivato durante l orario scolastico,, per quattro volte a settimana, attività differenti di movimento e sportive per soddisfare le possibilità motorie di tutte le studentesse e per permettere loro di sperimentare attività diverse è stato distribuito alle giovani partecipanti materiale informativo e di supporto per incoraggiarle a svolgere attività motoria regolare e costante e ad adottare uno stile alimentare corretto, è stato istituito un gruppo di progetto composto da: coordinatori del progetto New Moves, insegnanti di Educazione Fisica dell Istituto Scolastico e istruttori di centri sportivi dislocati sul territorio locale, le iniziative scolastiche sono state pensate per avere continuità con le strutture sportive presenti nella comunità locale, sono state attivate sessioni di educazione alimentare e di counselling individuale, è stato distribuito alle famiglie materiale informativo con suggerimenti per sostenere le proprie figlie nel migliorare il proprio stile di vita, la valutazione di processo/gradimento nel breve termine dimostra un alto grado di soddisfazione da parte delle studentesse, degli insegnanti e delle famiglie e la richiesta di dare continuità, le osservazioni di insegnanti e genitori registrano, nel breve termine, l adozione di comportamenti di salute positivi da parte della giovani

17 Scuola Secondaria di I e di II grado Progetti, materiali didattici, strumenti, alimentazione attività fisica win.aegov.com/survey/salute.aspsalute.asp gold.indire.it/gold2/ prosa.php

18 Come prevenire sovrappeso e obesità nel setting scuola? La letteratura raccomanda gli interventi che mirano a influenzare/modificare i comportamenti: : scelte alimentari scorrette e scarsa attività motoria attività didattico-educative, rivolte al singolo e al gruppo classe, con modifiche logistiche e organizzative dell ambiente scolastico: migliorie composizione del menù: : consumo frutta e verdura, attenzione ai condimenti, porzioni, ; migliorie spazio mensa: : poster/codice colore, sperimentazioni: settimana della merenda-frutta frutta ; ; lettura critica etichette, laboratorio del gusto, coinvolgimento delle famiglie,, della comunità locale: : organizzazione eventi, curriculum scolastico: aumento e rivisitazione delle ore di Educazione Fisica; sperimentazioni: occasioni di gioco attivo ;; percorsi sicuri, ; valorizzazione spazi scolastici: cortile, palestre, ; informazione: distribuzione/condivisione di materiale educativo, APPROCCIO MULTI FATTORIALE - COMPONENTE

19 MODELLO DI INTEGRAZIONE DELLA SSL NELL ISTRUZIONE Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Disponibilità di risorse per una valutazione anche nel lungo termine; documentazione/condivisione esperienze (processi, risultati) per modellizzare interventi provati Ricerca limitata, prove di efficacia non ancora sufficienti Scambi con territorio e famiglia. coinvolgimento dei rappresentanti dei genitori nel gruppo di progetto predisporre materiale informativo per le famiglie con suggerimenti pratici per dare continuità a quanto trasmesso in classe (ad esempio consigli per una sana alimentazione), organizzare per le famiglie incontri informativi e formativi ad hoc. I decisori, la famiglia nella progettazione, implementazione e valutazione degli interventi per accogliere impressioni, bisogni, suggerimenti operativi rispetto ai temi delle attività proposte in classe costanti azioni formative e percorsi di accompagnamento progettuale, non intensivi, ma articolati su tutta la durata dell intervento. Questi percorsi danno la possibilità ai partecipanti di conoscere e sperimentare, tra pari, modelli di progettazione e di cambiamento dei comportamenti accreditati, metodi e strumenti validati.

20 SITOGRAFIA Heath-evidence.ca Promoting evidence-informed decision making NICE. National Institute for Health and Clinical Excellence The Community Guide Active living research - Robert Wood Johnson Foundation

21 AREA FOCUS OBESITÀ obesita Luoghi di lavoro Comunità locale in PUBBLICAZIONI DORS Per ricevere la newsletter on line DoRS nwdest.php?az=ins Scuola primaria Scuola secondaria

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Menu: i nuovi standard regionali

Menu: i nuovi standard regionali Menu: i nuovi standard regionali Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Reggio Emilia 29 settembre 2012 Abitudini alimentari da migliorare A livello regionale sono attive

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Un progetto di comunità per la promozione dei corretti stili di vita in età evolutiva

Un progetto di comunità per la promozione dei corretti stili di vita in età evolutiva Un progetto di comunità per la promozione dei corretti stili di vita in età evolutiva Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile UOS Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL 12 Viareggio Il marketing sociale

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Come applicare buone pratiche di progettazione

Come applicare buone pratiche di progettazione SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA 20-24 OTTOBRE 2014 PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: IL PERCORSO DELLA

Dettagli

Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro

Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro Data di pubblicazione: Maggio 2008 Fact-sheet Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro Questa sintesi delle linee guida illustra le raccomandazioni inerenti La promozione della salute sul luogo

Dettagli

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica Roma 20 novembre 2008 Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE: risultati del primo anno di indagini L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica E. MASTANTUONO M.T. SILANI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda Sanitaria di Cesena Roma, 21 febbraio 207 Quali i passi nel percorso teorico 1) identificare

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano Premesso che il PNP individua tra gli obiettivi di salute la promozione di uno stile di vita attivo da

Dettagli

LA CARTA D ISEO INDIRIZZI METODOLOGICI DELLA RETE DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE. Febbraio 2013

LA CARTA D ISEO INDIRIZZI METODOLOGICI DELLA RETE DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE. Febbraio 2013 Nei giorni 19, 20 e 21 Novembre 2012, a Iseo (BS), si è tenuto il Laboratorio Costruire la rete, prima iniziativa di formazione dei Dirigenti delle Scuole lombarde capofila provinciali della Rete delle

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Scuola secondaria di secondo grado ******************************* Anno scolastico 2015 2016 LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE

Dettagli

Domiciliato/a nel Comune di Provincia domicilio cap. Docente presso l Istituto (indicare nome, tipologia di Istituto e località): insegnamento

Domiciliato/a nel Comune di Provincia domicilio cap. Docente presso l Istituto (indicare nome, tipologia di Istituto e località): insegnamento *dati obbligatori Il/la sottoscritto/a * CORSO TEACHER Shuttle Time Sabato 28 giugno 2014 - ore 9.00/13.00 14.00/18.00 Presso palestra Istituto MASOTTO, Via Veronese n.3 Noventa Vicentina (VI) Codice Fiscale*

Dettagli

Linee d'indirizzo del POF

Linee d'indirizzo del POF Linee d'indirizzo del POF Triennio 2016/2019 Il POF com'è e come sarà (1/2) Durata Indirizzi DPR275/199 9 Annuale Consiglio di Istituto L107/2015 Triennale revisione annuale Dirigente scolastico Stesura

Dettagli

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute Aspetti metodologici del Programma Reggio Emilia. Luoghi di prevenzione, 25/9/2012 Sandra Bosi Responsabile Servizi di Promozione della Salute e Formazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Progetto di sana Alimentazione dell I.C Masaccio in collaborazione con il dott. Fiorini (coordinatore pediatri Valdarno) MANGIAR BENE E UN GIOCO DA RAGAZZI Nasce per

Dettagli

L informazione mirata a prevenire l'abuso di farmaci: strumenti e modalità. Bologna, 10 24 Gennaio 2010

L informazione mirata a prevenire l'abuso di farmaci: strumenti e modalità. Bologna, 10 24 Gennaio 2010 L informazione mirata a prevenire l'abuso di farmaci: strumenti e modalità Bologna, 10 24 Gennaio 2010 La prevenzione all'abuso di farmaci Componenti dei gruppi di lavoro responsabili dell organizzazione

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI Emanuela Balocchini Regione Toscana Regione Campania Regione Marche Regione Puglia Ministero della Salute - Roma, 25 Ottobre

Dettagli

ALI..MENTIAMOCI (PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE) Il progetto vuole essere un occasione di crescita e di incontro volto a promuovere il

ALI..MENTIAMOCI (PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE) Il progetto vuole essere un occasione di crescita e di incontro volto a promuovere il ALI..MENTIAMOCI (PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE) Il progetto proposto ha lo scopo primario di avvicinare i bambini della scuola dell infanzia (5 anni), ai cibi che tradizionalmente non mangiano volentieri,

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Dipartimento Dipendenze Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nella classe prima media? Le ricerche dimostrano che si sta

Dettagli

Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti.

Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti. Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti. Perché l attività motoria? IL SOVRAPPESO IN ITALIA 4-5 abitanti su 10 soffrono di sovrappeso o obesità. Circa il 4% di bambini

Dettagli

(PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011

(PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011 RETE LOMBARDA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE CORNICE METODOLOGICA (PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011 PREMESSA Il presente documento è il frutto di un percorso di elaborazione a cui hanno partecipato

Dettagli

Iniziative AS 2015-2016

Iniziative AS 2015-2016 Iniziative AS 2015-2016 Rete SPS Lecco 13 ISTITUTI COMPRENSIVI STATALI Istituto Comprensivo Statale LECCO 2 Don Ticozzi capofila Istituto Comprensivo Statale BARZANO Istituto Comprensivo Statale BOSISIO

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Settimana della Scuola in Movimento

Settimana della Scuola in Movimento Settimana della Scuola in Movimento Scuola primaria San Giovanni Bosco III Circolo di Treviso. Promossa dal team delle insegnanti del progetto Moving School 21 del III Circolo di Treviso, scuola primaria

Dettagli

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES

Dettagli

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.I.A.N. Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Struttura Semplice di Nutrizione Sicurezza Alimentare e Nutrizionale Progetto Regionale 2006-2008 1 Progetto Sicurezza

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

$ 2# 34 % 5( -67)4 # (36-8.-%!! 4 6 4 9(4 : 3 :32 4!6 ; - 4 :3 )44 3 6!! 6 < 6!4! 6

$ 2# 34 % 5( -67)4 # (36-8.-%!! 4 6 4 9(4 : 3 :32 4!6 ; - 4 :3 )44 3 6!! 6 < 6!4! 6 ! ASSESSORATO ALLA SANITA "#$%&'$ #% (&)&%&*+'&)+,,+&-&./&$'&-#$,(-&#0+ %&(%&++-+#$')(%&+)&*%()$ -((,&+(%&(%&+)+,&+$'+!(&#$$%)&'($%&)&+)1&-&#(+-$%&( (&)&%&*+'&)+&#-( (&%+1+%+'&%$&'#&(,& )&+).#(/&$'+(,,(-(,.+,$%$-+)&

Dettagli

Le evidenze per la promozione della salute nella scuola: la prospettiva europea. Goof Buijs 22 October 2014 Orvieto

Le evidenze per la promozione della salute nella scuola: la prospettiva europea. Goof Buijs 22 October 2014 Orvieto Le evidenze per la promozione della salute nella scuola: la prospettiva europea Goof Buijs Orvieto Programma 1. Che cosa sono le scuole che promuovono salute 2. Avere un approccio che coinvolge tutta la

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente. PREMESSA L inserimento degli studenti in un contesto scolastico nuovo rappresenta sicuramente un momento di preoccupazione. L intervento degli insegnanti è volto a limitare quanto più possibile le incertezze

Dettagli

La Promozione della Salute e lo sport

La Promozione della Salute e lo sport La Promozione della Salute e lo sport Dott.ssa Chiara Tunini, Referente Pedagogico, Ass 2 Isontina Gorizia Festa dello Sport Monfalcone, 30 maggio 2009 1 La SALUTE è un bene di tutti! SALUTE applicare

Dettagli

Accesso e capacità d uso elementare del Computer. Accesso a Internet. Conoscenza di base della Lingua Inglese

Accesso e capacità d uso elementare del Computer. Accesso a Internet. Conoscenza di base della Lingua Inglese Accesso e capacità d uso elementare del Computer Accesso a Internet Conoscenza di base della Lingua Inglese Casa/ famiglia Scuola Comunità Fattori genetici Psicosociali Altri fattori personali Norme e

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca L educazione è la continua riorganizzazione o ricostruzione dell esperienza John Dewey SERVIZI PER LE SCUOLE Accompagnare la scuola ad essere migliore, con i docenti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento...

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento... LO SPORT E PER TUTTI CORSO DI AGGIORNAMENTO: L OPERATORE SPORTIVO TRA DIVERSITA E DISAGIO (EDUCARE ALLO SPORT PERSONE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ) 2^ PARTE 1 INDICE 1 Descrizione sintetica delle finalita'

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola

Nutrivending e Promozione della Salute a scuola MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO Dirigente dott. Domenico Martino Nutrivending e Promozione della Salute a scuola JOB&Orienta,

Dettagli

Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola

Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola proposta di iniziative di promozione della salute nel territorio dell Area Vasta 3 dell ASUR Marche: PAESAGGI DI PREVENZIONE per le scuole

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO ALTO ADIGE INTENDENZA SCOLASTICA IN LINGUA ITALIANA SERVIZIO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE Roma 22 giugno 2010 RISORSE DI RETE Ass. Prov.

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALLARATE LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Dettagli

DISTRIBUTORI DI SALUTE DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE In coerenza con il Programma Interministeriale Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari, Spinel Caffè,

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

CampusLAB. Presentazione di

CampusLAB. Presentazione di Presentazione di CampusLAB DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Campus Universitario di Arezzo Spazio laboratoriale a disposizione degli studenti

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi Angela Spinelli e Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità angela.spinelli@iss.it barbara.demei@iss.it OKkio alla SALUTE E

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 2. Istituto Scolastico promotore del 9

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO PERCHÉ UN PORTFOLIO DELLE COMPETENZE La Cooperativa Sociale E.D.I. Onlus, al secondo anno di attività e raggiunto

Dettagli

Dalla osservazione degli infortuni e incidenti alla cultura della prevenzione: l esperienza della Regione Piemonte

Dalla osservazione degli infortuni e incidenti alla cultura della prevenzione: l esperienza della Regione Piemonte Dalla osservazione degli infortuni e incidenti alla cultura della prevenzione: l esperienza della Regione Piemonte Antonella Bena Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Milano, 10 dicembre 2014 Il contesto

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 I media a scuola per la promozione della cittadinanza attiva Un progetto

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Programma per il badminton nelle scuole

Programma per il badminton nelle scuole Programma per il badminton nelle scuole Obiettivo Rendere il badminton uno degli sport scolastici più popolari. Shuttle Time è stato studiato per aiutare gli insegnanti. Shuttle Time svilupperà le abilità

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Nuovi modelli per le società sportive del futuro

Nuovi modelli per le società sportive del futuro Nuovi modelli per le società sportive del futuro Imprese sociali multifunzionali IMPRESA SOCIALE (def. Wikipedia) Tutte le imprese private, comprese le società cooperativa, che esercitano in via stabile

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Il menù l ho fatto io

Il menù l ho fatto io Città di Torino Provincia di Torino Regione Piemonte DorS MIUR Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte Camera di Commercio di Torino Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino ASL TO1 Dipartimento

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli