Titoli pubblicati. 1. Il condizionamento dell aria Problematiche tecniche e ambientali a cura di Renato Lazzarin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Titoli pubblicati. 1. Il condizionamento dell aria Problematiche tecniche e ambientali a cura di Renato Lazzarin"

Transcript

1 Titoli pubblicati 1. Il condizionamento dell aria Problematiche tecniche e ambientali a cura di Renato Lazzarin 2. Celle a combustibile Tecnologia e possibilità applicative Marco Noro 3. Prontuario dei termini per il condizionamento dell aria Scienza Applicazioni Tecnologia Carmine Casale 4. Ventilazione e dislocamento Le nuove frontiere della climatizzazione AA.VV. 5. La rivoluzione elettrica Cosa è cambiato nella produzione, distribuzione e nella vendita dell energia elettrica in Italia a cura di Renato Lazzarin 6. Guida alle travi fredde Funzionamento, progetto e applicazioni AA.VV.

2 7 collana Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente CLIMA INTERNO E PRODUTTIVITÀ NEGLI UFFICI COME INTEGRARE LA PRODUTTIVITÀ NELL ANALISI DEL COSTO DEL CICLO DI VITA DEGLI EDIFICI di Pawel Wargocki, Olli Seppänen (curatori) Johnny Andersson Atze Boerstra Derek Clements-Croome Klaus Fitzner Sten Olaf Hanssen Traduzione di Stefano Schiavon

3 AGGIORNAMENTI - ERRATA CORRIGE - ADDENDUM Eventuali integrazioni o revisioni al presente testo saranno disponibili all'indirizzo È pertanto consigliabile visitare periodicamente tale pagina o iscriversi da alla newsletter gratuita Informazioni editoriali, che riporta, tra le altre informazioni, anche gli eventuali aggiornamenti.

4 INDICE Presentazione dell edizione italiana... pag. 7 Prefazione...» 9 Sommario...» 12 Terminologia, simboli e unità...» 14 Note del traduttore...» 17 INTRODUZIONE...» 21 INFLUENZA DELL AMBIENTE INTERNO SULLE PRESTAZIONI...» 25 COSTI ANNUALI TIPICI IN UN EDIFICIO ADIBITO A UFFICI Introduzione...» 27 Costi d esercizio e di manutenzione...» 27 Costi negli uffici finlandesi...» 28 Fattori che influenzano i costi negli uffici svedesi...» 31 RUOLO DELLA PRODUTTIVITÀ Sommario...» 33 Produttività...» 33 Benefici finanziari...» 35 Analisi del costo del ciclo di vita...» 35 Relazione tra la produttività e i costi degli edifici...» 36 EFFETTI DELLA IEQ SULLE PRESTAZIONI LAVORATIVE NEGLI UFFICI Sommario...» 39 Relazione tra l edificio e le risposte umane...» 39 Effetti della temperatura sulle prestazioni lavorative...» 40 Effetti della ventilazione sulle prestazioni lavorative...» 41 Effetti della qualità dell aria sulle prestazioni lavorative...» 42 Gli effetti dei sintomi SBS sulle prestazioni lavorative...» 44 Effetti del rumore sulle prestazioni lavorative...» 45 Effetti dell illuminazione sulle prestazioni lavorative...» 46 Effetti della regolazione individuale sulle prestazioni lavorative...» 46 Interazioni...» 48 Altri fattori...» 49 RELAZIONI QUANTITATIVE TRA LA QUALITÀ DELL AMBIENTE INTERNO, LE PRESTAZIONI E LE ASSENZE PER MALATTIA Sommario...» 51 Relazione tra la portata d aria e le assenze brevi per malattia...» 51 Relazione tra portata di ventilazione e prestazioni lavorative negli uffici...» 52 Relazione tra qualità dell aria percepita e prestazioni lavorative negli uffici...» 55 Relazione tra la temperatura e le prestazioni lavorative negli uffici...» 57 PROCEDURA DI CALCOLO Sommario...» 59 Principi di analisi del costo del ciclo di vita...» 59 Modello di ammortamento dei costi...» 60 Costo d investimento...» 61 Costi d esercizio e di manutenzione...» 61

5 Perdita di produttività...» 62 L effetto annuale totale...» 63 CASI DI STUDIO Sommario...» 67 Caso 1 L e ffetto del miglioramento della qualità dell aria interna sulla produttività in un edificio adibito a uffici...» 69 Caso 2 L effetto del raffrescamento con ventilazione notturna sulla produttività...» 73 Caso 3 L effetto di diverse strategie di regolazione della temperatura sulla produttività...» 77 Caso 4 L effetto dell utilizzo di un ciclo economizzatore sulle assenze brevi per malattia...» 83 Caso 5 L efficienza economica dell incremento delle portate d aria negli edifici adibiti a uffici» 86 CHI BENEFICIA DEL MIGLIORAMENTO DELL AMBIENTE INTERNO Sommario...» 89 Come condividere i benefici...» 89 Come convincere il cliente...» 92 Un caso di studio nei Paesi Bassi...» 93 NOTE FINALI...» 95 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...» 97 Allegato 1 Planimetria dei piani degli uffici utilizzati per i casi sullo studio dei costi...» 106 Allegato 2 Fattori di ammortamento...» 107 Allegato 3 Durata e costi di manutenzione...» 108

6 Presentazione dell edizione italiana Questa guida, concreta ed attuale, è stata redatta da un gruppo di lavoro internazionale della REHVA (la Federazione Europea delle associazioni culturali del settore della climatizzazione) e tradotta in italiano per iniziativa della Commissione Editoria di AICARR. La guida si pone come uno strumento per il miglioramento della qualità degli ambienti indoor e per il raggiungimento di elevati livelli di comfort, di salute e di efficienza economica. È facile presagire che la guida ottenga risultati positivi, innanzitutto perché essa contiene nozioni che sviluppano correttamente la sensibilità e la responsabilizzazione dei progettisti, dei promotori immobiliari, dei produttori di componenti e impianti, dei fornitori di servizi di gestione e manutenzione ed anche, in modo significativo, degli utenti finali e di chi ne rappresenta gli interessi. Almeno altrettanto importante ai fini del successo in termini di concreta applicazione di questo nuovo strumento è la presenza di numerose e sostanziate relazioni quantitative tra le variabili e le prescrizioni di progetto da un lato e i risultati in termini di soddisfazione di bisogni fondamentali e di valore economico ad essi attribuibili. Concretezza ed attualità della guida vanno viste e apprezzate in relazione con alcune tematiche che tento di sintetizzare: il comfort e la salute degli occupanti sono gli obiettivi primari delle tecnologie di climatizzazione; a questi due target si aggiunge quello di incrementare la produttività connessa da un lato con la quantità e/o con la qualità dell output produttivo per ora lavorata e dall altro con il numero di ore lavorate (in relazione alle assenze dal lavoro per malattia), aspetto fondamentale negli edifici in cui si svolgono attività lavorative, negli uffici e negli ambienti in cui si svolgono attività assimilabili a quelle d ufficio (dalle aule ai call-center, dalle sale conferenze agli sportelli bancari); comfort, salute e produttività sono tra loro correlati e dipendono in modo integrato dalla qualità dell ambiente indoor (condizioni termoigrometriche, di qualità dell aria, acustiche, di illuminazione, di progettazione architettonica e degli interni, etc.); la ricerca in questo specifico ambito è attiva e vi è molto ancora da indagare sia sul fronte della integrazione tra ambiti che per esigenza di semplificazione finora sono stati separati (e a questa artificiosa separazione forse possono essere attribuiti criticità e insuccessi dei sistemi edificio-impianti) sia sul versante delle relazioni quantitative tra scelte progettuali e prestazioni; le normative tecniche di settore non contemplano i risultati acquisiti nelle ricerche più recenti, risultati che invece nella guida sono presentati e analizzati criticamente; costi e benefici (economici) delle scelte vanno contemplati considerando il ciclo di vita (LCA) dei sistemi di controllo climatico : in questa visione trovano spazio e si 7

7 dimostrano efficienti soluzioni difficilmente adottabili se considerate solo in termini di costi iniziali o di costi energetici; la corretta progettazione degli ambienti indoor è parte fondamentale delle azioni verso l efficienza energetica: quest ultima non può neppure essere definita se non dopo aver centrato la qualità ambientale da garantire. In definitiva questo agile contributo sui temi della qualità ambientale indoor per la progettazione e realizzazione degli impianti di climatizzazione è uno strumento che persegue ad un tempo il miglioramento degli ambienti di vita e di lavoro, del comfort e della salute, e l uso razionale ed efficiente delle risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili. E dunque si inquadra perfettamente nella missione di AICARR sintetizzata nella frase Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente, frase che con il Consiglio Direttivo abbiamo voluto affiancare al logo dell associazione per renderne manifesto l impegno. Mi fa piacere chiudere questa presentazione ringraziando gli Autori e i Soci AICARR coinvolti nella edizione italiana, in particolare il giovane Stefano Schiavon che si è impegnato nella traduzione e in alcune integrazioni al testo originario, e Roberto Zecchin che con maturità ed esperienza ha collaudato il prodotto. AICARR e REHVA vivono e producono grazie all impegno attivo dei soci. In questi anni abbiamo assistito ad un circolo virtuoso di crescita del numero di soci e della cultura di settore, circolo che mi auguro trovi, in futuro, sempre nuovo alimento nell allargamento della base associativa e nella partecipazione diretta dei soci alla produzione culturale. Cesare Maria Joppolo Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Presidente AICARR 8

8 Prefazione REHVA, nata quasi cinquant anni fa, è un organizzazione di professionisti europei che operano nell ambito dei building services (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell aria). REHVA rappresenta più di tecnici in trentuno paesi europei. La principale attività di REHVA è lo sviluppo e la diffusione di tecnologie economiche, energeticamente efficienti e finalizzate al benessere da impiegarsi nei building services. Il lavoro è supervisionato da un comitato. I progetti REHVA guidebook guide REHVA sono coordinati dal comitato tecnico REHVA. I suoi obiettivi sono: intraprendere attività per la redazione di guide tecniche nel campo dei building serv i c e s; costruire gruppi di lavoro per ciascuna di queste guide; incentivare la distribuzione delle guide REHVA ai membri e agli altri professionisti; supervisionare la qualità delle guide REHVA. Numerosi gruppi di lavoro sono attualmente attivi; tra questi, a titolo di esempio, quello sul commissioning dei sistemi di condizionamento dell aria per un uso efficiente dell energia e l ottenimento di un adeguato clima interno, quello sulla pulizia dei sistemi di ventilazione, quello sul riscaldamento a basse temperature e quello sull uso della fluidodinamica computazionale (CFD) nella progettazione dei sistemi di ventilazione. Un crescente numero di evidenze scientifiche mostra che le condizioni dell ambiente interno influiscono sostanzialmente sulla salute e la produttività. I professionisti del settore sono interessati a migliorare l ambiente interno e a quantificarne gli effetti. I potenziali effetti sulla salute e la produttività, generalmente, non sono ancora presi in considerazione nelle analisi economiche riguardanti la progettazione e l utilizzo degli edifici. Solo i costi iniziali, i consumi energetici e i costi di manutenzione sono usualmente considerati. È stato dimostrato che il miglioramento dell ambiente interno è efficiente dal punto di vista economico se i costi e i benefici legati al miglioramento della salute e della produttività sono presi in considerazione nei calcoli. Si è pertanto manifestata la necessità di sviluppare strumenti e modelli che possano integrare ai costi iniziali, energetici e di manutenzione quelli legati alla salute e alla produttività. Questa guida presenta siffatti strumenti e modelli affinché siano utilizzati dai professionisti del settore. La guida è stata pensata per i progettisti, gli installatori, gli architetti, i dipendenti e i proprietari degli edifici. Con le sue illustrazioni ed esempi può costituire un valido libro di testo per corsi formativi professionalizzanti. 9

9 La guida sull ambiente interno e sulla produttività è stata scritta da un gruppo di lavoro formato da esperti internazionali di elevato profilo provenienti dal mondo della ricerca, della consulenza e della progettazione. Il lavoro è stato svolto su base volontaria senza alcun interesse commerciale. Il comitato della REHVA desidera esprimere la sua sincera gratitudine al gruppo di lavoro per il suo inestimabile contributo. REHVA vuole inoltre ringraziare le associazioni e le aziende che hanno finanziato questo lavoro. Olli Seppänen Presidente Eletto di REHVA e Direttore del Comitato Tecnico. Stati membri di REHVA: Austria Lettonia Belgio Lituania Bosnia Erzegovina Paesi Bassi Bulgaria Norvegia Croazia Polonia Repubblica Ceca Portogallo Danimarca Romania Estonia Russia Finlandia Serbia e Montenegro Francia Slovacchia Germania Slovenia Grecia Spagna Ungheria Svezia Irlanda Svizzera Italia Turchia Regno Unito Gruppo di lavoro Questo lavoro è stato svolto dal gruppo di lavoro REHVA sulla produttività in stretta collaborazione con il gruppo di lavoro olandese sull ambiente interno e la produttività. Il gruppo di lavoro ha organizzato un workshop alla conferenza Clima 2005, tenutasi a Losanna nell ottobre del 2005, dove i risultati del lavoro sono stati presentati e discussi. Il contributo del gruppo di lavoro è stato sottoposto all assemblea generale REHVA a La Rochelle nel 2003, a Vilnius nel 2004 e a Losanna nel Il gruppo di lavoro è costituito da: Johnny Andersson, Svezia Atze Boerstra, Paesi Bassi Derek Clements-Croome, Regno Unito Klaus Fitzner, Germania Sten Olaf Hanssen, Norvegia 10

10 Olli Seppänen, Finlandia Pawel Wargocki, Danimarca. I membri del gruppo di lavoro olandese sono: Atze Boerstra Chrit Cox Roland Halle Joe Leijten Paul Roelofsen. Revisori Il libro è stato revisionato dalle persone elencate di seguito, le quali hanno fornito validi suggerimenti che hanno consentito di apportare dei miglioramenti: Derrick Braham, Regno Unito Per Rasmussen, Danimarca Göran Robertson, Svezia Michael Schmidt, Germania Maija Virta, Finlandia. Riconoscimenti Le seguenti associazioni e aziende hanno supportato economicamente questo lavoro. Senza questo supporto il lavoro non sarebbe stato possibile. Exhausto, Danimarca Finnish Association of Mechanical Building Services Industries (FAMBSI), Finlandia Halton Group, Finlandia Svensk Ventilation, Svezia Systemair, Danimarca. I membri del gruppo di lavoro vogliono esprimere la loro gratitudine a Verity e Derrick Braham, che hanno curato l aspetto linguistico. Ciò è stato particolarmente gradito poiché la maggior parte degli autori non è di madrelingua inglese. Gli autori ringraziano il sig. Jarkko Narvanne che ha realizzato il layout finale del libro e, inoltre, Halton e Climaconsult Finle Ltd che hanno fornito la maggior parte delle fotografie presenti nella Guida. 11

11 Sommario Questa guida mostra per la prima volta come quantificare gli effetti dell ambiente interno sul lavoro d ufficio e come includere questi effetti nei calcoli dei costi dell edificio. È uno sforzo di ricerca collettivo di studiosi, tecnici e professionisti. Essendo disponibili pochi dati sull argomento, questi calcoli non sono mai stati svolti prima, ma negli ultimi anni il numero di informazioni è aumentato considerevolmente. Durante l elaborazione di questa guida i nuovi dati sono stati analizzati per vedere se ci siano o meno solide basi scientifiche che dimostrino che la qualità dell ambiente interno influenza il lavoro d ufficio. Anche se la letteratura scientifica evidenzia che la temperatura, la qualità dell aria interna, la ventilazione, il rumore, la luce e la possibilità di controllare questi parametri individualmente influenzano le prestazioni umane, solo per la temperatura e per la qualità dell aria interna è stato possibile sviluppare relazioni quantitative circa i loro effetti sulle prestazioni lavorative e le assenze per malattia. Tali relazioni quantitative sono il fulcro di questa guida. La letteratura scientifica presenta molti dati per la creazione di relazioni quantitative, ma gli autori di questa guida hanno deciso di non usarli per via del loro elevato grado d incertezza. Lo stesso ragionamento è stato applicato ai dati che indicano gli effetti della qualità ambientale sulle prestazioni autovalutate. Le relazioni quantitative, presenti in questa guida, possono essere usate per calcolare i costi e i benefici d esercizio degli edifici, come illustrato da molti esempi. Uno degli obiettivi di questi esempi è enfatizzare il fatto che il costo d esercizio di un edificio è molto inferiore rispetto ai benefici generati da prestazioni lavorative più elevate. Tali miglioramenti si possono ottenere riducendo le temperature interne in estate e migliorando la qualità dell aria. Quest ipotesi è successivamente convalidata, in questa guida, confrontando i costi dei salari, quelli energetici e quelli d esercizio negli edifici adibiti a uffici in Scandinavia e in Gran Bretagna. Il principale obiettivo della guida è di aumentare nei proprietari degli edifici e nei professionisti la consapevolezza dell importanza della qualità dell ambiente interno e della sua influenza sulle prestazioni lavorative negli uffici. Questo mostrando quanto possono essere significativi gli utili rispetto a investimenti abbastanza modesti. Vengono forniti esempi su come convincere il cliente e motivazioni per giustificare la creazione di un ambiente interno di elevata qualità. Alcune di queste motivazioni sono elencate di seguito: meno dell 1% di aumento delle prestazioni lavorative può compensare i costi annuali della ventilazione; gli interi costi di installazione ed esercizio di un impianto di condizionamento in un edificio possono essere compensati con un incremento della produttività del 10%; 12

12 raddoppiare la portata d aria fornita all edificio può ridurre le assenze per malattia di circa il 10% e far aumentare le prestazioni lavorative di circa 1, 5%; a ogni riduzione del 10% del numero di persone insoddisfatte dalla qualità dell aria può corrispondere un aumento di circa 1% delle prestazioni del lavoro d ufficio; per temperature superiori a 22 C, una riduzione di 1 C delle temperature dell aria interna può far aumentare le prestazioni del lavoro d ufficio di circa 1%; il tempo di ritorno di un investimento per migliorare la qualità dell ambiente interno è di solito inferiore a due anni. Questo lavoro non pretende di fissare soluzioni definitive al problema. Gli autori riconoscono che i dati presentati in questa guida richiedono future validazioni e la guida è il primo passo di un continuo processo di sviluppo dell ambiente interno, che ha l obiettivo di promuovere il miglioramento della salute, del comfort e delle prestazioni lavorative delle persone che occupano tale ambiente. 13

13 Terminologia, simboli e unità Affittuario o locatario È l azienda o la persona che prende in locazione un edificio o uno spazio. Ambiente interno È un ambiente all interno di un edificio o uno spazio chiuso. Analisi costi-benefici È un processo nel quale si confrontano benefici e costi. Il termine è spesso usato quando si comparano delle alternative prendendo in considerazione sia la prospettiva socio-economica che l analisi ingegneristica. Analisi dell efficienza economica È un analisi nella quale sono calcolati i metodi più redditizi per ottenere uno specifico o b i e t t i v o. Analisi di sensitività È un processo che misura di quanto i risultati e le previsioni di un modello variano al variare di una o più assunzioni. Ciclo economizzante Un ciclo economizzatore è un processo energeticamente efficiente per controllare le portate di ventilazione in modo da ridurre l energia necessaria per il raffrescamento. È basato sul concetto di aumentare la portata d aria esterna quando la temperatura o l entalpia di questa è minore della temperatura o entalpia dell aria di estrazione. Questo modo di operare è spesso denominato free cooling. Coefficiente di effetto utile (COP) Il coefficiente di effetto utile in un ciclo inverso (Coefficient Of Performance, COP) è il rapporto tra l effetto utile (termico o frigorifero) e l energia necessaria per ottenerlo. Clima interno (Indoor Environment) Temperatura, umidità, illuminamento, portate di ventilazione e livello sonoro all interno di un ambiente abitato. Decipol Il decipol è l unità di misura della qualità dell aria percepita: un decipol (dp) è la qualità 14

14 dell aria percepita (PAQ) in un ambiente con un carico sensoriale di un olf (una persona standard) ventilato da 10 L/s. È stato sviluppato per quantificare l influenza di una sorgente interna di inquinanti sulla percezione umana della qualità dell aria. Fattore di ammortamento Il costo annuale dell investimento si ottiene moltiplicando il valore attuale dell investimento per il fattore di ammortamento. Esso dipende dal tasso d interesse e dalla durata dell investimento. Gestione dei servizi È l insieme di tutte le azioni necessarie, nella gestione degli edifici, volte a garantire il corretto funzionamento e a mantenere o aumentare il valore dell edificio stesso. Intervallo di confidenza (CI) L intervallo di confidenza (Confidential Intervals, CI) di una stima è costituito da un insieme di valori attorno al valore vero. Il valore vero sta all interno di tale intervallo con un certo livello di probabilità, comunemente il 95%. Manutenzione ed esercizio È l insieme delle azioni intraprese, dopo la costruzione, per mantenere e far funzionare opportunamente gli impianti, in modo da ottenere i livelli di efficienza specificati in fase di progettazione. Olf L olf è l unità di misura dell intensità di una sorgente d inquinanti: un olf è l intensità sensoriale di inquinanti generati da una persona adulta standard. Questa è definita come un adulto medio che lavora in un ufficio o in un posto simile, seduto e che si trova in comfort termico, che ha uno standard di igiene equivalente a 0,7 docce/giorno. L olf è stato definito per quantificare l intensità di una sorgente di inquinanti dal punto di vista della percezione umana. Prestazioni Le prestazioni sono la misura della qualità o della quantità di un prodotto o di un servizio di un lavoratore. Produttività La produttività è la quantità di output prodotti (in termini di prodotti creati o servizi resi) per unità di input. Può essere migliorata incrementando l output (le prestazioni, etc.) o diminuendo gli input (costi e altre risorse). Proprietario o locatore Proprietario dell edificio e dello spazio che viene affittato. Qualità dell ambiente interno (IEQ) La qualità dell ambiente interno (Indoor Environmental Quality, IEQ) è la sintesi della 15

15 qualità dei parametri che caratterizzano l ambiente interno, quali la temperatura, il rumore, la qualità dell aria, etc. Qualità dell aria interna (IAQ) La qualità dell aria interna (Indoor Air Quality, IAQ) è l insieme delle caratteristiche del clima interno a un edificio. Sono comprese la composizione dell aria, la temperatura, l umidità relativa e il livello dei contaminanti aerotrasmessi. Qualità dell aria percepita (PAQ) La qualità dell aria percepita (Perceived Air Quality, PAQ) è la qualità dell aria interna dal punto di vista della percezione umana. Sintomi della sindrome da edificio malato (SBS) I sintomi della sindrome da edificio malato (Sick Building Syndrome, SBS) sono l insieme di sintomi non specifici, sperimentati dagli occupanti dell edificio e collegati alle caratteristiche dell edificio e dell ambiente interno. Tra questi: irritazione agli occhi, al naso e alla pelle, mal di testa, senso di fatica, e di difficoltà a respirare. I sintomi spariscono quando la persona si allontana dall edificio e non sono collegati a nessuna malattia specifica. Speech Transmission Index (STI) È la misura dell intelligibilità del parlato, è direttamente dipendente dal rumore di fondo (background) e dal tempo di riverberazione e dalle dimensioni della stanza. L STI varia da 0 = completamente non intelligibile a 1 = perfettamente intelligibile. 16

16 Note del traduttore La guida utilizza alcuni termini che, non essendo di uso corrente nel linguaggio termotecnico, possono risultare poco chiari. Allo scopo di rendere più comprensibile la lettura è stata elaborata una lista di definizioni. Quando tali definizioni sono riprese fedelmente da altre fonti, queste sono citate. Il traduttore sarà grato a quanti segnaleranno errori di traduzione o refusi al seguente indirizzo: stefanoschiavon@gmail.com Arousal L arousal è l intensità dell attivazione fisiologica e comportamentale dell organismo. Esiste una relazione tra i livelli di attivazione e le prestazioni. Tale relazione viene espressa dalla legge di Yerkes-Dodson. Essa afferma che esiste un livello ottimale di attivazione per ogni tipo di compito. Livelli di attivazione superiori o inferiori al livello ottimale portano ad una riduzione delle prestazioni. Per compiti complessi il livello di attivazione ottimale è basso, in modo da facilitare la concentrazione. Per compiti semplici il livello di attivazione ottimale è elevato. Assenze per malattia (Sick leave) Sono i giorni di assenza dal lavoro per motivi di salute. Quando si utilizza il termine assenze brevi per malattia, ci si riferisce principalmente alle assenze dovute a indisposizioni temporanee causate da malattie quali l influenza. È importante notare che nella guida il costo del lavoro è calcolato come la somma di tre termini: il salario lordo, le spese generali e il profitto. Noto il numero di dipendenti si può calcolare il costo del lavoro per dipendente. Nei calcoli del costo delle assenze per malattia illustrati nella guida si ipotizza che il costo legato all assenza del lavoratore è completamente a carico dell azienda. Tale ipotesi dipende dalla legislazione del lavoro e dal tipo di contratto. Queste variano in funzione della nazione. In Italia il costo del salario in caso di malattia viene rimborsato dal sistema pensionistico e quindi non è un costo per l azienda. Building services È l insieme dei sistemi e dei sottosistemi necessari per l operatività di un edificio secondo gli attuali standard d uso in relazione alle specifiche tipologie d edificio. Si comprendono: gli impianti di riscaldamento o climatizzazione, gli impianti idro-sanitari e antincendio, gli impianti elettrici di illuminazione e forza motrice, gli impianti elettrici speciali (rilevazione incendio, antintrusione, controllo accessi, diffusione sonora, trasmissione dati, telefonia, video sorveglianza), l impianto per i gas medicali, l aspirapolvere centralizzato, la posta pneumatica e i trasporti automatici. Nella lingua italiana non esi- 17

17 ste, fino ad ora, un termine consolidato di uso corrente per tradurre il termine building services. Commissioning Il commissioning è un processo sistematico volto ad assicurare che la progettazione, l installazione e il collaudo dell edificio e dei suoi impianti sia conforme ai bisogni espressi del committente (U.S. Department of Energy Si veda anche, a tal proposito, la guida ASHRAE The Commissioning Process ). Edificio poco inquinante Un edificio è poco inquinante se i materiali che lo compongono sono per la maggior parte poco inquinanti. I materiali poco inquinanti sono i materiali naturali come la pietra e il vetro, o i materiali che soddisfano ai limiti (fissati nella norma europea EN 15251:2007) di emissione di: composti organici volatili totali (Total Volatile Organic Compounds, TVOC), formaldeide, ammoniaca, sostanze cancerogene. Inoltre i materiali non devono risultare poco gradevoli (dal punto di vista olfattivo) a una percentuale di persone superiore al 15%. Lavoro d ufficio Il lavoro d ufficio comporta essenzialmente attività di tipo cognitivo decisionale. L u ff i c i o può essere definito come un ambito in cui i lavoratori ricevono, elaborano e producono informazioni attraverso la voce parlata e altri mezzi, fra cui essenzialmente quelli cartaceo e digitale (Dipartimento di Medicina Interna, Cattedra di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia h t m ). Meta-analisi La meta-analisi è un insieme di metodi matematici e statistici volti ad integrare i risultati di diversi studi clinici. L obiettivo è quello di ottenere delle conclusioni più forti rispetto a quelle ottenute nei singoli studi. Prevalenza La prevalenza di una malattia indica la proporzione di individui di una popolazione che, in un dato momento, presentano la malattia. Spesso si calcola come il rapporto tra il numero di individui affetti dalla malattia e il numero di tutti i potenziali individui che possono contrarre la malattia. Non si deve confondere la prevalenza con l incidenza. La prevalenza è una misura statica, l incidenza è una misura dinamica. L incidenza misura la proporzione di individui che contraggono la malattia in un determinato periodo di tempo. Post occupancy evaluation Il Post Occupancy Evaluation è un processo che valuta in modo sistematico, attraverso questionari e analisi sul campo, quanto un edificio è capace di soddisfare i bisogni delle persone che lo occupano. Inoltre identifica soluzioni atte a migliorarne la progettazione e l esercizio. 18

18 Qualità dell aria percepita e adattamento Quando si fa riferimento alla qualità dell aria percepita da una persona si intende una persona non adattata, cioè che è appena entrata nell ambiente da valutare. Dopo un certo tempo trascorso all interno di un ambiente la capacità di percepire con l olfatto alcuni degli odori presenti nell ambiente diminuisce. Tale fenomeno è chiamato adattamento. Studio trasversale (Cross sectional study) Anche detto studio di prevalenza. È uno studio osservazionale. È come scattare una fotografia istantanea di un gruppo di persone in un determinato momento e vedere la prevalenza delle malattie in quella popolazione. Tasso di sconto Il tasso di sconto è il tasso d interesse applicato alle operazioni di finanziamento al sistema bancario da parte della banca centrale; può essere utilizzato per stabilire il valore attuale di un pagamento futuro ( Therm Il Therm inglese è una unità di misura dell energia termica. È pari a Btu o 105,506 MJ. (Wikipedia). È qui riportata una breve lista dei vocaboli inglesi non tradotti in italiano perché attualmente già presenti nei dizionari della lingua italiana (De Mauro Paravia o Garzanti Linguistica): background, call centre, feedback, input, output, open space, set-up, work - station. 19

19 Introduzione Un ambiente interno deteriorato è comunemente collegato a un aumento dei sintomi della sindrome da edificio malato, delle malattie respiratorie, delle assenze per malattia, alla riduzione del comfort e a una riduzione della produttività. Il costo sociale causato da un ambiente interno deteriorato è elevato. Le prove che la qualità dell ambiente interno (IEQ) influenzi significativamente la salute e la produttività sono ormai chiare e numerose. Alcuni studi mostrano che i costi generati da un ambiente interno deteriorato sono superiori ai costi per il riscaldamento (Seppänen 1999). Stime macro-economiche indicano che è possibile ottenere grandi benefici economici migliorando l IEQ (Fisk 2000, Mendell et al. 2002). Un piccolo numero di studi ha mostrato che le azioni per migliorare l IEQ sono molto vantaggiose dal punto di vista economico se si prende in considerazione il valore dei benefici conseguenti sulla salute e sulla produttività (Wargocki e Djukanovic 2005, Fisk 2000, Fisk et al. 2003, Hansen 1997, von Kempski 2003, Seppänen e Vuolle 2000, Smolander at al. 2003, Tuomainen et al. 2003). Per questo è diventato necessario costruire strumenti e modelli per l analisi dei costi-benefici che permettano di integrare ai costi iniziali, energetici e di manutenzione, i benefici economici legati alla salute e alla produttività. I professionisti del settore dovrebbero quantificare i costi e i benefici legati alle azioni per migliorare l IEQ, ma poiché finora non erano disponibili modelli adeguati, si sono limitati a considerare i costi iniziali, energetici e di manutenzione. Questa guida presenta i modelli e i metodi attualmente disponibili per quantificare quanto l ambiente interno influenzi le prestazioni lavorative e le assenze per malattia. Il principio sul quale si basa la necessità di investire nel miglioramento dell ambiente interno è mostrato in figura 1. Il ritorno dell investimento è ottenuto attraverso il miglioramento delle prestazioni lavorative e della salute degli occupanti, con conseguente riduzione del numero di giorni di assenza per malattia. La guida mostra, attraverso esempi pratici, come calcolare l efficienza economica dei miglioramenti della qualità dell ambiente interno quando il calcolo prende in considerazione le prestazioni, i giorni di assenza per malattia e i costi d esercizio e d investimento. La guida è basata sui dati quantitativi che descrivono l influenza dell ambiente interno sul lavoro d ufficio disponibili quando questa è stata scritta, cioè alla fine del Si è

20 Edificio occupato dal proprietario Figura 1 Illustrazione schematica di come sia il proprietario dell edificio sia un dipendente possono beneficiare del miglioramento del clima interno Investimento Migliore IAQ Migliore produttività Minori assenze per malattia o reclami Benefici economici deciso di riportare solo i dati scientifici basati su misure oggettive delle prestazioni. C è un elevato numero di studi che mostra gli effetti sulle prestazioni stimate dagli stessi impiegati: in questo caso le persone soggette all esperimento valutavano se l ambiente interno influenzava le loro prestazioni. Poiché non ci sono relazioni tra la produttività autostimata e la produttività oggettivamente misurata, si è deciso di non presentare tali relazioni nella guida. Obiettivo della guida è attrarre l attenzione dei proprietari degli edifici, dei datori di lavoro e dei dipendenti sugli effetti che il clima interno ha sulle loro prestazioni. Questi effetti sono stati frequentemente trascurati dai proprietari degli edifici, i quali, per massimizzare i profitti, hanno ridotto i costi di costruzione, esercizio e manutenzione. Di conseguenza, le condizioni ambientali si sono deteriorate. Questa guida fornisce dei modelli per mettere in relazione l ambiente interno con le prestazioni lavorative negli uffici e inoltre fornisce esempi su come includere queste relazioni nei calcoli. Gli autori della guida sperano che questi calcoli diventino, nel futuro, una routine della fase di progettazione, grazie ai benefici forniti al proprietario dell edificio che potrà chiedere un prezzo superiore perché garantisce un ambiente interno di elevata qualità; ai datori di lavoro che possono aumentare i loro profitti; e agli impiegati che possono lavorare in condizioni che favoriscono il miglioramento della salute, del comfort e delle prestazione lavorativa. Assunti e limiti di questo lavoro Questo lavoro si basa su un certo numero di assunti. Il principale è che l aumento della redditività sia dovuto al miglioramento della produttività causato da migliori prestazioni lavorative e da una riduzione del rischio di assenze per malattia. Gli altri fattori che influenzano la redditività, quali ad esempio la situazione del mercato, sono stati considerati costanti. Si suppone inoltre che alla fine della durata della vita (lifetime) dell investimento, il suo valore sia da considerarsi trascurabile. Questa guida deve essere usata prendendo in considerazione le affermazioni che seguono: 22

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La diagnosi energetica nel settore industriale

La diagnosi energetica nel settore industriale La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa La norma EN 15232: Il contributo della Home & Building Automation alla realizzazione di Edifici a Energia quasi zero Ing. Gianni Binacchi BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa 1 La Direttiva 2010/31/CE

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli