MARIA GRAZIA STREPPARAVA - PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARIA GRAZIA STREPPARAVA - PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO"

Transcript

1 2.Lateoriadell attaccamento 2.1Bowlbyeleorigini Lateoriadell attaccamentocostituisceoggiunodeimodellipiùconsolidatie sperimentalmenteverificatiinpsicologiadellosviluppo,inpsicologiaclinicaeinpsicoterapia. Moltisonoilibrichehannopertemal applicazioneclinicaepsicoterapeuticadellateoria dell attaccamentonellesuevariearticolazioni,siapergliadulti(parkes,stevenson Hinde, 1982;Parkes,Stevenson Hinde,Marris,1991;Clulow,2000;Holmes,2001,Sable,Aronson, 2001,White,Schwartz,2005;Wallin,2007)chenellapsicoterapiadeibambini(Oppenheim, Goldsmith,2007;Lieberman,VanHorn,2008) ComescriveHolmesnelsuovolume Lateoriadell attaccamento,bowlbyèunafiguradi primopianonelpensierocontemporaneo,notainmoltiambitiapartequellistrettamente legatiallapsicologiaepsicoterapia: Glieffettinocividelladeprivazionematerna(e viceversa);l importanzadellegametragenitoriefigli;ilbisognodiunabasesicuraeil sentimentodiattaccamento;ilrendersicontocheilluttohauncorsochedeveseguireeche puòesseresuddivisoinfasi sonoconcettifamiliariancheapersonemoltolontanedal mondodellapsicologiaedellapsicoterapia.taliconcettipossonoesserefattirisalire,intutto oinparte,all operadijohnbowlby (Holmes,1993,p2). LastoriadiBowlby,natonel1907èunastoriaspeciale:comestudiososiformaall interno dell ortodossiapsicoanaliticainunmomentoincuièforteilconflittotradueposizionia propositodiunaspettochiavedelleteoriapsicoanalitica,laprimitivarelazionecheil bambinohaconlamadre.lacontrapposizioneètralaposizionedimelaniakleinche sosteneval importanzadellefantasieinfantilinelleprimesettimaneeneiprimimesidivitae lacentralitànelpercorsodisviluppoindividualediquestiimpulsiinfantili(holmescit.,p3)e laposizionediannafreudchemettevaindubbioquesteipotesi.bowlbyspostalasua attenzioneall osservazionecongiuntadellarelazionetrailbambinoel adultosignificativo, evitandocosiunadimensioneinterpretativacentratasulsingoloosuisuoiesclusivivissuti interniecercandoinvecedistudiarelecaratteristichediquestarelazioneapartiredai comportamentiosservatiequindiconun impostazionescientificaesperimentalista,dovuta ancheallasimpatiadibowlbyperunacorniceconcettualedecisamenteestraneaalla psicoanalisieprossimaallescienzebiologiche,valeadirel etologia(studiodel comportamentoanimaleedellesuebasibiologiche)attraversoilavoridikonradlorenze NikolaasTinbergenchevinseronel1973ilpremioNobelperlamedicina,insiemeconKarl vonfrisch,perleloroscoperteriguardantil'organizzazioneeladeduzionedeimodelli comportamentaliindividualiesociali. IlcontributofondamentalediBowlbyèstatoquellodiriconoscerelanecessitàevolutivasu basebiologicadell attaccamentodiunbambinoalsuocaregivereilruolocentrale dell ambienteedeglieventidellastoriaindividualeneiprimimesidivitacomefattori essenzialiedeterminantinellosviluppodellapatologia. Durantegliannitrentaequarantaalcuniclinicicondusseroricerchesuglieffettipatologiciche laprolungataistituzionalizzazioneoifrequenticambiamentidellafiguramaternaesercitano sullosviluppodellapersonalitàduranteiprimimesidivita. Allafinedel1949JohnBowlbyfuassuntocomeespertodipsichiatriainfantilepressola WorldHealthOrganizationperoccuparsideibambiniospedalizzatioistituzionalizzatiperle

2 conseguenzedellascondaguerramondialeinseguitoe,allafinedelsuocontratto,presentò unrapporto(b1951,inwallin)cheriguardaval influenzasfavorevoleesercitatasullo sviluppodellapersonalitàdall inadeguatezzadellecurematernedurantelaprimainfanzia, richiamandol attenzionesullasofferenzaacutadeibambinipiccolichesitrovavanoseparati dacolorocheconoscevanoeamavano.soloinseguitobaggiunseaglieffettitraumaticie distruttividiunaseparazionerealequellilegatiadunarelazionegenitorebambino cronicamenteinadeguata,sostenendocheperrenderepossibileunosvilupposanoed equilibrato ilbambinodevesperimentareunarelazionecalda,intimaecontinuaconla madre(ochiperessa)nellaqualeentrambitrovinosoddisfazioneegioia (b1951,13,in wallinp15) UnaltroriferimentoinizialechehaportatoBowlbyallosviluppodellasuateoriacheillegame conlamadreèunlegamepsicologicoaséstanteenonunistintoderivatodallanutrizioneo dallasessulitàinfantilesonoirisultatidellavorosperimentalediharlow(1958inholmes) suglieffettichelaprivazionedicurematerneavevasullescimmierhesus icucciolidi scimmiapreferisconostareattaccatiadunamadre fantocciomorbidaepelosafinoa18ore, purvenendonutritidaunamadrefantocciodiferro,contraddicendoquindil ipotesicheil legameconalmadrefosseunsempliceriflessocondizionatoallariduzionedellafame eche venivanopubblicatiquasiincontemporaneaaiprimilavoridibowlby.esistedunqueun legamenoncollegatoalnutrimento. Aqueltempoeracondivisal opinionecheilmotivopercuiilbambinosviluppaunostretto legameconlamadreècheleilonutre.siritenevachelafamefosseunapulsioneprimariaela relazionepersonaleunapulsionesecondaria.mabowlbynonerad accordocontalipostulati. Comeluistessoscrive: Nonmisembravachequestateoriasiadattasseaifatti.Sefossevera,peresempio,un bambinodiunannooduedovrebbeaccettareconsimpatiachiunquelonutra,ilche chiaramentenonaccade ¹¹J.Bowlby,Unabasesicura.Applicazioniclinichedellateoria dell attaccamento,milano,raffaellocortinaeditore,1989,pag.23 Durantel estatedel1951bowlbyconobbeillavorodilorenzsuglianatroccoli,enerimase affascinato.dimostravacheinalcunespecieanimalipotevasvilupparsiunfortelegamenei confrontidiunaspecificafiguramaternasenzal intermediazionedelcibo,poichégliuccelli noneranonutritidailorogenitori,masinutrivanodasolicatturandoinsetti.daquibowlby venneinfluenzatodall etologiae,nel1969,apparveperlaprimavolta Attachment,cioè Attaccamentoallamadre,dovel autoreelaboròilconcettodiunattaccamentoconunasua dinamicapropria,distintadalledinamicheriguardantisessoecibo. Lesueideeinnovativegliprocuraronol ostilitàdellasocietàpsicoanalitica,dacuinonsi dimisemaiformalmentemacheprestosmisedifrequentareperdedicarsiallosviluppodella suateoria.gliscrittiprincipalidiriferimentosonoitrevolumidellatrilogia:attaccamento (1969),Separazione(1973)ePerdita(1980)inholmeschecostituisconoatutt oggideilibri fondamentali.ilsuoultimolavoro,terminatopocoprimadimorirenel1990,èla psicobiografiadidarwin(1990),chetestimonialacentralitànelpensierodibowlbydella teoriadell evoluzione. Bowlbyhacompresoperprimochelanaturaessenzialedell attaccamentoèquelladiessere unsistemamotivazionaleradicatonellanecessitàassolutadiunneonatonelmantenerela prossimitàfisicaconunafiguraingradodigarantirglilasopravvivenza.nell ambiente naturalecuiinostriantenatisisonodovutiadattarepienodipredatoriealtripericolimortali

3 nessunneonatoseparatodallamadreavrebbepotutosopravvivere(mainhessekaplan2005 inholmes).ilsistemacomportamentaledell attaccamentoèstatocosìplasmato dall evoluzioneperaumentarelaprobabilitàdellasopravvivenza. Nelmomentoincuiunindividuosisenteespostoaciòchepercepiscecomeunaminacciaalla propriaincolumitàeavverteunsensod insicurezzaepericolovengonomobilitateunagamma dirisposteinnatechesimanifestanointregrandiclassidicomportamenti(wallin,xxx,p12): i)ricerca,monitoraggioetentativodimantenerelaprossimitàconunafiguradiattaccamento protettiva oqualcunodentrounagerarchiadifigurediattaccamento cheperlopiùèun genitore,disolitolamadre.piangere,afferrarsi,chiamareegattonareversoalfiguradi attaccamentosonocomportamentichefannopartedelrepertoriocheilbambinopossiedeper stabilirelaprossimitàdisicurezza. ii)usarelafiguradiattaccamentocomeunabasesicuraapartiredallaqualeiniziarelì esplorazionediambientiesituazioninonconosciute(ainsworth,1963inwallin).ilsistema comportamentaledell esplorazioneèstrettamentecollegatoalsistemadell attaccamento. Quandolafiguradiattaccamentoèdisponibilecomebasesicurachefornisceprotezionee supportoquandoènecessario,ilbambinodisolitosisenteliberodiesplorare.quandoinvece manca,ilcomportamentodiesplorazionecessabruscamente.latendenzadeibambini all esplorazioneècontinuamenteregolatadallacapacitàdellamadrediporsicome base sicura,dacuiallontanarsieacuitornareincasodinecessità;esplorazioneeriavvicinamento, vengonomantenutiinunequilibrioomeostaticoattraversounmonitoraggiocontinuodella disponibilitàdellamadre iii)correredalafiguradiattaccamentoinquantobasesicuranellesituazionidipericoloenei momentidiallarme.incomuneconiprimati,madifferenzadimoltealtrespecie,gliesseri umanichesisentonominacciaticercanolasalvezzanontantoinunluogo,maincompagniadi unapersonaritenutapiùforteosaggia(b1988,inwallin).leminacceinterneedesternealla sopravvivenzadelbambino,icossidettiindizinaturalidipericoloqualibuio,soniforti, ambientiignoti,elaseparazionerealeopresuntadallamadrepossoinnescarequesti comportamentidiricercadellaprossimitàchesonoilsegnaledell attivazionedel comportamentodiattaccamento. LateoriadiBhaun evoluzioneinfattiseall iniziolaprossimitàfisicadiperséeraconsiderata lametaunicadelcomportamentodiattaccamentosièpoipassatiadirechelaprossimità fisicahaancheilsignificatodell accessibilitàconfortantedelcargiver.sottoquestaluce, l obiettivodelcomportamentodiattaccamentononèsololaprotezionedalpericolopresente, maancheunarassicurazionesull effettivaaccessibilitàdelcaregiver.poichéuncaregiverpuò esserefisicamentepresente,manellostessotempoemozionalmenteassente,bdefinisce l accessibilitàdellafiguradiattaccamentononsolocomeunproblemadiaccessibilitàfisica, maanchediresponsivitàemotiva. Èimportantedistingueretraattaccamento,intesocometerminegeneralechesiriferisceallo statoeall attualitàdegliattaccamentidiunindividuo,comportamentodiattaccamento,che indicalemoltecosechepossiamofarenelmomentoincuisiattival attaccamentoadesempio insituazionidivulnerabilità,esistemadeicomportamentidiattaccamentointesocomeil modellointernodelmondoincuivengonorappresentatiilsé,glialtrisignificativieleloro interrelazioni(holmes,cit72)

4 Unaltroconcettochiaveèladimensioneinternadell attaccamentonelsensocheciòcheè crucialeèlapercezionecheilbambinohadell accessibilitàdelcaregiver,rappresentazione chedipendedalleesperienzepassatedelbambinoconquellapersona(b1973,inwallin). Sroufeewaters(1977inwallin)cidiconoinfattichel obiettivodelsistemadell attaccamento nonèprimariamentelaregolazionedelladistanza,mapiuttostolasicurezzapercepitauno statopercepitocheèrisultatosiadelcomportamentodelcaregiver,chedell esperienza internadelbambinoechecomprendeilsuostatofisico,ilsuotonodell umoreecosìvia. lemanifestazionidelbisognobiologicodiattaccamentosonopresentiintuttol arcodellavita. Lepersonechehannouncompagnooamiciintimitendonoaviverepiùalungodichivivein isolamento.quandocisentiamoinpericoloominacciatiovulnerabiliabbiamobisognodel contattoanchefisico,laprossimitàfisica,ilcontattocorporeocheèessenzialealla sopravvivenzadelbambinoècomunqueunanecessitàemotivaanchenegliadultiepertutto ilcorsodellavita(wallin,13).sonopiuttostolacultura,leconvenzionioeventidellanostra vitacheciportanoanegareonasconderequestobisognoprofondodiintimità. 2.2laprimaallieva:MaryAinsworth ilcontributomaggiorediainsworthallateoriadell attaccamentoècheilsistemainnato dell attaccamento,biologicamenteguidatoèinrealtàmalleabileecheledifferenzeindividuali nelcomportamentodiattaccamentodeisingolidipendedaundiversocomportamentotentuo dallelorofigurediattaccamento.èaleichedobbiamoleprimeclassificazionidellostiledi attaccamentointipi,unadistinzionechesièrivelataesserecrucialeperlapsicoterapia. L altroaspettochiaveèaverespostatol attenzionesuglischemiricorrentidicomunicazione traadultoebambinoesullacentralitàdelleaspettativecheilbambinohasullaqualitàe quantitàdellerispostematerne,imodellioperativiinterniointernalworkingmodels, Aleidobbiamol espressionebasesicura,usataperdescriverel atmosferacreatadallafigura diattaccamentoperchicercalasuaprossimità. l essenzadellabasesicuraècheessacreaun trampolinoperlacuriositàel esplorazione.quandoilpericoloincombecisiaggrappaalle nostrefigurediattaccamento.unavoltapassatoilpericoloaloropresenzacirendepossibile rilassarcioattivarci,masolosesiamobensicurichesarannoanostradisposizionesene avremoancorabisogno (75holmes). Aleidobbiamolamessapuntodellaprimaprocedurasperimentaleperlostudiodella relazionediattaccamentolaainsworthstrangesituationmessapuntoalterminedelprogetto diricercasvoltoinugandaperstudiareinuncontestoilpiùpossibilenaturalisticocomesi strutturaillegamediattaccamentoinunosvilupponormale.daquestolavoro(ainsworth, 1967inwallin)emergecomeadunafasediinizialemancanzadidifferenziazionetralamadre eilbambinoseguaunafaseincuisiconsolidatraiseieinovemesi unapreferenzaassoluta perleicristallizzatainquestopotentevincolocheapparechiaramentequandoilbambino, stressatooallarmatocorredalei,oppurelausacomebasesicuradacuiesplorareedalmodo incuiattivamentegestiscealriunionedopounaseparazione. Nonèlaquantitàdellecurecheconta,malaqualità

5 Parametrovitaleèlasensibilitàdellamadreaisegnalidelsuobambinoelasuacapcitàdi sintonizzarsi LeideenateinugandasiconfermanopoiconlostudiocondottoaBaltimore,ilBaltimore LongitudinalProject,icuidatieranosovrapponibiliaquelliugandesi,confermandolanatura trasversalealleculturedelmeccanismodiattaccamento.maryainsworthcondusseperun interoanno,dallanascitadelpiccolo,osservazionisistematichedellediadimadre bambinoe dellelorointerazioniinepisodiquali l accudire, ilgiocofacciaafaccia, ilcontattofisico, lesituazionidisconforto.dellerispostedellamadreèstatavalutatasialasensibilità,cioèla capacitàdellamadrediriconoscereisegnalidelsuobambino,elaresponsività,cioèla velocitàeprontezzaconcuilamadrerisponde.questidueaspetti,sensibilitàeresponsività maternanelprimoquartodivitasonopredittivedellafrequenzadelpianto:ibambiniche piangonomoltoericevonorispostadallamadreriducononotevolmenteilpiantodopoinove mesi.accorrereconprontezzaalpiantoedareconfortoattraversoilcontatto,noncostituisce unrinforzopositivoequindinonmantieneilsegnale(ilpiangere).lacapacitàdiaffrontarelo sconfortoel assenzadellamadresonoregolatedaprevisionisulladisponibilitàdellamadre adaccorrereincasodinecessità.sindallanascitaibambinimettonoinattocomportamenti perfaravvicinarelamadreodimantenerlainprossimità,masolonellasecondametàdel primoannodivita,apartiredaiseimesi,questicomportamentisiorganizzanoinunsistema coerente laproceduradellaStrangeSituation lerisposteinfantiliallaseparazioneeallariunioneconlafiguramaternasonoindicatori preziosidellaqualitàdellarelazionediattaccamento LaStrangeSituation,misurandoilgradodisicurezzapresentenelrapportodiattaccamento madre bambino,faemergereilconcettodisicurezzainmodoconcreto,poiché"nellaricerca ladomandaprincipalenonriguardòpiùlapresenzaomenodiunarelazionediattaccamento [ ],quantopiuttostolapresenzaomenodellasicurezzaintalerelazione"(meins,e.security ofattachmentandthesocialdevelopmentofcognition,london,psychologypressltd(trad. it.:sicurezzaesvilupposocialedellaconoscenza.nuoveprospettiveperla teoriadell'attaccamento,milano,cortina,1999),p.26). LaproceduradellaStrangeSituationèsuddivisainottoepisodidelladurataditreminuti secondounordinefissoperosservareilcomportamentoesplorativodelbambinosiain situazionidiapparentetranquillitàsiainepisodimoderatamentestressanti,chespingonoil bambinoaricercareemantenerelavicinanzaconlamadre.ildisagionelbambinoègenerato dadueseparazionidallamadre,dallapresenzadiunapersonaestranea,dallasituazionenon familiare.madreebambinosonointrodottiinunastanzadagiococonunosperimentatore (l estraneo);nellastanzavisonoduepoltrone,untappeto,deigiochi.lospecchio unidirezionaleelavideo registrazioneconsentonoagliosservatoridieffettuarelavalutazione deicomportamentidelbambinoedellamamma. Episodio1:madre,bambinoeosservatore.Durata30secondicirca.Loscopoèintrodurre madreebambinonellasituazionesperimentaleedimostrareilluogoeleistruzioni. Episodio2:madre,bambino(3minuti):Lamadreposailbambinoperterratralesedieedi fronteaigiocattoli,sisiedesullasediaelegge.cisiaspettacheilbambinoesplorilastanzae manipoliglioggetti.leistruzioniprevedonochelamadrenondebbaintraprendere

6 spontaneamentealcunainterazionecolbambino,mapossarispondereallesuerichiestecome megliocrede.oggettodivalutazione:ilcomportamentoesploratoriodelbambino,qualità dell approccioconlamadreerispostedellamadre Episodio3:bambino,madreedestraneo(3minuti):Unestraneoentranellastanzaesisiede rimanendoinsilenzioperunminuto.quindiiniziaun interazioneconlamadreeallafinedel 2 minutointeragisceanchecolbambino.allafinedel3 minutolamadreescescegliendoun momentoincuiilbambinogiocaoèimpegnatodall estraneo.oggettodivalutazionequantità equalitàdell attenzionedelbambinoperl estraneo. Episodio4:bambino,estraneo(3minuti):L estraneoriducel'interazioneconilbambinoper permetterglidiaccorgersidell'assenzadellamadre.seilbambinocontinuaadesplorarela stanza,l'estraneosisiedesullapoltronainsilenzio;nelcasoincuiilpiccolopiange,può cercarediconsolarloodidistrarloconungiocattolo.seilbambinosicalma,l'estraneocerca diinteressarlocondeigiocattoli,seinvecelasofferenzadeldistaccoèvissutatroppo intensamentedalbambinol'episodiovieneabbreviato. Episodio5madre,bambino(3minuti):Lamadrerientranellastanzaesifermaunistanteper darelapossibilitàalbambinodivenirleincontro.laconsegnaprevedechelamadrepuò confortareilbambino,seènecessario,eprovareainteressarloconungiocattolo.nel frattempo,lapersonaestraneaescedallastanza. Dopotreminuti,lamadresalutanuovamenteilbambino,mettelasuaborsasullapoltronae lolasciadasolonellastanza. Episodio6:bambino(3minuti)ilbambinorestasoloepuòesplorarelastanzapertreminuti circa.seilpiccolopiangeoèadisagio,siattendepervederesesuperalacrisidasolo, altrimentil'episodiosiconcludeanticipatamente.inquestafaseoggettodivalutazionesonole reazionidelbambinoallaseparazionedallamadre;ilcomportamentoesplorativodelpiccolo. Episodio7:bambino,estraneo(3minuti):L estraneochiamailbambinodallaportaedentra nellastanza.seilbambinoèparticolarmentesofferentetentadiconsolarloaltrimentilimitale proprieinterazioni.oggettodivalutazionesonolerispostedelbambinoversol'estraneo ancheinrelazioneallecondotteesibiteconlamadreeilgradodiinteressesuscitatodai giocattoli,chepossonoassorbireilbambinotantodapermettereall'estraneodirimanerein disparte. Episodio8:madre,bambino(3minuti):lamadreritorna,salutailpiccoloesifermasullaporta perconsentirealbambinodirisponderespontaneamente.successivamente,lamadrelo prendeinbraccio,mentrel'estraneoescedallastanza.oggettodivalutazionelareazione spontaneadelbambinoallariunioneconlafiguramaterna. LaStrangeSituationharesopossibilevalutareinmodooggettivoemisurabileideversi patterndiattaccamento,hacreatol'opportunitàdicostruirel'osservazionedilaboratorio"a partiredalleosservazioninell'ambientenaturaleedaciòderivalasuautilità,ilsignificatoela validità"(calvo,v.,favaviziello,g.m.(1997)lavaluatzionedell'attaccamentonelbambinoe nell'adulto:strangesituationeadultattachmentinterview,in:delcorno,f.,lang,m. (Eds.),Ladiagnositestologica,Milano,FrancoAngeli,p.482),stimolatounariccaproduzione scientifica,chehapermessodiapprofondirelostudiodellarelazionemadre bambino,in rapportoallosviluppoemotivocognitivoesocialedelbambino;creatolapossibilitàdi

7 valutareillegamediattaccamentoancheinsoggetticonhandicap,incuinonsono compromesselecapacitàcognitive. Comeintuttelecosecisonodeilimiti: Questoapparatosperimentalehaperòanchedeilimiti: unodeilimitipiùimportantiriguardal'impossibilitàdieffettuarerilevazioniripetute dell'attaccamentonellostessoperiodo,poichéènecessariorispettareunintervallodialmeno 6mesitraunarilevazioneel'altra.SelaStrangeSituationfossesomministrataconmaggiore frequenza,ilbambinopotrebbericordarelaprocedurasperimentale. LaStrangeSituationèutilizzabiledai12ai24mesi,eneconseguecheilnumerolimitatodi rilevazionieffettuateperognibambino,impediscediconfrontaretraloroidiversilegamidi attaccamentochepossonoesseremutati. Neiprimiannidivita,gliaspettiqualitatividell'attaccamentovengononotevolmente influenzatidaglieventiesterni.quandosonopresenticircostanzenegative,igenitoripossono risentirnepsicologicamenteepossonodiventaremenosensibiliereattivinelconfrontidel figlio.l'alterazionedelrapportogenitore figliopuòcausareuncambiamentodicondottadel piccolonellastrangesituation,dandocosìluogoaclassificazionidiverseperquantoriguarda lasicurezzadell'attaccamento. Gliepisodichecompongonoquestoapparatosperimentalesonostatiideaticonloscopodi suscitareunostressmoderatonelbambino,inmododaattivareilsuosistema comportamentalediattaccamento.poichélaproceduraèstatacostruitautilizzandocampioni dibambinistatunitensi,èpossibilechesortiscauneffettodiversosubambinidialtreculture abituatiastilidiversidicurematerne; esistonodeiprobleminelsomministrarelastrangesituationabambinichesperimentano quotidianamentedelleseparazionidaigenitori.adesempio,sipuòcreareunfortestress emotivoinbambinisoggettiaospedalizzazionifrequenti,ochestannoaffrontando l'inserimentoall'asilonido.neicasiincuiipiccolisonoabituatialleseparazionidaigenitori puòaccaderecheuncomportamentoindipendentevengainterpretatocomeunsegnaledi evitamentoversoilcaregiver letipologiediattaccamentonellaprimainfanzia Ainsworth,Blehar,WaterseWall(1978)hannonotatochelaStrangeSituationfaemergerele differenzeindividualideibambini,nelmododiaffrontareunasituazionesconosciutaedi utilizzarelamadrecomebasesicura. AtalpropositoMaryAinsworthdefinisceledifferenzeindividualinell'attaccamentocome "differenzequalitativerispettoalmodoincuisonoorganizzatiicomportamentidi attaccamento,piuttostochedifferenzed'intensitàdialcunepulsionigeneralizzateotratti" (1972;cit.inMeins,E.(1997)SecurityofAttachmentandtheSocialDevelopmentof Cognition,London,PsychologyPressLtd(trad.it.:Sicurezzaesvilupposocialedella conoscenza.nuoveprospettiveperlateoriadell'attaccamento,milano,cortina,1999)p.30)

8 MaryAinsworthedisuoicollaboratori(1978),alfinedivalidarelaproceduradellaStrange Situationediindividuareidiversipatterndiattaccamento,hannoutilizzatouncampione, costituitoda1061bambinidi1anno,edalleloromadri.inbaseallerispostedeibambiniagli episodidiseparazioneediriunionedellastrangesituation,sonostatiindividuatitrestilidi attaccamento:sicuro(b)insicuro/evitante(a)insicuro/ambivalenteoinsicuro/resistente(c). TipoB:Sicuro Ilbambinosicuro(B)desideralavicinanzaeilcontattofisicoconlamadreevuoleinteragire conlei,soprattuttonegliepisodidiriunione.seriesceafarsiprendereinbracciodallamadre, ilpiccoloprotestasevienemessoaterra.quandolamadrerientranellastanza,ilpiccolo reagisceattivamente,indirizzandoleunsorriso,oppurecercandodiavvicinarlaoesprimendo ilsuosconforto.ilbambinoappartenentealgruppobnonsiopponealcontattofisico, interagisceconlamadreenonlarifiutanelmomentodellariunione.ilpiccolopuòaccettare l'estranea,maèpiùinteressatoallapresenzamaterna.sevieneseparatodallamadre,il bambinosicuroesprimeilsuosconforto,equalchevoltal'estraneoriesceaconfortarlo,anche seèevidentecheilsuostressècausatodallamancanzadellamadreenondall'esserestato lasciatosolo.ilsoggettosicuroèingradodiesplorarel'ambientecircostante,utilizzandola madrecomebasesicura,protestaalmomentodellaseparazione,edèattivonelgiocoenella ricercadicontatto. Ibambiniusanolafiguradiattaccamentocomebasesicuradacuiesplorareilmondo.Al momentodellariunionenonmostranoevitamentooresistenza.lemadrisonopiùsensibilie collaborative,sirendonocontodeidesiderideifiglielirispettano.ibambinisicurihanno ugualeaccessosiaalloroimpulsodiesplorarequandosisentonosicuri,edicercare consolazionevicinoaqualcunoquandononsisentonosicuri.dituttalaproceduradella StrangeSituationèilmomentodelricongiungimentoquellopiùinformativo:unbambino sicuro,perquantosofferenteperlaseparazione,sirassicuraquasiimmediatamentenel momentoincuiritrovaalmadreeriprendeinfrettailcomportamentodigioco.inuncerto sensoflessibilitàeresilienzasembranoessereleereditàdelleinterazioniconunamadre sensibile,cherispondeadeguatamenteaisegnalieallecomunicazionidelsuobambino.le madridibambinisicurisonomammechetendonoareflectsensitivitàratherthan misattunement,accettazioneenonrifiuto,cooperazionenenoncontrolloeaccessibilità emozionaleenonlontananzaaffettiva(ainsworthetal78inwallin) TipoA:Insicuro/evitante L'attaccamentoinsicuro evitanteètipicodeibambinichetendonoasfuggirelavicinanzae l'interazioneconlafiguramaterna,ancheinseguitoagliepisodidiseparazionedellastrange Situation,echeignoranolamadrealsuoritornoelasalutanoinmodocasuale.Sevengono presiinbraccio,isoggettievitanti(a)nonsiaggrappanoallamadreenonprotestanosela figuramaternalimetteaterra.inoltre,questibambininonmostranocondotteresistenti palesi,apartequandosidivincolanoperprotestare,perchésonostatipresiinbraccio.conla personaestraneamantengonoglistessicomportamentichehannoconlamadre,anchesea voltelecondottesonomenoevitanti.durantelaseparazione,ibambinianonsembrano stressati,eselosono,ciòècausatodalfattochevengonolasciatisoli,piùchedall'assenza dellamadre.infatti,questisoggettisicalmanoinpresenzadell'estraneo.quandovengono lasciatisoli,ibambinia,chehannopaura,nonesprimonoilorotimorieillorosconforto.al contrario,isoggettisimostranoeccessivamenteautonomioconcentratisuuncompito.al

9 momentodelricongiungimentoconlamadre,ibambinianonesprimonoillorodolore,si mostranodistaccatielaignorano. Ibambiniconunattaccamentoevitantepurespostiadunasituzionepotenzialmentemolto allarmantenonsembranomostraredisagio,nésembranoessereparticolarmentecolpitial momentodellaseparazionenéalmomentodellariunione.sitrattadiunacalmaapparente, perchéillorolivellodicortisolo l ormonecheindicaunostatodistressintenso aumentain modomoltorilevantenelpre postprocedura,moltodipiùcheneibambinisicuri(spangler, grossa,1993inwallin).questaapparenteindifferenzael apparenteassenzadel comportamentodiattaccamentosonounaformadiprotezionedaldoloredeldistacco,come sequestibambiniavvertisserochelalororicercadiprotezioneeconfortofossesenza speranzaequindiavesserodecisodifarneameno.lemadrispessosonomadripoco disponibiliemotivamente,chehannorimproveratoilorobambiniquandomostravano bisognodivicinanza(ainsworthetal78inwallin)otendonoadallontanarsiquandoiloro bambinisonotristi(grossmannegrssmann91inwallin),avoltesonomadrichefaticanonel contattofisicoconilorobambinietendonoasottrarvisi. TipoC:Insicuro/resistente LaricercadiAinsworthidentifaduetipidibambiniambivalenti:quellipiùarrabbiatiequelli piùpassivi,entrambiaccomunatidall eccessivapreoccupazionedimantenereilcontattocon almadreperesploraretranquillamentel ambiente.questibambinimostranograndedisagio almomentodellaseparazione,piangendorabbiosamenteolasciandosiandareadattacchidi collera.almomentodellariunioneooscillanotral attivaricercadellamammaalternataad espressionidirifiuto,oppuresembranocosìdisperatidadoveressereraccoltieconsolati.in entrambiicasilariunionenonsembrafarcessareildoloreesembraimpossibilechesi consolino.inquestocasoilcomportamentodellamadrenonèdirifiutoverbaleofisico, piuttostolalororesponsivitàaisegnalidellorobambinoèpocosensibileescarsamente sintonizzata.sembranoinoltreinmanierapiùomenosottile,scoraggiarel autonomiadel piccolo Ibambiniclassificaticomesicurisonostatisuddivisiinquattrosottotipi(Ainsworth,Bleahr, Waters,Wall,1978): B1:ilbambinoèpocoturbatodurantelaseparazione,salutalamadrealmomento dell'incontro,enonhabisognodicontattofisico.solitamente,ilpiccolomostrapocostress duranteleseparazioniepotrebbeaverequalchecondottaevitante(adesempioguardare altrove),negliepisodidiriunioneoquandointeragisceconlamadre; B2:questosottotipoassomigliaallacategoriaB1,ancheseilbambinonecessitadimaggiore contattofisico,almomentodellasecondariunione,previstadall'apparatosperimentale. Soprattuttonell'episodio5,potrebbeevitarediavvicinarsiallamadre,anchesenell'ultimo episodioricercaattivamenteilcontattomaterno; B3:rappresentailprototipodelbambinosicuro,chericercailcontattofisicoconlamadree tendeamantenerlo,opponendoresistenzaselafiguramaternavuolelasciarlo.la maggioranzadeibambinib3ricercamaggiormenteilcontattofisicoolavicinanzadella madrenell'ultimoepisodio,mentreinalcunisoggettiquesticomportamentisonogiàmolto evidentiallaprimariunioneconlafiguramaternae,dopolasecondaseparazione,sonocosì stressatidanonriuscireaesprimereillorodisagio.alcontrario,cisonoanchebambinib3 tantosicuridanonrichiederediesserepresiinbraccio,echesiaccontentanodellavicinanza

10 dellamadre.lacaratteristicasalientedeibambinib3èquelladinonmanifestarecondotte evitantioresistentiacontattoconlamadre,omentreinteragisconoconlei.inoltreisoggetti B3possonoricercaremaggiormenteilcontattodeibambiniB1eB2incasodistress,e nonostanteillorocomportamentodiattaccamentosiaevidentealmomentodellariunione nonincentranotuttalalorocondottasullamadre; B4:ilbambinoricercailcontattofisicoconlamadresoprattuttoalmomentodellariunione, avvicinandosi,aggrappandosieprotestandosevienemessogiù.rispettoaisoggettib3,il bambinob4èmenocompetentenellaricercadelcontattofisico,specialmentenell'ultimo episodio.durantelastrangesituation,ilpiccolosembraesseretotalmenteinteressatoalla figuramaterna,restaturbatopertuttaladuratadellefasidellaprocedurasperimentale,e diventacuposoprattuttodurantelasecondaseparazione.isoggettib4possonoesprimereil lorodisagio,attraversogestistereotipatieripetitivi,possonoevitarelamadreguardando altrove,oppurepossonomostrarecomportamentiresistenti. LostilediattaccamentoevitanteAèstatosuddivisodaAinsworth,Bleahr,Waters,Wallindue sottogruppi: A1:ilcomportamentoevitanteèmoltoaccentuato.Generalmente,ilbambinoignoralamadre almomentodellariunionee,selasaluta,lofaconun'occhiataoconunfugacesorriso;nonsi avvicinaspontaneamenteallafiguramaterna,elofasolodoporipetuterichiestedelcaregiver. A2:questisoggettipresentanodeisentimenti misti neiconfrontidellamadre.negliepisodi diriunione,ilbambinotentadiavvicinarsiallamadreanchesenonportaaterminel'azione, poichévièunamoderataricercadellaprossimitàalternataadunforteevitamentodella stessa.sevienepresoinbraccio,ilpiccolopuòaggrapparsimomentaneamenteeseviene messogiùpuòprotestare,tuttaviamanifestacomportamentiresistentiperfarsimetterea terra,girailvisoquandovienetenutoinbraccioetc. LostilediattaccamentoinsicuroresistenteCèstatosuddivisodaAinsworth,Bleahr,Waters, Wallinduesottogruppi C1:ilbambinoesprimelasuaresistenzaattraversoesplosionidirabbiaedicollera,chesono rivoltesiaallamadresiaall'estraneo.laricercadiprossimitàèmoltoaccentuatanegliepisodi diriunioneesiritrovanegliepisodicheprecedonolaseparazione.questibambinisono comunquemoltoangosciatiduranteleseparazioni. C2:lacaratteristicapiùevidenteèlapassività.DurantelaStrangeSituation,ilcomportamento esplorativoeleinterazioniconlamadresonolimitati.almomentodellariunione,ipiccoli manifestanoildesideriodicontattopassivamente,attraversouncomportamentodi segnalazioneeprotestanosevengonomessiaterra.generalmente,ènell'ultimoepisodioche siriscontrauncomportamentoparticolarmenteaccentuato,ancheseibambinic2nonsono cosìarrabbiaticomeic ilruolochiavedellacomunicazione

11 unaspettofondamentalechedifferenziatrasicurezzaeinsicurezzadell attaccamentoèla ualitàdellacomunicazionetracaregiverebambino.nellediadisicureilbambinoèingradodi esprimerechiaramenteilsuobisognodiconfortodopolaseparazione,ilsuosollievodurante lariunioneeladisponibilitàariprenderelesueattività.lamadreèingradodileggere adeguatamentegliindicatorinonverbalierisponderediconseguenza.èunaformadi comunicazionesintonizzata,collaborativaecontingente:ècomeseaisegnalidiunadelledue partil altrarispondessedicendohocapitocomestaierispondoaciòdicuihaibisogno. Nellediadiinsicurelacomunicazionehaunaqualitàmoltodiversa.Nellediadievitantiil bambinononriesceamostrareadeguatamenteisegnalidelsuobisognoedelsuodisagioala separazione(cheèsegnalatosolodaindicatoriimpliciticomeillivellodicortisoloela frequenzacardiaca)eallariunionesembrainibiretuttiisegnalicheinvitanoal ricongiungimentoealcontatto.ilcontrarioavvienenellediadiresistentiincuituttele espressionidell attaccamentosonoamplificate.ilproblemadiquestibambinièla disponibilitàeaccessibilitàdellafiguradiattaccamento,unaimprevedibilitàspessolegata all emergerenellamentedellamadredistatimentaliintrusivicheriduconolasuacapcitàdi sintonizzarsiconilbambino(siegel99,inwallin) Neibambinievitantiunreazioniallapercezionedelrifiutoèlarabbiaelascopertacheè adattativo,utileinibireognicomunicazionedelpropriobisognodiattaccamento 2.2.4conseguenzesullungoperiododeipatterndiattaccamentowallin bambiniconunastoriadiattaccamentosicuromostranounmaggiorlivellodiautostima, buonasaluteemotiva,resilienza,iniziativa,competenzasocialeeconcentrazionenelgioco.a scuolatendonoadesseretrattatidagliinsegnanticonmaggiorcaloreeinmodopiùconsono allaloroetà,mentreibambinievitantichespessovengonoetichettaticomearrogantio oppositivitendonoadinnescarerisposteirritatedicontrolloequelliresistentispesodescritti comedipendentieimmaturiadessereinfantilizzatiotrattaticonmaggioreindulgenza(sroufe 83weinfieldetal99inwallin 2.3MaryMain:rappresentazionimentali,laAdultAttachmentIntervieweprocesimeta cognitivi l attenzionedimarymainunaaltraallievadibowlbysispostadalcomportamentoedalle interazioniinterpersonalialmondodellerappresentazionimentali.oggettodistudioin questocasosonoimodellioperativiinternichecondensanolastoriaindividualedi attaccamentoinunaretedimemorie,emozioni,pensiericheregolanoeplasmanoil comportamentomanifestodiattaccamento.inuncertosensomainharesopossibile scientificamentelostudiodeimodellioperativiinterni modellioperativiinterni leripetuteinterazionidelbambinoconilpropriocaregivercreanounaconoscenzasulmondo interpersonalechevienerappresentatainternamenteinformadimodellioperativiinterni. Findall infanziaimoipermettonoallapersonadiriconoscerepatterndiinterazioneconil cargegiverequindidianticipareconragionevoleprobabilitàilsuocomportamento.ilmoi influenzasialeaspettativecheilcomportamentochedaessederivaequindiplasma

12 interazioneedèdaessaplasmato.inuncertosensoilmoidiunattaccamentosicuroèquello conlamaggiorflessibilitàeilmigliorgradodiadattabilitàallenuoveesperienze,mentrenei MOIinsicurièlarigiditàcheprevaleecheportaacercaredifarentrareaforzaleesperienze nuoveneiproprischemi. LaAAIcostituisceilmodopervalutarelecaratteristichegenitorialiassociateconle classificazionidellastrangesituation.insecondoluogofocalizzandosisullaqualitànarrativa delraccontocheigenitorifannodellalorostoriadiattaccamentospostal attenziobedal conteutoalmododellanarrazioneedinfinecollegadoletipologiedellenarrazionialle rappresentazioniinternesecondolateoriadibowlby(main,kaplandcassidy,1985). L ideaallabasedellaaaiècheilmodellooperativointernodell attaccamentosirivelanon solonelcomportamentomaancheneiprocessiimmaginativienellostiledelracconto. NellaAAIcheèun intervstasemistrutturata(georgekappamain1985inwallineholmes)si chiedeallepersonediricordare,riflettereeraccontarelastoriadellalororelazioneconi genitori.sichiededisceglierecinqueaggettivichedescrivanonelmodomigliorelarelazione conciascunodeigenitorinell infanziaillustrarliconricordispecificiedirifletteresucosa succedevanellesituazionidiperdita,rifiuto,separazioneoquandosistavamaleosieratristi, provandoancheaspiegareperchèigenitorisicomportavanoproprioinquelmodo.delle intervistesianalizzalostileeilmodoincuivengonoraccontatelestorieemenosuicontenuti specificieciòchesicoglieèlostatodellamenteneiriguardidell attaccamento.sonoquattro lecategorieidentificate:autonomo sicuro,abbandonante distaccato,preoccupato invischiato, irrisolto disorganizzato. Siattribuiscelacategoriaautonomo sicuroquandoilraccontodell infanziaèdescrittoin modoapertoecoerente.larelazionediattaccamentopuòedèoggettodiriflessionee valutazioneeseleesperienzesonostatenegativec èunsensodidoloreprovatoesuperatoe tuttoèvalutatoinmodoobiettivo.siattribuiscelacategoriaabbandonante distaccatoquando chiparlatendeasminuirel importanzadell attaccamentoeiraccontisonoincoerenti, incompletiebrevi,iricordisonopochietendentiall idealizzazione,nonsupportatadaricordi episodicieffettivi,allanormalizzazionedituttociòchevienenarrato,raccontimoltobrevi.si attribuiscelacategoriapreoccupato invischiatoquandoiraccontisonoincoerenti,caotici,ela personaappareancoracoinvoltainconflittiedifficoltàpassateconcuistaancoralottando,in qualchemodoècomeseilpassatostessecontinuamenteinvadendoilpresente.lapersona apparearrabbiata,passivaospaventata.lefrasisonolunghegrammaticalmentecompesse, pienediterminivaghi,moltolunghi.siattribuiscelacategoriairrisolto disorganizzato quandoilraccontoèdisorganizzato,siperdeilfilodeldiscorso,cisonosilenziprolungati (amin Lastrangesituationcoglielaqualitàdell attaccamentoall internodiunaspecificarelazione, mentrelaaaièindipendentedaspecificherelazioni,cogliepiuttostolostatodellamente relativamenteall attaccamento,conilsuorichiamareallamentericordirelativiallastoriadi attaccamento.maleduesonolegatecomenellavorodi(main ) diversipatterndi interazionemadre bambinoportanononsoloallosviluppodicomportamentidifferenti,ma ancheadifferentiprocessirappresentazionali. Imodellioperativideigenitorihannoun influenzasignificativasullaqualitàdelleinterazioni conillorobambinochealorovoltacostruisconoiloromodellioperativiinterni.mainha trovatounacorrelazioneimportantetralasicurezzadell attaccamentonelcomportamento deibambinielostatomentalerelativoall attaccamentodeilorogenitori.irisultatidell AAi

13 prediconoirisultatidellasseviceversaconun affidabilitàdel75%trasicurezzae insicurezza.equestovaleancheconmisurepreseprimadellanascitadelbambino(van Ijzendorn95inwallin).Lacapcitàdelgenitorediriflettereinmodocoerentesulsuopassato condizionainmodoimportantelasuacapacitàdidaresicurezzaalpiccolo. mainpensaaimodellioperativiinternicomedeiprocessistrutturaticheservonoadottenere olimitanol accessoall informazioneelidefiniscecome uninsiemediregoleper l organizzazionedelleinformazionirilevantiperl attaccamento imodellioperativiinterni dirigonononsololeemozionieilcomportamentomaanchel attenzione,lamemoriaela cognizione (p67mainetal87inwllin). Leregolecheinternalizziamonelcorsodellenostreprimerelazioninasconodall esperienza dicosafunzionaperstareinrelazioneconunaspecificafiguradiattaccamentoenosonosolo regoleincarnatenellestrategiecomunicativeecomportamentali,mageneranoanchestrategi rappresentativeeattenzionalichedeterminanolanaturaelaqualitàdelnostroaccessoalle emozioni,desideriericordilegatiall attaccamento.cosìcomeperainsworthunmarcatoredi unattaccamentosicuroerailbilanciamentotraattaccamentoeesplorazione,permainla flessibilitàdell attenzione,delleemozioni,deipensieriedeiricordièl indicatorediun attaccamentosicuro. Ilcomportamentodelbambinoinsicurosiamplificaoinibisceasecondadicosaèmeglioper mantenerelarelazioneconlasuafiguradiattaccamentoequestestrategiecomportamentali diventanoperòpartecentralenelsuomododiregolareipropristatiinterni:ilbambino evitanteanticipandoilrifiutomaternoelapropriarabbiainrispostasitrovaainibirela consapevolezzael espressionedeipropribisogniedelleproprieemozionieesperienze interne.ibambiniresistenti,rispondendoall imprevedibilitàmaternasviluppanolestrategie diamplificazionedeipropristatielaloroespressionedeilorobisognoedemozionidi attaccamento. LOSVILUPPOSUCCESSIVOINAMBITOCLINICODELLATEORIADIBOWLBY Dall impostazioneconcettualedellaaaisonostatiderivatialtristrumentiestrategie terapeutiche. UnotracuiilWMCI(WorkingModeloftheChildInterview,Zeanah,Benoit,Barton,1986)una breveintervistasemi strutturataperraccogliereladescrizionecheigenitorifannodeiloro bambiniintegrandolaconlavalutazionedellaqualitàdellalororelazione.èunascalavalidata, stabile,benassociataalcomportamentointerattivomadre bambinoeallostatoclinico.la valutazionedellaqualitàdellarelazioneèsempreilrisultatodell integrazionetraaspetti puramenteosservativiefocalizzatisuicomportamentiedallapercezionesoggettivachei partecipantiinrelazionehannodisestessi,dell altroediciòchestaavvenendo.l intervista seguealcunefasi:dall iniziodellagravidanzaedallereazionidientrambigenitori,la percezionechelamadrehadelbambinonelcorsodellagravidanzapercoglieregliaspettidi

14 idealizzazione,lastoriadelparto,comesirappresentalereazionidelbambinonimomentdi separazione,eleproprie,lapercezionedellapersonalitàdelbambino,lerassomiglianzedel piccoloconaltrepersonefamiliari,lapercezionedelgradodiaffinitàesomiglianzatrala madreeilpiccolo,quantolopercepiscediversodaglialtriinpositivoeinnegativoecome vedenelfuturol evoluzionediquestiaspetti.loscopofinaleècoglierenellasuacomplessità lapercezionechelamadrehadellapersonalitàdelsuobambinoecomeingeneraleselo rappresenta(zeanah,2007) Vederedallaprospettivaaltrui. Lacapacitàdiungenitoredivederelecosedalpuntodivistadelbambinoedicomprendere empaticamenteicomportamentiproblematicidelbaminoèconsideratodamoltiterapeutiun passaggiochiaveperilprogressoterapeutico(fonagyetal,1991).èquellachevienedefinita insightfulness,cioèlacapacitàdifornireunquadroemozionalecomplessoeaccettantedel propriobambinocheincludeunampiospettrodiragioniappropriateederivatedalcontesto mentreaggiornanolalorovisionedelbambino(oppenheimet2002).lacapacitàdella rappresentazionematernadiadeguarsiaicambiamentidelbambinoèlegataaduna diminuzionedeisintomicomportamentali,lasuamancanzaalloroaumento(openheim 2004).Questacapacitàforniscelebasiperunacura(caregiving)sensibile,appropriatoeben regolatoemotivamenteesupportalosviluppodiunattaccamentosicuro(oppenheim2001),a suamancanzaèunfattoredirischioperilsensodiautostima,competenzaeautoefficaciadel bambino(oppenheim2002).treinterazionigenitorebambinovengonovideoregistratee poirivistedalterapeutaedalgenitore,cuivienechiestodiraccontarequalipensachesianoi pensierieleemozionidelbambinoecomelorosisentonoosservandoilvideo.lerispostedel genitoresonovalutatelungoletredimensionidellainsightfulness:sullacapacitàdiinferire adeguatamenteimotividelcomportamentodelbambino,comprendendolieaccettandoli (insight);sullacapacitàdiavereunavisionecomplessadelbambino,sianellesue caratteristichepositivecheinquellenegative,accettandoleedescrivendoleinmodonon giudicante,valutativo,disprezzanteorattristato(emotonallycomplexview).questoconsente albambinodiaverelasensazionechetuttiisuoicomportamentivengonovistienonsolo quelliinlineaconleaspettativeoidesideridellamadre(koren karie2007chaptbook),sulla capacitàdivedereeaccettaretuttigliasopettidelpropriobambinoquellinotiequelli inaspettati,cambiandodiconcertolapropriarappresentazionedilui(openness).una capacitàfondamentaleèquellaperilgenitoredivederelereaizonidelsuobambinocome risposteallediversesituazioniambientalicuièespostoenonsubitocometrattidisposizionali stabiliecristallizzati. comel attaccamentoguidailmododientrareinrelazione:imodellioperativiinterni Unadellefasipiùdelicateperlateoriadell attaccamentoèstatoilpassaggiodadisciplinadi ricerca,comeeraneiprimiannidisviluppodellateoria,adunaconoscenzachefosseutileper ilclinicoeperchilavorasulcampo.comescrivonooppenheimegoldsmithparlandodelle sessionisullateoriadell attaccamentoalmeetingdellasocietyforresearchinchild Developmentdel1991..nonerasoloilproblemadifarconoscereirisultatidellaricerca. C erailtemamoltopiùimportantediadattareiconcettieimetodidellaricercaallavoro

15 clinico,inmododamantenernel integritàenellostessotempoessendosufficientemente flessibilieutiliperfarfronteallacomplessitàdeisingolicasi ilbambino,igenitoriola famiglia (OppenheimeGoldsmith,2007,pviii). 2.4Mentalizzazionel origineintersoggettivadelsé:fonagyattaccamentoecompetenze socialifonagynonsoloattaccamentosullecompetenzesociali? Un integrazioneimportantealleosservazioniclinichedellateoriadell attaccamentosono quellederivatedailavorisullateoriadellamente.ilterminevieneintrodottoperlaprima voltanell ambitodellericerchedipsicologiasperimentale(gopnick,wellman,1992;gopnick, Melzoff,1997)evienepoisuccessivamentearticolato,completatoerifinitonell ambitodelle ricerchecliniche.indicalacapacità chesisviluppaprogressivamente didareunsensoe spiegareilcomportamentoaltruieproprioapartiredastatimentalisottostanti(credenze, desideri,emozioni).apartiredaiprimiannidivitacostruiamoteoriesemprepiùsofisiticate edarticolatechecipermettonodicomprendere,spiegareeanticiparequellocheglialtri farannoapartiredaciòchenoipensiamopassinellaloromente. Daunpuntodivistaclinicol autorecuisifamaggiormenteriferimentoinquestocampoè Fonagy(fonagyetal2002),cheapartiredaunaformazionesullateoriadell attaccamentoha poisviluppatounsuoapproccioallaclinicaeallapsicoterapia.qualisonoiconcetticentralie rilevantipernoidelpensierodifonagy? Ilprimoconcettochiaveèquellodimentalizzazione.Conilterminementalizzazionesiindica ilprocessoattraversocuinoicomprendiamocheavereunamentemedialanostraconoscenza delmondo.perfonagyquestoindicalacapacitàdiessereattentiaglistatimentaliproprie altruieusarequesteconoscenzecomeguidaall interazione.èunaformadiconoscenzacheè inparteimplicitaedinpartepuòessereoggettodiconoscenzaeconsapevolezza. Lacapacitàdimentalizzazionehalesueradicinellafunzioneriflessiva,checipermettedi vederenoieglialtricomeesseridotatidiunavitapsichica.lafunzioneriflessivaèlacapacità chehannoancheibambinirelativamentepiccolidinonrisponderesolosullabasedel comportamentoosservabile,madiinterpretareilproprioealtruicomportamentointermini disottostantistatimentali(morton,frith,1995).soloaquestecondizioniilcomportamentoè comprensibileepuòavereunsignificato. Lafunzioneriflessivaconsenteaibambinidiconcepirelecredenzealtrui,sensazioni, atteggiamenti,desideri,speranze,conoscenze,immaginazione,pretese,piani(fonagy,cortina, p159).laconsapevolezzadiquestiaspettinosolorendecomprensibileeprevedibileil comportamentodell altro,maconsenteanchediattivareflessibilmente,scegliendlatra molteplicirappresentazionidisé altro,larappresentazionepiùappropriatainundato contestorelazionale. lacapacitàdiesplorareilsignificatodelleazionialtruièconnessain manieracrucialeallacapacitàdelbambinodietichettareedaresignificatoallapropria esperienza.questacapacitàpuòdareuncontributodecisivoallaregolazioneaffettiva, controllodegliimpulsi,automonitoraggioeesperienzadisécomesoggettoagente (id). DASPOSTARE

16 Perchél attaccamentosicuroèimportante? L attaccamentosicuroèl insiemedelleprocedureomemorietaciteconcuiilbambinodivent capacediregolarestatidiattivazionedolorosi.senelarelazionebambino caregiverlostato affettivodelbambinovienerispecchiatoadeguatamente l adultoloriconosce,verbalizzae agisceinmodoadeguato l intensitàdellasofferenzadiminuiscegrazieall intervento dell adultocheènellostessotemposensibileattentodacomprendereadeguatamenteil piccoloecapacedifareciòcheènecessariosulpianofisicoperfarlostaremeglio(nutrire, coccolare,etc)comunicandounaffettoincompatibileconlostatodisofferenza.ilbambino sicurosisentesicuropensandoallostatomentaledelcaregiver.nell attaccamentoinsicuroil caregiverdistanziantenonriescearispecchiareildisagiodelbambino,ignorandoloo trasformandoloinaltro es.stanchezza,malattia unopreoccupatolorispecchiacontroppa intensitàaumentandolo,rendendoimpossibilealbambinointeriorizzareuna rappresentazionedelsuostatomentaleelavicinanzaèmantenutaaprezzodiuna compromissionedellafunzioneriflessiva.ilbambinoevitantesfuggelostatomentale dell altro,ilbambinoresistentesifocalizzasulpropriostatodidisagiofinendoperescludere gliscambiintersoggettivi(fonagycortina160). L attaccamentoèimportanteperlosviluppodelsensodisé(vediguidano). Unbambinosirendecontodiaveresentimentiepensierisoloprogressivamenteediventa capacedidistinguerlisololentamente.lereazionidegliadultisignificativiallesueespressioni emotivefocalizzanol attenzionedelbambinosullesueesperienzeinterne,dandolorouna formaeunsignificato.apartiredaquesterappresentazioniprimariediquestistatimentalie corporeivengonocostruitelerappresentazionidell esperienza(fonagy,target,1997in fonagycortinap164)eilrelativosensodiséedell altro. Comeagisceunadeguatorispecchiamento?L esempiodifonagy(cortinacit)cipermettedi capireunpo meglio.inungiocoimmaginativoincuiaduncertopuntonelbambinoemerge intensounsensodipaura,l adultodaràunarispostafunzionaleserispecchieràinmodo complessononsololapauradelpiccolo,maancheun altraemozioneincompatibilecon l emozionenegativa,larassicurazioneol ironia.inquestomodocomunicachenonc ènulladi cuiaverpaura.c èunrispostaaffettivaugualemanondeltuttocongruente,bensìunpo più riccaecomplessa,spessoaccompagnatadapatternsonoridiintonazionemoltodiversitra loro. Importanzaneiprocessieducatividiesplicitarelaconnessionetrastatimentalie comportamentoosservabile,lavoraresulleintenzioni LacapacitàdimentalizzarepuòessereoggettivamentevalutataattraversolaReflective FunctioningScale(Fonagy,Target,SteeleandSteele,1998).Unabuonacapacitàdi mentalizzazioneèpresentequandoc è: consapevolezzadellanaturadeglistatimentali,adesempiochelanostracomprensionedegli altripuòspessoesseresoloparziale,chelepersonepossonomodificareilorosttimentaliper minimizzareildolore,checertereazionisonoprevedibili riconoscimentodegliaspettievolutivideglistatimentaliadesmpiocheglistatiemotivi cambianoneigiorniochelcomportamentodellepesoneèplasmatodaquellodeiloro genitorieplasmaquellodeifigli consapevolezzadeglistatimentaliinrelazioneall interlocutore

17 Lospecificocontributodifonagyalcorpusdellericerchesull attaccamentoèaveredato importanzaprimariaproprioaquestafunzionedellamentalizzazionescrivendoche l attaccamentononèdiperséilfine,piuttostoessoesistepergenerareunsistema rappresentazionalechesièevoluto,possiamosupporre,peraiutarelasopravvivenzadegli esseriumani (fonagyetal2002inwallin,p.2traduzionemia).ilvantaggioevolutivoèquello dicostituireunelementocentraledell intelligenzasociale. Affettivitàmentalizzatadescrivelacapacitàchenoiabbiamodiavvertireinostrisentimentie simultaneamenterifletteresullorosignificato Unaspettocentralenellosviluppoindividualeèlaprogressivaacquisizionedelledifferenzee dellerelazionichevisonotramondointernoedesterno;fonagydistinguenellasequenza temporaledisviluppotraunprimolivelloincuimondointernoerealtàesternasono semplicementeappaiati:dalpuntodivistasoggettivociòcheavvertiamodentrodinoi corrispondeesattamenteaciòchec ènelmondofuoridinoi.nonc èun io cheinterpretao creal esperienza,masoloun me acuil esperienzaaccade.nelmodoimmaginativo quello delgiocoadesempio ilmondointernoèdistaccatodall esterno:ciòcheimmaginiamoè avvertitocomerealeeciòcheignoriamononesistepiù.infinenelmodoriflessivodiventiamo capacidiriconoscerecheilmondointernoèseparato,mainrelazioneconlarealtàesternae diventiamocapacidiriflettereecapirecomeinostripensieri,fantasie,sensazioniedemozioni condizionanoesonocondizionatidaciòcheavvieneintornoanoieanoistessie comprendiamoilvaloreeilsensodell esperienzasoggettiva. Ilruolodell intersoggettività Nonèagevoledareunadefinizionediintersoggettività.,ancheseèdiventatonegliannipiù recentiunconcettochiaveindiversedisciplineeareedellapsicologiaenonsolo(carassaet). Adesempiosecondoladefinizionedelmerriam webster.com/dictionaryindica: involvingor occurringbetweenseparateconsciousminds,eg.intersubjectivecommunication;accessible toorcapableofbeingestablishedfortwoormoresubjects,objective.eg.intersubjective realityofthephysicalword.firstknownuse1899.initaliano(da Infilosofia,il rapportofrapiùsoggetti,oilcaratterediciòcheèintersoggettivo.intersoggettivoagg.[comp. diinter esoggetto2]. Infilosofia,checoncernepiùsoggetti,cheavvienetrasoggettoe soggetto:rapportoi.;relazionei.;comunicazionei.;carattereintersoggettivo. Fariferimentoallamente,equindiimplicitamenteatuttociòcheadessaèlegato:stati mentali,consapevolezza,coscienza,maancheadunprocessodicostruzionediqualchecosadi reale. Dueapprocciconcettualisull intersoggettività:daunapartel approccioanaliticoallostudio dell intersoggettivitàchelalegaallacapacitàcognitivadiinferireglistatimentalidell altro comestatiinterni,dall altrapartel approcciofenomenologicochedicecomel esperienzadi condivisionedegliaffettisiaallabasedellacondivisionediognialtrostatomentale. L approcciofenomenologicoallafilosofiaeallaconoscenzahacomeindicatoredimetodo principalepartiredall esperienzacosìcomevienevissutaebasareleproprieconsiderazioni sulmodoincuilecosesonodirettamenteesperite.

18 Traledefinizionidiintersoggettivitàcuisifariferimentoinambitopsicologicoèstataindicata comeilprocessopercuisigiungeasaperecosahannoinmenteglialtriecisiadattadi conseguenza(bruner,1996,laculturadell educazione);comelacapacitàdiadattareil controllosoggettivodelpropriocomportamentoallasoggettivitàdell altro,perpoter comunicare(trevarthen,1979,communicationandcooperationinearlyinfancy:a descriptionofprimaryintersubjectivity.cambr.unipress). Forseèmeglioallora seguendoleindicazionidibeebe(beebeetal.2003inwallin) parlare di formediintersoggettività. Lericerchesuineonaticidiconocheunaprimitivaformadiintersoggettivitàèpresentefin dall iniziodellavita,testimoniatadallatendenzadeineonatiadimitareleespressioniche vedonosulvoltodegliadultiintornoaloro,inuncertosensoriconoscendolacorrispondenza traciòchevedonosulvoltodell altroeciòchesentonosulproprio:èl originedelsensodi interconnessionetraséel altro(meltzoff1985;meltzoff,moore1998inwallin). Threvarten(1979)chiamaintersoggettivitàprimariaquestosensodiconnessioneconl altro chesirealizzaattraversounacompartecipazionedistatiaffettivi.nonèmediatada rappresentazionimentali,maavvienealivellodellapercezionedirettadell espressione affettivachel adultorivolgealpiccolo.lapercezioneèfacilitatadalprocessodi rispecchiamentochel adultooffrealleespressionidellattanteedallapercezionecross modaledellecorrispondenzetraciòcheillattantevedenellafacciadell altroeciòchesente propriocettivamentenellapropriafaccia Losviluppodell esperienzaintersoggettivadelbambinonelcorsodelprimoannodivita seguealcunetappenelperiodoneonataleègiàpossibileindividuareiprimiindicatoridiun adattamentoall interazionesociale,dalsecondomesefinoalsestocircacitroviamodavantia quellachepuòesseredefinitaunaformadicompartecipazioneaffettiva,incuiloscambiodi emozionieaffettièsiamezzochecontenutodellacomunicazione.finoa4mesicircail focusdell attenzionedelbambinonelcorsodelleinterazionitendeadesseresostanzialmente sulvoltoel espressioneaffettivadell adulto.traiquattroeiseimesisiiniziaavedere un alternanzadiattenzionetrailvoltodell adultoeglioggetti,traseienovemesiiniziala coordinazionetrafareattenzionealvoltodell adultoeaglioggettiintornoel attenzionesulle azionidigiococondivisotrainoveeidodicimesisicompletalacoordinazioneconl adultoin relazioneaglioggetti,lacondivisionediattenzione,statiaffettivi,intenzionieloscambiodi emozionieaffettidiventailmezzocheconsentediseguire,comprendereeinfluenzareil comportamentodell altroinrelazionealmondoesterno(dalavelli).ilattantipiùsensibilialla contingenzaaffettivanelcontestodellacomunicazionediadicasonoanchequelliche manifestanopiùcoinvolgimentocondivisoecapacitàdiseguireeinfluenzarel attenzionedel partnerneicontestitriadicidicomunicazioneconl altrodurantel esplorazionedioggetti (Striano,Rochat1999.Br.Jou.OfDev.Psychol.17, ) Nell ambitodellapsicologiadellosviluppovisonovarimodellichecercanodidescriveree spiegarequestofenomenoechedifferisconotraloroperalcuniaspetti:ilfocussullacapacità evissutodellattantevsprocessodiadicodimutuaregolazione,lanaturaecondizionidi comparsadell intersoggettività,ilrapportotraintersoggettivitàesviluppodelsé. Teoriadell intersoggettivitàinnata:sensibilitàinnataaentrareincontattocongliinteressie leemozioniespressidallealtrepersoneecondividereconaltrilapropriaesperienza

19 soggettiva.bisognodicomunicazionepiùfondamentaledelbisognodiprotezione(c. Trevarthen) Imitazioneall originedell intersoggettività:predisposizioneinnataapercepirele corrispondenzecross modalitraleazioniprodottedailoropartnereleazionichelorostessi possonoprodurreesentirepropriocettivamente(a.meltzoff) Co regolazioneeprocessidicambiamentonellarelazionemadre lattante:lepersoneesistono esisviluppanosoloinrelazioneaglialtrieailoroambienti.l adattamentoèbidirezionale.coregolazionedeiprocessiemozionaliedisequenzediazionicondivise.ruoloimportantedel corponellaregolazione(a.fogel) Trevarthen:oltrel attaccamento,rispecchiamentononmediatodaalcunaelaborazione cognitivaosimbolica,accoppiamentoconl adulto,compatibileconilmodellodeineuronia specchio(rispecchiametoempaticotrev2005librodinadel,muiremotionaldevelopment, oxfordunipress)leemozioniregolanoilcontattomentale.interessantelosviluppoapartire daquestaposizionechenefareddy(cit)introducendoilconcettodiconoscenzadellealtre mentiinsecondapersona. REDDY(xxx)Laconoscenzadellealtrementipuòavvenireintremodidiversi:inprima persona:laconoscenzadell altrosirealizzaattraversounprocessodigeneralizzazionea partiredallapropriaesperienzasoggettiva;interzapersona:dall esternoattraverso l osservazione,l inferenzaolaformulazionediipotesi;insecondapersonaèpossibile percepireglialtriinquantoaltriattraversolapartecipazioneemotivadiretta.questaseriedi osservazioninasceperreddydaunconsiderazionedifondo:«significatiimmediatamente accessibilinegliscambiinterpersonalidellavitadituttiigiorni quegliimpercettibilisegnali dicoinvolgimentoemotivocomeleocchiatereciproche,glisguardidiintesa,isorrisisfrontati, gliimprovvisisilenzieglislanciemotivi tendonoquasiconuncertoimbarazzoaessere messidaparteneireportscientificichetrattanoiltemadellacomprensioneinterpersonale» (V.Reddy.,p.5).Inuncertosensocichiedeuncapovolgimentometodologico:selaconoscenza derivadallarelazionechesistabilisceconciòchesicercadiconoscere,eseunarelazione basatasullapartecipazioneattivapermettediottenereunaconoscenzadeglialtri profondamentepersonale,alloraimetoditradizionalicuilapsicologiaricorrebasati sull osservazionedistaccataesullasperimentazionepossonosolodarerispostepiuttosto parziali epregiudizievoliaiquesitisullaconoscenzainterpersonale(reddy,p39). Unesempiosonolericerchesull espressioneprecocedelleemozioniautoconsapevoli, l analisidellaprovocazionecomeesempiodellaviolazionedelleintenzionialtruidapartedei bambini,l emergeredell umorismoelacomparsamoltoprecocedell inganno.contrariamente aquantosempreaffermato,idatirelativialprimoannodivitamettonoindubbiola convinzionecheleemozioniauto coscientisianoilrisultatodellosviluppodelconcettodisé. Leemozioniautoconsapevolisembrerebberoessereradicatenellapercezionediessere oggettodell attenzioneedelleemozionideglialtripiuttostochesupensieriformulati riguardoalsè(reddy,cit).reazionichesipresentanocomemoltosimiliall imbarazzosono evidentimoltoprecocementeapattodistudiareicontestiappropriati,manifestazionisimili all orgoglioealpavoneggiarsisonoevidentibenprimadellafinedlprimoannodietà.dal momentochenoncisonoevidenzechesupportinolosviluppodellaconcettualizzazionedelsé

20 primadeidiciottomesi,vamessaindiscussioneladirezionedeglieffettipropostidalleteorie sullosviluppocognitivo:sonoleemozionichegeneranolapercezionedimeenonviceversa. Inquestosensolaposizionedireddyèperfettamenteintegrabilenelmodellocognitivocostruttivistacheattribuiscequestoruolocentralealleemozioni. Unaltroesempioèilprocessoattraversocuiibambinisimostranocapacidiumorismo. Contrariamentealleteoriechedatanoaidiciottomesil emergeredell umorismoinfantile,in corrispondenzaallosvilupodell abilitàsimbolica,ibimbiconsviluppotipicoridonodelle stessecosedicuiridonogliadultibenprimadiquestaetà.nonsolo,masonointeressatia suscitareilrisoneglialtriedisolitoeciriescono.esistonodelleaffordancecondiviseperla comicitàgrazieallasimilaritàdellafisiologiaedell ambientenellacondizionedicondivisione chesiprefiguralacapacitàdicomprendersiperl altro.l evidenteinteressecheibambini dimostranoperilrideredeglialtrielalorovogliadiprenderviparteanchesenza comprendernelacausarivelanolamotivazioneacondividereilmondoemotivodeglialtri. L interesseadelicitareilrisoneglialtrimostracheilbambinocogliegliadulticome interessatiallacomicità. Lostessovalesesipensaall inganno.lacapacitàdiingannareglialtrinonnascetuttoadun tratto:ognietà8,10,12o15mesihadiversecategoriediinganno.ingannareèuna comunicazioneehabisognodiunpartnerintenzionaleperchépossapresentarsiesignificare qualchecosa.sipresentanelcontestodiunaconversazioneapertaelereazionidel altra personainfluenzanoiltipodiazioneingannevolegeneratedalbambino:nonpuòessereil risultatodiunasolatesta.ecomunquesipuòingannaresoltantoinmomentidi coinvolgimentoreciproco,spessoconazioniinaspettate.seingannarenonfossericonosciuto ononglisirispondessechesignificatopotrebbeavereperunbambinochesisviluppa? (esempidallibrodireddy:anna11mesidicepapàguardandolamamma(elosapeva);john 13mesisislacciailpannolinoapposta). Ladomandachenascealloraèfinoachepuntoèopportunoadottareunaposizionedistaccata (comequelladeglistudiaccademici)percomprenderelementideglialtri?èquelloche facciamonellanostravitaquotidiana?capiamolamentedell altroattraversoidettagli dell esperienzavissutaocogliendolaattraversounateoria,attraversolenostreazionio attraversoilnostroteorizzare?larispostadireddyèlanecessitàdiripensarecampidistudio emetodidilavoro. Melzoff:l accoppiamentodelleazionièresopossibiledallapresenzanellamentedelneonato diunsistemadirappresentazionesovramodale Fogelnonusailtermineintersoggettivitàevocaroppounareificazioneeseparazione.Madre riflette,rispecchiaeamplifica.laco regolazionec èanchenelcasodiemozioninegative MutuaregolazioneeespansionediadicadeglistatidicoscienzaCollocaalterzomesedivitala possibilitàdisperimentarestatidiconnessioneaffettivanelleinterazionifacciaafaccia. Intersoggettivitàcomemutuaregolazione.(E.Tronick).

Èun Associazione Amica di TELETHON.

Èun Associazione Amica di TELETHON. L Associazione ANGELI NOONAN Associazione Italiana Sindrome di Noonan Onlus è di recente costituzione: è nata il 15 marzo 2007. Si occupa dei bambini affetti dalla Sindrome di Noonan e dalle Sindromi Correlate

Dettagli

La Valutazione dell Attaccamento

La Valutazione dell Attaccamento La Valutazione dell Attaccamento La Strange Situation L Adult Attachment Interview La I.A.L. (Intervista sull Attaccamento in età di Latenza) La Strange Situation La S.S. è una modalità osservativa che

Dettagli

Si è tenuto a Roma il congresso della SIPSIC, Società Italiana di Psicoterapia, che si è svolto il 21 settembre all Università La Sapienza e dal 22

Si è tenuto a Roma il congresso della SIPSIC, Società Italiana di Psicoterapia, che si è svolto il 21 settembre all Università La Sapienza e dal 22 Si è tenuto a Roma il congresso della SIPSIC, Società Italiana di Psicoterapia, che si è svolto il 21 settembre all Università La Sapienza e dal 22 al 24 settembre presso l Hotel Ergife. Hanno partecipato

Dettagli

Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale

Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale Marco Monti Max Planck Institute for Human Development CRESA UniversitàVita

Dettagli

ATTACCAMENTO E INTERSOGGETTIVITA

ATTACCAMENTO E INTERSOGGETTIVITA ISIPSè- ISTITUTO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA PSICOANALITICA DEL SE E PSICOANALISI RELAZIONALE Componente italiana dell AAPI- Association for autonomous psychoanalytic institues IL CENTRO MILANESE

Dettagli

RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO. Jesús Palacios Università di Siviglia

RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO. Jesús Palacios Università di Siviglia RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO Jesús Palacios Università di Siviglia Milano, 10 giugno, 2011 Ricerca sull adozione La ricerca sull adozione é un fenomeno relativamente recente Si

Dettagli

ATTACCAMENTI TRAUMATICI

ATTACCAMENTI TRAUMATICI ATTACCAMENTI TRAUMATICI Giovanni Liotti Scuola di Psicoterapia Cognitiva Convegno Attaccamento Traumatico Napoli, 12 Aprile 2013 Sviluppo Traumatico Sviluppo della personalità che avviene in contesti relazionali

Dettagli

Lo sviluppo emotivo e relazionale. Corso di Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 1!

Lo sviluppo emotivo e relazionale. Corso di Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 1! Lo sviluppo emotivo e relazionale Corso di Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 1! Che cos è un emozione? EMOZIONE Esperienza complessa, multidimensionale, che svolge un ruolo

Dettagli

Pinerolo, 20 Novembre 2015 CONVEGNO : AUTISMI. Dott.ssa ILENIA NEGRI Psicologa Coordinatrice TMA Reg. Piemonte

Pinerolo, 20 Novembre 2015 CONVEGNO : AUTISMI. Dott.ssa ILENIA NEGRI Psicologa Coordinatrice TMA Reg. Piemonte Pinerolo, 20 Novembre 2015 CONVEGNO : AUTISMI Dott.ssa ILENIA NEGRI Psicologa Coordinatrice TMA Reg. Piemonte AUTISMO e TERAPIA MULTISISTEMICA IN ACQUA: DALL ISOLAMENTO ALL INTEGRAZIONE SOCIALE , Dott.

Dettagli

U.V.D. (Unità Valutativa Distrettuale) Valuta, Organizza e Coordina interventi Stabilisce case manager Verifica interventi

U.V.D. (Unità Valutativa Distrettuale) Valuta, Organizza e Coordina interventi Stabilisce case manager Verifica interventi Medici di Medicina Generale e Pediatri C.A.D. U.V.D. (Unità Valutativa Distrettuale) Valuta, Organizza e Coordina interventi Stabilisce case manager Verifica interventi Medici Specialisti Servizio Farmaceutico

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

LE ORIGINI DELLA TEORIA DI BOWLBY 1

LE ORIGINI DELLA TEORIA DI BOWLBY 1 LE ORIGINI DELLA TEORIA DI BOWLBY 1 Attualmente uno dei temi di maggiore interesse in ambito psicologico è il ruolo dei legami fra il bambino e le sue figure adulte di riferimento e il loro contributo

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Indice Prefazione n di Giovanni Liotti Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Parte prima. Gli approcci teorici allo studio dello sviluppo e della psicopatologia

Dettagli

RETAIL MARKETING & RELAZIONE CON IL CLIENTE

RETAIL MARKETING & RELAZIONE CON IL CLIENTE RETAIL MARKETING & RELAZIONE CON IL CLIENTE La formazione e lo sviluppo ru uno strumento di cambiamento per la persona e l organizzazione Ad Meliora srl partita iva 07458521007 Tel: 06 39754305 - Fax:

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

COMPETENZA EMOTIVA (1 di 4)

COMPETENZA EMOTIVA (1 di 4) COMPETENZA EMOTIVA (1 di 4) L emozione prepara l individuo all azione Arnold (1960) propone una relazione di interdipendenza tra la valutazione dell evento, l azione di avvicinamento o allontanamento e

Dettagli

Dott.ssa Caterina Fucili Psicologo Psicoterapeuta Fano e Pesaro LA MIA PSICOTERAPIA

Dott.ssa Caterina Fucili Psicologo Psicoterapeuta Fano e Pesaro LA MIA PSICOTERAPIA La psicoterapia può nascere da diversi indirizzi teorici: esiste la psicoterapia psicoanalitica, cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale, umanistica, della gestalt, ed altre ancora. Il mio metodo

Dettagli

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Stefano Cainelli Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr.ssa Claudia Boni Psicologa -Terapista neuropsicomotricità età evolutiva Spoke Autismo Casa del Giardiniere AUSL di BOLOGNA CONVEGNO AUTISMO:

Dettagli

Interventi integrati e integrazione degli interventi nei CSM: work in progress

Interventi integrati e integrazione degli interventi nei CSM: work in progress Interventi integrati e integrazione degli interventi nei CSM: work in progress Dott.ssa Carla Barile CSM Cso Francia 73 DSM G. Maccacaro ASL TO 2 Due tipologie di intervento nei percorsi terapeutici ove

Dettagli

XII CORSO TEORICO ESPERIENZIALE IN PSICONCOLOGIA

XII CORSO TEORICO ESPERIENZIALE IN PSICONCOLOGIA XII CORSO TEORICO ESPERIENZIALE IN PSICONCOLOGIA Gruppo di Lavoro PSICONCOLOGIA Paolo Catanzaro Corsi Teorico Esperienziali in Psiconcologia 2000-2011 Partecipanti corso di psiconcologia 2000-2010 professionalità

Dettagli

Story Task) nella valutazione dei

Story Task) nella valutazione dei L utilizzo del MCAST (Manchester Child Attachment Story Task) nella valutazione dei bambini con ADHD Dott.ssa Antonella Marianecci - antonellamarianecci@yahoo.it Dott.ssa Francesca Manaresi - francesca.manaresi@fastwebnet.it

Dettagli

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi Il marketing di se stessi I concetti di base del marketing vengono rielaborati per essere poi applicati al "prodotto persona Fare self marketing significa essenzialmente progettarsi, migliorarsi, proporsi

Dettagli

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: ABSTRACTS DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: UNA SFIDA PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Paola Venuti La ricerca degli ultimi anni ha messo in luce l importanza di una diagnosi precoce

Dettagli

Le relazioni precoci nell ottica della teoria dell attaccamento

Le relazioni precoci nell ottica della teoria dell attaccamento Le relazioni precoci nell ottica della teoria dell attaccamento 1 Una ricerca sugli effetti della deprivazione materna Le migliori condizioni di vita di un bambino comportano la presenza di una casa e

Dettagli

ARANCIAMO ARANCIAMO PROGETTO PER L UTILIZZO DEL LABORATORIO FINALIZZATO ALLA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO :

ARANCIAMO ARANCIAMO PROGETTO PER L UTILIZZO DEL LABORATORIO FINALIZZATO ALLA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO : ARANCIAMO Scuola dell Infanzia Gavorrano (GR) ARANCIAMO PROGETTO PER L UTILIZZO DEL LABORATORIO FINALIZZATO ALLA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO : FRUIZIONE, CONOSCENZA ED USO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

I#nerari di sviluppo, S#li di regolazione emo#va e ADHD

I#nerari di sviluppo, S#li di regolazione emo#va e ADHD IX Congresso Nazionale NUOVE PROSPETTIVE DI INTERVENTO NELL ADHD Perugia, 30-31 Maggio 2013 I#nerari di sviluppo, S#li di regolazione emo#va e ADHD Riccardo Bertaccini (r.bertaccini@ctc.fc.it) Scuola Bolognese

Dettagli

Violenza assistita quando i bambini guardano

Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica

Dettagli

Individuazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico

Individuazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico Individuazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico Roberta Penge Neuropsichiatra Infantile Sapienza Università di Roma 30/1/2008 Le nuove tecnologie ed i Disturbi Specifici

Dettagli

PROMUOVERE E SOSTENERE LA SALUTE IN GRAVIDANZA ATTRAVERSO UN APPROCCIO SISTEMICO

PROMUOVERE E SOSTENERE LA SALUTE IN GRAVIDANZA ATTRAVERSO UN APPROCCIO SISTEMICO L assistenza ostetrica nella gravidanza fisiologica: attualità e prospettive Roma, 17 Dicembre 2010 PROMUOVERE E SOSTENERE LA SALUTE IN GRAVIDANZA ATTRAVERSO UN APPROCCIO SISTEMICO P.Coscarella, M.Mariotti

Dettagli

Fideuram Suite. Linea Planning

Fideuram Suite. Linea Planning Fideuram Suite Linea Planning FIDEURAM SUITE Fideuram Suite è una polizza unit linked che racchiude in un unica soluzione: tutta l innovazione e la flessibilità di una gestione di diritto irlandese; le

Dettagli

STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni

STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni Lo scenario Il rapporto con i media è profondamente cambiato. Il consumo di video su Internet solo nell ultimo anno è aumentato del 19%.

Dettagli

Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico

Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico relatore: Chiara Giurgevich Rsa Igea Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico Disegno dello studio Studio descrittivo multicentrico Obiettivi:

Dettagli

La Realtàvirtuale. Antonio De tanti LA GESTIONE DELLA COMPLESSITA NELLA RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI IN ETA EVOLUTIVA.

La Realtàvirtuale. Antonio De tanti LA GESTIONE DELLA COMPLESSITA NELLA RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI IN ETA EVOLUTIVA. Convegno LA GESTIONE DELLA COMPLESSITA NELLA RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI IN ETA EVOLUTIVA La Realtàvirtuale 3 giugno 2015 Rocca Sanvitale, Fontanellato (PR) Antonio De tanti REALTÀ VIRTUALE:

Dettagli

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE PER ACQUISTO PRIMA CASA DI ABITAZIONE PER L ISCRITTO O PER I FIGLI

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE PER ACQUISTO PRIMA CASA DI ABITAZIONE PER L ISCRITTO O PER I FIGLI Spett.le FONDO DI PREVIDENZA GINO CACCIANIGA Piazza Monte di Pietà, 3 31100 TREVISO MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE PER ACQUISTO PRIMA CASA DI ABITAZIONE PER L ISCRITTO O PER I FIGLI A norma del Regolamento

Dettagli

Con il patrocinio. Associazione EMDR Italia. Congresso. Accreditamento ECM

Con il patrocinio. Associazione EMDR Italia. Congresso. Accreditamento ECM Con il patrocinio Associazione EMDR Italia Congresso Attaccamento e Trauma Accreditamento ECM ROMA 19-20-21 settembre 2014 Congresso Attaccamento e Trauma Accreditamento ECM Dalle Ricerche internazionali

Dettagli

ID: 123797187 29/12/2015

ID: 123797187 29/12/2015 Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 1 di Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 2 di Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 3 di Archivio ufficiale delle C.C.I.A.A. Pag 4 di Archivio ufficiale delle

Dettagli

L importanza del lavoro psicoterapeutico sui modelli d attaccamento adulto

L importanza del lavoro psicoterapeutico sui modelli d attaccamento adulto L importanza del lavoro psicoterapeutico sui modelli d attaccamento adulto La Teoria dell Attaccamento fornisce una cornice teorica con una solida base empirica, che consente di comprendere aspetti importanti

Dettagli

Abilità e competenze. Conoscenze, abilità, competenze: Tentativo di una definizione

Abilità e competenze. Conoscenze, abilità, competenze: Tentativo di una definizione Abilità e competenze Qual è il confine tra abilità e competenza? Conoscenze, abilità, competenze: Tentativo di una definizione Conoscenze indicano il risultato dell assimilazione di informazioni (fatti,

Dettagli

Adottiamo il giardino di Conce

Adottiamo il giardino di Conce CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCELTE CORAGGIOSE, GESTI CONCRETI, PAROLE CREDIBILI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA MEMORIA, ALLA PARTECIPAZIONE RESPONSABILE, ALLA TESTIMONIANZA COERENTE, AD UN CONSAPEVOLE SGUARDO

Dettagli

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS agosto 2013 L auto non si cambia, si va dal meccanico Boom di impianti a gas L auto che si cambia a ogni

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia seconda parte Il setting del modello psicodinamico multiplo con il gruppo negli ambienti educativi DANIELE BIONDO Il setting del modello

Dettagli

LE ABILITÀ DI BASE DEL COUNSELING: ACCRESCERE L AUTOSTIMA E L AUTOEFFICACIA

LE ABILITÀ DI BASE DEL COUNSELING: ACCRESCERE L AUTOSTIMA E L AUTOEFFICACIA ALIMENTAZIONE E COUNSELING LE ABILITÀ DI BASE DEL COUNSELING: ACCRESCERE L AUTOSTIMA E L AUTOEFFICACIA PAOLA DELLA ROVERE Psicologa Metodologia fondata sul concedo di: COUNSELING ASCOLTO ATTIVO e ATTENZIONE

Dettagli

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO Formazione della coppia Matrimonio Compiti di sviluppo coniugale Costruire una nuova identità di coppia Negoziare sui vari aspetti della vita quotidiana Attuare un rapporto di reciprocità nel rispetto

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

influenzano la funzione della scuola

influenzano la funzione della scuola PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della

Dettagli

Forma.Temp novità operative novembre 2015

Forma.Temp novità operative novembre 2015 Forma.Temp novità operative novembre 2015 Formazione Continua a gestione diretta delle ApL 2 Definizione ed obiettivi Migliorare le qualificazioni dei lavoratori, le loro competenze al fine di rafforzare

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari. Aspetti gestionali. Trento 20 febbraio 2010

Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari. Aspetti gestionali. Trento 20 febbraio 2010 Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari Aspetti gestionali Trento 20 febbraio 2010 I Prontuari terapeutici I Prontuari sono strumenti che, pur comprendendo un numero limitato

Dettagli

Principi metodologici e sperimentazione nazionale delle Linee di Indirizzo

Principi metodologici e sperimentazione nazionale delle Linee di Indirizzo Settore Servizi Minori, Famiglie e Territorialità Tavolo Cittadino Affido Seminario Linee di indirizzo dell affido familiare 14 novembre 2014 Palazzo Marino/Sala Alessi - Milano Principi metodologici e

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Psicologia sociale Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Corso di laurea in Scienze dell Amministrazione Curriculum di base e curriculum P.S. PSICOLOGIA SOCIALE Anno Accademico 2007\08

Dettagli

LA SCUOLA DEL BENESSERE

LA SCUOLA DEL BENESSERE SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE IC ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO : LA SCUOLA DEL BENESSERE PROGETTO LA SCUOLA DEL BENESSERE Premessa: Per l'anno scolastico 2012-13 abbiamo elaborato una programmazione

Dettagli

LE ADOZIONI COMPLESSE

LE ADOZIONI COMPLESSE PROVINCIA DI PIACENZA PREVENIRE E CURARE LE CRISI ADOTTIVE Lunedì 9.9.2012 LE ADOZIONI COMPLESSE SCENARI E MODELLI ADOTTIVI IL VECCHIO MODELLO ADOTTIVO In passato la famiglia adottiva era pensata del tutto

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Gli indicatori. Paolo Parra Saiani. autoritarismo. Paolo Parra Saiani. Un possibile indicatore di autoritarismo. No, quindi diminuisco.

Gli indicatori. Paolo Parra Saiani. autoritarismo. Paolo Parra Saiani. Un possibile indicatore di autoritarismo. No, quindi diminuisco. Gli indicatori Un possibile indicatore di autoritarismo autoritarismo È Opinione possibile sulle darne capacità una di definizione valutazione i i operativa? degli inferiori gerarchici No, quindi diminuisco

Dettagli

Indice. CAPITOLO PRIMO Nascita storica e principi generali della psicologia e criminologia investigativa

Indice. CAPITOLO PRIMO Nascita storica e principi generali della psicologia e criminologia investigativa Indice Prefazione di Guglielmo Gulotta.......................... p. 15 Prefazione del Gen. Enrico Cataldi.........................» 17 Prefazione del Gen. Claudio Curcio.........................» 19 Introduzione...........................................»

Dettagli

VALUTAZIONE E BILANCIO COMPETENZE (comportamentali e tecniche)

VALUTAZIONE E BILANCIO COMPETENZE (comportamentali e tecniche) E BILANCIO COMPETENZE (comportamentali e tecniche) Valutazione del personale operante in Azienda per obiettivi di: Riorganizzazione e riconversione Analisi competenze per passaggi di categoria e nomina

Dettagli

incontro bambini-anziani

incontro bambini-anziani Progetto di integrazione sociale: incontro bambini-anziani Tirocinante Scanderebech Roberta 1 La Fondazione Edoardo Filograna è un centro polivalente per la Terza Età che ospita attualmente circa 120 anziani

Dettagli

Verso la costruzione della piattaforma

Verso la costruzione della piattaforma Verso la costruzione della piattaforma ESPERIENZE ON THE JOB (STAGE) E LABORATORI DI CREATIVE INNOVATION Linee guida per l esperienza on the job STAGE E LABORATORI DI CREATIVE INNOVATION COMMITMENT ESPERIENZE

Dettagli

- DATI TECNICI DELL APPALTO

- DATI TECNICI DELL APPALTO ALLEGATO A al Capitolato Generale COMUNE DI CORI OGGETTO: Procedura di gara aperta per l affidamento del servizio denominati Servizio Sociale Professionale, svolta così come regolato dall art. 55, comma

Dettagli

L'ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL'ADHD

L'ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL'ADHD VII Congresso Nazionale Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività 14-16 maggio 2009 Padova Furio Lambruschi L'ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL'ADHD S.B.P.C. Scuola Bolognese

Dettagli

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne Lo sviluppo del sé MODULO 14 1. Individualità e identità di genere 2. Lo sviluppo del sé 3. Continuità e discontinuità Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le

Dettagli

I sondaggi consentono la realizzazione di strategie di marketing, promozione e PR, consapevoli e mirate. LORENZA MIGLIORATO - CONSULENTE

I sondaggi consentono la realizzazione di strategie di marketing, promozione e PR, consapevoli e mirate. LORENZA MIGLIORATO - CONSULENTE La comunicazione efficace - cioè quella qualità nella comunicazione che produce il risultato desiderato nell interlocutore prescelto - è il prodotto di un perfetto ed equilibrato mix di scientificità,

Dettagli

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi Un partner unico e innovativo: esperienze, competenze e soluzioni a supporto di ogni processo Dedagroup partner dei Confidi Oggi il mondo dei

Dettagli

Psicoterapia dei Disturbi Sessuali trattamento delle disfunzioni, delle parafilie e dei disturbi dell identità

Psicoterapia dei Disturbi Sessuali trattamento delle disfunzioni, delle parafilie e dei disturbi dell identità Corso di Formazione Psicoterapia dei Disturbi Sessuali trattamento delle disfunzioni, delle parafilie e dei disturbi dell identità Direttore del Corso: Antonio Fenelli Due Moduli di 80 ore ciascuno Lezioni

Dettagli

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl progetta e realizza mulini selettori, micronizzatori, microselettori. Costituita nel giugno 1994, è nata in seguito alla richiesta di macchinari ed impianti

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

OBIETTIVI DELL INDAGINE

OBIETTIVI DELL INDAGINE Progetto PLS3 2012 Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 OBIETTIVI DELL INDAGINE Analogie e differenze relative all orientamento degli studenti diplomati nel

Dettagli

WEBINAR: App e Contact Center: l'engagement che migliora la customer experience. 22 aprile 2015

WEBINAR: App e Contact Center: l'engagement che migliora la customer experience. 22 aprile 2015 WEBINAR: App e Contact Center: l'engagement che migliora la customer experience 22 aprile 2015 L EVOLUZIONE DELLA SPECIE LE MASSE SONO SUL WEB IL WEB E CAMBIATO: INFLUENZA DEL SOCIAL E DEL MOBILE IL CLOUD

Dettagli

IL CONCETTO DELLA QUALITÀ DI VITA DI CURAVIVA SVIZZERA

IL CONCETTO DELLA QUALITÀ DI VITA DI CURAVIVA SVIZZERA IL CONCETTO DELLA QUALITÀ DI VITA DI CURAVIVA SVIZZERA 1 Contenuto 1. Contesto 2. Il concetto della qualità di vita 3. Il modello della qualità di vita 4. Le possibili applicazioni 2 2 1. Contesto Intento

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Estetista AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Tecnologia e processi operativi 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

Tipologie di pianificatori. Pianificazione. Partial Order Planning. E compiti diversi. Pianificazione gerarchica. Approcci integrati

Tipologie di pianificatori. Pianificazione. Partial Order Planning. E compiti diversi. Pianificazione gerarchica. Approcci integrati Tipologie di pianificatori Pianificazione Intelligenza Artificiale e Agenti II modulo Pianificazione a ordinamento parziale (POP) (HTN) pianificazione logica (SatPlan) Pianificazione come ricerca su grafi

Dettagli

Cosa è necessario sapere sulla riforma pensionistica per non incorrere in sorprese sgradevoli al momento della pensione

Cosa è necessario sapere sulla riforma pensionistica per non incorrere in sorprese sgradevoli al momento della pensione La breve nota che segue, redatta dal Comitato Pari Opportunità della Provincia, invita i lavoratori e le lavoratrici a riflettere sulle recenti modiche alla normativa pensionistica, al fine di poter pianificare,

Dettagli

Milano, 24 gennaio 2014. Il portale AmIS, modalità di utilizzo e possibili evoluzioni

Milano, 24 gennaio 2014. Il portale AmIS, modalità di utilizzo e possibili evoluzioni Milano, 24 gennaio 2014 Il portale AmIS, modalità di utilizzo e possibili evoluzioni Contenuti Archidata Gli strumenti L organizzazione dei contenuti La modalità di utilizzo Quick tour Gli sviluppi futuri

Dettagli

Traiettorie di protezione e cura dell infanzia mal-trattata: buone prassi, incroci difficili, percorsi interrotti

Traiettorie di protezione e cura dell infanzia mal-trattata: buone prassi, incroci difficili, percorsi interrotti IVREA 21 OTTOBRE 2014 Traiettorie di protezione e cura dell infanzia mal-trattata: buone prassi, incroci difficili, percorsi interrotti Dario Merlino Cooperativa Paradigma Torino Il maltrattamento come

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI. SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Andrea Gragnani IL TRATTAMENTO

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI. SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Andrea Gragnani IL TRATTAMENTO SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Andrea Gragnani IL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ GROSSETO 2013 Il Master intende formare

Dettagli

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based I bestseller della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based BQ73 I confini separano le nazioni e gli organismi, rappresentano lo

Dettagli

D I G I T A L C O N G R E S S N E T W O R K L U G A N O A CONNECTED FUTURE.

D I G I T A L C O N G R E S S N E T W O R K L U G A N O A CONNECTED FUTURE. D I G I T A L C O N G R E S S N E T W O R K L U G A N O A CONNECTED FUTURE. Il nostro mondo è in continua e rapida evoluzione. Le richieste globali del mercato congressuale convergono sulla necessità di

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

L EMPATIA E LA RELAZIONE EMPATICA

L EMPATIA E LA RELAZIONE EMPATICA L EMPATIA E LA RELAZIONE EMPATICA (a cura di Sandra Camuffo) MODULO I: COACHING ESSENTIALS Roma, 7-8 Marzo, 5 Aprile 2014 DEFINIRE L EMPATIA Le definizioni dell empatia coniate dagli studiosi e dai ricercatori

Dettagli

GOVERNANCE & COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE INTERNA. C. Bonasia

GOVERNANCE & COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE INTERNA. C. Bonasia GOVERNANCE & COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE INTERNA VIII LEZIONE C. Bonasia LA RELAZIONE CAPO - COLLABORATORE LE PRINCIPALI SITUAZIONI ALL INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI LA RELAZIONE COLLABORATORE

Dettagli

Sviluppare l attaccamentol

Sviluppare l attaccamentol Sviluppare l attaccamentol Lo sviluppo affettivo del bambino: Costruzione dei legami significativi a partire dalla prima infanzia, che influenzano lo sviluppo della personalità Modello teorico più attuale:

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 Aress Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Percorsi assistenziali, standard di attività e modelli organizzativi

Dettagli

Progetto Europeo: SELL La voce degli studenti dell'italiano L2

Progetto Europeo: SELL La voce degli studenti dell'italiano L2 Progetto Europeo: SELL La voce degli studenti dell'italiano L2 Intervista iniziale Raccolta delle storie di vita Nome dell'apprendente Pablo sesso: m Data di nascita Paese di provenienza Brasile Nome dell'interprete

Dettagli

Percorsi di ricerca nel settore marittimoportuale: modelli e strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi per le aziende del settore

Percorsi di ricerca nel settore marittimoportuale: modelli e strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi per le aziende del settore Percorsi di ricerca nel settore marittimoportuale: modelli e strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi per le aziende del settore Diego De Merich INAIL-ricerca Mauro Pellicci INAIL ricerca

Dettagli