Versione Guida per l utente. Data revisione documento: Dec. 14, 2007
|
|
- Fausta Tedesco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Versione Guida per l utente Data revisione documento: Dec. 14, 2007
2 FATWIRE CORPORATION FORNISCE QUESTA PUBBLICAZIONE COM È, SENZA GARANZIE DI ALCUN TIPO, ESPRESSE O IMPLICITE, INCLUSE, TRA LE ALTRE, LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A SCOPI PARTICOLARI. In nessun caso FatWire sarà da ritenersi responsabile per la perdita di profitti, perdita di affari, perdita di dati, interruzione dell attività o per danni indiretti, speciali, accidentali o conseguenti di alcun tipo, anche se al corrente della possibilità di eventuali danni derivanti da questa pubblicazione. FatWire si riserva il diritto di apportare modifiche a questa pubblicazione in qualunque momento e senza alcun preavviso. Alcuni stati o giurisdizioni non consentono la limitazione o l esclusione delle garanzie espresse o implicite in determinate transazioni; pertanto, tale dichiarazione può non applicarsi al caso specifico. Copyright 2007 FatWire Corporation. Tutti i diritti riservati. Per questo prodotto sono stati depositati uno o più dei seguenti brevetti U.S.A.: , , , , , , , , , RE36416, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , e Ulteriori brevetti in attesa di registrazione. FatWire, Content Server, Content Server Bridge Enterprise, Content Server Bridge XML, Content Server COM Interfaces, Content Server Desktop, Content Server Direct, Content Server Direct Advantage, Content Server DocLink, Content Server Engage, Content Server InSite Editor, Content Server Satellite e Transact sono marchi di fabbrica o marchi depositati di FatWire Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. iplanet, Java, J2EE, Solaris, Sun e gli altri prodotti Sun citati in questa pubblicazione sono marchi di fabbrica o marchi depositati di Sun Microsystems, Inc. AIX, IBM, WebSphere, e gli altri prodotti IBM citati in questa pubblicazione sono marchi di fabbrica o marchi depositati di IBM Corporation. WebLogic è un marchio depositato di BEA Systems, Inc. Microsoft, Windows e gli altri prodotti Microsoft citati in questa pubblicazione sono marchi di fabbrica o marchi depositati di Microsoft Corporation. UNIX è un marchio depositato di The Open Group. Altri marchi e nomi di prodotti citati in questa pubblicazione possono essere marchi dei rispettivi proprietari. Questo prodotto include software sviluppato da Apache Software Foundation (http://www.apache.org/) e software sviluppato da Sun Microsystems, Inc., oltre alla tecnologia di cifratura di Phaos Technology Corporation. Non è consentito scaricare, esportare o riesportare questo Programma, la relativa Documentazione o qualsiasi altra informazione o tecnologia implicita correlata, se non nella piena conformità alle leggi degli Stati Uniti e alle altre leggi e normative applicabili, inclusi, senza limitazioni, lo United States Export Administration Act, il Trading with the Enemy Act, l International Emergency Economic Powers Act e tutte le norme applicabili in virtù di tali atti. Il trasferimento di dati tecnici al di fuori degli Stati Uniti, tramite qualsiasi mezzo, inclusa Internet, è controllato e regolato dalle leggi sull esportazione degli Stati Uniti. In particolare, ma senza alcuna limitazione, nessuna parte del Programma, della relativa Documentazione o delle informazioni o tecnologie correlate può essere scaricata o esportata o riesportata (i) in (o a un cittadino di o residente in) Cuba, Libia, Corea del Nord, Iran, Iraq, Sudan, Siria o qualsiasi altro Paese per il quale gli U.S.A. abbiano proibito l esportazione di beni e dati tecnici o (ii) a persone menzionate nell elenco dei Cittadini speciali del Ministero del tesoro statunitense o nella Tabella di ordini rifiutati del Ministero del commercio statunitense. Scaricando o usando il Programma o la relativa Documentazione, l utente accetta quanto sopra esposto e dichiara e garantisce di non trovarsi o risiedere in, di non essere sotto il controllo di e di non essere di nazionalità di nessuno dei Paesi sopra elencati, nonché di non essere presente nell elenco o nella tabella sopra citati. Inoltre, se il Programma o la Documentazione sono classificati come materiali Domestic Only o Not-for-Export (ad esempio, in base alle indicazioni presenti sulla confezione, sul supporto, nel processo di installazione, nel processo di scaricamento o nella Documentazione), il Programma, la Documentazione e qualsiasi informazione o tecnologia correlata non potranno essere esportati dagli Stati Uniti o verso qualsiasi entità straniera o persona straniera, salvo che per l esportazione in Canada per l uso da parte di cittadini canadesi, in base a quanto definito dalle leggi degli Stati Uniti, incluso, senza alcuna limitazione, chiunque non goda di cittadinanza o nazionalità statunitense o non sia legittimo residente permanente degli Stati Uniti. Usando questo Programma e questa Documentazione, l utente accetta quanto sopra esposto e dichiara e garantisce di non essere persona straniera o sotto il controllo di una persona straniera. Content Server Guida per l utente dell interfaccia Dash Data revisione documento: Dec. 14, 2007 Versione prodotto: Supporto tecnico FatWire Sede centrale FatWire FatWire Corporation 330 Old Country Road Suite 207 Mineola, NY
3 3 Sommario Descrizione della guida Destinatari della guida Struttura della guida Parte 1 Introduzione Parte 2 Uso dell interfaccia Dash Parte 3 Appendici Altre informazioni utili Figure e schemi Convenzioni tipografiche Pubblicazioni correlate Parte 1. Introduzione 1 Panoramica Introduzione a Content Server Descrizione dei concetti di gestione dei contenuti Contenuti: risorse e tipi di risorse Risorse di contenuti strutturati e risorse di documento Risorse multilingua Risorse di progetto Modelli di dati di Content Server Siti di gestione dei contenuti Uso delle risorse nell interfaccia Dash Autorizzazioni di accesso alle risorse Selezione del contenuto delle pagine Dipendenze Approvazione e pubblicazione delle risorse Approvazione delle risorse
4 Sommario 4 Pubblicazione delle risorse Utenti, ruoli e assegnazioni di workflow Tracciamento delle revisioni Archiviazione ed estrazione Opzioni di archiviazione Annullamento dell estrazione Rollback e cronologia delle revisioni Funzioni dell interfaccia Dash Parte 2. Uso dell interfaccia Dash 2 Nozioni preliminari Accesso Esercitazione rapida Metodi ulteriori di accesso alle risorse Accesso alle risorse mediante la struttura ad albero del piano del sito Accesso alle risorse mediante la struttura ad albero delle risorse Passaggio a un altro sito Accesso all interfaccia Advanced Riferimento rapido Barra superiore Riquadro di navigazione Area di lavoro Pagina home Area di lavoro Pagina di gestione delle risorse Creazione e modifica delle risorse Creazione delle risorse Tipi di risorse che è possibile creare Creazione di una nuova risorsa Creazione di una nuova risorsa copiandone una esistente Creazione di una nuova risorsa in CS-Desktop Creazione di una nuova risorsa in CS-DocLink Modifica delle risorse Modifica delle risorse nell interfaccia Dash Modifica delle risorse in CS-Desktop Modifica delle risorse in CS-DocLink Uso di FCKEditor Uso di Image Picker Uso di Online Image Editor Uso di contenuti Flash Uso di Date Picker Eliminazione delle risorse Regole di eliminazione delle risorse
5 Sommario 5 Eliminazione di una risorsa singola Eliminazione di molteplici risorse Individuazione e organizzazione delle risorse Ricerca delle risorse Modalità di ricerca dell interfaccia Dash Linee guida per la ricerca Ricerca di risorse Organizzazione delle risorse Tipi di tag Creazione di un tag Aggiunta di risorse a un tag Esecuzione di un tag Eliminazione di risorse da un tag Modifica del nome di un tag Eliminazione di un tag Uso delle risorse multilingua Panoramica Impostazione o modifica delle impostazioni internazionali di una risorsa Traduzione di una risorsa Esame delle traduzioni disponibili per una risorsa Confronto fra traduzioni Modifica della risorsa principale di un set multilingua Uso dell interfaccia InSite Panoramica Accesso all interfaccia InSite Anteprima delle risorse Modifica delle risorse nell interfaccia InSite Gestione dei contenuti delle pagine nell interfaccia InSite Aggiunta o sostituzione dei contenuti in una pagina Rimozione dei contenuti da una pagina Posizionamento dei contenuti in una pagina Ricerca delle risorse nell interfaccia InSite Completamento di assegnazioni nel workflow tramite l interfaccia InSite Ottenimento dell URL InSite per una risorsa Funzioni avanzate di gestione dei contenuti Uso delle associazioni delle risorse Associazioni denominate Associazioni non denominate Associazione delle risorse Disassociazione delle risorse Inserimento e rimozione di pagine in un sito
6 Sommario 6 Inserimento di una pagina Riposizionamento di una pagina nella gerarchia del sito Rimozione di una pagina Incorporamento dei collegamenti nelle risorse Incorporamento di un collegamento interno Incorporamento dei contenuti di una risorsa Condivisione delle risorse con altri siti Valutazione delle risorse per i segmenti Uso delle raccomandazioni con elenchi statici in modalità Elenco Creazione delle raccomandazioni con elenchi statici in modalità Elenco Modifica delle raccomandazioni con elenchi statici in modalità Elenco Approvazione per la pubblicazione Panoramica Dipendenze Stati di approvazione Attività di approvazione Approvazione di una risorsa per la pubblicazione Verifica dello stato di approvazione di una risorsa Stati di approvazione Rimozione di risorse dalla coda di pubblicazione Workflow Panoramica Workflow e risorse Stati e passaggi Utenti, ruoli e partecipanti Assegnazioni del workflow Condizioni di stallo Workflow campione Stati e passaggi del workflow campione Scenario di workflow campione Gestione del carico di lavoro Visualizzazione delle assegnazioni Uso delle funzioni di workflow Assegnazione di una risorsa a un workflow Impostazione di una scadenza per un processo Impostazione di una scadenza per un assegnazione Completamento delle assegnazioni Delega delle assegnazioni Astensione dal voto Risoluzione delle condizioni di stallo Rimozione di una risorsa da un workflow Visualizzazione dell elenco dei partecipanti di una risorsa (assegnatari) Impostazione dei partecipanti al workflow
7 Sommario 7 Esame dello stato di avanzamento di una risorsa nel workflow Tracciamento delle revisioni Panoramica Estrazione e archiviazione manuali Estrazione e archiviazione automatiche Rollback e cronologia delle revisioni Estrazione delle risorse Esame delle estrazioni Annullamento di un estrazione Archiviazione delle risorse Esame della cronologia delle revisioni Ripristino di una versione precedente (rollback) Appendici A. Modello di risorse flessibili Panoramica del modello di risorse flessibili Indice delle procedure Indice
8 Sommario 8
9 9 Descrizione della guida Questa guida offre una panoramica delle funzionalità di Content Server che i fornitori di contenuti possono usare per creare, modificare e approvare i contenuti per la pubblicazione sul sito Internet dell azienda. Poiché è destinata in particolare ai provider di contenuti, essa intende essere d aiuto per l uso efficiente di Content Server al fine di eseguire le operazioni necessarie per la gestione dei contenuti senza una particolare conoscenza tecnica. Generalmente, i provider di contenuti sono esperti di settori specifici, quali comunicazioni aziendali, amministrazione, gestione delle risorse umane, vendite e marketing; pertanto, la loro specializzazione è relativa ai contenuti e non al software usato per gestirli. Questa guida è inoltre un valido strumento per gli utenti che supportano i provider di contenuti, eseguono le loro funzioni o semplicemente necessitano di conoscere i concetti fondamentali di Content Server, ossia per gli amministratori che collaborano con i provider di contenuti nello sviluppo e nella personalizzazione dell'installazione al fine di soddisfare le loro esigenze.
10 Descrizione della guida 10 Destinatari della guida La presente guida è indirizzata a chiunque crei, riveda e approvi i contenuti forniti con l interfaccia Dash di Content Server. In genere, i provider di contenuti sono esperti di settori specifici, quali comunicazioni aziendali, amministrazione, gestione delle risorse umane, vendite e marketing. L'esperienza richiesta a tali utenti è relativa ai contenuti e non al software usato per la gestione di tali contenuti. Non è necessaria una particolare conoscenza tecnica. E inoltre un valido strumento per i singoli utenti che supportano i provider di contenuti, eseguono le loro funzioni o semplicemente necessitano di conoscere i concetti fondamentali di Content Server. La guida rappresenta ad esempio un supporto molto efficace per l amministratore CS che collabora con i provider di contenuti nello sviluppo e nella personalizzazione dell installazione al fine di soddisfare le loro esigenze. Inoltre, l amministratore gestisce l installazione e fornisce agli utenti i servizi tecnici necessari. Struttura della guida Per agevolarne la consultazione, la guida è suddivisa in più parti. Ciascuna di esse tratta di un particolare aspetto di Content Server ed è a sua volta suddivisa in capitoli, che approfondiscono concetti o processi particolari. Le parti sono descritte di seguito. Parte 1 Introduzione Questa parte introduce Content Server e la sua architettura. Descrive i concetti base e le dipendenze su cui si basano i costrutti di Content Server. Parte 2 Uso dell interfaccia Dash Questa parte descrive come usare l interfaccia Dash di Content Server. Espone i concetti di base della navigazione e dell interazione con l interfaccia Dash, spiega le operazioni comuni a tutti i tipi di risorse e descrive attività e processi specifici utili ai provider di contenti nell espletazione delle loro mansioni con Content Server. Parte 3 Appendici Questa parte contiene materiale utile per approfondire alcuni dei concetti presentati nella guida. Altre informazioni utili Al termine della guida vi è un indice di procedure, che aiuta a navigare rapidamente fra i passaggi di gestione dei contenuti; segue un indice generale, contenente i termini più importanti e le parole chiave usate nella guida, da consultare come riferimento rapido. Figure e schemi Questa guida contiene anche figure e schemi che illustrano elementi dell interfaccia di Content Server in esecuzione sul sito campione FirstSite II. Poiché Content Server è uno strumento altamente personalizzabile, l interfaccia del lettore potrebbe essere leggermente diversa da quanto illustrato in questa guida. Pertanto, tutte le figure sono puramente a scopo di riferimento.
11 Descrizione della guida 11 Convenzioni tipografiche Per agevolare la navigazione e l apprendimento delle informazioni, questa guida usa le seguenti convenzioni tipografiche: grassetto indica nomi di pulsanti, collegamenti, campi e sezioni di moduli visualizzati dall interfaccia, oltre a informazioni che l interfaccia di Content Server potrebbe chiedere all utente di immettere. testo fra virgolette indica nomi di moduli, schermate ed elenchi a discesa visualizzati dall interfaccia. corsivo indica nomi di variabili e qualsiasi testo che varia in base alla selezione da parte dell utente. carattere non proporzionale indica un URL, un percorso di file o uno stralcio di codice. Pubblicazioni correlate La libreria di FatWire comprende le pubblicazioni redatte appositamente per gli sviluppatori e gli amministratori Content Server. Tali pubblicazioni vengono fornite come manuali del prodotto unitamente all installazione di Content Server e sono anche pubblicate sul sito Web: Il sito Web della documentazione è protetto da password, che l utente dovrà richiedere al Supporto tecnico FatWire. Per informazioni su come contattare il Supporto tecnico, consultare il seguente sito Web: Altre pubblicazioni, come white paper, forniscono informazioni sull insieme di funzioni di Content Server e sulle relative applicazioni aziendali. Per richiedere tali pubblicazioni, scrivere all indirizzo
12 Descrizione della guida 12
13 13 Parte 1 Introduzione Questa parte introduce Content Server e contiene il seguente capitolo: Capitolo 1, Panoramica
14 14
15 15 Capitolo 1 Panoramica I provider di contenuti creano, gestiscono e offrono i contenuti dei siti Web. L esperienza richiesta a tali utenti è relativa ai contenuti e non al software usato per gestirli. Poiché è destinata in particolare ai provider di contenuti, questa guida intende essere d aiuto per l uso efficiente di Content Server al fine di eseguire le operazioni necessarie per la gestione dei contenuti senza una particolare conoscenza tecnica. Questo capitolo contiene le seguenti sezioni: Introduzione a Content Server Descrizione dei concetti di gestione dei contenuti Uso delle risorse nell interfaccia Dash Autorizzazioni di accesso alle risorse Selezione del contenuto delle pagine Dipendenze Approvazione e pubblicazione delle risorse Utenti, ruoli e assegnazioni di workflow Tracciamento delle revisioni Funzioni dell interfaccia Dash
16 Capitolo 1. Panoramica Introduzione a Content Server 16 Introduzione a Content Server Content Server è una suite software che permette di creare e gestire i contenuti da pubblicare sul proprio sito Web. I contenuti vengono memorizzati nel database di Content Server e vengono creati e manipolati usando l interfaccia di Content Server, che rappresenta un metodo semplice e intuitivo per accedere al database CS e usarlo. I contenuti gestiti con Content Server dipendono dalla natura delle singole aziende: un sito di notizie può produrre articoli, foto e video clip; un reparto di risorse umane può gestire gli annunci relativi alle offerte di lavoro e la politica del personale; un rivenditore online può offrire descrizioni di prodotti, offerte speciali, buoni sconto, e così via. Gli elementi che vengono gestiti in Content Server si chiamano risorse. Articoli, descrizioni di prodotti, foto, video clip e tutti gli altri contenuti memorizzati nel database CS sono risorse. Una risorsa passa dalla sua creazione alla pubblicazione sul sito Web attraverso passaggi, e i trasferimenti della risorsa da una persona a un altra attraverso quei passaggi si chiamano workflow. È possibile monitorare le modifiche apportate alla risorsa lungo il suo cammino all interno del workflow mediante la funzione di tracciamento delle revisioni. L obiettivo finale è la pubblicazione dei contenuti, in modo che i visitatori del sito possano prenderne visione. Quando sono pubblicati, i contenuti vengono copiati sul sistema di delivery dell utente e resi disponibili ai visitatori del sito Web. (Nell interfaccia avanzata sono disponibili anche funzioni di pubblicazione.) Sistemi Content Server Sistema di gestione dei contenuti (CM): sistema di Content Server usato dai provider di contenuti per creare e modificare i contenuti. Quando sono pronti per la pubblicazione, i contenuti vengono copiati dal database del sistema CM al database del sistema di delivery. Sistema di delivery: un sistema di Content Server che accetta e memorizza una copia dei contenuti pubblicati, provenienti dal sistema di gestione. Il sistema di delivery è il sito Web a cui accedono i visitatori. Quando un visitatore del sito richiede un contenuto, il sistema di delivery lo formatta, ne organizza il layout (a meno che non sia già in cache) e lo fornisce al browser del visitatore. Quando si creano e modificano i contenuti in Content Server, si usano moduli di immissione dei contenuti. Il loro scopo è di fornire un metodo facile e intuitivo per accedere al database CS che memorizza i contenuti. I moduli di immissione dei contenuti sono correlati in modo specifico con il sito Web e con il database CS, come illustrato nella Figura 1 e nella Figura 2, e come descritto qui sotto. 1. Quando si compila un modulo di immissione dei contenuti (ad es., il modulo Articolo nella Figura 1) e si salvano i contenuti, Content Server li memorizza nel database (passaggio 1 nella Figura 1). 2. Dopo l approvazione dei contenuti per la pubblicazione, l utente o l amministratore CS li pubblica sul sistema di delivery, dove sono memorizzati in un database duplicato (passaggio 2 nella Figura 1). 3. Infine, quando vengono richiesti da un visitatore del sito che vuole prenderne visione, i contenuti vengono reperiti dal database, formattati, organizzati (passaggio 3 nella Figura 1) e consegnati mediante codice al browser del visitatore (passaggio 4 nella Figura 2). (Questo codice è creato dai progettisti e/o sviluppatori del sito.)
17 Capitolo 1. Panoramica Introduzione a Content Server 17 In altre parole, il modulo di immissione accetta contenuti grezzi per memorizzarli nel database CS. Quando un visitatore del sito richiede un contenuto, il sistema di delivery ne esegue il rendering (a meno che non sia già in cache) e lo presenta in forma visualizzabile sul browser del visitatore. I moduli di immissione dei contenuti offrono i vantaggi descritti di seguito. Non è necessario che gli utenti apprendano dettagli specifici sul database di Content Server. Il modulo di immissione dei contenuti è essenzialmente una porta di accesso al database di Content Server. I contenuti immessi in un modulo vengono memorizzati in questo database, mentre i contenuti richiamati vengono reperiti dal database e visualizzati in una versione editoriale dello stesso modulo. Poiché il modulo di immissione dei contenuti permette l interfacciamento con i diversi database supportati da Content Server, gli utenti non sono costretti ad apprendere le caratteristiche di un database specifico. Se un database viene sostituto da un altro (ad es., SQL Server viene sostituito da DB2), il passaggio viene effettuato in modo trasparente per gli utenti. Non è quindi necessario che gli utenti conoscano il codice HTML o altri linguaggi ipertestuali. Nessun modulo di immissione dei contenuti richiede agli utenti di formattare i contenuti immessi o modificati, poiché la formattazione viene effettuata mediante il codice creato dagli sviluppatori in base alle specifiche fornite dal progettista del sito. Il provider di contenuti può quindi concentrarsi esclusivamente sui contenuti che deve fornire e sulla loro qualità. Le informazioni necessarie sono chiare. Nei moduli di immissione dei contenuti, i nomi dei campi richiedono agli utenti la specificazione di determinati tipi di informazioni: un numero di telefono, la descrizione di un lavoro, il nome di un file, ecc. Gli utenti sono quindi sempre a conoscenza del tipo di contenuto che viene loro richiesto. Vengono quindi ottimizzate la possibilità di riutilizzare i dati e la loro omogeneità. Ciascuna unità di contenuto immessa in un modulo può essere riutilizzata ogniqualvolta sia necessario, in qualsiasi formato richiesto e in un qualsiasi punto desiderato all interno del sito. La possibilità di riutilizzare i contenuti garantisce l omogeneità dei dati in tutto il sito, eliminando la necessità di ricreare le informazioni ogni volta che sia necessario usarle.
18 Capitolo 1. Panoramica Introduzione a Content Server 18 Figura 1. Modulo di immissione dei contenuti 1 I contenuti inseriti nel modulo di immissione sono memorizzati nel database del sistema di gestione dei contenuti. 2 Dopo l approvazione dei contenuti per la pubblicazione, il provider o l amministrator e pubblica i contenuti sul database del sistema di delivery. 3 Quando i contenuti sono pronti per la visualizzazion e sul sito Web, vengono reperiti dal database, formattati e organizzati mediante il codice creato dagli sviluppatori del sito. Codice Database del sistema di gestione dei contenuti Database del sistema di delivery
19 Capitolo 1. Panoramica Introduzione a Content Server 19 Figura 2. Sito Web 4 I contenuti formattati sono visualizzati sul sito Web.
20 Capitolo 1. Panoramica Descrizione dei concetti di gestione dei contenuti 20 Descrizione dei concetti di gestione dei contenuti La presente sezione spiega come Content Server definisce e gestisce i contenuti. In essa sono inoltre fornite le definizioni di termini come risorse e tipi di risorse, usati nella guida. Contenuti: risorse e tipi di risorse Un tipo di risorsa è un oggetto che indica agli utenti CS il tipo di contenuti che devono fornire. Il tipo di risorsa è la base per la creazione delle risorse di quel tipo. Ad esempio, se si pubblicano articoli per un periodico e annunci pubblicitari relativi ad automobili sportive, gli articoli verrebbero creati in base al tipo di risorsa Articolo e la pubblicità in base al tipo di risorsa Automobili sportive. Ciascun tipo di risorsa viene creato da uno sviluppatore e realizzato nell interfaccia CS mediante un modulo di immissione dei contenuti, come quello illustrato nella Figura 1, a pagina 17 (lo stesso modulo è illustrato anche nella Figura 3). I contenuti che il provider deve fornire sono definiti dall insieme di nomi di campi che compongono il modulo e che l utente deve compilare. Popolando questi campi e salvando le immissioni, nel database CS si crea un oggetto chiamato risorsa. La risorsa è il contenuto che l utente può modificare, eliminare, portare attraverso un processo di workflow e pubblicare. La Figura 3 illustra i concetti di tipo di risorsa e di risorsa e mostra la correlazione fra una risorsa contenente un articolo giornalistico e il tipo di risorsa Articolo.
Soluzioni IBM Client Security. Password Manager Versione 1.4 - Guida per l utente
Soluzioni IBM Client Security Password Manager Versione 1.4 - Guida per l utente Soluzioni IBM Client Security Password Manager Versione 1.4 - Guida per l utente Prima edizione (Ottobre 2004) Copyright
EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML
EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per
Manuale di riferimento di HP Web Jetadmin Database Connector Plug-in
Manuale di riferimento di HP Web Jetadmin Database Connector Plug-in Informazioni sul copyright 2004 Copyright Hewlett-Packard Development Company, L.P. Sono vietati la riproduzione, l'adattamento e la
Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it
Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione
Manuale Utente Albo Pretorio GA
Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate
Xerox 700 Digital Color Press con Integrated Fiery Color Server. Stampa di dati variabili
Xerox 700 Digital Color Press con Integrated Fiery Color Server Stampa di dati variabili 2008 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente
GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA
GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR PJ-6/PJ-66 Stampante mobile Versione 0 ITA Introduzione Le stampanti mobili Brother, modelli PJ-6 e PJ-66 (con Bluetooth), sono compatibili con numerose
Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema
Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante
Quaderni di formazione Nuova Informatica
Quaderni di formazione Nuova Informatica Airone versione 6 - Funzioni di Utilità e di Impostazione Copyright 1995,2001 Nuova Informatica S.r.l. - Corso del Popolo 411 - Rovigo Introduzione Airone Versione
INFORMATIVA PRIVACY. Politica ed informativa sull'utilizzo cookie
INFORMATIVA PRIVACY Politica ed informativa sull'utilizzo cookie Informazioni importanti sul consenso: utilizzando il nostro sito web o la nostra app mobile («Sito»), utilizzando i servizi forniti tramite
SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 97, 98 e 2000
SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione Outlook 97, 98 e 2000 Rev. 1.1 4 dicembre 2002 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione per Outlook
Informazioni tecniche su PayPal come Opzione di pagamento aggiuntiva Numero del documento: 100004.en_US-200511
Informazioni tecniche su PayPal come Opzione di pagamento aggiuntiva Numero del documento: 100004.en_US-200511 2007 PayPal, Inc. Tutti i diritti riservati. PayPal e il logo PayPal sono marchi registrati
CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it
Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce
HP Mobile Printing per Pocket PC
HP Mobile Printing per Pocket PC Guida introduttiva Italiano HP Mobile Printing per Pocket PC Panoramica HP Mobile Printing per Pocket PC consente di stampare del Pocket PC, in modo da stampare direttamente
Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio
Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato
Fiery Print Server. Stampa di dati variabili
Fiery Print Server Stampa di dati variabili 2009 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto
Informativa sui cookie secondo la normativa europea
Informativa sui cookie secondo la normativa europea Il sito web che state navigando è conforme alla normativa europea sull'uso dei cookie. Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo
MANUALE UTENTE Fiscali Free
MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato
SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 2002
SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione Outlook 2002 Rev. 1.1 4 dicembre 2002 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione: Outlook XP Introduzione
. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi
Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare
Italiano NetSpot Guida di installazione rapida
Italiano NetSpot Guida di installazione rapida Leggere questa guida prima di utilizzare il software. Una volta completata la lettura, conservare in un luogo sicuro per un eventuale consultazione in futuro.
Notifica sul Copyright
Parallels Panel Notifica sul Copyright ISBN: N/A Parallels 660 SW 39 th Street Suite 205 Renton, Washington 98057 USA Telefono: +1 (425) 282 6400 Fax: +1 (425) 282 6444 Copyright 1999-2009, Parallels,
Scansione. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424
Scansione In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Nozioni di base sulla scansione" a pagina 4-2 "Installazione del driver di scansione" a pagina 4-4 "Regolazione delle opzioni di scansione"
OASIS è una fabbrica per il bene comune dei dati attraverso l uso delle applicazioni proposte.
1 Guida Utente 1.1 Panoramica di OASIS OASIS è una fabbrica per il bene comune dei dati attraverso l uso delle applicazioni proposte. Grazie a OASIS, sarai in grado di acquistare o selezionare, dallo store,
Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo)
Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza
INTERNET EXPLORER Breve manuale d uso
INTERNET EXPLORER Breve manuale d uso INDICE INTRODUZIONE... 3 COME IMPOSTARE LA PAGINA INIZIALE... 3 LA WORK AREA... 3 LE VOCI DI MENU... 5 IL MENU FILE... 5 IL MENU MODIFICA... 6 IL MENU VISUALIZZA...
Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3
Indice generale Introduzione...xv Tra cronaca e storia...xvi Il ruolo di Microsoft...xvii Le versioni di Excel...xviii Convenzioni usate nel libro...xix Parte I Panoramica generale Capitolo 1 L ambiente
Registro unico Antiriciclaggio
Registro unico Antiriciclaggio VERSIONE PROFESSIONISTI E CED VERSIONE 4.0.0 Sommario Introduzione... 4 Requisiti di sistema... 5 Installazione del software... 6 Verifica automatica dei requisiti di installazione...
PRIVACY E SICUREZZA http://www.moviwork.com http://www.moviwork.com de.co dsign&communication di Celestina Sgroi
PRIVACY E SICUREZZA LA PRIVACY DI QUESTO SITO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Tale politica
FlukeView Forms Documenting Software
FlukeView Forms Documenting Software N. 5: Uso di FlukeView Forms con il tester per impianti elettrici Fluke 1653 Introduzione Questa procedura mostra come trasferire i dati dal tester 1653 a FlukeView
POLITICA SULLA PRIVACY RACCOLTA E UTILIZZO DEI DATI PERSONALI
POLITICA SULLA PRIVACY RACCOLTA E UTILIZZO DEI DATI PERSONALI I Dati Personali sono informazioni che ti identificano, come per esempio il tuo nome, l'indirizzo di mail o di posta. Il sito non raccoglie
Istruzioni per l installazione
MQSeries Everyplace Istruzioni per l installazione GC13-2909-00 MQSeries Everyplace Istruzioni per l installazione GC13-2909-00 Prima edizione (giugno 2000) Questa edizione si riferisce a MQSeries Everyplace
Novell Vibe 3.3. Novell. 5 giugno 2012. Riferimento rapido. Avvio di Novell Vibe
Novell Vibe 3.3 5 giugno 2012 Novell Riferimento rapido Quando si inizia a utilizzare il software Novell Vibe, è innanzitutto necessario configurare lo spazio di lavoro personale e creare uno spazio di
DocManager. Prodotto software di Content Management per la gestione di manuali tecnici in ottemperanza alle norme unificate in materia
Prodotto software di Content Management per la gestione di manuali tecnici in ottemperanza alle norme unificate in materia Indice... 2 Prodotto software di Content Management per la gestione di manualistica
Internet ed i servizi di posta elettronica
Corso di introduzione all informatica Sommario Internet ed i servizi di posta elettronica Gaetano D Aquila La posta elettronica ed Outlook Express Sito internet del corso Prenotazione esami 2 Un po di
SOMMARIO. 1 ISTRUZIONI DI BASE. 2 CONFIGURAZIONE. 7 STORICO. 9 EDITOR HTML. 10 GESTIONE ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI. 11 GESTIONE MAILING LIST.
INDICE 1) SOMMARIO... 1 2) ISTRUZIONI DI BASE... 2 3) CONFIGURAZIONE... 7 4) STORICO... 9 5) EDITOR HTML... 10 6) GESTIONE ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI... 11 7) GESTIONE MAILING LIST... 12 8) E-MAIL MARKETING...
Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)
Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza
RUBRICA TELEFONICA PROFESSIONALE
PREMESSA La versione professionale della Rubrica Telefonica a differenza della versione freeware mette a disposizione dell'utente alcune interessanti caratteristiche che la rendono utile per la gestione
Cittadini in Salute Guida rapida al sistema di gestione dei contenuti. Versione 1.0
Guida rapida al sistema di gestione dei contenuti Versione 1.0 Sommario 1- Introduzione... 3 2 - Riferimenti al portale e al sistema editoriale... 4 3 - Uno sguardo alla scheda informativa... 5 4 - Uso
`````````````````SIRE QUICK START GUIDE
`````````````````SIRE QUICK START GUIDE Sommario Introduzione 60 Configurazione 61 Operazioni preliminari 62 Configurare il profilo Backup 63 Backup personalizzato 64 Avviare il backup 66 Schermata principale
BARRA LATERALE AD APERTURA AUTOMATICA...
INDICE 1) SOMMARIO... 1 2) PRIMO AVVIO... 1 3) BARRA LATERALE AD APERTURA AUTOMATICA... 2 4) DATI AZIENDALI... 3 5) CONFIGURAZIONE DEL PROGRAMMA... 4 6) ARCHIVIO CLIENTI E FORNITORI... 5 7) CREAZIONE PREVENTIVO...
Come usare P-touch Transfer Manager
Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si
2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N77 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation.
Nokia Lifeblog 2.5 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N77 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet
INTERNET FAX. Manuale dell utente. Supporta WinFax PRO 9.0 & TalkWorks 2.0. Prima edizione luglio 1998
INTERNET FAX Manuale dell utente Supporta WinFax PRO 9.0 & TalkWorks 2.0 Prima edizione luglio 1998 Concord Technologies, Inc. 2025 First Ave., Suite 800 Seattle, WA 98121 Manuale dell utente di Concord
MANUALE D USO Agosto 2013
MANUALE D USO Agosto 2013 Descrizione generale MATCHSHARE è un software per la condivisione dei video e dati (statistiche, roster, ) delle gare sportive. Ogni utente abilitato potrà caricare o scaricare
Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione
Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA MOBILE PHONES Ltd dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti DTN-10 e DTN-11
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE
APPROFONDIMENTO ICT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE SOFTWARE PER
FileMaker Server 14. Guida alla configurazione dell installazione in rete
FileMaker Server 14 Guida alla configurazione dell installazione in rete 2007 2015 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 Stati
Dichiarazione sull uso previsto. Declinazione di responsabilità
Come può un paziente condividere i suoi dati con me? Come posso collegare l invito di un paziente al relativo record nel mio Come posso trasferire i dati condivisi di un paziente dal sistema online di
GFI LANguard 9. Guida introduttiva. A cura di GFI Software Ltd.
GFI LANguard 9 Guida introduttiva A cura di GFI Software Ltd. http://www.gfi.com E-mail: info@gfi.com Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Salvo se
(Barra del titolo) La versione del software viene mostrata sulla barra del titolo dell applicazione.
www.pgx3.it PGX tractor PGX è un software in grado di raccogliere in completa autonomia le informazioni relative alle anagrafiche delle aziende presenti sul territorio. PGX vi permette di attuare strategie
Realizzato da: Ing. Francesco Cacozza
(ITALIANO) Software Gestionale Professionale Specifico per Comuni Realizzato da: Ing. Francesco Cacozza Indice Introduzione e requisiti tecnici 3 Installazione 5 Menu principale 6 Gestione 7 Dati Societari
Descrizione dettagliata dell ambiente Access 2007
01 Descrizione dettagliata dell ambiente Access 2007 Premessa Premettiamo da subito che Microsoft Access risulta essere uno degli applicativi della famiglia di Microsoft Office con una curva di apprendimento
Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6
Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6 Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Microsoft PowerPoint è un software progettato
LEGGA ATTENTAMENTE IL SEGUENTE CONTRATTO PRIMA DI UTILIZZARE QUESTO SOFTWARE.
LICENZA D USO PER SOFTWARE SONY LEGGA ATTENTAMENTE IL SEGUENTE CONTRATTO PRIMA DI UTILIZZARE QUESTO SOFTWARE. CON L UTILIZZAZIONE DEL SOFTWARE LEI ESPRIME LA SUA ACCETTAZIONE DEL CONTRATTO. IMPORTANTE
Vantaggi dell'utilizzo dei database
Vantaggi dell'utilizzo dei database Access consente di sfruttare appieno il valore dei propri dati. Un database è molto di più di un semplice elenco o tabella. Offre la possibilità di gestire appieno i
Retrospect 9 per Mac Appendice al Manuale per l'utente
Retrospect 9 per Mac Appendice al Manuale per l'utente 2 Retrospect 9 Manuale dell'utente Appendice www.retrospect.com 2011 Retrospect, Inc. Tutti i diritti riservati. Manuale per l'utente Retrospect 9,
Informativa sui cookie secondo la normativa europea
Informativa sui cookie secondo la normativa europea Il sito web che state navigando è conforme alla normativa europea sull'uso dei cookie. Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo
Novell Vibe OnPrem 3.1
Novell Vibe OnPrem 3.1 27 giugno 2011 Novell Riferimento rapido Quando si inizia a utilizzare il software Novell Vibe OnPrem, è innanzitutto necessario configurare lo spazio di lavoro personale e creare
Il tuo manuale d'uso. CANON LBP-3300 http://it.yourpdfguides.com/dref/536442
Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di CANON LBP-3300. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso CANON LBP-3300
Cookie Garante Privacy. Cookie Garante Privacy
Cookie Garante Privacy Cookie Garante Privacy Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l esperienza di navigazione più
Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo
Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato
Le principali novità di Word XP
Le principali novità di Word XP di Gemma Francone supporto tecnico di Mario Rinina Il programma può essere aperto in diversi modi, per esempio con l uso dei pulsanti di seguito riportati. In alternativa
5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE
5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.
GUIDA DI INSTALLAZIONE. AXIS Camera Station
GUIDA DI INSTALLAZIONE AXIS Camera Station Informazioni su questa guida Questa guida è destinata ad amministratori e utenti di AXIS Camera Station e riguarda la versione 4.0 del software o versioni successive.
Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0
Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente
ADOBE FLASH PLAYER 10.3 Pannello di controllo nativo
ADOBE FLASH PLAYER 10.3 Pannello di controllo nativo Note legali Note legali Per consultare le note legali, vedete http://help.adobe.com/it_it/legalnotices/index.html. iii Sommario Memorizzazione.......................................................................................................
HP Capture and Route (HP CR) Guida utente
HP Capture and Route (HP CR) Guida utente HP Capture and Route (HP CR) Guida utente Numero riferimento: 20120101 Edizione: marzo 2012 2 Avvisi legali Copyright 2012 Hewlett-Packard Development Company,
Utilizziamo cookies per aiutarci a raccogliere e memorizzare le informazioni sui visitatori dei nostri siti web.
Informativa utilizzo Cookies In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.romaest.cc e del sito romaest.mobi in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti
SISTEMA EDITORIALE WEBMAGAZINE V.2.2
SISTEMA EDITORIALE WEBMAGAZINE V.2.2 1 - Il funzionamento di Web Magazine Web Magazine è un applicativo pensato appositamente per la pubblicazione online di un giornale, una rivista o un periodico. E'
Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]
Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...
USO OTTIMALE DI ACTIVE DIRECTORY DI WINDOWS 2000
VERITAS StorageCentral 1 USO OTTIMALE DI ACTIVE DIRECTORY DI WINDOWS 2000 1. Panoramica di StorageCentral...3 2. StorageCentral riduce il costo totale di proprietà per lo storage di Windows...3 3. Panoramica
MANUALE UTENTE. Versione 1.2 novembre 2011 2011 MAILDEM Tutti i diritti sono riservati
MANUALE UTENTE Versione 1.2 novembre 2011 2011 MAILDEM Tutti i diritti sono riservati INDICE ACCESSO AL SERVIZIO... 3 GESTIONE DESTINATARI... 4 Aggiungere destinatari singoli... 5 Importazione utenti...
FileMaker Server 12. Guida alla configurazione dell installazione in rete
FileMaker Server 12 Guida alla configurazione dell installazione in rete 2007 2012 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 FileMaker
SPSS Inc. Data Access Pack - Istruzioni di installazione per Windows
i SPSS Inc. Data Access Pack - Istruzioni di installazione per Windows Per ulteriori informazioni sui prodotti software SPSS Inc., visitare il sito Web all indirizzo http://www.spss.it o contattare: SPSS
SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING
SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING Siebel CRM On Demand Marketing include 11 strumenti integrati per migliorare le attività di marketing dell azienda. Questi strumenti permettono di conoscere meglio i destinatari,
per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1
Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra
I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.
1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.
Rich Media Communication Using Flash CS5
Rich Media Communication Using Flash CS5 Dominio 1.0 Impostare i requisiti del progetto 1.1 Individuare lo scopo, i destinatari e le loro esigenze per i contenuti multimediali. 1.2 dentificare i contenuti
Versione 2014. Installazione GSL. Copyright 2014 All Rights Reserved
Versione 2014 Installazione GSL Copyright 2014 All Rights Reserved Indice Indice... 2 Installazione del programma... 3 Licenza d'uso del software... 3 Requisiti minimi postazione lavoro... 3 Requisiti
Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.
Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.
Guida Utente PS Contact Manager GUIDA UTENTE
GUIDA UTENTE Installazione...2 Prima esecuzione...5 Login...7 Registrazione del programma...8 Inserimento clienti...9 Gestione contatti...11 Agenti...15 Archivi di base...16 Installazione in rete...16
Indice generale. Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5
Guida a Joomla Indice generale Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5 Il BACK-END La gestione di un sito Joomla ha luogo attraverso il pannello di amministrazione
Pratiche edilizie on line PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE UTENTE VIRTUAL BACK-OFFICE FEBBRAIO 2005. PIM-MUT-RUPAR-2005-02-03.
PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE UTENTE VIRTUAL BACK-OFFICE FEBBRAIO 2005 PIM-MUT-RUPAR-2005-02-03.DOC Pagina 1 di 30 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI...
Cambia vincite. Documento tecnico Aggiornamento tarature per lettore di banconote Smart Payout. Cod. DQMBI00001.0IT Rev. 1.
Nexus PRO Cambia vincite IT Documento tecnico Aggiornamento tarature per lettore di banconote Smart Payout Cod. DQMBI00001.0IT Rev. 1.0 06 10 2015 Aggiornamento delle tarature per erogatore di banconote
Compilazione rapporto di Audit in remoto
Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 1.1 23/07/09 Indice Indice...
Regolamento tecnico interno
Regolamento tecnico interno CAPO I Strumenti informatici e ambito legale Articolo 1. (Strumenti) 1. Ai sensi dell articolo 2, comma 5 e dell articolo 6, comma 1, l associazione si dota di una piattaforma
Andrea Maioli Instant Developer: guida all uso
Andrea Maioli Instant Developer: guida all uso 11.8 L editor di temi grafici A partire dalla versione 11.5, Instant Developer contiene uno strumento di aiuto alla personalizzazione dei temi grafici e degli
WOPSpesometro Note sull utilizzo v. 5.0.0 marzo 2015 (comunicazione dati 2012, 2013 e 2014)
WOPSpesometro Note sull utilizzo v. 5.0.0 marzo 2015 (comunicazione dati 2012, 2013 e 2014) Sommario: 1) Attivazione del prodotto; 2) Configurazione; 3) Contribuente; 4) Gestione operazioni rilevanti ai
INTERNET EXPLORER. Breve manuale d'uso
INTERNET EXPLORER Breve manuale d'uso INDICE INTRODUZIONE... 3 COME IMPOSTARE LA PAGINA INIZIALE...3 LA WORK AREA... 3 LE VOCI DI MENU... 5 IL MENU FILE... 5 IL MENU MODIFICA... 6 IL MENU VISUALIZZA...
Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione
Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Data la crescente necessità di sicurezza e tutela dei propri dati durante la navigazione in rete, anche gli stessi browser si sono aggiornati,
Introduzione all elaborazione di database nel Web
Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un
GNred Ver1.5 Manuale utenti
GNred Ver1.5 Manuale utenti [ultima modifica 09.06.06] 1 Introduzione... 2 1.1 Cos è un CMS?... 2 1.2 Il CMS GNred... 2 1.2.1 Concetti di base del CMS GNred... 3 1.2.2 Workflow... 3 1.2.3 Moduli di base...
Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico Versione 2.1
Pag. 1 di 9 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico Versione 2.1 Interventi sul software RE V. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE
Corso BusinessObjects SUPERVISOR
Corso BusinessObjects SUPERVISOR Il modulo SUPERVISOR permette di: impostare e gestire un ambiente protetto per prodotti Business Objects distribuire le informazioni che tutti gli utenti dovranno condividere
Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE
Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...
Punto Vendita. OBS Open Business Solutions
L area Punto Vendita, rivolta alle aziende commerciali al dettaglio, consente la gestione delle operazioni di vendita al banco e più precisamente l immissione, la manutenzione, la stampa, l archiviazione
Software Intel per la gestione di sistemi. Manuale dell'utente di Intel Modular Server Management Pack
Software Intel per la gestione di sistemi Manuale dell'utente di Intel Modular Server Management Pack Dichiarazioni legali LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO DOCUMENTO SONO FORNITE IN ABBINAMENTO AI PRODOTTI
Copyright 1999 Canon Inc. Tutti i diritti riservati.
Note Le informazioni contenute in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Tutto il materiale contenuto nel presente manuale viene fornito così com è senza garanzie da parte di Canon,