Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classe A039 - Geografia
|
|
- Marino Forti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CLASSE A039 - GEOGRAFIA Anno Accademico 2014/ Quale dei seguenti Paesi non fa parte dell Unione Europea? A) Norvegia B) Irlanda C) Slovenia D) Portogallo 2. Quale città presenta approssimativamente, come coordinate geografiche, 38 N e 24 E? A) Atene B) Delhi C) Seoul D) Lisbona 3. In una carta geografica a scala 1: un centimetro sulla carta corrisponde nella realtà a: A) 20 km B) 0,2 km C) 200 km D) km 4. Il Togo è uno Stato: A) dell Africa Occidentale B) dell Oceania C) dell Asia Centrale D) dell America Settentrionale 5. Le formazioni predesertiche sono rappresentate: A) da una vegetazione aperta, in prevalenza ad arbusti e cespugli xerofili B) da alberi sempreverdi con alternanza di piante tropicali C) da fitti boschi alternati a prati D) da foreste decidue di latifoglie 6. Nell Africa Subsahariana il tasso di natalità è compreso: A) tra il 30 e il 40 B) tra il 5 e il 10 C) tra il 10 e il 15 D) tra il 90 e il Quale di questi Paesi non fa parte dell OPEC (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio)? A) Egitto B) Nigeria C) Venezuela D) Libia 1
2 8. La densità di popolazione in Italia è compresa: A) tra 190 e 210 ab/kmq B) tra 380 e 400 ab/kmq C) tra 90 e 110 ab/kmq D) tra 400 e 420 ab/kmq 9. In Italia l ultimo Censimento generale della popolazione e delle abitazioni (il 15 ) si è svolto nel: A) 2011 B) 2000 C) 2013 D) La data di riferimento dei Censimenti generali della popolazione e delle abitazioni, che si sono svolti in Italia dopo la seconda guerra mondiale, è: A) compresa nei mesi di ottobre e di novembre B) il 31 dicembre C) il 1 gennaio D) compresa nei mesi di febbraio e marzo 11. Quale di questi Stati non confina con il Brasile? A) Cile B) Venezuela C) Perú D) Bolivia 12. Quale di questi Paesi membri dell Unione Europea non adotta come moneta ufficiale l euro (e quindi non fa parte della cosiddetta Zona Euro)? A) Svezia B) Austria C) Spagna D) Portogallo 13. L Italia adotta l ora dell Europa Centrale (Central European Time). Quale dei seguenti Stati utilizza un orario diverso? A) Finlandia B) Spagna C) Germania D) Svizzera 14. Nella cartografia a vecchio taglio (serie 25/V), prodotta dall Istituto Geografico Militare Italiano, la carta topografica a scala 1: ha avuto larga diffusione. Come è denominata questa carta? A) Tavoletta B) Riquadro C) Quadrato D) Tavolato 15. In uno Stato in un anno nascono persone. Nello stesso anno la popolazione (media tra inizio e fine anno) è di 20 milioni. Il tasso di natalità in quello Stato è pari quindi al: A) 10 B) 50 C) 5 D) 2 2
3 16. La dinamica di crescita della popolazione italiana, osservata a partire dagli anni duemila, è dovuta: A) quasi esclusivamente ai movimenti migratori dall estero B) a una fortissima ripresa del tasso di natalità C) a una modesta ripresa del tasso di natalità, unita a un abbattimento eccezionale del tasso di mortalità D) all aumento rapido e forte del tasso di nuzialità 17. Quale di questi fiumi della Penisola Iberica sfocia nel Mare Mediterraneo? A) Ebro B) Guadalquivir C) Tago D) Duero 18. Tra le lingue slave non è compreso: A) l albanese B) lo sloveno C) il bulgaro D) l ucraino 19. Lo swahili è una lingua bantu diffusa: A) in gran parte dell Africa Orientale B) in alcuni Stati dell America Latina C) in una piccola area dell Asia Centrale D) in Oceania 20. La regione basca si trova: A) tra Spagna e Francia B) tra Spagna e Portogallo C) tra Galles e Inghilterra D) in Belgio 21. La teoria delle località centrali (modello di una gerarchia d insediamenti) fu elaborata per la prima volta da: A) Walter Christaller B) Alexander von Humboldt C) Galileo Galilei D) Jean-Jacques Rousseau 22. Il processo di gentrification ha luogo quando: A) si acquistano e si ristrutturano le abitazioni facendo lievitare il loro valore e cambiando le caratteristiche di un area urbana B) si abbandonano le abitazioni provocando una flessione demografica molto forte C) si vendono le abitazioni a immigrati molto poveri, in modo tale che l area subisce un preoccupante degrado edilizio D) si demoliscono le abitazioni per costruire nuovi centri commerciali 23. L apartheid era caratteristico di quale Stato? A) Repubblica Sudafricana B) Angola C) Kenya D) Somalia 3
4 24. In quale area geografica il tasso di mortalità infantile sotto i 5 anni è più elevato? A) Africa Subsahariana B) Asia Orientale C) Asia Meridionale D) America Latina 25. In Italia il tasso di mortalità è più alto di quello del Marocco. Qual è la motivazione principale? A) Perché in Marocco la popolazione nel suo complesso è più giovane di quella italiana B) Perché in Italia incide fortemente sullo stato della salute il notevole inquinamento marino C) Perché in Marocco la speranza di vita è molto più alta di quella italiana D) Perché in Italia vi è una forte mortalità tra la popolazione giovanile 26. La religione prevalente è musulmana sciita in: A) Iran B) Arabia Saudita C) Libia D) Pakistan 27. Il protocollo di Kyoto, trattato internazionale sottoscritto da molti Stati nel 1997, riguarda: A) il riscaldamento globale B) l internazionalizzazione dell economia C) la liberalizzazione del commercio D) l inquinamento marino 28. Il leccio è una pianta tipica: A) del clima mediterraneo B) del clima monsonico C) del clima della savana D) del clima molto freddo a estate temperata 29. La latitudine è la distanza angolare di un punto: A) dall Equatore (può essere a Nord o a Sud) B) dal Meridiano di Greenwich (può essere a Est o a Ovest) C) dai due Poli, considerati insieme D) dal Tropico del Cancro o dal Tropico del Capricorno (a seconda di dove si trovi il punto considerato) 30. Quale di questi Stati non ha accesso al mare? A) Ciad B) Sudan C) Cambogia D) Ecuador 31. Quale tra questi climi presenta un accentuata escursione termica giornaliera? A) Clima desertico caldo B) Clima oceanico C) Clima equatoriale D) Clima mediterraneo 32. Uno dei requisiti di cui può godere una carta geografica è l equivalenza. Una carta geografica si dice equivalente quando: A) mantiene inalterato il rapporto tra le aree grafiche e le corrispondenti aree reali B) mantiene inalterato il rapporto tra le distanze grafiche e le corrispondenti distanze reali C) mantiene inalterato il rapporto tra gli angoli formati tra meridiani e paralleli D) mantiene inalterati gli angoli e le distanze 4
5 33. Una isoipsa è una linea che: A) unisce tutti i punti del terreno che hanno la stessa altitudine sul livello del mare B) unisce tutti i punti che hanno la stessa profondità oceanica C) unisce tutti i punti che hanno la stessa umidità relativa D) unisce tutti i punti che hanno la stessa gravità terrestre 34. La pianta di una città ha una scala: A) maggiore di 1: B) compresa tra e C) compresa tra e D) compresa tra e Le eruzioni di tipo hawaiano si distinguono per: A) effusioni di lave molto fluide, che danno origine a caratteristici vulcani a scudo B) un attività esplosiva intensa e regolare con presenza saltuaria di lava che ristagna nel cratere, dove inizia il processo di solidificazione C) effusioni di lava ad altissima viscosità e nubi ardenti discendenti D) la presenza di una colonna di vapori e gas che sale verso l alto per alcuni chilometri, lasciando poi cadere grandi quantità di lava vetrificata 36. La parte più bassa e densa dell atmosfera è denominata: A) troposfera B) termosfera C) esosfera D) stratosfera 37. L umidità relativa è misurata: A) dall igrometro B) dal barometro C) dall anemoscopio D) dall anemometro 38. Quale Stato ha un PIL per settore economico così approssimativamente caratterizzato: agricoltura poco più del 40%; industria poco più del 25%; servizi poco più del 30%? A) Repubblica Democratica del Congo B) Germania C) Israele D) Grecia 39. Quale Paese fa registrare da anni il più elevato numero di ingressi turistici? A) Francia B) Italia C) Cina D) Australia 40. Quale di queste coppie di regioni italiane ha più del 50% del territorio occupato da pianura? A) Veneto e Puglia B) Campania e Friuli-Venezia Giulia C) Emilia-Romagna e Lazio D) Marche e Piemonte 5
6 41. In quale delle città seguenti la media delle temperature massime si aggira in tutti i mesi dell anno intorno ai 30 C? A) Panamá B) Pechino C) Atene D) Buenos Aires 42. Le isole Falkland (o Malvine) sono sotto il controllo del Regno Unito, ma sono rivendicate: A) dall Argentina B) dal Cile C) dal Messico D) dal Brasile 43. Le isole Bermuda sono una colonia: A) britannica B) francese C) canadese D) spagnola 44. La portata di un fiume indica: A) il volume d acqua che passa, nell unità di tempo, attraverso una sezione trasversale alla corrente fluviale B) la differenza dei materiali trasportati dalla corrente fluviale nei vari mesi dell anno C) l andamento del volume d acqua nei vari mesi dell anno D) la regolamentazione del regime di un corso d acqua a scopi irrigui 45. L indice di vecchiaia è il rapporto percentuale: A) tra gli ultrasessantacinquenni e i giovani sotto i quindici anni B) tra gli ultrasessantacinquenni e la popolazione totale C) tra l aspettativa di vita e il tasso di mortalità D) tra coloro che hanno più di 70 anni e quelli che hanno meno di 40 anni 46. Quale tra i Paesi seguenti ha una densità di popolazione (ab/kmq) più elevata? A) Bangladesh B) Nuova Zelanda C) Kenya D) Norvegia 47. Quale di questi Stati negli ultimi anni ha prodotto più mais? A) Stati Uniti B) Canada C) Argentina D) Nigeria 48. Quale capitale latinoamericana non si trova a un altitudine elevata? A) Lima B) Città del Messico C) Quito D) La Paz 49. Quale regione italiana produce energia geotermica? A) Toscana B) Puglia C) Marche D) Veneto 6
7 50. Quale Stato non fa parte dei cosiddetti BRICS? A) Indonesia B) Brasile C) Russia D) Sudafrica Il campionato del Golfo «A Dio piacendo, di Obama faremo un musulmano», sorrise sardonico re Abdallah. Era il 7 novembre 2008 e il vecchio monarca saudita stava confidando agli intimi il tono della telefonata appena ricevuta dal neoeletto presidente americano. Affabile scambio, concluso da Barack Hussein Obama con tipica locuzione arabo-musulmana - "inshallah", 5 a Dio piacendo, non così ovvia nella bocca del leader della massima potenza cristiana. Quasi cinque anni dopo, il rieletto Obama scandisce in televisione la vera ragione della sua refrattarietà a impelagarsi nella guerra di Siria: «Gli Stati Uniti non si ficcheranno nel mezzo di una guerra civile altrui. Noi non metteremo soldati sul terreno siriano. Questa non è la guerra fredda. Se la Russia vuole avere una certa influenza nella Siria del dopo 10 Assad, ciò non danneggia i nostri interessi». Poi, il 27 settembre, Obama chiama al telefono Hassan Rouhani, presidente della Repubblica Islamica d'iran, l'arcirivale dei sauditi. Lo saluta in farsi - "khodahafez", che Dio vi guardi. Un tic? Poi comunica al mondo: «Credo che possiamo raggiungere un accordo complessivo». Americani e iraniani, alleati di ferro ai tempi dello scià, riaprono così, per lo sconforto di Abdallah - e 15 del premier israeliano Netanyahu - una conversazione interrotta dal Tre fotogrammi. Ma sufficienti a rendere il senso del divorzio che si sta consumando fra Stati Uniti e Arabia Saudita. E che potrebbe rivelarsi l esito meno provvisorio e più profondo del sisma geopolitico che scuote l'ecumene musulmana e di qui il resto del mondo. Crepuscolo della lunga era inaugurata dal matrimonio d'interessi - greggio arabo- 20 saudita per protezione strategica americana - celebrato il 14 febbraio 1945 in Egitto tra Franklin Delano Roosevelt e Abdul Aziz al Saud, fondatore del regno eponimo, a bordo dell'incrociatore Quincy, alla fonda nel Grande Lago Salato. Quel patto è stato l'alfa e l'omega degli equilibri nel Golfo, per riflettere la sua ombra lunga sul Grande Medio Oriente, dall'afghanistan al Marocco e oltre. Ha resistito alle guerre arabo-israeliane e 25 allo shock petrolifero del 1973 e financo al trauma dell'11 settembre 2001, quando diciannove terroristi, di cui quindici sauditi, ispirati da un ex intimo di casa reale, si scagliarono contro i simboli dell'impero a stelle e strisce. L'intesa americano-saudita ha permesso di disegnare il triangolo strategico Washington-Gerusalemme-Riyad, declinazione dei due interessi vitali che hanno incardinato gli Stati Uniti in Medio Oriente 30 dopo la guerra fredda: Israele e petrolio. Senza il perno saudita nel Golfo, anche il ben più radicato asse israelo-statunitense, apparentemente inossidabile, minaccia di girare a vuoto. Né si tratta solo, come recita la vulgata, del crescente disimpegno energetico degli Stati Uniti dai pozzi mediorientali, frutto dell'inebriante effetto degli idrocarburi non convenzionali oggi disponibili nel cortile di casa nordamericano. E nemmeno del 35 contenimento della Cina battezzato pivot to Asia, tuttora vago. A incrinare quella storica intesa sta soprattutto contribuendo lo tsunami che da tre anni agita lo spazio del Mediterraneo allargato. Il dietrofront americano sulla Siria sigilla l'abdicazione dell'america al rango di arbitro del Medio Oriente e illanguidisce alquanto la sua residua influenza planetaria. Gli interessi globali di Washington ne eccedono di molto la potenza. 40 Non riuscendo a incrementare la seconda, e trovando crescenti resistenze all'uso di risorse altrui per fini propri, deve ridurre i primi. Crisi di egemonia confermata dall'incapacità di mettere insieme l'ennesima coalizione dei volenterosi che avrebbe dovuto punire Assad per la strage chimica di Damasco del 21 agosto, a lui attribuita da Washington. La partita avviata nell'africa mediterranea si decide dunque tra Levante e Golfo. Il duello decisivo è 45 fra Arabia Saudita e Iran, con i rispettivi satelliti. Lo scambio estivo di segreti messaggi tra Rouhani e Obama, culminato nella telefonata del 27 settembre, rimette Teheran al centro della partita geopolitica mediorientale. Giocata da regimi contestati, fatiscenti, 7
8 perciò pronti a scatenare l'inferno pur di guadagnarsi qualche altro anno di vita. Nel campionato mondiale del Golfo la finale deve ancora cominciare. [Tratto e adattato da Lucio Caracciolo, Il campionato del Golfo, «La Repubblica», ] Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande. 51. Cosa significa nel testo il termine refrattarietà (riga 7)? A) Resistenza B) Disapprovazione C) Immunità D) Disdegno 52. Quale evento storico non appartiene ai tre fotogrammi (riga 16)? A) Lo sconforto di Abdallah e del premier israeliano Netanyahu B) Il messaggio di Obama in televisione C) La telefonata tra Obama e Hassan Rouhani D) L affabile scambio tra Obama e re Abdallah 53. Cosa significa nel testo il termine ecumene (riga 18)? A) L intera comunità B) La rabbia C) La concordia D) La pace 54. Quali sono stati i paesi protagonisti del patto (riga 22)? A) USA - Arabia saudita B) Iran Egitto C) USA Iran D) USA - Israele 55. A quale casa reale si fa riferimento alla riga 26? A) A quella dell Arabia saudita B) A quella della Giordania C) A quella degli Emirati arabi uniti D) A quella del Kuwait 56. Secondo l autore il non intervento degli USA in Siria comporta per gli Stati Uniti: A) una perdita di peso politico nel Medio Oriente e nel resto del mondo B) una perdita di peso politico a livello nazionale C) l assunzione di un rango ancora più decisivo in Medio Oriente D) la cessione del rango di arbitro al Medio Oriente 57. A cosa si riferisce il ne della riga 39? A) Al governo di Washington B) Al Medio Oriente, incluso Israele C) Al Medio Oriente, escluso Israele D) Alla Siria 58. A cosa si riferisce l espressione la seconda (riga 40)? A) Alla potenza B) A Washington C) All abdicazione D) Alla residua influenza planetaria 8
9 59. Secondo l autore gli USA non hanno saputo reagire alla strage chimica avvenuta in: A) Siria B) Iran C) Arabia saudita D) Egitto 60. Secondo l'autore il paese che si avvia a svolgere il ruolo principale nella politica mediorientale è: A) l Iran B) l Arabia saudita C) l Iraq D) la Siria ********** FINE DELLE DOMANDE ********** In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A) 9
K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.
K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3
Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009
8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del
UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.
Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...
OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE
8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei
VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...
L AFRICA VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: deserto...... Sahara...... altopiano...... bacino......
Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico
Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,
LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012
LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012 Uff. VII, DGSP, M.A.E. - Roma Tel. 06 3691 + Int. personale - Fax 06 3691 3790 dgsp7@esteri.it N.B.
NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 2009
NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 27 Giugno 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no e dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a
Già negli anni precedenti, la nostra scuola si è dimostrata t sensibile alle problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a stage in aziende e in centri di ricerca
FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP
FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE
Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU)
Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) Marcello Flores Il 10 dicembre 1948 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava la Dichiarazione Universale dei Diritti
ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE
Ministero degli Affari Esteri Dalla RELAZIONE GOVERNATIVA 2004 ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Paese di destinazione
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera
Classe 1G materia GEOGRAFIA anno scolastico 2015/2016 UD 1 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Forma e misure della Terra. Orientamento geografico. Regole per la localizzazione. La rappresentazione cartografica.
RAPPORTO 2012. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2012 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Espansione
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2008-2010 il caffè Direzione Dipartimento Promozione NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per
Indica gli elementi naturali che caratterizzano i confini dell Europa a a. Sud:... b. Ovest:... c. Nord:... d. Est:...
Unità 1 Nome... Classe... Data... Prima Osserva la carta dell Europa e prova a rispondere alle seguenti domande: perché appare strano definire l Europa come un continente a sé a differenza di quanto avviene,
Cristina Scarpocchi, Università della Valle d Aosta, AIIG Piemonte I rifugiati nel mondo: le dimensioni del fenomeno e le implicazioni geopolitiche
Cristina Scarpocchi, Università della Valle d Aosta, AIIG Piemonte I rifugiati nel mondo: le dimensioni del fenomeno e le implicazioni geopolitiche AIIG Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Torino,
Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *
Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina Paese /non richiesto Nota * 1. Austria Visto non richiesto per un soggiorno 2. Afghanistan DP titolari di passaporti diplomatici SP titolari di
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2011 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione
L'Africa La culla dell'umanità
L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo
Costo al minuto (Euro) a base d'asta, IVA esclusa 1.368.000 0,0066 595.000 0,0087 70.000 0,1053 625 0,0710 1.250 0,0911 1.250 0,2900 0 0,2000 0 0,4500
Telefonia di base Direttrici di traffico Distrettuale, incluso urbane Interdistrettuale Verso rete mobile Internazionale - Area 1 Internazionale - Area 2 Internazionale - Area 3 Internazionale - Area 4
Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI
Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212
Convenzione Servizi di Telefonia Fissa e Trasmissione Dati. Listino prezzi
Prezzi per servizi di telefonia tradizionale Listino prezzi Canoni (inclusi tutti i servizi di linea richiesti) per linee in ULL Tipologia linea Costo al mese IVA Linea RTG (singolo canale fonico bidirezionale
DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13
DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13 - VENDITE PER PRODOTTO GENN- SETT 14 VS 13 2013 2014 var. var % Asti docg 38.220.269 37.358.438-861.831-2,3% Moscato d'asti docg 14.082.178
Le rinnovabili in cifre
Le rinnovabili in cifre (Febbraio 2004) Le energie rinnovabili - il vento, l acqua, la biomassa, il sole e l energia geotermica costituiscono un enorme potenziale per la tutela del clima. Il nuovo Jahrbuch
RAPPORTO 2015. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2015 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Dieci anni
Dalla presentazione Ocse di Berlino Integration von Zuwanderern: OECD-Indikatoren 2012, 03/12/2012. Sviluppo del tasso di occupazione tra la
Migranti nel mondo Dalla presentazione Ocse di Berlino Integration von Zuwanderern: OECD-Indikatoren 2012, 03/12/2012. Sviluppo del tasso di occupazione tra la popolazione immigrata periodo 2000/2001
Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it pagina 1 di 5
L Africa è il terzo continente della terra per superficie. Ha una forma simile a un triangolo, le coste sono poco articolate. A ovest è bagnata dall Oceano Atlantico, a sud è bagnata dall Oceano Indiano
IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1
U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina
Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015
Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo - 2015 Roma, 5 ottobre 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all Estero Relazioni Internazionali Le 38 imprese
Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora
!1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO
Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo
DOCUMENTI IAI UN INDICATORE PER IL COINVOLGIMENTO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE ITALIANE IN TERMINE DI COMMERCIO E IDE. di Luca Laureti DRAFT
IAI927 DOCUMENTI IAI UN INDICATORE PER IL COINVOLGIMENTO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE ITALIANE IN TERMINE DI COMMERCIO E IDE di Luca Laureti DRAFT Documento preparato nell ambito del programma di ricerca
L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità
L AFRICA SETTENTRIONALE -Geografia fisica e risorse economiche -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità 1 E affacciata a: -Nord: Mar mediterraneo -Est: Mar Rosso -Ovest: Oceano Atlantico 2 3
MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: Prima C Unità 1 GLI STRUMENTI DI BASE Forma e misura della terra Le carte geografiche L informatica applicata
Il mercato internazionale dei prodotti biologici
Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.
Tavola 1 - Quote di mercato sulle esportazioni mondiali per area e paese (a)
Quote di mercato Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una graduale erosione delle quote di mercato sulle esportazioni mondiali dell Unione europea, principalmente a vantaggio dei paesi dell Asia
STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.
SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi
Sensori induttivi miniaturizzati. Riduci le dimensioni e aumenta le prestazioni!
Sensori induttivi miniaturizzati Riduci le dimensioni e aumenta le prestazioni! AZIENDA Grazie alla sua visione per l innovazione e la valorizzazione tecnologica, Contrinex continua a fissare nuovi standard
L internazionalizzazione del sistema economico milanese
L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità
Ulisse per le vendite all estero
1Sistema Informativo Ulisse per le vendite all estero Gennaio 2014 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO 2Sistema Informativo, In un contesto di forti cambiamenti dell ambiente
L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti
L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si
SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE
544 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE Le reazioni degli attori internazionali 25 luglio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le reazioni degli attori
I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE
1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono
Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero
Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa
IL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI NEL 2014
FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI PRODUTTORI DI BENI STRUMENTALI E LORO ACCESSORI DESTINATI ALLO SVOLGIMENTO DI PROCESSI MANIFATTURIERI DELL INDUSTRIA E DELL ARTIGIANATO IL SETTORE DEI BENI
Classifica delle esportazioni italiane di shampoo
SHAMPOO 1 19.696 14,3% 2 16.443 11,9% 3 13.501 9,8% 4 10.683 7,7% 5 7.127 5,2% 6 6.262 4,5% 7 5.717 4,1% 8 5.370 3,9% 9 Belgio 3.622 2,6% 10 3.533 2,6% 11 Slovenia 3.057 2,2% 12 Svizzera 2.578 1,9% 13
La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:
Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza
RAPPORTO 2013. sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo
RAPPORTO 2013 sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo A CURA DELLA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI E DELL UFFICIO LAVORI ALL ESTERO E RELAZIONI INTERNAZIONALI Crescita
VANTAGGI IMPRESE ESTERE
IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE è il servizio Cerved Group che consente di ottenere le più complete informazioni commerciali e finanziarie sulle imprese operanti in paesi europei ed extra-europei, ottimizzando
Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe
Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 12 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3
Salentini nel mondo. Le statistiche ufficiali. Provincia di Lecce
Salentini nel mondo Le statistiche ufficiali Provincia di Lecce 1 I SALENTINI NEL MONDO, OGGI 150 ANNI DI PARTENZE DAL SALENTO I TRASFERIMENTI ALL ESTERO NEL TERZO MILLENNIO 2 I SALENTINI NEL MONDO, OGGI
Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas?
ENERGIA.. Agenda Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 2 Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 3 Quanta energia consumiamo
LA REGIONE BRITANNICA
LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE
Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei
Parte A: aspetto fisico e clima. La Spagna è una nazione dell'europa sud-occidentale, che comprende circa l'84% della penisola iberica. E localizzato a Nord-ovest rispetto all Italia. Confina a: Nord con
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti
Istituto d Istruzione Superiore Istituto Tecnico Turistico MATERIA: disciplina alternativa alla RC CLASSE IV Sezione I A.S. 2014/15 L educazione un processo continuo Educazione e comunicazione La comunicazione
Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe
Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 14 INDICE 1 TELECOM ITALIA S.P.A. 3
Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe
Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Corrispettivi e Tariffe Acquisti in Rete della P.A. Corrispettivi e Tariffe Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 14 INDICE 1 FASTWEB S.P.A. 3 1.1 SERVIZI
L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011
(in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 il caffè marzo 2012 Dipartimento Promozione dell'internazionalizzazione Area Agro-alimentare Tel.:
Crisi economica e migrazioni nella realtà europea
XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà
LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro
LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia
Influenza pandemica (A/H1N1p)
Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 27.11.10 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 27 Novembre 2010 Si comunica che a seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione
Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9
Unità 1 Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Itinerario 1 Il cammino degli Stati europei 10 Le origini dell Europa 10 Un continente diverso dagli altri 10 L Europa romana e medievale 12 L Impero
Elenco Bandiere del Mondo
Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da
A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica
RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo
La pressione atmosferica e i venti
La pressione atmosferica e i venti Come ogni materia sottoposta all attrazione terrestre anche l atmosfera ha un peso Pressione = rapporto fra il peso dell aria e la superficie su cui agisce A livello
Laboratorio UniMondo - Simone Zocca
Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale
ANCE Sicilia Smobilizzo crediti con le PP.AA. Ristrutturazione del debito Sistema di Gestione Resp. Amministrativa Il Gruppo Atradius
ANCE Sicilia Smobilizzo crediti con le PP.AA. Ristrutturazione del debito Sistema di Gestione Resp. Amministrativa Il Gruppo Atradius Giulio Longobardi Direttore commerciale Atradius Italia Palermo 14
Perché si compra nei paesi a basso costo
Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati
TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE
10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede
infomarket TECNOLOGIA LAPIDEA Interscambio ITALIA-MONDO GENNAIO - DICEMBRE IMPORT EXPORT
LETTURA DATI UNIONI COMMERCIALI UNIONE ECONOMICA MONETARIA (UEM12) comprende: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna. A partire da gennaio
IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI
IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento
STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.
PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia
L'Asia Il continente più vasto del mondo
L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai
PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014
PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione
Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)
Disponibilità di acqua sulla terra Del 2,5% di acqua disponibile, l 1,5% è imprigionata in ghiacciai, nevi perenni o è sotterranea Possiamo utilizzare solo l 1% dell acqua presente sulla terra L'UTILIZZO
Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011
(in gestione transitoria - ex Lege 214/2011) Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2009-2011 l olio di oliva marzo 2012 Dipartimento Promozione dell'internazionalizzazione Area Agro-alimentare
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Prof.ssa Sonia Russo
1 LE MAPPE GEOGRAFICHE La cartografia è la scienza che si occupa di rappresentare graficamente su di un piano, gli elementi della superficie terrestre. Tali elementi possono essere già presenti in natura
INDAGINE TELEMARKETING
INDAGINE TELEMARKETING INTRODUZIONE L indagine è stata effettuata, mediante intervista telefonica, dalla società Telemarketing per conto dell Area Internazionalizzazione di Assolombarda nel periodo -settembre
Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di
La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l
L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale
Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione
Le adozioni internazionali nel 2013
Le adozioni internazionali nel 2013 Nel corso del 2013 la Commissione ha rilasciato l autorizzazione all ingresso in Italia per 2.825 bambini provenienti da 56 Paesi, adottati da 2.291 famiglie residenti
OSSERVATORIO VENDITE MACCHINE E IMPIANTI PER LE COSTRUZIONI 2014 CRESME. Patrocinato da SAIE E PROMOSSO DA
CRESME RICERCHE SPA OSSERVATORIO VENDITE MACCHINE E IMPIANTI PER LE COSTRUZIONI CRESME Patrocinato da SAIE E PROMOSSO DA FEDERCOSTRUZIONI Cantiermacchine-ASCOMAC Comamoter-FEDERUNACOMA Ucomesa- ANIMA EXPORT
L Europa mediterranea
L Europa mediterranea Nel bacino del mar Mediterraneo sono nate le grandi civiltà dell uomo: gli egiziano, i fenici, i greci e i romani. Si sono diffuse le grandi religioni monoteiste. Questa zona di frontiera
ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI
LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Fenomeni migratori e politiche di inclusione.
OFFERTA COMMERCIALE SERVIZI VOCE
OFFERTA COMMERCIALE TISCALI BUSINESS SERVIZIO VOCE TISCALI AFFARI 2004 Tiscali Business Tiscali S.p.A. Loc. Sa Illetta S.S. 195 Km 2,300 09122 Cagliari Italy www.tiscalibusiness.it PAGE 1 OF 5 Il servizio
AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010
AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie
CLIMI E ZONE CLIMATICHE
CLIMI E ZONE CLIMATICHE Tempo atmosferico e clima TEMPO ATMOSFERICO (O METEOROLOGICO) = Condizioni atmosferiche di breve durata, che esistono in un dato momento in una determinata area Il tempo atmosferico
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato
1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1
Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 2013 2014 Differenza Assoluta Differenza % ET Lago Maggiore 6 593 021 6 1 7 2 6 4,5 Gambarogno Turismo 1 357 144 1 366 558 9 414 0,7
TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST SEPTEMBER
10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZenithOptimedia 2/10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede
ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA
ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA Conoscere il mondo (ed. Principato) Le civiltà dei fiumi (ed. De Agostini) L Italia, il mio paese (ed. ATLAS) Avventure e conquiste nei secoli (ed. Confalonieri)
Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane
Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE I DATI RELATIVI AL 2014 Nel 2014 l economia mondiale ha mantenuto lo stesso ritmo di crescita (+3,1%) dell anno precedente (+3,1%).
EUROPA ECONOMIA. 1. Parole per capire VOLUME 3 CAPITOLO 15. Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: produttori... idrocarburi...
VOLUME 3 CAPITOLO 15 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE EUROPA ECONOMIA 1. Parole per capire Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: produttori...... idrocarburi...... città d arte...... siti