Ringraziamenti Premessa Materiale di riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ringraziamenti Premessa www.respect4me.org Materiale di riferimento"

Transcript

1 Guida ITALIANO

2 Indice Ringraziamenti Premessa Il Progetto SPECIAL Per Ulteriori informazioni Beneficiari del progetto Il campo di applicazione del manuale Introduzione al sito internet 16 Provenienza del materiale formativo Come utilizzare il sito web Istruzioni sul materiale on-line Esercizi di gruppo basati sul materiale contenuto nel sito Materiale di riferimento

3 Ringraziamenti I partner del progetto Uppsala City Council, Svezia Ingrid Staflin, Project Manager Pia Sörås Staflin, Coordinatrice del progetto Kerstin Lönnström, Amministratrice del progetto Co&So Firenze Patrizia Giorio, Project Manager Matteo Ignesti, Psicologo Francesco Lucà, Psicologo Alessandro Sansavini, Psicologo Surrey County Council, Regno Unito Vincent O Connell, Project Manager Mike Leat, Direttore, The Clear Communication People Ltd Materiale didattico Manuale Web Pia Sörås Staflin, Editrice Patrizia Giorio, Coordinatrice, Italy Matteo Ignesti, Psicologo Francesco Lucà, Psicologo Kerstin Lönnström, Educatrice Alessandro Sansavini, Psicologo Mike Leat, Responsabile dei materiali digitali Richard Hellawell, Filmati Mark Westall, Design e sviluppo del sito 3

4 Ringraziamenti Il progetto SPECIAL desidera ringraziare le seguenti persone ed organizzazioni Svezia Italia Il pacchetto formativo Rispetto X Me è stato prodotto nell ambito del progetto SPECIAL, Self-Protection, Education & Choice through InterActive Learning (autodifesa, educazione e scelta attraverso l apprendimento interattivo), finanziato attraverso il programma europeo Daphne II. Nel marzo 2007, è nato un gruppo Ragazza nella scuola secondaria Fyrisskolan di Uppsala. Il gruppo si è riunito una volta alla settimana per tutta la durata del progetto, all interno del corso Comunicazione e Lavoro di gruppo. Le giovani donne di cui era composto il gruppo hanno partecipato attivamente allo sviluppo del materiale didattico. I nostri più sentiti ringraziamenti vanno ad Amanda, Elin, Fatma, Ida, Madeleine, Sanna, Shama, Sophia, Sweet, Therése e le loro tutor Torunn Kvellestad, Johanna Mellberg e Sara Andersson! Vorremmo ringraziare anche Denise Malmberg, Kamilla Peuravaara, Charlotte Gottfries, l Universotà di Uppsala, Lisbeth Hellman, Margareta Lundqvist ed Elisabeth Finnström, la Fyrisskolan, Marika André ed Ulrika Jernstedt, la Uppsala City Mission, nonché gli studenti della Scuola Svedese di Londra. Il progetto è stato gestito in Svezia da Boris Enquist, direttore dell Ufficio per l Infanzia, i Giovani e l Occupazione (UAK) di Uppsala, Lena Hjalmarsson Berg, consulente strate presso l UAK ed Eva Thorsén, coordinatrice dell ufficio UE della Città di Uppsala. Un grosso grazie a voi per il vostro sostegno! Il gruppo di riferimento per il progetto si è ingrandito durante il percorso. Ha incluso dunque rappresentanti della Città di Uppsala, il Difensore Civico per i Diritti dei Bambini, l Università di Uppsala, l Università di Örebro, la Polizia, la Magistratura, Barnahus [la Casa dei Bambini], l Ospedale Universitario dei Bambini, il Servizio per le Vittime di Crimini, la Federazione Svedese per la Disabilità, HSO, Attention, l Associazione Nazionale Autismo, l associazione per i Diritti delle Ragazze nella società, e molte altre. Grazie per le vostre opinioni e per l incoraggiamento ad andare avanti che ci avete dato. Un sincero ringraziamento alla Cooperativa Sociale Matrix Onlus, Obbiettivo Formazione ed il consorzio Co&So, che ci hanno permesso di partecipare a questo importante progetto. Un grazie particolare a tutti i partner europei con i quali abbiamo avuto il piacere di collaborare. Regno Unito La Contea del Surrey ha sviluppato il proprio materiale grazie a consulenti esperti nelle tematiche trattate nel progetto.si ringraziano anche le scuole ed i dirigenti che sono stati di supporto allo sviluppo del progetto. 4

5 Premessa Il Progetto SPECIAL Il Comune di Uppsala ha ricevuto un finanziamento dal Programma Comunitario Daphne II per l implementazione del progetto SPECIAL. Il progetto SPECIAL Self- Protection through Education and InterActive Learning. Progetto in collaborazione con: CO&SO Firenze in Italia ed il Surrey County Council in Gran Bretagna, per il periodo Marzo 2007 Marzo Il coordinatore del progetto è la scuola media superiore Fyrisskolan, situata ad Uppsala. SPECIAL si rivolge a giovani ragazze, tra i 16 ed i 21 anni di età, affetti da leggero disturbo psichico e difficoltà nell apprendimento. Alcune ricerche hanno dimostrato che questo gruppo può facilmente subire violenze sessuali od altri tipi di abuso. Lo scopo del progetto è quello trovare metodi di prevenzione a situazioni critiche in cui ragazze si possono trovare, rischiando di subire violenze o maltrattamenti da parte di coetanei o altre persone adulte. Tuttavia nel caso in cui una ragazza si dovesse trovare in una situazione a rischio, deve essere in grado di affrontarla nel migliore dei modi. All interno del progetto abbiamo sviluppato una serie di materiali educativi. Obbiettivo, del progetto, è anche sviluppare la capacità di comprendere che cosa significhi lo sfruttamento, di reagire ad alcuni segnali di allarme, e di sviluppare la sensibilità verso alcuni comportamenti a rischio. Il pacchetto formativo è in tre lingue, contenente una parte interattiva di materiale educativo sul web, utilizzabile individualmente dalle ragazze e una guida per il formatore contenente informazioni su come sviluppare l insegnamento relativo ai casi presentati. L idea di base è di sviluppare metodi che permettano di migliorare l autostima nelle ragazze, in modo da acquisire una maggior consapevolezza 5

6 e coraggio nel dire sì o no e fare solamente quello che vogliono realmente. Questi materiali verranno anche strutturati in modo tale da poter essere utilizzati anche al di fuori del contesto classe. Il materiale educativo sarà sviluppato in stretta collaborazione con specialisti provenienti dai tre paesi partecipanti. Lo scopo del progetto è anche quello di implementare canali di protezione per giovani ragazze, Questo scopo viene raggiunto tramite la consapevolezza del problema sviluppato attraverso le varie attività Inoltre ciò è avvenuto attraverso l organizzazione di tre conferenze sul tema del progetto tenutesi nei tre paesi partecipanti. Sul sito tradotto in tre lingue, sono disponibili banche dati con riferimenti a ricerche e altri materiali riguardanti l argomento affrontato. Partner Comune di Uppsala/Fyrisskolan, Sweden Con i suoi 187,000 abitanti, Uppsala è il quarto comune più grande della Svezia, e Fyrisskolan, con i suoi 1,150 studenti, è la seconda scuola media superiore più grande di Uppsala. 120 di questi studenti frequentano le lezioni speciali dedicate ad allievi con disabilità di apprendimento. Si tratta di un corso volontario della durata di quattro anni che offre istruzione e formazione occupazionale e curricula nei settori commercio ed amministrazione, ristorazione e settore alberghiero, mass-media. CO&SO Firenze, Italia Il Consorzio CO&SO Firenze è nato nel 1998 associando un gruppo di cooperative, prevalentemente sociali, che operavano nel territorio fiorentino. Tutte le cooperative associate forniscono servizi sociali per conto della Provincia di Firenze. CO&SO Firenze opera, offrendo alle cooperative socie diversi servizi tra cui: General Contractor, Sostegno allo Sviluppo, Formazione e Consulenza in varie aree, Assistenza Tecnica, Sviluppo di Progetti Qualità. Surrey County Council, Gran Bretagna Surrey County Council è l ente pubblico responsabile della gestione e dell erogazione di servizi sociali a di residenti nell area del Surrey. Relativamente ai ragazzi disabili o con esigenze particolari, vengono studiati percorsi individualizzati che vanno dall inserimento in scuole speciali o il proseguimento degli studi in normali percorsi scolastic. Alcune scuole superiori della contea hanno alcuni moduli formativi strutturati appositamente per ragazzi/e disabili. 6

7 Per Ulteriori informazioni Visita o contatta Ingrid Staflin, Project manager SPECIAL Fyrisvallsgatan 3 A, SE Uppsala, Sweden Phone ingrid@staflin.com Pia Sörås Staflin, Coordinatrice del progetto Piro programutveckling AB, Vindhemsgatan 10 A, SE Uppsala, Sweden Phone pia@piro.se Patrizia Giorio, Project manager Italy Obbiettivo Formazione Largo Liverani, 6/7, IT Firenze, Italy Phone giorio@formazionenet.eu Vincent O Connell, Project manager United Kingdom Surrey County Council, County Hall Penrhyn Road, Kingston upon Thames Surrey KT1 2DN, United Kingdom Phone +44 (0) vincent.oconnell@surreycc.gov.uk 7

8 I beneficiari del progetto Il progetto ed il materiale didattico si rivolgono a giovani donne affette da lievi disordini dello sviluppo. Alcune di esse hanno anche altre forme di disabilità, di cui una comune per esempio è un disordine dello spettro autistico, che rendono difficili l interazione sociale e le relazioni. Diagnosi che hanno lo stesso nome possono essere espresse in modi diversi da persone diverse. Gli individui sono così diversi tra di loro che è difficile racchiuderli in un gruppo coeso. Dobbiamo guardarli sempre come persone singole, con bisogni individuali. Il gruppo di riferimento può essere descritto in differenti maniere a seconda che lo si consideri da una prospettiva psicologica o pedagogica. Anche la definizione di disturbi e difficoltà dell apprendimento è diversa nei vari paesi. In questo contesto, non ci siamo preoccupati di esplorare queste definizioni più da vicino. Ciò che si trova presentato qui di seguito è una descrizione del gruppo di riferimento visto rispettivamente dalla prospettiva italiana e svedese. Prima di iniziare il lavoro di gruppo con le ragazze di Fyrisskolan di Uppsala, l ufficiale scolastico e l infermiera della scuola hanno intervistato le ragazze dell ultimo anno. I loro pensieri e riflessioni sono quindi diventati uno dei punti di partenza per la programmazione delle attività da parte del progetto. Le interviste avevano lo scopo di scoprire cosa sapessero le ragazze circa cosa significa essere abusate e qualsi segnali di avvertimento riconoscevano cosa significano violenza e tolleranza zero cos è un abuso Ciò è quanto hanno detto le ragazze: Puoi essere abusata sessualmente, finanziariamente da qualcuno che vuole cose in prestito o che vuole farti dei favori. Sono le ragazze ad essere abusate più spesso, perché le ragazze non osano dire di no. Sono più spesso i ragazzi che abusano delle ragazze. Molte delle ragazze sono state in qualche modo abusate e credono di correre il rischio di poterlo essere ancora. Se sento di essere stata sfruttata possono parlare con qualcuno di cui mi fido, un amica, fratelli, genitori. A volte non vuoi parlarne con nessuno perché è imbarazzante. Puoi arrabbiarti quando ti rendi conto di essere stata sfruttata ma puoi anche stare zitta. E difficile dire di no. Se sei una persona forte puoi dire no e quindi puoi ottenere rispetto, ma è difficile come ho già detto. Forse bisognerebbe essere amichevole ma determinata. Segnali di avvertimento possono essere il sentirsi spaventata o sospettosa e avere la nausea. A volte riesci a capire in anticipo se qualcuno sta pensando di fare lo stupido, lo puoi vedere dal linguaggio del corpo. Allora posso andarmene da lì e fare in modo di non restare da sola con quella persona. A volte sono abbastanza coraggiosa da raccontare ad altri cosa è successo, altre volte no. Segnali di avvertimento di aggressività possono essere espressioni facciali come uno sguardo cupo. Il tuo corpo diventa rigido e teso. Alcuni possono anche stringere i pugni e dire parolacce o parlare ad alta voce. Segnali di avvertimento sessuali da tenere d occhio sono troppi complimenti, palpeggiamenti, cercare di persuadere, vedersi offrire denaro o un lavoro come modella o cose del genere. A volte non capisci se 8

9 è un segnale di avvertimento o solo un complimento. Un buon modo di dire no è quello di non ridere. E un buon metodo quello di dire no e parlare forte allo stesso tempo. Per esempio puoi dire se non mi lasci in pace chiamo la polizia. La violenza è quando vieni colpita per esempio. Ma può anche prendere la forma di spintoni, il tirare i capelli, minacciare oppure stringerti forte il braccio. Ti puoi arrabbiare quando qualcuno è violento e scappare via. Altre cose che puoi fare quando sei arrabbiata è di colpire forte qualcosa, sbattere la porta, scrivere, dire parolacce o pestare i piedi. A volte i genitori possono essere violenti, dipende. Se il tuo ragazzo lo fa allora puoi chiedere aiuto a qualcuno, per esempio telefonando ad un amica. Alcune ragazze addirittura credono che sia colpa loro se sono state picchiate. Naturalmente non lo è, ma il sentimento può nascere. Se le cose si mettono male e si teme violenza, è buona cosa andarsene. Non sappiamo cosa significhi tolleranza zero; non ne abbiamo mai sentito parlare. L abuso è una cosa che non voglio mi succeda. Si può prevenirlo se si evitano certe situazioni. Puoi anche gridare o mordere. Bisogna sempre parlare con qualcuno se accade qualcosa del genere, va bene parlare con qualcuno. A volte capisci che sta per succedere prima che accada, a volte no. I genitori e gli insegnanti parlano di quali sono i rischi. Diversi modi di dire NO sono: un occhiata diretta, una sberla, calci, andarsene via. Alcuni ragazzi sembrano pensare che le ragazze sono giocattoli che possono trattare come vogliono. I beneficiari del progetto visto dalla prospettiva italiana Il target group di questa guida è composto da ragazze tra i 16 ed i 21 anni con disturbi e difficoltà dell apprendimento. Di seguito descriveremo brevemente la legislazione italiana in materia di istruzione e disabilità ed un quadro sulle caratteristiche diagnostiche del disturbo. Istruzione e Disabilità L art. 2 della legge 53/03 definisce le caratteristiche del nuovo sistema educativo italiano di istruzione e formazione, che risulta così articolato: - Scuola dell infanzia (3 anni) Primo Ciclo - Scuola primaria (5 anni) Scuola secondaria di primo grado (3 anni) Secondo Ciclo - Sistema dei Licei (5 anni) - Sistema dell istruzione e della formazione professionale (fino a 5 anni). La legge prevede inoltre la possibilità di cambiare indirizzo all interno del sistema dei licei nonché di passare dal sistema dei licei al sistema di istruzione e formazione professionale e viceversa attraverso il riconoscimento di crediti formativi certificati. Il diritto alla formazione professionale dei cittadini disabili è pienamente riconosciuto dalla Costituzione Italiana all art. 38: gli inabili ed i minorati hanno diritto all educazione e all avviamento professionale. 9

10 La legge quadro 104/92 sull handicap identifica infine il processo formativo come strumento preliminare da perfezionare e promuovere allo scopo di assicurare adeguate opportunità occupazionali.l art. 17 prevede l inserimento della persona handicappata negli ordinari corsi di formazione professionale, garantendo attività specifiche per quegli allievi disabili che non siano in grado di avvalersi dei metodi di apprendimento ordinari per l acquisizione di una qualifica professionale. In Italia dunque i ragazzi diversamente abili sono inseriti nei normale ciclo di istruzione, con la possibilità tuttavia di avere un insegnante di sostegno e programmi semplificati. Tendenzialmente, per il secondo ciclo di istruzione, si iscrivono in Istituti professionali dove le attività pratiche e laboratoriali sono prevalenti. In Toscana, l Istruzione scolastica e la Formazione professionale si integrano insieme, in modo da offrire a questi allievi percorsi formativi finalizzati all acquisizione di una qualifica professionale spendibile sul mercato del lavoro. In questo caso, i ragazzi frequentano alcuni giorni la scuola e alcuni giorni il corso di formazione. Ciò determina: La costruzione e il rafforzamento di reti a livello territoriale (scuole, agenzie formative, servizi sociali, istituzioni pubbliche, aziende) L integrazione tra istruzione e formazione L acquisizione, da parte degli allievi, di competenze trasversali e professionali Lo sviluppo di autonomia e intelligenza emotiva. Disturbi dell apprendimento Nella popolazione italiana si registra un numero considerevole di alunni con problemi di apprendimento. Numerosi studi e ricerche effettuati nel corso di questi ultimi anni hanno infatti posto in evidenza che oltre il 20% della popolazione scolastica presenta rallentamenti nei processi di apprendimento che richiedono interventi individualizzati. La percentuale di bambini o adolescenti con Disturbi dell Apprendimento che abbandonano la scuola è stimata intorno al 40% (circa 1,5 volte in più rispetto alla media dei non affetti). Questi problemi incidono in modo rilevante sul rendimento nelle varie discipline, causando spesso un vero e proprio disadattamento scolastico. Le principali cause possono essere così sintetizzate: Difficoltà percettivo-motorie, dalle quali possono derivare, disturbi specifici di apprendimento ( dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia ). Difficoltà di attenzione, di concentrazione, di memorizzazione, che danno origine a discontinuità nelle prestazioni, a scarso mantenimento delle acquisizioni, ad esecuzioni incomplete del compito. Ritardo cognitivo, che provoca lentezza nei processi, esecuzione di prodotti insoddisfacenti, difficoltà nel trasferire e riutilizzare conoscenze apprese, livelli di capacità notevolmente inferiori rispetto alla gruppo dei pari (classe). Difficoltà di linguaggio, che interferiscono negli aspetti di comprensione-produzione sia orale che scritta. Problemi relativi alla sfera affettiva e comunicazionale, dai quali possono derivare scarsi livelli di autostima, atteggiamenti e comportamenti inadeguati, senso di inadeguatezza di fronte alle richieste scolastiche e demotivazione ad apprendere. 10

11 Le difficoltà generiche dell apprendimento sono solitamente dovute a un ritardo maturazionale, a una scarso bagaglio di esperienze, a scarso investimento motivazionale e, non di rado, a una serie di errori di tipo pedagogico che i docenti compiono sia nelle prime proposte didattiche relative all approccio alla lingua scritta che, successivamente, negli itinerari di recupero conseguenti all accertamento delle difficoltà stesse. Spesso tali interventi hanno infatti scarsa specificità, si limitano ad un aumento di esercizi e si basano quasi esclusivamente su una richiesta di memorizzazione di regole, ma, il più delle volte, dopo un iniziale momento di maggiore rendimento, l insegnante si trova di fronte a regressioni e ricadute. I disturbi specifici sono invece strettamente legati a deficit di natura percettiva o linguistica, che non sono stati individuati precocemente; tali disturbi sono la disgrafia, la disortografia, la dislessia e la discalculia. Disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento riguardano un gruppo di disabilità, in età evolutiva, in cui si presentano significative difficoltà nell acquisizione e utilizzazione della lettura, della scrittura e del calcolo. La diagnosi di dislessia, disgrafia e disortografia, di discalculia, viene fatta in seguito ai risultati di test specifici riguardo la lettura, la scrittura e il calcolo; a volte ci può essere un associazione tra deficit (disturbo di lettura e di calcolo). I problemi di apprendimento, ovviamente incidono in modo negativo con gli esiti scolastici e con le attività quotidiane che richiedono l abilità di leggere, scrivere e fare calcoli. La prevalenza di tali disturbi nella popolazione in età scolare, secondo la maggior parte degli studi, è tra il 2 ed il 5%. Non rientrano nei disturbi specifici di apprendimento tutti quei problemi scolastici imputabili ad un altra serie di fattori quali: scarsa motivazione da parte dello studente, ambiente di provenienza privo di stimoli adeguati, una scuola che non è in grado di prendersi a carico i problemi dei suoi alunni, una didattica sbagliata e inefficace e non ultimo a ritardi maturazionali. Per ulteriori approfondimenti sull argomento e per un inquadramento clinico più specifico si consiglia la consultazione di manuali o strumenti diagnostici specifici: Psychodynamic Psychiatry in Clinical Practice (4th Edition) Gabbard Glen O. American Psychiatric Publishing, Inc. Anno: 2005 DSM-IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali Editore: Elsevier Anno:

12 I beneficiari nel Regno Unito Nel Regno Unito disabilità nell apprendimento è spesso considerato come un marchio utilizzato per descrivere un unico aspetto del comportamento di un individuo. La politica nazionale ed i modelli basati sulle evidenze delle buone pratiche dimostrano che questo tipo di marchio può cogliere solo una parte della storia di una persona. Il termine disabilità nell apprendimento è di per sé controverso ed il termine difficoltà di apprendimento è spesso preferito da coloro che hanno questo tipo di problema. Sempre più spesso si dà importanza agli approcci che mettono al centro le personepone l accento sto da persona incentrato approcci in modo da evidenziare la capacità di scelta individuale, la libertà e l indipendenza attraverso il sostegno. Si tratta di un modello sociale in contrapposizione ad un modello medico che presuppone di provvedere ai bisogni partendo dal punto di vista medico invece che dall insieme dei desideri, delle aspirazioni e dei bisogni individuali. Vi è un crescente riconoscimento dell importanza dell integrazione e dell inclusione nella comunità e si dà priorità su quale sia il modo migliore per massimizzare le opportunità legate alla genitorialità, all istruzione ed all apprendimento, per aumentare l accesso ai servizi sanitari, di assistenza e occupazionali. Tutto questo riflette la volontà di fare in modo che ciò che succede nella vita di una persona con una disabilità di apprendimento li coinvolga in modo significativo. Questo è il significato dell espressione niente che ci riguarda a senso senza di noi che è al centro della politica del governo britannico Valorizzare le persone oggi. Ci sono diversi modi di definire e classificare la disabilità nell apprendimento, il dibattito è aperto e non c è consenso sulla definiziione più appropriata. L Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce le disabilità nell apprendimento come uno stadio di sviluppo incompleto o bloccato della mente. E chiaro che ciò che stiamo cercando di descrivere è una diagnosi e non una malattia. La disabilità nell apprendimento non è una malattia né fisica né mentale e non c è alcuna terapia di cura accettata. Per giungere ad una diagnosi accertata si può procedere in diversi modi, spesso si misura la riduzione delle facoltà intellettuali ed a volte si valuta la capacità funzionale. Nel primo caso il Quoziente Intelletuale (QI) è la misurazione più comunemente utilizzata, ad esempio con un risultato tra 50 e 70 si può essere classificati con una lieve disabilità nell apprendimento, con un risultato tra fornisce una diagnosi di moderata disabilità nell apprendimento. La valutazione funzionale guarda di più alle capacità di comunicazione e di relazione sociale delle persone, oltre che alla loro capacità reale e potenziale di prendersi cura di sè. Questo è un modello di diagnosi più sociale e tenta di tener conto di una vasta gamma di fattori. Le classificazioni sono complesse e difficili e la distinzione tra lieve e moderata può essere difficile da stabilire. Il sistema di istruzione nel Regno Unito è progettato in modo da garantire l accessibilità a tutti. Data l alta correlazione tra disabilità nell apprendimento e difficoltà di comunicazione, la sfida evidente è garantire ai bambini ed ai giovani con disabilità nell apprendimento l accesso al percorso di studi e di poter partecipare 12

13 a tutti gli aspetti della vita scolastica. In parte questo è riconosciuto attraverso la messa a disposizione di servizi terapeutici rispetto al linguaggio adeguati dal punto di vista educativo e della cura. Sempre di più bambini e giovani con disabilità nell apprendimento sono inseriti nelle scuole tradizionali secondo le attuali politiche di inclusione sociale. In alcuni casi però gli studenti tra i 5 e i 19 anni possono frequentare delle scuole speciali - studiate per provvedere soprattutto alle necessità di bambini e giovani con dei disturbi specifici. In altri casi viene messa in atto una politica che permette ai/alle giovani con disabilità nell apprendimento di arrivare a frequentare le scuole di educazione superiore al termine del percorso scolastico obbligatorio. E importante sottolineare che scuole tradizionali e speciali lavorano sempre di più in collaborazione e non è raro per gli studenti frequentare l una e l altra nella stessa settimana, oppure essere trasferiti da una all altra varie volte nel percorso d istruzione. Nel Regno Unito, il sistema scolastico tradizionale inizia all età di 5 anni. Fino agli 11 anni si è all interno del settore primario. Il settore secondario invece va dagli 11 ai 16 anni (primo termine dell obbligo scolastico) o ai 18 anni nel caso delle scuole speciali si arriva fino a 19 anni. L educazione superiore è disponibile dai 16 anni e può essere di tipo professionale, accademico oppure più frequentemente misto (in Italia viene chiamato tecnico). Per permettere l inserimento dei/delle giovani con disabilità nell apprendimento nei percorsi d istruzione superiore, le modalità di sostegno sono pianificate dall età di 14 anni attraverso un piano di transizione. Il piano è preparato con la collaborazione dei givani stessi, oltre che della scuola e dei servizi di orientamento. Per facilitare questo processo di transizione, parecchie scuole hanno sviluppato dei servizi specifici. I percorsi d istruzione superiore spesso prevedono supporti speciali o materiali per facilitare la frequenza alle lezioni. In altri casi le scuole superiori offrono corsi o sezioni speciali pensati apposta per i bisogni formativi dei/delle giovani con disabilità. Sia nelle scuole tradizionali che in quelle speciali sono disponibili aiuti per supportare gli studenti fin dai primi anni di frequenza. Questi bambini sono spesso indicati come SEM (acronimo per con bisogni educativi speciali ) per indicare sia problemi di comunicazione, linguaggio, cognitivi, di apprendimento, comportamentali ma anche problemi fisici e/o medici. Nella maggior parte dei casi i bisogni speciali vengono documentati in una relazione detta Statement. Questa relazione è il risultato di un processo di valutazione relativo al ragazzo/a ed alla struttura dell aiuto che deve avere, inoltre esplicita come deve essere fornito il supporto e come deve essere monitorato. Tiene anche in considerazione le necessità non strettamente educative come la fisioterapia o gli spostamenti scuola-casa. Note: parte del materiale all interno di questa sezione è stato adattato da alcuni documenti scritti dal British Institute for Learning Disability (BILD). La responsabilità dei contenuti è in ogni caso del personale che ha lavorato nel progetto Special. 13

14 I beneficiari del progetto visto dalla prospettiva svedese Presentiamo qui di seguito un estratto dalle linee guida del sistema scolastico svedese decisioni relativamente all accettazione di studenti diversamente abili da parte delle scuole speciali obbligatorie: Ai fini di accettare un alunno in una scuola speciale, è necessario accertare che l alunno non sia effettivamente in grado di raggiungere il livello di conoscenza previsto dalle scuole omnicomprensive a causa di un disordine dello sviluppo o altra condizione ad esso equiparata dall Atto Scolastico. Adottare questa posizione significa predisporre una valutazione completa dell alunno. La valutazione dovrebbe essere condotta sia sulla base dei risultati dei test sia sul modo in cui l alunno si comporta e si sviluppa nel suo ambiente didattico e nell interazione sociale con i compagni. E importante ricercare in maniera puntuale tutti gli aspetti che compongono la valutazione. La valutazione finale dovrebbe essere fatta in base a ciò che è meglio per l alunno nel breve così come nel lungo periodo. Dovrebbe essere normalmente basata su Le precedenti informazioni disponibili sull alunno Le osservazioni fatte sull alunno sia a casa che a scuola La valutazione delle misure di sostegno che si è provato ad adottare, così come Le necessarie ricerche che una valutazione totale presuppone Per quegli alunni con un diverso retroterra linguistico e culturale, è necessario avere un ulteriore attenzione per quei prerequisiti che compongono una corretta valutazione. I risultati dei test dovrebbero essere interpretari con molta cura, dal momento che gli strumenti dei test non sono culturalmente neutri e quindi vi è il rischio di arrivare ad un risultato fuorviante. Vi è anche il rischio che vengano misurate le abilità linguistiche dell alunno e non la sua capacità cognitiva. Per effettuare una corretta valutazione finale vi è bisogno di condurre ricerche dal punto di vista pedagogico, psicologico, medico e sociale. Per poter essere accettato in una scuola speciale, un allievo deve avere un QI inferiore a 70. La nostra esperienza mostra che la consapevolezza di avere un disturbo o una difficoltà dell apprendimento varia all internodei beneficiari. Alcuni sono coscienti del perché hanno bisogno di frequentare una scuola speciale e del perché hanno bisogno di maggior aiuto rispetto agli altri. Riescono a sentirsi sicuri nella loro disabilità e possono avere eventualmente bisogno di sostegno per costruire un autocoscienza positiva ed imparare a stabilire dei limiti. Altri si pongono spesso domande e riflettono sul perché non sono uguali agli altri giovani e sul perché hanno una tale disabilità. Molti hanno sperimentato delle difficoltà al di fuori dell orario scolastico, e provano un senso di esclusione. Utilizzano molta della loro energia per cercare di nascondere le loro difficoltà. Le giovani donne spesso trovano difficile capire gli argomenti processare ed ordinare impressioni ed esperienze fare scelte mettere in pratica la conoscenza 14

15 formulare un pensiero astratto mantenere le distanze dalle altre persone interpretare le espressioni facciali e il linguaggio del corpo delle altre persone Rischiano più delle altre di essere soggette a maltrattamenti psicologici e/o fisici di essere soggette a violenza, sfruttamento e molestie sessuali di essere minacciate, picchiate, abusate e rinchiuse contro la loro volontà di essere picchiate a casa Hanno problemi nel riferire ciò che hanno subito quando viene loro chiesto dall autorità giudiziaria, dalle autorità sociali e da altre istituzioni, e perciò spesso non vengono credute difficoltà a causa di limiti cognitivi nell interpretare una situazione od una relazione come pericolosa funzioni dell ego carenti manifestazioni di insicurezza rispetto per l autorità Per sentirsi sicuri come individui, è necessario credere in se stessi. Rinforzare la propria autostima è di vitale importanza per questo gruppo, in modo da osare dire sì e no quando si ritiene giusto farlo. Hanno bisogno di allenarsi a riflettere, a prendere posizione e ad osare esprimere le proprie opinioni. Devono imparare a fare affidamento sui loro sentimenti istintivi ed essere in grado di accettare un sì od un no da qualcun altro, così come ad interpretare il linguaggio del corpo. Una maggiore autostima ed una migliore capacità di riconoscere le situazioni rischiose, così come la capacità di affrontarle, contribuiscono a diminuire il rischio di essere soggette a violenza. Il campo di applicazione del manuale Questo manuale si rivolge a tutti coloro che desiderno istituire un gruppo di discussione per giovani donne disturbi e difficoltà dell apprendimento, in cui possano parlare liberamente e ragionare insieme su questioni quali sentimenti e valori. Il materiale è stato preparato in modo da poter essere usato all interno del sistema scolastico, ma anche all esterno. Gli esercizi di gruppo possono servire sia come preparazione al lavoro on-line sia come integrazione a quest ultimo. Per i futuri capigruppo, l idea è che il capitolo Iniziare una discussione di gruppo possa fornire un sostegno nella fase preparatoria. Una volta stabilito il gruppo, il capitolo Esperienze della Fyrisskolan può fornire spunti per esercizi adattati in maniera specifica per i gruppi di riferimento, così come contribuire con ulteriori idee. Nel capitolo Pianificazione delle lezioni troviamo un introduzione su come il materiale didattico on-line può venire utilizzato dal gruppo, così come proposte di esercizi direttamente connessi alle situazioni descritte nel materiale didattico. 15

16 Respect4me Introduzione al sito internet Sul sito internet potete conoscere tre giovani donne, Madde dalla Svezia, Becky dall Italia e Jazz dalla Gran Bretagna. Le utenti sono in grado di seguire alcuni eventi della loro vita per quindi cercare di capire quale sia la migliore alternativa di azione sulla base della situazione che si viene a creare. Le utenti possono anche vedere le conseguenze della loro scelta e scoprire le opinioni di altre giovani su come ci si dovrebbe comportare per non finire nei guai. Provenienza del materiale formativo Il materiale è basato su situazioni a rischio che studenti e personale ad Uppsala e Firenze hanno identificato nell ambito del progetto. Il punto di partenza per il lavoro sono state domande quali: Come ti prendi cura di te stessa? Quando dovresti dire no e quando dovresti dire sì? Come puoi proteggerti da situazioni non desiderate/rischiose? Se qualcuno fa qualcosa di sbagliato, con chi dovresti parlare? Quali sono le situazioni giuste/sbagliate, i posti pericolosi/sicuri, le persone buone/cattive? Cosa costituisce molestia, sfruttamento, violenza sessuale? Le parole chiave nel lavoro di gruppo sono state: Valorizzare la propria autostima attraverso l accettazione di sè e la capacità di creare buone relazioni L importanza di stabilire limiti e di capire cosa viene considerato un comportamento normale Modi diversi di rafforzare la rete di relazioni delle ragazze. 16

17 Il sito internet è stato predisposto appositamente per il gruppo target del progetto ragazze con lievi disordini dello sviluppo. Tuttavia, abbiamo deciso di non scrivere questa affermazione sul sito, dal momento che, per nostra esperienze, coloro che hanno un disordine dello sviluppo spesso non vogliono fare uso di materiale che percepiscono come sviluppato appositamente per loro. E anche un vantaggio se il materiale può essere usato anche da altre persone. Abbiamo scelto situazioni in cui riteniamo che molte delle ragazze a cui si rivolge il progetto possano trovarsi. Fattori socio-economici e culturali possono occasionalmente giocare un ruolo più importante rispetto alla disabilità, ciò rende le ragazze ancora più vulnerabili. E importante che le ragazze che non si riconoscono in alcune delle situazioni mostrate sul sito non sentano di dover in realtà trovarsi in tali contesti. Le ragazze che finiscono in situazioni ancora più rischiose di quelle illustrate dovrebbero inoltre poter essere sostenute nell affrontare tali situazioni. Qui è dove le discussioni di gruppo diventano un complemento importante al sito internet. Possono essere condotte discussioni approfondite all interno del gruppo relativamente alle situazioni illustrate nel sito internet e vi si possono aggiungere altri fatti. Come sempre, è importante che il livello sia regolato sulla maturità del gruppo e sulle esperienze delle partecipanti. 17

18 Come utilizzare il sito web Respect4me.org è un sito web interattivo rivolto a ragazze da utilizzare come strumento per individuare ed affrontare possibili situazioni rischiose. La sezione principale del sito è rappresentata dalla descrizione di 15 storie che trattano i seguenti temi: Subire molestie sul posto di lavoro Essere avvicinate da uno sconosciuto Andare ad una festa Incontrare di persona un ragazzo conosciuto su internet La presentazione di ciascuna storia ha l intento di aiutare le ragazze a riflettere su cosa farebbero in questi casi. Ogni storia è descritta da 4 brevi filmati che possono essere visionati da tutti gli utenti. Il primo video introduce la storia e gli altri 3 filmati propongono delle possibili reazioni alla storia descritta. Le storie sono state realizzate con l aiuto di alcuni attori. Solo una storia ha due scelte. Al termine della visione si può quindi riflettere sui comportamenti proposti e valutare quale scelta sembra essere la migliore. L idea è quella di incoraggiare le ragazze a fare le proprie scelte in modo autonomo ed aiutarle a discutere su questi temi sia con gli insegnanti che con gli altri studenti. Oltre ai 4 filmati, si può visionare il video opinioni in cui alcune ragazze, in genere 2 o 3, esprimono la loro opinione su cosa avrebbero fatto in quella situazione; questo video è un ulteriore momento di riflessione che può aiutare ad individuare le scelte migliori per ciascuna donna. E importante che ciascuna donna, al termine di ogni storia, scriva e conservi la scelta che farebbe attraverso l utilizzo di un documento che può essere scaricato direttamente dal sito. Pagina 1 18

19 L introduzione Quando si entra nel sito viene visualizzata una introduzione. Prima di iniziare la navigazione è richiesto di scegliere la lingua in cui si vuole ascoltare le storie cliccando sulla bandiera corrispondente per l inglese, l italiano oppure lo svedese. Se vuoi puoi evitare l introduzione e visionare direttamente le storie. Se tu scegli l Inglese come lingua potrai accedere alla versione in lingua inglese delle storie. L introduzione animata inizia con una ragazza, Jasmine, che si trova all aeroporto per partecipare ad una conferenza del Programma Daphne a Bruxelles Se si sceglie lo svedese o l italiano le ragazze all aeroporto saranno rispettivamente Madeleine o Maria. L animazione prosegue con l incontro di Jasmine, Madeline e Maria alla conferenza Daphne di Bruxelles. Le ragazze decidono di creare un sito web che mostri quali difficoltà le giovani donne possono incontrare nella vita di tutti i giorni. Ritengono sia importante aiutare le ragazze a riflettere su queste situazioni e valutare quali possano essere le scelte migliori da fare. Decidono quindi di ricorrere a brevi filmati per raccontare varie storie ed utilizzare delle attrici che le somiglino. Al termine dell introduzione si può scegliere la lingua da utlizzare, Svedese italiano o Inglese Basta cliccare sulla bandiera della lingua scelta Pagina 2 19

20 La Homepage All inizio della pagina ci sono dei bottoni grigi che possono essere usati per navigare all interno del sito web Home questo bottone porta alla homepage del sito dalla quale si accede alla storia n 1. Come utilizzare il sito con questo bottone si apre un documento in pdf con le istruzioni su come utilizzare il sito; il documento è stato scritto per il manuale rivolto agli insegnanti. Documento da stampare con questo bottone si apre un documento in pdf da stampare in cui si possono riportare le scelte fatte per ogni storia. Storie questo bottone porta ad una pagina in cui si può scegliere la storia da guardare. Per esempio se si è già guardato le storie dall 1 alla 6, è possibile passare direttamente alla 7. Incontra le protagoniste delle storie questo bottone permette di conoscere le 3 ragazze protagoniste delle storie, Jasmine, Madeleine e Maria. Cliccando su ciascuna immagine delle ragazze è possibile conoscerle meglio dando un occhiata ai loro quaderni. Guida per gli insegnanti questo bottone porta alla pagina in cui si trovano le informazioni relative al progetto, il link al sito web del progetto Special ed il manuale dell insegnante. Aiuto e consigli questo bottone porta alla pagina in cui si trovano i link a vari siti utili per trovare consigli rivolti alle ragazze. Le bandiere per la scelta della lingua si trovano solo nella homepage. Da qui è possibile in ogni momento cliccare su un altra bandiera per cambiare la lingua del sito, in questo modo cambierà anche la narrazione delle storie in base alla lingua selezionata. Pagina 3 20

Come utilizzare il sito web

Come utilizzare il sito web Come utilizzare il sito web Respect4me.org è un sito web interattivo rivolto a ragazze da utilizzare come strumento per individuare ed affrontare possibili situazioni rischiose. www.respect4me.org La sezione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Is mental illness a part of your life? Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Possiamo aiutarvi Questa è la versione in italiano. Quest opuscolo è disponibile anche in altre lingue. Interpreter

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli