La crisi italiana. Italy (17) Euro Area 50,0 55,0 60,0 65,0 70,0 75,0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La crisi italiana. Italy (17) Euro Area 50,0 55,0 60,0 65,0 70,0 75,0"

Transcript

1 La crisi italiana L'Italia è ancora in stato di stagnazione economica e le previsioni 2015 non sono confortanti 1. E' vero che tutta l'europa non è caratterizzata da un dinamismo brillante, ma l'italia ha la peggiore performance in quanto ha perso molto terreno dall'inizio della crisi congiunturale del 2007/08. Credo tuttavia che l'italia abbia ragioni di crisi strutturale da almeno 20 anni, direi prevalenti rispetto alla contingente crisi congiunturale, e aggravanti la stessa. Se guardiamo ai dati di sviluppo del PIL, dal 1996 al 2013 l'italia è rimasta sotto di circa un 1% ogni anno rispetto alla media della vecchia EU dei 15. Limitando il confronto agli ultimi 10 anni disponibili, ossia dal 2004 al 2013 con i maggiori paesi EU e includendo anche la Svezia, l'italia è sotto da un minimo di 1,1% rispetto alla Spagna a un 2,3% rispetto alla Svezia: Italy's Dati Eurostat average Diff. Germany 1,2 0,7 3,7 3,3 1,1-5,1 4,0 3,3 0,7 0,4 1,3-1,6 Spain 3,3 3,6 4,1 3,5 0,9-3,8-0,2 0,1-1,6-1,2 0,9-1,1 France 2,5 1,8 2,5 2,3-0,1-3,1 1,7 2,0 0,0 0,2 1,0-1,2 Italy 1,7 0,9 2,2 1,7-1,2-5,5 1,7 0,4-2,4-1,9-0,2 Sweden 4,2 3,2 4,3 3,3-0,6-5,0 6,6 2,9 0,7 0,9 2,1-2,3 U.K. 3,0 3,2 2,8 3,4-0,8-5,2 1,7 1,1 0,3 1,7 1,1-1,4 Conosciamo tutti i principali fattori critici della ns. economia. Tra questi: Il calo dell'occupazione, in un quadro caratterizzato da un tasso di occupazione da sempre inferiore a quello degli altri partners EU. Rispetto alla media dei paesi con l'euro (dati Eurostat): Italy (17) Euro Area 50,0 55,0 60,0 65,0 70,0 75,0 1 Sono del 14 Novembre i dati del PIL dell'eurozona relativi al 3 trimestre che segnano una leggerissima ripresa nei principali paesi EU mentre l'italia è ancora in recessione con un -0,1%. E' preoccupante la caduta degli investimenti nel settore industriale che in Italia contribuisce per il 20% alla generazione del PIL (si arriva al 27% se si somma il settore delle costruzioni, mentre il commercio all'ingrosso e al minuto pesano per l'11,5%). Sembrano in caduta anche i consumi interni; cala anche l'agricoltura e aumentano i servizi e, per fortuna, le esportazioni. Resta il fatto che la crisi italiana è la più profonda in Europa, Secondo l'istat, l'economia italiana è tornata ai livelli del

2 L'estrema criticità della disoccupazione giovanile, pari al 42-43% La de-industrializzazione in atto, con la chiusura di 1/4 delle aziende industriali dall'inizio della crisi, ossia dal 2008 Aggiungerei: un dato cronico dell'italia: l'investimento scarso in R & D, pari a poco più del 1% del PIL 2. Non dico che valga l'assunto svedese che la linea discriminante tra Paesi leaders e followers sia al 2,5%, ma è chiaro che un'economia a costi alti come la nostra non può non puntare sull'innovazione, e quindi sull'investimento in R & D, sul prodotto e non solo sull'innovazione di processo La perdita di produttività rispetto ai concorrenti stranieri Il peso fiscale sull'impresa. Se la tassazione sulla persona è fattore di scelta politica, quello sull'impresa de'essere condizionato dalla concorrenza con gli altri Paesi, vedasi la politica di notevole alleggerimento che da tempo oramai fanno ad esempio U.K. e Svezia. La massiccia presenza della PMI, con un peso notevolissimo di quella che in EU è definita VSE, la Very Small Enterprise, con meno di 10 addetti, debole di fronte alla sfida della globalizzazione. Da ultimo e non meno importante: La scarsa attrattività italiana per gli investimenti stranieri: o A livello del ROI/ROE, pesano un sistema fiscale troppo pesante per le aziende in confronto agli altri Paesi EU e anche una dotazione infrastrutturale quanto a trasporti e distribuzione più scadenti o Un sistema politico/istituzionale poco attraente o La Giustizia che peggio di così non potrebbe essere Un sistema istituzionale inadatto alla globalizzazione La caduta del muro di Berlino, del 1989, ha segnato il passaggio dal capitalismo al turbocapitalismo 3. L'Italia, contrariamente ad altri Paesi EU, non ha fatto alcunché per adeguarsi al nuovo clima che caratterizzava l'economia mondiale, quando nei Paesi più dinamici come gli U.S. nei primi anni '90 il dibattito di economisti e politici era imperniato su questo tema. Abbiamo un sistema istituzionale inadatto al clima della globalizzazione. La Costituzione, tanto esaltata da alcuni come la migliore del mondo, ha alcuni difetti legati al clima del dopoguerra e alla legittima reazione alla dittatura fascista. Ne è uscito un sistema molto lento nel processo decisionale in parte ma non solo dovuto al bi-cameralismo perfetto 4. L'indipendenza della magistratura, pur giusta nel senso che non sia assoggettata al potere esecutivo, ha creato un'isola di privilegio, con sviluppi retributivi automatici e prescindenti dal merito e dalla produttività. Altre isole privilegiate sono la burocrazia, alcune categorie professionali, le aziende partecipate da comuni ed enti locali, ecc.. Vi è poi nel settore pubblico, inteso nel senso più ampio quindi inclusa scuola e spesso 2 L'Italia non ha un clima favorevole alla ricerca. Ricordo la Olivetti che già negli anni '70 aveva trasferito la R&S in California. E così negli anni '90 la chiusura dello stesso reparto della Glaxo a VR e della Motorola a Torino. Si trattava di diverse centinaia di persone per ciascuno dei 3 casi. 3 Come usava dire Edvard Luttwak, in coerenza con il grande dibattito aperto anche ai massimi livelli universitari in U.S. nella prima metà degli anni '90. 4 Ricordo Bruno Visentini, che era stato anche deputato alla Costituente, quando già negli anni '70 usava ripetere come i padri costituenti avessero giustamente avuto nel 1947 la preoccupazione di evitare il risorgere del fascismo o di altra dittatura. Di qui una struttura costituzionale più adatta a bloccare il processo decisionale o a rallentarlo, rendendo più facile il veto rispetto alla decisione. Sistema inadatto ad un'economia globalizzata! 2

3 università, una sostanziale diffusa assenza del merito come condizione per la progressione di stipendio e carriera. In particolare: l'eccessiva produzione legislativa, 3 o 4 volte quella dei ns. partners EU. Legislazione per giunta spesso poco chiara, di difficile sistematicità e spesso di lenta e difficile implementazione 5. Un regime veramente democratico ha relativamente poche leggi, molto chiare, il più possibile stabili specie per quanto riguarda il fisco e la disciplina del mercato e dell'economia 6. La regolamentazione a valle della produzione legislativa, che tra l'altro rende lentissima l'implementazione di una parte notevole della produzione legislativa Una burocrazia non pesante in assoluto, quanto al n di addetti rispetto agli altri partners EU, ma lenta, farraginosa, con regolamenti e procedure spesso più attente alla forma che alla sostanza. I confronti EU sono materia di discussione sui media. Inoltre, non capisco perché in Italia i livelli retributivi top level della burocrazia, compresi quelli del Parlamento, dei capi della polizia, della Banca d'italia, ecc., siano in genere sproporzionati a quelli degli analoghi ruoli nei Paesi EU ns. partners e anche negli U.S. 7 La Giustizia completamente out. Lenta e pesante nell'amministrativo, a volte incredibile nel penale, ma sopratutto lontana da ogni normalità nel civile, anche soltanto per un semplice recupero crediti, per non parlare delle procedure fallimentari. Qui va detto chiaro e tondo che vi è una notevole difficoltà per chi voglia risolvere il problema perché vi sono privilegi e interessi forti e radicati, sia relativi ai magistrati che agli avvocati. Vale la pena fare un accenno ai Rapporti biennali del CEPEJ 8 - Commission Européenne pour l'efficacité de la Justice, organismo del Consiglio d'europa -. Quello del 2006 è ancora relativo all'eu dei 15 e si sofferma a lungo sul caso Italia. In sintesi: Il costo della Giustizia a livello pro-capite del cittadino è allineato a quello degli altri Paesi EU, che hanno tuttavia tempi dei processi molto più brevi. Non è quindi in una carenza di spesa la radice dell'inefficienza della ns. macchina giudiziaria. E' la composizione della spesa a risultare differente. Infatti: Il costo dei magistrati e del resto del personale incide sul totale della Giustizia per il 77% in Italia, contro il 55% in Austria, il 54% in Francia, il 60% per Germania e Svezia. Lo stipendio dei magistrati a inizio carriera è sostanzialmente allineato in EU, non nel suo sviluppo. Fatto 100 il valore iniziale, a fine carriera sale a 320 in Italia, a 240 in Austria, a 220 in Germania e 170 nei paesi Bassi. Il fatto che la progressione avvenga per anzianità, non per merito e incarichi svolti, spiega l'incidenza più alta che vi è in Italia. Gli avvocati erano nel Ora sono , pari ad 1 ogni 240 italiani, compresi vecchi, bambini, malati di Alzheimer ecc., ecc.! La media EU è di 1 ogni 1.000/1500, e 2500 in Svezia. Sono a Roma vi sono più avvocati che nell'intera Francia! E' chiaro che, nel civile, 5 A tutt'oggi, novembre 2014, vi sono ancora leggi varate da Monti che attendono i regolamenti attuativi da parte della burocrazia! 6 Non ho capito quali resistenze abbiano trovato anche esponenti politici che si dichiaravano bene intenzionati quali Tremonti, che pontificava sul tema della produzione legislativa a metri e sulla necessità di tagliare e semplificare. Si potrebbero fare infiniti esempi, ma ne basti uno solo: la norma fiscale dovrebbe essere chiara, ma spessissimo non è così. Si prenda il caso di uno sfratto per morosità dato non ad un inquilino residenziale, ancora più complicato, ma ad uno di un negozio o ufficio: Domanda: da quando il proprietario non è più gravato dall'irpef, malgrado ovviamente se ha fatto uno sfratto esecutivo non ha incassato l'affitto. Ebbene, è problema complesso e incerto. V. L'Esperto Risponde de Il Sole 24 Ore, quesito 3699 del 10 novembre 2014: Entrate divise sul prelievo nel caso di sfratto. 7 P.es. il capo della polizia con > ,00 di fronte al collega U.S. con non oltre ,00$ 8 Chissà perché: i mass media italiani danno rilievo poco o nulla a questi rapporti biennali. Chissà perché: questione di corporazioni troppo forti da non disturbare? 3

4 questo non dipende solo dalla litigiosità maggiore dell'italiano, ma dal sistema e dalle procedure. Un solo esempio: il tariffario civilistico altrove, come in Germania, prevede anche prestazioni a forfait. In Italia è dettagliatissimo, tanto da prevedere tutto fino alla fotocopia: questo, per l'avvocato che lavora poco, è l'occasione per moltiplicare le iniziative 9. Da notare sono anche i ricorsi in appello e in cassazione, questi ultimi sopratutto fuori misura rispetto agli standard degli altri Paesi. La spesa pubblica è argomento di tante discussioni circa la sua necessaria riduzione. Vorrei ricordare soltanto: La lentezza a standardizzare alcune voci di spesa, sanità in primis, molto diversa a livello pro-capite ancora tra regione e regione Così, non capisco la lentezza e la difficoltà a standardizzare più in generale il costo delle regioni: è vero che la Sicilia è a Statuto Speciale, ma ha quasi lo stesso numero di abitanti dell'emilia-romagna che spende 10 volte di meno! Mi risparmio i discorsi sugli stipendi dei rappresentanti politici, dei dirigenti, dei famosi forestali, ecc., ecc. Dobbiamo continuare ad avere 5 polizie? Dobbiamo mantenere >8.000 comuni o riusciamo a ridurne il numero? Il gap tra Nord e Sud è sempre invariato e forse ora si sta allargando. Abbiamo tante difficoltà, mafie in primis, la cultura politica e dell'acquisizione del consenso 10. Non sono un esperto del problema ma ricordo nel 1997 quando a Berlino un amministratore della città mi manifestava la preoccupazione circa gli investimenti dell'ovest che bypassavano la parte Est della Germania per andare, allora, nelle ex repubbliche satelliti. Dopo 20 anni dalla caduta del Muro, il,loro gap si era dimezzato! Vi è una sostanziale assenza del Merito nella valutazione e progressione di carriera del personale. Manca persino l'educazione in tal senso, tanto che l'introduzione dello stesso sarebbe di difficile implementazione e andrebbe curata con molta attenzione. Perché la carriera militare è fatta in modo che tutti o quasi diventano generali, magari quando maturano la pensione, non perché ne coprano la funziione? Questo discorso vale anche per la scuola e l'università. In quest'ultima, p.es., in Francia vi sono 2 livelli di docenti contro i 3 in Italia, e sono premiati a livello dello stipendio in base alla qualità della ricerca, riconosciuta con standard internazionali. Vi sono poi 12 o 13 università top level dove docenti e studenti sono attentissimamente selezionati. Questo senza considerare l'ena (Ecole Nationale d'administration) dalla quale esce gran parte della classe dirigente francese, anche a livello dell'impresa privata 11. Ultimo ma non meno importante: concorrenza e mercato anche nel settore dei Servizi Pubblici Locali: se ne parla da anni in Italia ma mi sembra che non si faccia un solo passo in questa direzione. Il discorso di Renzi di ridurre le aziende partecipate dai comuni dalle attuali a pare si stia annacquando, e resta poi da vedere si si apriranno al mercato e come Non a caso Lavoce.info ha un articolo di Matteo Maria Galizzi e Paolo Buonanno, in data 15/01/2010, dal titolo significativo, Più Avvocati, più Cause. 10 Temo valga sempre la tesi di Gaetano Salvemini su Il Ministro della Malavita (V. articoli su Il Ponte di P. Calamandrei, negli anni '50), a proposito di Giolitti, onesto al Nord e spregiudicato al Sud 11 Quando nel periodo della deregulation delle TLC's presiedevo ACE 2000 FORUM (Advanced Communications for Europe) associazione creata da France Télécom a Parigi, il Presidente di quest'ultima, Michel Bon, faceva una rara eccezione alla regola in quanto non proveniva dall'ena. 12 Troppo spesso le aziende partecipate dai comuni sono un ricettacolo per i politici trombati, e hanno comunque strutture sovrabbondanti. Per citare un esempio di confronto tra gestione pubblica e privata, da uno studio commissionato dalla Regione, pure un po' vecchio ma il quadro non è sostanzialmente cambiato, del 2005, cui ho collaborato con Ca' Foscari e relativo al TPL, risultava per l'actv (che copre da siolo il 42% del TPL del Veneto): 4

5 Per concludere, questa esposizione non pretende di essere esaustiva sulle ragioni della crisi italiana, ma vuole porre in luce la necessità di alcune riforme radicali, conditio sine qua non per la ripresa normale dell'economia in un contesto europeo già difficile. Se a breve non saremo capaci di riprendere un ritmo di crescita più consistente, non saremo in grado di offrire una prospettiva ai giovani e ai cinquantenni che perdono il posto di lavoro. Devo purtroppo confessare che non vedo realistica una prospettiva di vere riforme in Italia. Renzi ha abbozzato una riforma della Giustizia che tampona certi problemi, p.es. per smaltire il civile arretrato, ma non tocca la sostanza del sistema, tra l'altro inimicandosi già per poco la categoria dei magistrati. Altri Paesi hanno avuto più coraggio. Margareth Thatcher, Primo Ministro U.K. dal 1979 al 1990, ha rovesciato la crisi recessiva e l'alta disoccupazione del suo Paese attraverso un'accentuata deregulation particolarmente nel settore finanziario, una flessibilità del mercato del lavoro, la privatizzazione delle imprese controllate dallo Stato, la riduzione del potere dei sindacati. Gerhard Schröeder, Cancelliere della Germania Federale da fine 1998 al 2005, ha fatto ripartire l'economia tedesca con riforme coraggiose, pur a costo di perdere le elezioni. Più lontana dalla ns. esperienza è la Svezia, entrata in crisi col suo welfare dalla culla alla tomba già nel 1990 e con un -4% del PIL nel Ha anticipato la deregulation TLC's al Lo stesso anno Stoccolma era già cablata con la fibra ottica a banda larga 13. L'anno successivo ha privatizzato il TPL, sempre col principio infrastruttura pubblica e servizi privati in concorrenza. Poi ha riformato pensioni e sanità. Risultato, dal 1994 un +3% del PIL/anno con punte del 4%; crisi del 2008 più breve e ripresa successiva, anche se un po' più modesta. Se l'italia vuole rompere l'attuale stagnazione deve trovare una classe politica capace di fare, non solo parlare di vere e profonde riforme, anche a costo di perdere le elezioni dopo averle realizzate. Saremo capaci di rompere una struttura troppo solida e radicata d'interessi organizzati, di corporazioni e di situazioni consolidate? Io credo che una forza politica nuova debba porsi un forte obiettivo di cambiamento, conditio sine qua non per non far perdere all'italia quella situazione di benessere e di capacità competitiva che aveva raggiunto. Aldo Mariconda I ricavi da biglietti e abbonamenti coprono i costi al 60% per la navigazione, al 35% per i bus di terraferma e Chioggia, al 20% per le tratte fuori Venezia Un autista ACTV guida 4 ore e 1/4 al giorno su un orario lavorativo di 6 e 1/2. Il collega privato guida 6 ore e 1/2 su 10 e 1/4 guadagnando il 30% in meno rispetto al collega pubblico E' vero che la privatizzazione impone per legge il mantenimento dei contratti di lavoro goduti dagli autisti pubblici, ma in prospettiva vi sarebbe comunque un progressivo vantaggio. Una possibile scelta, per ACTV, sarebbe anche quella di affidare tutto l'extra-urbano al privato aziende anche d'importanza mondiale sono scese in campo in concorrenza con Telia AB, la Telecom svedese. 5

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile (ANSA) - ROMA, 19 GIU - Il Governo ha stabilito il principio che il lavoro flessibile deve costare di più di quello stabile. Lo ha ribadito il

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 3 maggio 25 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da sei-sette anni. Tra quelli occupazionali, riservati cioè a

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 760 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 10 Settembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Germania: il modello da seguire?

Germania: il modello da seguire? Daniel Gros Germania: il modello da seguire? Negli ultimi dieci anni l economia europea ha visto svariati rovesciamenti di fronte: la Germania, ad esempio, da malato d Europa ne è diventato il modello.

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

TROPPE TASSE SULLE IMPRESE IN ITALIA

TROPPE TASSE SULLE IMPRESE IN ITALIA 731 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TROPPE TASSE SULLE IMPRESE IN ITALIA World Bank Doing Business 2014; Paying Taxes 2014 21 novembre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI (LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI) UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI Vicenç Navarro 13/01/2014 Se

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

ALTRO CHE SALVA ITALIA!

ALTRO CHE SALVA ITALIA! 79 i dossier www.freefoundation.com ALTRO CHE SALVA ITALIA! Panorama, 18 ottobre 2012 18 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 All inizio del disastro è stato l anticipo del pareggio di bilancio al

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si Osservatorio credito regionale: al sud finanziamenti col contagocce by Redazione 8 ottobre 2014 Nel secondo trimestre del 2014, per quasi la metà delle imprese del terziario (48%) resta critica la capacità

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Sistema paese e sicurezza economica Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma I nostri temi Invece di un sistema-paese, un paese diviso e gravato da varie forme di insicurezza economica In che senso

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

CNA PUGLIA COMUNICATO STAMPA. Comune che vai, fisco che trovi. Osservatorio CNA sulla tassazione delle piccole imprese

CNA PUGLIA COMUNICATO STAMPA. Comune che vai, fisco che trovi. Osservatorio CNA sulla tassazione delle piccole imprese CNA PUGLIA COMUNICATO STAMPA Comune che vai, fisco che trovi. Osservatorio CNA sulla tassazione delle piccole imprese Nel 2015 in discesa dell'1,7% il peso del fisco sulle piccole imprese Ribezzo, Cna

Dettagli

CRISI DELLE COSTRUZIONI E MERCATO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

CRISI DELLE COSTRUZIONI E MERCATO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO CRISI DELLE COSTRUZIONI E MERCATO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Costruzioni: all illusione del 2011 fa seguito un nuovo calo produttivo nel 2012 Verona 21 giugno 2012 - Dopo tre anni di profondo declino,

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

CAP Assicurazione di protezione giuridica

CAP Assicurazione di protezione giuridica Privati e aziende CAP Assicurazione di protezione giuridica Tutela globale per tutte le esigenze: privalex, firmalex e contratti speciali. w.cap.ch A company of CAP: sicurezza, affidabilità e competenza

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda ISPO ha condotto, per conto di Assolombarda, un sondaggio per comprendere e valutare l'opinione degli associati in riferimento all attuale

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima della 2 puntata sui problemi dell Euro, facciamo prima un breve aggiornamento ciclico. Vediamo il Ciclo settimanale per l Eurostoxx future iniziato il 24 luglio intorno alle ore 20:30 (dati a 15

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui

Dettagli