INDICE. Abbreviazioni relative alle fonti normative. Presentazione di Nicoletta Ferrucci CAPITOLO I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Abbreviazioni relative alle fonti normative. Presentazione di Nicoletta Ferrucci CAPITOLO I"

Transcript

1 INDICE Abbreviazioni relative alle fonti normative Presentazione di Nicoletta Ferrucci XVII XIX CAPITOLO I LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL D.LGS. 3 APRILE 2018, N. 34 TESTO UNICO IN MATERIA DI FORESTE E FILIERE FORESTALI Nicoletta Ferrucci 1. Genesi, principi e finalità del nuovo Testo Unico 1 2. La nuova definizione giuridica di bosco 4 3. Le definizioni aggettivate di bosco 7 4. I nuovi strumenti di programmazione e pianificazione forestale 8 5. Le attività di gestione forestale Disciplina della trasformazione del bosco e opere compensative Strumenti di promozione delle attività selvicolturali di gestione I prodotti forestali spontanei non legnosi L abbandono delle attività agro-silvo-pastorali: misure di recupero Monitoraggio, statistiche, ricerca, formazione e informazione Disposizioni di coordinamento con la normativa in materia di alberi monumentali Disposizioni di coordinamento con la normativa in materia di commercializzazione dei materiali di moltiplicazione 26 V

2 CAPITOLO II IL BOSCO E L IMPRESA FORESTALE Irene Canfora 1. La rilevanza ambientale ed economica del bosco Le funzioni di interesse collettivo dei boschi Il regime di appartenenza. Il bosco come bene di proprietà I contratti di concessione in godimento del bosco: contratto di affitto e usufrutto L impresa agricola selvicolturale 35 CAPITOLO III I REGOLAMENTI FLEGT-EUTR SUL COMMERCIO DI LEGNO E DERIVATI Luisa Corbetta 1. Il commercio illegale del legno e la risposta europea Il reg. 2173/2005 relativo alla istituzione di un sistema di licenze FLEGT Il reg. 995/2010 relativo agli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati EUTR 45 CAPITOLO IV IL SISTEMA AMBIENTE Emiliano Frediani 1. L ambiente come bene e sistema dinamico L ambiente come valore costituzionalmente protetto La tutela mediata dell interesse ambientale nella Costituzione italiana: l art. 9 della Costituzione (segue): e l art. 32 della Costituzione 57 VI

3 5. La svolta ambientale: il nuovo art. 117 della Costituzione dopo la riforma del 2001 ed i chiarimenti operati dalla giurisprudenza costituzionale I principi europei del diritto ambientale: inquadramento e richiami minimi 60 CAPITOLO V ATTIVITÀ AGRICOLA E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ Luigi Russo 1. Premessa: la biodiversità e le interrelazioni con l attività agricola La biodiversità agricola I diritti di proprietà intellettuale su vegetali ed animali (cenni) La tutela della biodiversità nel diritto internazionale pattizio (segue): e nel diritto dell Unione Europea; la duplice direttrice dell intervento dell Unione Europea a tutela della biodiversità (segue): la normativa adottata con la base giuridica ambientale La disciplina interna alla PAC (segue): la condizionalità (segue): i pagamenti diretti ed il greening (rinvio) (segue): biodiversità e sviluppo rurale Il diritto interno: la Strategia Nazionale per la biodiversità, la legge a tutela della biodiversità n. 194 del 2015, la coesistenza tra colture, i nuovi reati a tutela dell ambiente e della biodiversità 81 CAPITOLO VI LA CONVENZIONE DI WASHINGTON CITES Luisa Corbetta 1. Premessa La Convenzione di Washington CITES 88 VII

4 CAPITOLO VII LE AREE NATURALI PROTETTE Carlo Alberto Graziani 1. Premessa Profili storici ed evoluzione del quadro italiano Le aree protette e la classificazione IUCN Parchi, riserve, aree marine protette, siti di interesse comunitario La visione L istituzione e l organizzazione dei parchi nazionali Gli strumenti per la gestione Le aree contigue Prospettive di riforma 120 CAPITOLO VIII LE ZONE UMIDE Filomena Prete 1. Cenni storici sulla distruzione delle zone umide attraverso le bonifiche Importanza e funzioni delle zone umide La Convenzione di Ramsar del Storia e obiettivi L attuazione in Italia La tutela delle zone umide nel diritto dell Unione Europea 131 CAPITOLO IX LA RETE NATURA 2000 Marco Brocca 1. L approccio comunitario L oggetto della tutela La designazione dei siti rilevanti La nozione di stato di conservazione soddisfacente 140 VIII

5 5. Il regime di tutela Le deroghe possibili 143 CAPITOLO X LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA Marco Brocca 1. Il contesto normativo e i principi ispiratori L ambito di applicazione Il procedimento L effetto preclusivo e le possibili deroghe Il recepimento nazionale 153 CAPITOLO XI LA TUTELA DELLA FAUNA SELVATICA E L ATTIVITÀ VENATORIA Irene Canfora 1. Fauna selvatica e specie cacciabili La pianificazione faunistico-venatoria L esercizio dell attività venatoria 160 CAPITOLO XII IL VINCOLO IDROGEOLOGICO Simone Matteoli 1. Il vincolo idrogeologico: finalità e oggetto 165 IX

6 2. (segue): il procedimento di imposizione del vincolo (segue): le conseguenze dell imposizione del vincolo L imposizione indiretta del vincolo idrogeologico nella legislazione in materia di bonifica Vincoli diversi da quello idrogeologico 169 CAPITOLO XIII LE ACQUE E LA DIFESA DEL SUOLO Simone Matteoli 1. L evoluzione della normativa in materia di acque (segue):... dalle origini al codice civile del (segue): il fenomeno dell inquinamento idrico e la legge Merli (segue): la legge 18 maggio 1989, n. 183 e la legislazione degli anni (segue): la direttiva CE n. 60/ Il Codice dell Ambiente e la tutela delle acque (segue): la disciplina degli scarichi Il Codice dell Ambiente e la difesa del suolo 182 CAPITOLO XIV L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI REFLUI Gioia Maccioni 1. Evoluzione della normativa Lo scenario giuridico tra problemi interpretativi e concettuali La giurisprudenza In conclusione, qualche parola sul metodo utilizzato per fare ordine 191 X

7 CAPITOLO XV GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E IL PROBLEMA DELLE ZONE AGRICOLE Emiliano Porri 1. La pianificazione urbanistica: inquadramento generale I piani c.d. sovracomunali Il piano regolatore generale Il procedimento di formazione e attuazione del piano regolatore generale: le misure di salvaguardia Il territorio agricolo residuale 203 CAPITOLO XVI IL PAESAGGIO Nicoletta Ferrucci 1. Evoluzione della concezione giuridica di paesaggio Il paesaggio come bene culturale: la normativa internazionale Il Codice dei Beni culturali e del paesaggio La nozione di paesaggio e i beni paesaggistici Il piano paesaggistico (segue): il rapporto tra il piano paesaggistico e gli altri strumenti di pianificazione del territorio (segue): struttura e contenuto del piano paesaggistico Il vincolo paesaggistico Il regime ordinario dell autorizzazione paesaggistica Il procedimento semplificato dell autorizzazione paesaggistica Le sanzioni La sanatoria paesaggistica 229 XI

8 CAPITOLO XVII GLI ALBERI MONUMENTALI Nicoletta Ferrucci 1. Premessa Gli alberi monumentali alla luce del Codice dei Beni culturali e del paesaggio La legge 14 gennaio 2013, n. 10, Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani La disciplina vigente a seguito delle modifiche apportate dal d.lgs. 3 maggio 2018, n CAPITOLO XVIII LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Giuliana Strambi 1. La politica energetica dell Unione Europea e le fonti rinnovabili La direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili. Il recepimento da parte dello Stato italiano Le nozioni di fonti energetiche rinnovabili e di biomassa nella direttiva 2009/28/CE L imprenditore agricolo e la filiera agro-energetica L imprenditore agricolo e la produzione e vendita di biomasse L imprenditore agricolo e la produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili La semplificazione amministrativa in tema di costruzione ed esercizio di impianti alimentati da fonti rinnovabili Le linee guida ministeriali per l autorizzazione alla costruzione e all esercizio degli impianti alimentati da fonti rinnovabili Il corretto inserimento degli impianti nel paesaggio e sul territorio La produzione di agro-energie: aspetti critici 255 XII

9 CAPITOLO XIX IL GREENING NELLA PAC Laura Salvi 1. La componente ambientale nel percorso evolutivo della PAC Il greening nella PAC Le pratiche agricole benefiche per il clima e per l ambiente Le esenzioni dagli obblighi del greening e le pratiche equivalenti Risvolti applicativi del greening in Italia Il greening alla luce della riforma di medio termine della PAC CAPITOLO XX LE AREE MONTANE Irene Canfora 1. Rilevanza sociale ed economica delle zone montane nella legislazione Le Comunità montane La legge sulla montagna n. 97/ CAPITOLO XXI LE TUTELE GIURIDICHE CONTRO I DANNI ALL AMBIENTE Mariagrazia Alabrese 1. La nozione di danno ambientale La tutela preventiva La tutela ripristinatoria La tutela risarcitoria La c.d. transazione ambientale 291 XIII

10 CAPITOLO XXII IL PRINCIPIO DI AZIONE PREVENTIVA E GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE Emiliano Frediani 1. Il principio di azione preventiva: inquadramento e definizione Attività da svolgere e suo impatto significativo sull ambiente Il carattere preventivo del principio (segue): ed i suoi strumenti operativi: le c.d. valutazioni ambientali Un percorso attraverso due diversi modelli di valutazione ambientale Un confronto tra VIA e VAS: gli elementi di comunanza tra le due figure (segue): le particolarità relative ai due procedimenti valutativi: modalità di attivazione e loro sviluppo sul piano della procedura Alcuni tratti distintivi tra VIA e VAS: oggetto e forme di conclusione dei rispettivi procedimenti 312 CAPITOLO XXIII LA PROTEZIONE DEI BOSCHI DAGLI INCENDI Pier Luigi Fedele 1. L Unione Europea e gli incendi boschivi La normativa italiana: la legge quadro sugli incendi boschivi 320 CAPITOLO XXIV IL CORPO FORESTALE DELLO STATO E IL COMANDO UNITÀ FORESTALI, AMBIENTALI E AGROALIMENTARI CARABINIERI Luisa Corbetta 1. Natura giuridica e funzioni La struttura 333 XIV

11 CAPITOLO XXV I FRUTTI SPONTANEI TRA TUTELA DELL AMBIENTE E PROTEZIONE DEL PAESAGGIO Gioia Maccioni 1. I frutti spontanei: natura giuridica, appartenenza, aspetti qualificanti La pluralità degli interessi e delle fonti: profili di sviluppo della disciplina nell ordinamento giuridico italiano 340 XV

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

Manuals di diritto forestale e

Manuals di diritto forestale e Alessandro Crosetti e Nicoletta Ferrucci Manuals di diritto forestale e GlUFFRE EDITORE Presentazione xm CAPITOLO I I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO FORESTALE INTERNAZIONALE E COMUNITARIO di Giuliana Strambi

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19 Noticine a margine......19 Capitolo I Associazioni riconosciute 1 - Premessa...21 2 - Costituzione...21 3 - Il riconoscimento...22 4 - L atto costitutivo e lo statuto...23 Contenuti essenziali ai fini

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione... SOMMARIO Presentazione... Prefazione... VII IX Capitolo 1 Le aree fabbricabili tra la normativa fiscale e gli strumenti urbanistici 1. Iterreninell ordinamentotributario... 1 2. Glistrumentiurbanisticieilconcettodiedificabilità...

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali

a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali a cura di Paola Binetti Lo spettro autistico La legge n. 134/15 e i suoi risvolti clinici e sociali Indice Prefazione 13 Walter Ricciardi Parte prima L AUTISMO QUESTO SCONOSCIUTO Introduzione 19 Paola

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE COMUNITARIE E REGIONALI PER LA COMPETITIVITA'

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xiii xvii Capitolo Primo PREMESSA Guida bibliografica... 3 1. Profili introduttivi... 5 2. Brevi cenni storici... 7 3. La distinzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... INDICE SOMMARIO Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione... pag. VII IX XI PREMESSA 1. L assicurazione della responsabilità civile

Dettagli

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3

II settimana Ora Mercoledì 20/01/2016 Venerdì 22/01/2016 AULA 4 AULA 3 I settimana Ora Mercoledì 13/01/2016 Venerdì 15/01/2016 14.00 ROSSI Lucia Serena Istituzioni UE e Introduzione Horizon 2020 15.00 ROSSI Lucia Serena Istituzioni UE e Introduzione Horizon 2020 16.00 ROSSI

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Iscrizioni aziende con dipendenti II. Deleghe III. Amministrazioni dello stato e enti pubblici IV. Assunzioni agevolate

Iscrizioni aziende con dipendenti II. Deleghe III. Amministrazioni dello stato e enti pubblici IV. Assunzioni agevolate I. Iscrizioniaziendecondipendenti................................ 1 1. Inquadramentogenerale....................................... 1 2. Rapportilavorativifraparentie/oaffini...............................

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco SOMMARIO PRESENTAZIONE Vittoria Franco xi PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA L ACCESSO ALLE TECNICHE DI PMA: LIBERTÀ O DIRITTO? 3 1. Premessa 3 2. La procreazione umana: inquadramento

Dettagli

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C. RESTAZIONI AFFIDATE 1 2 - - - - - - - X - 3 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% X 4 1,3 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 X 5 ROETTAZIONE RELIMINARE Relazioni, planimetrie, elaborati grafici (art. 17, comma

Dettagli

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon Autore Presentazione di A. Silvestro Presentazione di M. Schiavon Prefazione Introduzione La libera professione oggi Analisi storica della figura infermieristica Il riconoscimento del ruolo: una sfida

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione (Vincenzo BUONOCORE)... XXXIX PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLA VENDITA NEL CODICE CIVILE. Il paradigma generale

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione (Vincenzo BUONOCORE)... XXXIX PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLA VENDITA NEL CODICE CIVILE. Il paradigma generale INDICE SOMMARIO Introduzione (Vincenzo BUONOCORE)... XXXIX PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLA VENDITA NEL CODICE CIVILE Il paradigma generale DISPOSIZIONI GENERALI (artt. 1470-1509) Sezione I Nozione e causa

Dettagli

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Listino prezzi al pubblico ** 1- Tematismi Ambientali Carta ittica -APPROVAZIONE D.C. N 30 DEL 27/04/ Carta della Zonizzazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste Sottomisura 8.6 Sostegno agli investimenti in tecnologie

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Titolo I Titolo II Amministrazione generale

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

L imprenditore agricolo

L imprenditore agricolo L imprenditore agricolo Art. 2135, comma 1, cod. civ. E imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE

Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. IX PREMESSA...» XIII CAPITOLO I LA LEGGE APPLICABILE AI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE 1. Osservazioni introduttive... Pag. 1 2. Il regolamento

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

LA PRELAZIONE AGRARIA

LA PRELAZIONE AGRARIA DONATO CALABRESE LA PRELAZIONE AGRARIA UNARICOSTRUZIONE ATTRAVERSO LA GIURISPRUDENZA DELLA CASSAZIONE Seconda edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2004 INDICE CAPITOLO I LA PRELAZIONE AGRARIA

Dettagli

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico Incontro tecnico su Indicatori e metodologie a supporto della strategia tematica per il suolo: Studi Pilota in Italia Ispra (Varese) JRC, Institute for Environment and Sustainability Land Management and

Dettagli

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000; Sostegno agli investimenti non produttivi (Misura 216) Riferimento normativo Articolo 36, lettera a), punto vi) e Articolo 41 del Reg. (CE) n. 1698/2005. Giustificazione logica alla base dell intervento

Dettagli

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore ISTITUZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE MARCO BIAGI ISTITUZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO con la collaborazione del prof. MICHELE TIRABOSCHI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE 2001 Concordo

Dettagli

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1 INDICE Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!........... 1 Capitolo I NOZIONE DI FRANCHISING E SUE VARIE TIPOLOGIE 1.1. Prima della legge................................ 11 1.2. La definizione

Dettagli

informatico ENTI: Reg. Sicilia - Servizio 14 IPA Catania - Servizio 17 IPA Palermo - Servizio 19 IPA Siracusa - Servizio 12 IPA Agrigento

informatico ENTI: Reg. Sicilia - Servizio 14 IPA Catania - Servizio 17 IPA Palermo - Servizio 19 IPA Siracusa - Servizio 12 IPA Agrigento Misure del PSR Sicilia 2007/2013 MISURA 111 INTERVENTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E AZIONI DI INFORMAZIONE (formazione) MISURA 111 INTERVENTI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E AZIONI DI INFORMAZIONE (regia

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

Prot. N. 6718 Del 2410511 1 Gonnosfanadiga li 24/05/11

Prot. N. 6718 Del 2410511 1 Gonnosfanadiga li 24/05/11 VIA REGINA ELENA, 1 - TEL.07097951 - FAX 0709799857 PARTITA IVA 0 14207 1092 1 COD. FISC. 820001 30920 UFFICIO TECh'ICO - -TEL. 0709795218-237 Prot. N. 6718 Del 2410511 1 Gonnosfanadiga li 24/05/11 Alla

Dettagli

INDICE. Parte Prima LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA. I PRESUPPOSTI. Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO

INDICE. Parte Prima LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA. I PRESUPPOSTI. Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO Prefazione... XVI pag. Parte Prima LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA. I PRESUPPOSTI Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO 1.1. L evoluzione storica delle agevolazioni... 3 1.1.1. Segue: La previsione di agevolazioni

Dettagli

INDICE NICOLETTA BOMBARDIERE -GIUSEPPE MARINO IL PROFILO NORMATIVO NELLE INIZIATIVE DEL CORRIDOIO VERDE... 1

INDICE NICOLETTA BOMBARDIERE -GIUSEPPE MARINO IL PROFILO NORMATIVO NELLE INIZIATIVE DEL CORRIDOIO VERDE... 1 Presentazione, dimaria PIA RAGIONIERI... Notizie sugli autori... XVII XXI NICOLETTA BOMBARDIERE -GIUSEPPE MARINO IL PROFILO NORMATIVO NELLE INIZIATIVE DEL CORRIDOIO VERDE... 1 AYMAN FARID ABOU HADID IL

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE Indice sistematico INDICE SISTEMATICO Presentazione...XXXIII Nota sull autore... XXXV ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, art. 39, c. 10, lett. K)... 3 Ministero

Dettagli

Variazioni + aumento - diminuz. Previsioni 2014. Previsioni 2015. Cap. Art. Denominazione TITOLO I - SPESE CORRENTI

Variazioni + aumento - diminuz. Previsioni 2014. Previsioni 2015. Cap. Art. Denominazione TITOLO I - SPESE CORRENTI TITOLO I - SPESE CORRENTI I - SPESE PER GLI ORGANI ISTITUZIONALI - 1 Spese elezioni organi istituzionali 5.000,00-5.000,00 0,00 2 Spese convocazione Assemblee 103,00 0,00 103,00 3 Spese Assicurazioni componenti

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1 Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO Piazza Città di Lombardia n.1 20124

Dettagli

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Seminario su La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori Quali responsabilità? Panoramica normativa e giurisprudenziale Avv. Angelo Schena Sondrio, 14 aprile 2016 PREMESSA

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO Ruinas 07.04.2016 Reg. Gen. Pub. Albo Pretorio On-Line n. 250 del 18.04.2016 Oggetto: PIANO URBANISTICO COMUNALE - Procedura di Valutazione Ambientale Strategica ai sensi dell articolo 13, comma 1, del

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni 1 REPORT MONITORAGGIO

Dettagli

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione Attività e insegnamenti dell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale opzione Valorizzazione Disciplina: BIOLOGIA APPLICATA Il docente di Biologia applicata concorre a far conseguire allo

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI NUMERI ROMANI. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI NUMERI ROMANI. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DEI Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO 2 - MESSINA TEL. 090/46920

Dettagli

Corso di formazione. Inquadramento della conservazione della natura in Italia

Corso di formazione. Inquadramento della conservazione della natura in Italia Corso di formazione Inquadramento della conservazione della natura in Italia 1. Storia, situazione attuale ed evoluzione del Sistema delle Aree Protette in Italia Siamo l ultima generazione ancora in tempo

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

$$%&'* "#! !"! +$$%&'*' #!,-./*,-+ ''0"( '*12 ''0"(' ",*%-345676,8+6999+5676,8+6

$$%&'* #! !! +$$%&'*' #!,-./*,-+ ''0( '*12 ''0(' ,*%-345676,8+6999+5676,8+6 ! $$%&' &()* "#!!"! $$%&'* '+ " +$$%&'*' #!,-./*,-+ ''0"( '*12 ''0"(' ",*%-345676,8+6999+5676,8+6 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 5 ART. 1 (OGGETTO DEL REGOLAMENTO ED AMBITO DI APPLICAZIONE) 5 ART. 2 (IL

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA. ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R. 30.07.2009, n. 14

REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA. ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R. 30.07.2009, n. 14 REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R. 30.07.2009, n. 14 Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 21.01.2010 1 REGOLAMENTO APPLICATIVO

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti 1 Modulo Valutazione e Fattibilità dei Piani e dei Progetti 2 Finalità del corso Individuare e valutare gli effetti delle scelte

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII TITOLO VIII DELL AZIENDA Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2555. Nozione... 1 1. La nozione di azienda

Dettagli

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009 GIUGNO 2009 1 L Lezione 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 4 G 5 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 6 S 7 D SANTISSIMA TRINITÀ 8 L 9 M 10 M 11 G 12 V

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

Serie B ConTe 2015-2016

Serie B ConTe 2015-2016 Serie B ConTe 2015-2016 I Giornata 1/11/2015 risultato II Giornata 8/11/2015 risultato MDM Cosenza - Donnici UTD 1 2 Cropani Marina - Acheruntia Verbicaro - Rapid Corigliano 1 2 Seattle - Verbicaro Acheruntia

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

Realizzato e curato dal

Realizzato e curato dal Il ruolo del Corpo Forestale dello Stato nella Protezione Civile. La natura e il funzionamento dei sistemi di comunicazione rapida nelle situazioni di emergenza. Relatori: Isp.Capo del CFS Ruggero Bonaldi

Dettagli

I BENI CULTURALI E AMBIENTALI

I BENI CULTURALI E AMBIENTALI WANDA CORTESE Ricercatore confermato di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza e Professore incaricato di Legislazione dei Beni Culturali, presso la Facoltà di Scienze Politiche della

Dettagli

Unità Organizzativa Verde pubblico e Decoro urbano Benessere degli. animali

Unità Organizzativa Verde pubblico e Decoro urbano Benessere degli. animali Unità Organizzativa Verde pubblico e Decoro urbano Benessere degli Dirigente: Bruno Cignini e-mail: bruno.cignini@comune.roma.it Circ.ne Ostiense, 191 00154 Roma Servizio segreteria Responsabile: Otello

Dettagli

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Facoltà di Giurisprudenza Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo IX edizione PROGRAMMA & CALENDARIO MODULO I L INTEGRAZIONE EUROPEA E IL

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

IL LAVORO SUBORDINATO

IL LAVORO SUBORDINATO Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Introduzione... XV Nota sugli autori... XIX Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1.

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive INDICE XI Prefazione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive 5 2. I principi della riforma e l'evoluzione successiva

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI Prefazione... Pag. IX Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI 1. Premessa... Pag. 1 2. Le funzioni e gli obblighi del notaio: brevi cenni...» 1 3. Gli atti di notaio. - L atto pubblico...» 7 3.1. L atto pubblico

Dettagli

Agriturismo e distretti per la valorizzazione delle aree rurali

Agriturismo e distretti per la valorizzazione delle aree rurali Nicola Galluzzo Agriturismo e distretti per la valorizzazione delle aree rurali Aspetti generali e applicativi su alcuni casi di studio Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA IX CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA 1. Introduzione: le remote tracce della clausola statutaria di convertibilità delle azioni

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro) 1 Catalogo della Esposizione degli artisti dissidenti di Ca' Pesaro nella Galleria Geri-Boralevi 15 luglio - 15 agosto 1920 Venezia : Istituto veneto di arti grafiche 1920 2 Catalogo della esposizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE IX Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XIX PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

I SOGGETTI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA NELL IMPRESA di ANTONIO D AVIRRO LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

I SOGGETTI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA NELL IMPRESA di ANTONIO D AVIRRO LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO SOMMARIO Premessa... XI PARTE PRIMA I SOGGETTI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA NELL IMPRESA di ANTONIO D AVIRRO SEZIONE I LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO CAPITOLO I IL DATORE DI LAVORO

Dettagli

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni VII INDICE Autori pag. XIII Prefazione Paola Leone e Franco Tutino Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni Introduzione Maurizio Vincenzini XV XIX XXIII Premessa L impresa di

Dettagli