LINEE GUIDA SUGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATI A BIOGAS E BIOMASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA SUGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATI A BIOGAS E BIOMASSE"

Transcript

1 Stampato sucarta riciclata, ecologica, certificata FSC ed Ecolabel giugno 2013 LINEE GUIDA SUGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATI A BIOGAS E BIOMASSE LINEE GUIDA SUGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATI A BIOGAS E BIOMASSE LA BANCABILITÀ DEI PROGETTI giugno 2013

2 LINEE GUIDA SUGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATI A BIOGAS E BIOMASSE LA BANCABILITÀ DEI PROGETTI

3 AZIENDA CON SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ CERTIFICATO DA DNV - ISO

4 SOMMARIO 1. PREMESSA IL MERCATO L attuale meccanismo incentivante Tipologia di incentivi previsti dal D.M. 6 luglio Gli scenari di intervento ASPETTI TECNICI Biocombustibili solidi, liquidi, gassosi (biogas) Tecnologie impiantistiche Impianti di digestione anaerobica Impianti di combustione di biomasse solide Impianti di gassificazione di biomasse solide Impianti ad olio vegetale ASPETTI AUTORIZZATIVI Normativa di riferimento Autorizzazioni per la costruzione ed esercizio degli impianti Autorizzazione Unica Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) Comunicazione inizio lavori (attività edilizia libera) Connessione alla rete elettrica Prevenzione incendi Qualifica IAFR Adempimenti fiscali ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI Filiera di approvvigionamento del combustibile e riflessi sulla gestione dell impianto Costi e tempi medi di realizzazione (CAPEX) Costi di esercizio (OPEX) Calcolo di producibilità e ricavi di esercizio...65 LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 3

5 LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE Simulazione economica - Impianto Biogas 300 kwe Simulazione economica - Impianto Biomassa 300 kwe ASPETTI CONTRATTUALI Contratto di realizzazione delle opere elettromeccaniche Contratto di realizzazione opere civili Contratto di manutenzione Approvvigionamento Biomasse Analisi dei rischi di progetto Polizze in fase di realizzazione Polizze in fase di gestione...85 BIBLIOGRAFIA...87 GLOSSARIO E DEFINIZIONI...89 FONTI ESTERNE DELLE FIGURE E DELLE TABELLE...91

6 1. PREMESSA La Commissione Europea ha messo in evidenza, a più riprese, l importanza del contributo offerto dalle biomasse per raggiungere gli obiettivi sul clima e sull energia al 2020 (20% di riduzione delle emissioni, 20% di aumento di efficienza energetica, 20% di rinnovabili negli usi finali di energia). Contestualmente, il Piano di Azione Nazionale (PAN) per le energie rinnovabili, emanato il 30 giugno 2010 ai sensi della Direttiva 2009/28/CE, assegna, per il raggiungimento dell obiettivo vincolante per l Italia (soddisfare con fonti rinnovabili il 17% dei consumi energetici lordi nazionali), un ruolo fondamentale alle biomasse. Queste dovranno fornire nel 2020 quasi la metà dell energia prodotta da fonti rinnovabili. Il significativo aumento del numero di impianti agricoli registratosi negli ultimi anni, grazie allo scenario di incentivazione, evidenzia un forte interesse legato ad una concreta opportunità per l incremento e la diversificazione del reddito aziendale. E non solo: la possibilità di sfruttamento e quindi di valorizzazione di sottoprodotti agricoli e forestali (reflui zootecnici, scarti dell agroindustria, residui della lavorazione boschiva), presenta come valore aggiunto incontestabili benefici agronomici ed ambientali. Importante appare la strutturazione di opportune filiere energetiche, che sappiano integrarsi nei rispettivi comparti produttivi in modo sostenibile, con tecnologie affidabili per la loro valorizzazione energetica dei prodotti. È quindi necessario conoscere gli aspetti salienti di tali filiere per promuovere la realizzazione di modelli organizzativi replicabili su piccola e media scala che comportino il pieno coinvolgimento delle imprese agricole e forestali locali e massimizzino i vantaggi ambientali e socio-economici. Questa Monografia, lungi dal voler affrontare in maniera troppo specialistica i molteplici aspetti della produzione di energia da biogas, biomasse e bioliquidi, vuole essere di ausilio per avvicinare argomenti destinati a divenire sempre più centrali negli anni a venire, con l obiettivo di fornire informazioni utili ai vari soggetti coinvolti in tali progetti, a diverso titolo (imprenditori, banche, istituti finanziari, investitori, progettisti, etc.). Il documento è frutto dell esperienza di Protos nel settore e delle banche che operano in tali mercati e che partecipano attivamente al tavolo di lavoro ABI - ABI Lab denominato Osservatorio Rinnovabili. Si desidera pertanto ringraziare tutti coloro che hanno messo a fattor comune le proprie competenze fornendo importanti spunti, feedback e contributi, rendendo la Guida la più completa e fruibile possibile per gli addetti ai lavori. LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 5

7 LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 6 2. IL MERCATO 2.1 L attuale meccanismo incentivante Il sistema di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici è attualmente disciplinato dal D.M. Sviluppo Economico 6 luglio 2012 Attuazione dell art. 24 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici (di seguito Decreto). Il Decreto si applica agli impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento di potenziamento o di rifacimento che entrano in esercizio in data successiva al 31 dicembre Esso sostituisce la precedente regolamentazione del D.M. 18 dicembre 2008 Incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ai sensi dell art. 2, comma 150, della legge 24 dicembre 2007, n Il nuovo sistema di incentivazione, gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), introduce dei contingenti annuali di potenza incentivabile, dal 2013 al 2015, divisi per tipologia di fonte e di impianto e ripartiti secondo la modalità di accesso agli incentivi (accesso diretto, Registri, Aste). Il costo indicativo cumulato annuo, definito all art. 2 del D.M. 6 luglio 2012, per tutte le tipologie di incentivo agli impianti a fonte rinnovabile, diversi dai fotovoltaici, non può superare complessivamente i 5,8 miliardi di euro. Questo significa che una volta raggiunta tale soglia non sarà più possibile incentivare tali impianti secondo le disposizioni del D.M. 6 luglio Tale costo rappresenta una stima dell onere annuo potenziale, già impegnato, degli incentivi riconosciuti a tali impianti in attuazione dei vari provvedimenti di incentivazione statali che si sono succeduti in questo settore. Lo strumento operativo che serve a visualizzare, sul sito internet del GSE ( il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi è il Contatore degli oneri delle fonti rinnovabili. Il costo riportato nel contatore viene calcolato e pubblicato sul sito internet del GSE con cadenza mensile. Ogni mese il perimetro degli impianti ammessi agli incentivi e che concorrono al calcolo del contatore può cambiare, così come possono evolvere tutte le variabili che concorrono al calcolo. Alla data del 30/04/2013 il Contatore sul sito internet del GSE riportava un valore pari a circa 4,22 miliardi di euro. A tale valore contribuiscono, oltre agli impianti incentivati con il provvedimento CIP 6, con i Certificati Verdi (CV) o con le Tariffe Onnicomprensive (TO) ai sensi del D.M. 18/12/2008, anche gli impianti ammessi ai Registri in posizione utile o vincitori delle procedure d Asta ai sensi del

8 D.M. 6/7/2012 e gli impianti i cui Soggetti Responsabili hanno presentato richiesta di ammissione agli incentivi del D.M. 6/7/2012 a seguito dell entrata in esercizio. 2.2 Tipologia di incentivi previsti dal D.M. 6 luglio 2012 Gli incentivi sono gestiti dal GSE e sono riconosciuti sulla produzione di energia elettrica netta immessa in rete dall impianto. La produzione netta è definita come la Produzione lorda dell impianto diminuita dell energia elettrica assorbita dai servizi ausiliari di centrale, delle perdite nei trasformatori principali e delle perdite di linea, tutti definiti su base convenzionale (per impianti di potenza inferiore ad 1 MW) in percentuale dell energia elettrica prodotta lorda (11% biogas, 17-19% biomasse), fino al punto di consegna dell energia alla rete elettrica. L eventuale differenza (positiva), dovuta al calcolo convenzionale con le percentuali sopra riportate, tra la quantità di energia elettrica effettivamente immessa in rete dall impianto e l energia incentivata, viene comunque ritirata dal GSE e remunerata al Prezzo Zonale. La durata degli incentivi è pari alla vita media utile convenzionale della specifica tipologia di impianto, pari a 20 anni per biomasse e biogas. Il Decreto prevede due distinti meccanismi incentivanti, in base a potenza, fonte rinnovabile e tipologia d impianto: a. tariffa incentivante onnicomprensiva (TO) per impianti fino a 1 MW, determinata dalla somma tra una tariffa incentivante base (il cui valore è individuato per ciascuna fonte, tipologia di impianto e classe di potenza) e l ammontare di eventuali premi (es. cogenerazione ad alto rendimento, teleriscaldamento, riduzione emissioni, etc.). L energia è ritirata dal GSE e la tariffa onnicomprensiva comprende sia il valore dell energia che quello dell incentivazione. b. incentivo (I) per gli impianti oltre 1 MW e per quelli di potenza fino a 1 MW che non optano per la tariffa omnicomprensiva, calcolato come differenza tra la tariffa incentivante base (a cui vanno sommati eventuali premi a cui ha diritto l impianto) e il prezzo zonale orario dell energia (riferito alla zona in cui è immessa in rete l energia elettrica prodotta dall impianto). L energia prodotta dagli impianti che accedono all incentivo (I) resta nella disponibilità del produttore, che può decidere come valorizzarla. In altre parole, la Tariffa Incentivante Onnicomprensiva (TO) costituisce un unica fonte di ricavo. Il suo valore, infatti, include sia l incentivo sia la remunerazione dell energia immessa in rete. Finito il periodo di incentivazione, cessa la componente incentivante, ma rimane naturalmente la possibilità di remunerare l energia prodotta. Nel caso dell Incentivo (I), in aggiunta allo stesso, il produttore può contare su un ulteriore ricavo: la valorizzazione dell energia elettrica prodotta. LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 7

9 LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 8 I regimi incentivanti del D.M. 6 luglio 2012 sono alternativi ai meccanismi dello Scambio Sul Posto (SSP) e del Ritiro Dedicato (RID). Le modalità di accesso agli incentivi dipendono dalla potenza dell impianto e dalla tipologia di fonte rinnovabile e, nel caso delle biomasse, dal tipo di alimentazione, come segue: Accesso diretto, nel caso di interventi di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento con potenza non superiore ad un determinato limite definito dall art.4 comma 3 del D.M. 6 luglio 2012, per ciascuna tipologia di fonte o per specifiche casistiche (es. 100 kw per biogas, 200 kw per biomasse da prodotti e sottoprodotti di origine biologica); Registri per interventi di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento con potenza superiore a quella massima ammessa per l accesso diretto agli incentivi e non superiore al valore di soglia oltre il quale è prevista la partecipazione a procedure di Aste competitive al ribasso. L iscrizione ai Registri deve essere in posizione utile cioè tale da rientrare nei contingenti annui di potenza incentivabili definiti dall art.9 comma 4 del D.M. 6 luglio 2012; Registri per interventi di rifacimento, nel caso di rifacimenti di impianti la cui potenza successiva all intervento è superiore a quella massima ammessa per l accesso diretto. Anche in questo caso, l iscrizione ai Registri deve essere in posizione utile cioè tale da rientrare nei contingenti annui di potenza incentivabili definiti dall art.17 comma 1 del D.M. 6 luglio 2012; Aste al ribasso, nel caso di interventi di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento con potenza superiore a un determinato valore di soglia (10 MW per gli impianti idroelettrici, 20 MW per gli impianti geotermoelettrici e 5 MW per gli altri impianti a fonti rinnovabili). In caso di interventi di potenziamento, per determinare la modalità di accesso agli incentivi, la potenza da considerare corrisponde all incremento di potenza a seguito dell intervento. Per le biomasse e il biogas la determinazione della tariffa incentivante e la modalità di accesso all incentivo dipendono dal tipo di alimentazione, come definito all art. 8 comma 4 del Decreto: a. prodotti di origine biologica; b. sottoprodotti di origine biologica; c. rifiuti per i quali la frazione biodegradabile è determinata forfettariamente; d. rifiuti non provenienti da raccolta differenziata diversi dalla lettera c). Ai fini della determinazione della tariffa incentivante base dell impianto è necessario individuare la tipologia di alimentazione dell impianto facendo riferimento esclusivamente a quanto riportato nel titolo autorizzativo alla costruzione ed esercizio dello stesso.

10 Nei casi in cui il titolo autorizzativo non indichi in modo esplicito l obbligo all utilizzo di una sola tipologia ( Tipo a, Tipo b, Tipo c o Tipo d ) o, comunque, consenta un utilizzo di fonti ricadenti in più tipi, l individuazione della tariffa incentivante di riferimento è effettuata attribuendo all intera produzione la tariffa incentivante base di minor valore fra quelle riferibili alle tipologie autorizzate. Per i soli impianti a biomasse e biogas di potenza non superiore a 1 MW e nel solo caso in cui dall autorizzazione risulti che per l alimentazione vengono utilizzati sottoprodotti ricadenti nel Tipo b, congiuntamente a biomasse rientranti nel Tipo a, con una percentuale di queste ultime non superiore al 30% in peso, si attribuisce all intera produzione la tariffa incentivante base prevista per i sottoprodotti di Tipo b. Nella figura 1 sono riportate le modalità di accesso alle incentivazioni per biomasse e biogas. Figura 1 Modalità di accesso ai meccanismi incentivanti del D.M. 6 luglio 2012*. (Fonte: GSE, 2012) (*) Per impianti realizzati con procedure ad evidenza pubblica da Amministrazioni pubbliche le potenze massime per l accesso diretto sono raddoppiate. La vita utile degli impianti, la tariffa incentivante base e gli eventuali premi, per ciascuna fonte, tipologia di impianto e classe di potenza sono riportate nella corrispondente figura 1 contenuta nelle Procedure applicative del GSE sul D.M. 6 luglio LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 9

11 IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 10 LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI Figura 2 Tariffe incentivanti base previste per il 2013 e premi stabiliti dal D.M. 6 luglio 2012 (Fonte: GSE, 2012)

12 IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 11 LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI

13 IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 2.3 Gli scenari di intervento Il panorama di sviluppo nel 2013 di nuovi impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biomasse e a biogas in Italia sarà in buona parte influenzato dai nuovi meccanismi di incentivazione (D.M. 6/7/2012). In particolare, avranno un ruolo importante le iscrizioni dei suddetti progetti nelle graduatorie dei Registri e delle Aste. Per l accesso ai meccanismi di incentivazione il Soggetto Responsabile dell impianto deve richiedere al GSE l iscrizione al Registro informatico relativo alla fonte e alla tipologia di appartenenza dell impianto oppure, in base alle caratteristiche dell impianto, deve partecipare a procedure pubbliche di Asta al ribasso per la definizione dei livelli di incentivazione. Il GSE pubblica il bando relativo alla procedura di iscrizione al Registro oppure di partecipazione alla procedura di Asta 30 giorni prima dell inizio del periodo per la presentazione delle relative domande. La durata del predetto periodo è di 60 giorni. 12 Il bando relativo alla prima procedura di iscrizione al Registro (riferita ai contingenti di potenza disponibili per il 2013) e di partecipazione alla procedura di Asta è stato pubblicato in data 8/9/2012. Per i periodi successivi, le procedure sono pubblicate entro il 31 marzo di ogni anno, a decorrere dal Sono ammessi ai meccanismi di incentivazione gli impianti rientranti nelle graduatorie dei Registri e delle Aste, nel limite dello specifico contingente di potenza. Nel caso in cui la disponibilità del contingente per l ultimo impianto ammissibile sia minore dell intera potenza dell impianto è facoltà del Soggetto Responsabile accedere agli incentivi per la quota parte di potenza rientrante nel contingente. LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI In caso di impianti iscritti nelle graduatorie dei Registri e delle Aste in posizione non utile (non ammessi), non si ha diritto all incentivazione ma è comunque prevista la possibilità per il medesimo impianto di presentare richiesta di iscrizione a successivi Registri ovvero di partecipare ad Aste successive. Per i Registri, per il periodo , sono fissati i seguenti contingenti annuali di potenza, espressi in MW: REGISTRI MW MW MW Eolico onshore Eolico offshore Idroelettrico Geotermoelettrico

14 REGISTRI MW MW MW Biomasse di cui all art. 8, comma 4 lettere a), b) e d), biogas, gas di depurazione, e gas di discarica e bioliquidi sostenibili Biomasse di cui all art. 8, comma 4 lettera c) Oceanica (comprese maree e moto ondoso) Tabella 1 Contingenti annuali di potenza, periodo , per i Registri Per le Aste, per il periodo , sono fissati i seguenti contingenti di potenza, espressi in MW, da mettere ad asta: IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE ASTE MW MW MW Eolico onshore Eolico offshore Idroelettrico Geotermoelettrico Biomasse di cui all art. 8, comma 4 lettere a), b) e d), biogas, gas di depurazione, e gas di discarica e bioliquidi sostenibili Biomasse di cui all art. 8, comma 4 lettera c) Tabella 2 Contingenti annuali di potenza, periodo , per le Aste A metà gennaio 2013, il GSE ha pubblicato le graduatorie del 1 Bando dei Registri e delle Aste. Per quanto riguarda i Registri, si è avuta una partecipazione superiore ai contingenti disponibili per tutte le fonti, ad eccezione delle biomasse di cui all art.8, comma 4, lettera c) del Decreto, per le quali il contingente per l anno 2013 è pari all intera potenza disponibile nel triennio. Per capire la probabile evoluzione degli impianti a fonti rinnovabili per il 2013 è utile esaminare la tabella riepilogativa, pubblicata dal GSE ed aggiornata al 30/04/2013, degli impianti ammessi ai Registri in posizione utile o vincitori delle procedure d Asta ai sensi del D.M. 6/7/2012 (figura 4). LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI

15 IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 14 LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI Figura 3 Quadro di sintesi istruttoria Registri, Aste e Rifacimenti (Fonte: GSE, 2013)

16 IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 15 LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI

17 IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 16 LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI Figura 4 Tabella riepilogativa impianti ammessi a Registri/Aste al 30/04/2013 (Fonte: GSE, 2013)

18 3. ASPETTI TECNICI 3.1 Biocombustibili solidi, liquidi, gassosi (biogas) La normativa nazionale definisce «biomassa» la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l acquacoltura, gli sfalci e le potature provenienti dal verde pubblico e privato, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani (Decreto Legislativo 28/2011). I bioliquidi sono combustibili liquidi per scopi energetici diversi dal trasporto, compresi l elettricità, il riscaldamento ed il raffreddamento, prodotti dalla biomassa (Decreto Legislativo 28/2011). Inoltre per «biogas» si intende il gas prodotto dal processo biochimico di fermentazione anaerobica di biomassa. Le biomasse ed il biogas rientrano tra le fonti rinnovabili e, se utilizzate all interno di un ciclo locale di produzione-utilizzazione nel rispetto del patrimonio forestale e della biodiversità, rappresentano una preziosa fonte energetica rinnovabile. IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE Le biomasse possono presentarsi in una vastissima gamma di tipologie, vergini o residuali di lavorazioni agricole e industriali. A volte si usa il termine biocombustibili per indicare i combustibili ricavati dalla biomassa. Si possono avere: biocombustibili solidi (legna da ardere, pellet, cippato, ricavato da alberi, tronchi, residui di potatura, ma anche sottoprodotti o residui dell industria di lavorazione del legno) 17 biocombustibili liquidi (oli vegetali, biodiesel, bioetanolo) LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI

19 LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 18 Il cippato (figura 5) è legno ridotto in scaglie tramite una macchina specificamente progettata, detta cippatrice, che può presentarsi fissa, semovente, carrellata, allestita su rimorchio o su autocarro o montata sull attacco a tre punti del trattore (figura 6). La macchina può essere dotata di motore autonomo o essere azionata dalla presa di potenza del trattore. In base all organo di taglio le macchine possono essere classifi cate in: cippatrici a disco, cippatrici a tamburo e cippatrici a vite o coclea. Figura 5 Figura 6 Cippato di legno Macchina cippatrice (Fonte: Consulente Energia, 2013) (Fonte: Jenz, 2013) Il pellet è un combustibile densificato, generalmente di forma cilindrica, derivante da un processo industriale per il quale la materia prima viene trasformata in piccoli cilindri di diametro variabile da 6 a 8 mm e lunghezza compresa fra 5 e 40 mm (figura 7). Nel processo produttivo la materia prima viene immessa nella cavità di pellettatura dove viene forzata da un pressore rotante attraverso delle matrici forate, dette trafile, comprimendola in pellet. Il raggiungimento di elevate temperature determina il parziale rammollimento dei costituenti della matrice legnosa, in modo specifico della lignina, che fondendo funge da collante naturale (figura 8). Figura 7 Figura 8 Pellet Macchina pellettatrice (Fonte: Pelletshome, 2013) (Fonte: General Dies, 2013)

20 I principali processi di trasformazione che permettono la valorizzazione energetica della biomassa all interno dei sistemi energetici (motori a combustione interna, turbine a gas, etc.) sono: combustione diretta (produzione di energia termica e meccanica); digestione anaerobica (produzione biogas); gassificazione (produzione di syngas); pirolisi (produzione di pyrogas); estrazione/spremitura (produzione olio vegetale grezzo). Il biogas è prodotto da reflui zootecnici, sostanze organiche, residui agricoli, deiezioni animali, fanghi di depurazione delle acque reflue, frazione organica dei rifiuti urbani (FORSU). Il biogas che si origina dalle discariche dei rifiuti urbani viene anche chiamato gas di discarica. Va inoltre citato il syngas, anche detto gas di sintesi, che viene prodotto dalla reazione ad alta temperatura di differenti sostanze solide, tra cui residui agricoli e rifiuti. La differenza con il biogas consiste essenzialmente nella differente composizione chimica. Gli Oli Vegetali Puri (OVP) sono il risultato di processi di spremitura meccanica dei semi di alcune piante oleaginose, come il girasole ed il colza (figura 9, figura 10). Gli OVP, oltre ad avere numerosi impieghi in ambito alimentare ed industriale, costituiscono anche una valida risorsa rinnovabile per la produzione di energia o come biocarburanti. Figura 9 Figura 10 Girasole Colza (Fonte: C.R.P.A., 2013) (Fonte: C.R.P.A., 2013) LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 19

21 IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 20 LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI Le filiere agroenergetiche basate sulle colture oleaginose devono comunque rispettare i principi di sostenibilità ambientale, evitando inoltre la competizione nell utilizzo dei terreni agricoli destinati all alimentare. 3.2 Tecnologie impiantistiche Un impianto alimentato a biomasse o a biogas è un impianto che trasforma l energia chimica, contenuta nel combustibile (la biomassa o il biogas), in energia meccanica e successivamente in energia elettrica. Vista la varietà di biomasse disponibili, esiste anche una pluralità di soluzioni impiantistiche. In ogni caso, al di là di una fase preliminare di trattamento della biomassa, gli impianti che utilizzano tali combustibili sono abbastanza simili a quelli alimentati da combustibili tradizionali. Le taglie degli impianti possono variare dalle centinaia di kw dei piccoli gruppi elettrogeni alimentati da bioliquidi o biogas, sino alle decine di MW delle grandi centrali termoelettriche alimentate da legna. Un uso particolarmente virtuoso delle biomasse prevede, oltre alla produzione di elettricità, il recupero del calore per riscaldare ambienti o per fornire calore utile a industrie (cogenerazione). Le soluzioni impiantistiche variano per tipo di biomasse, tecnologia utilizzata e prodotto finale (solo energia elettrica, solo energia termica, energia elettrica ed energia termica). Ad esempio, la combustione diretta della biomassa in forni appositi può avvenire in sospensione, su griglia fissa o mobile, su letto fluido. Carbonizzazione, pirolisi e gassificazione sono processi più raffinati e complessi che permettono di ottenere combustibili intermedi solidi, liquidi e gassosi più puri rispetto alla fonte di partenza, facilitando l esercizio dell impianto e il rispetto delle normative ambientali. Particolarmente interessante appare la gassificazione in quanto il syngas (gas di sintesi) ottenuto ha il vantaggio di essere versatile, di garantire elevati rendimenti di combustione ed emissioni più contenute. Le tipologie impiantistiche più diffuse sono: impianti alimentati da biomasse liquide (oli vegetali, biodiesel), costituiti da motori accoppiati a generatori (gruppi elettrogeni); impianti alimentati da biomasse solide (vegetali o legnose), con la produzione di biogas o syngas, costituiti da motori o turbine a gas accoppiati a generatori; impianti tradizionali con forno di combustione della biomassa solida, caldaia che alimenta una turbina a vapore accoppiata ad un generatore; impianti termoelettrici ibridi, che utilizzano biomasse e fonti convenzionali (il caso più frequente è la co-combustione della biomassa e della fonte convenzionale nella stessa fornace).

22 Si riporta di seguito una tabella SWOT della tecnologia di digestione anaerobica. FORZE uso di biomasse con elevata umidità migliore controllo nitrati controllo emissione odorigene tecnologia consolidata valorizzazione di sottoprodotti agricoli/zootecnici riduzione emissione di gas ad effetto serra conduzione dell impianto relativamente semplice costi di investimento ridotti alto rendimento elettrico OPPORTUNITÀ incentivi interessanti per impiego di reflui zootecnici minori costi di approvvigionamento in caso di utilizzo di reflui aziendali diminuzione costi di smaltimento reflui DIGESTIONE ANAEROBICA DEBOLEZZE necessità di controllare attentamente l andamento della digestione difficoltà a strutturare la filiera di approvvigionamento con contratti pluriennali rischi di danni atmosferici alle colture in campo elevati volumi dei digestori riduzione emissione di gas ad effetto serra conduzione dell impianto relativamente semplice costi di investimento ridotti alto rendimento elettrico MINACCE bassi incentivi per uso di insilati cambi nella normativa Tabella 3 SWOT della tecnologia digestione anaerobica IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE 21 LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI

23 IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE Impianti di digestione anaerobica Un impianto a biogas è un installazione complessa costituita da elementi la cui struttura dipende in larga misura dalla quantità e qualità delle materie prime trattate. Ci sono, di conseguenza, varie tecnologie, diversi tipi di costruzioni e sistemi di funzionamento per trattare le diverse materie prime. Negli impianti di biogas a digestione anaerobica il processo produttivo prevede: trasporto, stoccaggio ed eventuale pre-trattamento delle materie prime; produzione di biogas, mediante digestione anaerobica; stoccaggio del digestato, eventuale trattamento e utilizzo agronomico; stoccaggio del biogas, trattamento e utilizzo nei gruppi di cogenerazione per produrre energia elettrica e calore (es. per riscaldare i digestori). 22 LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI 1 Stalla 8 Gasometro 2 Vasca per effluenti zootecnici (liquami) 9 Cogeneratore 3 Contenitore di ricezione/raccolta biomasse 10 Vasca di stoccaggio del digestato coperta 4 Vasca di igienizzazione (se prevista) 11 Terreno agricolo 5 Trincee di stoccaggio biomasse 12 Trasformatore/allacciamento rete elettrica 6 Sistema di carico dei substrati solidi 13 Teleriscaldamento (quando possibile) 7 Digestione (reattore biogas) Figura 11 Impianto a biogas di co-digestione (insilati ed effluente zootecnico) (Fonte: Lorenz, 2008)

24 La figura 11 mostra una rappresentazione semplificata di un tipico impianto agricolo di biogas con co-digestione (che impieghi, cioè, insilati ed effluenti zootecnici), sintetizzabile come segue: nella prima fase del processo (stoccaggio, pre-trattamento, trasporto e alimentazione dei substrati) le unità coinvolte sono: la vasca di stoccaggio dei liquami (2), ricezione/raccolta di eventuali co-prodotti pompabili (3), sistema di igienizzazione, se necessario (4), trincee di stoccaggio (5) e sistema di alimentazione dei substrati solidi (6); la seconda fase del processo è relativa alla produzione di biogas nel digestore (7); la terza fase del processo è rappresentata dalla vasca di stoccaggio del digestato (10) e il suo utilizzo agronomico come fertilizzante in campo (11); IMPIANTI A BIOGAS E BIOMASSE la quarta fase del processo (trattamento e utilizzo del biogas) comprende il gasometro (8) e l unità di cogenerazione (9). Queste quattro fasi sono strettamente legate tra loro (ad es. nella fase 4 viene prodotto il calore necessario per il riscaldamento del digestore, fase 2). Il substrato digerito (digestato) viene pompato fuori dal digestore e convogliato nelle vasche di stoccaggio. Queste, se coperte da teli gasometrici, possono permettere la raccolta del biogas residuo (post-digestione). In alternativa il digestato può essere raccolto in vasche scoperte, eventualmente dotate di sistemi di copertura semplificati in grado di ridurre le emissioni residue (ammoniaca principalmente). 23 I substrati utilizzabili per la trasformazione in biogas sono vari e non necessariamente di produzione zootecnica e/o agricola: Liquame suino. Il contenuto di sostanza secca di questo effluente zootecnico varia dall 1 al 6%, a seconda della tipologia di allevamento di origine; dal liquame prodotto da un suino da ingrasso del peso vivo medio di 85 kg si possono ottenere mediamente 0,100 m3 di biogas al giorno. Liquame bovino. Il contenuto di solidi totali oscilla tra l 8 e il 15% e varia oltre che in funzione del tipo di allevamento anche in base alla quantità di paglia aggiunta nelle stalle. Dal liquame prodotto da una vacca da latte del peso vivo medio di 500 kg si possono ottenere mediamente 0,750 m3 di biogas al giorno. Deiezioni avicole. Tra le varie deiezioni avicole, la pollina di galline ovaiole è quella che più si presta alla digestione anaerobica, perchè l allevamento in gabbie non prevede l uso di lettiera. Le deiezioni asportate fresche presentano un contenuto in solidi totali del 18-20% e alto contenuto di azoto. L ammoniaca può raggiungere alte concentrazioni e inibire il processo di digestione. Residui colturali. Si tratta di residui provenienti dai raccolti agricoli quali foraggi, frutta e vegetali LINEE GUIDA SULLA BANCABILITÀ DEI PROGETTI

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili Beneficiari Riferimenti normativi Finalità dello strumento Regime transitorio Impianti, alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Spalma incentivi volontario

Spalma incentivi volontario Spalma incentivi volontario Guida alla lettura con esempi numerici Spalma incentivi volontario: guida alla lettura Riferimenti normativi: DECRETO LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Destinazione Italia

Dettagli

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia 12 marzo 2014 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA IMPIANTO BIOMASSA Decreto Legislativo 28/2011 ed in particolare l art. 2 definisce in dettaglio la biomassa come: "la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Dott.ssa Letizia Acinapura Titolare di Assegno di ricerca finanziato dalla Regione Umbria Soggetto ospitante Ce.S.A.R. Rocca

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali,

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi A A A English AREA CLIENTI Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi Contatti FAQ CONTO ENERGIA RITIRO E SCAMBIO QUALIFICHE E CERTIFICATI GAS, CO2

Dettagli

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY Ing. Ennio Spazzoli INQUADRAMENTO NORMATIVO BIOMASSE E SOTTOPRODOTTI D.lgs. 387/2003 Attuazione della direttiva 2001/77 relativa alla promozione dell

Dettagli

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende: Una diminuzione della concentrazione dei gas ad effetto serra in atmosfera Una riduzione della dipendenza energetica dai combustibili importati

Dettagli

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Chemistry Day Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ri-genera Mantova, 12 Dicembre 2011 UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO Veronica Cornalba Dottoranda

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Prof. Ing. Maurizio Carlini ENERGIA DA BIOMASSE RESIDUALI NELLA REGIONE TIBERINA: OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSPETTIVE DI CRESCITA PER LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI Prof. Ing. Maurizio Carlini 1 New Economy: dalla tecnologia alla centralità

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula Centro per lo sviluppo del polo di Cremona L energia da biomasse e biogas nel mix energetico GER 2011 12 Le Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) Energia e biomassa La biomassa utilizzabile ai fini energetici

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Negli ultimi anni in Italia sono stati costruiti diversi impianti funzionanti a biomasse (biogas). BIOMASSE: in base all art. 2 del D.Lgs 387/2003

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE VISTO l articolo 1 del decreto legge n. 145 del 23 dicembre 2013, convertito, con

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

PROSPETTIVE E COMPATIBILITA NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RESIDUI Asti, 5 marzo 2012 Prof. Ing GENON Giuseppe Ing PANEPINTO Deborah Forme di conversione energetica delle biomasse Conversione delle biomasse

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Circolare N.72 del 21 Maggio 2014

Circolare N.72 del 21 Maggio 2014 Circolare N.72 del 21 Maggio 2014 Energie rinnovabili. Pubblicati i nuovi bandi GSE Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che GSE ha pubblicato i tre bandi per partecipare alla procedura

Dettagli

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili Unioncamere Lombardia Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili 4 giugno 2012 Avv. Stefania Gorgoglione 1 Quadro normativo generale FR D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79,

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

IMPIANTI A BIOMASSE GenGas

IMPIANTI A BIOMASSE GenGas TECN.AV. SRL LA TECNOLOGIA INNOVATIVA DELL IMPIANTO A BIOMASSE IMPIANTI A BIOMASSE GenGas La produzione di energia da fonti rinnovabili rappresenta il futuro dell Energia e dello sviluppo sostenibile.

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 1 Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07 PICCOLI impianti IAFR Sistema incentivante con tariffa fissa onnicomprensiva (incentivo + ricavo vendita energia) (Incentivata solo all energia immessa

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Bienergy Expo Usi termici da fonti rinnovabili: Il ruolo della filiera legno-energia Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass Association

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA la promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità Direttiva 2001/77/CE del 27 settembre

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili Diagnosi Energetiche Risparmio Energetico Energie Rinnovabili Valorizzazione Biomasse Cogenerazione a biomasse Supporto tecnico P. A City-light Analisi del fabbisogno termico Consulenze Analisi & Supporto

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano

Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano La normativa di incentivazione 2 Nel 2013 nel Mondo si contano 340 impianti di upgrading del biogas, con una preminenza in Europa. Germania:

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

E dai liquami elettricità e ca

E dai liquami elettricità e ca DOSSIER E dai liquami elettricità e ca Aumentare il numero delle bovine non è più la sola opzione possibile quando si voglia investire. Lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili fa intravedere nuove

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Bologna - 24 ottobre 2014

Bologna - 24 ottobre 2014 Bologna - 24 ottobre 2014 Biometano e Fonti rinnovabili. Quadro legislativo e normativo C. Fiameni Funzionario tecnico CIG DM 5 dicembre 2013 Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete

Dettagli

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore

Dettagli

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia EIMAEnergy Bologna - 10 Novembre 2010 Guidi Silvano Responsabile Filiera Biomassa Legnosa Evoluzione normativa 2008

Dettagli

Il nuovo corso del biogas

Il nuovo corso del biogas Il nuovo corso del biogas Tipologie impiantistiche Impianto alimentato con prodotti di origine biologica e liquami bovini Impianto semplificato, alimentato con solo effluente zootecnico Impianti di tipo

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale PUGLIA - Inquadramento generale Pianificazione energetica

Dettagli

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola la competitività dell azienda agricola CONFERENZA Bioenergia: quali prospettive per l agricoltura e l impresa italiana Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 6 luglio 2015, Milano Centro Ricerche

Dettagli

BIOGAS: CENNI NORMATIVI

BIOGAS: CENNI NORMATIVI BIOGAS: CENNI NORMATIVI RELATORE: avv. Federico Manzalini DEFINIZIONE DI BIOGAS E una miscela di vari tipi di gas prodotti dalla fermentazione batterica di residui organici provenienti da rifiuti vegetali

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Impianti di conversione energetica della biomassa

Impianti di conversione energetica della biomassa Page 1 of 5 n. 248 - Domenica 03 Novembre 2013 Impianti di conversione energetica della biomassa La normativa sul combustibile e sugli impianti In questo numero di ARPATnews dedicato all uso energetico

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa

Dettagli

Come si applicano gli incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti di gassificazione alimentati a biomasse legnose.

Come si applicano gli incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti di gassificazione alimentati a biomasse legnose. Come si applicano gli incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti di gassificazione alimentati a biomasse legnose Marino Berton dalla produzione delle biomasse Associazione di filiera

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli