La vertigine dell anziano Giovanni Ralli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La vertigine dell anziano Giovanni Ralli"

Transcript

1 La vertigine dell anziano Giovanni Ralli Dipartimento Organi di Senso Università di Roma La Sapienza

2 Torino 22 maggio 2008

3 Lo sviluppo della geriatria si ha nei primi anni del Novecento, grazie al medico americano Ignatz Leo Nasher. che conia il lemma Geriatria : Geriatrics: the diseases of Old Age and their treatment including physiologic old age

4 SOCIETA SCIENTIFICHE In Italia, nel secolo scorso, si riuniscono attorno a Enrico Greppi i Geriatri in una specifica associazione: la Società Italiana di Geriatria. Da allora sono sorte numerose associazioni di medici specialisti a vocazione geriatrica fra le quali: La Federazione Italiana di Medici Geriatri L Associazione Geriatri Extraospedalieri

5 SOCIETA SCIENTIFICHE The American Geriatric Society British Geriatrics Society National Institute on Aging Canadian Association on Gerontology European Union Geriatric Medicine Society Ontario Gerontology Association American Federation for Aging Research

6 GRUPPI DI STUDIO Parallelamente alle società maggiori, sono nate numerose Società, Associazioni e Gruppi satellitari Società di: - Cardiogeriatria - Endocrinogeriatria - Psicogeriatria - Ortopedia Geriatrica

7 American Society of Geriatric Otolaryngology

8 Torino 22 maggio 2008

9 MISSION Promuovere la ricerca e l aggiornamento culturale e scientifico sulla peculiarità delle patologie otorinolaringoiatriche nel paziente anziano. Promuovere la comunicazione e la collaborazione con i colleghi Geriatri.

10

11

12

13 Si definisce anziano un individuo di età maggiore o uguale ai 65 anni. È un parametro arbitrario. Questo criterio è accettato a livello Internazionale. Generalmente quest età nel mondo occidentale corrisponde al periodo di quiescenza dal lavoro.

14 Nel 1875 la Friendly Societies Act in Inghilterra proponeva per la definizione di anziano l età superiore ai 50 anni. L adozione dei 65 anni è opera del Presidente Franklin D. Roosevelt per il Welfare. Il cancelliere tedesco Otto Von Bismarck utilizzò lo stesso criterio nel 1889 come criterio per l età pensionabile in quanto i suoi collaboratori gli suggerirono che in Germania a quel tempo in pochi vivevano più di 65 anni e quindi in pochi avrebbero beneficiato della pensione.

15 Nel 2000, nel mondo le persone con più di 65 anni erano circa 600 milioni, nel 2025 saranno 1,2 miliardi e 2 miliardi nel Le donne vivono più a lungo degli uomini virtualmente in tutte le società.

16 In Europa una persona su 5 ha più di 65 anni. Questo rapporto scende a 1 su 20 in Africa ma, come in altre aree in via di sviluppo, il processo di invecchiamento della popolazione è più rapido che nei paesi sviluppati. Percentuale di anziani 0-9 % % % Population Ageing 2002

17 Aspettativa di vita nei paesi occidentali ETA ASPETTATIVA DI VITA ANNI 65 anni anni anni 6

18 L'invecchiamento della popolazione è la caratteristica principale della dinamica demografica italiana recente, dovuta all'effetto congiunto del calo delle nascite e dell'allungamento della vita media.

19 La speranza di vita alla nascita, nel 2008, era di 79,1 anni per i maschi, e di 85,2 per le femmine. Nel 1990 lo stesso indicatore era rispettivamente 73,2 e 80,7 anni.

20 La struttura demografica si caratterizza quindi per una forte componente di anziani, sostenuta da una quota ristretta di adulti in età lavorativa e con pochi giovani a rappresentare il ricambio generazionale.

21 Le modalità e i tempi con cui la transizione demografica si è realizzata, hanno portato l Italia a diventare uno dei paesi a più elevato invecchiamento. La percentuale di popolazione di oltre 65 anni è passata dal 15,3% ( persone) del 1991 al 18,7% del 2001 ( persone).

22 L aumento è stato sensibile anche per le età più avanzate. La popolazione di 75 anni e più è passata dal 6,7% del 1991 ( persone) all 8,4% del 2001 ( persone). Tra gli ultra 75enni registrati nel 2001, inoltre, il 63,7% ( persone) è costituito da donne.

23 La geografia dell invecchiamento si precisa ulteriormente analizzando le percentuali riferite ai grandi vecchi. La popolazione di 85 anni e più è passata dall'1,3% del 1991 ( persone) all attuale 2,2% ( persone). Anche tra gli ultra 85enni censiti nel 2001 prevalgono le donne, che risultano pari al 70,1% ( persone).

24 L analisi territoriale mostra una geografia dell invecchiamento notevolmente variabile. I comuni col maggior numero di anziani sono quelli più piccoli, seguiti dai comuni montani. La più bassa percentuale di anziani, invece, si registra nelle zone intorno ai grandi comuni. Le regioni più anziane sono la Liguria (12,2% di persone di 75 anni e più), l Umbria (10,9%), l Emilia-Romagna e la Toscana (10,8%).

25 Gli ultracentenari sono quasi raddoppiati La popolazione di 100 anni e più ha registrato un aumento nell'ultimo decennio, passando da unità nel 1991 (797 uomini e donne) a unità nel 2001 (1.080 uomini e donne). Mediamente essa rappresenta l 11,1 per abitanti con dei massimi del 20,4 in Liguria e del 19,1 in Friuli-Venezia Giulia. L'84% degli ultracentenari censiti nel 2001 risiede in famiglia, mentre il 16% dimora in convivenza.

26 Circa il 4% degli anziani (l 1% di quelli di età compresa tra 65 e 74 anni; il 10% degli uomini e il 17% delle donne di 85 anni) in qualsiasi momento può aver bisogno di ricovero in case per anziani. Tra le persone che raggiungono i 65 anni di età, il 52% delle donne e il 33% degli uomini trascorre del tempo in una casa per anziani. Di tutte le persone che vivono in una casa per anziani, il 45% vi risiede da meno di 1 anno circa, il 55% da più di 1 anno e il 21% da più di 5 anni.

27 In Italia: il 33% dei ricoveri ospedalieri e il 44% dei giorni di degenza erano relativi agli anziani. La loro permanenza nelle strutture ospedaliere è più prolungata rispetto a quella del resto della popolazione, con una media di circa 9 giorni contro 6.

28 Le convivenze sono dislocate soprattutto al Nord (46% del totale delle convivenze). Nella determinazione delle tipologie di convivenza si è tenuto conto, per il censimento del 2001, della costituzione di nuovi istituti assistenziali, per lo più di piccole dimensioni (case famiglia, comunità alloggio, case albergo, ecc.).

29 Il numero delle convivenze anagrafiche nelle quali è residente almeno una persona è pari a unità. La distribuzione delle convivenze per tipologia rivela la netta prevalenza degli istituti religiosi (quasi ) e degli ospizi e case di riposo per anziani (oltre 5.000).

30 Più della metà delle persone residenti in convivenza (oltre ) vive stabilmente negli istituti assistenziali (presidi per minori, istituti per disabili, case di riposo per anziani, centri di accoglienza per immigrati, ecc.), dove si registra un incremento assoluto di oltre residenti dal censimento del 1991 a quello del 2001.

31 Molto più consistente è la riduzione delle persone residenti negli istituti di cura, che passano da circa a meno di Occorre ricordare che, in seguito agli effetti della riforma del sistema sanitario nazionale molti presidi ospedalieri hanno cambiato la loro ragione sociale, trasformandosi soprattutto in istituti assistenziali per disabili fisici e psichici, in presidi di lungodegenza e in istituti per anziani.

32 Le donne anziane rappresentano il 76% del totale dei residenti negli ospizi e nelle case di riposo. Quelle di oltre i 65 anni assistite in istituti per anziani ammontano a oltre 106 mila (+12% rispetto al 1991), mentre i maschi ammontano a poco più di 30 mila e sono rimasti invariati rispetto al 1991.

33 All allungamento della vita non sempre corrisponde un effettivo miglioramento della sua qualità: con l aumento dell età cresce il problema della mancata autosufficienza, aggravata dalla presenza di multipatologie e dall isolamento sociale dell anziano.

34 Come conseguenza, la pressione sul sistema sanitario aumenta. Le malattie croniche impongono alla popolazione anziana un peso elevato in termini di salute e economico a causa della lunga durata delle malattie, della diminuzione della qualità della vita e dei costi per le cure. Il 3% delle donne ed il 2% degli uomini da 65 a 69 anni ha bisogno di assistenza quotidiana: questa percentuale sale al 25% nelle donne sopra gli 80 anni ed al 18% negli uomini.

35 La qualità di vita percepita è molto diversa nel Paese: 1% degli anziani di Bolzano si giudica in cattivo stato di salute contro il 24% dei napoletani della stessa età (Studio Argento ISS).

36 Gli anziani sono a rischio cadute: ogni anno circa un terzo degli ultrasessantacinquenni è vittima di un incidente di questo tipo. Va sottolineato che la caduta rappresenta un evento temibile per l anziano non solo per le conseguenze in termini di disabilità, ma anche per le ripercussioni psicologiche: la perdita di sicurezza e la paura di cadere possono accelerare infatti il declino funzionale e indurre depressione o isolamento sociale.

37 Le cadute degli anziani rappresentano una priorità per la sanità pubblica a causa della loro frequenza e gravità. Tra il 1998 e il 2000 in Europa quasi 20 milioni di persone (il 7% dei residenti) sono state vittime di incidenti domestici, con oltre 5 milioni di ricoverati e 56 mila morti. Secondo i dati ISTAT relativi al 1998, si stima che in Italia gli incidenti domestici abbiano interessato persone. Le cadute rappresentano la prima causa di incidente domestico nonché la prima causa di ricovero e decesso per incidente domestico.

38 Le cause di caduta nell anziano possono essere molteplici, ma un ruolo importante è rivestito dalle patologie del sistema dell equilibrio. I deficit dell equilibrio rappresentano fattori di rischio di caduta ed hanno un Rischio Relativo di 2,9 Di Carlo, Marigliano e coll, 2007 Circa 1/5 degli anziani riferisce vertigini Sloane, 1989

39 Il sistema vestibolare, come il sistema uditivo, va incontro a modificazioni degenerative con l età. Le cellule sensoriali e nervose del sistema vestibolare sono di tipo non mitotico e grazie a questa alta differenziazione non hanno la capacità di riprodursi durante la vita. La loro longevità è determinata dalla abilità di mantenere la loro organizzazione strutturale all interno del tessuto in cui risiedono.

40 Sono stati dimostrati cambiamenti degenerativi in tutto il sistema vestibolare sia nella sua componente periferica che centrale. La degenerazione non è uniforme ma sembra avvenire in alcuni distretti più che in altri. Le macule utricolari sono meno ampollari e alle macule sacculari. interessate rispetto alle creste

41 Nella cresta, la popolazione cellulare delle cellule cigliate, rimane stabile fino ai 40 anni. Successivamente si ha una perdita di cellule che raggiunge il 40-60% negli individui di 70 anni.

42 E stato trovato che anche le cellule delle macule subiscono una riduzione significativa ( 21% macula dell utricolo, 24% macula del sacculo ) Rosenhall 1973

43 Gli effetti dell età sugli otoconi includono la diminuzione di numero in particolare nel sacculo.

44 E presente una significativa riduzione pari al 37% del numero delle fibre del nervo vestibolare nei soggetti di 75 anni rispetto a giovani di 35 anni ( Berghestrom 1973)

45 E stata osservata una riduzione del numero delle cellule del ganglio di Scarpa dopo i 60 anni. Secondo Richter (1980) la degenerazione delle cellule cigliate precede la degenerazione delle cellule del ganglio di Scarpa.

46 E stata dimostrata una perdita neuronale del 3 % per decade dai 40 ai 93 anni di cellule nucleari vestibolari. La perdita è più rilevante a livello del nucleo vestibolare superiore e meno nel nucleo mediale.

47 E stata dimostrata che la vascolarizzazione del labirinto posteriore appare meno suscettibile ai cambiamenti degenerativi labirinto anteriore. legati all età rispetto al I maggiori cambiamenti avvengono a livello dei canali semicircolari con atrofia dei capillari che attraversano gli spazi perilinfatici.

48 L equilibrio è la condizione di rapporto ottimale del corpo rispetto all ambiente ed è il risultato di continui aggiustamenti del tono muscolare operati da un sistema di controllo sulla base delle afferenze sensoriali propriocettive, visive e vestibolari. Tale attività dipende largamente dal controllo cognitivo che, secondo la propria esperienza e memoria, elabora le rappresentazioni mentali sulle quali saranno orientate le azioni motorie necessarie al mantenimento della postura statica e dinamica.

49 Nell anziano si assiste ad una graduale modifica della strategia del mantenimento dell equilibrio che richiede un maggiore impegno cognitivo per compensare la diminuita efficienza del sistema nervoso centrale, del sistema nervoso periferico e di quello muscolare.

50 Si osserva che, nella stazione eretta da fermo, l anziano presenta una maggiore ampiezza delle oscillazioni corporee e tende ad allargare la sua base di appoggio.

51 L'uomo fermo, nella sua posizione eretta, mantiene il suo equilibrio grazie a piccole ma continue oscillazioni. Infatti due risultati di forze uguali ed opposte dovute alla gravità e alla reazione vincolare del suolo, si applicano rispettivamente al suo centro di gravità (CDG) ed al suo centro di pressione (CDP). L'equilibrio viene ottenuto solo quando questi due vettori si trovano allineati sull'asse della verticale del soggetto. Sono disponibili due modelli meccanici per descrivere la dinamica posturale: Strategia di anca con la mobilizzazione del CdG- Strategia di caviglia con la mobilizzazione del CdP La finalità di queste strategie è quella di ottenere una verticale ottimale in modo che il soggetto mantenga il suo baricentro entro il suo poligono di appoggio.

52 Strategia di anca La sola strategia posturale attiva è quella del centro di gravità mentre il centro di pressione è fisso. Il solo modo per allineare il CdG con il CdP è per il corpo quello di modificare la sua geometria. Il risultato viene ottenuto muovendo in consequenzialità tutti i segmenti come le braccia, le anche, le ginocchia in modo che la nuova posizione del centro di gravità risulti quanto più allineata al centro di pressione. Ciò comporta un dispendio energetico molto elevato.

53 Strategia di caviglia E attiva unicamente la strategia del centro di pressione (CdP) ed inattiva quella del CdG il che implica che in corpo sia considerato come rigido ed indeformabile. Quando il centro di gravità oltrepassa la verticale del centro di pressione per recuperare uno stato di equilibrio è necessario che il centro di pressione vada al di là della verticale del CdG in modo da formare una coppia di richiamo. L'effetto di questa coppia è annullato dall'azione dei muscoli della regione posteriore della gamba.

54 Caratteristiche della stazione eretta nell anziano Maggiore ampiezza delle oscillazioni corporee Prevalente utilizzo della strategia di anca Maggiore impiego delle risorse cognitive (posture first)

55 La velocità dell oscillazione in senso anteroposteriore del centro di gravità è maggiore nell anziano e aumenta passando da condizione a occhi aperti a condizione a occhi chiusi e passando da appoggio su base rigida ad appoggio su base morbida.(pyykko et al, 1990)

56 Differenze nella stazione eretta tra giovane e anziano in condizioni di riferimento e di dual-task con compiti di aritmetica mentale o di memoria spaziale. Tutti i parametri considerati, espressi come altezza delle colonne e indicativi del grado di instabilità, sono peggiori nell anziano che nel giovane, ma le differenze divengono significative nel corso dell esecuzione di compiti cognitivi e tanto più quanto questi compiti impegnano un maggior grado di attenzione. (Lacour et al, 2008)

57 Caratteristiche del cammino nell anziano Andatura più lenta, rigida e controllata Passi più corti e di ampiezza ridotta Maggiore variabilità nella lunghezza e nell ampiezza del passo Oscillazioni laterali del corpo più ampie Maggiore impiego delle risorse cognitive (posture first)

58 Sequenza delle oscillazioni laterali del centro di gravità durante il cammino.

59 Tale condizione caratterizza l equilibrio dell anziano e viene definita globalmente come presbi-stasia. La presbi-stasia aumenta il rischio di caduta in proporzione alla difficoltà dei compiti posturali da eseguire e del contesto in cui questi si realizzano. L invecchiamento dei sistemi sensitivo-motori coinvolti nel controllo posturale è considerato la principale causa della presbi-stasia.

60 A livello entrata : l invecchiamento del sistema visivo determina una progressiva diminuzione dell acuità visiva e della sensibilità ai contrasti l invecchiamento del sistema vestibolare determina una diminuita capacità di detenzione della posizione e dei movimenti della testa il deterioramento della sensibilità propriocettiva provoca una ridotta sensibilità tattile della pianta dei piedi e riduce i segnali afferenti dal centro di pressione. L invecchiamento dei recettori dei muscoli e delle articolazioni comporta una riduzione dei segnali di posizione e di movimento di una parte del corpo rispetto alle altre in particolare dei rapporti arti-tronco e tronco-testa.

61 A livello centrale: il deterioramento posturale è ulteriormente favorito dalla diminuzione delle capacità dei centri spinali e sopraspinali che controllano la postura e il cammino di integrare le informazioni multisensoriali. Inoltre, il declino delle funzioni cognitive modificano l interazione tra compiti posturali e i compiti cognitivi. La diminuzione delle risorse cognitive corrisponde ad una diminuzione della capacità di svolgere due compiti contemporaneamente.

62 A livello uscita: entra in gioco la diminuzione della forza e del coordinamento dei muscoli degli arti inferiori, in particolare dei muscoli estensori antigravitazionali (quadricipiti ed estensori dell anca).

63 Nell anziano il rischio di caduta aumenta durante il cammino in condizioni non ottimali come la marcia su un terreno sconnesso o scivoloso o in condizioni di scarsa visibilità o in caso di disattenzione. Questa condizione interagisce negativamente con le attività quotidiane. La presbi-stasia è variamente rappresentata nella popolazione e si aggrava con il progredire dell età. E caratterizzata da un equilibrio precario per un aumento delle oscillazioni da fermo e per una difficoltà nel cammino compensata con un aumento della superficie di appoggio che, se insufficiente, porta all uso di un bastone

64 Su questa base, possono insorgere una o più malattie dell orecchio interno tra le quali sicuramente le più frequenti ed agevoli da diagnosticare sono la Vertigine Parossistica Posizionale Benigna, la malattia di Menière e la neurite vestibolare. In una percentuale ancora rilevante di casi, malgrado i miglioramenti delle conoscenze avvenuto negli ultimi anni, non è possibile effettuare una diagnosi di certezza e pertanto si definiscono come malattie vertiginose idiopatiche. Nell ambito della popolazione geriatrica per definire questa condizione è stato introdotto il termine di presbiastasia.

65 Il primo riferimento è datato 1986 ad opera di A Belal e A Glorig che pubblicarono sul Journal Laryngology and Otology una ricerca dal titolo Dysequilibrium of ageing (presbyastasis) Gli Autori controllarono le cartelle di 740 pazienti over 65 anni e trovarono che solo nel 21 % dei casi si era giunti ad una precisa diagnosi. Nei rimanenti 79% dei casi si trattava di presbiastasia. Gli Autori descrissero due tipi di presbiastasia : uno costante ed uno episodico. Il trattamento medico proposto fu a base di vasodilatatori, vestibolo soppressori ed esercizi di riabilitazione vestibolare ( Cawthorne s vestibular exercises ).

66 A testimonianza del progresso importante delle conoscenze in campo vestibolare avvenuto negli ultimi 20 anni, è la progressiva riduzione delle percentuali di presbiastasie intese come malattia vertiginosa idiopatica. Nel 2008, Uneri A e Polat S hanno pubblicato la loro esperienza su 601 pazienti di età superiore a 65 anni sul J Laryngol Otol.. L articolo Vertigo, dizziness and imbalance in the elderly riduce al 20.2% la percentuale di vestibulopatie idiopatiche % benign paroxysmal positional vertigo % idiopathic vestibulopathy % migraine vestibulopathy % Ménière's disease % acute vestibular attack

67 VERTIGINE POSIZIONALE PAROSSISTICA Le manovre liberatorie sono considerate il trattamento d elezione per la cura della vertigine parossistica posizionale (VPP) del canale semicircolare posteriore e sono di comune impiego nella pratica clinica per la loro facilità d esecuzione e per la loro efficacia. Usando questo tipo di trattamento si ottiene in una percentuale altissima la scomparsa della sintomatologia vertiginosa e del nistagmo posizionale.

68 Durante la fase finale delle manovre liberatorie si osserva, in un numero significativo di pazienti, un nistagmo rotatorio definito da Parnes e Price-Jones nistagmo secondario. La sua direzione può essere simile a quella del nistagmo evocato con la manovra di Dix ed Hallpike ( nistagmo secondario consensuale ) od opposta ( nistagmo secondario non consensuale ) ; talvolta il nistagmo è talmente difficile da interpretare che non è possibile determinare con sicurezza la sua direzione.

69 VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA

70 Non esiste concordanza sulla percentuale dei casi in cui il nistagmo secondario (consensuale, non consensuale ed indeterminato) viene evocato. Parnes e Price-Jones (1993) durante l esecuzione di una personale manovra liberatoria hanno osservato il nistagmo secondario nel 62% dei casi, Anche per Lempert e coll. (1997) compare nel 62% dei casi (manovra di Epley) mentre secondo Campanini e Vicini (1999) si evoca solo nel 33% ( manovra di Parnes e Price-Jones ).

71 Secondo Parnes e Brandt, il nistagmo secondario diretto verso il labirinto malato (nistagmo secondario consensuale) sarebbe da attribuirsi allo spostamento nel vestibolo dei detriti otoconiali che impegnano il canale semicircolare.

72

73 Malattia di Menière Distribuzione per età La Malattia di Menière è una patologia frequente in età adulta. Raramente interessa l età pediatrica (<14 anni) con un incidenza dell 1% dei pazienti menièrici. In età geriatrica (>65 anni), la Malattia di Menière è presente in una percentuale del 17 % *. * Ballester 2002 (Svizzera)

74 Nei pazienti di età superiore ai 65 anni la malattia di Menière può essere distinta in due gruppi: Pazienti con malattia di Menière di vecchia data ( rappresentano il 40% dei pazienti oltre i 65 anni ) Pazienti con malattia di Menière di nuova insorgenza ( rappresentano il 60% dei pazienti oltre i 65 anni )

75 Nei pazienti con malattia di Menière di nuova insorgenza la malattia si manifesta più frequentemente in forma unilaterale. Questo gruppo di pazienti sembra riportino un danno maggiore dall impatto con l idrope endolinfatico già nelle prime fasi della malattia. Il deficit uditivo nel primo anno di malattia raggiunge un livello di 50 PTA. L ipoacusia si stabilizza velocemente.

76 Nei pazienti anziani con malattia di Menière nel primo anno di malattia le crisi vertiginose sono meno importanti e il loro numero è circa la metà rispetto ai giovani. 4,7 attacchi nel primo anno, 1,8 nel secondo e fino a 0,7 nel quinto anno versus 10 episodi nel primo anno, e circa 4 nel secondo, terzo e quarto. 1,2 nel 5 anno.

77 Catastrofe otolitica Si tratta di una forma che si manifesta soprattutto nelle fasi finali della malattia di Menière, precedendo la fase di scomparsa della crisi di vertigine. Nella crisi di Tumarkin il paziente avverte improvvisamente una variazione della posizione dell orizzonte per cui tende a cadere senza perdita di coscienza. La forma è improvvisa, ha brevissima durata ma causa al paziente notevole preoccupazione per il rischio di caduta; si ritiene che sia espressione dell attivazione del riflesso maculare.

78 A testimonianza del progresso importante delle conoscenze in campo vestibolare avvenuto negli ultimi 20 anni, è la progressiva riduzione delle percentuali di presbiastasie intese come malattia vertiginosa idiopatica. Nel 2008, Uneri A e Polat S hanno pubblicato la loro esperienza su 601 pazienti di età superiore a 65 anni sul J Laryngol Otol.. L articolo Vertigo, dizziness and imbalance in the elderly riduce al 20.2% la percentuale di vestibulopatie idiopatiche % benign paroxysmal positional vertigo % idiopathic vestibulopathy % migraine vestibulopathy % Ménière's disease % acute vestibular attack

79 L introduzione di una corretta terminologia è alla base del lavoro scientifico e sicuramente la distinzione tra il termine presbi-stasia e presbiastasia può servire a collezionare gruppi di pazienti cooerenti. La stessa indicazione terapeutica trova la sua logica applicazione.

80 Malgrado la riduzione dei casi in cui si diagnostica la presbiastasia, occorre considerare che il numero è ancora elevato e che, nello specifico, richiede un particolare impegno nell impostare un trattamento medico adeguato che, in mancanza di certezze sulla etiopatogenesi, deve puntare ad attenuare la sintomatologia e nello stesso tempo migliorare eventuali deficit del microcircolo che si ritiene peculiari della età geriatrica. Occorre inoltre considerare che i pazienti anziani sono solitamente in trattamento farmacologico per patologie multiple e pertanto la prescrizione deve tener conto della possibile interazione tra i farmaci. Inoltre, sono utili i farmaci che in una sola composizione, sommano più principi attivi.

81 L attività fisica e le tecniche riabilitative devono essere incoraggiate nel soggetto anziano poiché rappresentano un modello fisiologico per un recupero funzionale in grado di evitare l immobilizzazione e la limitazione dell attività motoria che invece indebolisce ulteriormente la capacità di movimento e di adattamento all ambiente. Il protocollo riabilitativo deve essere personalizzato. La terapia nei soggetti con presbiastasia, oltre al benessere del paziente, mira a limitare il più possibile le cause di caduta e a correggerne i fattori di rischio. Affinché ci siano significative riduzioni dell incidenza di cadute e delle loro conseguenze, sono necessari interventi multifattoriali e interdisciplinari.

82 Le modifiche del comportamento come l abolizione del fumo, il moderato consumo di alcool, il mantenimento del normopeso e lo svolgimento di un adeguato esercizio fisico, proteggono l anziano dal rischio di caduta. Le modifiche ambientali mirano ad eliminare gli ostacoli (pavimenti scivolosi, tappeti, strutture poco illuminate e ambienti spigolosi) che possono contribuire alla caduta e aggravarne le conseguenze.

83 La vertigine dell anziano Giovanni Ralli Dipartimento Organi di Senso Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VII 21 aprile 2015. Orecchio interno

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VII 21 aprile 2015. Orecchio interno Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VII 21 aprile 2015 Orecchio interno 1 Lezione VII La presbiastasia La malattia di Menière La neurite

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. Possono colpire soggetti di tutte le età, fin dall infanzia, anche se sono più frequenti

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ Dottoressa Loredana D Alessandro Primo semestre primo anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE loredana.dale@gmail.com 1 GEROMOTRICITÀ Possibile presenza di deficit cognitivi,

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio. 06.02.2014

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio. 06.02.2014 Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio. 06.02.2014 Politiche e strategie di prevenzione in risposta all invecchiamento di popolazione: la prospettiva italiana Dr. Pietro Malara- Dr.ssa Stefania Borghi

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

La forza nei giovani

La forza nei giovani La forza nei giovani Vinicio PAPINI Premessa FORZA: capacità di vincere o contrastare resistenze esterne Lo sviluppo della forza deve essere effettuato unitamente agli altri aspetti della motricità. Considerare

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli