Ambiente. In Parlamento la Legge Comunitaria. Emendamenti su emissioni e fonti alternative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ambiente. In Parlamento la Legge Comunitaria. Emendamenti su emissioni e fonti alternative"

Transcript

1 Ambiente. In Parlamento la Legge Comunitaria. Emendamenti su emissioni e fonti alternative 16 settembre Obblighi comunitari e ambiente in apertura dei lavori alla Camera dei Deputati. È stato presentato ieri un nuovo gruppo di emendamenti al disegno di legge 2449 A, recante Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia alle Comunità europee. La norma investe molteplici argomenti, spaziando dalla tutela dell ambiente alla compravendita dei diritti per l emissione di anidride carbonica. L articolo 7 introduce modifiche alla Legge 88/2009, Comunitaria 2008, che all articolo 11 regola la delega al Governo per il riordino della disciplina in materia di inquinamento acustico. In attesa dell emanazione dei decreti legislativi, previsti dalle normative precedenti, la disciplina sui requisiti passivi degli edifici e dei loro componenti non trova applicazione nei rapporti tra privati, specialmente fra costruttori venditori e acquirenti. In base alla Legge 34/2008 il Governo è delegato ad adottare entro nove mesi dall entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per la direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'energia da fonti rinnovabili. I decreti devono essere adottati su proposta del Ministro per le politiche europee, dell'ambiente e dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro degli affari esteri, della giustizia, dell'economia e delle finanze. Le disposizioni devono servire all adozione del NAP, Piano di azione nazionale, entro il 30 giugno 2010 e a fissare gli obiettivi nazionali per la quota di energia da fonti rinnovabili consumata per trasporti, elettricità, riscaldamento e raffreddamento nel 2020, garantendo uno sviluppo equilibrato dei vari settori. Favorita la cooperazione con Stati membri e Paesi terzi su progetti comuni per la produzione di elettricità da fonti rinnovabili, ricorrendo anche al coinvolgimento di operatori privati, così come l accelerazione delle procedure amministrative per la realizzazione di impianti e opere connesse per la produzione da fonti alternative. Il ddl regolamenta anche lo scambio di quote per l emissione di gas a effetto serra. Secondo la Direttiva 2009/29/CE, l 80% dei proventi della vendita all'asta di quote di emissione di gas a effetto serra deve essere utilizzato per sviluppare progetti industriali innovativi sulle energie rinnovabili, incentivare la cattura e lo stoccaggio sicuro di CO2 e finanziare la ricerca e lo sviluppo dell'efficienza energetica. Eolico. Il Programma dell EWEA 16 settembre L'EWEA, lobby dell'industria eolica europea, ha presentato alla Conferenza Europea dell'eolico Offshore di Stoccolma, il suo programma ventennale di sviluppo della griglia di trasmissione dell'energia elettrica nel Mare del Nord e in quello Baltico, quale elemento cardine per lo sviluppo dei parchi eolici offshore. Passo dopo passo nel piano EWEA viene analizzato l'approccio da seguire nel programmare le interconnessioni offshore nel nord est d'europa. Attualmente nell'area esistono già 11 reti operative ed altre 21 sono in costruzione, programmate, o allo studio degli operatori del sistema di trasmissione (Tso). Il settore industriale eolico propone la costruzione entro il 2020 di otto reti addizionali, che servirebbero ulteriormente: l'irlanda, la Gran Bretagna, il Belgio, la Danimarca, la Svezia, la Germania, la Polonia e la Norvegia. Per il 2030 altre sei nuove reti dovrebbero aggiungersi alle griglie esistenti, secondo il programma EWEA, con un importante collegamento tra le isole Shetland e la Norvegia e ulteriori connessioni tra Gran Bretagna, Belgio, Olanda e Danimarca. L'industria eolica sollecita la Commissione europea e gli operatori europei del sistema di trasmissione a tener conto del suo programma offshore. Sollecitazione che arriva, si sottolinea, in un momento chiave per la pianificazione della rete elettrica europea del futuro. Quest ultima richiede degli interventi, puntualizza il comparto industriale eolico, come dimostrano il programma dell'esecutivo Ue per tracciare lo sviluppo della rete europea del Mare del Nord,di cui si attende la pubblicazione, e lo sviluppo del piano decennale della rete, allo studio degli operatori europei del sistema di trasmissione che sono intenzionati a creare un mercato unico europeo in campo energetico.

2 Eolico. Il no del Molise all'impianto offshore 16 settembre ''Attiveremo tutte le possibilità in termini di ricorsi, garantite dal nostro ordinamento costituzionale, per scongiurare la realizzazione di un'opera simile'' ha ribadito il presidente del Molise, Michele Iorio (Pdl). Commentando il parere positivo della Via per l opera al largo delle coste molisane, Iorio ha detto: ''Ho già avuto modo di evidenziare l'assoluta contrarietà della Regione Molise alla realizzazione di questo impianto. Contrarietà - ha aggiunto - che avrei ribadito ancora una volta al ministro Prestigiacomo se mi avesse voluto riascoltare prima di firmare il provvedimento Via. Ad ogni modo - ha concluso - attiveremo tutte le possibilità, in termini di ricorsi, garantite dal nostro ordinamento costituzionale, per scongiurare la realizzazione di un'opera simile a pochi chilometri dalle nostre coste''. Secondo il progetto della società Effeventi di Milano, che dovrebbe realizzare l'opera, il parco eolico off-shore, primo del suo genere in Italia, dovrebbe sorgere al largo della costa molisana, di fronte alla costa di Petacciato, a cinque miglia dalle spiagge di Termoli e a un paio da quelle di Montenero di Bisaccia. Il parco, sarà composto da 54 torri alte 80 metri che si estenderanno su uno specchio d'acqua di 25milioni di metri quadrati della potenza complessiva di 162 megawatt e che produrranno energia elettrica per 450 milioni di chilowatt orari. Secondo le popolazioni dei centri interessati il parco eolico rappresenterà un grosso freno allo sviluppo turistico della costa molisana. Il gigantesco impianto, infatti, sorgerà nel tratto di costa più frequentato e incontaminato del litorale molisano. Sarà inoltre visibile tanto da Termoli che da Montenero di Bisaccia e comporterà l'interdizione di un vasto specchio d'acqua alla navigazione e alla pesca, cozzando con la presenza dei porti turistici. Nucleare. Una ricerca di Greenpeace mette a confronto un vecchio studio del Cnen con le carte del GIS 16 settembre Quella dell'atomo è una strada tutta in salita. A cominciare dall'indisponibilità degli enti territoriali ad ospitare i nuovi impianti di produzione di energia nucleare, passando per le difficoltà tecniche legate al territorio e per finire con i timori per la sicurezza che serpeggiano tra la popolazione. Alla luce degli studi già fatti e di quelli ufficiosi in corso emerge che i luoghi ideali sono quelli che rispondono a criteri base come il basso rischio sismico, la disponibilità d'acqua dolce e l'assenza di rischio idrogeologico. Uno studio del Cnen (Comitato nazionale per l'energia nucleare, poi trasformato in Enea) del 1970, risultato dell'analisi di varie carte tematiche, e l'elaborazione GIS per la localizzazione del deposito nazionale per le scorie nucleari (realizzata dalla "task force" creata ad hoc del ) danno buoni indizi per giungere all'individuazione dei siti "papabili". Dai due studi messi a confronto con le carte sismiche, da una ricerca di Greenpeace, emerge che le localizzazioni sono sempre le stesse: diverse zone della Sardegna (la piana di Oristano, la zona di Pula a sudovest di Cagliari, il delta del Flumendosa nella costa sudorientale, la foce del rio Mannu a Barisardo e la zona di Capo Comino a Siniscola), il Piemonte, il basso Salento, la Basilicata (in particolare Scanzano Ionico dove già si voleva realizzare il deposito unico nazionale per le scorie nucleari) e, dice Greenpeace, diverse aree costiere tra cui l'alto Lazio (dove vennero realizzati due reattori a Montalto di Castro). Ancora la Toscana e il delta del Po. Alcune aree sono state identificate anche nella Sicilia meridionale che, come è noto, presenta una delle maggiori sismicità del Paese. Inoltre molte di queste zone - vedi i siti sardi - sono quasi annualmente interessati da fenomeni alluvionali per le piogge torrenziali. Queste aree dovranno quindi essere riconsiderate anche sulla base dei cambiamenti climatici e della disponibilità di acqua (la portata del Po per esempio è notevolmente diminuita negli ultimi decenni), senza contare - sottolinea Greenpeace - che anche le aree costiere sono da considerarsi zone a rischio per effetto dell'innalzamento dei mari. Una criticità questa, dice lo studio, che riguarda tutto lo Stivale. Ecco perché l'italia non è minimamente adatta ad ospitare centrali nucleari. Ostacoli oggettivi davanti al governo, dunque, ai quali si aggiungono quelli di natura sociale e politica. Le regioni ad una ad una si sfilano e, tranne alcune porte socchiuse, solo portoni sprangati davanti alla svolta energetica del governo. Ad oggi, infatti, nessuna delle regioni interessate ha dato piena disponibilità, anche se la volontà degli enti territoriali è stata ridotta a pura consultazione da una decisione assunta dal legislatore che, lo scorso luglio, ha stabilito che il parere regionale non sarà vincolante laddove verrà contrapposto "l'interesse nazionale". La stessa Sicilia, che il Governo dava per assunta, non vuole essere coinvolta. "Con tutto il rispetto per i tecnici del ministero delle

3 Attività produttive - ha detto il governatore Lombardo -, abbiamo più volte ribadito le condizioni per la collocazione di centrali nucleari in Sicilia: assoluta sicurezza, notevole convenienza e pronuncia positiva delle popolazioni interessate". Fuori questione, quindi, come qualcuno aveva paventato, l'ipotesi di conversione dello stabilimento Fiat di Termini Imerese. La Sardegna, altra regione amica, non sembra essere da meno. Almeno stando alle dichiarazioni del governatore Ugo Cappellacci che, all'indomani dell'elezione a capo di una coalizione di centrodestra, sulla sua pagina di Facebook aveva scritto: "Dovranno passare sul mio corpo". No netto dunque, rafforzato anche da un patto con il Partito sardo d'azione che l'aveva preteso come condizione per l'alleanza elettorale. "Il presidente Berlusconi manterrà la promessa fatta", ha assicurato il governatore sardo nei giorni scorsi. Dall'altra regione indicata tra le "papabili", la Puglia, interviene Niki Vendola a sgombrare il campo dai dubbi sulla percorribilità di scelte energetiche diverse dalle rinnovabili: "Dovranno venire con i carri armati per imporre le centrali atomiche nella nostra regione". E così Mercedes Bresso, presidente del Piemonte, che ricorda come la sua regione si trovi a monte del Po: un eventuale incidente - sostiene la governatrice - comprometterebbe l'economia di tutta la Pianura padana. "Il Piemonte punta sulle energie rinnovabili", ha aggiunto. Altro no categorico è arrivato anche da Vasco Errani: l'emilia Romagna è già impegnata "ancora, dopo molti anni" nella dismissione della centrale di Caorso, chiusa dopo il referendum dell''87. E così anche Lazio, Calabria e Toscana. Gli unici per i quali non ci sono pregiudizi verso il nucleare sono Formigoni e Galan. Comunque vada i tempi saranno lunghi, anzi lunghissimi, prima che una decisione definitiva in tema di energia atomica possa essere presa. Perché le regioni, stando ad una ricerca dell'eurispes dello scorso maggio, rispettano il volere della maggioranza della popolazione italiana che si dichiara ancora contraria al ritorno al nucleare o ad ospitare un eventuale sito unico di stoccaggio delle scorie. Senza contare che anche una buona parte di chi si dichiara favorevole, lo sarebbe solo a condizione che gli impianti non vengano realizzati a casa propria. Clima. Gli USA contro l effetto serra 16 settembre Il Ministero degli Interni americano ha annunciato la propria strategia per contrastare il riscaldamento climatico e rispondere ai cambiamenti da esso provocati. ''Il piano - ha spiegato il Ministro Ken Salazar - è finalizzato sia a studiare come il riscaldamento globale stia modificando il paesaggio nazionale, sia ad aiutare il paese a far fronte a questa nuova realtà''. Salazar sarà a capo di una nuova commissione per il cambiamento climatico, incaricata di coordinare le attività di otto diversi centri su tutto il territorio statunitense. Al fine di limitare il fenomeno, il Ministero studierà metodi per catturare l'anidride carbonica nel sottosuolo e per ridurre le emissioni di gas che provocano l'effetto serra. Ambiente Inquinamento acustico degli edifici. Un progetto italiano 16 settembre Il Ministero dell'ambiente, la Regione Lombardia e le Arpa Piemonte e Lombardia, l'università di Bologna, l'istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), le associazioni della filiera delle costruzioni (Ance, Andil, Anit, Anpae, Assobeton, Cna, Federlegno, Ucct, Uncsaal), le Associazioni dei tecnici acustici (Aia, Assoacustici), i laboratori di prova (Itc-Cnr, Cesi, Giordano, Modulo Uno, Inrim, Lapi), Firenze, Milano, Padova e Ferrara. La lunga lista contiene tutti gli organi che hanno collaborato assieme per più di 12 mesi, al progetto di rivalutazione e misurazione acustica degli edifici. La bioedilizia, infatti, oltre ad adottare tecniche di edificazione efficienti e poco impattanti per l'ambiente circostante, si sta accostando ad una nuova filosofia di costruzione che punta anche ad un importante riduzione dell'inquinamento acustico. Con il provvedimento in atto si cerca per tanto di rivedere il complesso delle norme vigenti in tema di requisiti acustici passivi degli immobili, i quali verranno qualificati attraverso l utilizzo di specifici criteri di classificazione acustica. Sarà questo, per coloro che usufruiranno degli stabili, un metro di valutazione delle peculiarità dell edificio, utile soprattutto per i costruttori, i progettisti, i proprietari e tutte le altre figure che sono coinvolte nel tipico svolgimento delle attività edilizia. I metodi utilizzati per la revisione ed il rilevamento potranno rifarsi alle informazioni contenute nelle norme serie UNI EN e nel rapporto tecnico UNI/TR che si propongono come vademecum alle norme serie UNI EN per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici. Regole e schemi prenderanno spunto dalle grandezze acustiche della regolamentazione vigente: in una prima fase

4 saranno così sottoposte a revisione, in base a determinati indici di valutazione, scuole, alberghi, luoghi di culto e centri commerciali, pensioni e residenze. Ciascuna costruzione verrà poi successivamente schedata secondo 4 classi, che indicheranno il livello di qualità acustica: Classe I le prestazioni saranno ottime; Classe II buone, Classe III di base e, infine, Classe IV per le prestazioni acustiche modeste. Sui rifiuti, intesa tra Regione Calabria e Ministero dell Ambiente 16 settembre Sarà firmato domani a Catanzaro, tra la Regione Calabria e il Ministero dell'ambiente, l'accordo per la caratterizzazione dell'area del cosentino dove sarebbero stati interrati rifiuti radioattivi. Lo ha annunciato l'assessore all'ambiente della Regione Calabria, Silvio Greco al termine di un incontro, a Roma, con i vertici tecnici del Ministero dell'ambiente. ''Il ministero - ha detto Greco - ha preso impegni chiari per l'effettuazione di indagini sulle matrici dell'acqua e del suolo della collina dove si registrano livelli alti di radioattività. Il nostro obiettivo è avere certezze sui livelli di contaminazione. Il lavoro verrà svolto in stretto contatto con l'agenzia regionale per la protezione ambientale della Calabria e con l'assessorato. Un mondo pieno di rifiuti elettronici è la denuncia dell ONU 16 settembre E' emergenza rifiuti con lavatrici, frigoriferi, computer, stampanti, cellulari. Tonnellate di rifiuti elettronici solo in parte riciclabili. Ogni anno se ne producono 40 milioni di tonnellate, una quantità con cui si potrebbe riempire una fila di camion della spazzatura lunga metà dell'equatore. Sono i dati forniti da Ruediger Kuehr, dell'università delle Nazioni Unite, che ha affrontato il problema dei rifiuti elettronici in occasione del R'09 Twin World Congress in corso a Davos. Rifiuti. Desolante la situazione siciliana. La Commissione bicamerale competente sbarca in Sicilia 16 settembre ''La gestione dei rifiuti in Sicilia versa in condizioni di assoluta precarietà. Sta emergendo in particolare un quadro desolante, impensabile in altre parti d'italia, quanto alle attività di prevenzione e controllo, oltre che alla programmazione, che spetterebbero alla pubblica amministrazione''. E' quanto si legge in una nota del parlamentare della Lega Nord Giovanni Fava, relatore, sul caso Sicilia, dei lavori della Commissione bicamerale d'inchiesta sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti. La Commissione ha iniziato ieri la sua missione di tre giorni sull'isola con l'audizione dei magistrati e delle forze dell'ordine, mentre oggi verranno sentiti i rappresentanti delle istituzioni regionali. ''E' di tutta evidenza - sottolinea Fava - che l'inaffidabilità del sistema socio-economico locale, accompagnata da ulteriori condizionamenti ambientali, rende difficile per le imprese che fanno ciclo industriale dei rifiuti, l'investimento in Sicilia. Mi pare significativo quanto si sta verificando proprio in queste ore con il fallimento delle procedure per la realizzazione dei termovalorizzatori''. Certificati verdi. Norvegia e Svezia si mettono insieme 16 settembre 2009 Norvegia e Svezia hanno firmato un accordo per sviluppare un sistema comune di sostegno finanziario per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L'obiettivo è di introdurre dal 2012 un mercato comune basato sul sistema dei "certificati verdi". Il sistema prevede degli incentivi alle società produttrici di energia per ogni kwh generato da fonti rinnovabili (eolico, solare, idroelettrico e biomasse), da finanziare tramite un supplemento di costo pagato dagli utenti sulle bollette. L'accordo, per ora definito solo a grandi linee, è stato firmato dal Ministro svedese dell'energia, Maud Olofsson, e dal suo omologo norvegese Terje Riis-Johansen. I dettagli saranno messi a punto nei prossimi due anni, prima del varo del nuovo sistema di incentivazione. La base per gli accordi sarà costituita dagli obiettivi che i due Stati intendono fissare per le fonti rinnovabili. La Svezia, infatti, che è membro della UE, ha in programma di aumentare la propria produzione di energia verde fino a 25 miliardi di kwh l'anno entro il Inoltre, ha avviato un proprio sistema di certificati verdi già dal La Norvegia invece, che non è membro della UE, non ha un proprio

5 sistema di certificati verdi e deve ancora definire i propri obiettivi sulle rinnovabili, cosa che avverrà anche in relazione all'esito delle trattative in corso con l'unione Europea. In ogni caso si prevede che l'accordo apra la strada a consistenti investimenti in fonti rinnovabili in entrambi i Paesi. Fotovoltaico. A Varese convegno di Anter 16 settembre Si è tenuto a Varese, il convegno Il fotovoltaico in Italia, una realtà. L incontro, promosso da Anter (Associazione nazionale tutela energie rinnovabili), Collegio dei geometri, Collegio dei periti industriali della provincia di Varese, EAS Italia e in collaborazione con le riviste Speciale on-line e Speciale Ambiente, ha affrontato il tema dell utilizzo dell energia solare sotto diversi punti di vista: tecnico, per gli installatori di pannelli fotovoltaici e politico/economico sottolineando la diffusione in Italia dell energia solare e quali siano le opportunità che un economia a trazione verde può riservare, in particolare se legata all innovazione. L innovazione è stata al centro dell intervento di Enrico Flavio Giangreco, responsabile della Commissione Economia Energetica di Anter, che ha posto l accento sul fattore strategico del fotovoltaico, in particolare se unito alle altre forme di energia rinnovabile. I numeri delle energie rinnovabili, a livello europeo, danno uno spaccato importante per l economia e il lavoro. Sono infatti oltre 400mila le persone impiegate in questo settore, anche se in Italia, rispetto alle decine di migliaia impiegate in Germania, Spagna e Danimarca ci si ferma a 1700 impiegati nel fotovoltaico e circa tremila nel solare termico. La conferma della crescita del settore avviene anche considerando il numero degli impianti che oggi sono installati. Roberto Bulegato, chairman dell incontro, ha citato questi numeri, indicando una crescita in tutta Italia che ha nella Puglia e non più nella Lombardia, la regione trainante. La Lombardia segna dunque il passo, anche se si conferma seconda, mentre è proprio la provincia di Varese a essere in controtendenza rispetto all andamento regionale. Nei soli primi 7 mesi dell anno si è avuto un impennata del 400% del numero di impianti installati, portando la provincia a contare oltre 3000 kw installati. L incontro ha poi preso in esame le diverse tipologie di impianti installabili sui tetti di casa o delle aziende, mettendo in evidenza il risparmio economico che gli incentivi del conto energia garantiscono e ha in seguito posto l accento sul progetto Piemonte Fotovoltaico, un esempio di innovazione e di come le istituzioni possano sostenere lo sviluppo del settore. Piemonte Fotovoltaico nasce dall unione di due progetti preesistenti. Uno a Torino: Diecimila tetti fotovoltaici ; uno a Vercelli: Vercelli Provincia Fotovoltaica. Le banche che hanno aderito al progetto hanno previsto un plafond di 50 milioni di euro di finanziamenti e l assegnazione di questi avviene con la mediazione di Piemonte Fotovoltaico. Il cittadino che desidera aderire manda una richiesta via web a cui segue un analisi di prefattibilità, una di fattibilità tecnica e una economica fino a quando non viene presa la decisione di installare un impianto in casa propria. A quel punto avviene la richiesta di finanziamenti e l assegnazione a un numero variabile di aziende installatrici partner del progetto dell incarico di redigere dei preventivi. Alla partenza dei lavori, l istituzione piemontese si fa garante della qualità del lavoro, anche penalizzando le aziende se in ritardo nei lavori o manchevoli in altre fasi, e soprattutto, caso unico in Italia, garantisce per 5 anni il risultato solare, cioè la resa prevista nelle analisi di fattibilità è garantita per il primo lustro di vita dell impianto. Il settore si presenta quindi attivo, in grado di sviluppare numeri interessati e interessanti prospettive non solo per l ambiente, ma anche a livello economico e lavorativo. Clima. Convegno ad Assisi 16 settembre ''Natura Vivente: comprendere i cambiamenti e le loro cause''. Questo il titolo del convegno svoltosi ieri ad Assisi, organizzato dall'accademia delle Scienze e dal Sacro Convento nell'ambito della Giornata Internazionale dell'ambiente, che ha raccolto esperti e religiosi per un confronto sul clima ed i suoi cambiamenti. Ad aprire i lavori padre Giuseppe Piemontese, Custode del Sacro Convento il quale ha sottolineato come ''il fatto che abbiate scelto questo luogo significativo per la presenza delle spoglie mortali e la memoria viva di San Francesco, può esservi di aiuto nel cercare risposte alle domande sui ''cambiamenti e le loro cause', alcune delle quali già

6 individuate dal Santo di Assisi''. Franco Prodi direttore dell'istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima del Cnr di Bologna ha evidenziato che occorre ''rendersi conto che la conoscenza e quindi la ricerca deve tornare al primo posto in tutti i Paesi del mondo e deve riconoscersi relazionalmente per arrivare a risultati che portino, nel giro di 2 o 3 decenni almeno, a delle previsioni che consentano di decidere non più solamente sul principio di precauzione ma su delle certezze''. Di rendere ecologicamente compatibile nel medio-lungo periodo il trasporto, ha parlato Mauro Moretti, amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato. ''Le Ferrovie dello Stato sono protagoniste del nuovo Patto per l'ambiente - ha detto Moretti - l'accordo siglato il 7 luglio scorso dal Governo e da 11 grandi imprese italiane con l'obiettivo di contenere, entro il 2012, le emissioni di CO2 per oltre 600 tonnellate l'anno, di incrementare la produzione energetica da fonti rinnovabili e ottimizzare la gestione dei rifiuti. Il Patto conferma l'impegno del Gruppo a proseguire nella politica di contenimento dei consumi energetici e di realizzazione di investimenti strutturali finalizzati ad una prospettiva eco-compatibile. Una scelta che ha già condotto, negli ultimi anni, ad importanti risultati andati ben oltre gli obiettivi. Più importante ancora - ha proseguito Moretti - il contributo delle FS per una significativa inversione di tendenza nel sistema della mobilità in Italia, chilometri di binari della nuova rete AV/AC Torino-Salerno, che sarà completata a dicembre, al servizio del 65% della popolazione italiana e del ''policentrismo'' del nostro sistema urbano e la possibilità di sottrarre oltre il 75% dei viaggiatori al trasporto aereo e stradale, con conseguente riduzione dell'inquinamento ambientale e dei consumi energetici''.

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013 1/5 Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013 Il decreto legge D.L. 63/2013 varato dal Governo Letta e pubblicato in Gazzetta Ufficiale numero 130 del 5 Giugno 2013, attua

Dettagli

Rifiuti: a quando l Authority?

Rifiuti: a quando l Authority? Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

RASSEGNA STAMPA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE RASSEGNA STAMPA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE 2011 A cura di Pragmatika Srl Energia 24 - N.38 - Settembre 2011 (tiratura:20000) La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione 2014-2020 Napoli 9 aprile 2015 Dott.ssa Simonetta Piezzo AdG POI Energia MiSE-DGMEREEN Il POI Energia: quanto e dove Come sono stati impegnati i fondi comunitari

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

POR FESR 2014-2020. Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici POR FESR 2014-2020 Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici Presentazione di iniziative per interventi di sostegno all efficienza

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Indice Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1 Dire 21-08-14 17:00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE 1 Omniroma TEXT 21-08-14

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com Perchè lo facciamo? Progettare singoli parchi non è più sufficiente. Bisogna dare vita ad un continuum ambientale. Il nostro interesse è dimostrare un approccio di tutela ambientale attraverso la progettualità.

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt

Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt del 18 aprile 2014 7 apr Esenzione del bollo per tre anni per le auto nuove. E potrebbe sparire anche l Ipt Non pagare il bollo per tre anni in caso di acquisto di un auto nuova. E poi, eliminare anche

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Una necessità improcrastinabile

Una necessità improcrastinabile CONVEGNO La Certificazione Energetica degli Edifici: riflessioni, opportunità, criticità Vincenzo Molinari APEA Energia info@apeapz.it Una necessità improcrastinabile 1 In Europa il settore civile assorbe

Dettagli

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO Assemblea Cittaslow Siena, 10 giugno 2010 Abbiategrasso è una città di 31 mila abitanti, situata ad una ventina di chilometri da Milano.

Dettagli

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Energia Elettrica Gas Naturale

Energia Elettrica Gas Naturale Energia Elettrica Gas Naturale Liberarsi dai limiti, richiede Energia. Chi siamo Giovane realtà attiva nella vendita di energia elettrica e gas naturale BeeTwin S.p.A. è una giovane realtà presente nel

Dettagli