Formazione, con i dati di bilancio o di altre fonti contabili ed extracontabili, di indici o quozienti che, opportunamente combinati ed interpretati,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione, con i dati di bilancio o di altre fonti contabili ed extracontabili, di indici o quozienti che, opportunamente combinati ed interpretati,"

Transcript

1 Formazione, con i dati di bilancio o di altre fonti contabili ed extracontabili, di indici o quozienti che, opportunamente combinati ed interpretati, possano fornire indicazioni utili in merito alla redditività, potenza finanziaria e grado di patrimonializzazione dell azienda 1

2 2

3 3

4 Accanto alla logica del reddito si è andato progressivamente affermando il parametro del valore, espressione del combinato concettuale che lega il reddito prodotto al rischio associato, dunque al reddito potenzialmente da produrre o reddito atteso. L accostamento di indicatori innovativi accanto ad indicatori tradizionali di bilancio permettono di integrare l informativa offerta da questi ultimi al fine di tenere presente un ulteriore profilo di interesse che, nella prospettiva del management e del soggetto economico ma anche (e soprattutto) nella prospettiva dell azionista, risulta di particolare interesse: il costo figurativo associato all investimento del capitale in azienda. In questa sede, tuttavia, non sono riportati gli indicatori del valore, che nella pratica hanno trovato diffusa accoglienza, per la complessità alla base del loro processo di calcolo e per la necessità di disporre di informazioni che non possono essere ricavate dalla lettura e riclassificazione del bilancio d esercizio 4

5 5

6 Le ATTIVITÀ sono anche note come - Impieghi, o - Capitale Investito, o - Fabbisogno Finanziario Le PASSIVITÀ sono anche note come - Fonti di Finanziamento o - Struttura Finanziaria 6

7 L evidenziazione delle microcategorie individuate per ciascuna di esse, permette di costruire gli indici di bilancio relativi all analisi della solvibilità, o solidità patrimoniale, ed alcuni indicatori di redditività e liquidità. 7

8 8

9 Le configurazioni di reddito in evidenza nel conto economico riclassificato a valore aggiunto sono: Valore Aggiunto: misura l incremento di valore generato dalla produzione con ciò considerando anche l impatto dell incremento dovuto alla capitalizzazione dei costi ed alla variazione positiva delle rimanenze di prodotti in lavorazione - decurtati i costi esterni sostenuti per l acquisizione di materie prime e servizi. Margine Operativo Lordo (MOL) o EBITDA: Il MOL, acronimo di Margine Operativo Lordo - diffusamente noto nella terminologia anglosassone come EBITDA, acronimo di Earnings Before Interest, Tax, Depreciation and Admortization misura il reddito che residua una volta sottratti dai ricavi l insieme dei costi operativi: Che abbiano generato un uscita di cassa o banca, Strettamente connessi alla gestione caratteristica. Pertanto, ai fini del calcolo dell Ebitda non sono considerati: il contributo reddituale che scaturisce da aree diverse della gestione; tra questi, il saldo della gestione finanziaria, della gestione straordinaria, della gestione accessoria, della gestione tributaria; i costi operativi che, pur essendo di competenza dell esercizio, non hanno manifestazione monetaria; tra di essi, ammortamenti e svalutazioni. Margine Operativo Netto (MON): riportato con l acronimo EBIT, Earning Before Interest and Tax, ossia reddito prima delle imposte e delle tasse, pertanto al netto dei soli costi direttamente imputabili alla gestione operativa caratteristica compresi i costi non monetari di competenza, quali ammortamenti tecnici e svalutazioni operate è l indicatore reddituale che misura l effettiva capacità di generare reddito dall attività caratteristica poiché tiene conto sia del processo di ammortamento operato sugli impianti che delle svalutazioni operate. Rispetto al MON, il contributo informativo incrementale del MOL risiede nel fatto che esso esprime una misura indicativa, seppur estremamente sintetica, dei flussi di cassa operativi generati dalla gestione caratteristica nel caso in cui non si sono registrate variazioni nel capitale circolante, dunque variazioni dei crediti verso clienti e dei debiti verso fornitori. Per questo motivo, pertanto, il MOL è un indicatore di reddito fortemente utilizzato nella pratica professionale e nella valutazione sintetica della bontà di un progetto. Nella Tavola Il conto economico riclassificato a valore aggiunto sono considerate solamente le svalutazioni operate a fronte di crediti non più esigibili a fine esercizio. Naturalmente, diverse sono le voci dell attivo che possono essere oggetto di svalutazione da parte degli amministratori in sede di redazione del bilancio. 9

10 La configurazione di reddito indicata con Margine Lordo Industriale è prevalentemente indicato per la valutazione del grado di economicità della produzione: esso infatti è il risultato che emerge sottraendo al valore del fatturato - dunque solamente i ricavi di vendita e non anche gli incrementi di valore legati alla crescita del magazzino o alla capitalizzazione di costi i costi sostenuti per la sola produzione dei beni già venduti, dunque quelli assorbiti dal mercato. Non sono pertanto considerati i costi di distribuzione dei prodotti né i costi amministrativi, questi ultimi noti come overhead cost, ossia costi comuni e dunque tipicamente ripartiti su basi di riparto, convenzionali o discrezionalmente scelte dai redattori del bilancio, non potendo essere allocati in modo specifico, i costi capitalizzati nei prodotti giacenti in magazzino, pertanto da vendere; l esclusione di questa categoria di costi rappresenta una differenza notevole rispetto alla configurazione riportata nello schema di riclassificazione precedente che poneva in evidenza il Valore Aggiunto quale aggregato di riferimento. Sull analisi e la ripartizione dei costi nell economia d azienda si veda tra gli altri MIOLO VITALI P. (a cura di), Strumenti per l analisi dei costi, Giappichelli, Torino,

11 Il Margine di Contribuzione è un indicatore di reddito che, diversamente dai precedenti, è di più difficile calcolo da parte di analisti esterni all azienda, giacché né il bilancio né documenti di altra natura diffusi dall azienda al mercato offrono uno spaccato dei costi distinti in relazione alla loro variabilità, informazioni disponibili solamente agli amministratori. Il conto economico così riclassificato, anche noto come Conto Economico per le Decisioni, coadiuva il management a prendere decisioni ai fini del raggiungimento del punto di Break Even o punto di pareggio tra costi operativi e ricavi operativi - che determina il livello di fatturato minimo necessario alla copertura dei costi, così evitando di generare perdite associate alla gestione caratteristica dell esercizio. È noto dall analisi del Break Even, infatti, che una maggiore variabilità dei costi - che rappresenta sostanzialmente il riflesso di una strategia di esternalizzazione delle attività da parte del management - produce un effetto positivo in termini di profilo di rischio associato all attività, a scapito di una redditività dell attività che, superato il punto di Break Even, cresce ad un tasso decrescente rispetto ad una struttura di costi più rigida. Sull analisi di Break Even si rimanda all analisi della leva operativa nelle pagine che seguono. 11

12 Gli indici di redditività sono costruiti confrontando configurazioni diverse sia di reddito che di capitale. Le configurazioni di reddito maggiormente utilizzate nell analisi per indici della redditività, già riportate nei prospetti di riclassificazione del conto economico presentati, sono: Reddito Operativo Lordo, o EBITDA o MOL, che misura la redditività caratteristica al netto dei costi non monetari, quali svalutazioni operate ed ammortamenti di competenza, Reddito Operativo Netto, o EBIT o MON, che misura la redditività delle attività al servizio della gestione caratteristica, Reddito d Esercizio Netto, o Utile Netto, che misura la redditività della gestione complessivamente osservata. Il capitale investito rappresenta il complesso degli investimenti effettuati iscritti tra le attività del bilancio d esercizio. Pertanto, il capitale investito equivale al totale dell attivo di bilancio, noto anche come fabbisogno finanziario. Il capitale proprio, invece, è l aggregato che risulta dalla sommatoria di elementi diversi: Capitale sociale, dunque il valore delle quote o azioni sottoscritte dai soci; Riserve di capitale, sostanzialmente utili pregressi non distribuiti ed altre riserve; Utile d esercizio, ossia il risultato maturato nell esercizio corrente, se non distribuito. 12

13 ROI Espresso in misura percentuale, esso misura la redditività degli investimenti della sola gestione caratteristica in un determinato periodo di tempo. Il vantaggio del ROI risiede nell immediatezza dell informazione che genera: se il valore del rapporto è positivo, gli investimenti iscritti in bilancio hanno generato un ritorno positivo. L indicatore consente di valutare la capacità dell azienda di remunerare il capitale acquisito, sia sotto forma di capitale proprio che di capitale di credito, facendo leva sulla sola attività caratteristica dell impresa. I limiti informativi del ROI, tuttavia, risiedono nel fatto che il suo valore è influenzato da alcune importanti variabili relative alle scelte operate dal redattore del bilancio, quali quelle relative ai criteri di valutazione del magazzino, all entità degli ammortamenti o accantonamenti stanziati nell esercizio, alla decisione di capitalizzare determinati costi. Si pone in relazione il reddito operativo con il capitale investito perché eviterebbe le distorsioni valutative che possono derivare dal confrontare aziende con differenti strutture di capitale, ossia con differente composizione della struttura delle fonti di finanziamento, non essendo questo indicatore inficiato dal costo sostenuto per interessi passivi. ROS L indicatore ROS, acronimo di Return On Sales, esprime il reddito operativo medio generato per ciascuna unità di prodotto venduto. Il reddito operativo è posto a confronto con il valore monetario dei ricavi di vendita netti. Un valore positivo del ROS indica che i costi attribuiti alla sola gestione caratteristica sono stati coperti. Pertanto, ciò che residua, espresso in termini percentuali dal valore dell indicatore, esprime la parte di ricavo netto - o margine unitario di prodotto - disponibile alla copertura dei restanti costi di esercizio non direttamente attribuibili alla gestione caratteristica. Tra di essi, i più rilevanti sono gli oneri finanziari, nel caso in cui l azienda operi con capitale di terzi, gli oneri tributari nonché il costo per la remunerazione del capitale proprio impiegato. CTO Il secondo indicatore che compone il ROI è noto come CTO, acronimo di Capital Turn Over. Esso misura il tasso di rotazione del capitale investito rappresentando, pertanto, il fattore moltiplicativo del tasso di redditività operativa. L indicatore è un indicatore della velocità di rigiro degli investimenti, dunque del capitale investito, sulla base dei volumi di vendita effettuati. Sulla struttura della remunerazione del capitale si veda TROINA G., Lezioni di economia aziendale, CISU, Roma, 2003, pagg. 71 e ss. 13

14 L indicatore esprime la redditività del solo capitale proprio, fornendo un informazione maggiormente orientata a soddisfare le aspettative degli azionisti o soci dell azienda informando sulla remunerazione del solo capitale acquisito con vincolo di pieno rischio. Per meglio comprendere l informazione offerta dal ROE, l indicatore può essere osservato quale prodotto aritmetico di tre distinti indici di bilancio nella forma seguente Posto che vi è una relazione tra ROI e ROE, si evince che il valore di quest ultimo dipende: - dalla redditività operativa, espressa dal valore del ROI, - dalla struttura finanziaria, espressa dal rapporto tra capitale investito e capitale proprio, - Dall influenza sul reddito d esercizio da parte delle aree della gestione diverse da quella caratteristica, espresso dal rapporto Reddito Netto/Reddito Operativo. Oltre a quelle indicate, tuttavia, diverse sono le operazioni che possono influire sul valore del ROE che si ricava dalla lettura di uno specifico bilancio riclassificato 14

15 Per l analisi della redditività può essere considerato anche un indicatore che informa in merito al peso degli oneri finanziari, espresso in termini percentuali, sul capitale di credito. L indicatore noto come ROD, acronimo di Return On Debt, offre una sintetica misura del costo del solo capitale di credito L utilità dell indicatore risiede pertanto nel rappresentare un utile termine di confronto per comparare il costo, in termini percentuali, che l azienda sostiene per l utilizzo del capitale di terzi con il tasso di rendimento delle attività operative della gestione caratteristica, espresso dal ROI: nel caso in cui il primo fosse superiore al secondo, l azienda non genera ricchezza dall impiego di capitale di terzi ma, al contrario, depaupera le risorse finanziarie ottenute. 15

16 Il ROI può essere espresso come combinazione di due ulteriori indici: ROS = Reddito operativo / Fatturato (Return On Sales), che misura direttamente la redditività per ogni singolo prodotto venduto ed indirettamente l incidenza dei costi tipici di esercizio sulla gestione e del CTO = Capital Turnover (Fatturato / Capitale Investito ) che riporta la proporzionalità esistente fra fatturato e capitale investito. L'impresa può ottenere pari valori dell'indice tenendo quanto più basso possibile il valore del capitale investito. Esiste una stretta relazione tra ROI, "tasso di remunerazione del capitale di terzi" definito come 16

17 Solidità patrimoniale L indicatore offre una misura della solidità patrimoniale in termini di indipendenza dall indebitamento verso terzi: un livello molto contenuto del rapporto indica che la gestione è fortemente dipendente da fonti finanziarie di terzi. Ciò si riflette in termini di minore autonomia delle scelte gestionali. Quoziente di indebitamento L impiego più intenso che ne viene fatto rispetto al precedente può essere ricondotto a due motivazioni. In primo luogo è considerato maggiormente significativo sul piano informativo: un valore dell indice pari a 3, può essere interpretata in termini di per ogni unità di moneta apportata dai soci, i finanziatori terzi ne apportano 3. In secondo luogo, l indicatore è utilizzato nella relazione dinamica che lega gli indicatori di redditività ROI e ROE - nota come leva finanziaria - fungendo da fattore di leva per potenziare l eventuale differenziale nel valore dei due indicatori riflettendosi in termini di aumento della redditività complessiva della gestione in caso di ROE superiore al ROI o, nel caso opposto, a diminuirla. La funzione del quoziente di indebitamento quale volano per influire sulla redditività nella relazione della leva finanziaria ha contribuito ad una sua più ampia diffusione nel ambito dell analisi di bilancio, sebbene l informativa offerta rispetto al precedente indicatore sia nella sostanza di pari dignità. Elasticità patrimoniale L indicatore, espressivo della qualità della struttura degli investimenti, confronta le macrocategorie nella quali essa è riclassificata secondo il criterio finanziario ed esprime il grado di immobilizzo dell attivo. L informazione offre una misura dell elasticità, o reciprocamente della rigidità dell impresa, offrendo una valutazione sintetica del profilo di rischio dell impresa attraverso l osservazione della composizione degli investimenti in termini di recupero monetario: un contenuto valore del rapporto indica che gli investimenti sono in via principale qualificati come investimenti in fattori di produzione fissi, indice di una maggiore rischiosità del impresa a fronte di opportunità di crescita attese più elevate rispetto alla concorrenza Si rimanda all analisi del Break Even (o Leva Operativa) per spiegare il riflesso sugli utili operativi legato ad una strategia di potenziamento degli investimenti in attività fisse. 17

18 18

19 L indicatore di correlazione delle fonti e degli impieghi Un valore pari ad uno indica un sostanziale equilibrio nella composizione; tuttavia, la relazione attivo fisso-passività a lunga scadenza deve essere indagata con maggiore profondità. In particolare, si porta l attenzione sulla composizione delle passività idealmente a copertura dell attivo fisso. In sintesi si rileva che, a parità di valore dell indicatore, l equilibrio finanziario è maggiore laddove la copertura delle attività fisse avvenga in via prevalente da fonti finanziarie la cui onerosità è posticipata alla realizzazione di utili, ossia da patrimonio netto, e non da passività consolidate Nel caso di specie, infatti, si evincerebbe una elevata autonomia finanziaria della gestione legata ad un elevata capitalizzazione dell impresa. Una situazione diversa, che vede l attivo fisso finanziato da capitale di tersi, imporrebbe alla gestione di generare margini reddituali operativi tali da coprire un flusso di costi correnti maggiorati del costo in oneri finanziari sostenuti a fronte del capitale di terzi utilizzato a coprire l attivo fisso. Il current ratio Come per le attività e passività a lunga scadenza, l analisi è condotta anche per l attivo circolante ed il passivo corrente. Il primo indicatore noto come Current Ratio pone a confronto l attivo corrente, o circolante, con il passivo corrente permettendo di valutare l equilibrio tra i due aggregati contabili Nel caso in cui il valore del indicatore sia pari all unità, l equilibrio finanziario a breve termine dell impresa può considerarsi pieno. Ciò infatti deve leggersi come una sostanziale allineamento delle rispettive scadenze finanziarie delle passività a breve termine con quelle dell attivo circolante: un valore pari ad uno indicherebbe che l attivo a breve, atto a trasformarsi in forma liquida entro l esercizio, è in grado di coprire esattamente le fonti finanziarie a breve termine, con pari scadenza. Tuttavia, va rilevato che se da una parte è possibile riscontrare valori diversi dall unità, dall altra è necessario approfondire l analisi della composizione dell attivo circolante per mettere in evidenza che non necessariamente l intero aggregato potrebbe trasformarsi in forma liquida entro l esercizio, provocando uno stress finanziario e così un problema di solvibilità dell azienda rispetto agli impegni finanziari assunti. Gli indicatori seguenti approfondiscono l indagine in questa direzione. 19

20 Dei tre aggregati indicati, il terzo è quello su cui porre maggiore attenzione in relazione alle attese di suo ritorno in forma liquida entro l esercizio. A ben vedere, infatti, le rimanenze di magazzino sono tra le voci dell attivo circolante che più di altre aumentano il rischio di mancato rientro finanziario in linea con la riclassificazione nell aggregato a breve termine dovendo in effetti tenere presente che, se non assorbite dal mercato, esse potrebbero rimanere invendute così generando: Un effetto economico negativo relativo all iscrizione di una svalutazione, cioè un onere che, sebbene di natura non finanziaria, produrrebbe effetti sul reddito d esercizio; Un effetto di stress finanziario dovuto al fatto che, a fronte della scadenza delle passività correnti, le relative attività correnti non sono state recuperate in forma liquida. Per ovviare a questa distorsione informativa causata dalla presenza nell attivo circolate delle rimanenze di magazzino, nella prassi si è soliti misurare l equilibrio finanziario a breve in termini di correlazione adottando un indicatore che depuri l effetto distorto ed informi più efficacemente in merito all effettivo livello d equilibrio. L indicatore utilizzato è noto come Quick Ratio; esso indica l ammontare di passività finanziarie in scadenza che può essere coperto velocemente, senza attendere il rientro in liquidità del magazzino, in relazione alla disponibilità di attività immediatamente disponibili o immediatamente trasformabili in forma liquida. 20

21 Questi indicatori offrono utili indicazioni in merito alla capacità dell azienda di onorare gli impegni finanziari assunti verso terzi finanziatori, nonché in merito all equilibrio finanziario della sua complessiva struttura operativa e finanziaria contrapponendo ideali aggregati dell attivo e del passivo patrimoniale. 21

22 Il primo indicatore di sintesi esprime la capacità di copertura delle passività finanziarie in relazione alle disponibilità liquide, immediate e differite, ad una certa data: un valore positivo dell indicatore indica uno stock di passività finanziarie a quella Diversamente dal primo, la valutazione positiva di sostenibilità finanziaria dei debiti nel tempo non è sottolineata da un valore negativo dell indicatore. È necessario piuttosto che l indicatore assuma valori contenuti in termini assoluti: in questo caso si metterebbe in evidenza una sostanziale capacità dell azienda a sostenere il rimborso dei debiti finanziari indicati nella PFN tra le quali compaiono le quote di rimborso dei debiti di finanziamento a lungo termine attraverso la generazione di flussi reddituali operativi caratteristici lordi indicati nel valore dell EBITDA. Come già ricordato, qualora non si verificassero variazioni nel capitale circolante, dunque nei crediti verso clienti e nei debiti verso fornitori, la configurazione reddituale EBITDA, o MOL, esprime una misura indicativa sintetica dei flussi di cassa operativi generati dalla gestione caratteristica, rivelandosi un indicatore di reddito fortemente utilizzato nella pratica professionale e nella valutazione sintetica della capacità di generare flussi finanziari operativi di un progetto di investimento o di un azienda. 22

23 23

24 24

25 25

26 Produttività del capitale investito L indicatore, confrontando il Valore Aggiunto con il totale attivo, misura la redditività del capitale investito al lordo del costo sostenuto per la forza lavoro impiegata. Tuttavia, poiché la redditività lorda è misurata dal valore del MOL o Ebitda - che corrisponde al Valore Aggiunto una volta detratti i costi relativi al personale, l indicatore permette di misurare l impatto dei costi indicati sulla generazione di ricchezza, dunque il contributo del fattore lavoro alla produttività del capitale investito. Produttività del lavoro Per misurare la produttività del fattore lavoro è necessario confrontare la configurazione di reddito al lordo del costo del personale, dunque il Valore Aggiunto, con il numero di dipendenti impiegati. In questo modo è possibile misurare il valore aggiunto generato dal fattore lavoro dell impresa considerandone il contributo medio di ciascuna unità impiegata. Costo medio del lavoro Misurata la produttività del lavoro ed il suo contributo alla generazione di reddito nella configurazione di Valore Aggiunto osservandone il capitale investito, rileva conoscere il costo medio di ciascuna unità di lavoro impiegata. L indicatore è utile soprattutto per confrontare il costo medio di quelle aziende che, per natura dell attività produttiva e mercati di sbocco, possono considerasi concorrenti diretti. Incidenza del fattore lavoro Se da una parte è necessario misurare il costo medio del lavoro, per misurarne la produttività è necessario operare un confronto tra i ricavi di vendita dell esercizio con il fattore lavoro impiegato. Il rapporto misura l assorbimento di ricavi di vendita da parte dei soli costi sostenuti per la remunerazione del fattore lavoro. 26

27 L andamento dell indebitamento incide sul ROE attraverso il ROI in relazione al costo medio del denaro preso in prestito dall azienda Infatti se il ROD è inferiore al ROI l azienda può continuare ad indebitarsi. Tale facoltà è tanto maggiore quanto più elevato è l indice di indebitamento (Leverage) che svolge un effetto moltiplicativo - detto EFFETTO LEVA - sul ROI che a sua volta fa innalzare il valore del ROE Si verifica dunque che se ROI = ROD La struttura finanziaria è neutrale rispetto al ROE se ROI > ROD il ROE aumenta al crescere dell indebitamento se ROI < ROD il ROE diminuisce al crescere dell indebitamento Tuttavia, cautela.. se crescono bruscamente i tassi passivi (decisione della banca centrale).. Se peggiora il rating della società dovuto a circostanze diverse (inversione del mercato, perdita di clientela, erosione della posizione e della quota di mercato.) 27

28 Formazione, con i dati di bilancio o di altre fonti contabili ed extracontabili, di indici o quozienti che, opportunamente combinati ed interpretati, possano fornire indicazioni utili in merito alla redditività, potenza finanziaria e grado di patrimonializzazione dell azienda 28

29 Serve per far si che dall analisi per indici possa essere espresso un giudizio in merito all equilibrio economico, in particolare osservando la dotazione patrimoniale dell azienda in termini di: - struttura degli impieghi, - composizione delle fonti 29

30 30

31 Nel processo di riclassificazione, mentre è piuttosto semplice aggregare la gran parte delle poste come ad es. denaro liquido, denaro in c/c bancario o postale nelle disponibilità liquide, crediti con scadenza fino a 12 mesi nelle disponibilità finanziarie, talune poste devono essere esaminate con attenzione: A) Crediti v/soci Disponibilità liquida per la parte già richiamata dagli amministratori Disponibilità finanziaria per il residuo B) III Immobilizzazioni finanziarie Disponibilità finanziarie i crediti a medio/lungo termine la cui quota si rimborsa entro l esercizio nonché le partecipazioni da smobilizzare C) I Rimanenze Le cosiddette scorte di sicurezza non vendibili, quindi, nell esercizio o quelle difficilmente vendibili (es: fuori moda) vanno imputate nell attivo immobilizzato 31

32 La rielaborazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico può essere effettuata solo ricorrendo alla lettura delle informazioni contenute nella Nota Integrativa. Dalla lettura della Nota Integrativa sono ricavabili le informazioni riportate nella tabella suesposta. 32

33 C) Debiti per TFRL Debito di lungo periodo da decurtare della posta da riconoscere ai dipendenti che lasciano il servizio entro l esercizio. Tale posta viene aggregata nei debiti a breve. L importo del TFR dell esercizio n di comprende destinati ad essere versati a un dipendente che lascia il servizio entro l anno e che quindi devono essere considerati tra le passività correnti. Considerando che nessun dipendente dell impresa ha optato per i fondi pensione, il debito per TFRL si è movimentato come segue: Cfr. D. Lgs. 47/2000, Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare B) Fondi per rischi e oneri Devono essere ripartite tra quelle che rappresentano debiti di breve periodo e quelle che rappresentano debiti a medio lungo. Se tale suddivisione non è possibile perché non si hanno elementi allora si considerano passività correnti. Nessun accantonamento nell esercizio in quanto sono rappresentati per l esercizio n il totale dei fondi rischi ed oneri di è rappresentativo di - debiti di breve periodo per , - l importo di è da considerare tra le passività consolidate; Dunque, nell esercizio n+1 la quota di va riclassificato tra i Debiti a Medio/Lungo Termine. 33

34 E) Ratei e risconti passivi Vengono iscritti nei debiti a breve scadenza Ratei Passivi = Debiti relativi a costi già maturati a rilevazione posticipata Risconti Passivi = Quote di ricavi ottenuti anticipatamente ma di competenza successiva D) Ratei e risconti attivi I ratei attivi devono essere inseriti tra le disponibilità finanziarie. I risconti attivi se si riferiscono a quote di costi comuni relativi a più di due esercizi devono essere inseriti nell attivo immobilizzato altrimenti nelle rimanenze Ratei attivi = Crediti relativi a ricavi già maturati a rilevazione posticipata Risconti attivi = Quote di costi sostenuti anticipatamente ma di competenza successiva I disaggi di emissione vanno classificati nello stato patrimoniale tra i risconti attivi, con separata indicazione Nel caso in esame comprende il disaggio di emissione da ammortizzare che è di per l esercizio n+1; per l esercizio n; l importo residuo, per entrambi gli anni, si riferisce a ratei che misurano quote di ricavi di competenza dell esercizio; la quota di ammortamento del disaggio di emissione di competenza dell esercizio n+1 pari a è inclusa tra gli oneri finanziari; 34

35 Titoli a BT e MLT Nel caso in esame l impresa possiede titoli a reddito fisso (pubblici) per scadenti entro l esercizio (a 3 mesi). Tali titoli erano già in portafoglio nell anno n. Prestito obbligazionario Il prestito obbligazionario è rimborsabile a quote costanti di ogni anno. 35

36 Altri Ricavi Nella voce Altri ricavi iscritta in Conto Economico all aggregato A Valore della produzione, sono compresi Fitti attivi relativi ad una parte di fabbricato locato a terzi e adibito ad uso civile per per l anno n+1, per l anno n; Proventi ed oneri straordinari I Proventi straordinari dell anno n+1 di riguardano una Plusvalenza realizzata dalla vendita di un fabbricato adibito a uso civile di abitazione; Gli Oneri straordinari di riguardano una rapina subita dall impresa; 36

37 Colonna Capitale Sociale: Nessun problema particolare: la somma del CS dell esercizio n ( ) e del valore nominale delle azioni emesse ( ) rappresentano il valore del CS nell esercizio n+1 Colonna Ris Sovrapprezzo Azioni: Riporta la differenza ( ) tra il valore nominale delle azioni emesse ( ) ed il valore di collocamento ( ). Colonna Riserva Legale: Nessun problema particolare: il valore di è dato dalla somma della Ris Leg già presente in bilancio nell esercizio n ( ) e la quota di Utili dell esercizio n+1 (5% di ) da destinare a riserva ex-cc art Colonna Riserva Straordinaria: Riserve previste da Statuto societario solitamente costituite per ragioni di incremento progressivo del livello di patrimonializzazione. Colonna Utile d esercizio: Il riquadro in rosso indica la destinazione dell utile dell esercizio n : - Per destinato a riserve, quali - Ris Legale Ris Straordinarie La differenza tra e rappresenta necessariamente la quota di dividendi distribuiti ai soci 37

38 Riparto dell Utile d Esercizio Per l esercizio n+1 è stato deciso di riconoscere agli azionisti u dividendo di 10 per ciascuna azione detenuta. La restante parte dell utile distribuibile è inviata al conto di PN Utili portati a nuovo. 38

39 Lo SP riclassificato PRE-Delibera di destinazione degli utili è utile per un analisi economica poiché offre la dimensione della generazione del reddito di periodo. Tuttavia, nessuna informazione è offerta in merito agli impegni finanziari a breve dell azienda. 39

40 Lo Stato Patrimoniale riclassificato con separata indicazione degli Utili da distribuire e degli Utili portati a nuovo permette una migliore analisi della posizione finanziaria in quanto pone in evidenza anche gli impegni finanziari a breve termine dell azienda. In particolare, poiché nel caso in esame è prevista una distribuzione degli utili per , gli impegni finanziari a breve termine aumentano di pari importo a scapito del patrimonio netto, il quale aumenta solamente dello 0,08% ( / ). La decisione di distribuire il 90.4% dell Utile distribuibile (pari a , poiché dedotta la Riserva legale di ) può essere giustificata dal già elevato livello di patrimonializzazione. 40

41 Processo necessario per porre in evidenza differenti configurazioni di reddito, ciascuno di essi utile all analisi della gestione. 41

42 42

43 43

44 Ricavi netti di vendita: Vd: C/Ec ex-cc Variazione rimanenze di prodotti in lavorazione: Vd: C/Ec ex-cc Costi patrimonializzati: Vd: C/Ec ex-cc Altri ricavi: da decurtare per per fitti attivi (Gest. Accessoria) Valore della produzione: risultato della sommatoria Costi per acquisti di MP: Vd: C/Ec ex-cc Costi per servizi: Vd: C/Ec ex-cc Altri costi: Vd: C/Ec ex-cc Variazione rimanenze: costi d esercizio positivi poiché è un valore all interno dell azienda Valore aggiunto: risultato della sommatoria Costi per il personale: sommatoria di tutte le voci di costo del personale relative all esercizio MOL, Margine (o Reddito) Operativo Lordo: risultato della sommatoria Ammortamenti: sommatoria di tutti gli ammortamenti operati nell esercizio Svalutazione crediti: Vd: C/Ec ex-cc Reddito operativo: margine operativo registrato dalla gestione. Tutte le riclassificazioni possibili del conto economico pongono in evidenza il reddito operativo in qualità di grandezza contabile espressiva della redditività caratteristica dell azienda 44

45 Per redigere il Conto Economico nella configurazione a Costi e Ricavi del Venduto è necessario conoscere la classificazione dei costi per funzione aziendale. Tale riclassificazione è opera del management interno è dipende in parte dalla politica di allocazione dei costi definita dagli organi di governo. Cfr. moduli di contabilità analitica: i processi di classificazione e configurazione dei costi 45

46 I valori della tabella sopra sono ricavati dai Bilanci d esercizio di entrambi gli esercizi. In particolare, nel caso in esame la variazione totale delle rimanenze dell esercizio n è negativa e pari a Ciò significa che nell esercizio sono diminuite di tale importo. Segue che, poiché il valore delle rimanenze riportato in bilancio è quello finale, se nel corso dell esercizio n sono diminuite il valore iniziale sarà stato più alto. Infatti, il valore delle rimanenze iniziali dell esercizio n è pari a

47 COGS = Cost Of Good Sold, Costo dei Beni Venduti o Costo del Venduto Per la determinazione del COGS è necesario recuperare il valore delle rimanenze iniziali dell esercizio n determinate nello Step 3 e procedere secondo la tabella riportata. 47

48 Una volta determinato il COGS degli esercizi osservati, è possibile determinare: - il Margine Lordo Industriale detraendo dai Ricavi di vendita il Costo del venduto - Il Reddito Operativo detraendo dal MLI i Costi di Distribuzione ed Amministrativi (Cfr. Step 2) 48

49 Relazioni logiche tra Step di riclassificazione del Conto Economico 49

50 50

51 51

52 52

53 53

54 54

55 55

56 56

57 57

58 MS1 (primario) = Cp - AI MS2 (secondario) = ( PN + Dml) - AI Il primario è un caso scolastico nella prassi avviene raramente si considera, quindi, solo il secondario. Se ( PN + Dml) > AI questo significa che il c.d. capitale permanente finanzia anche una parte dell ativo circolante e la struttura è equilibrata Se ( PN + Dml) < AI il capitale permanente non copre le attività immobilizzate che saranno, quindi, finanziate, in parte con passività correnti creando uno squilibrio strutturale 58

59 59

60 60

61 61

62 In un ottica di analisi per indici il primo indice di bilancio che può essere costruito con i dati così acquisiti è il «Return On Investiment» (ROI) il quale è dato da: ROI=eEbit/Capitale Investito. Tale indice di bilancio riporta la redditività del capitale investito alla gestione tipica della azienda: tale redditività dipende dall'intensità del fatturato, dai costi aziendali tipici e dal capitale investito. Il ROI può essere espresso come combinazione di due ulteriori indici: «Return On Sales», che misura indirettamente l incidenza dei costi tipici di esercizio sulla gestione, ROS = Ebit/Fatturato e del «Capital Turnover» che riporta la proporzionalità esistente fra fatturato e capitale investito:cto = Fatturato/Capitale Investito (Totale Attivo). L'impresa può ottenere pari valori dell'indice tenendo quanto più basso possibile il valore del capitale investito. Esiste una stretta relazione tra ROI, "tasso di remunerazione del capitale di terzi" definito come ROD = Oneri Finanziari/Capitale Credito grandezza solo parzialmente gestibile dal management aziendale poiché ancorato all andamento del tasso di interesse il cui valore dipende dalla volontà delle autorità monetarie - ed un ulteriore indice chiamato «Return On Equity»: ROE= Utile Netto/Capitale Proprio. Quest'ultimo indica la redditività del capitale proprio. 62

63 Analizza il patrimonio e la sua composizione al fine di accertare le condizioni di equilibrio tra fonti e impieghi Composizione degli impieghi misura il grado di liquidità o di elasticità del patrimonio Oltre agli indici sopra riportati, vengono solitamente calcolati anche alcuni indici che informano sulla rigidità/elasticità degli impieghi, ossia delle attività. Rigidità degli impieghi Elasticità degli impieghi = Attivo Fisso / Totale Attivo = Attivo Circolante / Totale Attivo Più la struttura è elastica più l azienda è flessibile in termini di produttività e più può adattarsi alle condizioni di mercato 63

64 64

65 Mettono in evidenza l utilizzo delle fonti per effettuare i diversi impieghi Integrano l analisi della struttura patrimoniale che verifica, appunto, l equilibrio di struttura Indice di autocopertura delle immobilizzazioni Misura il grado di copertura delle immobilizzazioni attraverso il solo Capitale Proprio o Patrimonio Netto. In una situazione ideale, le immobilizzazioni sono interamente coperte da capitale proprio e l indice è pari ad 1 Indice di copertura globale delle immobilizzazioni La situazione strutturale non è compromessa se le immobilizzazioni sono finanziate anche con capitale di credito purché quest ultimo sia di medio e lungo termine 65

66 L indice sopra riportato costruito come AC/PCorr - offre un informazione del tipo per ogni di Debito a BT l azienda ha 1.34 di AC. Ciò significa che l azienda in questione ha un AC in vantaggio rispetto al PCorrente. Se fosse il contrario significherebbe che nel caso in cui l azienda dovesse pagare i debiti a breve sarebbe costretta a dismettere parte dell Attivo Fisso 66

67 Tali indici danno la misura della solvibilità aziendale ovvero la capacità di far fronte agli impegni finanziari prossimi alla scadenza con le proprie risorse che possono essere rese puntualmente liquide L indice di liquidità primaria è eccessivo e poco significativo, infatti, le passività correnti non hanno mai scadenza immediata ma sono, invece, ripartite nel tempo, seppure breve. L indice di liquidità secondaria non dovrebbe assumere valori inferiori a 1. 67

68 Esprimono la velocità di rigiro degli impieghi o di singoli elementi del patrimonio. Indicano il numero delle volte in cui, nell esercizio, gli elementi patrimoniali tornano in forma liquida attraverso la vendita Indice di rotazione dell'attivo circolante = Ricavi di vendita / Attivo corrente Numero delle volte in cui rientrano le risorse impiegate a breve per effetto delle vendite Indice di rotazione delle rimanenze = Costo del venduto / Rimanenze Numero delle volte in cui le rimanenze si rinnovano nel magazzino Indice di rotazione dei crediti commerciali = Ricavi di vendita + IVA / Crediti vs/clienti 68

69 69

70 70

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio? A cosa serve l analisi di bilancio? Potenzialità informative Patrimoniale Percezione della rigidità/elasticità degli impieghi Percezione del grado di indebitamento Grado di finanziamento immobilizzazioni

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

I modulo - Bilancio ed indicatori -

I modulo - Bilancio ed indicatori - I modulo - Bilancio ed indicatori - sommario INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics Basicssul sul bilancio bilancio Il Il bilancio bilancio XYZ XYZ e le le riclassificazioni riclassificazionidegli degli schemi

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano La riclassificazione del bilancio di esercizio Il Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 1 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Direttiva 2003/51/CE D.Lgs. 32/2007 Le società di capitali italiane sono tenute a seguire

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Il bilancio per non addetti

Il bilancio per non addetti Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Svolgimento Tema di Economia d azienda

Svolgimento Tema di Economia d azienda Svolgimento a cura di Lucia Barale Pag. 1 a 10 Esame di Stato 2015 Indirizzi: Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Linguistico Tecnico della Gestione Aziendale ad Indirizzo Informatico Svolgimento

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria CAPITOLO 3 ANALISI DEI VALORI PATRIMONIALI 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria 1. INTRODUZIONE Una volta che abbiamo apportato al bilancio le

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

L analisi del bilancio di esercizio

L analisi del bilancio di esercizio L analisi del bilancio di esercizio 1 Le Fasi A. Raccolta dei dati di bilancio B. Riclassificazione del bilancio C. Determinazione ed utilizzo di uno schema di analisi D. Interpretazione dei risultati

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

Le analisi di bilancio

Le analisi di bilancio Le analisi di bilancio Salvatore Loprevite Dott. Salvatore Loprevite 1 Sommario 1) I principi generali di riclassificazione del Conto Economico: le aree della gestione aziendale e le configurazioni parziali

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A. Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A. I ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Concetto di produzione industriale Le aree della gestione La contabilità generale:

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli