Analisi'di'bilancio'e' previsionale'0'ii'parziale' ' di'elena'rammalli' ' Powered'By' ' BetaOmegaChi.com'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi'di'bilancio'e' previsionale'0'ii'parziale' ' di'elena'rammalli' ' Powered'By' ' BetaOmegaChi.com'"

Transcript

1 Analisidibilancioe previsionale0iiparziale dielenarammalli PoweredBy BetamegaChi.com

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11 L ANALISIPREVISINALE Ilbilancioprevisionaleèunaproceduralogicaperesplorareilfuturo.L analista sifocalizzasugliobiettivichel impresapuòraggiungerepercrearevalore. L analistasideveconcentraresuglielementifondamentaliidoneiacoglierele peculiaritádelmodellodibusiness.leipotesiassuntedevonoessererazionalie dimostrabili. LGICHECNTABILIDELFRECASTING PerlaleggediconservazionedelvalorenonsoloV=VAiP+VANGmaancheidue addendipossonoesserescomposti: VAiP=IC0+VANAiP=IC0+PVREAiP (PVREAiP=valoreattualedeisovraredditioresidualearningsgenerati dalleattivitàinessere).questascomposizioneesplicitacomela componentedicreazionedelvaloredipendadallacapacitáchel impresa hadigenerareunaredditivitàdegliassetinplaceineccessorispettoal costodelcapitale. VANG=VANGdiBT+VANGdiLTinteoriailvalorediogniopportunitàdi crescitadipendedalsuoirr,maoperativamentel analistadeve proiettarenelprevisionalel evoluzioneattesadellaredditivitáoperativa contabileeimputarenellaformuladellastimedelvaloreterminalel Irr delleopportunitàdicrescitadilungotermine. Nelprimoannodiprevisione:RIC+1=RICAiP Allafinedelprimoeserciziol impresatrattieneunaquotadelredditoper finanziarel opportunitàdicrescitachevieneperprimaconsumata(incremental IC),cheiniziaagenerarerisultatiapartiredall annosuccessivosullabasedella redditivitàcontabileattesa(returnonincrementalinvestedcapitale,riic). Nelsecondoannodiprevisione: RIC+2=RICAiP*(ICAiP/IC+1)+RICG+1*(IICG+1/IC+1) DoveIC+1=ICAiP+IICG+1 Lastoriafornisceindicazioniperformulareragionevoliprevisioni: 1. qualitàdelredditooperativo leimpresevengonosuddiviseinquintili.all estremosuperiorecisonole impreseconelevataprobabilitàdiearningsborrowing,eall estremo inferiorequelleconelevataprobabilitàdiearninglending.perqueste impreseagliestremisidevescontareunearningsreversal rispettivamentenegativoepositivo. 2. scomposizionedellavariazionedellaredditivitáoperativa ΔRA=ΔRS*T1+ΔTA*RS0 ΔRS=Δm*MS1+ΔMS*m0 3. sostenibilitàdelleperformancestoriche ladinamicatemporaledellaredditivitàseguelaleggedellaconvergenza. Leperformanceestremesiapositivechenegativetendonoaconvergere versolamediainmododarestringereildifferenzialeriscontratoadinizio periodo.ilprocessoècomunqueincompletoinquantiidifferenzialidi redditivitátraclassiestremepermangonoinognicasopositivi. ILBILANCIPREVISINALECNILPRCEDIMENTSINTETIC

12 Input: l ultimobilancioriclassificatodisponibile ipotesisulcontestomacroeconomicoefinanziario ipotesisulledinamichedisettore ipotesisulcomportamentodell impresa Fasi: stimadelfatturato ilpuntodipartenzaèlastimadellevenditeattese. FATT+1=FATT0*(1+qimpresa)(1+pvendita) doveqèiltassodicrescitadeivolumiaziendalieplavariazione percentualedelprezzodivenditaunitario Inun impresamonoprodottoladinamicadeivolumidivenditadipende daltassodicrescitadelladomandadimercatorettificatainbasealla variazionedellaquotadimercatodetenuta:(1+q)=(1+δdom)(1+δquota) Leesportazionirealizzateinpaesiaventivalutadifferenterisentonodella variazioneattesadeltassodicambio:(1+qusa)=(1+influsa)(1+δtc /$) stimadeicostioperativimonetariedell EBITDA laprevisionedell EBITDArichiedelastimadirimanenzefinaliedicosti monetarioperativivariabiliefissi. CVa+1=CVa0*(1+q)(1+p) stimedellaattivitàepassivitàcorrenti stimadelccncoreconl esclusionedeidebititributari CRED+1=TIC*(FATT*(1+IVA)+FATTexp)/365 FRN+1=TPF*(Acquisti*(1+IVA))/365 stimadelladinamicafinanziaria EBITDA CCNcore capexnetti +flussodicassadellagestioneaccessoria +accensionenuovidebitiamltermine rimborsodebitimltermine interessipassividudebitiml FCFtoEquity saldodebititributari versamentoaccontiimpostaeserciziocorrente =saldodicassa(a) banchepassiveiniziali(b) =banchepassivefinalianteinteressi(c=b+a) interessipassivisudebitibancari(d) =banchepassivefinali(c+d) chiusuradelprospettodicontoeconomico perdeterminareilredditonettooccorreimputaregliammortamenti,i redditigeneratidaisurplusassetseglionerifinanziarieleimpostedi competenzadacomputaresulredditoimponibile chiusuradelprospettodistatopatrimoniale lasuachiusuraavvieneconlastimadelleimmobilizzazionicoredei

13 surplusassets,deidebititributari,deidebitifinanziariedelpatrimonio netto analisidellaredditivitàattesa ilcalcolodegliindicidiredditivitàconsentediverificareexpostla congruitàedattendibilitàdelleipotesiassuntedall analista.

La pianificazione integrate della filiera logistica

La pianificazione integrate della filiera logistica easypoli La pianificazione integrate della filiera logistica La pianificazione come processo: le fasi e il livello di aggregazione www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it Lapianificazioneintegratadellafilieralogistica

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Prefazione. Parte I Informazioni preliminari 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione. Parte I Informazioni preliminari 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione IX Parte I Informazioni preliminari 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Immaginate.................................................... 3 Contenuto del libro..............................................

Dettagli

Veicoli di massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate ( al netto di per Km di percorrenza rappresentata 2,8 0,990 0,354 da 51 km a 150 Km 19,7% ( al netto di per Km di percorrenza 2,8 0,990 0,354

Dettagli

Il ruolo degli operatori di private equity nell attuale contesto economico- industriale

Il ruolo degli operatori di private equity nell attuale contesto economico- industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Economia Marco Biagi Corso di Laurea Specialistica in ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA Il ruolo degli operatori di private equity nell

Dettagli

FINANZIA ENERGIA. I progetti di investimento con il project finance

FINANZIA ENERGIA. I progetti di investimento con il project finance FINANZIA ENERGIA I progetti di investimento con il project finance Erba, 3 dicembre 2009 2 Brady Italia Mariano Kihlgren, amm. delegato Giuseppe Michelucci, partner 3 Brady Italia Brady Italia opera da

Dettagli

B&C Speakers: in 9 mesi -4,2% i ricavi a 24,07 mln, utile di 3,28 mln (-14,9%)

B&C Speakers: in 9 mesi -4,2% i ricavi a 24,07 mln, utile di 3,28 mln (-14,9%) Articolo pubblicato sul sito borsaitaliana.it Più : www.alexa.com/siteinfo/borsaitaliana.it Estrazione : 14/11/2014 14:52:36 File : piwi-9-12-105934-20141114-1770442106.pdf http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nrc_14112014_1434_354104144.html

Dettagli

CALIBRAZIONE DI SCANNER E STAMPANTE CON SILVERFAST AI

CALIBRAZIONE DI SCANNER E STAMPANTE CON SILVERFAST AI CALIBRAZIONEDISCANNERESTAMPANTECONSILVERFASTAI Lafedeltàdeicoloridiun immaginepassandodaundispositivoall altroèforseilproblema principaledichisioccupadifotografiadigitale.grazieadunanuovafunzionedicolor

Dettagli

Temi della lezione. 1 Il metodo di valutazione dei multipli di borsa: introduzione. 2 Principali fasi di applicazione del metodo

Temi della lezione. 1 Il metodo di valutazione dei multipli di borsa: introduzione. 2 Principali fasi di applicazione del metodo Temi della lezione 1 Il metodo di valutazione dei multipli di borsa: introduzione 2 Principali fasi di applicazione del metodo 3 Il caso Fiorucci: selezione dei comparables 4 Il caso Fiorucci: selezione

Dettagli

Minibond e Cambiali Finanziarie: istruzioni per l uso. Il concetto di filiera come risposta concreta e sostenibile per le PMI

Minibond e Cambiali Finanziarie: istruzioni per l uso. Il concetto di filiera come risposta concreta e sostenibile per le PMI Minibond e Cambiali Finanziarie: istruzioni per l uso. Il concetto di filiera come risposta concreta e sostenibile per le PMI Dott. Leonardo Frigiolini Amministratore Delegato Unicasim SpA Ancona 02 dicembre

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo di via Pitagora

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo di via Pitagora FAC-SIMILE Mod.PEF/Pitagora Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo di via Pitagora PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

Manuale creazione RDO

Manuale creazione RDO CONSIP Mercato Elettronico Manuale creazione RDO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In questa fase è possibile allegare ad esempio il disciplinare di gara 15 16 17 18 19 20 In questa fase è possibile richiedere

Dettagli

Il calcolo dei costi per orientare i prezzi di vendita

Il calcolo dei costi per orientare i prezzi di vendita S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il calcolo dei costi per orientare i prezzi di vendita RICCARDO CODA WWW STUDIORICCARDOCODA.COM 23 maggio 2014 Milano Le necessità di controllo e di gestione

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013 Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale Dicembre 2013 Sommario Premessa e sintesi dei risultati Il lavoro svolto Risultati aziende italiane Risultati aziende europee 2 Premessa L obiettivo

Dettagli

Analisi Costi e Benefici. Laura Vici. laura.vici@unibo.it LEZIONE 7. Rimini, 5 maggio 2006. Derivazione del Cash Flow di Progetto

Analisi Costi e Benefici. Laura Vici. laura.vici@unibo.it LEZIONE 7. Rimini, 5 maggio 2006. Derivazione del Cash Flow di Progetto Analisi Costi e Benefici Laura Vici laura.vici@unibo.it LEZIONE 7 Rimini, 5 maggio 2006 1 Derivazione del Cash Flow di Progetto L ammortamento deve essere escluso dal costo per evitare una doppia contabilizzazione

Dettagli

Come gestire l omaggio in caso di fattura IVA per cassa.

Come gestire l omaggio in caso di fattura IVA per cassa. Si distinguono tre tipologie di omaggio che devono essere gestite su e/satto in modo diverso seguendo le istruzioni date per ogni casistica. - Omaggio senza rivalsa Iva (Omaggio Totale) - Omaggio con rivalsa

Dettagli

La selezione degli investimenti in fondi di Private Equity: criteri e parametri significativi

La selezione degli investimenti in fondi di Private Equity: criteri e parametri significativi CONFIDENZIALE SOLO PER DISCUSSIONE La selezione degli investimenti in fondi di Private Equity: criteri e parametri significativi Il Private Equity incontra i Family Office: Focus su aspetti strategici

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

LA PAGELLA LEANUS ALLA SERIE B DI CALCIO

LA PAGELLA LEANUS ALLA SERIE B DI CALCIO Comunicato LA PAGELLA LEANUS ALLA SERIE B DI CALCIO Il Cittadella guida la serie cadetta della classifica Leanus. Al gruppo Star vanno ben 5 club Male Bari, Reggina, Livorno, Padova, Ascoli e Vicenza 342

Dettagli

è è è è è è è è è è è è è è è è è è è è è è è è è Catena dell innovazione in H2020 Le tre priorità di H2020 consentono di coprire l intera catena dell innovazione dalla ricerca di frontiera, allo sviluppo,

Dettagli

P.E.F. previsionale connesso alla gara per la concessione del Centro Sportivo AMBROSINI

P.E.F. previsionale connesso alla gara per la concessione del Centro Sportivo AMBROSINI FACSIMILE mod/pef Ambrosini Comune di Monza P.E.F. previsionale connesso alla gara per la concessione del Centro Sportivo AMBROSINI PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO, STATO PATRIMONIALE E FLUSSI DI CASSA PREVISIONALI

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Caso 1. Dimensione SME 2 (fra 6 e 50 milioni di fatturato)

Caso 1. Dimensione SME 2 (fra 6 e 50 milioni di fatturato) Caso 1 Dimensione SME 2 (fra 6 e 50 milioni di fatturato) Caso 1 Elevata copertura del capitale proprio Indebitamento finanziario assente EBITDA contenuto dall elevata incidenza del costo del lavoro PD

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Il business plan a supporto delle necessità del cliente. Caso di Studio: un paese mediterraneo

Il business plan a supporto delle necessità del cliente. Caso di Studio: un paese mediterraneo Il business plan a supporto delle necessità del cliente Caso di Studio: un paese mediterraneo Dott. Marco Rubini 1 Indice dell intervento Costruzione del business plan. Aspetti critici. Simulazione di

Dettagli

Analisi Costi e Benefici Laura Vici laura.vici@unibo.it LEZIONE 5

Analisi Costi e Benefici Laura Vici laura.vici@unibo.it LEZIONE 5 Analisi Costi e Benefici Laura Vici laura.vici@unibo.it LEZIONE 5 Rimini, 26 aprile 2006 1 The Inter temporal Effects of International Trade Valore in $ del consumo di beni oggi G D F H 1/(1+r) G Valore

Dettagli

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Milano 27 marzo 2006 AMPLIFON S.p.A.: rivalutato il marchio a 98 milioni di euro L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Il

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo AMBROSINI

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo AMBROSINI FAC SIMILE mod/pef Ambrosini Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo AMBROSINI anni 20 PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Controllo e verifica di funi per il settore ascensoristico www.aemmeci.com

Controllo e verifica di funi per il settore ascensoristico www.aemmeci.com Controllo e verifica di funi per il settore ascensoristico www.aemmeci.com AMC Instruments Progettazione, industrializzazione e vendita di prodotti legati all analisi non distruttiva di manufatti metallici

Dettagli

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina Circolare n. 40 del 19 dicembre 2013 Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina INDICE 1 Premessa... 2 2 Dilazione ordinaria...

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali A.A. 2013-2014 Prof. Attilio Bruni Corso di Laurea in Comunicazione d Impresa, Marketing e Nuovi Media Il modello finanziario e il bilancio previsionale

Dettagli

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. Cod. Figure professionali q.tà gg.uu. Riepilogo di Progetto 1.092 SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. 001 Comitato

Dettagli

TASSI DI ASSENZA, MAGGIOR PRESENZA E ASSENTEISMO NETTO DEL PERSONALE DIPENDENTE DIVISO PER AREE DIRIGENZIALI (compresi i Dirigenti)

TASSI DI ASSENZA, MAGGIOR PRESENZA E ASSENTEISMO NETTO DEL PERSONALE DIPENDENTE DIVISO PER AREE DIRIGENZIALI (compresi i Dirigenti) CAMERA DI COMMERCIO NUMERO UNITA' DI PERSONALE 333 333 333 329 332 332 329 328 363 365 360 358 1.256 996 896 1.691 879 1.089 1.736 3.368 1.157 817 1.049 1.543 B) GIORNI LAVORATI COMPLESSIVI 5.709 5.962

Dettagli

RETI DI IMPRESE: ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI. Dott. Gianluca Odetto

RETI DI IMPRESE: ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI. Dott. Gianluca Odetto RETI DI IMPRESE: ASPETTI AMMINISTRATIVI E FISCALI Dott. Gianluca Odetto RETI SOGGETTO Rappresentano autonomi soggetti d imposta ai fini delle imposte dirette e indirette. Imposte sui redditi: enti commerciali

Dettagli

EDILIZIA SOVVENZIONATA MANUTENZIONE STRAORDINARIA M S M 7 9 32 8 5 INFORMAZIONI INERENTI LA COMPILAZIONE DEL QTE NELLE VARIE FASI

EDILIZIA SOVVENZIONATA MANUTENZIONE STRAORDINARIA M S M 7 9 32 8 5 INFORMAZIONI INERENTI LA COMPILAZIONE DEL QTE NELLE VARIE FASI Foglio 1 QTE S REGIONE CALABRIA Quadro Tecnico Economico per interventi di edilizia residenziale pubblica EDILIZIA SOVVENZIONATA MANUTENZIONE STRAORDINARIA M (ai sensi del D.M. 5 agosto 1994 pubblicato

Dettagli

IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA Esercitazione pratica

IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA Esercitazione pratica IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA Esercitazione pratica 1 La stima della significatività A livello di bilancio A livello di singoli saldi di bilancio o classi di operazioni (LIVELLO DI ERRORE ACCETTABILE)

Dettagli

-2.3- INVESTIMENTI e FINANZIAMENTI

-2.3- INVESTIMENTI e FINANZIAMENTI I CONCETTI E GLI TRUMENTI ECONOMICO/FINANZIARI DELL IMPREA -2.3- INVETIMENTI e FINANZIAMENTI 1 QUADRO DEGLI TRUMENTI ECO.FIN ALTO (dati più aggregati) LIVELLO DI AGGREGAZIONE BAO (dati più disaggregati)

Dettagli

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Normativa 4 Conto Energia 2 Il Conto Energia 2011 per impianti fotovoltaici è stato istituito dal D.M. 06.08.2010

Dettagli

Logica di processo del CRCL

Logica di processo del CRCL Logica di processo del CRCL Definizione Caratteristiche Operazione Dati Anagrafici Reddituali Centrale Rischi Posizione Globale Credit Bureau Valutazione Preliminare Dettaglio Operazione Mutuo Credit Rating

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2#3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

!  # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #.  )# ( #( )# (( # ( 1 2#3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! ! " # $ #% # & # #'((( # ( # )# (* ( + # # ## #( #)#( # # (, ( # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# /0 (( # ( 1 2#3 /# 4 5 #6 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 -# (#((# 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6! 1 Veicoli

Dettagli

Veicoli di massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Veicoli di massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate Prezzo medio gasolio /l ( al netto di IVA e sconto per Km di percorrenza 2,8 0,919 0,328 da 51 km a 150 Km 18,3% Prezzo medio gasolio /l (

Dettagli

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3 Ringraziamenti Prefazione IX X Parte I Fondamenti 1 Capitolo 1 Concetti di base 3 Perché leggere questo libro........................................... 3 La forma e la logica.................................................

Dettagli

Comunicato stampa. Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

Comunicato stampa. Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 Comunicato stampa Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 Dati relativi ai primi 3 mesi dell esercizio 2010: Ricavi consolidati pari ad Euro 116,7 milioni (nel 2009

Dettagli

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii Sommario Presentazione dell edizione italiana... xi Prefazione efazione... xiii Capitolo 1 Il lato oscuro o della valutazione... 1 Definizione di un impresa tecnologica... 2 La crescita del settore tecnologico...

Dettagli

Comune di Bologna. Servizi cimiteriali e funerari. Scheda sintetica. Dicembre 2011

Comune di Bologna. Servizi cimiteriali e funerari. Scheda sintetica. Dicembre 2011 Comune di Bologna Servizi cimiteriali e funerari Scheda sintetica Dicembre 2011 Cenni storici 2003 Affidamento della concessione trentennale da parte del Comune di Bologna per la gestione dei servizi funerari

Dettagli

UNIDOS S. r. l. - Servizi Informatici e Consulenza - Telefono 0874.411967 - Fax 0874 1860109

UNIDOS S. r. l. - Servizi Informatici e Consulenza - Telefono 0874.411967 - Fax 0874 1860109 (Si consiglia un uso minimo del blocco) UNIDOS S. r. l. - Servizi Informatici e Consulenza - Si Prega di considerare questa fase del lavoro fondamentale per il corretto funzionamento del Registro

Dettagli

Realizzazione di un framework di monitoring per l'analisi di sistemi critici Anno Accademico 2013/2014

Realizzazione di un framework di monitoring per l'analisi di sistemi critici Anno Accademico 2013/2014 tesi di laurea specialistica Realizzazione di un framework di monitoring per l'analisi di sistemi critici Anno Accademico 2013/2014 relatore Ch.mo Prof. Domenico Cotroneo correlatore Ch.mo ing. Antonio

Dettagli

Valutazione economica dei progetti a.a. 2005/06. L ambito ed obiettivo della valutazione. CRITERI DI VALUTAZIONE AMBITO Molti Uno

Valutazione economica dei progetti a.a. 2005/06. L ambito ed obiettivo della valutazione. CRITERI DI VALUTAZIONE AMBITO Molti Uno Analisi costi ricavi Arch. Laura Gabrielli Valutazione economica dei progetti a.a. 2005/06 L ambito ed obiettivo della valutazione CRITERI DI VALUTAZIONE AMBITO Molti Uno Privato Pubblico Obiettivi specifici

Dettagli

Impostazione dell equazione

Impostazione dell equazione Impostazione dell equazione In base all equazione generale ATTIVO = PASSIVO si giunge allo stesso risultato impostando: Equazione di Equilibrio Dove: X=(A-P0-R0)/(1-i) X = Fabbisogno finanziario a breve

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA INDICE SOMMARIO Indice delle figure Introduzione Pag. XIII» XVII PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA Oggetto e obiettivi Pag. 3 1.1. L oggetto dell azienda: azienda

Dettagli

Il capitale circolante del settore siderurgico

Il capitale circolante del settore siderurgico Il capitale circolante del settore siderurgico Quale impatto sulla posizione finanziaria nel 21? Analisi elaborata dall Unità di di Centrobanca Pio De Gregorio Stefania Baccalini Gianluca De Sanctis 8

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Acquisition & Mezzanino

Gestione Finanziaria delle Imprese. Acquisition & Mezzanino GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L acquisition finance e il debito mezzanino L acquisition finance Sostegno finanziario alle operazione di acquisizione di aziende da parte di investitori finanziari o

Dettagli

Valutazione economica ed energetica della filiera proposta

Valutazione economica ed energetica della filiera proposta Energia da biomassa in agricoltura Valutazione economica ed energetica della filiera proposta Marco Manzone Convegno 31 ottobre 2014 Le energie rinnovabili Eco sostenibilità Remunerabilità Valutazione

Dettagli

ESERCITAZIONI ESERCIZIO 1. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei 1. Si consideri un anticipazione su titoli:

ESERCITAZIONI ESERCIZIO 1. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei 1. Si consideri un anticipazione su titoli: ESERCITAZIONI 1 ESERCIZIO 1 Si consideri un anticipazione su titoli: # titoli=10.000 Prezzo= 7,5 Interessi= 10 % annuo Scarto di garanzia=40% Durata = 180 gg A quanto ammonta il finanziamento? Jacopo Mattei

Dettagli

CASE STUDY Turnaround

CASE STUDY Turnaround UNIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Il capitale di rischio per la PMI 2004 CASE STUDY Introduzione...2 La descrizione della società...3 La descrizione del deal...6 Il valore aggiunto dell

Dettagli

CL Produzioni Animali

CL Produzioni Animali CL Produzioni Animali Anno Accademico 2013-134 Metodi e Strumenti di analisi degli investimenti introduzione La valutazione economica degli investimenti costituisce una tipica analisi di LUNGO PERIODO

Dettagli

Logica di processo del CRCL

Logica di processo del CRCL Logica di processo del CRCL Definizione Caratteristiche Operazione Dati Anagrafici Reddituali Centrale Rischi Posizione Globale Bureau Valutazione Preliminare Dettaglio Operazione Mutuo Rating Iter Deliberativi

Dettagli

Identificazione degli indicatori utili ai manager

Identificazione degli indicatori utili ai manager Identificazione degli indicatori utili ai manager La rappresentatività delle informazioni direzionali QUALI INDICATORI SONO UTILI A CIASCUN MANAGER PER SUPPORTARE LE SUE DECISIONI? COME CONFEZIONARE TALI

Dettagli

i dossier LO SPREAD NON C ENTRA CON I GOVERNI Il caso Italia-Spagna www.freefoundation.com 21 gennaio 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier LO SPREAD NON C ENTRA CON I GOVERNI Il caso Italia-Spagna www.freefoundation.com 21 gennaio 2012 a cura di Renato Brunetta 293 i dossier www.freefoundation.com LO SPREAD NON C ENTRA CON I GOVERNI Il caso Italia-Spagna 21 gennaio 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Da un analisi seria dell andamento dello spread tra Italia e Spagna

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Cosa dovrebbe sapere l imprenditore prima di scegliere il fondo di Private Equity?

Cosa dovrebbe sapere l imprenditore prima di scegliere il fondo di Private Equity? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cosa dovrebbe sapere l imprenditore prima di scegliere il fondo di Private Equity? Franco Mosca 15 Dicembre - Milano Indice 1. Chi c è dietro i fondi di private

Dettagli

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare i Previsionali Patrimoniale,

Dettagli

FIRST CAPITAL SPA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI E STRATEGIA FUTURA

FIRST CAPITAL SPA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI E STRATEGIA FUTURA FIRST CAPITAL SPA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI E STRATEGIA FUTURA Milano, maggio 014 DISCLAIMER IL PRESENTE DOCUMENTO HA COME UNICO FINE QUELLO DI ILLUSTRARE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA SOCIETA

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

Procedura per elaborare una graduatoria attraverso un sistema di lettura ottica.

Procedura per elaborare una graduatoria attraverso un sistema di lettura ottica. Procedura per elaborare una graduatoria attraverso un sistema di lettura ottica. Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 PREPARAZIONE DEI DOCUMENTI... 4 3 LETTURA OTTICA... 5 4 ELABORAZIONE DELLE GRADUATORIE... 6

Dettagli

144 Glossario. Glossario

144 Glossario. Glossario 144 Glossario Glossario Glossario 145 Il glossario dei termini finanziari, commerciali, tecnici e delle unità di misura è consultabile sul sito internet www.snam.it. Di seguito sono indicati quelli di

Dettagli

Gestione finanziaria e ciclo di vita dell impresa

Gestione finanziaria e ciclo di vita dell impresa Gestione finanziaria e ciclo di vita dell impresa Condizioni di equilibrio finanziario Il modello di equilibrio finanziario dinamico dell impresa può essere definito con l impiego delle seguenti variabili:

Dettagli

Public & Private Factory per gli investimenti sanitari

Public & Private Factory per gli investimenti sanitari Management per la Sanità Public & Private Factory per gli investimenti sanitari Valutare e Finanziare i Progetti di Investimento Veronica Vecchi Milano, 11 settembre 2015 Valutare i progetti di investimento

Dettagli

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT L' della in collaborazione con l Associazione Ingegneri della e KWANTIS organizza il seguente CORSO DI AGGIORNAMENTO: PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT MODULO UNICO DI 24 ORE 21-28 Ottobre 2015 e 3 Novembre

Dettagli

17 Dicembre 2014 Presentazione Gruppo CONSULMAN Cosa ci chiedono gli imprenditori delle PMI manifatturiere

17 Dicembre 2014 Presentazione Gruppo CONSULMAN Cosa ci chiedono gli imprenditori delle PMI manifatturiere 17 Dicembre 2014 Presentazione Gruppo CONSULMAN Cosa ci chiedono gli imprenditori delle PMI manifatturiere evento-assomec-2014.1 Cosa ci stanno chiedendo gli imprenditori Nuovo piano industriale Programmi

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D. CORSO DI SISTEMI ENERGETICI Ing. Adriano Carrara P.h.D. 1 2 CASO A VALUTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO / ECONOMICA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO GRID-CONNECTED Si consideri la possibilità di realizzare un

Dettagli

RENDICONTO. Comparto Bap Pensione TFR. Fase di accumulo

RENDICONTO. Comparto Bap Pensione TFR. Fase di accumulo RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo COMPARTO Bap Pensione TFR STATO PATRIMONIALE FASE DI ACCUMULO 10 Investimenti 5.364.442 4.677.860 a) Depositi bancari 146.136 207.269 b) Crediti per

Dettagli

RENDICONTO. Comparto Bap Pensione TFR. Fase di accumulo

RENDICONTO. Comparto Bap Pensione TFR. Fase di accumulo RENDICONTO Comparto Bap Pensione TFR Fase di accumulo COMPARTO Bap Pensione TFR STATO PATRIMONIALE FASE DI ACCUMULO 10 Investimenti 4.677.860 4.058.194 a) Depositi bancari 207.269 4.202 b) Crediti per

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

Diagrammi di Flusso dei Dati

Diagrammi di Flusso dei Dati Ingegneria del Software Diagrammi di Flusso dei Dati Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 Lucidi liberamente tratti dalle dispense online del prof. Lucio Sansone, Univ. di Napoli

Dettagli

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE Introduzione... V Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE 1.1. Il controllo strategico... 4 1.2. Il controllo

Dettagli

Analisi Integrata & Trading system

Analisi Integrata & Trading system TOL Expo 2011 27 Ottobre 2011 Analisi Integrata & Trading system Relatori: Giovanni Cuniberti Alberto Ravina Analisi integrata Parte I Analisi Macroeconomica Analisi dei Volumi Analisi integrata Analisi

Dettagli

Prof. Marco Giorgino Ordinario di Finanza, Politecnico di Milano e MIP

Prof. Marco Giorgino Ordinario di Finanza, Politecnico di Milano e MIP Interventi nel capitale di rischio e di debito delle PMI: le iniziative di banche ed operatori specializzati Ordinario di Finanza, Politecnico di Milano e MIP Indice 2 Il fabbisogno finanziario delle PMI

Dettagli

Fascicolo Persona (Soggetto iscritto in Camera di Commercio)

Fascicolo Persona (Soggetto iscritto in Camera di Commercio) Page 1 of 7 Fascicolo Persona (Soggetto iscritto in Camera di Commercio) Dati reperiti il: 16/05/2010 per la realizzazione della Vostra richiesta INFORMAZIONI ANAGRAFICHE NOMINATIVO : BERNARDI FRANCO NATO

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001. 11 Maggio 2011

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001. 11 Maggio 2011 11 Maggio 2011 QUALITA FORNIRE AL CLIENTE UN PRODOTTO CHE CORRISPONDA ALLE SUE RICHIESTE, DIMOSTRANDOGLI DI TENERE SOTTO CONTROLLO TUTTE LE FASI PRODUTTIVE AL FINE DI SODDISFARE LE SUE RICHIESTE QUALITA

Dettagli

Scenari di esercizio in grid-parity post 2015, per impianti biogas

Scenari di esercizio in grid-parity post 2015, per impianti biogas Scenari di esercizio in grid-parity post 2015, per impianti biogas powered by: www.intellienergia.com info@intellienergia.com Autore: Alessandro Caffarelli Vice President SOMMARIO 1.1 Obiettivi 3 1.2 Sintesi

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Struttura Sistema Informativo Il Sistema Integrato Gestione e Controllo di ARTEA 6 febbraio 2003 STATUS DOCUMENTO Identificazione Codice

Dettagli

Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Valutaz. redditività investimenti impiantistici Ingegneria economica 1 Valutaz. redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Flussi di cassa Fasi degli investimenti Metodi di valutazione 2 2005 Politecnico di Torino 1 3 Il flusso

Dettagli

Strumenti di analisi per coniugare sicurezza ed efficienza

Strumenti di analisi per coniugare sicurezza ed efficienza Strumenti di analisi per coniugare sicurezza ed efficienza Gaetano Bruno Ronsivalle Università degli Studi di Verona - Università del Salento OBIETTIVO Uno strumento a supporto della decisione razionale

Dettagli

Legge 102/09 (nuove procedure relative ai certificati di invalidità)

Legge 102/09 (nuove procedure relative ai certificati di invalidità) Potenza 20/03/2010 1 Parte : Legge 102/09 (nuove procedure relative ai certificati di invalidità) 2 Parte: Dimostrazione pratica delle nuove procedure di certificazione telematica con collegamento off-line

Dettagli

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? Indice dell intervento Analogia Calore Energia ORC:

Dettagli

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com .. Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com 3i chi siamo Scala internazionale e elevata reputazione Fondata nel 1946, è leader

Dettagli

GESTIONE ORDINI. Sommario

GESTIONE ORDINI. Sommario GESTIONE ORDINI Sommario Inserimento e modifica Documento... 2 Automatismi Canale Cliente Mandanti... 7 Gestione delle Promozioni... 8 Modalità di Pagamento... 9 Statistiche Ordini... 11 1 Inserimento

Dettagli

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Fabrizio loiacono CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Selezione, ingresso e gestione del partner nella prospettiva dell imprenditore: un caso di successo

Dettagli

TAB I Confronto tra modello di accreditamento della Regione Toscana e modello di accreditamento ASFOR

TAB I Confronto tra modello di accreditamento della Regione Toscana e modello di accreditamento ASFOR ALLEGATO D: MATRICE DI CONFRONTO TRA DISPOSITIVO REGIONALE DI ACCREDITAMENTO E MODELLI DI CERTIFICAZIONE/ACCREDITAMENTO DI QUALITA RICONOSCIUTI DALLA REGIONE TOSCANA Si riportano le tabelle di confronto

Dettagli

BBImpresa-Conto Impresa 100

BBImpresa-Conto Impresa 100 BBImpresa-Conto Impresa 100 Canone Mensile 5 100 operazioni, oltre 1,00 per operazione BBDirect (servizio di internet e gsm con fase dispositiva e di accesso al sistema home, sia BBImpresa-Conto Impresa

Dettagli

Società di servizio per la patrimonializzazione e la ristrutturazione delle imprese italiane

Società di servizio per la patrimonializzazione e la ristrutturazione delle imprese italiane Società di servizio per la patrimonializzazione e la ristrutturazione delle imprese italiane -Breve profilo - Maggio 2015 Introduzione Il Governo Italiano ha emanato il Decreto Legge n. 3 del 24.01.15

Dettagli

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

PRINCIPI DI FINANZA. Formula Week end 9 Maggio 2014 / 12 Luglio 2014 Z6041 AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 3

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 3 Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 3 A conclusione del primo trimestre di attività si riportano i valori aggregati del mercato rispetto ad alcune variabili di Input (decisioni

Dettagli

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4 Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4 A conclusione del primo trimestre di attività si riportano i valori aggregati del mercato rispetto ad alcune variabili di Input (decisioni

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE

LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE Dott. Lorenzo Batacchi Banca popolare dell Emilia Romagna lorenzo.batacchi@bper.it METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE I più utilizzati nella pratica: Metodo finanziario: DCF,

Dettagli