SMART GAS, SMART REGULATION? Un analisi degli impatti relativi all introduzione degli smart meter nella distribuzione del gas naturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SMART GAS, SMART REGULATION? Un analisi degli impatti relativi all introduzione degli smart meter nella distribuzione del gas naturale"

Transcript

1 Area Energia SMART GAS, SMART REGULATION? Un analisi degli impatti relativi all introduzione degli smart meter nella distribuzione del gas naturale Ottobre 2011 Via del Quirinale, , Rome Italy Ph Fax com.it com.it;

2

3 STUDIO I COM Un analisi degli impatti relativi all introduzione degli smart meter 3 GRUPPO DI LAVORO GIACOMO SELMI, Istituto per la Competitività ANTONIO SILEO, Istituto per la Competitività (Responsabile) UGO STECCHI, CESE e Politecnico di Bari SUPERVISIONE STEFANO DA EMPOLI, Istituto per la Competitività FRANCO D AMORE, Istituto per la Competitività MASSIMO LA SCALA, CESE e Politecnico di Bari Questo lavoro è stato svolto con il contributo di ANIGAS Associazione Nazionale Industriali Gas

4 4 Premessa ANIGAS Anigas, e le aziende ad essa associate, in considerazione dell'attualità e della rilevanza che il tema della misura ha ed avrà in grado ancora maggiore, ha sempre guardato allo smart metering con estrema attenzione riconoscendone potenziali pregi e funzionalità. Proprio in quest'ottica, e per meglio contribuire a delineare un quadro esaustivo, Anigas ha commissionato all Istituto per la Competitività (I Com) uno studio mirato ad approfondire argomenti quali il contesto e lo scenario europeo, i principali aspetti regolatori e soprattutto una simulazione dei costi e dei benefici di sistema derivanti dall implementazione dello smart metering nel settore gas in Italia. Lo studio si è svolto in concomitanza temporale con valutazioni, proposte, Consultazioni e Direttive che l'aeeg sta elaborando sul medesimo tema. A tale proposito Anigas intende ribadire e sottolineare ancora una volta che: con la delibera ARG/gas 155/08 e i successivi documenti è stato avviato un processo di innovazione tecnologica nel comparto della misura del settore gas atto a favorire la competitività e la liberalizzazione del mercato. Anigas è fermamente intenzionata a contribuire e a generare il miglioramento del servizio; le imprese di distribuzione hanno segnalato singolarmente o attraverso l Associazione vincoli da esse indipendenti e non ancora risolti che creano rilevanti perplessità circa le cadenze per l avanzamento del programma di investimenti, il suo ammontare rilevante e le sue ricadute tariffarie; le imprese segnalano che condizione imprescindibile per l'attuazione del programma di implementazione è che tutti i costi di investimento e gestione del metering e meter reading devono essere riconosciuti, nella loro totalità, dai sistemi di remunerazione previsti per il servizio di distribuzione; le problematiche delle disposizioni di legge sulla metrologia legale non sono ancora state completamente recepite a livello regolamentare. Ciò detto Anigas auspica che lo studio proposto fornisca un contributo importante nel percorso di analisi e implementazione di un sistema di smart metering, ritenuto essenziale per il corretto e moderno funzionamento dell intero comparto gas.

5 STUDIO I COM Un analisi degli impatti relativi all introduzione degli smart meter 5 INDICE Executive Summary 9 Capitolo 1 Inquadramento generale e survey europeo L avvento delle smart grid Verso una convergenza delle reti Smart metering Smart metering elettrico Smart metering gas Differenze Obiettivi da raggiungere Smart metering gas e suo inquadramento nell evoluzione delle reti Le linee guida europee sulle smart grid e lo smart metering gas Alcune linee guida Gli aspetti regolatori Smart metering nel gas: un confronto internazionale Cosa succede nel mondo Cosa succede in Europa La situazione in alcuni paesi europei Regno Unito Risultati dell analisi tecnico economica Francia Risultati dell analisi tecnico economica Irlanda Spagna Germania Austria Considerazioni conclusive: l Italia a confronto con il resto d Europa 45 Capitolo 2 Outlook tecnologico Sviluppo delle infrastrutture di rete Sviluppo dello smart metering 52

6 6 Indice 2.1. Implementazione hardware Protocolli di Comunicazione Sicurezza Informatica Esposizione a campi elettromagnetici Privacy Smart prepaid meter Considerazioni conclusive 66 Capitolo 3 Simulazione dei costi e dei benefici Analisi del sistema Italia Nota metodologica La definizione ESMA di smart metering Lo strumento di calcolo ESMA Gli scenari di riferimento ESMA Gli attori e il loro ruolo nello scenario Applicazione della metodologia e dello strumento ESMA al SMGS 155/ Gli scenari funzionali di riferimento Benefici e parametri economici di input allo strumento ESMA Valorizzazione dei parametri economici di input Utilizzo dello strumento ESMA Premesse e assunzioni Fattore di probabilità relativo alla vita media degli smart meter Orizzonte temporale Metodo di calcolo del VAN Tempi di roll out Prezzo dell energia Variazione costi Capex e Opex Modalità di comunicazione Riduzione annuale dei consumi Altre assunzioni rilevanti Smart Metering Gas System delibera 155/08 SMGS COMPLETO Scenario Better Billing 82

7 STUDIO I COM Un analisi degli impatti relativi all introduzione degli smart meter Scenario Real Time Feedback Scenari senza imposte Scenario prevalente Simulazioni impatto trasferimento dei costi in bolletta Simulazioni Smart Metering Gas System 155/08 SMGS RETAIL (G4 e G6) Simulazioni impatto trasferimento dei costi in bolletta Simulazioni impatto altri fattori Il calcolo del VAN per i distributori (caso globale e caso G4 G6) Considerazioni conclusive Distributori Venditori Consumatori Totale stakeholder 99 Riferimenti bibliografici 101

8 8

9 STUDIO I COM Un analisi degli impatti relativi all introduzione degli smart meter 9 Executive Summary È ormai comune visione che uno dei principali focus delle utilities e dei regolatori per la prossima decade verterà sulle smart energy e sui corollari associati ad esse: smart grid, smart metering, gestione della domanda, gestione degli outage e distribuzione intelligente. Se nelle reti elettriche il concetto di smart grid è ormai abbastanza comune e alcune delle tecnologie chiave ad esso associate sono sufficientemente diffuse presso i clienti finali (si pensi ai contatori digitali), nelle reti gas invece, la situazione, sia dal punto di vista tecnologico che di infrastrutturazione, è decisamente più acerba. Esistono però delle esigenze che spingono ad intravedere, anche per il settore gas, quantomeno in prospettiva, una importanza crescente delle tecnologie associate allo smart metering, alla telelettura, e alla telegestione e telecontrollo. La Direttiva sull'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici (2006/32/CE) prevede la maggior efficienza tramite l applicazione diffusa di innovazioni tecnologiche efficienti sotto il profilo costi/benefici. In questo contesto si è inserito il provvedimento dell Autorità per l energia elettrica e il gas (ARG/gas 155/08) che ha imposto una forte accelerazione nella sostituzione degli apparati di misura installati sulla rete di distribuzione del gas, avviando un processo significativo di innovazione tecnologica nel comparto della misura, utile per la competitività e per la liberalizzazione dell intero settore gas. Vista l elevata consistenza degli investimenti necessari per traguardare gli obiettivi fissati dal Regolatore, si ritiene necessario un approfondimento di dettaglio circa le attuali tecnologie disponibili sul mercato, le barriere tecniche ed economiche alla loro diffusione, con particolare riguardo ai costi e ai benefici per i principali stakeholder sui quali questi potrebbero impattare. L ambito d indagine della presente ricerca, commissionata da Anigas, riguarda la messa in servizio di gruppi di misura del gas caratterizzati da requisiti funzionali di telelettura e telegestione per i punti di riconsegna delle reti di distribuzione. Lo studio I Com aggiorna al 2011 i principali aspetti già considerati nella fase di consultazione e di deliberazione del provvedimento dell Autorità, e cioè l inquadramento generale dello smart metering anche alla luce delle principali esperienze europee, un outlook delle tecnologie attualmente disponibili e una simulazione dei costi e dei benefici di una sostituzione su larga scala dei contatori gas. La simulazione dei costi e dei benefici è stata effettuata utilizzando il modello messo a disposizione dallo European Smart Metering Alliance (ESMA), una associazione di player e portatori di interesse europei, parzialmente finanziati dal programma European Intelligent Energy (IEE). L analisi del contesto internazionale conferma che le principali funzionalità dello smart metering anche applicato al settore gas necessarie per rientrare in una visione di evoluzione delle smart grid sono: la capacità di elaborare, trasferire e gestire in modo automatico i dati di consumo; la possibilità di gestione da remoto dei contatori; l abilitazione alla comunicazione bidirezionale da e verso il contatore;

10 10 Executive summary la capacità di fornire informazioni significative sui consumi ai vari player del mercato interessati all intera filiera, con l inclusione dei consumatori finali; la possibilità di supportare servizi di nuova concezione volti a migliorare l efficienza del sistema nel suo complesso e a ridurre i consumi energetici. Ad oggi, parlando di settore gas, in base all analisi condotta nel primo capitolo dello studio I Com, gli unici paesi europei che hanno avviato la pianificazione di un roll out massivo dei contatori smart, sono l Italia e la Gran Bretagna con la differenza che il roll out inglese prevede una installazione congiunta di contatori elettrici e gas in tempi più dilatati (con scadenza 2020 per la Gran Bretagna, il 2016 per l Italia). In altri paesi, come la Francia, il processo decisionale è in una fase finale, anche molto avanzata. Nel secondo capitolo dello studio vengono presi in considerazione gli aspetti tecnologici sia per quanto concerne l hardware sia per quel che riguarda i protocolli di comunicazione dei dati. Dall analisi emerge l importanza dell interoperabilità tra reti elettriche e reti gas, che sembra essere un requisito essenziale per un evoluzione equilibrata del sistema. L infrastruttura di comunicazione è poi vista come il principale nodo tecnologico da affrontare per un pieno sviluppo dello smart metering, insieme a quelli non ancora pienamente risolti delle disposizioni di legge concernenti la metrologia legale e la trasmissione dati. Restano comunque, nel breve periodo, le criticità legate alla piena maturità delle tecnologie e dei dispositivi hardware e i limiti produttivi della filiera industriale, anch essi legati all innovatività del comparto. Queste criticità devono essere tenute in debito conto nel riconsiderare eventualmente l orizzonte temporale entro cui completare il roll out. Per quanto riguarda la valutazione dei costi e dei benefici, le simulazioni si sono sviluppate prendendo in esame tre scenari di riferimento: Business As Usual, coincidente con la situazione attuale, dove lo smart metering non è implementato e la lettura dei misuratori avviene manualmente ; Better Billing, modello assimilabile a quello ipotizzato dal regolatore francese, dove i contatori tradizionali vengono sostituiti con contatori smart tele leggibili automaticamente da remoto e i clienti finali ricevono le informazioni storicizzate dei propri consumi dal venditore tramite la bolletta; Real Time Feedback, vicino al modello integrato gas/elettricità inglese dove, a differenza del Better Billing, le informazioni relative ai consumi sono inviate ai clienti finali in modalità real time o near real time. In tutti gli scenari i benefici sono calcolati come minori costi sostenuti e valutati, tramite i parametri di calcolo, quantificando la differenza tra prima e dopo l introduzione dei nuovi gruppi di misura. Le principali fonti dei dati utilizzati sono le risposte a un questionario somministrato a un campione rappresentativo delle imprese associate ad Anigas, i documenti presentati all Autorità nel periodo giugno luglio del 2011 dalle associazioni di settore (Anigas, Assogas, Federestrattiva e Federutility) e i principali documenti ufficiali internazionali pubblicati negli ultimi due anni (in particolare da ERGEG, EUROGAS e CRE) Tra i parametri tecnico economici più rilevanti utilizzati: l orizzonte temporale dell analisi (20 anni), la vita media nominale degli smart meter (15 anni), i tempi di roll out (6 anni), il prezzo del gas per il consumatore domestico, comprensivo delle imposte (0,86 /mc),

11 STUDIO I COM Un analisi degli impatti relativi all introduzione degli smart meter 11 la modalità di comunicazione dei dati (per contatori G4 e G6 la radiofrequenza, per i gruppi di misura di calibro maggiore GSM/GPRS/UMTS). La stima della riduzione annuale dei consumi è stata quantificata sulla base di dati reperiti in letteratura. Dopo avere effettuato numerose e differenti simulazioni, con l assunzione di valori diversi, riteniamo che i risultati più significativi siano quelli riferiti al sistema considerato nell insieme dei suoi principali stakeholder distributori, venditori e consumatori valutato per l intero parco misuratori di tutte le classi nell ipotesi del completo trasferimento nel corrispettivo della tariffa di distribuzione dei costi (investimento e gestione) del metering e del meter reading. Analogo sistema e scenario è stato riferito e valutato anche per il parco contatori di calibro G4 e G6. Ovviamente lo scenario più rilevante ai fini del presente studio è quello compatibile con l attuale mercato italiano e con gli obiettivi previsti nel 2008, vale a dire il Better Billing. Nel caso di sostituzione dell intero parco contatori, i dati evidenziano che il Valore Attuale Netto (VAN) dei benefici riferiti al sistema nel suo complesso (distributori, venditori e consumatori) assume un valore positivo solo a partire dal 7 anno, mentre per i clienti finali lo stesso indicatore assume valore positivo a partire dal 17 anno. L indicatore per i distributori risulta fortemente negativo per tutti gli scenari considerati che non prevedano il trasferimento in tariffa dei costi di investimento, installazione, manutenzione e lettura. Nel caso i cui i costi vengano totalmente trasferiti in tariffa l indicatore per i distributori è invece sostanzialmente nullo nell intero periodo considerato. Nell ipotesi di sostituzione dei soli contatori G4 e G6, invece, il VAN totale (riferito cioè ai tutti gli stakeholder) arriva ad assumere valore positivo non prima dei 13 anni, mentre lo stesso indicatore per i consumatori non raggiunge mai il valore positivo.

12 12

13 STUDIO I COM Un analisi degli impatti relativi all introduzione degli smart meter 13 CAPITOLO 1 INQUADRAMENTO GENERALE E SURVEY EUROPEO

14 14

15 STUDIO I COM Un analisi degli impatti relativi all introduzione degli smart meter L avvento delle smart grid Il raggiungimento degli obiettivi di mitigazione dei cambiamenti climatici, definiti dall Unione Europea nell ambito degli obiettivi del 2020, il cosiddetto Green Package rappresenta il principale driver per lo sviluppo delle smart grid. Quest ultime, infatti, sono un strumento chiave per uno sviluppo quanto mai consistente delle fonti rinnovabili e per la realizzazione di un mercato dell energia in cui i consumatori possano avere un nuovo ruolo, decisamente più centrale. Se il primo e cruciale campo cui sono destinate soluzioni e tecnologia smart grid è senz altro la rete e, più in generale, il sistema elettrico, le applicazioni di tecnologie smart tendono a invadere tutti i campi energetici. Tanto che alcuni degli obiettivi cui si tende nel campo elettrico, seppur con notevoli differenze intrinseche,vorrebbero essere replicati anche nel sistema gas. Tra questi vi è senz altro quello di ridurre il consumo di energia attraverso i cambiamenti nel comportamento della clientela. E l'introduzione di tecnologie di misura intelligenti (smart metering), precondizione necessaria per una smart grid, è riconosciuta come un mezzo per raggiungere questo obiettivo poiché ha la potenzialità di migliorare la consapevolezza dei clienti del consumo di energia attraverso la fornitura in tempo reale di informazioni che sostengono/incentivano il cambiamento comportamentale. Si tratta, in ogni caso, di una materia che è ancora in divenire. L ERGEG (European regulators group for electricity and gas), ad esempio, nel definire una smart grid, si riferisce esclusivamente a una rete elettrica. Al contrario il DOE (Department Of Energy) degli Stati Uniti non fornisce una definizione così dettagliata del termine, soffermandosi piuttosto nel chiarire singoli aspetti fondamentali. Se si volesse delineare in modo schematico un concetto in verità difficile e, appunto, ancora in evoluzione, le caratteristiche che una smart grid, in una visione d insieme, dovrebbe racchiudere in se sono: Intelligenza, intesa come capacità di percepire sovraccarichi e reindirizzare i flussi per prevenire e minimizzare le interruzioni oppure la capacità di intervenire automaticamente in condizioni di emergenza; Efficienza, cioè capacità di rispondere a una domanda energetica crescente minimizzando il ricorso a nuove infrastrutture; Comunicazione, vale a dire possibilità di comunicare in real time tra rete e cliente finale affinché quest ultimo possa adattare i propri consumi energetici in base alle proprie esigenze; Flessibilità ad accettare o fornire energia da diverse fonti e in maniera distribuita; Qualità del servizio anche in condizioni di funzionamento critico; Resistenza, maggiore robustezza in caso di sabotaggi security o disastri naturali safety mediante protocolli specifici; l essere Verde, cioè garantire minori impatti ambientali a parità di servizi resi. Appare chiaro come tali caratteristiche si associano facilmente ad una rete elettrica, ma potrebbero essere mutuate per una qualsiasi infrastruttura di distribuzione di servizi, come il gas naturale o l acqua. Pertanto lo scenario che va delineandosi vede anzitutto una forte interazione tra le reti di distribuzione elettrica e gas strettamente interconnesse tra di loro tramite una massiccia penetrazione delle tecnologie ICT.

16 16 Inquadramento generale e survey europeo 1.1. Verso una convergenza delle reti In questo scenario in divenire parrebbe quindi acquistare maggior vigore quello che potremmo chiamare l approccio convergente, vale a dire quello di una sempre maggior coincidenza nell affrontare le problematiche del settore elettrico e del gas naturale. Si tratta invero di una questione assai complessa e meritevole di ampia disamina. Quello su cui a nostro avviso si può più facilmente concordare è la convergenza verso e una maggior interrelazione tra i due settori, che peraltro trova spiegazione anche nelle reciproche specificità. La domanda di gas naturale, infatti, generalmente non cambia in maniera notevole nel breve periodo, specie se rapportata alla maggiore reattività della domanda elettrica. Le più ampie fluttuazioni di domanda gas nel corso dell anno sono dovute a cause meteo climatiche. In inverno, infatti, aumentano i consumi diretti di metano per soddisfare il carico termico di riscaldamento e acqua calda sanitaria, mentre in estate accrescono gli usi indiretti (produzione di energia elettrica in centrale) per soddisfare i picchi di domanda dovuti ai carichi di condizionamento degli ambienti. La produzione di energia elettrica da centrali alimentate a gas naturale rappresenta, infatti, una parte considerevole del mix energetico nazionale ed è un tipo di carico programmato e costante. Negli ultimi anni anche le fonti rinnovabili, eolico e fotovoltaico in testa, sono entrate a far parte del mix energetico seppure ancora in piccola parte, che tuttavia diventerà sicuramente più rilevante nei prossimi anni in uno scenario di generazione distribuita capillarmente sul territorio. Del resto secondo la principale letteratura tecnica ed economica, la generazione diffusa, cioè un sistema di produzione di energia elettrica con impianti medio piccoli situati nei pressi dell'utenza finale e di norma connessi alla rete di distribuzione, è essenziale al perseguimento degli obiettivi europei di penetrazione delle rinnovabili sulla produzione totale (per l'italia, oltre il 25% nel 2020, secondo il Piano d'azione nazionale presentato dal Governo alla Commissione europea nel luglio 2010). Lo sviluppo della generazione diffusa non può però prescindere da un adeguamento altrettanto significativo della rete di distribuzione, attualmente non sufficiente ad accogliere connessioni e interfacciamenti degli impianti di generazione sempre più sparsi sul territorio, molti dei quali a fonti rinnovabili e spesso dunque non programmabili e dunque aleatori. La generazione di energia da impianti eolici e solari beneficia di dispacciamento prioritario passante, ma essendo intermittente e non programmabile costringe gli operatori di rete a faticare non poco per mantenere i parametri di rete all interno di valori accettabili. Con queste premesse, si richiede alla generazione elettrica a gas (turbogas e cicli combinati CCGT ), non solo di soddisfare la quota parte di mix energetico che già ora copre, ma di andare anche a coprire la mancata produzione delle fonti rinnovabili quando inattive. Il vettore gas potrebbe essere e in parte già è la soluzione all aleatorietà delle fonti di generazione non programmabili per via dei tempi di risposta rapidi (fast ramping) dei CCGT ed ancor più dei turbogas. Si intravede pertanto quella che potrebbe essere una nuova tendenza vale a dire che la domanda di gas possa non essere più costante come lo è attualmente, ma avere picchi considerevoli anche nella giornata.

17 STUDIO I COM Un analisi degli impatti relativi all introduzione degli smart meter 17 Da qui nasce la necessità di dover monitorare in tempo reale i valori di portata e pressione nei punti nevralgici dei metanodotti. E dato lo stretto legame che si verrebbe ad instaurare con la rete elettrica, ne deriva la necessità di una struttura di comunicazione in grado di poter scambiare informazioni in tempo reale tra le due reti. L introduzione delle fonti rinnovabili costringe dunque non solo la rete elettrica ad evolversi in una smart grid, passando dall'attuale ruolo passivo ad uno sempre più attivo, ma ha notevoli influenze anche sul processo di ammodernamento e sviluppo dei metanodotti, al fine di renderli ugualmente, per quanto possibile, smart. Uno scenario in cui le smart grid dell energia elettrica e del gas naturale siano effettivamente integrate tra loro (generalmente si fa riferimento a questo concetto usando il termine di smart energy), può potenzialmente condurre a diversi vantaggi, riportati nello schema che segue. Attualmente le infrastrutture elettriche e del gas naturale sono controllate in maniera indipendente, con l eccezione di un numero limitato di comunicazioni che sono tuttavia affette da ragguardevoli differenze in termini di costanti di tempo e dinamiche di sistema. I carichi elettrici hanno, infatti, maggiori fluttuazioni giornaliere e stagionali, ma piccole variazioni annuali; mentre i carichi del metano sono caratterizzati da piccole variazioni giornaliere ed ampie variazioni nell anno.

18 18 Inquadramento generale e survey europeo Rimangono tuttavia evidenti le differenze fisiche alla base dei due settori che ne condizionano comunque i mercati e gli sviluppi tecnologici. Nel settore elettrico ad esempio una delle grandi sfide legate al mondo delle smart grid è rappresentata dalla possibilità di accumulare energia elettrica, laddove invece risulta ampiamente praticabile e diffusa la possibilità di accumulo nel settore del gas naturale. L accumulo di gas naturale generalmente ammonta a discrete percentuali in proporzione ai consumi totali nazionali. Un sistema di stoccaggio, proprio per la possibilità di disporre di gas in maniera differita nel tempo, costituisce il mezzo principale per assicurare la continuità delle forniture e, gestendo le fluttuazioni di domanda e offerta, svolge un ruolo essenziale ai fini dell efficienza e dell affidabilità del sistema stesso. La presenza e il ricorso a infrastrutture di stoccaggio, infatti, consentono di rendere modulata una forma di approvvigionamento di gas, che altrimenti si rivelerebbe piatta (contratti privi di flessibilità nei ritiri giornalieri o anche annuali), il che permette anche di utilizzare più intensamente le infrastrutture o risorse primarie meno flessibili, come gasdotti e rigassificatori per l importazione di gas prodotto all estero e produzione nazionale, a fronte di una domanda di gas che presenta una accentuata variabilità sia stagionale che, per archi di tempo più ridotti, giornaliera. Le varie tipologie di domanda (residenziale, industriale e termoelettrica) presentano un grado di prelievo e modulazione tra loro diversi, il che rende necessario poter disporre di un sistema di erogazione flessibile. Essere dotati inoltre di un sistema di stoccaggio efficiente è funzionale in primis ai fini del mercato, perché permette un ottimizzazione degli approvvigionamenti, consentendo l acquisto di gas nel periodo estivo, quando il prezzo è più basso, per poterlo poi riutilizzare nella stagione invernale 1. In secondo luogo, una buona capacità di stoccaggio aiuta la creazione di un mercato liquido sia nel settore del gas che nell elettricità aumentando la possibilità di arbitraggio anche tra mercati di diversi paesi. Non da ultimo infine, maggiore è la capacità di stoccaggio, maggiore è la sicurezza energetica di un paese, e quindi la capacità di garantire le forniture, e tale ruolo è tanto più importante, quanto maggiore è la dipendenza dalle importazioni. In ogni caso, almeno rispetto all energia elettrica, il gas metano è una risorsa, di fatto, sempre disponibile (anche grazie all accumulo) con un valore prestabilito per chi vende. Le reti elettriche invece richiedono una risposta istantanea ai cambiamenti di carico proprio perché l energia elettrica non può essere accumulata (non almeno nelle quantità necessarie a soddisfare l intera rete). In un futuro prossimo, tuttavia, con il progressivo diffondersi di sistemi di generazione diffusa, il ruolo dei sistemi di stoccaggio energetico potrebbe diventare di fondamentale importanza per la costituzione di una smart grid stabile ed efficiente. La produzione di grandi 1 Non va dimenticato che recentemente calo della domanda, inattesa abbondanza di offerta (dovuta alla maggiore disponibilità di GNL a sua volta determinata anche dalla crescita esplosiva del gas non convenzionale negli Stati Uniti) prezzi imprevisti, contrazione dei margini degli operatori, consistenti rinegoziazioni dei contratti di lungo periodo hanno determinato quasi un effetto domino. Tanto che è lecito chiedersi se non si stia entrando in una nuova epoca. Un epoca in cui, tra gli altri rivolgimenti, venga superato il tradizionale modello di approvvigionamento basato sui contratti di lungo termine con uno stretto legame tra il prezzo del gas e quello del petrolio. Invero è ancora presto per dirlo: tante, spesso esogene, sono le variabili determinanti e tra queste cruciale ci pare la domanda.

19 STUDIO I COM Un analisi degli impatti relativi all introduzione degli smart meter 19 quantitativi di energia intermittente e indipendente dalle effettive richieste di carico della rete (come quella proveniente da fonti energetiche rinnovabili), renderà infatti necessario un massiccio impiego di sistemi di accumulo energetico in grado di sopportare un elevato numero di cicli di carica scarica a diversi gradi di profondità. In uno scenario siffatto, che vede la realizzazione di smart grid elettriche e gas, sebbene i mercati nazionali dell energia siano caratterizzati per loro stessa natura da una forte a territorialità, è chiaro che le utility con marcata matrice territoriale (aziende di distribuzione di gas, energia elettrica, acqua) potrebbero trovare un terreno fertile per l aggregazione, in forme di collaborazione, al fine di realizzare economie di scala e, ancor più, di scopo, unire le proprie specifiche esperienze e competenze, espandere la loro presenza sul territorio. Il potenziale raggiungimento di economie più o meno significative da parte di questi raggruppamenti locali potrebbe sostenere lo sviluppo e la crescita dei distributori presenti su aree geografiche limitate, incoraggiare localmente la diffusione di produzione di energia elettrica da fonti alternative. Chiaramente l aggregazione di utility di diversa natura, dovrà realizzarsi in uno spazio virtuale nel quale i diversi attori potranno dialogare e coordinarsi seguendo dei protocolli di comunicazione comuni. In questo cyber spazio dei servizi ciascuna utility potrebbe trarre vantaggio avvicina dosi alle economie di scala realizzabili da una multi utility o da una distributed utility. In ogni caso, tuttavia, resta difficile tirare le fila anche per il contesto che è quanto mai in evoluzione. Il caso italiano poi, si profila più che mai complesso, basti solo pensare alla aggregazione che avverrà, potremmo dire ex lege, con le gare per ambito, previste per l affidamento del servizio di distribuzione gas. Nondimeno, su un piano più generale, tra prime considerazioni possibili vi è senz altro quella che la convergenza dei servizi ci pare possa procurare maggior vantaggio proprio alle aziende multi servizio Smart metering Metaforicamente si potrebbe sostenere che nel cuore di una smart grid alberga sicuramente lo smart meter, con tutta la relativa infrastruttura di comunicazione. Nel settore elettrico i sistemi di smart metering, basati su contatore elettronico, si sono affermati in virtù della necessità di far fronte ad alcune problematiche di business ed al fine di fornire (od ottenere in base ai punti di vista) maggior contezza ed una più oculata gestione dei consumi. I benefici economici stanno trainando ed evidenziando vantaggi e possibilità tecniche di gestione che prima non sarebbero stati possibili. Nuove funzionalità dovranno essere richieste ai sistemi tecnici e informativi della società di distribuzione che le porteranno a diventare Smart Distribution Companies. Per inquadrare sul piano tecnico e tecnologico i contorni di quella che può essere senz altro definita una svolta epocale è necessario, primariamente, dover definire le lacune che i contatori dovrebbero colmare sia a favore dei fornitori che dei clienti e utilizzatori finali. A fronte di questa prima classificazione, farà seguito una catalogazione delle differenze che sussistono tra gli smart meter gas e gli smart meter elettrici.

20 20 Inquadramento generale e survey europeo Le problematiche principali incontrate dai fornitori nello svolgimento del proprio servizio sono: - distinzione tra i loro servizi e i servizi forniti da altri; - personalizzare del servizio dato, in modo tale da differenziare in relazione alle esigenze dei vari clienti; - dare dei risultati attendibili; - dare delle informazioni accessibili al cliente; - permettere un facile cambiamento dei parametri, come per esempio il pagamento anticipato del credito, una gestione più efficace del debito, etc.; Principali obiettivi e benefici dei clienti finali: - Fatture precise; - Prezzi bassi, o meglio, congrui; - Facilità nel cambiamento dei fornitori; - Meno controlli presso le abitazioni da parte degli addetti alla lettura; - Un sistema che li aiuti nella gestione dei consumi; Gli operatori stanno dunque cercando una soluzione unica e definitiva che possa durare almeno per venti anni con la minima manutenzione ovvero effettuare un investimento che sia garantito a lungo termine. Viste le differenze intrinseche tra i due settori, è indispensabile fare una suddivisone netta tra i contatori intelligenti per l energia elettrica e quelli per il gas. Tale differenza permetterà di individuare i due differenti livelli della tecnologia e le direzioni in cui agire Smart metering elettrico Analizzando nello specifico le funzioni che sono possibili con un contatore elettrico intelligente si possono includere: lettura da remoto; una doppia via di comunicazione che permetta di gestire in modo più efficace i picchi di domanda e la possibilità di interrompere la fornitura di energia a un carico quando possibile; un avanzato sistema di tariffazione e di pagamento che permetta al consumatore di scegliere la fascia oraria in cui ritiene più conveniente consumare;

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 ANIE Energia Chi siamo Rappresenta 337 aziende associate (oltre 20.000

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Ringrazio tutti i qualificati Relatori, il Moderatore, l Organizzazione e i Partecipanti. Svolgerò sintetiche

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 L evoluzione della rete verso le smart grids Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013 Agenda La rete allo stato attuale Le sfide di oggi Sistemi, tecnologie e soluzioni per l

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO

IL CONTATORE ELETTRONICO IL CONTATORE ELETTRONICO La naturale EVOLUZIONE verso l ECCELLENZA! Progetto Comune di Missaglia Installazione Contatori Elettronici per la TeleGestione Gas CHI SIAMO Investimento per il futuro e garanzia

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

(Roma, 29 settembre 2009) INTERVENTO DEL SOTTOGRETARIO ON. SAGLIA

(Roma, 29 settembre 2009) INTERVENTO DEL SOTTOGRETARIO ON. SAGLIA CONVEGNO La rete elettrica italiana Lo stato della rete sul territorio nazionale ed i rischi di saturazione. Le gravi possibili conseguenze per lo sviluppo del fotovoltaico. I piani di potenziamento del

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

IL MERCATO TI DA UNA MANO

IL MERCATO TI DA UNA MANO IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto sapere sul mercato elettrico e non hai mai osato chiedere IL MERCATO TI DA UNA MANO ovvero tutto quello che avresti sempre voluto

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Calcolatore Energetico

Calcolatore Energetico Calcolatore Energetico Istruzioni Il calcolatore energetico è uno strumento semplice che può darvi un'idea approssimativa della energia prodotta dal vostro impianto, nonché informazioni interessanti come

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Guida rapida al contatore elettronico trifase

Guida rapida al contatore elettronico trifase Guida rapida al contatore elettronico trifase Il contatore elettronico trifase è uno strumento semplice e vantaggioso che oltre a misurare il consumo di energia, permette di essere letto e gestito a distanza.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

Sintesi dello studio per

Sintesi dello studio per Bari 28 ottobre 2011 Sintesi dello studio per SMART GAS, SMART POLICY? Un analisi degli impatti relativi all introduzione degli smart meter nella distribuzione del gas naturale Antonio Sileo INTRODUZIONE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici EnerSmartSystem Efficienza energetica negli edifici domestici CLK Italia srl - WEB: www.clk-italia.it - email: info@clk-italia.it - TEL: 0571 1661103 - FAX: 0571 684849 Agenda - EnerSmartSystem - Semplicità

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By La piattaforma per garantire l efficienza energetica Powered By L efficienza energetica come nuovo punto di forza Secondo la norma ISO EN 50001, l efficienza energetica rappresenta il modo per ottimizzare

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli