SPECIALE DISTURBI D'ANSIA E RICERCA SCIENTIFICA DIAGNOSI&TERAPIA MARZO DT & DIAGNOSI & TERAPIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIALE DISTURBI D'ANSIA E RICERCA SCIENTIFICA DIAGNOSI&TERAPIA MARZO 2013 17 DT & DIAGNOSI & TERAPIA"

Transcript

1 DT & DIAGNOSI & TERAPIA SPECIALE DISTURBI D'ANSIA E RICERCA SCIENTIFICA MARZO

2 18 MARZO 2013 L a Fondazione Internazionale per il Sostegno della Ricerca in Psichiatria - FORIPSI Onlus ( nasce nel 2007 dalla sinergia tra la Provincia Italiana della Congregazione delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù e l Associazione di Volontariato Solidarietà e Servizio Onlus-Ong con finalità nell ambito della cura, ricerca e prevenzione dei disturbi psichiatrici. Al fine di implementare la propria mission, la sede operativa della Fondazione sita presso Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano (CO) ha ideato FIDANS, un Progetto di ricerca sui disturbi d ansia e da stress, sotto la guida scientifica del Prof. Giampaolo Perna, Primario del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche (DNC) della Casa di Cura.

3 MARZO A volte capita che i sogni e le aspettative dei 9 mesi precedenti improvvisamente vengano cancellati da una diagnosi di malattia rara. FIDANS promuove il benessere mentale attraverso azioni concrete volte a prevenire l esordio dei Disturbi di Ansia e da Stress, ad accelerare la loro diagnosi evitandone la cronicizzazione e a favorire l applicazione di un trattamento efficace; punta a rendere consapevoli le persone che soffrono per tali limitazioni, indirizzandole verso una corretta soluzione e garantendo loro il diritto umano a lottare per la propria felicità e libertà. Si propone in particolare di creare un Centro di eccellenza nella ricerca, didattica, cura e prevenzione dei disturbi d ansia e da stress. L ansia, come termine generico, si associa ad espressioni quali preoccupazione, panico, fobia, stress, ossessione e angoscia. Ciò che tutti questi termini hanno in comune è il legame con il pericolo: per la propria incolumità, per quella dei propri familiari e, più in generale, per il mondo che ci circonda. Possiamo quindi dire che si tratta di meccanismi che difendono il nostro equilibrio e il nostro benessere. Quando l ansia e lo stress sono normali, sono risorse indispensabili per affrontare e superare gli innumerevoli pericoli che incontriamo nella nostra vita, perché diventano preziose opportunità per comprendere la situazione e per prendere decisioni efficaci. Quando invece diventano patologiche ci privano del diritto più importante di ogni individuo, ovvero la libertà: libertà di muoversi ed essere autonomi, di pensare, di creare rapporti e, in ultima analisi, di scegliere e decidere. LE AREE DI INTERVENTO FIDANS, avvalendosi di un team di esperti (psichiatri e psicologi), si concentra su molteplici aree di intervento, ponendosi come rete di collegamento tra ricerca, professionisti del settore e popolazione. FIDANS è attualmente impegnata nello sviluppo di tre attività: Liberi dall ansia fin da piccoli! Tale progetto, a carattere preventivo, indagherà i potenziali fattori ambientali e/o psicofisiologici, e la loro interazione come fattori di rischio o protettivi verso lo sviluppo di Disturbi di Ansia nei bambini figli di genitori con tali problemi Perché non mi libero dall ansia? Il progetto identificherà i fattori di non risposta ai trattamenti evidence-based (farmacologici e psicoterapici) dei Disturbi di Ansia attualmente disponibili, così da fornire alla comunità scientifica internazionale nuovi argomenti di riflessione Psichiatria e grande pubblico: come affrontare serenamente le difficoltà della vita. Il progetto è volto a sensibilizzare la popolazione sulla difficoltà di convivere con ansia e stress, attraverso convegni gratuiti aperti al grande pubblico. Si propone di offrire gli strumenti per migliorare la qualità di vita di coloro che soffrono di questi disturbi. Nell ambito di quest ultimo progetto i nostri esperti presentano su «Diagnosi&Terapia» alcuni dei temi affrontati quotidianamente nell ambito della cura e della ricerca. I DITURBI D'ANSIA Prof. Giampaolo Perna Psichiatra, Direttore Scientifico e Primario DNC (Villa San Benedetto Menni) I disturbi d ansia colpiscono almeno 6 milioni di italiani e sono una delle maggiori fonti di disabilità nelle nazioni più sviluppate. Nonostante questi fatti, tali disturbi d ansia vengono ancora oggi relegati nella piccola psichiatria, spesso minimizzati non solo dalla popolazione, ma anche da molti medici

4 20 MARZO 2013 FORIPSI ONLUS - PROGETTO FIDANS di medicina generale. Nonostante ciò vengono pubblicati oltre 20 articoli scientifici ogni giorno su questo tema e periodicamente vengono sviluppati trattamenti farmacologici e non capaci di favorire la restitutio ad integrum a sempre più pazienti imprigionati nella gabbia dell ansia, del panico, delle fobie e delle ossessioni. Quando parliamo di ansia è fondamentale distinguere l ansia normale da quella patologica: nel primo caso l ansia migliora la capacità della persona di superare gli ostacoli e risolvere i problemi, nel secondo caso invece l ansia crea una sofferenza che fa cadere il rendimento fino a paralizzare la persona. Se globalmente l ansia si riferisce ai meccanismi di difesa dai pericoli, un secondo punto da chiarire è che l ansia, dal punto di vista clinico, non è un concetto unitario ma esistono differenti fenomeni ansiosi: l ansia propriamente detta, che si riferisce all anticipazione del pericolo; la paura, che è l emozione che nasce come reazione psicofisica di fronte a un pericolo esterno; il panico, che è l emozione che nasce come reazione psicofisica in risposta ad un pericolo interno e la rimuginazione, che è un pensiero ricorrente intrusivo che domina la mente di una persona inducendo disagio. Ognuno di questi fenomeni può essere patologico e, in questo caso, si parla rispettivamente di ansia generalizzata, fobia, attacco di panico e ossessione e la combinazione di questi elementi psicopatologici formano i disturbi d ansia che verranno discussi nel corso di queste pagine dai miei collaboratori. IL DISTURBO D'ANSIA GENERALIZZATO Dott. Giuseppe Guerriero Psichiatra DNC (Villa San Benedetto Menni) Il disturbo d ansia generalizzato (GAD) è relativamente comune con tassi di prevalenza del 4-7%; i più alti si registrano tra le donne e in un range di età che va dai 45 ai 59 anni. Il disturbo è caratterizzato da eccessiva preoccupazione e da sintomi di arousal fisiologico come nervosismo, sonno disturbato, tensione muscolare, facile affaticabilità, difficoltà di concentrazione e irrequietezza; è inoltre associato ad una marcata compromissione del funzionamento occupazionale e sociale. Perché si possa diagnosticare il GAD, l ansia eccessiva e di difficile controllo da parte del paziente deve essere rivolta a più situazioni e/o eventi, i sintomi devono durare da almeno sei mesi e non essere causati dall uso di sostanze, altri disturbi psichiatrici o medici. I pazienti hanno anche più alti tassi di condizioni mediche concomitanti come dolore cronico e problemi gastrointestinali, cardiovascolari ed endocrini. La comorbidità psichiatrica è frequente nel GAD e si verifica soprattutto con la depressione maggiore, della quale il GAD è un fattore di rischio. Fattori genetici ma soprattutto ambientali giocano un ruolo nello sviluppo del disturbo. Esso può non essere diagnosticato a causa della focalizzazione sui sintomi fisici e dello stigma della malattia mentale: in ogni caso, può essere trattato, sia con terapie psicologiche che con farmaci. Le prime includono la terapia cognitivo comportamentale (CBT), quella comportamentale, le tecniche di rilassamento e di meditazione basata sulla mindfulness; i farmaci utilizzati sono invece gli antidepressivi, in particolare gli inibitori

5 FORIPSI ONLUS - PROGETTO FIDANS MARZO del reuptake della serotonina (SSRI) e gli inibitori selettivi del reuptake della noradrenalina e della serotonina (SNRI) come agenti di prima linea, le benzodiazepine e l anticonvulsivante pregabalin. TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER IL GAD Dott.ssa Monica Piccinni - Psicologa Psicoterapeuta Referente DNC (Villa San Benedetto Menni) L approccio cognitivo-comportamentale per il trattamento del disturbo d ansia generalizzato parte dal presupposto che le preoccupazioni e le rimuginazioni si caricano di valenze psicopatologiche quando la frequenza e il giudizio che la persona attribuisce ad esse, più che il contenuto intrinseco, assumono particolari caratteristiche. Il terapeuta guida il paziente ad individuare e valutare i pensieri automatici negativi che contribuiscono all insorgere dell ansia e, attraverso l acquisizione di strategie specifiche, ad affrontare le situazioni vissute come ansiogene e la sintomatologia di tipo somatico. Il trattamento prevede una fase iniziale di assessment nella quale si effettua una ricostruzione dell evoluzione del disturbo, dall esordio fino allo stato del momento; poi, a partire dalla descrizione di alcuni episodi recenti caratterizzati da vissuti d ansia e/o preoccupazioni eccessive, si ricostruisce insieme il funzionamento del disturbo. Nella fase di psicoeducazione viene illustrato al paziente come i propri assunti relativi al significato attribuito alle preoccupazioni possano avere un ruolo nella genesi e nel mantenimento del problema. In un momento successivo vengono individuate le credenze disfunzionali relative alla preoccupazione e la messa in discussione delle stesse, unitamente all acquisizione di strategie comportamentali finalizzate ad una miglior gestione dell ansia e dei sintomi fisici. Respirazione addominale, training autogeno e rilassamento muscolare aiutano a gestire l iperattivazione fisiologica legata alla risposta di attacco-fuga che mantiene lo stato d ansia. Tutto questo permette di impostare un programma di esposizione graduale agli stimoli ansiogeni (pensieri, situazioni in grado di attivare lo stato di ansia e/o preoccupazione e quindi tendenzialmente evitati dall individuo) e, nella fase finale, di lavorare sulla prevenzione delle ricadute. LA FOBIA SOCIALE Dott.ssa Claudia Zorzi Medico Chirurgo Specialista in Psicologia Clinica DNC (Villa San Benedetto Menni) La fobia sociale è la paura intensa e pervasiva di trovarsi in una particolare situazione sociale o prestazionale da cui possa derivare la possibilità di subire un giudizio altrui. Questo disturbo insorge precocemente, raramente dopo i 30 anni. Si accompagna al timore di manifestare segni visibili d ansia come tremore, rossore, impaccio motorio, ed è caratterizzata da un intensa quota di ansia anticipatoria, che nel tempo conduce ad adottare comportamenti di evitamento, i quali tendono a cronicizzare il disturbo, poiché alimentano la percezione di scarsa autoefficacia. Le persone affette riconoscono che le paure sono esagerate e irrazionali, ma non riescono a gestirle ed a modificare autonomamente i comportamenti disfunzionali correlati: la fobia sociale interferisce dunque notevolmente con la qualità di vita e il funzionamento dell individuo. Spesso è co-presente

6 22 MARZO 2013 FORIPSI ONLUS - PROGETTO FIDANS anche una deflessione reattiva dell umore e un abuso secondario di alcolici e altre sostanze psicotrope. La ricerca scientifica mostra come alla base del disturbo potrebbe esserci un'eccessiva reattività dei centri cerebrali che regolano i sistemi di allarme dell organismo, quelli che normalmente si attivano in situazioni minacciose per la sopravvivenza (quali la corteccia mediale prefrontale e l amigdala). Studi gemellari hanno dimostrato che la componente genetica dell ansia sociale si attesta al massimo al 50% dell ereditabilità totale. La manifestazione del disturbo ha quindi, in parte, determinanti ambientali (modelli relazionali, contesti sociali di riferimento) che fungono da fattori di slatentizzazione e di mantenimento. Due approcci di trattamento si sono dimostrati efficaci: terapia farmacologica e psicoterapia cognitivo-comportamentale, spesso utilizzate in combinazione. I farmaci di primo livello indicati sono gli SSRI e gli SNRI, con l associazione eventuale di ansiolitici benzodiazepinici (per brevi periodi) e di beta-bloccanti, questi ultimi col fine di ridurre le manifestazioni somatiche dell ansia. TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER LA FOBIA SOCIALE Dott.ssa Emanuela Folliero - Psicologa Psicoterapeuta DNC (Villa San Benedetto Menni) La psicoterapia cognitivo-comportamentale, come suggerisce il nome, ha due componenti principali: quella cognitiva e quella comportamentale. In casi di fobia sociale, il terapeuta, attraverso la componente cognitiva, guida il paziente nella rivalutazione del fatto che gli altri non lo giudichino continuamente in modo negativo; attraverso quella comportamentale, invece, si interviene modificando le reazioni alle situazioni ansiogene. Per questo nella fase di accertamento del trattamento è necessario identificare nel dettaglio i contesti sociali temuti. Un programma di esposizione graduale, ripetuto più volte a settimana, permetterà poi di confutare le false credenze che influenzano i comportamenti evitanti. Con il supporto e la guida del terapeuta si concorda una gerarchia di situazioni temute dal paziente, da affrontare in scala crescente di ansia, la quale viene resa sopportabile grazie a tecniche di gestione precedentemente apprese, come il rilassamento muscolare e la respirazione lenta. Il terapeuta offre inoltre varie istruzioni comportamentali, quali: salutare prima degli altri, entrare nei negozi e chiedere informazioni senza comprare, fare complimenti, guardare negli occhi, ammettere con autoironia le proprie mancanze. Concentrandosi sull'aspetto cognitivo si interviene modificando il contenuto ed il processo disfunzionale di pensieri ricorrenti: si identificano i timori di valutazione negativa della propria persona da parte degli altri, le convinzioni su aspettative negative rispetto alle proprie prestazioni, per poi ristrutturarli in modo più realistico. Alcuni pazienti, per esempio, possono temere che episodi di incertezza momentanea (esprimersi goffamente, non capire una domanda) possano danneggiare irreparabilmente la performance sociale; altri tendono a sopravvalutare i propri segni di vergogna e agitazione e gli atteggiamenti critici dell'altra persona.

7 FORIPSI ONLUS - PROGETTO FIDANS MARZO IL DISTURBO DI PANICO. COS E E COME SI CURA Dott.ssa Daniela Caldirola Psichiatra, Coordinatrice Ricerca Scientifica DNC (Villa San Benedetto Menni) Il Disturbo di Panico (DAP) è una condizione molto diffusa (2-4% della popolazione) che esordisce tra i 20 e i 35 anni ed è due volte più frequente nel genere femminile. Esso è caratterizzato dalla ricorrenza di attacchi di panico (AP) inaspettati che insorgono a ciel sereno. L AP è un periodo preciso di disagio intenso, che raggiunge il suo picco in circa 10 minuti e va incontro a remissione spontanea nei minuti successivi. Durante l AP la persona avverte una serie di sintomi fisici e psichici, quali palpitazioni, senso di soffocamento, senso di svenimento, nausea, disturbi addominali, paura di perdere il controllo o morire. E stato ipotizzato che l AP possa rappresentare uno stato emotivo innescato dall attivazione inappropriata dei sistemi di allarme deputati a segnalare un pericolo per l integrità interna dell organismo. La persona affetta teme di avere altri attacchi (ansia anticipatoria) e modifica il proprio comportamento fino a sviluppare (nel 70% dei casi) l agorafobia, ovvero la paura di trovarsi in luoghi dai quali sarebbe difficile allontanarsi o ricevere aiuto in caso di AP (es. mezzi di trasporto, luoghi affollati). La terapia ha come obiettivo centrale il blocco della ricorrenza degli AP che spesso favorisce poi la progressiva scomparsa di ansia anticipatoria e/o agorafobia. I farmaci di prima scelta sono gli Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina che hanno buona efficacia antipanico, elevata tollerabilità e contribuiscono alla diminuzione di ansia anticipatoria e agorafobia. Inoltre, tecniche respiratorie finalizzate a regolarizzare il ritmo del respiro possono favorire il blocco degli attacchi. Se l agorafobia persiste è indicato un trattamento psicologico di tipo cognitivocomportamentale. L insieme dei trattamenti oggi a disposizione consente alle persone affette di poter recuperare appieno il proprio benessere psico-fisico. TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER IL DAP Dott.ssa Tatiana Torti Psicologa Psicoterapeuta La psicoterapia cognitivo-comportamentale per il Disturbo di Attacchi di Panico (DAP) agisce per eliminare le condotte di evitamento agorafobiche e favorire una corretta gestione delle reazioni corporee. La prima fase di psico-educazione fornisce informazioni sulla natura e sulla fisiologia dell attacco di panico. Segue una fase di monitoraggio delle situazioni ansiogene, utili per creare gerarchie personalizzate di situazioni interne (sintomi somatici percepiti come minacciosi) e esterne (es. mezzi trasporto, luoghi affollati) temute e evitate. Successivamente abilità di fronteggiamento cognitive e somatiche permettono, rispettivamente, di intervenire sul pensiero, correggendo interpretazioni catastrofiche e falsi miti legati alle conseguenze dei sintomi del panico, e di intervenire sul corpo, attraverso principalmente la respirazione diaframmatica che punta a regolarizzare il respiro. Altri utili esercizi sono quelli isometrici e di rilassamento (Training Muscolare Progressivo di Jacobson e/o Autogeno di Shultz), che mirano alla riduzione dei livelli di iperattivazione fisiologica. Molto valide le tecniche del Biofeedback, sistema di automonitoraggio computerizzato per la modifica delle proprie risposte fisiologiche, e delle pratiche

8 24 MARZO 2013 FORIPSI ONLUS - PROGETTO FIDANS meditative, per incrementare la consapevolezza di sé. Infine, una volta che la persona padroneggia le abilità, è pronta per affrontare le situazioni sul piano comportamentale: attraverso la tecnica delle esposizioni agli stimoli interni percepiti (esposizione enterocettiva) come minacciosi (es: tachicardia, asfissia) e alle situazioni temute e/o evitate (es: metropolitana, treno) si porta la persona ad affrontare correttamente tutte le situazioni temute in modo graduale (seguendo la gerarchia di stimoli messi in ordine crescente di ansiogenicità) e ripetuto fino a quando i livelli di ansia si abbassano, diventando accettabili e funzionali. Le esposizioni possono avvenire in vivo, in immaginazione, tramite supporti computerizzati o scenari di Realtà Virtuale. Vengono, inoltre, modificati i comportamenti protettivi, per raggiungere un autonomia globale e duratura, e potenziate le abilità di problem solving e decision making, indispensabili per fronteggiare i momenti critici e la prevenzione delle ricadute. IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Dott. Paolo Cavedini Psichiatra, Vice Direttore Scientifico DNC (Villa San Benedetto Menni) Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un invalidante patologia caratterizzata dalla presenza di pensieri o immagini indesiderate e ricorrenti che entrano involontariamente nella mente, causando ansia e sofferenza. Sebbene l individuo riconosca che si tratti di formulazioni insensate, le ossessioni condizionano la vita, costringendo a comportamenti assurdi ma inevitabili. Le compulsioni sono gesti o atti mentali che la persona deve obbligatoriamente compiere per difendersi da una certa che ossessione e per evitare di provare ansia. Tra le manifestazioni più comuni ci sono la paura dei germi e le compulsioni di pulizia e di lavaggio, il timore di sbagliare, il dubbio patologico e i rituali di controllo, il bisogno di ordine e precisione, le ossessioni morali e sessuali. Questi disturbi costituiscono una vera schiavitù per oltre un milione di persone. L esordio della patologia avviene usualmente in età precoce (adolescenti e giovani adulti di entrambi i sessi); la diagnosi che porta poi al trattamento corretto, tuttavia, avviene ancora con terribile ritardo, quando la sofferenza e le ripercussioni sull individuo e sulla famiglia sono ormai gravi. La diagnosi di DOC è clinica e si avvale di un attenta visita psichiatrica coadiuvata da test utili a quantificare la patologia. Test neuropsicologici possono essere di aiuto, soprattutto nelle situazioni meno insidiose, analizzando il funzionamento cognitivo dell individuo spesso peculiare in questa patologia. Alla base dell eziologia del disturbo ci sarebbe, infatti, una disfunzione di specifiche aree del nostro cervello e di un neurotrasmettitore chiamato serotonina. Per la natura prevalentemente biologica del DOC, un corretto trattamento farmacologico (di solito farmaci noti come SSRI) è utilissimo nella maggior parte dei casi. In aggiunta, la psicoterapia cognitivocomportamentale permette all individuo un maggiore controllo sui pensieri e comportamenti patologici, consentendo spesso la conduzione di una vita normale. Foto 1 Foto 1 e 2. REHACOM. E' un programma computerizzato utilizzato per la riabilitazione delle funzioni cognitive in pazienti affetti da patologie psichiatriche. Foto 2

9 FORIPSI ONLUS - PROGETTO FIDANS MARZO Foto 3 e 4. REALTÁ VIRTUALE. Dispositivi di Realtà Virtuale per interventi nell ambito dei disturbi di panico e ossessivo-compulsivo. I dispositivi sono costituiti da quattro kinect che rilevano gli spostamenti del paziente all interno della stanza e mandano i riferimenti della sua posizione e dei suoi movimenti ad un unico processore. Il software di analisi integra questi dati e rimanda al paziente un immagine bidimensionale degli ambienti, attraverso occhialini-video wireless. Gli ambienti virtuali riproducono una cucina ed un ascensore. Dalla console di comando il clinico può modificare alcune componenti degli ambienti (aprire e chiudere porte, accendere e spegnere la luce, fermare l ascensore ad un piano, ) così da creare le condizioni necessarie ai fini d intervento. Anche il paziente può interagire con l ambiente virtuale, intervenendo sugli stessi elementi controllabili dal clinico. TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER IL DOC Dott.ssa Giuliana Salomoni Psicologa Psicoterapeuta DNC (Villa San Benedetto Menni) La terapia cognitivo-comportamentale per il trattamento del DOC ha l obiettivo di ridurre i comportamenti compulsivi che, attraverso un meccanismo patologico, portano il soggetto ad alimentare i dubbi ossessivi, e a confutare e criticare le ideazioni e i pensieri disfunzionali che accompagnano i dubbi stessi. Il ruolo attivo e partecipativo del paziente è fondamentale durante tutto il processo terapeutico, costituito da specifiche fasi. Quella di valutazione della sintomatologia, oltre a permettere la strutturazione di un programma comportamentale di intervento, consente di agire sul piano psicoeducazionale e successivamente cognitivo, favorendo nel paziente l identificazione del meccanismo del disturbo, la critica dei pensieri ossessivi e il ridirezionamento attraverso esercizi di distrazione. Le tecniche comportamentali, acquisite progressivamente dal soggetto, in seduta e attraverso compiti a casa monitorati, sono mirate alla riduzione graduale della sintomatologia compulsiva attraverso la tecnica dell esposizione (si elabora una gerarchia di situazioni ansiogene che il paziente prova ad affrontare in modo graduale) e della prevenzione della risposta (tecnica che ha lo scopo di impedire comportamenti ritualistici). I dati riportati in letteratura evidenziano che esporsi a situazioni fobiche e rinviare le condotte compulsive permettono al paziente di sperimentare una riduzione dell'ansia dovuta alle ossessioni; favoriscono inoltre la riduzione dell intrusività e della persistenza delle ideazioni ossessive e incrementano la consapevolezza e la critica da parte del soggetto, in modo da consentire un miglioramento del quadro clinico e il recupero della funzionalità quotidiana e di una qualità di vita soddisfacente.

10 26 MARZO 2013 INSIEME PER LA RICERCA Quando si parla di ricerca scientifica, spesso, si pensa all ambiente freddo e poco accogliente dei laboratori. La nostra ricerca, invece, passa attraverso la relazione con le persone: accoglienza, cura, collaborazione e rispetto sono i principi su cui si basa il nostro lavoro. Desideriamo riservare questa particolare attenzione non solo a coloro che soffrono di disturbi d ansia e da stress, ma anche alle persone che rendono possibile la nostra mission: voi. Con il vostro sostegno potrete prendere per mano la ricerca e regalare un futuro libero dall ansia e dallo stress! 10 : si contribuisce alla divulgazione dei libri di informazione sul tema dell ansia e dello stress al grande pubblico 100 : si contribuisce all acquisto dei testi scientifici per l aggiornamento dei ricercatori : si finanzia un convegno aperto al pubblico : si contribuisce allo sviluppo del Progetto Liberi dall Ansia fin da piccoli! : si contribuisce all acquisto della strumentazione scientifica : si finanzia una borsa di studio per un ricercatore Le donazioni a sostegno del Progetto FIDANS di FORIPSI Onlus sono deducibili o detraibili ai sensi di legge, sia come privati che come aziende. DATI IMPORTANTI - MODALITÁ DI SOSTEGNO In banca: bonifico bancario intestato a FORIPSI ONLUS causale FIDANS IBAN IT 28 Q In posta: versamento su ccp n intestato a FORIPSI ONLUS causale FIDANS In occasione della dichiarazione dei redditi devolvendo il 5 per mille: CF FORIPSI ONLUS PROGETTO FIDANS info@fidans.it

11 MARZO

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Dott.ssa M.Versino 1

Dott.ssa M.Versino 1 Dott.ssa M.Versino 1 Stress lo stress è inteso come risposta aspecifica dell organismo a tutto ciò che lo costringe ad uno sforzo di adattamento lo stress è la risposta a una o più stimolazioni fisiche

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari

Università Degli Studi Di Sassari Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli I DISTURBI D ATTACCO DI PANICO Prof.ssa Lorettu Epidemiologia. Il disturbo di panico è comune: ha una prevalenza compresa

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico Dott.ssa Maria Cristina Amato Dott.ssa Giovanna Azzara Dott.ssa Giorgia Curcuruto Associazione Un Futuro

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere Il PROGETTO BUTOKU 360: supporto allo studio, ascolto e benessere è un progetto ideato dall A.S.D. BUTOKU KARATE- DO di Solaro, Associazione

Dettagli

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva TRATTAMENTO

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) Adattamento italiano di Mario Di Pietro PARTE I VALUTAZIONE GENERALE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1. Le è accaduto di provare un

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING Il biofeedback consiste nella retroazione di un processo fisiologico, rilevato su una persona, che normalmente si svolge fuori

Dettagli

I disturbi d ansia nel bambino. La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli

I disturbi d ansia nel bambino. La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli I disturbi d ansia nel bambino La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli Fobia Sociale Disturbo internalizzante Paura marcata, persistente e irrazionale relativa a situazioni

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Dai comportamenti aggressivi al bullismo Dai comportamenti aggressivi al bullismo Ricercatore e Docente di Psicopatologia Clinica Università degli Studi di Udine I LIVELLI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Livello 1. irritabile Livello 2. indisciplinato

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE dott. Michele Borghetto Psicologo e psicoterapeuta Ass. La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea Conegliano (TV) Quali possono essere gli

Dettagli

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia Definizione di ansia L apprensione innescata da una minaccia a qualche valore che l individuo ritiene essenziale alla sua esistenza come individuo. La minaccia può essere alla vita fisica (minaccia di

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica F. Gallina*, M. Bani*, L.Tagliabue,, U. Mazza* * U.O. S. Psicologia Clinica, Dipartimento Salute Mentale, A.O. San Gerardo, Monza U.O.C.

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO E LE FOBIE: CHE COSA SONO E COME SI MANIFESTANO

IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO E LE FOBIE: CHE COSA SONO E COME SI MANIFESTANO Il disturbo da attacchi di panico è una patologia tra le più frequenti dal punto di vista clinico, soprattutto tra coloro che soffrono già di un altro disturbo d ansia, come il disturbo d ansia generalizzato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

DISTURBI D ANSIA D.A.P.

DISTURBI D ANSIA D.A.P. DISTURBI D ANSIA D.A.P. Incontri Uni-ATENeO dr.ssa Anna Galeotti 22 novembre 2012 Che ansia quest ansia! L ansia è un'emozione di base. E uno stato di attivazione dell organismo in presenza di una situazione

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Altre applicazioni nei contesti di prevenzione allo stress

Altre applicazioni nei contesti di prevenzione allo stress La psicologia clinica dello sport e le sue relazioni in campo relazionale e sociale 29 ottobre 2011 CONI Lombardia Altre applicazioni nei contesti di prevenzione allo stress D.ssa Elena Pomesano - AIPPS

Dettagli

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione IL SUPPORTO PSICOLOGICO PER GLI OPERATORI SANITARI E PER LE PROFESSIONI DI AIUTO: PREVENZIONE DEL BURNOUT Docente: Emanuela

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE Suor Antonella Guarini O.M.S....definisce il dolore : esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata ad un danno tissutale potenziale e reale,

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

SINDROME DA BURN-OUT: CONOSCERLA E PREVENIRLA.

SINDROME DA BURN-OUT: CONOSCERLA E PREVENIRLA. SINDROME DA BURN-OUT: CONOSCERLA E PREVENIRLA. 26 settembre 3 ottobre 2015 Sede: Trento 11 Crediti ECM per le Professioni Sanitarie 8 crediti formativi e 1 credito deontologico dell Ordine degli Assistenti

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI

L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI A.M.A.B. ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI Fondata nel 1986 SCUOLA ITALO CINESE DI AGOPUNTURA L AGOPUNTURA AURICOLARE NEI DISTURBI PSICHICI/PSICOSOMATICI Relatore: Dott. Marco Romoli Responsabile

Dettagli

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione La Sperimentazione è stata finanziata da Lo Scenario Lo studio ILSA del CNR sulla demenza ci porta a considerare

Dettagli

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

Tossicodipendenze: tra persona e necessità Tossicodipendenze: tra persona e necessità Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore Amministrativo Dr. Moraldo Neri Direttore Sanitario Dr.ssa Branka Vujovic Direttore servizi sociali Dr.ssa Patrizia

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista La presa in carico del bambino Disprattico e DSA Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista PROGETTO INTEGRATO Struttura Riabilitativa Scuola Famiglia Progetto Integrato Per noi, gruppo di lavoro che opera all

Dettagli

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATI E PRATICANTI DAL TITOLO GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE OGGETTO

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli