La regolazione dell ansia nelle psicoterapie esplorative e nella psicoterapia autogena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La regolazione dell ansia nelle psicoterapie esplorative e nella psicoterapia autogena"

Transcript

1 E.C.A.A.T. European Committe For The Analytically Oriented Advanced Autogenic Training 4 CONVEGNO L ansia nella Psicoterapia Autogena e nelle Psicoterapie Dinamiche Brevi di ultima generazione PADOVA 28 Novembre 2009 La regolazione dell ansia nelle psicoterapie esplorative e nella psicoterapia autogena Roberto Baruzzo Psicologo psicoterapeuta CISSPAT Padova e Didatta ECAAT Università Sisf-Isre Venezia Mestre 1. L ansia onnicomprensiva Nella esperienza delle persone i sintomi fisici, cognitivi, emotivi possono esprimere tipi d ansia diversi: Ansia esistenziale: che senso ha la mia vita? Cosa farò della mia vita? Ansia psichiatrica: persecutoria, fobica, sociale, di separazione, di fusione, di castrazione, da prestazione, ecc. Ansia quotidiana: come affrontare la giornata, come affrontare gli altri, una situazione difficile; Ansia legata ad una prestazione specifica: una gara sportiva, un impegno lavorativo particolare, una malattia, un esame, il parto. 2. Il significato dell ansia Oltre a rappresentare una reazione universale, primitiva, aspecifica (uguali sintomi per cause diverse), in alcuni contesti arriva ad assumere modalità autoinibitorie. Riferendosi a queste ultime situazioni, Freud (1925) la definì un segnale di pericolo dato dall Io, che a sua volta reagisce producendo i sintomi, creati per sottrarre l Io dalla situazione di pericolo. I sintomi hanno valore difensivo per evitare la condizione di angoscia, vissuta in situazioni e contesti diversi e spesso associata alla madre di tutti i traumi (O. Rank), cioè la nascita. Il ruolo originario degli affetti inibitori per l evoluzione era quello di autoregolazione e autocontrollo, ma nella patologia tali sentimenti e le relative rappresentazioni mentali si sono intensificati al di là della funzione adattiva di controllo e finiscono per esercitare un certo grado di inibizione, sabotaggio, o, in casi estremi, attacco punitivo al Sé. Ciò è talvolta determinato dall inadeguatezza delle cure infantili e talvolta da cause ignote. Qualunque sia la causa, quando tali emozioni che inibiscono o attaccano il Sé sono innaturalmente esagerate, esse costituiscono una fonte primaria di comportamenti difensivi e quindi una delle cause principali di psicopatologia delle relazioni. (McCullough Vaillant, 1997) 1

2 Nei casi di ansia inconscia (somatizzazioni) occorre favorire nella persona una sempre maggiore consapevolezza dell esperienza fisica della propria ansia ed arrivare così ad aumentare la tolleranza ad essa. È un processo però che richiede tempi adeguati alla persona, perciò a volte lenti. Quando l Io non è in grado di tollerare l ansia (alterazioni ideative) occorre rallentare l avvicinamento delle emozioni conflittuali inconsce a causa della fragilità dell Io, che va rinforzato. 3. Regolare l ansia La quota di emozioni inibitorie di pertinenza della psicoterapia è dunque quella innaturalmente esagerata L ansia, insieme al dolore emotivo, al senso di colpa e alla vergogna o ad altre emozioni utilizzate in funzione inibitoria segnala insomma la presenza di sentimenti, impulsi, desideri, che vengono sentiti come pericolosi e che per tale motivo sono diventati in tutto o in parte inconsci. Le difese hanno il compito di tenere lontani dalla coscienza i sentimenti conflittuali (Osimo, 2001). Le Psicoterapie dinamiche a breve termine - STDP (Es.: Psicoterapia Autogena, STAPP, PBD-E) hanno elaborato tecniche per rispondere all esigenza di regolare l ansia e di conseguenza favorire una esperienza emotiva correttiva (Alexander) dei conflitti sottostanti. Ma nel qui e ora della seduta è essenziale che il livello dell ansia sia sopportabile e non schiacciante (McCullough Vaillant, 1997). L essenza del concetto di regolazione dell ansia risiede nel non limitarsi a far emergere dall inconscio materiale ansiogeno, ma aiutare anche il paziente ad affrontare l ansia che gliene deriva (Osimo, 2001), mediante la consapevolezza che favorisce un senso alla propria ansia. La regolazione dell ansia diviene dunque una attività fondamentale del processo terapeutico (Malan e Osimo, 1993 e Osimo 2001) con lo scopo di ridurre la quota di ansia che eccede la capacità del paziente i tollerarla e copre le altre emozioni. Si tratta di: monitorare costantemente il livello dell ansia, identificare i modi in cui avviene l esperienza dell ansia, esplorare i vissuti, pensieri e rappresentazioni mentali collegati all esperienza dell ansia, mantenerne il livello sopportabile, favorire la consapevolezza del collegamento tra ansia e sentimenti conflittuali inconsci, aumentare la capacità di fronteggiamento, aiutare a vedere l ansia come normale emozione umana. Per un efficace intervento terapeutico è fondamentale procedere ad una attenta valutazione preliminare della forza dell Io del paziente, cioè della capacità di organizzare e tollerare l ansia suscitata dai conflitti della sua struttura di personalità, cioè del livello di maturità e di efficacia della difese della incisività e velocità che è possibile e desiderabile imprimere al processo terapeutico delle caratteristiche personali del terapeuta (carattere, esperienza, condizioni psico-fisiche, padronanza delle tecniche ). Ulteriore elemento fondamentale per la regolazione dell ansia è la realizzazione di una relazione terapeutica sicura. La relazione terapeutica è il centro di interesse prioritario delle Psicoterapie esplorative. Le Psicoterapie esplorative comprendono percorsi di terapia intensiva finalizzata ad una esplorazione accurata del presente di vita del paziente, comprensibile mediante i significati attribuiti agli eventi passati, in cui diventano sempre più possibili dei cambiamenti duraturi. 2

3 Fondamentale in questo percorso è lo spirito di ricerca condiviso sia dal terapeuta sia dal paziente in una interazione empatica. 4. Le Psicoterapie esplorative Centrali sono il coinvolgimento e la trasparenza sempre maggiori, promuovendo significativamente l esplorazione del presente: valori, motivazioni, obiettivi. Il terapeuta si mette sulla scena insieme al paziente per esplorare il dramma che si manifesta a partire dall esperienza e dai problemi del paziente. Le due soggettività sono in interazione. La vita si vive con le persone: la terapia non fa eccezione. Teorici molto diversi (Sullivan, Winnicott, Stone, Bowlby, Rogers, Klein, Kohut) hanno ritenuto necessario rivedere l approccio limitante che derivava dagli scritti di Freud. Sostenere che i terapeuti sono più coinvolti, più partecipi, più sulla scena implica rischi noti: l intrusività, la dipendenza, l interferenza con la disponibilità ad esplorare. I principi delle Psicoterapie esplorative, basate sulla ricerca e sulla ispirazione, derivano dalla ricerca sui neonati e sui bambini molto piccoli (J. D. Lichtenberg, Psicoanalisi e sistemi motivazionali, Raffaello Cortina, Milano, 1995) La diade terapeuta-paziente nel trattamento esplorativo si muove su due binari comunicativi paralleli uno scambio verbale e una spinta all enactment (messa in atto). Dato che ogni comunicazione implica vari livelli di verbalizzazione e di azione, i terapeuti non possono non essere coinvolti. Dalla comunicazione che condividono terapeuta e paziente creano un processo dinamico che emana tra loro, un ambito intersoggettivo che emerge dalla loro esperienza di collaborazione. L ascolto empatico del terapeuta aiuta ad esplorare la soggettività e le motivazioni del paziente. L introspezione del terapeuta rivela la propria soggettività e le proprie motivazioni a se stesso. 5. La relazione terapeutica nelle Psicoterapie esplorative È fondamentale l atmosfera di presenza e di condivisione emotiva tra terapeuta e paziente. In questo modo il terapeuta viene percepito dal paziente come un forte alleato, e questo valore supportivo accresce la tolleranza all ansia. Di fronte all ansia del paziente la relazione terapeutica assume lo scopo di dare sostegno, di far sentire che può contare su un appoggio, che ha un riferimento, che non è solo. La componente supportiva della relazione terapeutica tende a ridurre l ansia fino alla soglia di tolleranza che il paziente ha in quel momento. Una delle regole fondamentali delle psicoterapie esplorative è creare una relazione empatica, che permetta una autentica conoscenza della persona. I pazienti desiderano essere conosciuti non come una collezione di psicopatologie, ma per le persone che sono: motivazioni passate e presenti, intenzioni, sentimenti, atteggiamenti, progetti, obiettivi, conquiste, fallimenti, valori, amori, odi e qualche indefinibile scintilla di luce al di là di tutto questo. Sono questi gli elementi che vanno scoperti ed esplorati perché un paziente si senta conosciuto (Lichtenberg, 2008). I terapeuti ottengono queste importantissime informazioni essenzialmente orientando la propria posizione di ascolto e ponendola all interno della prospettiva e dello stato mentale del paziente. L ascolto empatico è centrale alla ricerca che il terapeuta deve fare per ottenere una conoscenza essenziale del mondo interno del paziente. L ascolto empatico da parte dei terapeuti fornisce ai pazienti un modello per percepire le proprie motivazioni problematiche, più profondamente e con meno paura (Lichtenberg, 2008). 3

4 Il raffronto tra azione terapeutica e la relazione con le figure primarie significative consente di cogliere meglio l importanza dell intervento di regolazione dell ansia (Bleichmar, 2008 e Leichtenberg, 1995). L oggetto esterno è in grado di attenuare le angosce generate per causa interna ed esterna, così come intensificarle o addirittura provocarle: la risposta al malessere psicobiologico, alle esigenze pulsionali, alle fantasie terrificanti, al dolore fisico. La mancanza di empatia dei genitori allo stato emotivo del bambino, o la mancanza di empatica del terapeuta nei confronti del paziente, lascia il soggetto in balia di esigenze emotive più forti di lui. La funzione materna di contenimento, chiamata da Bion (1959) rêverie, nelle psicoterapie esplorative si svolge in almeno due fasi: identificazione con ciò che il bambino/paziente sta sperimentando restituzione con trasformazione in qualcosa che ha significato e che libera dallo stato di terrore (es.: spiegazione fisiologica, o trasposizione su un piano simbolico, o confronto con esperienze pregresse, o accompagnamento nel recupero della calma). Anche il concetto di sostegno, elaborato da Winnicott (1960), fa riferimento ad una funzione svolta dall oggetto esterno: quella di placare sia il dolore fisico sia la sofferenza psichica. Winnicott in La distorsione dell Io in rapporto al vero e falso Sé (1960b) parla di due tipi di organizzazione del soggetto (si veda anche Kohut, 1980 e 1986): postula l esistenza di un vero Sé naturale e spontaneo che può essere abortito o deformato ad opera di un ambiente inadeguato. In terapia può essere necessaria una regressione (Winnicott) o una esperienza emotiva correttiva (Alexander) che permetta di riprendere lo sviluppo interrotto dal punto in cui la deformazione ebbe luogo (il difetto fondamentale di Balint, 1968), e di intraprendere un percorso diverso, che porti alla realizzazione di ciò che esisteva in sé come progetto. Per quanto benefica possa divenire la relazione terapeuta-paziente, di per sé non condurrà ai cambiamenti desiderati se non verranno esplorati i valori, le motivazioni e gli obiettivi che compongono il senso di sé di una persona; dall altra parte, le motivazioni e i significati non possono essere esplorati senza il sostegno fondamentale della relazione (J.D. Lichtenberg, 2008). 6. Ansia e Psicoterapia autogena Già negli anni 20 il neurologo tedesco Iohannes Heinrich Schultz (20 giugno settembre 1970), dopo una prima adesione al movimento psicoanalitico, elaborò una teoria (la bionomia), una metodologia (l autogenia) e una serie di tecniche (il Training autogeno e tecniche derivate) che consentissero il recupero di un equilibrio interiore tramite lo stato di calma e una ripresa della realizzazione del progetto interno originario ( piano ), alterato da fattori interni od esterni. Nel metodo autogeno la conoscenza delle leggi della vita va progressivamente conquistata mediante la possibilità di poter attingere ai contenuti e ai processi profondi dell apparato psichico, attraverso ciò che emerge spontaneamente da esso (autogon). Mediante l autodistensione concentrativa è possibile rompere il circolo vizioso dell ansia, prendere consapevolezza delle problematiche e ritrovare l equilibrio interiore, per una nuova realizzazione del proprio progetto personale. Lo sviluppo della propria individualità secondo le leggi della vita è bionomico ; quando si produce una distorsione è abionomico. L ascolto profondo di sé in stato autogeno, l accettazione passiva di quanto emerge spontaneamente, il lasciare che accada, consentono un nuovo contatto con le leggi della vita e con il loro potere di autoregolazione. La Psicoterapia Autogena contribuisce alla regolazione dell ansia, attraverso un normalizzazione delle funzioni somatiche, un alleggerimento dei pensieri disturbanti, una modulazione positiva degli stati 4

5 emotivi, una visione di sé rispondente al proprio progetto esistenziale, una recuperata fiducia e sicurezza interiore. La Psicoterapia Autogena, basata sul modello teorico della Bionomia e con l applicazione delle Tecniche Autogene, permette di monitorare costantemente il livello dell ansia, identificare i modi in cui avviene l esperienza dell ansia, esplorare i vissuti, pensieri e rappresentazioni mentali collegati all esperienza dell ansia, mantenerne sopportabile il livello dell ansia, favorire la consapevolezza del collegamento tra ansia e sentimenti conflittuali inconsci, aumentare la capacità di fronteggiamento dell ansia, aiutare a vedere l ansia come normale emozione umana, che la persona può controllare da se stessa. 7. La Psicoterapia Autogena è una Psicoterapia Esplorativa Alcuni concetti fondamentali possono essere considerati come il punto di incontro tra le Psicoterapie esplorative e la Psicoterapia autogena. L interazione empatica: attraverso l accettazione e l elaborazione dei vissuti in stato autogeno avviene un ascolto empatico e una condivisione dei contenuti emotivi, delle motivazioni e degli obiettivi del paziente. L esplorazione del presente: l attenzione ai vissuti somato-psichici nel qui e ora, che emergono con l applicazione delle tecniche autogene, favorisce nel paziente una ampia esplorazione della propria condizione esistenziale attuale. I cambiamenti duraturi: il ri-equilibrio bionomico, raggiunto con la psicoterapia autogena, facilita la ripresa della realizzazione del personale piano esistenziale, verso una nuova e costante amplificazione dei circoli vitali, a seguito del superamento dei blocchi emotivi. La cornice terapeutica: i tempi, le modalità organizzative, gli aspetti tecnici, gli accordi, le modalità del colloquio, sono in sintonia con l impostazione autogena e l attenzione alla persona nella sua interezza e nella sua condizione esistenziale. Lo spirito di ricerca: lo spirito umanista presente in alcuni grandi autori della tradizione psicoanalitica (Ferenczi, Kohut, Winnicott, Bowlby, Hill) e in altri percorsi della ricerca psicologica, rappresenta una caratteristica essenziale delle psicoterapie esplorative e della psicoterapia autogena, verso una profonda conoscenza dell altro, di sé e del mondo esperienziale emergente che terapeuta e paziente creano insieme. La relazione prima che la tecnica: sia nelle psicoterapie esplorative sia nella psicoterapia autogena, ogni scelta applicativa è solo uno strumento al fine dell esplorazione di sé, della realtà e dei propri progetti esistenziali. Fondamentale è la relazione. La regolazione dell ansia: è la relazione empatica che offre sicurezza al paziente nel percorso di autoconoscenza e di autoconsapevolezza. È la relazione, l incontro tra persone, che favorisce il recupero delle condizioni perché il paziente sia in grado di riconoscere, gestire e superare la sua ansia (equilibrio dei sistemi motivazionali = equilibrio bionomico). In base a queste considerazioni possiamo concludere che I.H. Schultz può essere considerato un precursore delle Psicoterapie Esplorative e che la Psicoterapia Autogena può essere considerata a tutti gli effetti una Psicoterapia Esplorativa. 5

6 Bibliografia I.H. SCHULTZ, Il Training autogeno, voll. 1 e 2, Feltrinelli, Milano, 1993 I.H. SCHULTZ, Psicoterapia bionomica, Masson, Milano 2001 J.D. LICHTENBERG, Mestiere e ispirazione. Guida alle psicoterapie esplorative, Raffaello Cortina, Milano, 2008 J.D. LICHTENBERG - F.M. LACHNANN J.L. FOSSHAGE, Lo scambio clinico, Raffaello Cortina, Milano, 2000 J.D. LICHTENBERG, Psicoanalisi e sistemi motivazionali, Raffaello Cortina, Milano, 1995 H. BLEICHMAR, Psicoterapia psicoanalitica, Astrolabio, Roma, 2008 F. OSIMO, Parole, emozioni e videotape, Franco Angeli, Milano,

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Le competenze psicologiche del consulente finanziario "Il vapore o il gas non azionano mai nulla finché sono imprigionati. Nessun fiume al mondo viene mai trasformato in luce ed energia finché non è incanalato. Nessuna vita cresce mai finché non è focalizzata,

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Mindfulness training

Mindfulness training Vittorio Demetrio Mascherpa Formazione Umana Globale Mindfulness training La conoscenza che migliora la vita Mindfulness: lo stato della piena coscienza Illustrazione tratta da: La macchina del tempo,

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato STRESS - DEFINIZIONE RISPOSTA DELL ORGANISMO AD OGNI TIPO DI SOLLECITAZIONE In linea generale identifica una condizione in cui l individuo

Dettagli

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA ASSERTIVITA ETIMOLOGIA: Assertività deriva dal latino assèrere. Il significato

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

CORSO DI TRAINING AUTOGENO DI J.H. SCHULTZ ( Relativo ai 6 esercizi somatici di base o ciclo inferiore)

CORSO DI TRAINING AUTOGENO DI J.H. SCHULTZ ( Relativo ai 6 esercizi somatici di base o ciclo inferiore) CORSO DI TRAINING AUTOGENO DI J.H. SCHULTZ ( Relativo ai 6 esercizi somatici di base o ciclo inferiore) Il training autogeno di Schultz è una tecnica antistress, consistente nel riequilibrio dei sistemi

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SERVIZIO DI PSICOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA SERVIZIO DI PSICOLOGIA PRESSO I CONSULTORI AIED Il servizio di psicologia nei consultori Aied, articolato nelle

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere Il PROGETTO BUTOKU 360: supporto allo studio, ascolto e benessere è un progetto ideato dall A.S.D. BUTOKU KARATE- DO di Solaro, Associazione

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR

IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA ATTRAVERSO LA PRATICA DELL EMDR REFERENTE SCIENTIFICO: dr. Davide Mate REFERENTE ORGANIZZATIVO: Luisa Forcherio Premessa La Psicologia dello Sport si muove costantemente

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva TRATTAMENTO

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno Corso Allenatori III livello La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno INTRODUZIONE LA PREPARAZIONE MENTALE NEL TIRO A SEGNO La preparazione mentale nello sport svolge un ruolo di primaria importanza nell

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

LE PSICOTERAPIE. A cura del Dr. Daniele Araco. (tratte dal trattato italiano di Psichiatria)

LE PSICOTERAPIE. A cura del Dr. Daniele Araco. (tratte dal trattato italiano di Psichiatria) LE PSICOTERAPIE A cura del Dr. Daniele Araco (tratte dal trattato italiano di Psichiatria) IL PROBLEMA DELLA PSICOTERAPIA COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

IL COLLOQUIO DI COUNSELING IL COLLOQUIO DI COUNSELING Università LUMSA di Roma Anno accademico 2014/2015 Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk Testo di riferimento: Il colloquio di counseling di Vincenzo Calvo Cos è il Counseling

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli