U.O. ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.O. ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA"

Transcript

1 1/4 GENERALITA DELL INTERVENTO: La sostituzione protesica dell anca (PTA: Protesi Totale Anca) è una metodica utilizzata ormai da molti anni che consiste nel rimuovere le componenti articolari naturali danneggiate dalla malattia e ricostruire chirurgicamente l articolazione formata dalla testa del femore e dall acetabolo, mediante il posizionamento di componenti artificiali che riproducono la forma e la funzione dell articolazione naturale. Le protesi hanno rivoluzionato il trattamento di malattie assai invalidanti quali l artrosi, sia primitiva che secondaria e l artrite reumatoide che sono causa di fenomeni distruttivi della cartilagine articolare che ricopre l osso e di deformità delle superfici di movimento con conseguente dolore e limitazione funzionale. L indicazione a questo tipo di intervento si pone infatti non solo in base al danno anatomico evidenziabile con le indagini strumentali (RX, TAC, RMN) quanto soprattutto in base all entità del dolore e della limitazione funzionale sofferti dal paziente nelle attività quotidiane. Lo scopo dell intervento è quindi rimuovere il dolore e fornire un articolazione dotata di buona capacità di movimento e di stabilità. Articolazione coxofemorale sana Articolazione coxofemorale artrosica INDICAZIONI ALL INTERVENTO: - Artrosi primaria dell anca - Artrosi secondaria ad epifisiolisi, displasia e lussazione congenita dell anca, coxa plana - Necrosi asettica della testa femorale - Artrite reumatoide

2 U.O. ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA - 2/4 Traumi recenti o in esiti: fratture del collo o della testa del femore e del cotile, lussazioni traumatiche dell anca Esiti di artrodesi od insuccessi di osteotomie Esiti destruenti di Artrite settica Tumori ossei della porzione prossimale del femore o dell acetabolo CONTROINDICAZIONI: In generale le controindicazioni assolute alla protesi sono: - L artrite settica dell anca in fase attiva - Patologie che conducano a rapida distruzione del tessuto osseo - Patologie neurologiche dell arto con insufficienza muscolare - Grandi obesi Devono tuttavia essere tenuti in considerazione i rischi legati alle condizioni generali del malato (cardiopatia grave, insufficienza respiratoria, diabete scompensato, insufficienza renale, immunodeficienza, terapie farmacologiche in corso, etc ) che dovranno fare porre attenzione all indicazione chirurgica e che le verranno meglio prospettati dall anestesista e dagli altri specialisti interessati in occasione del pre-ricovero o dal suo specialista di fiducia; inoltre la condizione psicologica del malato ed il grado di collaborazione sono altrettanto importanti al fine di ottenere un buon risultato funzionale. LA PROTESI: Gli elementi che compongono la protesi sono: Lo stelo femorale che viene inserito nel femore con il collo su cui si posiziona la testa della protesi La testa della protesi che si inserisce sul collo La coppa acetabolare metallica posta a contatto dell osso L inserto acetabolare che viene posizionato all interno della coppa metallica e che sarà a contatto della testa

3 3/4 Fotografia delle componenti standard di una protesi d anca isolati ed accoppiati (stelo femorale con collo monoblocco, testa in metallo ed in ceramica, inserto e coppa acetabolare del tipo avvitato) LO STELO: Può essere di forme diverse (retto, anatomico, cilindrico od altro) ed in misure diverse per meglio adattarsi alla geometria ed all ampiezza del canale femorale, fino ad arrivare a steli costruiti su misura del paziente in casi molto particolari. Esistono anche steli che permettono la conservazione del collo femorale osseo, con conseguente risparmio di osso, indicati prevalentemente nei pazienti più giovani ed attivi; IL COLLO: Può essere un monoblocco con lo stelo con un angolo fisso, o un collo modulare con angoli variabili nello spazio per un corretto posizionamento del centro della testa femorale quando necessario; LA TESTA: superficie sferica di misure variabili in base alle dimensioni del cotile con cui deve articolarsi, che dipendono evidentemente dalla anatomia del singolo paziente. Sono disponibili teste di misure differenti; ciascuna di queste misure è disponibile in lunghezze diverse. Maggiore è il diametro della testa, maggiore è l articolarità e la stabilità; IL COTILE: prevalentemente di forma emisferica, di misure diverse in base all anatomia del paziente. In alcuni casi può essere necessario utilizzare un cotile modulare in cui è possibile aggiungere inserti metallici per colmare eventuali deficit ossei o elementi di fissaggio aggiuntivi per migliorare la stabilità dell impianto; L INSERTO DEL COTILE: costituisce la superficie di movimento su cui si articola la testa protesica e viene applicato all interno del cotile metallico. Negli ultimi anni la tecnologia ha sviluppato numerosi modelli protesici ispirati a principi meccanici e biologici diversi al fine di meglio riprodurre la fisiologia articolare per cui sarebbe molto complesso elencare tutte le tipologie. LA FISSAZIONE della protesi all osso può avvenire in tre modi principali: 1. Impianto a press fit, si ricerca il posizionamento a pressione in modo da incastrare a forza lo stelo protesico e la coppa acetabolare nelle corrispondenti superfici ossee per fornire una stabilità primaria immediata, talora integrata dall applicazione di viti; nei mesi successivi si svolgerà un processo di osteointegrazione per cui l osso crescendo si aggancerà alla superficie protesica completando la stabilità 2. Impianto cementato, la stabilità definitiva viene ottenuta utilizzando il cosiddetto cemento (polimetilmetacrilato); si tratta di un polimero in cui una componente in polvere ed una liquida mescolandosi danno origine ad un materiale pastoso e plastico che in circa minuti solidifica. Il cemento viene applicato sull osso nella fase pastosa malleabile e quindi viene posizionata la componente protesica (stelo, coppa acetabolare) che verrà così fissata nella posizione desiderata. Al termine della procedura il cemento si troverà posizionato tra l osso e la protesi fornendo la stabilità necessaria

4 4/4 3. Nel caso del cotile esistono impianti della coppa metallica che può essere avvitata nell osso, ottenendo un ottima stabilità primaria seguita anche in questo caso dall integrazione ossea. La scelta del modello protesico e del tipo di ancoraggio all osso viene fatta dal chirurgo a seconda della patologia da trattare, delle caratteristiche anatomiche e della qualità dell osso, talora anche in corso di intervento. I MATERIALI: Le protesi dell anca devono durare per molti anni per cui saranno sottoposte a carichi di lavoro notevoli, soprattutto nei pazienti pesanti; per questo la scelta dei materiali è molto importante in quanto l usura dei materiali può indurre fenomeni infiammatori nell osso con perdita della stabilità della protesi e quindi la necessità di interventi di sostituzione della protesi stessa. Attualmente i materiali utilizzati hanno lunga durata, a patto che gli accoppiamenti delle superfici di movimento ed il posizionamento delle componenti protesiche siano corretti. I materiali utilizzati non devono indurre fenomeni infiammatori, devono mantenere stabilità dimensionale sotto carico e non devono andare incontro a fenomeni di corrosione; inoltre devono potersi integrare con il tessuto osseo in cui vengono impiantati, per questo motivo la superficie protesica può essere trattata in modo da avere una superficie rugosa o essere ricoperta da materiale che favorisce l osteointegrazione. LO STELO: in lega di titanio se press-fit, in acciaio se cementato IL COLLO MODULARE: in lega metallica LA TESTA DELLA PROTESI: 1. In lega metallica 2. In ceramica IL COTILE : 1. In lega di titanio se press-fit o avvitato 2. In polietilene se cementato L INSERTO DEL COTILE: 1. In lega metallica 2. In ceramica 3. In polietilene tradizionale (UHMWPE) o ad elevata reticolazione (eventualmente addizionato di vitamina E) di ultima generazione,che presenta una minore usura e quindi una maggiore durata della protesi rispetto al polietilene usato nel passato. Pertanto gli accoppiamenti delle superfici di movimento (testa femore-inserto cotile) possono essere: 1. Metallo-polietilene: da lungo tempo utilizzato, con possibile usura del polietilene con il passare degli anni;

5 5/4 2. Metallo-metallo: cosiddetta superficie di accoppiamento ad elevata durezza, garantisce basso tasso di usura ma negli ultimi anni limitato dal riscontro talora di reazioni locali o sistemiche dei tessuti agli ioni metallici; 3. Ceramica-ceramica: cosiddetta superficie di accoppiamento ad elevata durezza, garantisce basso tasso di usura, negli studi sperimentali presenta la minore usura nel tempo; rischio di rottura della ceramica attualmente ridotto con l impiego di nuova ceramica (Biolox Delta) stabilizzata; Ceramica-polietilene: accoppiamento che permette una ridotta usura del polietilene (soprattutto di ultima generazione, ad elevata reticolazione) rispetto all accoppiamento con testa metallica. Nella nostra U.O. si dà oggi la preferenza alle seguenti tipologie di artroprotesi: Stelo retto in titanio press-fit con collo fisso o modulare in base alla patologia iniziale ed ai riscontri intraoperatori Stelo retto in acciaio o in titanio cementato se osso di scarsa qualità Stelo a conservazione del collo in casi selezionati Cotile press-fit o avvitato in titanio in base ai riscontri intraoperatori Inserto del cotile preferibilmente in ceramica, in alternativa in polietilene reticolato con vitamina E se la misura del cotile non consente l utilizzo dell inserto in ceramica Testa del femore preferibilmente in ceramica, della misura maggiore possibile in rapporto alle dimensioni della coppa metallica del cotile Nel caso che il paziente sia a conoscenza di una nota ALLERGIA A METALLI si prega di segnalarlo tempestivamente alla valutazione di prericovero, in maniera da predisporre la programmazione dell impianto piu adeguato e garantire l utilizzo delle componenti di interfaccia che garantiscano il minor tasso di usura. Mediante l utilizzo di accoppiamenti ceramica-ceramica o ceramicapolietilene, viene ridotta al minimo la presenza di ioni metallici da usura delle superfici di rivestimento. LA PROCEDURA CHIRURGICA: L intervento chirurgico viene eseguito generalmente in anestesia generale potendo per altro essere eseguito anche con anestesie loco-regionali o spinali. L anestesista deciderà la procedura più adatta ad ogni paziente. Potrà affrontare questo aspetto con l anestesista in occasione del prericovero. Il paziente viene posizionato sul letto operatorio sul fianco o supino a seconda del tipo di via di accesso. Le vie di accesso chirurgiche all anca sono numerose (anteriore, laterale, postero-laterale) ed ognuna presenta indicazioni e controindicazioni specifiche; in generale si sostiene che la migliore sia quella con cui il chirurgo abbia maggiore esperienza. Alcune vie predispongono maggiormente alla lussazione delle componenti. Si pratica una incisione centrata sul grande trocantere che avrà lunghezza variabile non superando in generale i cm potendosi in particolari condizioni rendersi necessario l ampliamento della medesima. In casi selezionati, a giudizio del chirurgo, l accesso all anca potra avvenire con le cosiddette vie di accesso a minor invasività, che permettendo un risparmio della muscolatura e un minor

6 6/4 traumatismo alle strutture adiacenti all articolazione, puo consentire un recupero funzionale più rapido; tale metodica non viene utilizzata di routine presso la nostra U.O. e verrà proposta se applicabile alle caratteristiche anatomiche del paziente e alla tipologia di degenerazione anatomica da trattare. Divaricati i muscoli, si raggiunge la capsula articolare che viene rimossa; l articolazione dell anca viene quindi lussata, esponendo la testa ed il collo del femore che viene sezionato alla base, ad eccezione dei modelli protesici che permettono la conservazione del collo. Con apposite raspe di misura crescente si procede alla preparazione del canale femorale fino a raggiungere la misura ritenuta idonea. Viene quindi preparata la cavità acetabolare mediante frese di dimensioni successive che consentiranno il posizionamento della coppa acetabolare. Utilizzando elementi protesici di prova si riduce l articolazione e vengono eseguite manovre di mobilizzazione dell anca in tutte le possibili posizioni verificando la stabilità delle componenti, l ampiezza dei movimenti articolari e la lunghezza dell arto rispetto al controlaterale utilizzando anche la radioscopia. Si posizionano quindi i componenti definitivi e si ripetono i controlli di stabilità ed articolarità. A questo punto, verificata l emostasi, si procederà alla sutura per strati fino alla cute. Vengono sempre posizionati uno o due drenaggi per la raccolta del sangue che eventualmente potrà essere reinfuso nell immediato postoperatorio. Radiografia di una protesi d anca impiantata Il post-operatorio generalmente avviene secondo le seguenti tappe: - 1 a giornata: a letto con arto tutelato in doccia di posizione - 2 a -3 a giornata: rimozione del drenaggio e mobilizzazione del paziente in poltrona - 3 a -4 a giornata: inizio della fisioterapia al letto - 5 a -6 a giornata: inizio del carico tutelato con utilizzo di 2 bastoni canadesi per 30 gg, 1 bastone per ulteriori 15 gg, quindi carico libero - 8 a -10 a giornata: in rapporto alle condizioni generali del paziente, dimissione o trasferimento presso struttura riabilitativa - 15 a giornata rimozione dei punti di sutura - 30 a giornata controllo clinico e radiografico che verrà ripetuto a mesi e quindi a cadenza annuale Questo percorso potrebbe essere tuttavia modificato in casi particolari.

7 7/4 Generalmente si ottiene un buon recupero delle attività funzionali della vita quotidiana e della mobilità articolare, mentre è opportuno consultare lo specialista curante prima di considerare la pratica di attività fisiche e/o sportive, la cui esecuzione può essere limitata a seconda del recupero del tono/trofismo muscolare, della stabilità dell impianto ed in generale dei fattori di rischio intrinseci del singolo paziente. COMPLICANZE POST-OPERATORIE: Le complicanze possibili dopo un intervento di PTA sono numerose (N.B.:ove non diversamente specificato, la fonte dati è l ultimo report annuale R.I.P.O. Registro dell'implantologia Protesica Ortopedica, dati aggiornati al 31/12/2012): ANEMIZZAZIONE POST-OPERATORIA: L intervento di protesi d anca prevede sempre una certa perdita ematica, che può essere grave per lesione di grossi vasi, per altro evento raro. Per tal motivo si esegue, quando è possibile in base alle condizioni del paziente, il predeposito di una o due sacche di sangue del paziente stesso prima dell intervento. Quando ciò non è possibile si usa sangue di banca da donatore oppure si ricorre ad entrambe le soluzioni. Nell intervento in elezione il rischio di essere sottoposti a trasfusione è del 85,9%. Nell intervento di revisione del 89,7%. L utilizzo di trasfusioni viene ripartito tra trasfusioni autologhe (con sangue predepositato e recupero del sangue perso nelll immediato postoperatorio),o mediante trasfusioni omologhe (da donatore volontario). L uso delle tipologie di trasfusione sopra riportate avviene in media secondo le seguenti percentuali: Autologa da recupero Autologa da predeposito Omologa Autologa + Omologa Primo impianto 22,1% 36,4% 16,8% 10,6% Revisione 14,2% 16,5% 43,8% 15,2% DEFICIT NEUROLOGICI PER LESIONI INTRAOPERATORIE DI NERVI PERIFERICI: In seguito all intervento chirurgico si possono verificare disturbi di tipo neurologico a carico dell arto operato. Meccanismi possibili: lo stiramento dei tronchi nervosi legato alle manovre chirurgiche o al posizionamento dei divaricatori delle parti molli; la lacerazione diretta provocata da strumenti chirurgici; la compressione da divaricatore con secondaria componente ischemica e/o emorragica; l ustione da cemento estruso; la compressione da ematoma post-operatorio. Si possono verificare dei danni a carico dei nervi che regolano il movimento e la sensibilità della coscia e della gamba (n.sciatico, n.femorale, n.otturatorio) con conseguente alterazione della sensibilità nelle aree cutanee corrispondenti, dei riflessi osteotendinei e riduzione della forza

8 8/4 muscolare a carico dei muscoli interessati. Tali esiti a volte si risolvono a distanza di tempo, a volte rimangono permanenti. Incidenza: Paralisi N. Sciatico: 0,2%; Paralisi N. Femorale 0,1% - La letteratura italiana riporta, in sede di primo impianto di protesi d anca, una percentuale complessiva di lesioni nervose compresa fra lo 0.28% ed il 2.2% DANNI VASCOLARI PER LESIONI INTRAOPERATORIE DI VASI ARTERIOSI O VENOSI : Si tratta di evenienze assai rare nel primo impianto protesico (0,05%), ma che si possono verificare con maggior incidenza nei reimpianti (0.1%). In genere interessano piccoli vasi e si possono risolvere nel corso dell intervento; raro l interessamento dei grossi vasi ma certamente più grave con possibili abbondanti perdite ematiche e ripercussioni cardio-circolatorie di ordine generale, tali da richiedere interventi specialistici per arrestare l emorragia. Più frequente la formazione di ematomi locali (1,1-1,4%) che in genere si risolvono spontaneamente nelle giornate successive all intervento. Tuttavia, un ematoma vasto a causa del dolore che può provocare e della tensione nei tessuti, può ritardare il processo riabilitativo e può essere fonte di infezione; per altro raramente richiede una pulizia chirurgica INFEZIONI SUPERFICIALI O PROFONDE: Si tratta di una delle complicanze più gravi, riportata in letteratura con una incidenza variabile dallo 0,5 % al 4%. Il rischio di infezione è determinato dall impianto di materiale estraneo nell organismo, comportando di per sé, a prescindere dalla diligenza impiegata dai sanitari, un terreno su cui i germi si annidano e si sviluppano protetti da una sorta di pellicola che agisce da barriera nei confronti delle difese naturali e degli antibiotici. Per questi motivi l infezione può manifestarsi nonostante la profilassi antibiotica venga abitualmente utilizzata secondo le linee guida aziendali. Esistono fattori favorenti come il diabete, la riduzione delle difese immunitarie, la durata prolungata dell intervento chirurgico, la coesistenza di altri focolai infettivi nell organismo come infezioni cutanee, urinarie, dentarie, respiratorie per cui è importante che il paziente segnali tempestivamente prima dell intervento la presenza di eventuali problemi di questo tipo in modo da rinviare l intervento ed eseguire le terapie appropriate. L infezione della ferita può essere superficiale se non oltrepassa la fascia muscolare o profonda se giunge fino al piano osseo e protesico. Essa si manifesta con dolore, tumefazione locale, febbre, alterazione degli esami indici della flogosi, secrezione della ferita, fino alla formazione di una fistola. L infezione può manifestarsi precocemente nelle prime settimane dopo l intervento ed in questi casi può essere sufficiente la terapia antibiotica mirata ed una eventuale pulizia della ferita superficiale o profonda; nei casi in cui si manifesti tardivamente si deve invece intervenire rimuovendo la protesi e posizionando uno spaziatore simile ad una protesi; si instaura quindi una corretta terapia antibiotica mirata sul germe che viene isolato. Una volta debellata l infezione, dopo alcuni mesi, si procede a posizionare un nuovo impianto protesico. E importante che il paziente tenga presente che anche dopo molto tempo trascorso dall intervento la protesi rappresenta una sede di minore resistenza nei confronti dei batteri e che ogni eventuale infezione venga trattata tempestivamente per evitare che i germi passati in circolo possano

9 9/4 annidarsi sulla protesi. E consigliabile valutare con gli specialisti curanti una eventuale profilassi antibiotica in caso di procedure invasive o trattamenti odontoiatrici nei pazienti portatori di protesi ortopediche. Si tratta pertanto di una complicanza responsabile di un lungo periodo di malattia, che richiede spesso uno o due o più interventi chirurgici e che ritarda notevolmente e può limitare il recupero funzionale. TROMBOSI VENOSA PROFONDA ED EMBOLIA POLMONARE: Il rallentamento della circolazione del sangue nelle vene in rapporto all allettamento del paziente può provocare la formazione di trombi venosi che occludono il passaggio del sangue; inoltre da questi trombi possono staccarsi dei frammenti che attraverso i vasi giungono al polmone provocando una embolia che potrebbe anche essere mortale. Diversi studi controllati hanno definito il rischio di TVP dopo protesi d anca senza utilizzo di profilassi antitromboembolica (Evarts 1971 ; Hampson et al 1974; Morris, Henry and Preston 1974; Sagar et al 1976 ; Johnson et al 1978; Moskowitz et al 1978; Sikorski, Hampson and Staddon 1981 ; Turpie et al 1986; Beisaw et al 1988). In questi studi l incidenza totale di TVP riportata andava dal 48% al 69%, con incidenza di trombosi profonda venosa prossimale dal19% to 53%. Tale rischio è particolarmente aumentato in caso di cementazione dell impianto, in quanto il fenomeno di polimerizzazione del PMMA (cemento osseo) può indurre la formazione di microemboli, con possibili complicanze cardiorespiratorie, raramente anche ad esito fatale se in associazione ad altri fattori di rischio cardiocircolatori. Per ridurre il rischio di trombosi si adottano delle misure di profilassi come i farmaci (eparina a basso peso molecolare che viene somministrata dalla sera precedente l intervento), le calze elastocompressive e soprattutto la riduzione dell allettamento cercando di mobilizzare i pazienti il più precocemente possibile. Rimane tuttavia un incidenza dello 0,2% secondo il registro protesi dell Emilia Romagna. LUSSAZIONE DELLE COMPONENTI PROTESICHE: La lussazione consiste nella fuoriuscita della testa femorale dalla coppa acetabolare; ciò accade o per traumi importanti oppure per movimenti sbagliati eseguiti soprattutto nel primo periodo post operatorio; possono anche essere in rapporto ad un posizionamento delle componenti protesiche non corretto. E importante ridurre il rischio evitando alcuni movimenti estremi e utilizzando alcuni presidi come l alzawater. Per rimediare a questa complicanza si riduce la lussazione, generalmente in anestesia, ripristinando i corretti rapporti anatomici. In seguito il paziente dovrà osservare un periodo di immobilizzazione di alcune settimane con adozione di un tutore dell arto operato. Talora può rendersi necessario un nuovo intervento chirurgico per modificare l orientamento delle componenti

10 10/4 protesiche o sostituirle. Il rischio della lussazione è maggiore nei primi 3-4 mesi dopo l intervento, quando la cicatrizzazione intorno alla protesi è ancora incompleta. Incidenza: 0,5 % nel primo impianto 0,9% nelle revisioni MOBILIZZAZIONE DELLE COMPONENTI PROTESICHE: Consiste nella perdita di adesione tra l osso e la protesi con conseguente dolore, limitazione funzionale ed usura dell osso. Tale evenienza si può verificare tardivamente (a distanza di anni) oppure precocemente: la causa più comune è l usura dei materiali che porta alla formazione di frammenti microscopici che avviano una reazione infiammatoria responsabile della perdita di adesione tra osso e protesi. A tale complicanza si può, solitamente, far fronte impiantando una nuova protesi. La sopravvivenza media dell impianto (protesi non mobilizzata) ad un follow up massimo di 13 anni è del 91,5% per le protesi di primo impianto. In alcuni casi particolari, soprattutto in pazienti con nota allergia a metalli, è possibile il verificarsi di casi di mobilizzazione asettica ed usura precoce dell impianto protesico che possono essere ascritti a fenomeni immunomediati che non hanno connessione alla qualità dell impianto stesso ma alla sua mancata osteointegrazione; in tali casi selezionati, solo dopo aver escluso qualsiasi altra possibile causa di mobilizzazione, potrà rendersi necessario un intervento di revisione della protesi utilizzando le componenti ed i materiali più avanzati disponibili allo stato attuale della tecnologia. USURA DELLA PROTESI: Tutti i materiali utilizzati sono soggetti ad usura, soprattutto per quanto riguarda le superfici di movimento. I materiali attualmente impiegati, frutto di una continua ricerca, possono però durare molti anni. Spesso è necessaria la sostituzione della protesi a causa della frequente mobilizzazione ed usura ossea. La sopravvivenza media dell impianto (protesi non mobilizzata) ad un follow up massimo di 13 anni è del: 93,6% per le protesi con accoppiamento ceramica-polietilene 93,1% per le protesi con accoppiamento ceramica-ceramica 90,3% per le protesi con accoppiamento metallo-polietilene 89,3% per le protesi con accoppiamento metallo-metallo FATTORI LEGATI AL PAZIENTE: Alcune condizioni legate al paziente possono aumentare il rischio di certe complicanze; ad esempio l obesità può rendere l intervento più complesso, provocare difficoltà di cicatrizzazione

11 11/4 con raccolte sierose nel sottocute che possono richiedere una revisione della ferita. Inoltre può essere responsabile di una maggiore usura delle componenti o di complicanze cardiorespiratorie. OSSIFICAZIONI ETEROTOPICHE: Si tratta della formazione di osso che si deposita nel contesto dei muscoli e che in taluni casi può risultare per un po di tempo doloroso e limitare il movimento. Si cerca di prevenire questa complicanza con un abbondante lavaggio del campo operatorio durante l intervento e l utilizzo di farmaci che possono ridurne l incidenza. Di solito il quadro sintomatologico si risolve a distanza di qualche mese. Quando ciò non avviene si può ricorrere alla rimozione chirurgica di tali ossificazioni (assai raramente), ma con il rischio elevato di recidive. CICATRICI CHELOIDEE: Si tratta di una cicatrice ipertrofica che rappresenta in genere solo un danno di tipo estetico, spesso provocato da fattori individuali non prevedibili sulla modalità di cicatrizzazione DISMETRIE DEGLI ARTI: Non sempre è possibile ottenere una perfetta simmetria in termini di lunghezza dell arto operato con l arto controlaterale, nonostante si esegua una pianificazione preoperatoria ED UN CONTROLLO INTRAOPERATORIO per evitare questa complicanza; pertanto dopo l intervento chirurgico, a volte, si può notare una differenza di lunghezza degli arti inferiori. Ciò può avvenire più frequentemente quando esiste già un accorciamento importante con retrazione muscolare o con displasia dell anca migrata prossimalmente. Per quanto si cerchi di evitare tale evenienza talora per motivi tecnici ciò non è possibile se non provocando altre complicanze più gravi (instabilità della protesi con rischio di lussazione, eccessiva tensione delle parti molli con rigidità): si ricorrerà quindi ad un rialzo se la dismetria sarà maggiore di 2 cm. ZOPPIA La zoppia post operatoria è di solito transitoria e si risolve con una corretta rieducazione al passo. Talvolta può residuare una zoppia per dolore locale, per differenza di lunghezza degli arti, per difficoltà del paziente ad acquisire un pattern deambulatorio corretto dopo molto tempo di zoppia pre operatoria, per un deficit di forza dei muscoli glutei. Una corretta riabilitazione può spesso risolvere il problema DOLORE IN SEDE DI INTERVENTO: Nelle settimane e nei mesi successivi all intervento può residuare dolore talora accentuato dal carico; spesso si tratta di un problema muscolare che si risolve con la riabilitazione. Esistono però

12 12/4 alcune condizioni nelle quali è difficile individuare una causa specifica; occorre studiare la protesi con vari esami (Rx, TAC, Scintigrafia) alla ricerca di una mobilizzazione o di una infezione; talora tuttavia non si riesce a trovare un preciso fattore responsabile su cui potere agire con successo FRATTURE PERIPROTESICHE INTRAOPERATORIE: Può capitare che durante l inserimento della protesi si possa verificare una frattura, soprattutto in pazienti con osteoporosi. In questi casi di solito si osserva un periodo di riposo prolungato, ritardando la rieducazione funzionale per permettere il consolidamento dell osso. Talora può essere necessaria l applicazione di un mezzo di sintesi (placca, cerchiaggio metallico). Incidenza cumulativa di fratture periprotesiche intraoperatorie (registro protesi Emilia-Romagna): 1% nel primo impianto, 2,8% nelle revisioni FRATTURE PERIPROTESICHE TRAUMATICHE: La resistenza meccanica dei materiali è diversa da quella dell osso, rendendo l interfaccia, ovvero la zona di passaggio tra protesi e osso, una zona meno resistente ai traumatismi rispetto alle altre sedi. Inoltre una situazione di osteoporosi, spesso concomitante nei pazienti anziani, predispone ulteriormente al rischio di frattura. Anche se rare, le fratture periprotesiche costituiscono una seria problematica che richiede spesso un intervento di osteosintesi per riparare la frattura. Raramente è necessario l espianto della protesi e la sua sostituzione, rendendo l intervento molto più complesso. MORTALITA : La mortalità in corso di ricovero per gli interventi di protesi d anca si aggira fra lo 0.3% e lo 0.7%, a seconda della tipologia di intervento e dei fattori di rischio soggettivi LA REVISIONE DELLA PROTESI: Consiste nella sostituzione della protesi, di parte o di tutte le componenti, in seguito ad alcune delle complicanze descritte: infezioni, lussazioni, mobilizzazioni, usura, dolore persistente, fratture periprotesiche. Indipendentemente dalla causa responsabile, l intervento di revisione della protesi è più complesso rispetto al primo impianto, comporta le stesse complicanze del primo ma con una incidenza decisamente maggiore. ALTERNATIVE POSSIBILI ALL INTERVENTO DI PROTESI DELL ANCA: L intervento di protesi d anca non è una procedura che deve essere eseguita in regime di urgenza. Il paziente ha il tempo di elaborare la decisione con tutta calma, chiedendo chiarimenti al medico

13 13/4 sui rischi e benefici relativi. Purtroppo il processo di degenerazione dell articolazione non può essere risolto se non con l intervento. I trattamenti non chirurgici sono rappresentati dalla terapia medica con antinfiammatori non steroidei, steroidi, condroprotettori, analgesici, a cui si aggiungono la kinesiterapia, le terapie fisiche e le infiltrazioni con acido ialuronico. Tutti questi trattamenti hanno l obiettivo di lenire il dolore e l infiammazione cercando di rinviare l intervento ma non sono in grado di modificare il progressivo processo degenerativo articolare. Non vi sono inoltre alternative chirurgiche alla protesi. L intervento di artrodesi, ovvero di fusione dell articolazione dell anca, è considerato oramai superato perché estremamente invalidante e quindi riservato a casi molto particolari. ESITI DEL MANCATO TRATTAMENTO: Come detto, l intervento di protesi d anca non è urgente e può essere procrastinato per mesi, o anche anni. Non vi sono rischi nel non operarsi, se non quello che l artrosi, con il passare degli anni, distrugge progressivamente l articolazione aumentando il dolore e la limitazione funzionale, rendendo più complesso l intervento quando la situazione è particolarmente compromessa a causa dell usura ossea. Speriamo di averle fornito le informazioni necessarie per affrontare una decisione ponderata relativa all intervento che le è stato proposto. Non esiti a chiedere eventuali ulteriori informazioni all Ortopedico che la visiterà in occasione del pre-ricovero; in questa fase le verrà infatti richiesto di firmare il consenso informato indispensabile per eseguire l intervento. Cordiali saluti

14 14/4

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA Particolare dell incisione chirurgica Componenti di protesi d anca 2 Immagine di atrosi dell anca Sostituzione mediante artroprotesi La protesizzazione dell anca (PTA)

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO Accesso chirurgico al ginocchio Protesi posizionata 2 La protesizzazione del ginocchio consiste nel ricostruire chirurgicamente l articolazione formata dai condili

Dettagli

Informazioni e consigli utili per il paziente

Informazioni e consigli utili per il paziente ARTROPROTESI DELL ANCA Informazioni e consigli utili per il paziente INDICE La protesi d anca pag. 3 Intervento 5 Recupero post-operatorio 6 Controlli periodici e sintomi 12 Note 13 3 LA PROTESI D'ANCA

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

Si utilizza per la componente acetabolare della

Si utilizza per la componente acetabolare della Quali materiali per la protesi? I materiali devono avere devono avere una elevata resistenza all usura devono resistere all azione corrosiva dei liquidi idi dell organismo non devono provocare danni all

Dettagli

ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA

ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE L ARTICOLAZIONE DELL ANCA In condizioni di normalità la testa del femore è un segmento di sfera perfettamente contenuto nell acetabolo L ARTICOLAZIONE

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

ARTROPROTESI TOTALE DI GINOCCHIO

ARTROPROTESI TOTALE DI GINOCCHIO ARTROPROTESI TOTALE DI GINOCCHIO L ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO PROTOCOLLO DI RIABILITAZIONE Il ginocchio è un articolazione costituita da segmenti ossei ( femore, tibia e rotula), che si muovono fra di

Dettagli

SCHEDA TECNICA SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE BR1

SCHEDA TECNICA SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE BR1 SCHEDA TECNICA SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE BR1 IMPIANTI: STERILI STRUMENTARIO: NON STERILE NOME DEL DISPOSITIVO MEDICO: BR1 (SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE) UTILIZZO PREVISTO: procedure

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

BREVE GUIDA ALLA PROTESI DI SPALLA:

BREVE GUIDA ALLA PROTESI DI SPALLA: BREVE GUIDA ALLA PROTESI DI SPALLA: Premesse anatomiche L articolazione della spalla (scapolo-omerale) è costituita dalla testa dell omero, che ha la forma di una porzione di sfera, e dalla cavità glenoidea

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico. La grande diffusione nella popolazione della gonartrosi unitamente all allungamento

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

ANCA Il parere del chirurgo

ANCA Il parere del chirurgo Mettere brocure congresso RITORNO ALL ATTIVITA SPORTIVA DOPO INTERVENTO DI PROTESI ANCA Il parere del chirurgo Dott. Giuseppe Gerbi Dott. Marcello Martore Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia Casa

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

Ft. Valentina Azzolini

Ft. Valentina Azzolini Ft. Valentina Azzolini Basa la sua funzione su: Abbassamento dell omero Distalizzazione del centro di rotazione della nuova articolazione Medializzazione del braccio di forza del deltoide QUINDI: incremento

Dettagli

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 REGIONE VENETO Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008 TITOLO DEL PROGETTO Il percorso riabilitativo del paziente ortopedico operato agli arti inferiori: utilizzo di una nuova scheda di valutazione.

Dettagli

Negli ultimi anni la chirurgia protesica

Negli ultimi anni la chirurgia protesica Artroprotesi coxo-femorale: riabilitazione precoce mediante Tecarterapia Antonio Alberti Cristiano Fusi Negli ultimi anni la chirurgia protesica dell anca si è evoluta: il chirurgo dispone di tecniche

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS INDIRIZZO OSPEDALE Pomezia, 6 Marzo 2015 AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS OGGETTO: Avviso di Sicurezza Urgente Volontario per Sistema Totale di Ginocchio

Dettagli

La Coxartrosi. Quadro Clinico

La Coxartrosi. Quadro Clinico La Coxartrosi Quadro Clinico Le articolazioni sono coinvolte in ogni nostro movimento. Movimenti come camminare, piegarsi e girarsi richiedono l utilizzo delle articolazioni dell anca e del ginocchio.

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

Artroprotesi di Ginocchio. VenetoSportsMed

Artroprotesi di Ginocchio. VenetoSportsMed Artroprotesi di Ginocchio VenetoSportsMed Se il vostro ginocchio è severamente danneggiato dall artrosi potrebbe risultarvi difficile svolgere le semplici attività quotidiane come il camminare; il dolore

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

DUOLOX. Protesizzazione con risparmio dell osso e massima ampiezza articolare. BIOLOX DUO Sistema bipolare in ceramica

DUOLOX. Protesizzazione con risparmio dell osso e massima ampiezza articolare. BIOLOX DUO Sistema bipolare in ceramica DUOLOX BIOLOX DUO Sistema bipolare in ceramica Comprende CD-ROM con animazioni 3D Protesizzazione con risparmio dell osso e massima ampiezza articolare DUOLOX Sistema bipolare in ceramica Meno è meglio

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI?

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI? lifting del seno La mastopessi, o lifting del seno, è una tipologia di intervento di chirurgia estetica molto diffuso. La sua finalità è quella di sollevare e modellare seni cadenti e di modificare, eventualmente,

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA Particolare dell incisione chirurgica Componenti di protesi d anca 2 Immagine di atrosi dell anca Sostituzione mediante artroprotesi La protesizzazione dell anca (PTA)

Dettagli

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN 2 L aponeurosi palmare è l elemento che viene colpito dalla malattia di Dupuytren, ritraendosi e flettendo le dita. Il Morbo do Dupuytren consiste nella progressiva retrazione

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

ARTROSI DI SPALLA PAZIENTE

ARTROSI DI SPALLA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ARTROSI DI SPALLA PAZIENTE 1 COSA È L ARTROSI? E una patologia della cartilagine articolare che non guarisce e, nel tempo, tende ad aggravarsi.

Dettagli

INTERDISCIPLINARIETA PRESENTAZIONE CASI DIFFICILI

INTERDISCIPLINARIETA PRESENTAZIONE CASI DIFFICILI INTERDISCIPLINARIETA PRESENTAZIONE CASI DIFFICILI U.O. COMPLESSA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo ARTRITI REUMATOIDI E ARTOSI

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Funzioni della colonna vertebrale Stabilità La colonna vertebrale umana costituisce l asse mobile

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE) FINALITÀ DELL INTERVENTO La revisione o sostituzione del dispositivo

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Le fratture del collo femorale del grande anziano:trattamento con cotile ritentivo.

Le fratture del collo femorale del grande anziano:trattamento con cotile ritentivo. Le fratture del collo femorale del grande anziano:trattamento con cotile ritentivo. R. Serracchioli U. Scarlato T. Truong P. Ghiggio A. Devecchi S.O.C ORTOPEDIA TRAUMATOLOGIA IVREA Direttore: Paolo Ghiggio

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940) OSTEOMIELITE DEFINIZIONE: Proceso infettivo che interessa l osso causato da germi patogeni che si localizzano nella parte midollare dell osso e che si può propagare ai tessuti vicini (articolazioni) OSTEOMIELITE

Dettagli

Articolazione Dell anca

Articolazione Dell anca Articolazione Dell anca Articolazione tra osso iliare a testa del femore DIARTROSI - enartrosi Priva di disco Sostiene il peso corporeo e le forze di compressione durante il movimento delle gambe Ammette

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE Acromioplastica a cielo aperto Lesione della cuffia dei rotatori Sutura della cuffia dei rotatori

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all intervento di ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a

Dettagli

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net

P. Volpi M. Galli. www.traumasport.net P. Volpi M. Galli www.traumasport.net ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Responsabili: M. DENTI - H. SCHOENHUBER - P. VOLPI Equipe: C.

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Casa di Cura San Francesco Ravenna. Reparto di ortopedia e traumatologia

Casa di Cura San Francesco Ravenna. Reparto di ortopedia e traumatologia RENDICONTO ATTIVITÀ R.I.P.O. (Registro Regionale di Implantologia Protesica Ortopedica) Casa di Cura San Francesco Ravenna Reparto di ortopedia e traumatologia (Direttore Sanitario: Dr. Nunzio D'Agnelli)

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

MODULO DI INFORMAZIONE PER L INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

MODULO DI INFORMAZIONE PER L INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA Intervento chirurgico proposto al Sig. / Sig.ra nato/a il a e residente a in via : PROTESISSAZIONE DELL ANCA DESTRA / SINISTRA (il paziente cerchi il lato da operare) Il presente modulo è da ritenersi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Il tumore della mammella

Il tumore della mammella Il tumore della mammella LA RIABILITAZIONE Deborah Ferro 17 gennaio 2014 DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE ULSS7 Direttore Dott.ssa FRANCESCA GATTINONI Emanue la Farina fisioterapist e IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa:

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa: RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa: Mese dell Ortopedia e della Traumatologia pediatrica, dieci consigli e una e-mail dedicata per rassicurare le mamme (e i papà) 2 settembre 2015 Aggiornamento 29 settembre

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) FINALITÀ DELL INTERVENTO L'applicazione di uno stimolatore cardiaco, o pacemaker (PM), permette di correggere o prevenire

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

Che cos'è la protesi d'anca? Quando è indicato l'intervento?

Che cos'è la protesi d'anca? Quando è indicato l'intervento? Che cos'è la protesi d'anca? L artroprotesi d anca (o protesi totale d anca) è un articolazione artificiale realizzata in leghe metalliche, materiali plastici e/o ceramiche, che sostituisce l anca ammalata,

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli