Citizenship EACEA. Europa dei cittadini Scambio di esperienze tra cooperative. Europa dei cittadini Scambio di esperienze tra cooperative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Citizenship EACEA. Europa dei cittadini Scambio di esperienze tra cooperative. Europa dei cittadini Scambio di esperienze tra cooperative"

Transcript

1 Citizenship Europa dei cittadini Europa dei cittadini 1

2 Come è nato il progetto L idea del progetto nasce da un percorso di collaborazione consolidato tra il Sern (Svezia Emilia Romagna Network) ed alcune cooperative aderenti alle associazioni. A fronte dell opportunità offerta dalla Comunità Europea Legacoop Parma ha entusiasticamente aderito alla proposta del Sern. Introduzione al progetto Lo scopo del programma Europa per i cittadini è quello di avvicinare l Europa ai suoi cittadini per consentire loro di partecipare pienamente alla costruzione dell Europa unita. Attraverso questo programma, i cittadini hanno l opportunità di essere coinvolti in scambi transnazionali e attività di cooperazione, contribuendo a sviluppare un senso di appartenenza ed ideali europei e promuovere il processo d integrazione. Nello specifico dell anno europeo dedicato alla lotta alla povertà e all inclusione sociale, il progetto si pone l obiettivo di superare le discriminazioni e favorire l inserimento lavorativo dei soggetti a rischio di svantaggio sociale. I protagonisti del progetto sono: soci delle cooperative, i gruppi dirigenti delle cooperative, i responsabili delle associazioni di categoria: Rispetto ai partecipanti sono stati individuati alcuni obiettivi che possono essere così riassunti: Miglioramento delle conoscenze e delle competenze Creazione o miglioramento dei contatti tra le organizzazioni della società civile che partecipano al progetto Possibilità di sviluppare un metodo per stimolare l attenzione verso gli aspetti legati all inclusione sociale e pratiche di pari opportunità tra i cittadini Il progetto è strutturato in tre fasi principali: a) Preparazione allo scambio b) Lo scambio c) Presentazione dei risultati e valutazione finale Preparazione per lo scambio In una riunione di coordianamento transnazionale tenutasi nel novembre del 2010 a Parma sono stati predisposti gli strumenti e gli aspetti pratici del programma di lavoro jobshadowing. A questo primo momento hanno partecipato i responsabili delle associazioni a cui fanno riferimento le cooperative. Lo scambio Lo scambio si è svolto durante la prima metà del 2011 ed è consistito in cinque giorni di jobshadowing in ogni paese. Nel corso dello scambio sono stati confrontati la legislazione nazionale ed europea in cui le cooperative operano, le impostazioni organizzative interne delle associazioni e delle cooperative. Le cooperative ospitanti hanno predisposto un tutor ed un accompagnatore per i colleghi ospitati, inserendoli nell attività lavorativa quotidiana. I temi osservati da ognuno sono stati: l organizzazione del lavoro, le relazioni tra le cooperative e i suoi soci, i rapporti con gli stakholder, le buone pratiche applicate all interno delle cooperative, le attività finanziarie ed amministrative. Sui temi individuati, ogni partecipante, ha compilato un modulo d osservazione predisposto 2 Citizenship Europa dei cittadini 3

3 Formulario d osservazione PEAC 201 Focus areas per lo scambio PEAC 1. Organizzazione del lavoro della cooperativa 2. Relazioni tra la cooperativa ed i suoi soci 3. Gestione delle relazioni con gli attori esterni (autorità locali e altri) 4. Pratiche per pari opportunità 5. Aspetti di Gestione finanziaria della cooperativa (Sottolina cortesemente le due principali aree di osservazione scelte) Informazioni generali Nome del partecipante Nome del tutor Nome e sede della cooperativa Periodo del soggiorno Punti d osservazione esaminati: Sintesi della tua esperienza durante lo scambio in riferimento alle due aree scelte La mia riflessione su (focus area 1) Perchè? Cosa? Quando? Come? Dove? Da chi? Cosa ho appreso? Cosa potrò sviluppare a casa? Presentazione dei risultati e valutazioni finali Il processo di valutazione ed i risultati finali sono stati rielaborati sulla base dei formulari compilati e presentati pubblicamente attraverso il sito web, la presente pubblicazione ed il convegno tenutosi a Parma il 26 ottobre Obiettivi Questo tipo di progetto è volto a definire un metodo innovativo per sviluppare nuove metodologie di lavoro e le possibilità di scambio di persone tra le organizzazioni partecipanti. Costituisce probabilmente il modo più efficace per promuovere la cittadinanza attiva e per conoscere un altra cultura, sviluppando allo steso tempo il senso di un contributo diretto al processo di integrazione europea. Gli Attori: Coompanion Agenzia di sviluppo Cooperativo di Skaraborg è una delle 25 unità territoriali di sviluppo cooperativo presenti in ogni regione della Svezia che compongono Coompanion Svezia, con un totale di 150 dipendenti. Fanno parte di Coompanion consulenti aziendali, esperti in materia d imprenditorialità cooperativa. L obiettivo dell associazione è quello di fornire, alle persone che vogliono realizzare idee imprenditoriali, informazioni consulenza e formazione, in base alle loro esigenze individuali. Attiva dal 1990 nella regione di Skaraborg,la governante dell l associazione è costituita da 15 membri (comuni, organizzazioni, cooperative), 3 dipendenti ed è finanziata dall Agenzia svedese per lo sviluppo economico (Tillväxtverket), della regione di Västra Götaland. La missione è quella di stimolare la crescita e lo sviluppo locale aiutando le persone a dar vita ad imprese cooperative. Nel corso degli ultimi 5 anni Coompanion Skaraborg ha contribuito ad avviare 70 nuove imprese cooperative. Legacoop è la più antica organizzazione cooperativa italiana. Fondata nel 1886, promuove lo sviluppo della cooperazione e della mutualità, le relazioni economiche e la solidarietà tra le cooperative aderenti e incoraggia la diffusione dei principi e dei valori cooperativi. Legacoop aderisce all Alleanza Cooperativa Internazionale ICA. Legacoop Emilia Romagna è l articolazione regionale di Legacoop Nazionale e Legacoop Parma è l associazione territoriale responsabile per le cooperative situate nell importante distretto agricolo e industriale di Parma. Legacoop Parma, in linea con la propria missione, ha focalizzato la sua attività per rappresentare le cooperative associate e salvaguardare i loro interessi, per offrire assistenza agli associati attraverso reti di servizi, per sostenere la diffusione dei principi e valori cooperativi, per promuovere progetti volti a rafforzare le reti di solidarietà cooperativa e per stimolare e sostenere la nascita di nuove cooperative. 4 Citizenship Europa dei cittadini 5

4 Cooperative partecipanti: Averla La Cooperativa Averla è una realtà nata nel giugno del 2003, con una base sociale giovane. In questi anni Averla ha avuto uno sviluppo importante all interno della cooperazione sociale di tipo B nei settori dei servizi ambientali, per l inserimento al lavoro di soggetti in situazioni di forte disagio: la percentuale di inserimenti lavorativi è pari a circa il 65% dell intera compagine lavorativa. Ad oggi Averla ha circa 65 dipendenti con un fatturato in costante crescita. Nel maggio di quest anno la Cooperativa, alla fine della ristrutturazione di un immobile acquistato nel 2008, ha fatto nascere una comunità residenziale per minori in difficoltà. Bruk för Alla cooperativa sociale è stata costituita nel 1992 dai Comuni di Falköping e Mullsjö. Lo slogan della cooperativa recita: C è qualcuno con un idea per un nuovo processo produttivo? è l occasione per iniziare, facciamolo! Il benessere è la misura del potere che hai nella tua vita. Il lavoro è il fare qualcosa di cui qualcun altro ha bisogno. Disoccupati sono quelli che sono inattivi. Citiamo alcuni dei processi produttivi: Workshop, lavoro di smontaggio contoterzista, attività di falegnameria, restauro mobili, cura dei cane, salvaguardia ambientale, gestione negozi di seconda mano, sfalcio erba, giardinaggio e in inverno spalatura neve. Attività artigianali (maglia e cucito), e un gruppo di ricerca e documentazione sulle tombe di Falköping. Bruk för Alla accoglie tutte le persone che si trovano al di fuori del mercato del lavoro per qualsiasi motivo. Tutti lavorano secondo le loro capacità. Bruk för Alla significa che c è un lavoro per tutti. Cabiria nasce nel 1990 come cooperativa sociale di inserimento lavorativo di persone svantaggiate. E una struttura che produce merci e servizi all interno di un contesto lavorativo compartecipato, dove la persona, quali che siano le sue condizioni, può trovare un posto adeguato. La mission è di coniugare quotidianamente la strategia aziendale con l etica sociale, cercare di costruire un ambiente lavorativo di crescita comune, garantendo così un doppio prodotto: quello legato alla produzione e quello della crescit a individuale e collettiva delle persone che lavorano in cooperativa, in un percorso di ricostruzione continua di dignità e di diritti. Gli ambiti operativi sono diversi: comunicazione (che è l attività principale), manutenzione aree verdi, raccolta differenziata della carta a domicilio e custodia palestre. Dal dicembre 1999, la Cooperativa ha deciso di impegnarsi anche nella gestione di servizi socio assistenziali, trasformandosi in cooperativa mista (b sub a). Gestisce un appartamento, dove vivono cinque persone seguite dal Dipartimento di Salute Mentale dell AUSL. impresa sociale Götene Företagskooperativ GFK La cooperativa sociale Götene företagskooperativ - GFKoop si è formata a seguito dell iniziativa del Comune di Götene. Il suo scopo è quello di offrire opportunità di lavoro e buone pratiche per le persone che sono svantaggiate nel mercato del lavoro ordinario. GFKoop fu ufficialmente fondata l 11 febbraio 2010 da alcuni operatori del servizio civile comunale e da un gruppo di disoccupati di lunga durata. L originale ed ancora la principale produzione della GFKoop è la realizzazione di case in legno. Le case sono costruite a partire dal legno degli alberi di pino. Il nostro team building è anche in grado di fare altri lavori di costruzione. Stiamo continuamente lavorando sullo sviluppo di nuove aree d attività. Vogliamo avviare un ostello, ma è un progetto ancora da sviluppare. Al fine di offrire alta qualità nella fornitura di lavoro, educhiamo i dipendenti alla responsabilità nei confronti del lavoro e della cooperativa. Kaleido s La cooperativa è stata fondata nel 2003 da un gruppo di donne. Si sviluppa come una moderna organizzazione in grado di rispondere al meglio ad un nuovo mercato dei servizi educativi, collaborando con vari comuni. Kaleido.s Coop ha sviluppato nel territorio di Parma, nel corso degli anni l attenzione per la cura della prima infanzia e la sperimentazione di servizi innovativi. L obiettivo principale della Cooperativa Kaleido.s è quello di fornire servizi educativi flessibili nei tempi e adeguati alle esigenze specifiche dei richiedenti garantendo un servizio di qualità e personale qualificato. Montessoriförskolan Smultronstället La nostra scuola materna, si trova in Lidköping - un piccolo paese vicino al grande lago Vänern in Svezia. Lidköping si trova a circa 160 km da Goteborg ha circa abitanti. Il nostro asilo è organizzato in due sezionii: Smultronet accoglie bambini tra 1-3 anni e e la sezione Äppelbo ospita bambini in età prescolare tra 3-6 anni. Noi lavoriamo applicando la filosofia pedagogica Montessori, mettendo al centro il singolo bambino. Adattando l ambiente ai bambini, dando loro libertà di scegliere le attività. In questo modo cerchiamo di rafforzare la concentrazione e la volontà di imparare a operare liberamente. Questo crea fiducia e aiuta il bambino a svilupparsi e trovare il suo posto nel mondo. La cooperativa è costituita da 9 persone, 6 Citizenship Europa dei cittadini 7

5 Parmigianino Coop con sede a Fontanellato, basa i suoi progetti su una sinergia reale tra cultura e turismo. Una cultura che è impegno a costruire un luogo conosciuto e riconosciuto, emozionante e per questo amato da tutti: non è soltanto conservazione del patrimonio, non è soltanto valorizzazione ed eventi, non è soltanto miglioramento dei servizi, ma è tutto questo insieme, una progettualità ad ampio raggio. Il progetto si basa sull esperienza di gestione di spazi museali che la società ha acquisito nel corso di 25 anni di attività. L amore per un territorio si esprime soprattutto sostenendolo concretamente, dando opportunità di vita e di lavoro ai suoi abitanti. parmigianino.org/ Sirio La cooperativa nasce nel 1986 dalla volontà di un gruppo di persone convinte che il carcere non fosse né uno strumento di rieducazione ne un opportunità di liberazione degli individui mettendosi in campo come impresa sociale dedicata a creare opportunità di lavoro per i detenuti ma anche per altri soggetti provenienti dall area del disagio sociale. Diversi soci provenienti dall area del disagio sono oggi pienamente coinvolti nella direzione della cooperativa. La filosofia della cooperativa è quella dello scambio e della valorizzazione del potenziale di ciascuno. Il lavoro è utilizzato nella sua valenza sociali, per consentire di scegliere fra l assistenzialismo e la dipendenza o la responsabilità e la libertà. Attività: Manutenzione ambientale- pulizie- gestione isole ecologiche raccolta differenziata- manutenzione aree verdi facchinaggio piccoli traslochi sgomberi piccola manutenzione in genere restauro e recupero arredi ed oggettistica del 900 PRO.GES-Parma infanzia PRO.GES ha consolidato perfezionato e ampliato in questi anni la propria attività socio-sanitaria ed educativa rivolta agli anziani, ai bambini, ai minori, ai portatori di handicap e alle persone affette da disagio psichico. Per rispondere efficacemente alle necessità di queste categorie, PRO.GES. si avvale di una forte struttura organizzativa e di una rete di Operatori specializzati. Forte di questa complessità di esperienze PRO.GES è riuscita a creare una rete di rapporti in grado di sollecitare gli interlocutori pubblici a ricercare un livello di collaborazione più stretto e proficuo. Frutto di questa nuova concezione nei rapporti pubblico/privato è ParmaInfanzia S.p.A. una società per azioni a capitale misto pubblico/privato tra Comune di Parma e PRO.GES nata per la gestione e lo sviluppo di servizi rivolti all infanzia. Västgötalandet È costituito da circa 50 membri piccole e grandi imprese nell ambito del turismo e dello spettacolo. La cooperativa ha l obiettivo di sviluppare il mercato del turismo. L attività prevede di commercializzare e sponsorizzare il territorio via web e telefono. La commercializzazione del territorio e delle aziende associate è realizzata sotto il nome di Västgötalandet. Ulteriori obiettivi della cooperativa: Sviluppare il marchio dell associazione attraverso le attività delle reti di aziende associate Analisi dei clienti, ricerche di mercato e di marketing con un focus sul settore dell ospitalità. Sviluppo di prodotti attraenti, confezionamento e vendita di esperienze e attività. Promuovere l aumento dell occupazione e l imprenditorialità com/sv/vastgotalandet/ Racconti Kaleido s: Mercoledi 23 marzo la nostra Cooperativa tramite Legacoop ha ricevuto la visita di tre cooperatrici svedesi che svolgono attività di educatrici, presso una struttura che ospita sia un nido che una scuola dell infanzia gestita interamente da loro. Questa esperienza è stata accolta con grande gioia da parte nostra, pensiamo che abbia arricchito il nostro lavoro quotidiano fornendoci vari spunti di riflessione, non solo sotto l aspetto educativo ma anche per quanto riguarda un profilo di Governance di Cooperativa e di rapporti tra pubblico e privato. Lo scambio con le educatrici si è sviluppato con maggior rilievo sul metodo pedagogico che viene adottato nei nostri servizi, entrambe le cooperative hanno alcuni punti in comune che si ispirano al pensiero Montessoriano. Questi sono i punti sui quali ci siamo confrontate e trovate concordi, mentre una sostanziale differenza l abbiamo trovata nell approccio alle attività organizzate all aria aperta. Nella cultura Svedese il portare i bambini ogni giorno a giocare in spazi esterni qualsiasi condizione climatica sia presente è d obbligo, mentre la nostra tendenza è quella di cercare sempre le condizioni climatiche migliori per l organizzazione di momenti ludici esterni.un punto su cui riflettere e prendere spunto. Il confronto diretto con un modello educativo che porta in sé la ricchezza di punti comuni ma soprattutto di approcci differenti dati da una storia e da una cultura che si distingue dalla nostra, ci ha profondamente toccato ed aperti a nuovi punti di vista. Il poter condividere dei momenti educativi all interno delle nostre strutture, sia con i bimbi che con le educatrici di sezione, ha permesso alle educatrici Svedesi di poter vivere pienamente un esperienza autentica e concreta. Si sono creati momenti magici nei quali Ulrika, Eva ed Elisabeth ( le tre educ. Svedesi) hanno canta- 8 Citizenship Europa dei cittadini 9

6 to canzoncine nella loro lingua madre, ma già conosciute dai nostri bambini in italiano, i quali hanno mostrato grande interesse e partecipazione. E stato entusiasmante poter vedere come i bambini riuscissero a comunicare senza alcuna difficoltà con educatrici che parlavano una lingua differente e come il gioco sia lingua universale. Sirio: illustriamo brevemente l incontro con la delegazione svedese e segnatamente il percorso attuato con la delegazione svedese e segnatamente il percorso attuato con le persone nostre ospiti nel quadro dello scambio culturale previsto dalla comunità europea e promosso da Legacoop Parma e Companion Skaraborg. In dettaglio martedì 22 marzo abbiamo accompagnato le signore della cooperativa Bruk for Alla a visionare praticamente la raccolta della carta e cartone in centro storico accompagnate da dipendenti nostri incaricati. Ciò a reso possibile una descrizione esauriente di come la cooperativa opera sul campo, estendendo le spiegazioni anche alle raccolte differenziate di vetro, plastica e rifiuti urbani. Mercoledì 23 marzo abbiamo illustrato l attività del laboratorio di ceramiche dove operano soggetti con problemi di tossicodipendenza mostrando praticamente il processo lavorativo completo. In seguito abbiamo condotto le signore a visitare il nostro punto vendita di mobili restaurati e di oggetti anni Nei due giorni le componenti la delegazione hanno pranzato sempre in compagnia di nostri operatori che hanno cercato di rendere piacevole il loro soggiorno nella nostra città. Estratti osservazioni Complessivamente il giudizio dei partecipanti sullo scambio è positivo anche se presenta margini di miglioramento. Tra gli aspetti positivi emerge senza dubbio la condivisione degli obiettivi sociali delle cooperative. Il diverso approccio metodologico per favorire l inclusione sociale così come le diverse modalità utilizzate per la valorizzazione territoriale o in campo educativo hanno contribuito ad arricchire le conoscenze di ciascun partecipante. Si potrebbe pensare di preparare lo scambio tra le cooperative partecipanti ed i collaboratori attraverso sessioni interattive propedeutiche all incontro. Potrebbe essere un ottimo modo per risparmiare tempo ma anche per stabilire un contatto diretto e fornire informazioni personali. I partecipanti hanno evidenziato come i tempi molto stretti dello scambio non abbiano permesso di focalizzare ed approfondire aspetti della vita e dell organizzazione delle coop, Tutti hanno dimostrato grande disponibilità ad adeguarsi alle diverse abitudini di vita cercando di coglierne gli aspetti positivi ed arricchendo il proprio bagaglio culturale. Il tempo necessario per instaurare un rapporto con i tutor ospitanti, l adattamento alle diverse abitudini e la loro comprensione ha richiesto una certa concentrazione e non ha lasciato margine per approfondire temi importanti: incontri con il management, l analisi degli aspetti finanziari ed i rapporti con gli stakeholder. Nello specifico dai formulari (pag. 4) risulta Organizzazione interna del lavoro e nei rapporti tra le persone Non sono state rilevate grosse differenze nell organizzazione del lavoro e nelle relazioni interne. Al centro della vita delle cooperative c è il socio. Si lavora per ridurre lo svantaggio sociale a favore del reinserimento che in entrambe le nazioni si traduce in minori costi per la società. Mentre in Svezia questa funzione è riconosciuta e supportata dagli enti locali che vi partecipano direttamente in Italia, pur in presenza di una legislazione avanzata sulla materia, non sempre si riesce a condividere gli obiettivi con l Ente pubblico di riferimento ed i rapporti vengono mantenuti a livello formale. E stato rilevato come gli ambienti di lavoro in Svezia siano, sia per clima che per struttura, molto familiari. Poter essere supportati dagli Enti locali permette forse ritmi di lavoro che consentono una maggiore interazione tra le persone e di prestare attenzione anche ad altri aspetti che non siano solo il raggiungimento del risultato economico. In Italia, pur mantenendo alta l attenzione agli aspetti relazionali interni è necessario coniugare sempre la mission con l economicità dei risultati poiché le cooperative non godono di finanziamenti pubblici a supporto delle attività. 3. Gestione delle relazioni Pubblico/Privato Dal punto di vista educativo ed assistenziale in entrambe le nazioni è previsto il controllo e la supervisione progettuale da parte dell Ente Pubblico. In Svezia l ente pubblico è direttamente impegnato all interno delle cooperative, in Italia le cooperative offrono servizi complementari a quelli offerti dal pubblico e ne sono diretti fornitori. In Svezia l organizzazione dell attività è più flessibile nei confronti delle esigenze familiari ma manca, al di fuori di quello pubblico, l interazione ed il coordinamento tra strutture aziendali mentre in Italia sono le associazioni cooperative (come Legacoop) che si preoccupano di favorire tale processo. 5.Aspetti dell organizzazione finanziaria In Svezia il sostegno finanziario delle cooperative proviene da due fonti: il mercato (lavoro svolto con i clienti) e dai finanziamenti a supporto previsti dagli enti pubblici. In Italia quasi la totalità del sostentamento delle cooperative deriva dal mercato e dalla loro capacità di confrontarsi con esso. Il finanziamento da parte dello stato si limita alla applicazione di qualche sgravio contributivo sui soggetti svantaggiati e, in alcuni casi alla possibilità di avere in affidamento piccoli lavori senza passare dalle gare d appalto(pratica consentita dalla legislazione). Spesso nei cda delle cooperative svedesi siedono amministratori pubblici mentre questo in Italia è vietato dalla Legge per incompatibilità delle cariche. Conclusioni L incontro tra realtà diverse e tra modelli gestionali diversi ha generato nuove aperture e ha proposto nuove domande. Sentire di far parte di una comune famiglia che si ispira all alleanza Cooperativa Internazionale dalla quale discendono i valori e i principi che sono propri della cooperazione in tutto il mondo, ci sollecita a proseguire l esperienza avviata. Riteniamo che sarebbe necessario focalizzare alcuni temi che sono stati toccati ma non sufficientemente approfonditi durante tutta l esperienza di scambio. Abbiamo individuato alcuni focus: La modalità dell inserimento dei soggetti svantaggiati e l apporto dei servizi pubblici durante la presa in carico Il sistema complessivo dell organizzazione del welfare nei due Paesi Livello dei servizi erogati dalle cooperative Modelli di governance nelle Aziende Cooperative Rapporto tra le Cooperative e La Pubblica Amministrazione nei due Paesi. Le cooperative tra Stato e mercato Confronto tra le diverse modalità di finanziamento delle cooperative e rapporti con il sistema bancario Crediamo che esperienze come quella avviata dal progetto possano essere utilizzate dal sistema delle imprese anche come veicolo di promozione territoriale. In particolare per le due cooperative che si occupano di valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico il confronto è stato importante poiché ha dato spunti per innovare le proposte da offrire ai soci e ai clienti 10 Citizenship Europa dei cittadini 11

7 COOPERATIVA SOCIALE CABIRIA RINGRAZIAMENTI Citizenship Sern Nicola Catellani Coompanion Svezia Legacoop Parma Provincia Di Parma Comune Di Falköping Comune Di Götene Cooperativa Parmigianino Cooperativa La Giovane tutte le cooperative partecipanti RINGRAZIAMENTI PARTICOLARI: Gun-Britt Mårtensson, Presidente di Coompanion Sverige Giovanni Mora, Presidente di Legacoop Parma 12 Citizenship

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura www.abito.me C 342 6818317 E info@cbs.tn.it www.abito.me facebook Abito. Il risparmio su misura twitter abito_cbs Abito è un progetto da cucire su misura DEI diversi contesti abitativi. Cresce e prende

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI Unicoop Il nostro logo raffigura, stilizzata, la colomba della pace e ricorda la cultura dalla quale la cooperativa è nata. Unicoop è una cooperativa sociale

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

il consorzio siamo noi.

il consorzio siamo noi. il consorzio siamo noi. Scelte consapevoli, vantaggi economici, etica del risparmio. Perchè il Consorzio Nel 2008 prendeva il via il progetto Rileggi la tua bolletta un gruppo d acquisto che veniva costituito

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour. www.abiliatour.it Vivi un mondo accessibile con Abiliatour www.abiliatour.it Che cos è Abiliatour O.N.L.U.S. L Associazione Abiliatour O.N.L.U.S. ha come scopo principale l assistenza e l aiuto alle persone disabili e alle

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola OASI MOSAICO 2000 Onlus Storia di un impresa sociale e agricola 1999: nasce il progetto Le radici del progetto affondano nell esperienza pregressa de «il Mosaico», cooperativa di tipo A, e nella volonta

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

I.T.C.Vittorio Bachelet Classe 3 C Anno scolastico 2012-2013 Responsabile: Prof.ssa Chiara Maria d Orsi Dirigente Scolastico: Prof. Paolo M.

I.T.C.Vittorio Bachelet Classe 3 C Anno scolastico 2012-2013 Responsabile: Prof.ssa Chiara Maria d Orsi Dirigente Scolastico: Prof. Paolo M. I.T.C.Vittorio Bachelet Classe 3 C Anno scolastico 2012-2013 Responsabile: Prof.ssa Chiara Maria d Orsi Dirigente Scolastico: Prof. Paolo M. Reale La Società cooperativa, nata circa nella metà del 1800,

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM) Carta dei Servizi Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM) Cooperativa Sociale Azalea Onlus 22010 Mezzegra (Co) Il Servizio di Assistenza Domiciliare Minori della Cooperativa Azalea è un intervento

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli