Dalla competenza giuridica alla competenza breve : verso la contabilità armonizzata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dalla competenza giuridica alla competenza breve : verso la contabilità armonizzata"

Transcript

1 Dalla competenza giuridica alla competenza breve : verso la contabilità armonizzata Iacopo Cavallini Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa c.iacopo@ec.unipi.it

2 Ciò che ci sarà (?) : Federalismo + Ordinamento contabile = Federalismo contabile? 2

3 Il percorso (e una visione d insieme) dell Ordinamento finanziario e contabile Situazione quo-ante L. 142/90 Ordinamento autonomie locali Bassanini D.Lgs. 267/2000 (TUEL) Parte seconda D.Lgs. 77/95: Ordinamento finanziario e contabile Legge contabilità pubblica Armonizzazione contabile TUEL aggiornato (bozza) Principi contabili per gli enti locali (2008) D.P.R. n. 194/1996 Patto di stabilità 3

4 I due percorsi a confronto L. 142/90 Ordinamento autonomie locali L. Bassanini Decentramento amministrativo L. 3/01 - Riforma Titolo V Costituzione D.Lgs. 77/95: Ordinamento finanziario e contabile L. 42/09 delega attuazione federalismo fiscale D.Lgs. 267/2000 (TUEL) Parte seconda 8 decreti attuativi: - ( ) - DL 118/11 - Armonizzazione contabilità e bilanci pubblici DL 118/11 - Armonizzazione contabilità e bilanci pubblici TUEL aggiornato (bozza) 4

5 Il percorso federalista e i suoi Federalismo demaniale n. 85/2010 limiti Armonizzazione sistemi Contabili n. 118/2011 Roma capitale n. 156/2010 n. 61/2012 LEGGE DELEGA n. 42/2009 Sanzioni e premi n. 149/2011 Fabbisogni standard n. 216/2010 Federalismo comunale n. 23/2011 Federalismo regionale n. 68/2011 Perequazione infrastrutturale n. 88/2011 DM 26/11/2010 5

6 I due percorsi a confronto L. 142/90 Ordinamento autonomie locali L. Bassanini Decentramento amministrativo Percorso federalista DL 118/11 - Armonizzazione contabilità e bilanci pubblici Percorso contabile DL 118/11 - Armonizzazione contabilità e bilanci pubblici L. 196/09 Legge di contabilità e finanza pubblica D.lgs. 91/11 (decreti attuativi sperimentazione 2014/2015) 1. uniformità procedure e sistemi contabili 2. coordinamento p.c. generali con consolidato nazionale 3. normativa comunitaria disavanzi pubblici 4. monitoraggio spesa 6

7 Situazione attuale STATO REGIONI EE.LL. Competenza giuridica X X X Cassa X X Competenza economica Classificazione economica X X X Classificazione per missioni Classificazione funzionale X X X Contabilità generale X X Contabilità finanziaria X X X X Principi Osservatorio IPSAS Sec 95 X X 7

8 Situazione a regime STATO REGIONI EE.LL. Competenza giuridica Cassa Competenza economica Raccordo sistema contabile e consolidamento dei conti (piano integrato) Classificazione economica Classificazione per missioni Classificazione funzionale Contabilità generale Contabilità finanziaria Principi Osservatorio IPSAS Sec 95 Comuni schemi di bilancio Affiancamento alla finanziaria di una economico/patrimoniale a fini conoscitivi Principi contabili omogenei 8

9 Armonizzazione cosa e perché 1. È il processo di riforma dell Ordinamento contabile 2. È finalizzato a rendere i bilanci delle PP.AA. omogenei (non identici!), confrontabili, aggregabili, disponibili 3. Per: 1. Perseguire gli obiettivi di finanza pubblica (coordinamento) 2. Verificare corrispondenza conti pubblici con l art. 104 Trattato istitutivo CE (controllo sui disavanzi) 3. Recepire la Direttiva UE n. 85/2011 sui requisiti dei quadri di bilancio Stati (capo IV regole di bilancio numeriche) 4. Favorire l attuazione del Federalismo fiscale In maniera graduale, ma SEC 95 (competenza economica, indebitamento netto saldo del CE) e Stato (SICOGE) come punti di arrivo

10 Come si ottiene l armonizzazione Adozione di regole uniformi Piano dei Conti integrato Utilizzo schemi di bilancio comuni 10

11 Sperimentazione/prima fase D.LGs. 118/ due DPCM (sperimentazione + enti) 4 (5) Regioni, 12 Province e 49 (68) Comuni + almeno un ente strumentale in co.fin. (10) ed uno in co.ec. (7) e gli organismi strumentali Organismo strumentale: istituzioni e altre articolazioni organizzative dotate di autonomia gestionale e contabile ma no giuridica Ente strumentale: convenzioni, consorzi, Unioni ecc., e aziende speciali su cui esercita controllo Sistema premiante: riduzione obiettivo di Patto 2012 per 20 milioni (NON enti <5.000) Bottom up: decreti integrativi/correttivi per analisi effetti, verifica di rispondenza, individuare criticità 11

12 La fase di sperimentazione flessibile (ritardo del decreto, implicazioni gestionali e organizzative): possibilità di rinvio (delibera di Giunta) al 2013 delle disposizioni su contabilità economico-patrimoniale, piano integrato dei conti e bilancio consolidato Riguarda quindi: bilancio di previsione di competenza e di cassa ( in parallelo : autorizzatorio dal 2013) classificazione del bilancio finanziario per (23) missioni e (88) programmi ( in parallelo ) principio di competenza finanziaria breve ( in via esclusiva ) Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio? 12

13 La Sperimentazione è esclusiva : soprattutto il principio contabile generale e applicato anche in deroga se non compatibili - alle disposizioni previgenti (TUEL e RECO) da modificare solo in seguito quindi non un doppio sistema contabile se non per i bilanci Doppio bilancio (e relative variazioni) presentate insieme al Consiglio, che vota solo su autorizzatorio; per le variazioni il DPCM vale dal

14 La Sperimentazione è positiva : verificare l applicazione del principio generale della competenza finanziaria potenziata, definirne la disciplina ed apprezzarne le potenzialità (Relazione MEF alla Camera, 23 maggio 2013) abbreviata : adeguamento COPAFF del 118/2011 ai risultati del solo primo anno, per garantire entro luglio 2013 i decreti integrativi (+ nuovo TUEL) frustrata?: azione indispensabile ma il contesto non aiuta (D.C. Finanza Locale), attesa l evidente discrasia della competenza a scadenza con il consolidato criterio della competenza giuridica, ( ) conseguente all adozione del principio del pareggio di bilancio in Costituzione (Corte dei Conti) rinviata : DL n agosto

15 Le modifiche al D.LGs. 118/2011 D.Lgs. 118/2011 DL 102/2013 Nuova contabilità dal 1 gennaio 2014 Nuova contabilità dal 1 gennaio 2015 Sperimentazione 2012/2013 Fondo Svalutazione Crediti Sperimentazione 2012/2014 Possibile sperimentazione nel 2014 (riaccertamento al 1 gennaio 2014) P.C. Programmazione Previsionale unico triennale Fondo Crediti di dubbia esigibilità Premio sul Patto di stabilità interno (da 120 a 465 mil, abolizione premio Enti Virtuosi) Limite assunzioni al 50% (40%) delle cessazioni anno precedente (anziché il 40%); personale T.D. al 60% (50%) del 2009 Riduzione spesa personale: 2013 raffrontato con 2011 anziché

16 Il framework della nuova contabilità D.Lgs. 267/2000 (TUEL) Parte seconda DL 118/11 - Armonizzazione contabilità e bilanci pubblici Principi contabili generali (18): Annualità; unità; universalità; integrità; veridicità, attendibilità, correttezza e comprensibilità; significatività e rilevanza; flessibilità; congruità; prudenza; coerenza; continuità e costanza; comparabilità e verificabilità; neutralità; pubblicità; equilibrio di bilancio; competenza finanziaria; competenza economica; prevalenza della sostanza sulla forma P. C. competenza finanziaria DPCM Sperimentazione Principi contabili applicati: 1. Programmazione 2. Contabilità finanziaria 3. Contabilità ec-patrimoniale 4. Bilancio consolidato 16

17 P.C. sulla competenza finanziaria Si ribadisce che (Osservatorio): contabilità finanziaria principale e fondamentale per autorizzatorietà e rendicontazione competenza finanziaria significa criterio di imputazione agli esercizi delle obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive contenuto autorizzatorio degli stanziamenti del BP BP limite ad impegni (ed accertamenti/incassi per prestiti) acccertamento perfeziona un diritto di credito relativo ad una riscossione da realizzare, impegno è obbligazione giuridicamente perfezionata relativa ad un pagamento da effettuare (e relativi elementi costitutivi) da registrare nelle scritture contabili quando si perfeziona Incassi e pagamenti: stesso esercizio se non regolazioni Ma 17

18 P.C. sulla contabilità finanziaria Ma obbligazioni registrate nelle scritture contabili al momento della nascita dell obbligazione, imputandole all esercizio in cui l obbligazione viene a scadenza esigibilità Esercizio del diritto di credito Permessi a costruire: copertura non idonea degli investimenti, perché prima quota accertata e immediatamente esigibile (rilascio del permesso, anche rateizzazione ma ragionevole e con fidejussione), mentre la seconda accertata ma esigibile in corso d opera (o entro 60 gg. da fine lavori) 18

19 I criteri di accertamento delle entrate Principio contabile n. 2 ruolo, denuncia, autoliquidazione, comunicato il gettito, atto definitivo di accertamento o liquidazione norma di legge o atto amministrativo, sulla base di idonea documentazione Riscossioni, ordinativi di incasso, fatture, contratti, atti autorizzativi, concessivi o accertativi Tributarie Trasferimenti Extra-tributarie Principio contabile applicato esigibilità del credito esercizio finanziario in cui è adottato l atto amministrativo (se non a rendicontazione ) esigibilità del credito. Da servizi pubblici: imputate ad esercizio in cui il servizio è reso all utenza (anche se affidato) 19

20 I criteri di accertamento delle entrate Principio contabile n. 2 sulla base del contratto di mutuo o del provvedimento di concessione del prestito Alienazioni Prestiti Principio contabile applicato Passaggio di proprietà (per gli immobili: rogito e non aggiudicazione definitiva) con imputazione all esercizio di esecuzione dell obbligazione al momento del contratto con imputazione all esercizio nel quale la somma è esigibile (quando il finanziatore la rende disponibile: subito, nei mutui). Interessi attivi: imputabili all esercizio precedente se incasso 20 prima del rendiconto

21 Esempi di accertamento di entrata: tributarie Principio contabile n. 2 Formato il ruolo o acquisita la denuncia ricevuto il versamento in autoliquidazione Principio contabile applicato Ruolo ordinario: nell esercizio in cui è emesso (ma FCDE) Ruolo coattivo: entrata già accertata/imputata; sanzioni e interessi accertati per cassa (anche ad es. precedente se prima del Rendiconto) per autoliquidazione: sulla base delle riscossioni effettuate entro il rendiconto o per un importo non superiore a quello stimato dal Dipartimento Finanze (con evidenziazione della quota di avanzo costituita con tali residui) 21

22 Esempi di accertamento di entrata: tributarie Principio contabile n. 2 Principio contabile applicato Comunicato il gettito dal soggetto legalmente competente Riscosse attraverso Stato o altra AP: nell esercizio in cui è adottato il corrispondente atto di impegno nel loro bilancio Atto definitivo di accertamento o liquidazione dell ufficio fiscale competente 22

23 Quindi, una sanzione da violazione del CdS: previsioni di accertamento per cassa previsioni di notifiche : stima iniziale del FCDE come % delle somme storicamente non riscosse rispetto alle somme notificate accertamento alla data di notifica del verbale in quanto rende l obbligazione esigibile (aggio tra le spese); iscrizione a ruolo (60 giorni): integrato l accertamento originario archiviate/annullate: riduzione accertamento originario pagamento immediato: accertamento per cassa revisione dell accertamento originario: periodicità stabilita dall ente o in sede di salvaguardia degli equilibri di bilancio e di assestamento 23

24 Esempi di impegno di spesa: personale Principio contabile n. 2 Impegno automatico per il tabellare. Accantonamento prudenziale per i contratti scaduti e non rinnovati. Accantonamento per le competenze accessorie maturate ma liquidate l esercizio successivo Correlazione Entrate/ Spese??? Principio contabile applicato Automaticamente ad inizio esercizio per il tabellare (anche se comandato e pagato da altra PA), con prenotazione sul BP Rinnovi: nell esercizio in cui è firmato il contratto, previo accantonamento (facoltativo) confluito nell avanzo Accessorio: stanziato alla sottoscrizione contrattazione, ma imputato all esercizio in cui è liquidato 24

25 Esempi di impegno di spesa: beni e servizi Principio contabile n. 2 Principio contabile applicato Impegno assunto per l intero ammontare dell obbligazione perfezionata contrattualmente. Le somme non pagate al termine dell esercizio: tra i residui passivi anche qualora la prestazione contrattuale non sia stata eseguita in tutto od in parte Correlazione Entrate/ Spese??? Per la spesa corrente: nell esercizio in cui risulta adempiuta completamente la prestazione da cui scaturisce l obbligazione (consumo economico, e non per procrastinare l imputazione). Nel BP (o anche oltre): per la quota annuale di fitti e somministrazioni periodiche. 25

26 Esempi di impegno di spesa: investimenti impegnate negli esercizi in cui scadono le singole obbligazioni da contratto o convenzione, sulla base del cronoprogramma Se cambia cronoprogramma, variazione di bilancio e riaccertamento degli impegni Più in generale: copertura finanziaria degli impegni imputati a più esercizi predisposta fin dal primo impegno e con riferimento all importo complessivo (inclusi interessi passivi) in sede di verifica equilibri di bilancio ed assestamento generale, dare atto aver verificato andamento lavori pubblici Ministeri: in via sperimentale , obbligo dei dirigenti di predisporre un piano finanziario dei pagamenti su tutti i capitoli (anche spese fisse) 26

27 Esempio di cronoprogramma Comune di Vicenza Registrazione: Anno di imputazione Anno di pagamento / riscossione Controllo di cassa , ,00 OK x Impegno di spesa , OK , ,00 OK Accertamento di entrata ,00 OK Tot ,00 N.: Data: Cap. n.: OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK OK 5.000,00 OK 5.000,00 27

28 Copertura degli investimenti Entrate imputate all esercizio in corso: destinate per legge alienazioni patrimoniali crediti e concessioni edilizie avanzo di parte corrente Entrate imputate anche agli esercizi successivi: trasferimenti discrezionali mutui in un unica soluzione o finanziamenti flessibili Avanzo accertato di amministrazione: dopo DFB, riequilibrio corrente e fondo svalutazione Spese imputate agli esercizi successivi Correlazione Entrate/ Spese??? 28

29 Con Mutuo Flessibile Entrate t Spese TITOLO VI Accensione prestiti Missione 04 Istruzione e diritto allo studio Tipologia 300 Categoria Accensione Mutui e altri fin. a m/l t. Accensione Mutui e altri fin. a m/l t. Programma Macroaggregato 202 Scuola dell infanzia Investimenti fissi lordi Capitolo? Mutuo Flessibile 100 Capitolo? Scuola Scritture di esercizio nell anno t: alla firma del contratto, accertamento di entrata per 100 imputata a t, t+1, t+2 e t+3 all approvazione della gara, impegno di spesa imputato a t, t+1, t e t+3

30 Con Mutuo Tradizionale: nel bilancio di previsione Entrate t Spese TITOLO VI Accensione prestiti Missione 04 Istruzione e diritto allo studio Tipologia 300 Accensione Mutui e altri fin. a m/l t. Programma Scuola dell infanzia Categoria Accensione Mutui e altri fin. a m/l t. 400 Capitolo? Scuola 100 Capitolo? Mutui Capitolo? Fondo pluriennale vincolato per la scuola X esercizio t

31 Con Mutuo Tradizionale: nel bilancio pluriennale Entrate t+1 Spese Missione 04 Istruzione e diritto allo studio Programma Scuola dell infanzia Capitolo? Scuola 100 Fondo pluriennale vincolato per spese in c/ capitale 300 Capitolo? Fondo pluriennale vincolato per la scuola esercizio t

32 Con Mutuo Tradizionale: nel bilancio pluriennale Entrate t+2 Spese Missione 04 Istruzione e diritto allo studio Programma Scuola dell infanzia Capitolo? Scuola 100 Fondo pluriennale vincolato per spese in c/ capitale 200 Capitolo? Fondo pluriennale vincolato per la scuola esercizio t

33 Re-imputazione degli impegni assunti nel 2012 e FPV (art.14 DPCM 23 giugno 2011 n. 118) in milioni Ø residui passivi di parte corrente reimputati tramite fondo 0,6 Ø residui passivi parte capitale reimputati 57,9 - Ø residui attivi parte capitale reimputati 19,6 = Ø fondo pluriennale vincolato di parte capitale 38,3 robertapiccinini20@gmail.com

34 Re-imputazione dei residui e FPV (ai sensi dell'art. 14 del DPCM ) In milioni Reimputazioni residui attivi Titolo IV 19,0 0,5 0,1 Fondo Pluriennale parte corrente 0, Fondo Pluriennale parte capitale 38,3 16,2 6,8 1,7 Totale Entrate 57,8 16,7 7,0 1,7 Reimputazioni al Titolo I 0,6 0 Reimputazioni al Titolo II 41,1 9,8 5,3 1,7 Fondo Pluriennale parte corrente Fondo Pluriennale parte capitale 16,2 6,9 1,7 0 Totale Spese 57,8 16,7 7,0 1,7 robertapiccinini20@gmail.com

35 Esempio ARCONET di FPV Contributo statale esigibile con rate costanti da 10 mln in 15 anni per O.P. a compimento in 3 anni con SAL definitivo in 5 anni da n a n+14 = Trasferimenti titolo IV previsioni/ accertamenti per 10 mln annui; previsione annuale di cassa pari a 10 mln, nessun residuo attivo da n a n+4 = Entrate Titolo IV previsioni/ accertamenti per 20 mln annui; previsione di cassa pari a 20 mln annui da n a n+4 = Spese Investimento Titolo II previsioni/impegni per 30 mln annui; previsione di cassa pari a 30 mln annui, nessun residuo passivo 35

36 Competenza finanziaria (p. applicato) E I RESIDUI?: Il p.c. ne parla solo in termini di svalutazione crediti Gli sperimentatori provvedono nel 2013 (o 2012) al riaccertamento, conservano solo le entrate/spese esigibili nell esercizio ma non incassate/pagate, re-imputano immediatamente le entrate/spese accertate/impegnate ma non esigibili nell esercizio considerato Se residui passivi eliminati > residui attivi eliminati, costituzione per la differenza del c.d. fondo pluriennale vincolato, per la copertura delle spese re-imputate Spending review: Fondo svalutazione obbligatorio già dal 2012 per almeno il 25% residui Titoli I e III > 5 anni Corte dei Conti: rendiconto Molise bocciato per incostituzionalità (art. 117 coordinamento finanza pubblica) 36

37 Competenza finanziaria (p. applicato) Procedura più definita sui crediti : accertate per intero anche le entrate di dubbia e difficile esazione (sanzioni stradali, oneri di urbanizzazione, evasione), in deroga al p.c. della prudenza accantonamento obbligatorio al fondo, almeno per tipologia: non più RECO ma procedura di calcolo (slide successiva) Accantonamento non è impegno ma un economia (Fondo rischi) che confluisce come quota vincolata nell avanzo NO: trasferimenti pubblici, crediti con fidejussione, accertamenti per cassa, tutti i crediti non considerati di dubbia e difficile esazione (Relazione al bilancio) vincolo di destinazione al fondo anche se risultato di amministrazione incapiente: possibilità di copertura sul pluriennale (primo anno), spesa a se stante nel BP (da t+1) 37

38 Il rafforzato ruolo del FSV/FCDE FSC nel preventivo FSC in assestamento Dimensione e natura dei crediti, e andamento della riscossione negli ultimi 5 anni (media incassi/ accertamenti per ogni tipologia di entrata); graduale (50/75/100% - all. 7-f) FSC a consuntivo Residui a fine esercizio X % media accertamenti non riscossi ultimi 5 esercizi Se FSC non adeguato, Avanzo non utilizzabile Se residuo inesigibile, si riduce Avanzo vincolato 38

39 Il FSV ora FCDE/segue Media incassi/accertamenti: Nel primo esercizio, incassi c/competenza e c/residui Per le entrate accertate per cassa, in maniera extracontabile (ruoli ordinari/incassi ordinari e coattivi) Per le nuove entrate, prudenza! Anche svalutazioni maggiori, non minori Modalità di calcolo uguale o differenziata per tipologia Media semplice Media ponderata (0,35 per t-1 e t-2; 0,10 per t-3, t-4 e t-5); dal secondo anno i pesi si applicano da t-1 a t-4 Esempio numerico: Media di incasso sanzioni CdS: 55% FCDE: il 45% (450 ) degli stanziamenti di t (1.000 ) 39

40 Il FSV ora FCDE/segue All Assestamento: Media di incasso sanzioni CdS: 55% FCDE: il 45% (450 ) degli stanziamenti di t (1.000 ) Assestamento: stanziamenti 1.000, accertamenti 1.200, incassi 500 Incassi/stanziamenti: 50% Incassi/accertamenti: 41,7% Se la minore delle due % è inferiore alla % del FCDE (41,7% < 55%), la % del FCDE va applicata al maggiore tra stanziato e accertato (1.200 ) 45% di = 540 Variazione di bilancio: +90 FCDE e (per il pareggio di bilancio) stanziamenti 40

41 Il FSV ora FCDE/segue Ad Agosto (variazione stanziamento): Media di incasso sanzioni CdS: 55% FCDE: il 45% (450 ) degli stanziamenti di t (1.000 ) Assestamento: stanziamenti 2.400, accertamenti 2.000, incassi Incassi/stanziamenti: 62,5% Incassi/accertamenti: 75% Se la minore delle due % è superiore alla % del FCDE (62,5% > 55%), tale % va applicata al maggiore tra stanziato e accertato (2.400 ) 37,5% di = 900 Variazione di bilancio: +360 FCDE 41

42 Il FSV ora FCDE/segue Assestamento generale (variazione accertamento): Media di incasso sanzioni CdS: 55% FCDE: il 45% (450 ) degli stanziamenti di t (1.000 ) Assestamento: stanziamenti 2.400, accertamenti 2.200, incassi Incassi/stanziamenti: 83,3% Incassi/accertamenti: 90,9% Se la minore delle due % è superiore alla % del FSV (83,3% > 62,5%), tale % va applicata al maggiore tra stanziato e accertato (2.400 ) 16,7% di = 401 Variazione di bilancio: -499 FCDE 42

43 stanziamen accertat incassat F.do sval. Credi % to o o ti fondo BP % Assestamen to % Agosto ,5 % 16,7 Ottobre % 43

44 Rendiconto 2012 Livorno Fondi vincolati/accantonati ,20 Fondi per il finanziamento delle spese in c/capitale ,08 Fondi di ammortamento 0,00 Fondi non vincolati 0,00 Totale ,28 Economie su reimp. di entrate a destinaz. vincolata, avanzo vincolato non riapplicato ,42 Maggiori entrate a destinazione vincolata ,55 Fondi pluriennali vincolati ,53 Fondo svalutazione crediti ,39 Fondo svalutazione crediti sperimentazione ,31 Totale ,20 44

45 Il bilancio di previsione di competenza e (annuale) di cassa autorizzatorio degli impegni di spesa e dei pagamenti (tranne servizi c/terzi e anticipazioni di tesoreria, limitato dalla Giunta), su tutti gli esercizi Drastica revisione di struttura e denominazioni Lato Spesa: corrente o in c/capitale, rispetto a funzioni servizi e interventi (attuale); per missioni e programmi, rispetto a corrente o in c/capitale (sperimentazione) Trasparente (lettura, comparabilità e aggregazione): osservando le politiche sociali, quale spesa corrente per infanzia e minori? Variazioni di bilancio: flessibilità e riqualificazione della spesa 45

46 La nuova struttura dell entrata I livello PdC Titoli Tipologie Categorie La fonte La natura L oggetto Unità di voto III o II livello PdC IV o III livello PdC Capitoli Unità elementare da suddividere in articoli PEG e rendiconto 46

47 La nuova struttura della spesa Missioni Programmi Titoli* Macro aggregati Capitoli Obiettivi strategici Politiche di settore Aggregati omogenei di attività Principali aggregati Natura economica (primi 4 titoli) Unità elementare da suddividere in articoli PEG e rendiconto Unità di voto Classificazione COFOG I livello PdC Classificazione economica e funzionale secondo SEC95 II livello PdC 47

48 LE VARIAZIONI DI BILANCIO Spettano al CC ad eccezione di: Compensazioni tra missioni e programmi solo spese di personale Compensazioni tra categorie stessa tipologia e tra macroaggregati stesso programma Stanziamenti di cassa, prelievi fondo di riserva per spese impreviste Compensazioni tra capitoli della stessa categoria e stesso macroaggregato GIUNTA COMUNALE GIUNTA (se Re.co.) GIUNTA (se Re.Co.) DIRIGENTI (se Re.Co.) 48

49 TITOLO I Tributarie TITOLO I TITOLO II Contributi e trasferimenti pubblici TITOLO II Correnti di natura tributaria e contributiva Trasferimenti correnti TITOLO III Extratributarie TITOLO III Extratributarie TITOLO IV Alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti TITOLO IV In conto capitale TITOLO V Accensioni di prestiti TITOLO V TITOLO VI da riduzione di attività finanziarie Accensione prestiti TITOLO VII Anticipazioni da tesoriere/ cassiere TITOLO VI Servizi per c/terzi TITOLO IX per c/terzi e partite di giro 49

50 TITOLO I Correnti TITOLO I Correnti TITOLO II In c/capitale TITOLO II In c/capitale TITOLO III per incremento di attività finanziarie TITOLO III Rimborso prestiti TITOLO IV Rimborso di prestiti TITOLO V Chiusura anticipazioni ricevute da tesoriere/ cassiere (solo Missione 60) TITOLO IV Servizi per c/ terzi TITOLO VII per c/terzi e partite di giro (solo Missione 99) 50

51 TITOLO I Correnti di natura tributaria e contributiva TITOLO II Trasferimenti correnti TITOLO I Correnti TITOLO III Extratributarie TITOLO IV In conto capitale TITOLO II In conto capitale TITOLO V da riduzione di attività finanziarie TITOLO III da incremento di attività finanziarie TITOLO VI Accensione prestiti TITOLO IV Rimborso di prestiti TITOLO VII Anticipazioni da tesoriere/cassiere TITOLO V Chiusura anticipazioni da tesoriere/cassiere TITOLO IX per c/terzi e partite di giro TITOLO VII per c/terzi e partite di giro 51

52 1 Personale 1 Redditi da lavoro dipendente 7 Imposte e tasse 2 Imposte e tasse a carico dell ente 2 Acquisto di beni di consumo 3 Prestazioni di servizi 3 Acquisto di beni e servizi 4 Utilizzo di beni di terzi 4 Trasferimenti correnti 5 Trasferimenti correnti 5 Trasferimenti di tributi 6 Fondi perequativi 6 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 8 Oneri straordinari della gestione corrente 7 Interessi passivi 8 Altre spese per redditi da capitale 9 Ammortamenti di esercizio 10 Fondo svalutazione crediti 11 Fondo di riserva 9 Altre spese correnti (NO ammortamento finanziario) 52

53 Il confronto dal lato delle entrate ATTUALE SPERIMENTAZIONE TITOLO I Tributarie TITOLO I Correnti di natura tributaria e contributiva 101 Imposte CATEGORIA TIPOLOGIA 10101* RISORSA ICI CATEGORIA Tributi diretti ICI 53

54 Il confronto dal lato delle spese ATTUALE SPERIMENTAZIONE TITOLO I Spese correnti MISSIONE 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 101 FUNZIONE SERVIZIO INTERVENTO Amministrazione, gestione e controllo Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico Personale PROGRAMMA 07 TITOLO I 101 MACRO- AGGREGATO Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Spese correnti Redditi di lavoro dipendente 54

55 Entrate: raccordo BP/PdC Bilancio di Previsione Piano dei Conti 1 TITOLO I Tributarie TIPOLOGIA Tributi diretti Tributi CATEGORIA IMU (Capitolo) PEG IMU riscosso in via ordinaria (Articolo) COEC-PATR 55

56 Il confronto dal lato delle spese Bilancio di Previsione Piano dei Conti TITOLO I Spese correnti MACRO- Redditi di AGGREGATO lavoro dipendente Retribuzioni lorde (non denominato) PEG COEC-PATR Retribuzioni in denaro (Capitolo) Stipendi personale a T.I. (Articolo)

57 Il Piano dei Conti integrato Unico (adattato ai singoli comparti), obbligatorio (solo per enti in co.fin.) e modulato sul monitoraggio finanza pubblica Rinviabile sebbene i nuovi schemi ne siano il frutto Contabilità integrata che parte dalla finanziaria per vincolo normativo (non necessaria la P.D.), garantendo la rilevazione unitaria dei fatti gestionali Registrazione nel Piano Finanziario che la consente anche a CE e SP (tranne permutazioni finanziarie e voci ec-patr non alimentate in finanziaria) Ottenendo anche Prospetto variazioni di patrimonio, Rendiconto Finanziario, Nota Integrativa e Consolidato Incoerenza di Codifica ( per ragioni di significatività di rappresentazione nello schema di bilancio ) 57

58 Codifica e tracciabilità delle operazioni Completa per la tracciabilità Operazioni monetarie e non Atto gestionale Transazione elementare Codifica NO al criterio della prevalenza Piano dei Conti NO imputazione provvisoria a partite di giro NO impegni su fondi di riserva 58

59 CODIFICA TRANSAZIONE Costi per le funzioni (standard) Art. 5/9 e 14 D.lgs.118/2011, Art. 13 e All. 2 DPCM Su tutte le operazioni gestionali (mandati e reversali) Codice Missione e Programma (all. 9) Struttura della codifica Codice entrata/spesa ricorrente/non Codice Piano dei conti (all. 6) C.U.P. Codice COFOG 2^ livello Codice transazione UE SIOPE 59

60 Interazioni tra soggetti differenti MONETARIE NON MONETARIE TIPOLOGIA DI TRANSAZIONE Incidono sulla gestione finanziaria, economica e patrimoniale Sono le operazioni già presen/ nell a0uale sistema di bilancio Rispe0ano le a0uali regole del TUEL Influenzano la nuova gestione del bilancio di cassa e del piano integrato dei conti Se non esiste il sinallagma l operazione non è considerata transazione e quindi non rileva contabilmente (fur9, calamità etc.) Esempi di operazioni Rilevano anch esse ai fini finanziari ed economico/ patrimoniali Rilevate con regolarizzazioni contabili (impegni per accertamen9 di pari importo o manda9 in quietanza di entrata) Trasferimenti +/- Permute +/- Scomputi +/- Conferimenti 60

61 La sperimentazione sul Bilancio Consolidato 1. Graduale: possibilità di rinvio al 2013 delle disposizioni su contabilità economico-patrimoniale, piano integrato dei conti e bilancio consolidato 2. Facoltativo: < abitanti 3. Ampio (Gruppo dell amministrazione pubblica): enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate (a partecipazione pubblica totale in house, estendibile a partecipazione del 20%) 4. Civilistico: consuntivo (30 giugno) formato da SP, CE, Relazione sulla gestione con NI, Relazione CS; rinvio a OIC fondamentale la contabilità economicopatrimoniale!!! 61

62 Road map per il bilancio consolidato 1. Attività preliminari al consolidamento a. Individuazione degli enti b. Comunicazioni ai componenti del gruppo 2. Elaborazione del bilancio consolidato a. rendere uniformi i bilanci da consolidare b. eliminazione operazioni infragruppo c. identificazione quote di pertinenza di terzi d. consolidamento dei bilanci 3. La nota integrativa al bilancio consolidato 62

SPESA Fonte: Civetta Slides ( all. 4) IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Il fondo pluriennale vincolato è un accantonamento di risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI

CORSO FORMAZIONE REVISORI CORSO FORMAZIONE REVISORI Strumenti, metodologie, tempistiche: regole contabili uniformi, piano dei conti integrato, schemi di bilancio, bilancio consolidato con enti, aziende e società, sperimentazione.

Dettagli

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Consiglio Comunale, 13 agosto 2015 VERSO UNO SCHEMA DI BILANCIO ARMONIZZATO.. L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 5 Il riaccertamento straordinario e il fondo pluriennale vincolato (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE:

Dettagli

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014 L AVVIO DELLA RIFORMA CONTABILE DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014 Fonti: www.rgs.mef.gov.it/versione-i/e-governme1/arconet/- IFEL - Fondazione Anci: L armonizzazione alla luce della proroga Civetta E. L armonizzazione

Dettagli

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA ANNO 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 NOTA TECNICA Premessa Il D.Lgs. 118/2011 come modificato ed integrato

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 4 L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA POTENZIATA (ottobre 2014) PRESENTAZIONE:

Dettagli

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI

IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA PAOLA MARIANI UDINE 26 marzo 2011 IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA Lo strumento individuato, dalla disciplina della sperimentazione, per impedire l accertamento

Dettagli

LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA

LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA LA RIFORMA CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1. LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA 2. IL

Dettagli

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione pubblicato il C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE O G G E T T O ORIGINALE N. Approvazione

Dettagli

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI PAOLA MARIANI Udine 26 marzo 2014 PRESENTAZIONE: 1) L ARMONIZZAZIONE 2) IL QUADRO NORMATIVO 3) I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4) GLI STRUMENTI DELL ARMONIZZAZIONE

Dettagli

2^ Giornata di Corso. Dr. PiersanteFabio

2^ Giornata di Corso. Dr. PiersanteFabio 2^ Giornata di Corso Decreto Legislativo 118/2011 Dr. PiersanteFabio ARMONIZZAZIONE CONTABILE PER GLI ENTI SPERIMENTATORI NEL 2014 2015 2016 2017 Applicazione del Principio di competenza potenziato(all.

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 1) Introduzione Com è noto, nel corso del 2015, gli enti territoriali,

Dettagli

Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui

Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Principio contabile della contabilità finanziaria 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui è l attività prevista dall articolo 3 comma 7, del presente

Dettagli

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO E IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO E IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO E IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI CINZIA SIMEONE 1 STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) DEFINIZIONE 2) IL FONDO PLURIENNALE NEL BILANCIO 3) IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE 4)

Dettagli

1^ Giornata di Corso. Dr. Piersante Fabio

1^ Giornata di Corso. Dr. Piersante Fabio 1^ Giornata di Corso Decreto Legislativo 118/2011 Dr. Piersante Fabio EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO La disciplina dell armonizzazione dei sistemi contabili e deibilancidelleregioniedeglientilocalinelquadrodel

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

Riaccertamento straordinario dei residui al 01/01/2015

Riaccertamento straordinario dei residui al 01/01/2015 Riaccertamento straordinario dei residui al 01/01/2015 DETERMINAZIONE FONDO CREDITI DI DUBBIA E DIFFICILE ESAZIONE AL 31/12/2014 1 Il Fondo Crediti di dubbia esigibilità Il Principio contabile applicato

Dettagli

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (SECONDO L ATTUALE PRINCIPIO APPLICATO) E costituito dal fondo di cassa esistente al

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

Programma Webinar: Bilancio armonizzato (d.lgs.118)

Programma Webinar: Bilancio armonizzato (d.lgs.118) Programma Webinar: Bilancio armonizzato (d.lgs.118) MODULO 1: NUOVI PRINCIPI E STRUTTURA DI BILANCIO RELATORI ROBERTO JANNELLI: KPMG UNIVERSITÀ DEL SANNIO GIUSEPPE SARCIÀ: KPMG Materiale preparato da Cristina

Dettagli

FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA

FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA Principio contabile 2 A cura di Carlo Casari Accertamento delle entrate per competenza secondo il principio della competenza finanziaria potenziata L accertamento costituisce

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL BILANCIO Torino, 20 maggio 2014

CARATTERISTICHE DEL BILANCIO Torino, 20 maggio 2014 CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI Armonizzazione dei sistemi contabili D.Lgs.118/2011 CARATTERISTICHE DEL BILANCIO Torino, 20 maggio 2014 Cristina CHIANTIA dottori commercialisti Massimo STRIGLIA

Dettagli

Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo.

Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo. Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo. Il Presidente, d intesa con l Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

DALLA COMPETENZA GIURIDICA ALLA COMPETENZA BREVE : VERSO LA CONTABILITÀ ARMONIZZATA

DALLA COMPETENZA GIURIDICA ALLA COMPETENZA BREVE : VERSO LA CONTABILITÀ ARMONIZZATA DALLA COMPETENZA GIURIDICA ALLA COMPETENZA BREVE : VERSO LA CONTABILITÀ ARMONIZZATA IACOPO CAVALLINI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI PISA C.IACOPO@EC.UNIPI.IT Il percorso federalista

Dettagli

Il bilancio degli enti locali

Il bilancio degli enti locali Il bilancio degli enti locali - Introduzione - I principi - La struttura del bilancio - Armonizzazione dei bilanci degli enti locali attenzione :fase di traduzione nel bilancio delle scelte politiche Tipologie

Dettagli

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui, previsto dall articolo 3 comma 7 e

Dettagli

Il Fondo crediti di dubbia esigibilità. Michele Petrelli

Il Fondo crediti di dubbia esigibilità. Michele Petrelli Il Fondo crediti di dubbia esigibilità Michele Petrelli Indice - Il Fondo crediti di dubbia esigibilità: principi - Il Fondo crediti di dubbia esigibilità nel bilancio di previsione - Il Fondo crediti

Dettagli

3^ Giornata di Corso. Relatore: Dr. PiersanteFabio

3^ Giornata di Corso. Relatore: Dr. PiersanteFabio 3^ Giornata di Corso Decreto Legislativo 118/2011 Relatore: Dr. PiersanteFabio Guida operativa D.Lgs. 118/2011 per l anno 2015 Enti NON Sperimentatori Riaccertamento dei residui e Gestione esigibilità

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015 2017. (BURC n. 27 del 27 aprile 2015) Art. 1 (Bilancio di competenza

Dettagli

87083 -Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

87083 -Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche 87083 -Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Sistema di bilancio delle Regioni Bilancio delle Regioni D.lgs. 28 marzo 2000, n.76: Stabilisce il concorso della finanza regionale al perseguimento

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125

Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, coordinato con la legge di conversione 6 agosto 2015, n. 125 La gestione in esercizio provvisorio del bilancio 2016 problemi della gestione collegati all approvazione di un bilancio solo annuale 2016, anche in riferimento all equilibrio di cassa. Giovanni Ravelli

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI:

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI: ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI: al via la fase sperimentale A cura di Alessandro Beltrami Roma, 12 aprile 2012 I tempi di utilizzo degli strumenti I RESIDUI CON IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE IL FONDO

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 14 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-4-2014 2399 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 9 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 9 aprile 2013 ESAMINATI

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 09/03/2011 ESAMINATI

Dettagli

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI

OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI OGGETTO. VARIAZIONE DI RIEQUILIBRIO E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015/2017 E DI VERIFICA DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: con delibera del Consiglio

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL 2011 Il bilancio sperimentale per Missioni e Programmi Daniela Collesi -

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI D. Lgs. 118/2011 Settembre 2013 Le origini: il federalismo fiscale Legge 5/5/2009 n. 42 Delega al Governo in materia di FEDERALISMO FISCALE in attuazione dell art.

Dettagli

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale Progetto di Gemellaggio TR 08 IB FI 02 Improving Data Quality in Public Accounts Workshop internazionale Public accounting data quality and IPSAS implementation strategies in UE countries Istanbul, 3-5

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline il BILANCIO dell Ente Locale e i vincoli del PATTO di STABILITA interno In collaborazione con 26 luglio 2014 / MILANO MILANO, Palazzo delle Stelline www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo

Dettagli

COMUNE DI BASTIA UMBRA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017

COMUNE DI BASTIA UMBRA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 COMUNE DI BASTIA UMBRA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nuova contabilità armonizzata prevede che gli enti alleghino al bilancio di previsione una nota integrativa la quale costituisce

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Sezione Voce Codice voce Competenza Cassa

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Sezione Voce Codice voce Competenza Cassa Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 RIEPILOGO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE SECONDO NOVO PIANO DEI CONTI INTEGRATO (art. 6 DPCM 22 settembre 2014) Istituto Superiore per la Protezione e

Dettagli

PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO (3) previsione di competenza. previsione di competenza

PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO (3) previsione di competenza. previsione di competenza DI PREVISIONE 2015 - ISTITUZIONE CENTRO OLIMPIA COMUNALE Allegato n.9 - Bilancio di previsione al D.Lgs 118/2011 DI PREVISIONE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

IL CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI IN RELAZIONE ALL ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO DEGLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

IL CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI IN RELAZIONE ALL ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO DEGLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI IL CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI IN RELAZIONE ALL ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO DEGLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI (P. Fiumara) 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI 1. Equilibrio

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2012, n. 71 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015. (BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014-2016

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014-2016 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014-2016 Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota integrativa al bilancio di previsione 2014

Dettagli

Estratto dalla Relazione al bilancio consuntivo per l esercizio finanziario 2012 (aggiunti alcuni schemi di sintesi).

Estratto dalla Relazione al bilancio consuntivo per l esercizio finanziario 2012 (aggiunti alcuni schemi di sintesi). Estratto dalla Relazione al bilancio consuntivo per l esercizio finanziario 2012 (aggiunti alcuni schemi di sintesi). 1 Il bilancio consuntivo per l esercizio 2012 è stato approvato con Delibera del Cda

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale

COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale 1- Risultato di esercizio. COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Il Ragioniere comunale Relazione al Rendiconto di gestione Esercizio 2012 La gestione economico-finanziaria dell anno 2012 si è conclusa

Dettagli

Parere dell organo di revisione BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Parere dell organo di revisione BILANCIO DI PREVISIONE 2015 UNIONE DEI COMUNI DEL GOLFO PARADISO Provincia di GENOVA Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2015 e documenti allegati IL REVISORE UNICO Dott. Nicola Iorio VERIFICHE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ARMONIZZATO 2015/2017

BILANCIO DI PREVISIONE ARMONIZZATO 2015/2017 Allegato "G" COMUNE DI PARABIAGO PROVINCIA DI MILANO PARABIAGO P.ZA VITTORIA, 7 01059460152 01059460152 BILANCIO DI PREVISIONE ARMONIZZATO 2015/2017 Bilancio di Previsione Armonizzato 2015-2017 (Allegati)

Dettagli

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 SEMINARIO Regione Emilia-Romagna Armonizzazione della contabilità regionale Antonio Strusi L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011 21/6/2013 1 L INDEBITAMENTO NEL DECRETO CORRETTIVO

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 - Bilancio annuale - Bilancio pluriennale Art. 3 - Allegati ex art.

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO di concerto con il Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI VISTO il decreto

Dettagli

Riaccertamento residui. di Elisabetta Civetta. 11 novembre Sala Convegni ODCEC Milano

Riaccertamento residui. di Elisabetta Civetta. 11 novembre Sala Convegni ODCEC Milano Riaccertamento residui di Elisabetta Civetta 11 novembre Sala Convegni ODCEC Milano Residui attivi e passivi Ai fini della formazione del rendiconto dell esercizio n-1, possono essere conservati: - tra

Dettagli

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti Comune di Marano Vicentino Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti Il nostro programma sul bilancio Nel nostro Comune il bilancio presenta un forte indebitamento generato dalla

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012.

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. LEGGE REGIONALE N. 78 DEL 23-12-2009 REGIONE TOSCANA Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale 2010 2012. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 55 del 31 dicembre

Dettagli

Direzione Finanza 2015 01915/024 Area Bilancio GG 4 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 26 maggio 2015

Direzione Finanza 2015 01915/024 Area Bilancio GG 4 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 26 maggio 2015 Direzione Finanza 2015 01915/024 Area Bilancio GG 4 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 26 maggio 2015 Convocata la Giunta presieduta dal Sindaco Piero Franco Rodolfo FASSINO sono presenti

Dettagli

FINANZIAMENTI USCITE FINANZIARIE ENTRATE FINANZIARIE INVESTIMENTI COSTI PROCESSO PRODUTTIVO TECNICO INTERNO DISINVESTIMENTO RICAVI

FINANZIAMENTI USCITE FINANZIARIE ENTRATE FINANZIARIE INVESTIMENTI COSTI PROCESSO PRODUTTIVO TECNICO INTERNO DISINVESTIMENTO RICAVI FINANZIAMENTI USCITE FINANZIARIE ENTRATE FINANZIARIE INVESTIMENTI COSTI PROCESSO PRODUTTIVO TECNICO INTERNO DISINVESTIMENTO RICAVI Processo evolutivo in materia contabile D.P.R. 382/80 riconoscimento alle

Dettagli

Armonizzazione Contabile e Fattura Elettronica. Relatore: dott. Vincenzo Cuzzola ATRIPALDA 20 aprile 2015

Armonizzazione Contabile e Fattura Elettronica. Relatore: dott. Vincenzo Cuzzola ATRIPALDA 20 aprile 2015 Armonizzazione Contabile e Fattura Elettronica Relatore: dott. Vincenzo Cuzzola ATRIPALDA 20 aprile 2015 CORRELAZIONE TRA FATTURA ELETTRONICA REGISTRO UNICO DELLE FATTURE ARMONIZZAZIONE DEL BILANCIO Sul

Dettagli

COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO RENDICONTO ESERCIZIO 2013. Conto economico Stato patrimoniale Prospetto di concilazione

COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO RENDICONTO ESERCIZIO 2013. Conto economico Stato patrimoniale Prospetto di concilazione COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO RENDICONTO ESERCIZIO 2013 Conto economico Stato patrimoniale Prospetto di concilazione CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE TIT. I - ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale REGIONE C AL ABRI A CONTABILITA', BILANCI, PROGRAMMAZIONE, CONTROLLI APRILE 2011 Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale MAURIZIO SANTONE DIRIGENTE SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO Relazione Al Rendiconto Comune Di Modolo 1 Premessa La relazione al rendiconto della gestione costituisce il documento

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

Comune di Livorno. D.U.P. Bilancio di Previsione 2015/2017

Comune di Livorno. D.U.P. Bilancio di Previsione 2015/2017 Comune di Livorno D.U.P. Bilancio di Previsione 2015/2017 1 Il nuovo Ciclo di Programmazione Programma di governo (locale) Finalità Politiche Programmi/Progetti Obiettivi di gestione Indirizzi di finanza

Dettagli

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1,D.L. 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) Bilancio di Previsione 2015 E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0 0 E II Tributi 0

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

Comune di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE. Triennio: 2015-2017

Comune di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE. Triennio: 2015-2017 Delibera: 14 / 25 del 31/03/25 Comune di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE Triennio: 25-27 Delibera: 14 / 25 del 31/03/25 ENTRATE Cassa Anno 25 Competenza 25 26 27 SPESE Cassa Anno 25 Competenza 25 26 27

Dettagli

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia

COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia Oggetto: Parere del Responsabile dell Area Economico-Finanziaria ai sensi dell art. 153 del D.Lgs 267/2000. Bilancio di previsione anno 2014. Bilancio Pluriennale 2014/2016. Il sottoscritto Stefano Baldoni,

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Contabilizzazione dei mutui a cura di Mauro Bellesia - Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista

Contabilizzazione dei mutui a cura di Mauro Bellesia - Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista Contabilizzazione dei mutui a cura di Mauro Bellesia - Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista Rilevazioni contabili: vecchia e nuova contabilità a confronto Premessa La Rubrica Rilevazioni contabili:

Dettagli

2. Esercizi di contabilità finanziaria

2. Esercizi di contabilità finanziaria 2. Esercizi di contabilità finanziaria di Carmela Barbera e Silvia Rota La lettura del bilancio preventivo 1. Il caso del Comune di Avalonia Viene fornito un estratto semplificato del bilancio di previsione

Dettagli

LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO PROVVISORIO

LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO PROVVISORIO LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO PROVVISORIO PAOLA MARIANI UDINE 26 MARZO 2014 Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 non dedica alcuna attenzione all istituto dell esercizio provvisorio. Solo nel corso

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA

L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA L APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI UDINE 26 MARZO 2014 LA COMPETENZA FINANZIARIA VIGENTE Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria,

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO SPERIMENTALE DI PREVISIONE FINANZIARIO 2014/2016 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO SPERIMENTALE DI PREVISIONE FINANZIARIO 2014/2016 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO SPERIMENTALE DI PREVISIONE FINANZIARIO /2016 EMENDATO BILANCIO SPERIMENTALE DI PREVISIONE INDICE Nota tecnica introduttiva pag. 3 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 2015 2017

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 2015 2017 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO 2015 2017 (PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO art. 9.3 lettera m) La nota integrativa è un documento allegato al Bilancio di Previsione

Dettagli

Collegio IPASVI di Varese

Collegio IPASVI di Varese Collegio IPASVI di Varese Via Pasubio n. 26 21100 Varese Approvati rispettivamente dal Consiglio Direttivo il giorno 18 febbraio 2013 con atto deliberativo n 39 Assemblea ordinaria il giorno 15/03/2013

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI NEGLI ENTI LOCALI

L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI NEGLI ENTI LOCALI BILANCIO ARMONIZZATO L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI NEGLI ENTI LOCALI (aggiornato con il Dlgs 126/2014 correttivo del Dlgs. 118/2011 e relativi allegati) 2^ PARTE CREMONA 24 febbraio 2015 1 BILANCIO

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

Armonizzazione dei sistemi contabili Marco Marafini direttore Bilancio, Ragioneria, Finanza e Tributi

Armonizzazione dei sistemi contabili Marco Marafini direttore Bilancio, Ragioneria, Finanza e Tributi Armonizzazione dei sistemi contabili Marco Marafini direttore Bilancio, Ragioneria, Finanza e Tributi INDICE - Sezioni 1. LA GESTIONE REGIONALE DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE 2. I PRINCIPALI CAMBIAMENTI

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI A. BILANCIO DI PREVISIONE 2005 1.Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE in collaborazione con Giornate Seminariali di Studi sul tema: Principi e metodologie del nuovo sistema contabile di Regioni, Province e Comuni di cui al D. Lgs. 23 giugno

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE ( 174 20/11/2012) Oggetto: VARIAZIONE AL BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 - ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO Premesso: IL - che con iberazione Consiglio Comunale n. 56 26/07/2012

Dettagli

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LEZIONE VI I RISULTATI DELLA GESTIONE: IL RENDICONTO PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 I risultati della gestione: il rendiconto -----------------------------------------------------------------

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2015 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2015 ANDAMENTO DELLA GESTIONE Attività costruttiva e gestione del patrimonio immobiliare. Nel corso dell esercizio sono continuati i lavori relativi alla costruzione

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO.

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO. L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) La legge n. 196/2009 e la

Dettagli

Sezione Seconda Il nuovo ordinamento contabile

Sezione Seconda Il nuovo ordinamento contabile Capitolo 3: La programmazione 111 soggiace ai limiti degli stanziamenti indicati nell ultimo bilancio approvato, ove esistano. L ultimo comma dell art. 163 disciplina l ipotesi in cui la scadenza del termine

Dettagli