PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE PER LA SCUOLA INTERCULTURALE. PREMESSO che

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE PER LA SCUOLA INTERCULTURALE. PREMESSO che"

Transcript

1 PROTOCOLLO DI INTESA tra la Società della Salute Zona Fiorentina Sud-Est, i Comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Val d Elsa, Figline Valdarno, Greve in Chianti, Incisa Valdarno, Impruneta, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull Arno, Rufina, San Casciano Val di pesa, Tavarnelle Val di Pesa e le scuole Direzione Didattica I Circolo Bagno a Ripoli, Direzione Didattica II Circolo Bagno a Ripoli, Scuola Secondaria di I grado Redi-Granacci Bagno a Ripoli, Istituto Tecnico Commerciale Volta Bagno a Ripoli, Liceo Scientifico Gobetti Bagno a Ripoli, Direzione Didattica Figline Valdarno, Scuola Secondaria di I grado Leonardo da Vinci Figline Valdarno, I.S.I.S. Vasari Figline Valdarno, Istituto Comprensivo Greve in Chianti, Istituto Comprensivo di Impruneta, Istituto Comprensivo Pelago, Circolo Didattico Pontassieve, Scuola Secondaria di I grado Maltoni Pontassieve, Istituto Statale Istruzione Superiore Balducci Pontassieve, Istituto Comprensivo Reggello, Direzione Didattica Rignano sull Arno, Istituto Comprensivo Rufina, Direzione Didattica San Casciano Val di Pesa, Scuola Secondaria di I grado Nievo San Casciano Val di Pesa, Istituto Comprensivo Tavarnelle Val di Pesa, PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE PER LA SCUOLA INTERCULTURALE PREMESSO che - Tutte le scuole della zona socio sanitaria sud est portano avanti attività di supporto all accoglienza e alla scolarizzazione degli alunni stranieri; - a partire dall a.s le attività rivolte agli alunni stranieri volte a garantire pari opportunità nel diritto all istruzione e al successo scolastico portate avanti nelle scuole sono state inserite nel programma zonale Oltre le Parole ; - a partire dall a.s si è costituito un gruppo di lavoro che porta avanti attività di riflessione e sistematizzazione di buone prassi condivise; - nell a.s all interno del Programma Oltre le Parole sono state portate avanti azioni comuni a sostegno della costituzione della nascente rete fra le scuole e i comuni della Zona per coordinare e potenziare gli interventi in atto. In particolare: o un corso di formazione diretto ai componenti delle commissioni accoglienza, con particolare riferimento ai loro coordinatori, e agli operatori dei comuni e degli organismi attuatori dei progetti. Il corso era articolato in due moduli: Progettare l Accoglienza, tenutosi presso l Istituto Comprensivo di Impruneta, a Tavarnuzze, e rivolto in particolare a docenti e operatori delle scuole dei Comuni di: Bagno a Ripoli, Barberino Val d Elsa, Greve in Chianti, Imprunta, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa; Gestire

2 l Interculturalita nella Scuola, tenutosi presso la Scuola Secondaria di I grado Maria Maltoni di Pontassieve e destinato in particolare a docenti e operatori delle scuole dei Comuni di: Figline Valdarno, Incisa Valdarno, Pelago, Pontassieve, Rignano sull Arno, Rufina; o un corso di formazione per i mediatori culturali che operano nei progetti; - nelle aree della Valdisieve e del Valdarno esistono da anni progetti di area consolidati, che porta avanti attività unitarie nei comuni di riferimento; - il Centro Interculturale del Comune di Pontassieve costituisce un punto di: o coordinamento, consulenza, supporto progettuale alle attività di educazione interculturale e supporto alunni stranieri; o supporto nel reperimento e nell utilizzo di mediatori culturali per l accoglienza; o elaborazione di materiale informativo e didattico; o disponibilità di materiale didattico per Educazione Interculturale e Didattico dell Italiano L2; o organizzazione corsi di formazione per docenti, operatori e mediatori; VISTO che - nei Comuni della zona Socio Sanitaria Sud-Est si registra un crescente numero di alunni stranieri; - che il Ministero della Pubblica Istruzione ha pubblicato nel febbraio 2006 le Linee Guida per l Accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri e nell ottobre 2007 il documento La via italiana per la scuola interculturale e l integrazione degli alunni stranieri e che a più livelli viene sollecitata l attuazione di interventi sempre più strutturali che facilitino l inserimento scolastico degli alunni stranieri e li sostengano nel loro percorso formativo; - si rende necessario formalizzare la collaborazione da anni in atto fra gli enti e le scuole della zona Socio Sanitaria Sud-Est per garantire stabilità, integrazione e coordinamento delle attività inerenti gli alunni stranieri e la scuola interculturale; i sopraelencati Enti e Scuole stipulano il seguente protocollo di intesa ART. 1 - Finalità della Rete A partire dall a.s. 2008/2009 si costituisce la Rete per la Scuola Interculturale nella Zona Socio Sanitaria Sud-Est allo scopo di integrare risorse, competenze e opportunità per sviluppare la cultura dell accoglienza e dei diritti di cittadinanza a partire dalla scuola; ART. 2 Partecipanti Fanno parte della Rete per la Scuola Interculturale nella Zona Socio Sanitaria Sud-Est gli Enti e le Scuole firmatari del presente protocollo di intesa. Potranno entrare a far parte della rete organismi

3 che ne condividano le finalità e contribuiscano in maniera significativa al raggiungimento degli scopi perseguiti. L ingresso di nuovi soggetti dovrà comunque essere valutato e approvato dai membri della rete. ART. 3 Obiettivi La Rete nasce dalla pluriennale esperienza dei progetti inseriti nel Programma Oltre Le Parole, accogliendone i principi ispiratori e le modalità operative con l obiettivo di renderlo sempre più parte integrante dell organizzazione scolastica. In particolare con i vari progetti si vuole: - supportare l alunno straniero, la sua famiglia e la scuola agevolando la conoscenza e la comprensione reciproca, anche con l ausilio di mediatori linguistico culturali; - far divenire le attività di supporto agli alunni stranieri e le attività di educazione interculturale sempre più parte integrante dell organizzazione scolastica; - garantire supporti al bilinguismo degli alunni stranieri, nell intento di evitare forme di semilinguismo che ostacolano l apprendimento, prevedendo modalità di insegnamento della lingua madre accanto allo studio dell italiano; - sviluppare le competenze interculturali del contesto scolastico nel suo complesso (allievi, personale docente e non docente) per costruire una scuola capace di svolgere pienamente il suo ruolo educativo e formativo nella nuova società multiculturale; - facilitare la partecipazione delle famiglie straniere alla vita scolastica anche attraverso iniziative culturali e formative che le coinvolgano. ART. 4 Funzionamento del programma Per una migliore organizzazione del programma, si propone la costituzione di 5 sub-aree da cui nascono 5 gruppi di lavoro. Nelle sub aree della Valdisieve, del Valdarno e di Bagno a Ripoli esistono già progetti di area. L ideale sarebbe che anche nelle altre due nascessero progetti di area, integrando le esperienze fatte finora. VALDISIEVE- PROGETTO ACCOGLIENZA VALDARNO - PROGETTO ALISEI BAGNO A RIPOLI, PROGETTO OLTRE LE PAROLE IMPRUNETA, GREVE TAVARNELLE/BARBERINO, SAN CASCIANO In ciascuna sub-area si dovrebbe costituire (in Valdisieve, Valdarno e Bagno a Ripoli esiste già) una Commissione di area composta da rappresentanti dei comuni (Pubblica Istruzione e Sociale) e dai referenti per l educazione interculturale delle scuole dell area nell ambito della quale individuare un Referente della Commissione tra i rappresentanti dei comuni ed uno tra i referenti per l educazione interculturale delle scuole. Ciascuna commissione stabilirà se far partecipare anche rappresentanti degli organismi gestori dei progetti. La commissione dovrebbe elaborare una programmazione comune ed attivare una collaborazione continua e sistematica.

4 ART. 5 Funzionamento della Rete Le Scuole, i Comuni e la Società della Salute Zona Fiorentina Sud-Est individuano il Centro Interculturale del Comune di Pontassieve quale coordinatore tecnico della Rete; L attività della Rete è programmata e monitorata dal Coordinamento di Zona per la Scuola Interculturale, composto dalla Società della Salute Zona Fiorentina Sud-Est, da referenti delle 5 commissioni di area (1 referente per i comuni e uno delle scuole, in totale 10 persone) e dal Centro Interculturale, il quale è responsabile dei lavori del Coordinamento e del suo funzionamento. Il gruppo di coordinamento si riunisce periodicamente (all inizio e alla fine dell anno scolastico) per organizzare iniziative comuni, scambio esperienze, materiale, documentazione, monitoraggio, valutazione delle attività, programmazione generale. ART 6 Approvazione delle Linee Guida per la Scuola Interculturale Gli Enti e le Scuole firmatarie del seguente accordo approvano le allegate Linee Guida per l accoglienza degli alunni stranieri nella zona fiorentina sud est, che ne costituiscono parte integrante e sostanziale, e garantiscono di sostenerne e promuoverne l applicazione ciascuno nell ambito delle proprie competenze e possibilità. ART 7 Finanziamenti Le attività di sostegno all accoglienza e alla scolarizzazione degli alunni stranieri sono finanziate dal PIA, dal PISR Piano di Zona Fiorentina Sud Est, dai singoli bilanci Comunali e dagli Istituti Scolastici, secondo le modalità concordate di anno in anno. Letto, approvato e sottoscritto. SOCIETÀ DELLA SALUTE ZONA FIORENTINA SUD EST COMUNE DI BAGNO A RIPOLI COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA COMUNE DI FIGLINE VALDARNO COMUNE DI GREVE IN CHIANTI COMUNE DI INCISA VALDARNO COMUNE DI IMPRUNETA COMUNE DI PELAGO

5 COMUNE DI PONTASSIEVE COMUNE DI REGGELLO COMUNE DI RIGNANO SULL ARNO COMUNE DI RUFINA COMUNE DI SAN CASCIANO VAL DI PESA COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO BAGNO A RIPOLI DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO BAGNO A RIPOLI SCUOLA SECONDRAIA DI I GRADO REDI-GRANACCI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VOLTA LICEO SCIENTIFICO GOBETTI DIREZIONE DIDATTICA FIGLINE VALDARNO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DA VINCI I.S.I.S VASARI ISTITUTO COMPRENSIVO GREVE IN CHIANTI ISTITUTO COMPRENSIVO IMPRUNETA ISTITUTO COMPRENSIVO PELAGO CIRCOLO DIDATTICO PONTASSIEVE

6 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO MALTONI I.S.I.S. BALDUCCI ISTITUTO COMPRENSIVO REGGELLO DIREZIONE DIDATTICA RIGNANO SULL ARNO ISTITUTO COMPRENSIVO RUFINA DIREZIONE DIDATTICA SAN CASCIANO VAL DI PESA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO NIEVO ISTITUTO COMPRENSIVO TAVARNELLE VAL DI PESA

7 LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA ZONA FIORENTINA SUD EST 1. Commissione Accoglienza Ciascun Istituto Scolastico è dotato di una Commissione Accoglienza, nominata dal Collegio dei docenti e rappresentante di esso. E composta da un gruppo di docenti che hanno maturato particolare esperienza nella scolarizzazione degli alunni stranieri e coordinata dal referente per l Accoglienza e l Educazione Interculturale. La commissione ha i seguenti compiti: - organizzare l accoglienza dei nuovi alunni stranieri; - riunirsi periodicamente secondo un calendario stilato all inizio dell anno e ogni qual volta sia necessario in caso di arrivo di un alunno straniero nel corso dell anno; - partecipare, tramite il coordinatore, alle riunioni mensili della commissione di area per la scolarizzazione degli alunni stranieri; - elaborare e seguire la realizzazione di progetti di educazione interculturale e sostegno alla scolarizzazione di alunni stranieri; - reperire e organizzare il materiale didattico per l educazione interculturale e alunni stranieri - supportare la programmazione degli insegnanti che hanno alunni stranieri in classe 2. Protocollo d accoglienza d istituto In ciascuna scuola il Collegio dei Docenti delibera il proprio Protocollo d accoglienza che, sulla base delle presenti Linee Guida, contiene gli orientamenti, i criteri, i principi della scuola riguardo alla scolarizzazione degli alunni migranti e definisce le pratiche condivise per facilitare il percorso di accoglienza e di inserimento scolastico; 3. Iscrizione a) In ciascuna Scuola la segreteria viene organizzata in modo da facilitare la procedura d iscrizione e di inserimento scolastico di ciascun alunno straniero. In particolare: - si individua una persona della segreteria che si occupi delle iscrizioni degli alunni stranieri e che possa col tempo affinare competenze specifiche e capacità relazionali; - si organizza e si rende disponibile il materiale prodotto e distribuito dal Centro Interculturale: moduli bilingue, libretto per l orientamento delle famiglie nel sistema scolastico, scheda per la biografia linguistico culturale dell alunno, - si utilizza il Servizio di interpretariato e traduzione del Centro Interculturale per far tradurre in varie lingue una scheda di presentazione dell Istituto, con le proprie caratteristiche e informazioni utili per avviare un buon rapporto con la famiglia straniera. b) All arrivo di un alunno straniero la segreteria, oltre alle normali pratiche necessarie per l iscrizione, provvede a: - utilizzare, in caso di scarsa conoscenza dell italiano da parte dei genitori stranieri, moduli bilingue per facilitare la comunicazione ed essere sicuri di una buona comprensione reciproca; - consegnare ai genitori il libretto informativo sul sistema scolastico italiano e il libretto informativo sull Istituto; - informare il coordinatore della Commissione Accoglienza dell arrivo dell alunno straniero; - fissare la data di un colloquio con la famiglia, l alunno e la commissione accoglienza, con la collaborazione di un mediatore culturale; 4. Prima Accoglienza - Colloquio Preliminare (Max 2 Ore)

8 Il colloquio fra uno o più insegnanti facenti parte della Commissione Accoglienza, i genitori, l alunno straniero neo-arrivato in Italia e il mediatore culturale si svolge prima dell inizio dell anno scolastico se l iscrizione viene effettuata in tempo, altrimenti appena possibile dopo l iscrizione. Il colloquio è finalizzato a permettere alla scuola di conoscere il bambino - ricostruire la sua storia e la sua vita scolastica nel paese d origine, i progetti e le aspettative della famiglia e poter così programmare per lui un opportuno inserimento nella scuola e in classe. E necessario quindi, attraverso la collaborazione del mediatore culturale: a. raccogliere informazioni e dati sul bambino/a, la sua storia scolastica, il percorso d arrivo, le eventuali problematiche della famiglia; b. costruire la biografia linguistico-culturale del ragazzo/a, anche attraverso le informazioni date dai genitori: quali lingue parla e scrive il bambino, eventuale presenza di fratelli o sorelle scolarizzati, situazione linguistica e livello di scolarizzazione dei genitori; c. somministrare all alunno neo-arrivato prove di rilevazione della situazione iniziale relative almeno all area logico-matematica e linguistico-espressiva; d. definire le competenze, i saperi acquisiti, le abilità su cui far leva per un inserimento positivo nella nuova realtà scolastica; Il mediatore culturale affianca i membri della Commissione Accoglienza presenti al colloquio. Al termine del colloquio la Commissine Accoglienza ed il mediatore linguistico culturale compilano una scheda di rilevazione della situazione iniziale dell alunno straniero, una copia della quale verrà consegnata agli insegnanti della classe in cui verrà inserito l alunno. La disponibilità del mediatore deve essere richiesta al Servizio Interpretariato e Traduzione del Centro Interculturale, che provvederà anche a sostenerne i costi. 5. Assegnazione della Classe Una volta effettuato il colloquio di Prima Accoglienza la Commissione Accoglienza dispone di una serie di elementi in base ai quali è in grado di formulare proposte relative all assegnazione del bambino/a neo-arrivato in Italia a quella che sarà la sua nuova classe, tenendo presente ovviamente la normativa in vigore ( Circolari Ministeriali n. 301 dell 8 Settembre 1989 e n. 205 del 26 luglio 1990, art. 45 del DPR 394/99 ) la quale prevede che I minori stranieri soggetti all'obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all'età anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l'iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto: a) dell'ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell'alunno, che può determinare l'iscrizione ad una classe, immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all'età anagrafica; b) dell'accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell'alunno; c) del corso di studi eventualmente seguito dall'alunno nel Paese di provenienza; d) del titolo di studio eventualmente posseduto dall'alunno. Un attenzione particolare richiede dunque il fattore età dell alunno straniero perché l inserimento di un bambino o di un ragazzo immigrato in una classe inferiore alla sua età risulta negativo sia sul piano relazionale che su quello dell apprendimento. Slittamenti di un anno su una classe inferiore vanno ponderati con molta attenzione in relazione ai benefici che potrebbero apportare e sentita la famiglia. 6. Definizione del percorso di supporto all inserimento scolastico La Commissione Accoglienza, insieme agli insegnanti della classe in cui il bambino viene inserito, individuano un percorso di facilitazione alla prima fase d inserimento sulla base degli strumenti e delle risorse di cui la scuola può disporre - laboratorio bilingue, laboratorio italiano L2 - e/o eventuali altre opportunità offerte dalla scuola, come utilizzo di ore di compresenza, ore a disposizione, utilizzo delle ore di materia alternativa per chi non

9 intende avvalersi dell insegnamento della Religione Cattolica, attività previste da progetti elaborati da ciascuna istituzione scolastica nell ambito del POF.). 7. Ingresso a scuola e orientamento (max 4 ore) Il primo giorno di scuola l alunno straniero neo-arrivato in Italia viene accolto a scuola dagli insegnanti della sua classe, possibilmente insieme ad un mediatore culturale che parli la sua lingua. La disponibilità del mediatore deve essere richiesta al Servizio Interpretariato e Traduzione del Centro Interculturale, che provvederà anche a sostenerne i costi. Il mediatore avrà il compito di facilitare il suo ingresso a scuola facendogli conoscere gli spazi e le loro funzioni, spiegandogli in lingua madre le regole fondamentali della scuola, chiarendo gli orari di entrata, uscita, presentando l orario delle lezioni, l uso del diario, ecc. Il mediatore svolge una funzione di facilitazione ed orientamento nel nuovo ambiente, rassicurante per l alunno appena arrivato e per i suoi familiari in un momento in cui è certamente necessario dare risposte a domande e chiarire dubbi. E opportuno però, dopo questa prima fase che può durare al massimo qualche ora, che il bambino/a entri nella classe che gli è stata assegnata e che dovrebbe, per quanto possibile, essere stata preparata ad accoglierlo. L esperienza del primo contatto fra chi è appena arrivato, insegnanti e compagni, è infatti molto importante ai fini della qualità dell inserimento e del percorso scolastico successivo. 8. Attività di supporto iniziale: il laboratorio bilingue Il laboratorio bilingue si attiva nel primo periodo di inserimento scolastico dell alunno straniero ed ha la funzione di facilitare il suo ingresso nel nuovo ambiente, permettendo l utilizzo della lingua madre, accanto ad un avvicinamento alla lingua italiana. L'utilizzo prevalente della lingua madre offre agli alunni la possibilità di recuperare gli apprendimenti pregressi e di stabilire, con l'aiuto del mediatore, un legame con il percorso scolastico previsto nella nuova scuola, garantendo una consapevolezza del nuovo ambiente scolastico, delle sue aspettative e degli obiettivi da raggiungere nel corso dell'anno. Il laboratorio bilingue è gestito da mediatori culturali ed è diretto ai soli alunni stranieri. Si svolge in orario scolastico, ma fuori della classe, per una durata massima di 20 ore non continuative (min. 2 - max 6 ore a settimana). La durata e l articolazione oraria viene comunque concordata con gli insegnanti della classe. Nel caso di più alunni stranieri della stessa lingua si valuterà la possibilità di organizzare un piccolo gruppo. E utile che fin dai primissimi giorni di scuola il mediatore culturale e gli insegnanti abbiano la possibilità di incontrarsi ( riunendo ad esempio i consigli di classe) per definire nel modo migliore le tappe successive del percorso di inserimento e gli interventi più idonei per accompagnare il nuovo allievo nel primo periodo: definizione delle modalità e dell orario del laboratorio, programmazione delle attività da svolgere nel corso del suo svolgimento. 9. Nota sulla mediazione culturale. Il mediatore culturale può essere una risorsa insuperabile per facilitare l accoglienza degli alunni stranieri, a patto che sia professionalmente preparato e che la scuola abbia la consapevolezza del suo ruolo, delle sue competenze e delle sue mansioni. Le funzioni che può svolgere un mediatore culturale sono: - Accogliere (soprattutto i neo arrivati) insieme agli insegnanti - Facilitare la relazione fra scuola e famiglia traducendo avvisi, messaggi, ecc. e svolgendo funzioni di interprete nei colloqui fra docenti e genitori se se ne ravvede la necessità. - Rilevare le competenze e raccogliere la storia personale e scolastica degli alunni neo arrivati - Sostenere la prima fase di inserimento accanto agli insegnanti della classe - Informare i docenti sul paese di provenienza, il suo sistema scolastico e linguistico

10 - Collaborare a progetti di educazione interculturale in accordo con gli insegnanti e se previsto dalla programmazione della classe - Comprendere e collaborare a risolvere i conflitti tra scuola e famiglia, tra norme e regole differenti. - Dare voce a domande e bisogni inespressi dei bambini immigrati e delle loro famiglie. E invece importante evitare di: - Delegare al mediatore compiti che sono invece propri della Scuola, a cominciare dall accoglienza; - Demandare al mediatore l insegnamento dell Italiano: è questo un compito che richiede preparazione e scelte metodologiche precise, una programmazione individualizzata, un percorso didattico che si compie in tempi lunghi; - Usare il mediatore come traduttore simultaneo delle spiegazioni dell insegnante: produce solo affaticamento e confusione nella classe; - Delegare al mediatore la soluzione di problemi di comportamento (atteggiamenti di aggressività o di isolamento) dei bambini stranieri: solo gli insegnanti attenti alle dinamiche della classe sono in grado di capire il perché di certi atteggiamenti che possono dipendere dall indifferenza dei compagni, da un senso di disorientamento, dalla sensazione di essere percepiti come problema, ma anche da tratti soggettivi del carattere, indipendenti dalla cultura di appartenenza. Il mediatore può essere semmai un utile supporto per migliorare la comunicazione con l alunno e la sua famiglia e per indagare sulla possibile influenza di elementi culturali. 10. Laboratorio Italiano L2 Il laboratorio è finalizzato all'apprendimento e al rafforzamento della lingua italiana e si svolge al di fuori dell'orario scolastico Si svolgerà in orario scolastico solo nei casi in cui, per ostacoli insuperabili dovuti all organizzazione dell orario scolastico o dei trasporti, risulti impossibile individuare un orario che vada bene a tutti gli allievi iscritti. Il laboratorio raccoglie gli alunni stranieri presenti nella scuola, suddivisi per livello di conoscenza dell'italiano. Gli alunni appena arrivati che non hanno nessuna conoscenza dell italiano, vengono inseriti nel laboratorio Livello principianti. Nel caso l anno scolastico sia molto avanzato e il gruppo del laboratorio principianti non sia adatto per il neo arrivato, si valuta la possibilità di avviare un percorso ad hoc. 11. Laboratori Lingua 1 Gli studi sul bilinguismo hanno messo in evidenza quanto sia importante una buona ed approfondita conoscenza della lingua madre nello sviluppo cognitivo e linguistico del bambino. La necessità di studiare la propria lingua, quindi, non risponde solo ad un'esigenza psicologica legata ad una questione d'identità e di appartenenza - che rimane comunque molto importante - ma contribuisce anche a facilitare il raggiungimento di quel successo scolastico che, pur legato all'utilizzo dell'italiano, ha bisogno di un nutrimento che passa anche dalla lingua materna. Per sostenere il bilinguismo degli alunni stranieri si organizzano laboratori di Lingua 1, sulla base delle richieste delle famiglie straniere. All inizio dell anno scolastico ciascuna scuola, con la collaborazione del Servizio Interpretariato e Traduzione del Centro Interculturale, invia a tutte le famiglie straniere una lettera bilingue in cui si propone l organizzazione di un corso di lingua madre per il proprio figlio/a. Sulla base delle richieste delle famiglie vengono organizzati i laboratori, che possono anche essere di area e accogliere alunni di scuole diverse. I Laboratori si tengono in orario extra-scolastico nei locali messi a disposizione dalle scuole. 12. Spazi e scaffali nella scuola Ogni scuola predispone al suo interno uno spazio per le attività specifiche rivolte agli alunni stranieri. In caso di indisponibilità di spazi si può utilizzare l aula dedicata alle lingue

11 straniere, opportunamente attrezzata con materiale didattico per l insegnamento dell italiano L2 e delle lingue 1. La biblioteca della scuola dovrebbe dotarsi di uno "scaffale" multiculturale, che raccoglie libri di fiabe, narrazioni e testi letterari dei paesi d origine, libri bilingue, materiale didattico per l educazione interculturale. 13. Laboratori Interculturali Il Laboratorio Interculturale è un attività diretta a tutta la classe ed ha lo scopo di rafforzare le competenze interculturali di tutti, indipendentemente dalla presenza di alunni stranieri. Le attività possono riguardare: - facilitazione della comunicazione interculturale, prevenzione del razzismo e della formazione di stereotipi e pregiudizi, riflessioni sull etnocentrismo e sulla comprensione delle diversità culturali; - conoscenza di contesti, linguaggi e modalità espressive di culture diverse; - riflessioni sulla globalizzazione, i rapporti nord sud, i diversi modelli di sviluppo, povertà e ricchezza, consumi, energia, ambiente; - pace, nonviolenza, diritti 14. Supporto ai docenti Il Programma Oltre le parole organizza attività di zona per la consulenza e la formazione dei docenti in riferimento all accoglienza, alla didattica dell italiano L2 e all educazione interculturale. 15. Partecipazione delle famiglie straniere alla vita scolastica La partecipazione attiva dei genitori alla vita scolastica dei figli passa inevitabilmente attraverso un processo relazionale che si fonda sulla percezione della scuola come risorsa, sulla collaborazione reciproca, sulla continuità educativa. In questo senso, per la costruzione di una rete di rapporti significativi, si prevede la programmazione di attività e iniziative che vedono il diretto coinvolgimento delle famiglie, italiane e straniere, facilitando così la conoscenza reciproca e lo scambio culturale, oltre ad una maggiore partecipazione dei genitori stranieri alla vita scolastica dei figli.

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA ZONA FIORENTINA SUD EST

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA ZONA FIORENTINA SUD EST LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA ZONA FIORENTINA SUD EST 1. Commissione Accoglienza Ciascun Istituto Scolastico è dotato di una Commissione Accoglienza, nominata dal Collegio

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA RETE INTERDISTRETTUALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE ANNO SCOLASTICO 2008 2009 LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Una scuola

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore OGGETTO: Schema di sintesi del Protocollo per l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri, proposto dalla Commissione Intercultura, a.s. 2008-2009 Capitolo di protocollo ISCRIZIONE AMBITO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 Giovanni XXIII 73043 COPERTINO - Via Mogadiscio, 45 - Tel. 0832.947164 Fax 0832.934582 e-mail: leic865009@istruzione.it Allegato al Regolamento d Istituto PROTOCOLLO per l ACCOGLIENZA

Dettagli

Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, via Castellino da Castello, 10, Milano

Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, via Castellino da Castello, 10, Milano Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, via Castellino da Castello, 10, Milano Scuole primarie Rinnovata Pizzigoni, Dante Alighieri, scuola secondaria di primo grado Puecher PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO Istituzione scolastica dotata di personalità giuridica Decreto del Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale del F.V.G. del 25 gennaio 2012 - prot. n.

Dettagli

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA II ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. DE GASPERI Via T. Nicola Maugeri, 4 Tel. 095/7022373 Fax 095/7891212

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2008 2009 (confermato e inserito nel POF 2012/13) PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Cos'è Il Protocollo d'accoglienza è un documento con

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA - ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Francesco D Este MASSA LOMBARDA (RA) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA è un documento che viene deliberato

Dettagli

Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri

Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri Proposta di lavoro ed intervento a cura del Gruppo Provinciale dei Referenti per Intecultura e l Integrazione degli Alunni Stranieri Scuola Secondaria di 2 grado

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri PROCEDURA PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA 1. Obiettivi Garantire pari opportunità di accesso all istruzione e di successo scolastico agli studenti stranieri.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. L. LAGRANGE Sezioni associate ITI G.L. LAGRANGE - IPSAR G. BRERA Via A. Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 PROTOCOLLO DI

Dettagli

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO C. BERTERO Santa Vittoria d Alba Cinzano RELAZIONE FINALE SULLA FUNZIONE STRUMENTALE INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI INSEGNANTE: Gullino Cinzia ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale

Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale SCHEDA PER IL PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO da compilare sia per allievi neo-arrivati che

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. tra L UNIONE TERRE D ARGINE, I COMUNI DI CAMPOGALLIANO, CARPI, NOVI DI MODENA E SOLIERA

PROTOCOLLO D'INTESA. tra L UNIONE TERRE D ARGINE, I COMUNI DI CAMPOGALLIANO, CARPI, NOVI DI MODENA E SOLIERA PROTOCOLLO D'INTESA RELATIVO AL SERVIZIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICO- CULTURALE NEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI E DIREZIONI DIDATTICHE DELL UNIONE TERRE D ARGINE tra L UNIONE TERRE D ARGINE, I COMUNI DI CAMPOGALLIANO,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI Progetto intercultura: accoglienza, sostegno e interazione degli alunni stranieri Scheda e progetto per la richiesta

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga,

a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2015-2016 Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze.... Sempre devi avere in mente Itaca raggiungerla

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 22 Gennaio 2015) Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII PREMESSSSA Il protocollo di accoglienza e integrazione del nostro Istituto Comprensivo si colloca nel panorama di ricca produzione e ricerca istituzionale e culturale sulla questione integrazione dei bambini

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO MN. Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO MN. Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO MN Scuola dell infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria di primo grado PREMESSA La scuola oggi deve affrontare il tema delle relazioni, dell incontro con

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l integrazione degli alunni stranieri DOCUMENTO DI SINTESI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l integrazione degli alunni stranieri DOCUMENTO DI SINTESI ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI Sonnino+Roccasecca dei Volsci Via Selvotta s.n.c. 04010 Sonnino LT tel. e fax 0773 908816 e-mail:ltmm10500t@istruzione.it DOCUMENTO DI SINTESI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Dettagli

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA: BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Nel Progetto con il termine ACCOGLIENZA si vuole intendere il percorso che accompagna il passaggio di tutti gli alunni (in particolare di

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

(Collegio Docenti del / /2012)

(Collegio Docenti del / /2012) Codice Fiscale: 80014050357 CM: CMRETD02000L Vìa Prati, 2 42015 Correggio (RE) Tel. 0522 693271 Fax 0522 632119 Sito Web: www.einaudicorreggio.gov.it e mail: info@einaudicorreggio.gov.it e mail certificata:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011 Istituto Comprensivo Parziale E. Fermi Via E. Fermi 400 21044 Cavaria con Premezzo (Va) con sezioni di Scuola Secondaria di 1 grado di Cavaria e Jerago e Scuola Primaria di Cavaria, Jerago e Orago Tel:

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA. IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura di Barbara Tosi

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA. IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura di Barbara Tosi DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura di Barbara Tosi PREMESSA L impegno che oggi è richiesto ad ogni cittadino della Terra,

Dettagli

Istituti d Istruzione, Formazione e Formazione. Professionale di Rovereto

Istituti d Istruzione, Formazione e Formazione. Professionale di Rovereto Istituti d Istruzione, Formazione e Formazione Professionale di Rovereto Protocollo di accoglienza per l inserimento degli studenti di lingua madre non italiana a cura della Rete di Rovereto Indice: LEGITTIMITÀ

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PROGETTO DI ACCOGLIENZA

PROGETTO DI ACCOGLIENZA ISTITUTO D ISTRUZIONE G. FLORIANI RIVA DEL GARDA PROGETTO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI/E DI MADRE LINGUA NON ITALIANA Premessa Da qualche anno nel nostro Istituto si registra un incremento

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Allegato parte integrante regolamento PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Regolamento per l inserimento e l integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo provinciale (articolo 75 della legge provinciale

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIEDIMULERA PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIEDIMULERA PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIEDIMULERA PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Premessa Gli alunni stranieri frequentanti attualmente l istituto comprensivo di Piedimulera, sono distribuiti in quasi tutti i

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli