Chapter page 1. Figura : Visione d insieme del Pianeta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chapter 02-00 page 1. Figura 02-00 1: Visione d insieme del Pianeta"

Transcript

1 Chapter page : Biomassa per energia Risorse Un equivoco molto comune quando si pianifica un sistema energetico basato su biocombustibili - anche se a piccola scala e locale - è quello di dimenticare l'aspetto globale e concentrarsi solo sulle condizioni locali. Tuttavia, occorre sempre ricordare che la comunità locale per quanto piccola - è una parte del mondo e che un sistema energetico sostenibile deve essere sempre corrispondente a questo. Consideriamo allora per un momento alcuni aspetti globali. Figura : Visione d insieme del Pianeta Il punto di partenza più semplice è vedere il nostro pianeta come una sfera con una circonferenza di km. Da questo assunto, basta la più semplice matematica dalla scuola secondaria per calcolare la superficie totale - che diventa di circa 500 milioni di chilometri quadrati. Ora tornate nuovamente a scuola e ricordate a voi stessi che circa il 70% della superficie delle terre 'è ricoperta d'acqua - mari e laghi maggiori. Quindi la superficie è di circa 150 milioni di chilometri quadrati. Ora dividiamo questo numero per il numero di persone su questo pianeta - circa milioni di persone, e troverete che la superficie a disposizione di ognuno di noi è di circa metri quadrati, che è solo circa 3 campi di calcio. Un campo di calcio viene assunto pari 100x70 mq. Quindi, tre campi da calcio è ciò che ogni essere umano ha come sua "quota legittima" della superficie di questo pianeta. La prossima parte di questo esercizio è più difficile, ma consultando enciclopedie e banche dati, sarete in grado di verificare che i tre campi da calcio - sempre supponendo che ognuno abbia il "diritto" ad una quota uguale sono composti per circa uno 0,85 di campo da calcio da terre poco produttive, per circa uno 0,85 di campo da calcio da terreno boscoso, per circa uno 0,85 di campo da calcio da prati magri, per circa 0,3 campi di calcio da pascoli fertili (ovvero buoni abbastanza per il pascolamento), e infine per circa uno 0,15 di campi da calcio da terra arabile, coltivabile senza irrigazione artificiale. Indicheremo come "biomi" questi tipi di terreno: seminativo, pascolo fertile, savana, foresta e sterile.

2 Chapter page 2 Questi sono fatti e non possono essere negati. Il cambiamento del clima globale influenzerà la distribuzione e potràaumentare - o diminuire - la quantità di ciascun bioma - ma non cambia la dimensione del pianeta. Piuttosto, i tre campi di calcio si stanno rapidamente riducendo a causa della crescita della popolazione Vi renderete conto che questa visione del mondo è estremamente semplificata - ma serve per illustrare in modo semplice a cosa pertiene la "sostenibilità": il primo passo verso uno sviluppo sostenibile è quello di adattare il nostro uso delle risorse in particolare di quelle naturali a ciò che il nostro pianeta ha davvero da offrire. Questo fissa un rigoroso limite superiore a quanto biocombustibile è disponibile. Ma pone anche in evidenza le qualità dei biocombustibili che si possono ottenere - a meno che preferiamo competere con l'agricoltura per lo 0.15 campi da calcio. Figura : Il mondo del singolo individuo : Uno sguardo ai biomi dal basso verso l alto Una volta detto che si vuole evitare la concorrenza con la produzione di cibo e fibre, le quote di biocombustibili disponibili sono date da sottoprodotti dell'agricoltura e della lavorazione di alimenti e fibre, sottoprodotti derivanti dalla silvicoltura e dall'industria del legno e sottoprodotti dalla società (ad esempio rifiuti organici). Può anche trattarsi di biomassa vegetale da terreni marginali. L'uso dei fertili terreni agricoli solo per le coltivazioni agrienergetiche non è ovviamente sostenibile in un mondo in cui il rapporto di tali terreni per persona è già soltanto di circa 0,15 campi da calcio e in contrazione. Bisogna stare attenti a non considerare le frazioni disponibili come "rifiuti", perché la parola tende a suggerire che queste frazioni non abbiano alcun valore - ma non è così: produzione di paglia di mais come sottoprodotto. Questo paglia può essere interrata come ammendante verde, può essere essiccata ed utilizzata come lettiera e può essere essiccata e utilizzata come combustibile. Qualunque sia l'uso della paglia, non è inutile. produzione di letame di manzo come sottoprodotto. Il letame può essere utilizzato direttamente come fertilizzante o può essere utilizzato prima per la produzione di biogas e poi come residuo solido dopo il processo - conterrà ancora sostanze nutritive: potrà essere

3 Chapter page 3 utilizzato come fertilizzante. Qualunque sia l'uso del letame, non è inutile. produzione di stocchi e foglie di mais come sottoprodotto. Essi sono spesso lasciati nel campo e interrati come ammendante verde, ma le foglie possono anche essere rimosse e venduti per cesteria o simili. Oppure, stocchi e foglie possono essere essiccati e usati come combustibile. Qualunque sia l impiego che stocchi e foglie possono trovare, non sono inutili. La produzione di cotone crea come sottoprodotto principalmente fusti. Di nuovo, queste sono spesso lasciati nel campo e interrati come ammendante verde o possono essere utilizzati per la carta. Ma in questo caso, vi è anche una industria di trasformazione successiva - della tessitura - dove i cascami di cotone risultano un sottoprodotto. Anche in questo caso, i fusti possono essere essiccati e utilizzati per combustibile mentre le perdite di cotone sono già asciutte e costituiscono un eccellente combustibile tal quali. Qualunque uso venga fatto di fusti e cascami di lavorazione, non sono inutili. Nel corso dei millenni, gli agricoltori hanno trovato un uso dei sottoprodotti dell'agricoltura per la biancheria da letto, come integrazione alimentare del bestiame, come fertilizzanti verdi ecc, e deve essere chiaro che qualsiasi uso alternativo a fini energetici dei sottoprodotti sarà inizialmente guardato con sospetto. Quindi, qualsiasi utilizzo di sottoprodotti agricoli per combustibile ed energia deve essere preparato con cura per evitare reazioni negative, e deve essere compreso e rispettato che il mondo agricolo poggia su una solida base di esperienze raccolte in oltre un centinaio di generazioni. Quindi, se i sottoprodotti trovano un nuovo mercato, l'agricoltore deve trovare un sostituto e il prezzo del sottoprodotto per l'azienda energetica / distributore di combustibile dovrà coprire presso l agricoltore il costo per la sostituzione. Infine, la comunità agricola è orgogliosa, ben consapevole che sono loro che producono il cibo che tutti mangiamo e gli abiti che tutti indossiamo. I pascoli fertili circa 0,3 campi da calcio a persona sono utilizzati principalmente per il pascolo, nell attuale situazione mondiale. Il principale prodotto da bovini al pascolo è il letame, che è una base eccellente per la produzione di biogas e che è già stato menzionato. Se la concorrenza con l'allevamento del bestiame può essere accettata, questa terra potrebbe prestarsi per la coltivazione del miscanto. La ragione per cui i ricchi pascoli non è coltivabile può essere una mancanza di luce solare, la mancanza di acqua o la mancanza di sostanze nutritive. Le povere e in prospettiva globale magre praterie ammontano a circa 0,85 campi da calcio a persona. In Europa, questa quota è comunemente utilizzato per il pascolo di pecore e capre. Questa terra è in genere troppo secca per qualsiasi coltivazione e i sottoprodotti provenienti dagli animali che ci vivono sono troppo modesti per rappresentare un valore da un punto di vista energetico. I terreni forestali - foresta boreale nel nord Europa, foresta temperata in Europa continentale sono il bioma che ha di gran lunga il maggior potenziale rispetto all'energia. Nei luoghi di abbattimento delle foreste, tipicamente il 10-50% della massa cormometrica viene abbandonata sotto forma di surplus, rami e cime degli alberi, a seconda della specie a portata di mano. Anche nelle successive lavorazioni presso segherie e falegnamerie si generano dei sottoprodotti, quali segatura, trucioli e refili. Le tavole di segati in genere rappresentano solo circa il 50% della massa del tronco originale - il restante 50% ritrovandosi in segatura e

4 Chapter page 4 trucioli. A questo si aggiunge il surplus che viene comunemente lasciato nel luogo di abbattimento e che può essere raccolto e usate per produrre energia. Anche la foresta rappresenta uno dei principali biomi - 0,85 campi da calcio a persona. Le terre poco produttive - l'ultimo dei grandi biomi sono ovviamente inutili per qualsiasi tipo di produzione di biocombustibili. Le frazioni organiche presenti nei rifiuti della collettività consistono di numerose frazioni diverse, ma trascurando i rifiuti domestici si potrebbe identificare le potature e i tagli dai parchi e dai giardini come la frazione principale facile da dinstinguere, e gli scarichi di scuole, ristoranti e ospedali come la seconda. La prima di queste frazioni può essere un ottimo combustibile tal quale, mentre la seconda frazione può essere un substrato eccellente per la produzione di biogas, eventualmente integrata con l'impianto di depurazione municipale : Uno sguardo ai biomi europei il clima Ovviamente, la distribuzione dei diversi biomi sarà fortemente legata al clima e ai fini del presente manuale, la seguente divisione climatica è utilizzato per l'europa: Atlantic clima. Il clima atlantico è dominato dalla presenza dell'oceano Atlantico. È un po più umido di quanto lo sarebbe se solo la latitudine fosse determinante, e anche la presenza del mare tende a rendere le estati un po più fresche e gli inverni un po' più miti. La vegetazione naturale è composta, con una certa dominanza di latifoglie e in generale C3. Clima mediterraneo. A dispetto del Mar Mediterraneo, questo clima è asciutto, con - in genere - estati calde. Questa è una zona dove le piante C4 iniziano ad apparire, in qualche misura anche piante CAM. Praterie aride si possono trovare con una notevole estensione. Continentale temperato. Si tratta di un clima continentale con variazioni di temperatura abbastanza grandi tra inverno ed estate, dominati da latifoglie come vegetazione naturale. Le precipitazioni sono in genere abbastanza da non creare alcuna zona estremamente arida. Taiga boreale. Questa è la fascia settentrionale di conifere che si estende ad est fino alla Russia. Inverni freddi, spesso con un significativo numero di giorni di gelo ed estati calde o anche molto calde verso la parte orientale. Il Mar Baltico, comunque, ha in qualche misura una minore escursione termica Le aree della tundra sono ampie nella parte più settentrionale. Suddivisione degli Stati della Unione europea in dette categorie: Belgio Estonia Austria Bulgaria Danimarca Finlandia Repubblica Ceca Cipro Francia Lettonia Germania Grecia * Islanda Lituania Ungheria Italia Irlanda * Norvegia Polonia Malta Lussemburgo Svezia Romania Spagna Paesi Bassi Slovacchia Portogallo Slovenia Regno Unito * Svizzera Tavola : Stati dell Unione Europea. Islanda, Norvegia e Svizzera sono membri del Trattato EES e quindi in qualche modo associati. Per maggiori informazioni su C 3, C 4 and CAM, fare riferimento a a.

5 Chapter page 5 Una considerazione alla base di questo raggruppamento è quella di ordinare gli Stati interi in categorie uniche piuttosto che permettere a qualsiasi Stato di appartenere a due o più categorie climatiche. Si può notare che questo gruppo non è pienamente coerente con altri soggetti che si trovano in letteratura, sulla base di altre considerazioni fondamentali climatiche. Ad esempio, Päivinen & al. [1] utilizzano solo tre zone in tutta Europa, Atlantico, Mediterraneo e Temperato + Boreale, dividendo ad esempio la Francia fra Atlantico e Temperato + boreali e dividendo anche diversi altri Paesi : Uno sguardo ai biomi europei le foreste Guardando poi alla superficie totale coperta di foreste o "altri terreni boschivi", essa secondo le statistiche forestali internazionali genera i seguenti numeri per il 2005, in milioni di ettari. I numeri qui riportati riguardano solo le foreste disponibili per la fornitura del legname, quindi aree protette o aree con limitata accessibilità non sono comprese: Belgio 0,6 Estonia 1,9 Austria 3,4 Bulgaria 3,1 Danimarca 0,4 Finlandia 20,7 Repubblica Ceca 2,6 Cipro 0,04 Francia 14,5 Lettonia 2.4 Germania 10,1 Grecia 3,1 Islanda 0,02 Lituania 1,7 Ungheria 1,7 Italia 6,0 Irlanda 0,6 Norvegia 6,6 Polonia 8,3 Malta 0,0 Lussemburgo 0,1 Svezia 21,2 Romania 5,6 Spagna 10,5 Paesi Bassi 0,3 Slovacchia 1,7 Portogallo 1,9 Slovenia 1,0 Regno Unito 2,1 Svizzera 1,1 Tavola : Aree forestali (milioni di ettari) nel period anni , vari anni per i diversi Stati. [2] La relazione fornita da UN-ECE/FAO nel 2000, [3], fornisce i dati di base per le statistiche, e in detto documento possono essere trovati i seguenti dati della crescita annuale Belgio 5,1 Estonia 2 7,2 Austria 27,3 Bulgaria 10,2 Danimarca 3,2 Finlandia 72,5 Rep. Ceca 20,4 Cipro 0,04 Francia 92,3 Lettonia 11,1 Germania 89,0 Grecia 1 - Islanda 1 0,04 Lituania 8,5 Ungheria 9,9 Italia 18,7 Irlanda 3,4 Norvegia 22,0 Polonia 39,4 Malta 1 - Lussemburgo 1 - Svezia 85,4 Romania 2 30,9 Spagna 1 28,6 Paesi Bassi 2,2 Slovacchia 12,3 Portogallo 12,9 Slovenia 6,1 Regno Unito 14,6 Svizzera 8,2 Tavola : Milioni di mc di biomassa legnosa sopra corteccia. Crescita annuale sulle aree della tabella , valori generalmente validi a metà degli anni Questi Paesi hanno provvigioni legnose inferiori ai 50 m 3 /ha. 2 Stima basata su dati da [3], valori non riportati.

6 Chapter page 6 I numeri delle tabelle di cui sopra possono ora essere utilizzati per stimare gli accrescimenti specifici del territorio forestale effettivamente disponibile per selvicoltura produttiva. Va osservato che le specie arboree europee sono principalmente C3. Belgio 8,0 Estonia 2 3,8 Austria 8,2 Bulgaria 3,3 Danimarca 7,3 Finlandia 3,5 Rep. Ceca 8,0 Cipro - Francia 6,4 Lettonia 4,6 Germania 8,8 Grecia 1 - Islanda 1 - Lituania 5,0 Ungheria 5,8 Italia 3,1 Irlanda 6,0 Norvegia 3,3 Polonia 4,8 Malta 1 - Lussemburgo 1 - Svezia 4,0 Romania 2 5,5 Spagna 1 2,7 Paesi Bassi 7,1 Slovacchia 7,2 Portogallo 6,8 Slovenia 5,9 Regno Unito 6,9 Svizzera 7,7 Tavola : Specifici tassi di incremento della provvigione legnosa forestale, mc su corteccia / ettaro /anno 1 Questi Paesi hanno provvigioni legnose inferiori ai 50 m 3 /ha. 2 Stima basata su dati da [3], valori non riportati. Gli Stati principali dell Europa continentale presentano quindi un tasso medio di produzione di 6,9 mc/ha/anno, quelli della zona atlantica 6,5, quelli della zona boreale 3,8, e quelli della regione mediterranea 2,9, per un totale di circa 640 Mmc/anno in Europa. I numeri di produttività sono soggetti a grandi variazioni locali, valori superiori del 14 mc/ha/anno sono stati riportati da zone a selvicoltura intensiva, ma i numeri della tabella possono servire come indicazione. Nel nord, regione boreale, sono le conifere ad essere prevalenti, circa l'80%, mentre le latifoglie prevalgono nel sud e sud-est.

7 Chapter page b: Uno sguardo ai biomi europei i terreni agricoli La FAO [4] fornisce anche dati statistici per l'agricoltura e la tabella seguente riassume il tasso di produzione specifica, e la media annua di orzo + avena + segale + grano sui terreni agricoli nei diversi Stati: Belgio 9,2 Estonia 2,8 Austria 4,7 Bulgaria 3,2 Danimarca 6,8 Finlandia 3,8 Rep. Ceca 4,9 Cipro 1 0,9 Francia 7,2 Lettonia 3,2 Germania 7,1 Grecia 2,5 Islanda - Lituania 3,6 Ungheria 3,6 Italia 3,4 Irlanda 6,9 Norvegia 3,1 Polonia 3,5 Malta 2 4,4 Lussemburgo 6,2 Svezia 5,1 Romania 2,3 Spagna 2,4 Paesi Bassi 8,7 Slovacchia 3,8 Portogallo 1,6 Slovenia 3,7 Regno Unito 7,1 Svizzera 6,2 Tavola : Tasso di produzione di cereali (orzo+ avena +segale + grano) ton/ha/year, i dati per il 2009, riferimento [4]. Tutte queste colture sono C3. 1 Segale esclusa 2 Orzo e segale esclusi La tabella rivela come il rendimento medio annuo (maggio) nella zona atlantica sia di 7,1 ton/ha.anno, che scende a 4,6 nella zona continentale, a 3,9 nella boreale e 2,8 ton/ha.anno nei Paesi del Mediterraneo. I numeri della tabella non solo riflettono le differenze climatiche ma anche differenze nello stato dell'agricoltura, l'uso di fertilizzanti artificiali e una serie di altri parametri, ma ancora una volta possono servire come indicazioni su quale rese specifiche da colture C3 ci si può aspettare in diverse regioni. Nei climi più caldi dell'europa meridionale le colture C3 potebbero non essere la scelta ottimale, e la tabella seguente, sempre sulla base dei dati di riferimento [4] offre un riferimento migliore: Belgio 1 12,1 Estonia - Austria 1 10,6 Bulgaria 4,7 Danimarca - Finlandia - Rep. Ceca 1 8,4 Cipro 1 - Francia 9,0 Lettonia - Germania 1 9,8 Grecia 9,8 Islanda - Lituania 1 4,3 Ungheria 6,4 Italia 8,5 Irlanda - Norvegia 1 3,6 Polonia 1 6,2 Malta - Lussemburgo 1 6,0 Svezia - Romania 3,4 Spagna 10,0 Paesi Bassi 1 13,0 Slovacchia 6,8 Portogallo 6,8 Slovenia 1 7,8 Regno Unito - Svizzera 10,4 Tavola : Tasso di produzione di colture C4, mais + sorgo, ton/ha.anno, dati per il 2009, riferimento [4]. Produzione esclusivamente destinata a prodotti non foraggeri. 1 Solo mais, sorgo escluso.

8 Chapter page 8 Come si vede dalla tabella, le colture C4, adatte per un clima caldo e arido, porta i rendimenti medi annui nella regione del Mediterraneo ad una media di 8,4 tonnellate / ettaro e per anno. Ancora, però, l'agricoltura altamente sviluppata negli Stati della regione dell'atlantico tiene una posizione di prevalenza ton/ha.anno. Per le colture C4 la regione boreale non è adatta (4,3 ton/ ha.anno), mentre l'europa continentale si presenta con un ampio arco con media di 5,5. Per riassumere, il rendimento medio annuo dai terreni agricoli è molto variabile, non solo a seconda del clima, ma anche sulla scelta della coltura. Si deve inoltre sottolineare che le statistiche internazionali, come quelli mostrate qui non sono necessariamente affidabili. Le statistiche presentate dalla FAO sono prima raccolte dai singoli Stati, i quali con i loro istituti nazionali di statistica avranno diverse definizioni e standard. Quindi, ancora una volta, i numeri presentati sono puramente indicativi e non possono essere utilizzati per l'analisi quantitativa - ma costituscono ordini di grandezza e possono essere utilizzato per illustrare quello che potrebbe essere anticipato in diverse regioni d'europa. I numeri nelle tabelle precedenti rappresentano la resa in granella, che non deve essere confusa con la resa di sottoprodotti disponibili per l energia. La resa dei sottoprodotti - fusti, foglie, paglia ecc adatti per la produzione di energia - è proporzionale alla resa dei prodotti primari, ma il loro rapporto varia con il tipo di coltura così come con lo standard delle pratiche agricole I tassi di sottoprodotti per energia rispetto alla resa primaria sono estremamente variabili, dal 10% a valori superiori al 200% al punto che i sottoprodotti possono effettivamente essere pari per alcune colture a più tonnellate rispetto alla resa primaria. Pertanto, nessun valore è qui riferito anche solo a titolo informativo, piuttosto si rimanda il lettore a trovare i dati rilevanti per il suo o la sua regione e delle colture agricole. L'Ufficio di Statistica della Unione Europea, Eurostat, raccoglie e presenta grandi quantità di dati statistici per gli Stati europei e le statistiche di Eurostat [5, ricerca per il flusso di materiale] contengono i dati relativi agli importi di un certo numero di biomasse e dei loro residui Nelle prime fasi di pianificazione del sistema energetico non solo deve essere studiata la domanda di energia, ma devono essere mappate le risorse disponibili. Nelle regioni in cui sottoprodotti agricoli costituiscono una risorsa importante del combustibile la raccolta di statistiche di produzione e la classificazione delle risorse sarà uno dei primi e più importanti passi nel processo di pianificazione. Il rendimento annuale è fortemente dipendente dagli agenti atmosferici e i valori effettivi ai fini della pianificazione possono essere forniti solo dalle statistiche locali e regionali. Tali dati devono essere raccolti per un certo numero di anni, almeno 10 per renderli statisticamente significativi. La statistica produrrà un valore medio per il periodo e anche una deviazione standard per le rese durante lo stesso periodo. La deviazione standard è una misura di quanto si può prevedere che il rendimento annuale vari da un anno all'altro. Inoltre tali dati legati al tempo sono disponibili dalle banche dati di Eurostat. Dato che il sistema di approvvigionamento energetico è una delle infrastrutture fondamentali della società, la progettazione e il dimensionamento deve essere basato sia sulla sicurezza in

9 Chapter page 9 modo che l'approvvigionamento energetico non soffra di mancanza di combustibile, ed è altamente raccomandato di utilizzare il rendimento medio annuo meno la deviazione standard come dimensionamento della risorsa. Finché la struttura agricola rimane la stessa, una stima prudente del probabile rendimento minimo annuo sarà troppo ottimista (solo 2-3 anni su 10). Anche basanosi su impostazioni conservative per la pianificazione, è chiaro che la pianificazione deve anche considerare come soluzioni certi margini e il "Piano-B" per garantire la fornitura di combustibile. Per i sistemi energetici basati sulla biomassa legnosa, le variazioni annuali sono molto meno cruciale, dato che gli alberi sono perenni. Quindi, i volumi disponibili di sottoprodotti di legno e del legno sono più dipendenti dallo stato del mercato che dal tempo c: Uno sguardo ai biomi europei i contesti urbani Il modello di vita occidentale è consumistico e una quantità significativa di risorse prelevate dalla terra su base annua sono solo di passaggio nella società e presto finiscono come rifiuti. Eurostat raccoglie e presenta i dati sui flussi di rifiuti, tra gli altri dati, e il diagramma seguente mostra la "produzione" dei rifiuti domestici dagli Stati della Unione Europea per l'anno 2008: Rifiuti domestici ed industriali pongono alcuni problemi quando si tratta di utilizzarli come combustibili, essendo composti di un gran numero di frazioni miste. Come le statistiche della produzione agricola differiscono tra gli Stati, così avviene anche per le statistiche inerenti la composizione dei rifiuti. Considerando l Unione europea nel suo insieme, il il settore principale nella produzone di rifiuti è quello delle costruzioni (33%) seguito dal settore minerario (28%) e dall'industria manifatturiera (13%). Rifiuti agricoli e forestali ammontano solo a meno del 2% del totale, mentre i rifiuti domestici costituiscono poco più dell'8%. Una suddivisione molto approssimativa dei rifiuti domestici li separa in tre gruppi, "biodegradabile", "carta/tessile/plastica/vetro/metalli" e "altri materiali. Il primo gruppo sono quei materiali che possono essere trattati con processi biochimici, ottenendo un gas combustibile costituito principalmente da metano e biossido di carbonio, ma anche piccole quantità di altri gas. Il processo biochimico produrrà anche un residuo solido contenente la parte principale dei metalli pesanti presenti nei rifiuti insieme con minerali e composti organici. La seconda frazione è data da quella parte dei rifiuti che sono combustibili, in pratica questa frazione non solo contiene materiali combustibili ma anche vetro, ceramiche e metalli. La combustione di questa frazione a fini energetici avviene con una tecnologia matura ma, poiché la qualità dei carburanti non può essere garantita per quanto riguarda la sua purezza, esistono direttive comunitarie, nonché leggi e regolamenti molto rigidi nei singoli Stati che gli impianti di combustione devono soddisfare. Pertanto, la combustione dei rifiuti è un processo costoso e le ceneri verranno fortemente contaminate trovandosi poi inadatte per il miglioramento del suolo.

10 Chapter page 10 "Altri materiali" include cose come elettrodomestici, elettronica, finestre rotte o materiali per l'isolamento di ristrutturazione della casa, residui di vernice ecc Belgio 39/36/25 Estonia no data Austria 38/37/25 Bulgaria 40/28/32 Danimarca 36/29/35 Finlandia 38/32/30 R. Ceca 18/20/62 Ciprus 42/51/ 7 Francia 29/57/14 Lettonia 48/36/16 Germania 36/31/33 Grecia 51/38/11 Islanda no data Lituania 50/38/12 Ungheria 41/34/25 Italia 44/48/ 8 Irlanda 37/52/11 Norvegia 38/53/ 9 Polonia no data Malta 60/37/ 3 Lussemb. 44/48/ 8 Svezia 46/39/15 Romania 49/44/ 7 Spagna 37/50/13 Paesi Bassi 35/55/10 Slovacchia no data Portogallo 34/42/24 Slovenia no data Regno Uni. 37/50/13 Svizzera. 18/20/62 Tavola : Composizione del rifiuto domestico, % nelle 3 frazioni principali Biodegradabile / Combustibile / Altro I numeri della tabella sono raccolti da un certo numero di fonti diverse e sono solo indicativi per le distribuzioni. Tuttavia, i numeri indicano che i quantitativi totali di materiali adatti per la produzione di energia sono significativi e che la frazione di rifiuti deve essere considerata una risorsa significativa nella pianificazione energetica. Un uomo adulto anche "produce" grammi (peso secco) di feci ogni giorno. Nelle città moderne, dove il materiale viene trasportato ad un impianto di trattamento delle acque reflue, anche questo è una risorsa di energia. La combinazione di trattamento delle acque reflue e la produzione di biogas sta progressivamente guadagnando terreno e si stabilizza sempre più. Quindi, le risorse di biomassa non si trovano solo nel settore agricolo e in ambienti forestali - ma anche aree urbane sono produttori di biomassa. Durante il processo di pianificazione per i sistemi di energia nuovi e basati sulla biomassa di alimentazione, questo non può essere trascurato : Aspetti pianificatori Ovviamente, uno degli aspetti più importanti nella progettazione di un sistema energetico sostenibile è la disponibilità di combustibile, il costo e la qualità. Le frazioni più ovvie su cui puntare sono quelle provenienti dall'agricoltura e dalla selvicoltura, ma anche le altre fonti non devono essere trascurate. Nella sezione del testo , queste cose verranno trattati in dettaglio, comunque approssimativamente le risorse possono essere divisi in tre gruppi principali: Colture erbacee annuali, vale a dire le risorse agricole o erbacee, sono annuali e il rendimento effettivo di un determinato anno è fortemente dipendente dalle condizioni meteorlogiche. Poiché il rendimento medio annuale è per definizione un valore che è al centro del campo di variazione, la pianificazione per il rendimento medio annuale produrrà un deficit di carburante ogni due anni (in media) mentre ci sarà un avanzo ogni due anni. Risorse sociali, industriali e zootecniche, come frazioni di raccolta differenziata dei rifiuti, fanghi di fibre, letame o simili prodotti residui non sono dipendenti dalle condizioni atmosferiche, ma manifesteranno una variazione a causa dello stato del mercato e ai modelli di consumo. Le

11 Chapter page 11 variazioni annuali di queste risorse saranno in genere più lente e meno estreme rispetto alle colture annuali. Colture perenni, come ad esempio residui di legno e della selvicoltura, riflettono la struttura industriale della regione, ma dienderanno anche dello stato attuale del mercato settoriale. Quindi, ci saranno di nuovo variazioni dal lato dell'offerta del mercato e il progettista deve tenerne debito conto. Le risorse richieste sono principalmente tali da essere comunemente denominate rifiuti o residui, poiché saranno quelli ottenibili a basso costo. La quantità di tale materiale non sarà generalmente disponibile attraverso le normali banche dati statistiche. Per quantificare le risorse ci sono quindi principalmente due strategie: Raccogliere i dati fondamentali riguardanti i settori agricolo e forestale della regione in termini di tassi di produzione primaria. Utilizzare i valori regionali per il rapporto residuo/prodotto per stimare la quantità totale di residui. In questo modo, si deve stare attenti a prendere in considerazione variazioni locali dato che i metodi tradizioni, le attrezzature e la raccolta influenzano non solo il tasso specifico di produzione, ma anche la quantità di residui prodotti per kg di prodotto primario. Per le frazioni di rifiuti della società, la strategia per raccogliere i dati fondamentali implica l'analisi statistica dettagliata dei flussi di rifiuti regionali e l'analisi di ogni flusso di rifiuti. Lo svantaggio di questa strategia di mappare le risorse locali e regionali è che in genere comporta l'applicazione dei dati statistici dedotti da una zona geografica più ampia alle condizioni locali o regionali, come i dati presentati nelle tabelle in questo capitolo. Gli errori introdotti da tale trasposizione non può essere stimato, ma può essere significativo. Il vantaggio di questa strategia è che i risultati possono essere ricondotti alla loro origine. La seconda strategia principale è quello di effettuare indagini, comprese una serie di interviste con produttori, aziende di logistica e altri che sono coinvolti con i materiali in questione. Lo svantaggio di questo metodo per la mappatura locale e regionale è che può risultare laboriosa e che i risultati non possono essere facilmente tracciati. Analogamente, neanche la qualità dei valori ottenuti può essere garantita. Il vantaggio principale è che si hanno informazioni aggiornate acquisite da professionisti ed esperti che operano attivamente nella regione, e se la qualità di tutti i dati non può essere garantita, tutti si riferiscono alla zona giusta e questo può quindi essere giudicato più rilevante per la regione che i numeri estrapolati da dati ufficiali che coprono aree più grandi. Riferimenti 1 Päivinen, R & al 2001, Combining Earth Observation Data and Forest Statistics, European Forest Institute research report 14, EUR EN, ISBN FAO Forest statistics 3 Forest resources of Europe, CIS, North America, Australia, Japan and New Zealand, report ECE/TIM/SP/17, ISBN

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE)

Scuola Secondaria Palmariggi IC Muro Leccese (LE) Disponibilità di acqua sulla terra Del 2,5% di acqua disponibile, l 1,5% è imprigionata in ghiacciai, nevi perenni o è sotterranea Possiamo utilizzare solo l 1% dell acqua presente sulla terra L'UTILIZZO

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt.

Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt. Punkt. UC 01 USB Desktop Charger Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt. Punkt UC 01 è una brillante soluzione per la ricarica dei dispositivi mobili. Gestire molteplici caricatori

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA Seminario MATERIALI INNOVATIVI E ECOSOSTENIBILI PER LE INFRASTRUTTURE DI ROMA CAPITALE LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA Roma, 2 luglio 2014 La produzione di rifiuti inerti a

Dettagli

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Direttore generale AIEL Associazione di filiera Associazione di filiera. dal bosco al camino Produzione/distribuzione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Analisi della domanda

Analisi della domanda CASESTUDY E UNA PICCOLA IMPRESA (8 ADDETTI) NELL HINTERLAND MILANESE OPERA NEL SETTORE DELLA COSMESI PRODUCE DUE PRODOTTI: CREMA PER IL VISO E CREMA PER IL CORPO SI E CREATA UNA NICCHIA DI MERCATO DOVE

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Sistemi scolastici europei

Sistemi scolastici europei Sistemi scolastici europei La durata complessiva degli studi nell Unione Europea A partire dalla fine del secolo scorso, con il terzo governo della cosiddetta seconda Repubblica (governo Prodi 1, con Luigi

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea Riportiamo i grafici relativi alle strutture dei sistemi educativi europei così come l Unione Europea attraverso

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Confederazione delle Industrie Cartarie Europee I soci della CEPI:

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area

Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Pinerolo 27 luglio 2015 A cura di Ostorero A. Uncem Piemonte Progetto finanziato dal Programma Europeo Central

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli