AUDIMOB. I Semestre RAPPORTO CONGIUNTURALE S U L L A M O B I L I T A 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUDIMOB. I Semestre RAPPORTO CONGIUNTURALE S U L L A M O B I L I T A 2008"

Transcript

1 AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI I Semestre RAPPORTO CONGIUNTURALE S U L L A M O B I L I T A 2008 CONSUMI DI MOBILITÀ IN FRENATA (MA NON TROPPO): MENO VIAGGI IN AUTO, IN FORTE CRESCITA IL TRASPORTO PUBBLICO Nel primo semestre del 2008 la domanda di mobilità degli italiani nei giorni feriali diminuisce rispetto allo stesso periodo del 2007 dopo tre anni di crescita ininterrotta. È una contrazione piuttosto contenuta, pari a -1,3% nel numero di km percorsi (passeggeri*km) e a -0,8% nel numero di spostamenti effettuati. In un quadro congiunturale contrassegnato nella prima parte dell anno dalla riduzione del potere d acquisto e dei consumi delle famiglie, dal fortissimo aumento del prezzo dei carburanti e dal crollo del mercato dell auto, si attendeva in verità una frenata più robusta dei consumi di mobilità e trasporto. In ogni caso si è avviata un inversione di tendenza destinata presumibilmente a consolidarsi nella seconda parte dell anno. Cresce ancora, seppure di poco, il tempo dedicato quotidianamente dagli italiani alla mobilità che raggiunge il livello record di 65,5 minuti. Nella dinamica delle motivazioni di viaggio è evidente il riflesso della crisi economica in corso. Infatti diminuiscono sia la quota di spostamenti per lavoro, per la prima volta sotto il 30%, sia la quota della mobilità per tempo libero (30,6%), a vantaggio degli spostamenti per la gestione familiare (34,1% dal 30,9% del primo semestre 2007). Rispetto ai mezzi di trasporto utilizzati, i viaggi in automobile registrano una diminuzione, per la prima volta dal 2004, pari a -2,1%. In diminuzione anche gli spostamenti in moto e motorino (-1,9%), mentre il trasporto pubblico mette a segno un rilevante +7,8%, consolidando una fase di recupero già iniziata nel primo semestre del Le quattro ruote restano tuttavia ampiamente la soluzione di trasporto più utilizzata dagli italiani, con una quota modale tra i mezzi motorizzati ancora superiore all 80% (81,9%). Cresce di circa un punto percentuale il mercato del trasporto pubblico (dal 12% al 13,1%), stabili gli spostamenti in moto e quelli a piedi o in bicicletta. Siamo insomma lontani da un cambio modale forte e strutturale a favore del trasporto pubblico, tuttavia si intravede un segnale di cambiamento dei comportamenti di mobilità degli italiani e si dovrà verificare nei prossimi mesi se e quanto questo segnale potrà rafforzarsi. D altra parte la propensione dichiarata al cambio modale si consolida: il 34,6% degli intervistati vorrebbe diminuire l uso dell automobile (31,4% nel primo semestre 2007), e solo il 7,5% vorrebbe aumentarlo; viceversa, il 40% degli intervistati vorrebbe aumentare l uso del mezzo pubblico (38,5% nel 2007) e solo il 5,1% diminuirlo. È da sottolineare che l uso dell automobile è in contrazione soprattutto fra i profili socioanagrafici a più basso consumo di mobilità e in generale a minore disponibilità di reddito, come gli anziani, i disoccupati ed i pensionati. La minore utilizzazione dell automobile è peraltro circoscrivibile alle sole grandi aree urbane. Infatti nelle città con oltre 250mila abitanti la quota modale dell auto scende di oltre 5 punti (dal 66,5% del primo semestre 2007 al 61% del primo semestre 2008), a tutto vantaggio dei mezzi pubblici (la quota modale sale dal 22,7% al 27,6%). Nessun mutamento sostanziale invece nei piccoli e medi centri. La sofferenza dell automobile in questa fase congiunturale è leggibile anche negli indici di soddisfazione. Pur restando attestato su livelli altissimi il gradimento per le quattro ruote diminuisce da un punteggio medio pari a 8,08 (in scala 1-10) del primo semestre 2007 ad un punteggio medio pari a 7,93 del primo semestre Nelle grandi città il gradimento scende a 7,26 e per la prima volta è inferiore a quello registrato per la metropolitana (7,40). Da sottolineare che in generale diminuisce la soddisfazione per tutti i mezzi di trasporto a maggiore intensità d uso, individuali e collettivi, dall auto alla moto, dall autobus al treno. Cresce invece la soddisfazione per i mezzi di trasporto di nicchia, come la metropolitana (presente in poche città), la bicicletta e l aereo. I dati presentati in questo rapporto possono essere riprodotti solo con citazione della fonte Il rapporto completo è pubblicato sul sito

2 La domanda di mobilità degli italiani I Semestre 2008 Passeggeri*km e spostamenti in un giorno feriale medio Passeggeri*km (Valori in milioni riferiti al primo semestre di ciascun anno) Valore assoluto 1.067,3 968, ,7 795, , , , ,8 Var. % sull anno precedente -9,2 +14,5-28,3 +45,8 +8,6 +16,5-1, Numeri indice (Anno 2001=100) 137,6 135,8 118,1 100,0 104,0 108,7 90,8 74, Spostamenti (Valori in migliaia riferiti al primo semestre di ciascun anno) Valore assoluto Var. % sull anno precedente -5,1 +3,5-5,9 +2,5-0,8 +9,0-0, Numeri indice (Anno 2001=100) 102,5 100,0 101,7 98,3 94,9 94,8 94,0 92, La dinamica dei mezzi di trasporto (Valori assoluti in migliaia e variazioni % riferiti al primo semestre di ciascun anno) Piedi o bici Valore assoluto Var. % anno prec. +0,7-2,0-0,1-9,4-8,8-1,0-0,1 Moto, scooter, Valore assoluto ciclomotore Var. % anno prec. -12,8-14,1 +48,8-31,5-10,1 +21,1-1,9 Mezzi privati Valore assoluto (auto) Var. % anno prec. -10,0 +11,6-14,8 +12,7 +4,2 +13,0-2,1 Mezzi pubblici Valore assoluto Var. % anno prec. +13,8-16,1 +14,0-0,1-6,7 +2,6 +7,8 Distribuzione % degli spostamenti per mezzo di trasporto Piedi o bici 26,3 27,9 26,5 28,1 24,8 22,9 20,7 20,9 Mezzi motorizzati 73,7 72,1 73,5 71,9 75,2 77,1 79,3 79,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Distribuzione % degli spostamenti con mezzi motorizzati (quote modali) Moto/ciclomotore 6,7 6,3 5,1 8,3 5,3 4,7 5,0 5,0 Mezzi privati (auto) 80,6 78,0 82,5 76,3 80,4 82,1 82,9 81,9 Mezzi pubblici 12,7 15,7 12,4 15,4 14,4 13,2 12,0 13,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità degli italiani, Rilevazioni effettuate nei mesi di febbraio e maggio 2

3 I Semestre 2008 La domanda di mobilità degli italiani Spostamenti per mezzo di trasporto, caratteri socioanagrafici e territoriali (val. %) I semestre 2007 e 2008 Piedi o bici Mezzi motorizzati solo mezzi motorizzati Moto, ciclomotore Mezzi privati (auto) Mezzi pubblici Totale 20,7 20,9 79,3 79,1 5,0 5,0 82,9 81,9 12,0 13,1 100,0 Maschio 17,3 17,9 82,7 82,1 7,4 7,3 81,6 80,5 11,1 12,3 100,0 Femmina 24,4 23,9 75,6 76,1 2,3 2,5 84,5 83,5 13,1 13,9 100,0 Da 14 a 29 anni 15,4 14,0 84,6 86,0 8,0 9,0 67,7 66,7 24,3 24,3 100,0 Da 30 a 45 anni 13,7 14,0 86,3 86,0 4,9 4,7 88,6 88,2 6,5 7,1 100,0 Da 46 a 64 anni 21,9 23,6 78,1 76,4 4,1 3,4 86,9 87,1 9,0 9,5 100,0 65 anni e oltre 42,1 40,0 57,9 60,0 1,4 1,8 86,2 80,0 12,4 18,2 100,0 Occupato alle dipendenze 12,9 13,2 87,1 86,8 4,7 4,6 87,3 85,9 8,0 9,5 100,0 Occupato in conto proprio 11,7 12,4 88,3 87,6 6,0 5,1 85,9 88,8 8,1 6,2 100,0 Disoccupato 24,1 24,7 75,9 75,3 2,2 8,6 90,5 81,9 7,3 9,5 100,0 Casalinga 30,1 32,0 69,9 68,0 0,8 1,4 91,0 90,4 8,2 8,3 100,0 Studente 17,4 16,7 82,6 83,3 11,4 10,8 54,8 55,2 33,8 34,0 100,0 Ritirato dal lavoro 38,4 36,8 61,6 63,2 2,4 2,8 87,6 83,7 10,0 13,4 100,0 Nord-Ovest 22,8 22,5 77,2 77,5 4,7 4,2 81,8 79,1 13,4 16,7 100,0 Nord-Est 22,9 23,4 77,1 76,6 4,1 4,1 83,2 83,5 12,7 12,3 100,0 Centro 18,2 17,2 81,8 82,8 6,2 7,1 81,1 78,2 12,7 14,8 100,0 Sud e Isole 19,4 20,3 80,6 79,7 5,1 4,9 84,6 85,4 10,3 9,8 100,0 Fino a ab. 14,5 14,3 85,5 85,7 1,6 1,7 87,2 88,6 11,2 9,8 100,0 Da 5001 a ab. 18,0 17,3 82,0 82,7 3,5 2,8 85,7 86,8 10,9 10,4 100,0 Da a ab. 21,6 19,4 78,4 80,6 4,2 5,1 86,5 86,8 9,4 8,1 100,0 Da a ab. 22,9 24,3 77,1 75,7 6,6 4,9 84,0 84,3 9,4 10,8 100,0 Oltre ab. 27,4 28,1 72,6 71,9 10,8 11,4 66,5 61,0 22,7 27,6 100,0 Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità degli italiani, Rilevazioni effettuate nei mesi di febbraio e maggio Tempo medio in mobilità giornaliero pro capite (minuti) Primo semestre di ciascun anno Totale Andamento ,2 65,5 58,2 57,7 59,8 55,9 57,1 53, Caratteri socioanagrafici ,7 70,4 71,6 68,2 67,8 67,8 65,2 68,8 69,2 59,4 60,6 64,4 55,0 55,0 Uomini Donne Da 14 a 29 D a 30 a 45 Da 46 a anni e Lavoratore anni anni anni oltre di pend ente 79,3 74,3 Lavoratore autonomo 70,0 75,2 56,4 61,4 49,3 49,8 57,2 56,7 Disoccupato Casalinga Studente Ritirato dal lavoro ,9 67,5 63,9 65,0 68,8 69,9 62,6 61,8 Caratteri territoriali 64,2 62,8 64,0 64,4 64,9 63,5 60,8 63,0 74,6 73,7 40 Nord -Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole Città fi no a Città d a a Città da a ab ab ab. Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità degli italiani, Rilevazioni effettuate nei mesi di febbraio e maggio Città da a Città con oltre ab. 3

4 La domanda di mobilità degli italiani I Semestre 2008 Motivazioni della mobilità per caratteri socioanagrafici e territoriali (val. %) I semestre 2007 e 2008 Lavoro Studio Gestione familiare Tempo libero Totale 30,2 29,2 6,1 6,1 30,9 34,1 32,9 30,6 100,0 Maschio 37,3 35,9 6,0 6,2 22,7 26,5 34,1 31,4 100,0 Femmina 22,7 22,6 6,3 6,1 39,4 41,6 31,6 29,7 100,0 Da 14 a 29 anni 20,6 18,8 24,7 26,3 12,7 15,7 42,0 39,2 100,0 Da 30 a 45 anni 44,7 42,3 1,1 1,1 31,8 35,9 22,5 20,7 100,0 Da 46 a 64 anni 33,1 33,0 0,5 0,3 33,7 36,6 32,6 30,1 100,0 65 anni e oltre 5,4 7,0 0,7 0,2 50,3 51,1 43,6 41,7 100,0 Occupato alle dipendenze 54,7 52,8 0,8 0,7 21,3 25,6 23,2 20,9 100,0 Occupato in conto proprio 56,0 54,6 0,7 0,7 22,4 25,8 20,9 18,9 100,0 Disoccupato 5,3 5,6 2,2 3,7 43,0 45,8 49,4 44,9 100,0 Casalinga 1,5 1,8 0,9 0,7 63,1 66,6 34,5 30,9 100,0 Studente 3,7 3,0 39,1 41,4 10,8 12,8 46,4 42,8 100,0 Ritirato dal lavoro 2,1 2,9 0,8 0,3 49,8 51,0 47,3 45,8 100,0 Nord-Ovest 32,9 30,1 5,0 5,7 31,1 34,1 31,0 30,1 100,0 Nord-Est 33,0 32,3 6,2 5,9 29,5 31,8 31,2 30,0 100,0 Centro 29,8 30,0 5,6 6,1 30,9 34,4 33,8 29,4 100,0 Sud e Isole 26,9 26,4 7,1 6,6 31,3 35,1 34,6 31,9 100,0 Fino a ab. 34,7 31,8 6,9 6,4 29,5 33,9 28,9 27,9 100,0 Da 5001 a ab. 32,5 29,8 6,4 7,3 29,6 32,7 31,5 30,2 100,0 Da a ab. 27,9 29,3 6,1 6,5 30,4 34,4 35,6 29,8 100,0 Da a ab. 28,4 29,6 5,8 4,7 32,4 33,9 33,4 31,8 100,0 Oltre ab. 27,2 25,7 5,3 5,9 32,5 35,9 35,0 32,6 100,0 Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità degli italiani, Rilevazioni effettuate nei mesi di febbraio e maggio Totale Propensione alla modifica dei comportamenti d uso dei mezzi di trasporto (Valori percentuali) I semestre 2007 e Aumentare l uso Diminuire l uso Saldo Aumentare l uso Diminuire l uso Saldo Automobile 8,2 31,4-23,2 7,5 34,6-27,0 Mezzi pubblici 38,5 5,1 33,4 40,0 5,1 35,0 Moto/ciclomotori 12,2 2,6 9,6 12,7 2,2 10,5 Tra le possibili risposte, l intervistato può anche scegliere tra non modificare l utilizzo o non sa Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità degli italiani, Rilevazioni effettuate nei mesi di febbraio e maggio 4

5 I Semestre 2008 La domanda di mobilità degli italiani La soddisfazione per i mezzi di trasporto (valori medi, voto da 1 a 10) I semestre 2008 Bicicletta Moto Auto Autobus, tram Metro Autobus extraurbano Treno locale Treno a lunga percorrenza Totale 8,35 8,38 7,93 6,06 7,31 6,57 5,98 6,53 7,88 Maschio 8,24 8,46 7,66 6,03 7,35 6,57 5,95 6,52 7,74 Femmina 8,51 8,19 8,19 6,08 7,26 6,57 6,01 6,55 8,09 Da 14 a 29 anni 7,86 8,02 7,79 5,70 6,79 6,14 5,81 6,44 7,95 Da 30 a 45 anni 8,45 8,77 7,96 5,95 7,41 6,61 5,95 6,65 7,94 Da 46 a 64 anni 8,53 8,51 7,96 6,14 7,42 6,70 6,04 6,32 7,82 65 anni e oltre 8,59 8,80 8,02 6,55 7,75 7,41 6,41 6,88 7,70 Occupato alle dipendenze 8,40 8,70 7,91 5,88 7,22 6,61 5,94 6,56 7,87 Occupato in conto proprio 8,44 8,56 7,79 6,04 7,16 6,33 5,72 6,21 7,77 Disoccupato 8,67 8,58 7,83 5,40 7,06 6,43 5,19 5,50 8,14 Casalinga 8,69 8,27 8,33 6,17 7,57 6,85 6,57 6,64 8,04 Studente 7,79 7,91 7,70 5,82 7,00 6,07 5,87 6,74 7,86 Ritirato dal lavoro 8,55 8,60 7,98 6,52 7,70 7,32 6,32 6,64 7,96 Nord-Ovest 8,46 8,40 7,92 6,23 7,63 6,53 5,76 6,45 7,81 Nord-Est 8,52 8,55 8,19 6,80 8,13 7,15 6,25 6,88 7,81 Centro 8,14 8,40 7,82 5,64 7,03 6,33 6,07 6,42 7,87 Sud e Isole 8,09 8,27 7,87 5,66 6,98 6,44 5,94 6,43 7,97 Fino a ab. 8,25 7,96 8,42 6,57 7,15 6,80 5,95 6,05 7,81 Da 5001 a ab. 8,33 8,12 8,15 6,35 7,20 6,44 5,96 6,77 7,98 Da a ab. 8,36 8,36 7,95 6,19 7,19 6,53 5,95 6,30 8,02 Da a ab. 8,49 8,70 7,86 6,34 7,31 6,78 5,96 6,61 7,84 Oltre ab. 8,30 8,56 7,26 5,62 7,40 6,23 6,06 6,61 7,78 Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità degli italiani, Rilevazioni effettuate nei mesi di febbraio e maggio Aereo La soddisfazione per i mezzi di trasporto (valori medi, voto da 1 a 10) I semestre 2007 Bicicletta Moto Auto Autobus, tram Metro Autobus extraurbano Treno locale Treno lunga distanza Totale 8,24 8,42 8,08 6,07 7,19 6,64 6,03 6,73 7,84 Maschio 8,10 8,49 7,83 6,14 7,21 6,51 6,09 6,75 7,77 Femmina 8,45 8,26 8,32 6,02 7,16 6,73 5,99 6,70 7,94 Da 14 a 29 anni 7,75 8,05 7,87 5,78 6,79 6,18 5,84 6,71 8,00 Da 30 a 45 anni 8,25 8,83 8,16 6,14 7,19 6,71 5,95 6,60 7,67 Da 46 a 64 anni 8,47 8,70 8,07 5,98 7,33 6,99 6,11 6,76 7,86 65 anni e oltre 8,74 8,06 8,20 6,61 7,80 7,41 6,76 6,92 8,00 Occupato alle dipendenze 8,25 8,71 8,06 6,03 7,15 6,64 5,88 6,63 7,83 Occupato in conto proprio 8,26 8,79 7,96 5,99 7,15 6,60 6,12 7,00 7,71 Disoccupato 8,04 8,26 7,94 5,84 7,21 6,42 5,87 6,63 7,70 Casalinga 8,70 8,49 8,45 6,05 7,36 7,18 6,59 7,09 8,11 Studente 7,69 7,95 7,81 5,81 6,77 6,18 5,94 6,68 8,12 Ritirato dal lavoro 8,58 8,49 8,15 6,51 7,76 7,39 6,37 6,76 7,80 Nord-Ovest 8,40 8,56 8,10 6,31 7,63 6,70 5,84 6,65 7,76 Nord-Est 8,35 8,47 8,26 6,77 7,30 6,96 6,29 6,74 7,74 Centro 8,23 8,51 7,88 5,79 6,60 6,68 6,23 6,57 7,64 Sud e Isole 7,89 8,26 8,07 5,61 7,06 6,45 5,89 6,88 8,09 Fino a ab. 8,07 8,09 8,45 6,56 6,93 6,95 6,27 6,50 7,97 Da 5001 a ab. 8,20 8,26 8,23 6,26 7,30 6,54 5,95 6,75 7,70 Da a ab. 8,38 8,29 8,11 6,06 7,23 6,40 6,13 6,95 8,00 Da a ab. 8,36 8,60 8,03 6,29 7,26 6,75 5,81 6,67 7,92 Oltre ab. 8,18 8,71 7,39 5,68 7,16 6,56 6,11 6,71 7,74 Fonte: Isfort, Osservatorio Audimob sulla mobilità degli italiani, Rilevazioni effettuate nei mesi di febbraio e maggio Aereo 5

6 Nota metodologica L Osservatorio Audimob si basa su un estesa indagine telefonica, realizzata con sistema CATI e alimentata da oltre interviste annue ripartite su 4 survey (una per stagione, tre/quattro settimane per ciascuna stagione). I dati del presente rapporto, in particolare, sono stati elaborati da un campione rappresentativo della popolazione italiana composto da intervistati. Le rilevazioni sono state effettuate nei mesi di febbraio e maggio I soli dati assoluti sul numero di passeggeri*km e spostamenti sono stime riportate all universo, i restanti si riferiscono al campione. L Osservatorio è attivo dall inizio del 2000 e interessa un campione stratificato (per sesso, per età e per regione) statisticamente significativo della popolazione italiana compresa fra 14 e 80 anni. I campioni trimestrali sono indipendenti e gemelli (omogenei rispetto alle caratteristiche di base). L indagine registra in modo dettagliato e sistematico tutti gli spostamenti effettuati dall intervistato il giorno precedente l intervista (solo giorni feriali), ad eccezione delle percorrenze a piedi inferiori a 5 minuti. L indagine raccoglie anche informazioni, a livello prevalentemente percettivo/valutativo, sulle ragioni delle scelte modali, sulla soddisfazione per i diversi mezzi di trasporto, sugli atteggiamenti verso le politiche di mobilità sostenibile e così via. Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti L Isfort è stato costituito nel 1994 dall Ente Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni e dalle Ferrovie dello Stato, con la finalità di contribuire al processo di rinnovamento del settore della mobilità di persone, merci e informazioni. L Istituto si propone di supportare lo sviluppo del know-how socio-economico e gestionale del settore, attraverso attività sistematiche e mirate di formazione e ricerca. ISFORT SpA Via Savoia, Roma Tel Fax ricerca@isfort.it

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 008 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 6 Il Nord Est patria dei ciclisti Quanto

Dettagli

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Verso il il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Carlo Carminucci ccarminucci@isfort.it Bologna, 8 febbraio 2010 Sommario 1. La mobilità

Dettagli

LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO

LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Ottobre 2010 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 12 Tutti in autobus,

Dettagli

P ROVOCAZIONI, MA NON TROPPO: STOP ALLE AUTO NELLE ORE DI PUNTA, TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO

P ROVOCAZIONI, MA NON TROPPO: STOP ALLE AUTO NELLE ORE DI PUNTA, TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO P ROVOCAZIONI, MA NON TROPPO: STOP ALLE AUTO NELLE ORE DI PUNTA, TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Febbraio 2010 LE FERMATE AUDIMOB S U L

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

G LI ITALIANI E LA BICICLETTA: DALLA RISCOPERTA ALLA CRESCITA MANCATA

G LI ITALIANI E LA BICICLETTA: DALLA RISCOPERTA ALLA CRESCITA MANCATA G LI ITALIANI E LA BICICLETTA: DALLA RISCOPERTA ALLA CRESCITA MANCATA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Maggio 2012 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 15

Dettagli

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di CITTA DI TORINO Le Indagini campionarie sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti (IMQ)

Dettagli

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI In questa fermata Audimob, l analisi dei dati riguarda un approfondimento sui comportamenti in mobilità dei giovani. UN SEGMENTO FORTE DELLA DOMANDA DI TRASPORTO?

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

LIMITARE LA CIRCOLAZIONE DELLE AUTO? PER I CITTADINI SI PUÒ FARE

LIMITARE LA CIRCOLAZIONE DELLE AUTO? PER I CITTADINI SI PUÒ FARE LIMITARE LA CIRCOLAZIONE DELLE AUTO? PER I CITTADINI SI PUÒ FARE AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Dicembre 2007 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 3 La

Dettagli

LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA

LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA LA CATTIVA ABITUDINE DELLA SOSTA IN DOPPIA FILA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Maggio 2007 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 1 È esperienza di tutti

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana (XV Censimento della Popolazione) Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

una mobilità dedicata alla famiglia ancora troppo... in auto!!

una mobilità dedicata alla famiglia ancora troppo... in auto!! una mobilità dedicata alla famiglia ancora troppo... in auto!! In questa fermata si propone un approfondimento su uno spaccato della domanda di mobilità che comprende circa un terzo degli spostamenti:

Dettagli

città metropolitane: Mobilità, crisi e cambio modale

città metropolitane: Mobilità, crisi e cambio modale città metropolitane: Mobilità, crisi e cambio modale In questa fermata Audimob, l analisi dei dati riguarda un approfondimento su scelte e possibili cambiamenti per la domanda di mobilità dei cittadini

Dettagli

Comunicazione in Italia: verso Europa 2020. Materiali. Tonioloricerche 76 - marzo 2016

Comunicazione in Italia: verso Europa 2020. Materiali. Tonioloricerche 76 - marzo 2016 Comunicazione in Italia: verso Europa 2020 Materiali Tonioloricerche 76 - marzo 2016 Materiali 3 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione annuale al Parlamento, 7 luglio 2015. www.agcom.it

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA E L AUMENTO DEL COSTO DELLA BENZINA L HANNO PORTATA A PENSARE DI

LA CRISI ECONOMICA E L AUMENTO DEL COSTO DELLA BENZINA L HANNO PORTATA A PENSARE DI M In questa fermata Audimob, l analisi dei dati riguarda un approfondimento su scelte e possibili cambiamenti per la domanda di mobilità dei cittadini in questa fase di congiuntura economica non favorevole

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO

IL TRASPORTO PUBBLICO 1 IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN CALABRIA DOTT. EMANUELE PROIA CONDIRETTORE GENERALE ASSTRA Cosenza, 26 febbraio 2016 AGENDA 2 FINALITA, STRUTTURA E METODOLOGIA DI ANALISI; CONTESTO DI RIFERIMENTO; LA

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI GENNAIO 2005 - Rapporto n. 181-2004 - 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini,, 2/A Tel. 02 54123098 Fax 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta,, 39 Tel. 06 32110003 Fax

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Gli stili di mobilità degli italiani e le potenzialità di sviluppo del car sharing

Gli stili di mobilità degli italiani e le potenzialità di sviluppo del car sharing Gli stili di mobilità degli italiani e le potenzialità di sviluppo del car sharing Carlo Carminucci ccarminucci@isfort.it Roma 7 aprile 2009 La fonte dei dati: l indagine Audimob (Osservatorio Isfort Fondazione

Dettagli

AUDIMOB Osservatorio sui comportamenti di mobilità degli italiani

AUDIMOB Osservatorio sui comportamenti di mobilità degli italiani AUDIMOB Osservatorio sui comportamenti di mobilità degli italiani RAPPORTO CONGIUNTURALE DI FINE ANNO Dati campionari 2013 Presentazione e guida alla lettura Il Rapporto congiunturale di fine anno sulla

Dettagli

Responsabilità. Lezione di approfondimento sulla mobilità dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS.

Responsabilità. Lezione di approfondimento sulla mobilità dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS. Responsabilità. Lezione di approfondimento sulla mobilità dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS. Documentazione per l insegnante. INS 1 Lezione di approfondimento sulla mobilità. Contenuto.

Dettagli

11 Rapporto sulla mobilità in Italia

11 Rapporto sulla mobilità in Italia POCA LUCE IN FONDO AL TUNNEL COME RIPARTIRE DOPO LA CRISI 11 Rapporto sulla mobilità in Italia - Sintesi - Roma, 28 maggio 2014 Lo studio è stato realizzato da un gruppo di lavoro misto Isfort-ANAV-ASSTRA

Dettagli

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006-

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006- LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO 2006 -RAPPORTO 086-2006- 2029 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel. 02 5423098 Fax 02 5455493 0086 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel. 06 320003 Fax 06 3600097 e-mail: istituto@istitutopiepoli.it

Dettagli

Concrete alternative all auto? Incoraggiare mezzi pubblici e bici!!

Concrete alternative all auto? Incoraggiare mezzi pubblici e bici!! Concrete alternative all auto? Incoraggiare mezzi pubblici e bici!! Una fermata Audimob, di approfondimento su incentivi e investimenti pubblici per politiche di sostegno finalizzate a trovare soluzioni

Dettagli

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia Roberto Laffi Dirigente Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e

Dettagli

PENDOLARISMO NEL COMUNE DI TRIESTE - 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

PENDOLARISMO NEL COMUNE DI TRIESTE - 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 PENDOLARISMO NEL COMUNE DI TRIESTE - 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 N.B. La presente pubblicazione è stata redatta dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l.

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l. DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

zone 30 isole ambientali - moderazione

zone 30 isole ambientali - moderazione Conferenza dei Presidenti delle associazioni FIAB Lodi 27 novembre 2010 Aree pedonali, ZTL, isole ambientali, zone 30, strade residenziali e zone a traffico moderato. Quando e dove servono? Ing. Marco

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010 kkk I2006.10 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010 Aprile 2010 1 Scheda della ricerca pag. 3 Descrizione

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Convegno Trasporti e cambiamenti climatici SIPoTrà e Cattedra Jean Monnet «EU Environmental Law»

Dettagli

DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE

DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE ANPA Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE INDAGINE REALIZZATA NELL AMBITO DELLO STUDIO NAZIONALE PER L APPLICAZIONE DEL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ AMBIENTALE

Dettagli

LA SVOLTA DIETRO L ANGOLO?

LA SVOLTA DIETRO L ANGOLO? LA SVOLTA DIETRO L ANGOLO? LA MOBILITÀ SOSTENIBILE ALLA PROVA DELLA RIPRESA 12 Rapporto sulla mobilità in Italia - Sintesi - Cagliari, 13 novembre 2015 Lo studio è stato realizzato da un gruppo di lavoro

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing

Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing Scenari di mobilità urbana e ruolo del car sharing Enrico Musso Università di Genova Il Car Sharing per l utente: l interesse, immagine, gradimento Roma, 7 aprile 2009 Auditorium dell Ara Pacis 1. Caratteristiche

Dettagli

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza INDAGINE svolta presso la Scuola media Anna Frank Aprile 2010 INCONTRI con i cittadini/e - Giugno 2010 Come vanno a scuola i ragazzi e

Dettagli

MA NDO VAI... ROMANI IN MOVIMENTO TRA CRISI ECONOMICA E MODELLI ALTERNATIVI

MA NDO VAI... ROMANI IN MOVIMENTO TRA CRISI ECONOMICA E MODELLI ALTERNATIVI MA NDO VAI... ROMANI IN MOVIMENTO TRA CRISI ECONOMICA E MODELLI ALTERNATIVI In questa fermata Audimob, l analisi dei dati si sofferma sui comportamenti in mobilità dei romani e dei residenti nei comuni

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4 Introduzione L analisi qui presentata utilizza i dati Istat della rilevazione campionaria

Dettagli

Key Performance Indicators nel TPL

Key Performance Indicators nel TPL Key Performance Indicators nel TPL Edoardo Marcucci Professore associato, Economia Applicata DISP e CREI, Università di Roma Tre Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Workshop SIPOTRA Roma,

Dettagli

gine sulla stagione 2012]

gine sulla stagione 2012] ] gine sulla stagione 2012] Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2012 1 La stagione 2012 I parchi di divertimento italiani quasi 200 strutture tra parchi tematici o meccanici,

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o area metropolitana o Provincia di Torino Proseguire (Chiudere intervista) 2. Sesso 1. Maschio 2. Femmina 3. Mi può dire per favore la sua

Dettagli

Analisi della mobilità nell area urbana milanese

Analisi della mobilità nell area urbana milanese Analisi della mobilità nell area urbana milanese Agosto 2011 Autore: Enrico FEDRIGHINI 1. Premessa: i due dati principali, relativi alla modalita' di spostamento dall'esterno a Milano e all'interno dei

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO I DATI DELLA PROVINCIA DI LECCO AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 215 OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Iscrizione presso il Tribunale di Lecco n. 4/98 del 26-5-1998 Direttore

Dettagli

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline. Rapporto riparazioni 2016 Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016 RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.com Testo elaborato su dati 2015 del portale www.riparautonline.com

Dettagli

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE Il Sesto Sondaggio del Mercato Immobiliare Comasco è stato realizzato dal Centro Studi FIMAA, con lo scopo di conoscere le dinamiche del mercato e il Sentiment degli

Dettagli

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza Provincia di Siena Osservatorio Sociale Provinciale Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza Moreno Toigo (OPS Siena - Simurg Ricerche)

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy ZA4889 Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy Eurobarometer FLASH- 258 D2. Quanti anni ha? [_][_] anni [ 9 9 ] [RIFIUTA/NESSUNA RISPOSTA]

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anni 2010-2012 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2012 In questa nota vengono

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE Silvia Brini Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) silvia.brini@isprambiente.it

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine. Esercizio n. 1 Da un collettivo di 20 individui si è rilevata la seguente distribuzione univariata multipla relativa ai caratteri età, sesso, numero di automobili possedute: unità età sesso n.auto 1 35

Dettagli

9 Rapporto sulla mobilità urbana in Italia. - Rapporto finale

9 Rapporto sulla mobilità urbana in Italia. - Rapporto finale ALL OMBRA DELLA CRISI 9 Rapporto sulla mobilità urbana in Italia - Rapporto finale Desenzano del Garda (BS), 24 maggio 12 INDICE 0. Premessa 1 1. Il monitoraggio della domanda 2 1.1. Il crollo della domanda

Dettagli

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera

Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera COMUNICATO STAMPA Indice di Benessere Finanziario ING Bank: prosegue il trend positivo che dai 42,2 punti dello scorso autunno sale ai 42,5 di questa primavera Milano, 06 luglio 2015 - Secondo l ultima

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE NATALE-CAPODANNO: 11 MILIONI DI ITALIANI FARANNO LE VALIGIE E SPENDERANNO 7 MILIARDI DI EURO IN AUMENTO I VACANZIERI, MA ALL INSEGNA DEL RISPARMIO A Natale e Capodanno

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <25 8.7 25-27 65.2 28-32 21.7 >32 4.3 Totale 100.

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <25 8.7 25-27 65.2 28-32 21.7 >32 4.3 Totale 100. POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 35 23 Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Età alla laurea (%) 32 4.3 Voto di laurea (%)

Dettagli

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza.

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza. Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza. Novembre 29, 2014 Confesercenti Area Studi Regali, mini-crescita della spesa: quest anno

Dettagli

3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA

3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA In questa scheda

Dettagli

Dati osservatorio 2014

Dati osservatorio 2014 Dati osservatorio 2014 Ottavo rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane Tutti i dati e i record città per città! SCARICA LA PRESENTAZIONE Sono sempre di più

Dettagli

Comunicato Stampa I Rapporto sul Mercato Immobiliare 2009 Bologna, 20 Marzo 2009

Comunicato Stampa I Rapporto sul Mercato Immobiliare 2009 Bologna, 20 Marzo 2009 Comunicato Stampa Bologna, 20 Marzo 2009 L ulteriore peggioramento dell intonazione economica nell ultima parte del 2008 ha avuto pesanti ripercussioni sul mercato immobiliare, soprattutto in relazione

Dettagli

Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi alle

Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi alle RAPPORTO NAZIONALE SULL ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE 2011 Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi

Dettagli

L evoluzione del Terziario.

L evoluzione del Terziario. L evoluzione del Terziario. I servizi distributivi e i servizi alle imprese nella bassa bergamasca Silvia Biffignandi Temi trattati nella presentazione LA RICERCA Obiettivi e campo di osservazione Metodologia

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. All inizio la ricerca sociale veniva svolta solo con questo tipo di dati. Poi,

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA 2014 VOCI DOGANALI : 9003 : Montature per occhiali 9004 : Occhiali (di correzione e di protezione) Le importazioni francesi Codice IMPORTAZIONI FRANCESI 2011 2012 2013 12/11

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

"Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014

Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014 Fattori di emissione e mobilità ecologica "Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014 ARPAV - Osservatorio Regionale Aria Ketty Lorenzet e Luca Zagolin 1 Fattori di emissione e mobilità ecologica Le

Dettagli

Potenzialità delle estrazioni di dati dagli archivi amministrativi

Potenzialità delle estrazioni di dati dagli archivi amministrativi SPAZIO COMPORTAMENTI CONFRONTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Potenzialità delle estrazioni di dati dagli archivi amministrativi Collezione campionaria

Dettagli

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI IDENTIKIT persone nate tra il 1941 e il 1970: 22.172.573 di italiani 39,3% 46-55 ANNI 56-65 ANNI 66-74 ANNI I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI 33,4% 27,3% Speranza di vita per i 65 enni: maschi = nel 2016

Dettagli