Il sistema di depurazione di Milano: dall emergenza alla sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema di depurazione di Milano: dall emergenza alla sostenibilità"

Transcript

1 Il sistema di depurazione di Milano: dall emergenza alla sostenibilità Antonio Massarutto Università di Udine e Iefe, Università Bocconi Università Bocconi, Aula Magna 4 maggio 2005 Il sistema di depurazione di Milano: dall emergenza alla sostenibilità Ricerca svolta dallo IEFE, Università Bocconi su incarico del Commissario straordinario per i depuratori di Milano Obiettivo: valutare i benefici economici e la sostenibilità economicofinanziaria del sistema dei servizi idrici milanesi dopo l intervento straordinario rappresentato dalla realizzazione e affidamento dei tre depuratori cittadini di Peschiera Borromeo, Nosedo e San Rocco Gruppo di ricerca composto da: Antonio Massarutto (responsabile) Anna Basoni Alessandro de Carli Alessandro Lodi Elisabetta Linares Vania Paccagnan 1

2 Schema della presentazione Background: origini dell intervento e del commissariamento Analisi dell intervento e dei suoi effetti sul territorio Valutazione economica dei benefici dell intervento Modello gestionale e profili di sostenibilità finanziaria Dalla legge Merli alla Direttiva quadro sulle acque : sfide per il futuro Background Perché un Commissario straordinario? Depurazione degli scarichi fognari obbligatoria per legge fin dalla l.319/76 (legge Merli ) oltre che delle direttive ambientali europee fin dagli anni 70 Milano ha disatteso questo obbligo fino ad ora La situazione delle acque nel bacino del Lambro- Seveso-Olona Il contributo della città di Milano all inquinamento del Lambro-Seveso-Olona e del Po 2

3 Una breve cronistoria: origini 1972 La Giunta Comunale decide la progettazione degli impianti in località Gratosoglio e Chiaravalle 1975 Indetta la prima gara d appalto 1976 Emanazione della l.319/76 (legge Merli) 1984 Annullamento da parte del Comitato Regionale di Controllo preoccupato della tutela del paesaggio 1989 Progetto affidato alla società Lombardia Risorse per un importo di 273 miliardi di lire 1991 Emanazione della Dir 91/271 che stabilisce standard prescrittivi per la depurazione degli scarichi urbani 1992 Regione Lombardia e Ministero dell'ambiente bloccano il cantiere a seguito dell inchiesta Mani pulite 1994 La l.36/89 (Legge Galli ) autorizza il Comune a riscuotere il canone di depurazione anche in assenza del servizio, destinando i proventi a un fondo straordinario 1997 Nominati vari gruppi di esperti 1998 bozza di accordo con il concessionario di Nosedo Una breve cronistoria: il commissariamento Gennaio 2000 il sindaco propone al MATT una procedura straordinaria per accelerare i tempi di inizio della costruzione degli impianti: Commissariamento. Tutte le risorse disponibili vengono trasferite sulla contabilità speciale di tesoreria intestata al Commissario. Con l ordinanza n il Ministro dell Interno trasferì le competenze del Prefetto al Sindaco di Milano Agosto 2000, Aggiudicazione provvisoria dei lavori di Milano Sud al raggruppamento di imprese capeggiato dalla società Pridesa. L importo complessivo dei lavori appaltati era di 142 miliardi di lire circa (rispetto alla base d asta di 180 miliardi di lire), per una spesa complessiva prevista di 166 miliardi circa. 3

4 Una breve cronistoria: la procedura di infrazione Novembre 2000 la Commissione Europea presenta ricorso contro la Repubblica Italiana per la mancata applicazione della dir. 91/271/CEE, che prevedeva la depurazione degli scarichi domestici degli agglomerati urbani 30 maggio 2001 consegna del progetto definitivo: da quella data partono tutti i tempi contrattuali per la consegna dei lavori. 25 aprile 2002 la Corte di Giustizia delle Comunità Europee emette sentenza di condanna della causa C- 396/00 contro la Repubblica Italiana per la mancata attuazione della dir. 91/271/CE Una breve cronistoria: epilogo Ottobre 2001 il Commissario, in seguito alla decisione del Consiglio di Stato del gennaio dello stesso anno, assegna i lavori del Depuratore di S. Rocco al raggruppamento di imprese capeggiato dalla società Ondeo Degremont. Gennaio 2002 il Commissario approva il primo stralcio del progetto esecutivo di S.Rocco predisposto da Degremont. Aprile 2003, avvio del primo lotto dell impianto del depuratore di Nosedo. Maggio 2004 Degremont comunica di aver terminato i lavori inerenti il funzionamento dell impianto e a giugno, con il sopralluogo del Commissario per la comunicazione della fine dei lavori al depuratore S. Rocco. Primi mesi del 2005 gli impianti di Nosedo e Milano Peschiera sono definitivamente completati. 4

5 Il territorio e le pressioni: il Bacino Lambro Seveso Olona Territorio caratterizzato da: reticolo idrografico complesso e articolato, profondamente modificato dallo sviluppo antropico; pressioni antropiche comparabili a regioni come Birmingham, Berlino e Parigi; sviluppo insediativo caratterizzato da forte urbanizzazione (densità abitativa media nell area del LSO è compresa tra: abitanti/km2 con picchi abitanti/km2, Comune Bresso ) concentrazione di numerose attività industriali e agrozootecniche; Comparto produttivo Comparto agrozootecnico Costituito prevalentemente da seminativi (mais e cereali) La struttura economico-produttiva è molto complessa, sia per l elevato numero di settori presenti sul territorio che per la numerosità di filiere esistenti all interno delle differenti attività. Nel periodo si è assistito ad un ridimensionamento del numero degli addetti nel settore manifatturiero (- 26%) a fronte di un incremento nei servizi, settore nel quale gli addetti hanno raggiunto i circa rispetto ai del I maggiori aumenti si sono avuti per le attività immobiliari, la sanità, i trasporti e le comunicazioni 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Altro Arboree Orti Altri cereali Riso Prati permanenti e pascoli Prati Mais Cereali 0% Lambro Olona Lambro Olona Sud Seveso Bacino e da allevamenti di suini e bovini Estrattive 0,2% Agricole 0,1% Manifatturiere 25,8% 100% 80% Servizi 51,1% Energia elettrica 0,5% 60% Commercio 16,8% Costruzioni 5,5% 40% Suini Equini Ovini e caprini Bovini Agricole Estrattive Manifatturiere Energia elettrica Costruzioni Commercio Servizi 20% 0% Lambro Olona Lambro Olona sud Seveso Bacino 5

6 Il territorio del bacino del Lambro-Seveso-Olona Condiviso tra 5 province (Varese, Milano, Monza, Como, Lodi) e 6 ambiti ottimali Un idrosistema complesso e fortemente artificializzato; le portate dipendono in modo significativo dagli apporti dei corsi d acqua artificiali (canali irrigui) Una forte e continua interazione tra acque superficiali e acque sotterranee Una pressione antropica (urbana, civile, industriale, agro-zootecnica) assai elevata Tendenze: nonostante un certo ridimensionamento delle attività industriali, si tratta di una delle aree a maggiore densità industriale di tutta Italia L area urbana di Milano impatta in modo significativo ma non esclusivo; il fiume giunge a Milano già altamente compromesso La portata del Lambro-Seveso-Olona è rappresentata per il 60% da portate naturali, per il 40% da scarichi fognari (18% Milano, 22% altri scarichi) Analisi tecnica dell intervento Il sistema fognario dopo la realizzazione dei depuratori Con la realizzazione dei tre impianti di depurazione, il sistema di collettamento dei reflui è stato modificato ed il territorio comunale è stato quindi suddiviso in tre bacini scolanti: bacino occidentale, servito dai due rami del collettore di Nosedo Destro e dagli Emissari Occidentali, interno ed esterno; bacino centro-orientale, servito dai collettori di Gentilino, Vigentino, Nosedo Sinistro e Ampliamento Est; bacino orientale, servito dal collettore di Gronda Basso. Descrizione degli impianti Depuratore di Nosedo Area interessata: m2 Potenzialità: a.e. (trattamento terziario) Operatività: dal 1 novembre 2004 Corpo idrico recettore: Nosedo, roggia Vettabbia e canale Redefossi Parametro BOD COD Azoto Fosforo Solidi sospesi Nosedo 97% 95% 70% 73% 97% % abbattimento S. Rocco 98% 93% 69% 80% 97% Depuratore di S. Rocco Area interessata: m2 Potenzialità: a.e. (affinamento terziario e disinfezione) Operatività: dal 1 novembre 2004 Corpo idrico recettore: Colatore Lambro Meridionale, rogge Carlesca e Pizzabrasa Peschiera Depuratore Peschiera Borromeo Area interessata: m2 96% Potenzialità: a.e. (trattamento terziario) 80% Operatività: dal 31 marzo % Corpo idrico recettore: Lambro IEFE, Università 70% Bocconi, Milano 95% 6

7 Effetti della depurazione sulla qualità dei corsi d acqua - Sottobacini 0% -20% S. Angelo L. S. Donato Orio Litta -5% -5% Effetto puntuale -40% -60% -80% -100% -66% -66% -64% -89% -97% -15% -55% -67% -17%-14% -37% -67% -99% BOD COD N-NH3 P tot E-Coli Le analisi effettuate nel PTUA evidenziano l efficacia della depurazione dei reflui di Milano sul bacino Lambro-Seveso-Olona. Le concentrazioni dei principali inquinanti migliora sensibilmente in alcuni tratti, soprattutto in quelli in precedenza interessati dagli scarichi fognari milanesi. -120% Lambro confluenza Po - scenario PTUA realizzazione depuratori (al 2008) Effetto a scala di Bacino Miglioramenti indice LIM solo nel tratto iniziale, a valle degli impianti rimane in condizione scadente - sufficiente 7

8 Simulazione di possibili alternative di intervento Risultati significativi principalmente a monte dei depuratori di Milano a. Effetto riuso irriguo mesi estivi Effetto congiunto della confluenza di vari corsi d acqua nel Lambro e delle ingenti quantità di scarichi depurati immessi, continua a determinare una qualità scadente delle acque b. Effetto trattamenti a membrana Gli effetti dell intervento Raggiungimento degli obblighi di legge per i quali Milano era stata sottoposta a procedura di infrazione: Rispetto della normativa vigente dal 1976 a oggi Riqualificazione ambientale e paesistica dell area di Milano Sud Riduzione significativa dei carichi inquinanti scaricati nel Po Un contributo significativo ma ancora non sufficiente per raggiungere il buono stato ecologico Le simulazioni effettuate mostrano che lo stato di qualità passerà da pessimo a scadente o tutt al più sufficiente Ciò significa che il corso d acqua non riesce a recuperare funzioni ambientali pregiate come l abitabilità per l ittiofauna, la balneazione etc 8

9 I benefici economici dell intervento Lo studio effettuato Individuazione degli stakeholder di riferimento (limite: l indagine si è riferita solo ai benefici diretti per l area milanese) Individuazione delle funzioni ambientali che il territorio compreso nel bacino del Lambro-Seveso- Olona poteva (prima) e può (ora) svolgere Quantificazione economica del valore attribuibile alle nuove funzioni ambientali Le principali componenti di beneficio Da un punto di vista ecologico: Il fiume passa secondo le simulazioni da uno stato pessimo a uno stato tra scadente e sufficiente Viene ridotto in modo apprezzabile il carico inquinante veicolato in Po, e di conseguenza il carico di nutrienti e inquinanti scaricato in Adriatico Da un punto di vista economico (diretto) Riuso irriguo (metodo: determinazione delle superfici che possono essere irrigate con gli scarichi depurati e valutazione della disponibilità a pagare per l irrigazione di queste superfici) Riqualificazione ambientale e paesistica dell area Milano Sud (indagine basata sulla valutazione contingente ) 9

10 Sintesi dei risultati: benefici economici I costi dell intervento Il costo complessivo, riportato su base annua, è di circa milioni di / anno (in funzione del modello di finanziamento) Costo aggiuntivo per la riqualificazione ambientale dell area Milano Sud: circa 8,5 milioni di /anno Benefici ambientali diretti (solo area milanese) Riuso irriguo: 2-4 milioni di / anno Fruizione parco agricolo urbano: 12 milioni di / anno L assetto gestionale I termini della questione A seguito della l.36/94, il servizio idrico integrato deve essere organizzato sulla base di ambiti territoriali ottimali e affidato a soggetti imprenditoriali, pubblici o privati L ATO è responsabile di programmare il sistema di gestione e gli investimenti in modo da raggiungere gli obiettivi (di qualità del servizio e di qualità ambientale) imposti dalla legge L affidamento si basa su un piano di ATO e su un contratto di servizio, sottoposti a periodica revisione Le scelte per il Comune di Milano ambito ottimale corrispondente al territorio del Comune Affidamento in house della gestione alla MM con conferimento in MM della struttura della gestione diretta in economia preesistente + i contratti di concessione DBFO ai costruttori degli impianti Piano di ATO ancora non definito 10

11 Organizzazione del servizio idrico integrato di Milano Comune di Milano MM SIBA ATO Degremont CAP Commissario AMSA L assetto gestionale Organizzazione del sistema Proprietà delle reti in capo al Comune Responsabilità per il funzionamento operativo del sistema trasferita a MM, che riscuote le tariffe Numerose attività svolte in outsourcing attraverso imprese esterne Affidamento delle reti in affitto in cambio di un canone annuo con l onere di effettuare investimenti per un ammontare definito sulla base del margine residuo Gli impianti di depurazione sono affidati in gestione con formule di project finance (DBFO) in cambio di un canone fisso corrisposto da MM alle imprese costruttrici Aspetti critici Assetto ancora provvisorio, in mancanza del piano di ATO Sistema debolmente regolato per quel che concerne i rapporti tra MM e Comune modello in house MM ha ereditato il personale e le strutture della preesistente gestione in economia ma non possiede ancora una struttura adeguata per qualificarsi gestore del servizio idrico integrato Il modello in house è legittimo e praticato in molti Paesi europei; ma il sistema di regolazione è debole e vulnerabile nel caso in cui in futuro si volesse adottare modelli caratterizzati da maggiore autonomia imprenditoriale o privatizzazione 11

12 Profili di sostenibilità economica e finanziaria I termini del problema Le tariffe d ora in poi dovranno farsi carico interamente della copertura dei costi di gestione, compresi gli ammortamenti degli investimenti e la remunerazione del capitale investito Nell affidamento, il gestore (MM) è responsabile di finanziare ogni nuovo intervento con le tariffe: ma le tariffe attuali corrispondono al costo effettivo di quanto si è già realizzato? Quali saranno i livelli di equilibrio delle tariffe una volta che tutti i costi vi saranno trasferiti? Saranno sopportabili per i cittadini milanesi? Quali alternative si possono immaginare per contenere l incremento dei costi trasferiti in tariffa? Profili di sostenibilità economica e finanziaria L analisi effettuata Valutazione del costo di ricostruzione al nuovo di tutti gli impianti e le reti (nuove + esistenti), evidenziando a parte il contributo dei nuovi impianti di depurazione Simulazione di diversi scenari in cui la finanza pubblica e privata concorrono a sostenere gli investimenti Simulazione del livello tariffario di equilibrio nei diversi scenari e calcolo dell impatto della spesa per l acqua sul bilancio delle famiglie milanesi 12

13 Ipotesi scenari Scenario Finanza pubblica Medio Mercato Tasso d interesse pari al 2% Vita utile delle infrastrutture maggiore rispetto a quanto solitamente riportato in letteratura Tasso d interesse pari al 4,5% Vita utile delle infrastrutture pari a quanto solitamente riportato in letteratura Tasso d interesse pari al 7% Vita utile delle infrastrutture accorciato rispetto a quanto solitamente riportato in letteratura Riduzione dei costi operativi del 5% Ipotesi Scenario Finanza pubblica Modello gestionale corrispondente non si costituisce una società patrimoniale gestione delle infrastrutture affidata all'ente Locale sovvenziona direttamente dai proventi della tassazione Medio Mercato esiste una società patrimoniale la gestione delle infrastrutture "in-house" rischio a carico della patrimoniale può finanziarsi, per esempio, tramite l'emissione di obbligazioni con rating corrispondente a quello dell'ente Pubblico. gestione delle infrastrutture è affidata ad un'impresa individuata tramite procedura ad evidenza pubblica il gestore si assume la responsabilità ed il rischio finanziario relativi alla gestione delle infrastrutture (come anche presupposto dalla legge Galli) 13

14 Confronto scenari: costi medi ( /m 3 ) 1,60 Post-commissario Pre-commissario 1,40 1,20 1,00 /mc 0,80 0,60 0,40 0,20 Tariffa media attuale 0,48 /mc - Finanza Pubblica Medio Mercato Sostenibilità sociale della bolletta del SII Costo medio (euro/m 3 ) Bolletta SII (euro/anno) Incidenza reddito medio ( /anno) Incidenza reddito basso (6.000 /anno) Attuale 0, ,4% 1,6% Finanza Pubblica 0, ,5% 2,1% Scenari Medio 1, ,8% 3,4% Mercato 1, ,1% 4,7% 14

15 Sintesi dei risultati: sostenibilità economico-finanziaria Il costo dei servizi idrici non è affatto trascurabile La parte più cospicua è rappresentata dal mantenimento e rinnovo dell esistente, più che dai nuovi depuratori La maggior parte di questi costi sono tuttora silenti, nel senso che compariranno in bolletta quando gli investimenti di manutenzione e rimpiazzo verranno man mano effettuati Il modello mercato, previsto dalla l.36, è praticabile ma con un impatto severo sui bilanci familiari In media circa 1,1% del reddito pro-capite annuo, ma con punte del 4% per le fasce deboli della popolazione i consumi di acqua non variano significativamente in base al reddito Utile porsi sin d ora il problema di mettere in campo circuiti finanziari alternativi che possano ridurre almeno in parte il costo del capitale investito Il dato di Milano è temperato dal fatto che il costo è sensibilmente minore nelle aree concentrate economie di densità; valori molto maggiori sono riscontrati nelle altre aree della Regione Piccole direttive crescono La rivoluzione della dir. 2000/60 Dalla qualità dello scarico alla qualità del recettore Obiettivo: raggiungere il buono stato ecologico a scala di bacino entro il 2016 Deroghe ammesse per i corpi idrici altamente modificati nel caso in cui i costi fossero sproporzionati Necessario mettere in campo uno sforzo coordinato alla scala dell intero bacino, comprendendo sia azioni di tipo end of pipe (depuratori), sia sui fattori di pressione La situazione del Lambro-Seveso-Olona Gli scenari elaborati dal PRTA mostrano chiaramente che anche potenziando al massimo i trattamenti di depurazione il risultato sarà insufficiente Necessario avviare uno sforzo coordinato alla scala di bacino: con quale modello istituzionale è pensabile di ottenerlo? 15

16 Il futuro è appena cominciato L intervento straordinario ha riportato Milano nel consesso delle metropoli europee civilizzate Si tratta di un intervento costoso e impegnativo, che permette di colmare un ritardo di 30 anni Esso non rappresenta un punto di arrivo, ma un punto di partenza verso una politica idrica sostenibile 16

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > 2.000 Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità: La Direttiva 91/271/CEE «concernente il trattamento delle acque reflue urbane» per tutelare le risorse idriche dispone che il territorio sia adeguatamente servito da reti fognarie e da impianti di depurazione.

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

regolazione e investimenti

regolazione e investimenti La Regolazione: quali strumenti per incentivare lo sviluppo del servizio idrico regolazione e investimenti Claudio Cosentino L Aquila, ottobre 2013 Quanto si investe nei servizi idrici? Nel 2011: 1,6 miliardi

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

Criteri per la definizione e ripartizione della tariffa del Servizio Idrico Integrato anno 2010

Criteri per la definizione e ripartizione della tariffa del Servizio Idrico Integrato anno 2010 Allegato A) al Decreto n. 03/2010 Criteri per la definizione e ripartizione della tariffa del Servizio Idrico Integrato anno 2010 Ad integrazione dei Criteri per l applicazione della tariffa del Servizio

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione.

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione. Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione. La restituzione della quota di tariffa non dovuta, riferita al servizio di depurazione,

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale Università di Palermo La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Prof.Ing.Gaspare Viviani gviv@idra.unipa.it LA NORMATIVA SUL GOVERNO

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO MACERATA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO MACERATA AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO MACERATA Delibera del Consiglio di Amministrazione ATTO n. 36 OGGETTO: Modifiche alla delibera CA n. 9 del 7 aprile 2010 nella parte relativa

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE

EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE EVOLUZIONE STORICA E PROSPETTIVE DEL RETICOLO DI DRENAGGIO DELLA CITTÀ DI MILANO GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Maurizio Brown Si sviluppa a partire dalla seconda metà del XIX secolo

Dettagli

art.3 Requisiti per l accesso ai benefici art.4 Modalità di definizione delle agevolazioni erogabili

art.3 Requisiti per l accesso ai benefici art.4 Modalità di definizione delle agevolazioni erogabili Disciplinare per la concessione di agevolazioni tariffarie per la fornitura di acqua potabile: criteri e procedure per la fruizione del Fondo Utenze Deboli istituito da A.A.T.O. 4 e Nuove Acque Spa per

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità 87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Analisi Analisi di bilancio Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità finanziaria Analisi del bilancio preventivo Analisi del conto del

Dettagli

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI

PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI PROPOSTA di DETERMINAZIONE REGOLE DI GESTIONE DEL PIANO INVESTIMENTI DI CUI ALLA CONVENZIONE DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA PROVINCIA DI MILANO Alla Società CAP HOLDING SPA Con estensione

Dettagli

La Città di Milano al centro delle Valli dei Lamber

La Città di Milano al centro delle Valli dei Lamber Comune di Milano La Città di Milano al centro delle Valli dei Lamber Dott.ssa Annalisa Gussoni Settore Attuazione Politiche Ambientali Comune di Milano Necessità di passare da politiche di tutela delle

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA investimenti e prestiti partecipativi - procedura valutativa - 1. INDIVIDUAZIONE DELL'IMPRESA RICHIEDENTE Impresa Soci Sede Attività svolta Doc: Rfpv Rev: 3/03

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La tariffa pro capite

La tariffa pro capite La tariffa pro capite Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna indica tra le misure per il conseguimento del risparmio idrico nel settore civile l adozione da parte delle Agenzie di

Dettagli

Infrazioni comunitarie e investimenti pubblici

Infrazioni comunitarie e investimenti pubblici Infrazioni comunitarie e investimenti pubblici Giorgia Ronco Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche Infrazioni comunitarie Direttiva 91/271/CE

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

La nuova regolazione del servizio idrico

La nuova regolazione del servizio idrico La nuova regolazione del servizio idrico Il nuovo metodo tariffario transitorio Egidio Fedele Dell Oste Uff. Speciale Tariffe e Qualità dei Servizi Idrici Autorità per l energia elettrica e il gas Geneva,

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella Workshop CONTRATTI DI FIUME 12 giugno 2009 Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella ARPA Lombardia Settore Suolo, Risorse Idriche e Meteoclimatologia

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Milano, 7 ottobre 2015 Investimenti Solidarietà Futuro Efficientamento Aggregazioni Innovazione

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA

RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA In base a quanto stabilito nell art. 37.2 dell allegato A deliberazione n. 585//R/IDR, in accordo con il Consiglio di Bacino al fine di calcolare un coefficiente ϑ unico, in analogia

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI

DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI 1. STAZIONE APPALTANTE: DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA San Marco n. 320/A, VENEZIA, - Tel. 0412702490 Fax 0412702420 Sito

Dettagli

Andrea Aliscioni Dire/ore Divisione Acque Reflue MM S.p.A. LA FITODEPURAZIONE: L ESPERIENZA DI MM S.p.A. 11 SETTEMBRE 2015 Padova Fiere

Andrea Aliscioni Dire/ore Divisione Acque Reflue MM S.p.A. LA FITODEPURAZIONE: L ESPERIENZA DI MM S.p.A. 11 SETTEMBRE 2015 Padova Fiere Andrea Aliscioni Dire/ore Divisione Acque Reflue MM S.p.A. LA FITODEPURAZIONE: L ESPERIENZA DI MM S.p.A. 11 SETTEMBRE 2015 Padova Fiere MM: Storia ed AFvità Il Comune di Milano affida alla nuova società

Dettagli

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI I INDICE 1. PREMESSA 1 2. TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI 2 1 1. PREMESSA Il presente elaborato contiene l aggiornamento del conseguente alla revisione triennale del Piano d Ambito prevista dal D.M. 01/08/1996.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

OPENPIAVE I COSTI DEL RIUSO DELLA CASERMA PIAVE

OPENPIAVE I COSTI DEL RIUSO DELLA CASERMA PIAVE OPENPIAVE I COSTI DEL RIUSO DELLA CASERMA PIAVE 17 NOVEMBRE 2015 Mirko Bisulli Università Iuav di Venezia L OBIETTIVO DELLA VALUTAZIONE L obiettivo della valutazione consiste nel fornire una prima stima

Dettagli

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE SEMINARIO Mercoledì 30 gennaio2013 Angelo Elefanti QUADRO NORMATIVO AMBIENTE ENERGIA E RETI Area contaminata: un sito nel quale uno o più valori di concentrazione delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio Davide Viaggi Dip. Economia e Ingegneria Agrarie Università di Bologna Viale Fanin, 50 40127 BOLOGNA davide.viaggi@unibo.it Realizzato

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

Il progetto Seminare Acqua

Il progetto Seminare Acqua Il progetto Seminare Acqua Conililcontributo contributodi: di: Con Il progetto Obiettivo: Parlare di di acqua e dei servizi ad ad essa collegati e creare uno strumenti di di conoscenza per la la cittadinanza

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

2015 VRG 4.648.065 θcalcolato 1,898. θ da applicare all utenza nei limiti previsti dall art. 9.3 dell Allegato A alla Deliberazione n.

2015 VRG 4.648.065 θcalcolato 1,898. θ da applicare all utenza nei limiti previsti dall art. 9.3 dell Allegato A alla Deliberazione n. ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. C.F. 00347000721 - Deliberazione n. 17/14 dell Amministratore Unico Approvazione degli incrementi tariffari ai sensi della Deliberazione AEEGSI n. 643/2013/R/IDR del 27 dicembre

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: ARTICOLO 1 (Finalità)

ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: ARTICOLO 1 (Finalità) LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 5-07-2001 REGIONE LAZIO Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell ambito del territorio regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) 77 Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) Città di Bellinzona Il Municipio di Bellinzona richiamato il Regolamento per la fornitura di energia elettrica,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE SISTEMA A MISURA Servizio Acquedotto 2012 USO ABITATIVO RESIDENTE tariffa agevolata

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

COMPARAZIONE ARTICOLI (CDL)

COMPARAZIONE ARTICOLI (CDL) COMPARAZIONE ARTICOLI (CDL) VERSIONE ORIGINALE ART. 3 DECORRENZA E DURATA DELLA CONVENZIONE 2. Al termine di cui al precedente c.1, la presente Convenzione si intende risolta a tutti gli effetti, senza

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015;

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015; PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: Rinegoziazione dei prestiti concessi alle Province e alle Città Metropolitane dalla Cassa Depositi e Prestiti società per azioni, ai sensi dell art. 1, comma 430, della

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Come leggere la bolletta dell acqua

Come leggere la bolletta dell acqua LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS Come leggere la bolletta dell acqua Guida alla bolletta dell acqua a contatore per uso domestico LE GUIDE DI IREN ACQUA GAS La tariffa dell acqua per uso domestico Da quando

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli