Nei maschi la pubertà ha inizio verso i 9 / 14 anni, nelle femmine tra gli 8 e i 13 anni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nei maschi la pubertà ha inizio verso i 9 / 14 anni, nelle femmine tra gli 8 e i 13 anni."

Transcript

1 Approfondimento a cura della classe 3 a T 2 a.s

2 ALIMENTAZIONE IN ADOLESCENZA I cambiamenti dell adolescenza L adolescenza è una fase della vita caratterizzata da grandi cambiamenti, che segnano il passaggio all età adulta. il periodo in cui Il processo fisico che segna il passaggio dalla condizione fisiologica del bambino a quella dell adulto è definito pubertà in cui si completa la crescita e lo sviluppo del corpo con la comparsa dei caratteri sessuali secondari. Nei maschi la pubertà ha inizio verso i 9 / 14 anni, nelle femmine tra gli 8 e i 13 anni. In questo periodo l ipotalamo comincia a secernere il fattore di rilascio delle gonadotropine, che a loro volta, stimolano, nella donna la secrezione degli ormoni LH ed FSH (GONADOTROPINE) da parte delle cellule gonadotrope dell ipofisi anteriore (adenoipofisi). Questi ormoni sono quelli che regoleranno le funzioni degli organi riproduttivi. 2

3 Anche le ovaie producono ormoni, gli estrogeni, che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione della fertilità e nel mantenimento delle normali condizioni dell apparato genitale femminile ma risultano importanti anche per il mantenimento delle strutture trofiche e di sostegno. Nelle ragazze la prima manifestazione della pubertà è l accelerazione della velocità di crescita, cui segue la comparsa del menarca. In questo periodo la donna acquista il 15% dell altezza dell adulto ed il 48% della sua massa corporea. 3

4 Alimentazione corretta nell adolescenza Un educazione alimentare corretta nel periodo dell adolescenza assume fondamentale importanza. I ragazzi spesso vengono facilmente influenzati dalle mode alimentari e dai comportamenti alimentari dei coetanei, si preoccupano del peso e iniziano diete ipocaloriche anche senza necessità,consumano pasti irregolari e disordinati con frequenti spuntini,introducono notevoli quantità di bevande gassate. L alimentazione va dunque curata tenendo conto dell aspetto nutritivo ed energetico. Il fabbisogno energetico nell adolescente è diverso nei due sessi. I maschi presentano un aumento di peso più rapido, e lo sviluppo muscolare ed osseo si accompagna con una riduzione del grasso corporeo; per tali motivi essi richiedono un maggiore apporto calorico rispetto alle femmine. Il fabbisogno energetico effettivo dipende anche dalle attività fisiche e sportive e una dieta quantitativamente carente può favorire l anemia carenziale. Riguardo ai nutrienti, bisogna ricordare che l apporto lipidico non deve superare il 30% delle calorie con due terzi di grassi insaturi ed un terzo di grassi saturi. La restante quota calorica deve essere costituita per il 45-55% da glucidi complessi ed il 10 % da glucidi semplici. In questo periodo, a prescindere dal sesso, le richieste di ferro da parte dell organismo sono le maggiori in senso assoluto. Nei casi in cui sia diffuso il consumo di piatti pronti è indispensabile un apporto supplementare in verdure fresche,per consentire la necessaria introduzione di vitamine e sali minerali. 4

5 Influenza dell alimentazione sulla statura della donna Numerosi studi hanno preso in considerazione il rapporto tra nutrizione e aumento dell altezza media nella popolazione femminile, mettendo in evidenza il fatto cheil miglioramento delle condizioni nutrizionali di oggi fanno si che l adolescente di raggiunga una statura più elevata rispetto a quella di 100 anni fa. In questo periodo la donna cresce di circa 8 centimetri all anno e l altezza finale viene raggiunta intorno ai 16/17 anni. L accrescimento corporeo comporta, non solo un incremento nel fabbisogno energetico giornaliero, ma anche la necessità di una introduzione adeguata di nutrienti indispensabili per le modificazioni biochimiche e per le trasformazioni metaboliche che sopraggiungono. La statura e la massa ossea potenziali sono infatti determinate geneticamente ma, trattandosi dicaratteri poligenici quantitativi, subiscono le influenze dell ambiente e quindi possono subire variazioni significative a causa delle condizioni nutrizionali. In questa fase, ad esempio, le ragazze hanno maggiori necessità di calcio, sia rispetto all infanzia che alla giovane età adulta. E quindi necessario soddisfare il suo fabbisogno mediante il consumo di latte e derivati, soprattutto per la prevenzione dell osteoporosi. 5

6 Alimentazione e fertilità Lo stato di nutrizione è in relazione anche con l età in cui comincia la pubertà e con la regolarità dei cicli mestruali. Secondo dati statistici del secolo passato relativi a USA e Europa, risulta nelle ragazze un menarca più anticipato di circa 4 mesi per decade, dovuto essenzialmente ad un migliore apporto proteico e calorico. E stato inoltre rilevato che all anticipo del menarca corrisponde un ritardo nell età di comparsa della menopausa, mentre una pubertà ritardata provoca ipoestrogenismo e osteoporosi. La regolarità dei cicli mestruali è influenzata dal peso corporeo: nei casi di eccessiva magrezza e nei casi di obesità, si evidenziano scompensi neuroendocrini che portano all amenorrea. Solo il recupero del peso ideale e la risoluzione dei fattori causanti obesità e magrezza porta alla ricomparsa della regolarità mestruale. Sono necessari valori minimi di grasso e di peso corporeo per avere la comparsa del menarca. Gli studiosi hanno individuato una soglia di 47/48kg con almeno il 17% di grassi. La regolarità del ciclo è poi assicurata da almeno il 22% di grasso corporeo durante tutta l età fertile. Per lo stimolo ormonale è infatti decisiva la leptina, sostanza secreta dal tessuto adiposo presente soprattutto nel distretto gluteo-femorale. Per questo motivo, poco prima dello sviluppo, le ragazze si arrotondano sui fianchi. Una conferma di quanto un alimentazione adeguata influenzi sulla regolarità dei cicli è data da studi effettuati sulle atlete, sulle ballerine e sulle modelle. Infatti, indagini nutrizionali hanno rilevato che un corretto apporto calorico ed una ripartizione di nutrienti ottimale consentono, anche nel caso di discipline ad alto dispendio energetico, un percentuale di grasso corporeo adeguata. 6

7 Il ruolo delle vitamine Sono state dimostrate interrelazioni tra il ciclo mestruale ed il metabolismo della vitamina C poiché si è constatato che durante le fasi di massima attività del ciclo mestruale (ovulazione) gli organi riproduttivi richiedono maggiore quantità di vitamina C. Le vitamine C, E, B e carotene svolgono inoltre un ruolo protettivo per alcune malattie degenerative che interessano l apparato genitale femminile. 7

8 Vitamine nome funzioni Vitamine del gruppo B Vitamina C Vitamina E Carotene Il gruppo delle vitamine B comprende: vitamine B1: Tiamina B2: Riboflavina (anche vitamina G) B3: Niacinamide (anche vitamina PP) B5: Acido pantotenico (anche vitamina W) B6: Piridossina (anche vitamina Y) B8: Biotina (anche vitamina H o vitamina I) B9: Acido folico (anche vitamina M) B12: Cobalamina non propriamente vitamine B4: Adenina B7: Mioinositolo B10: Acido Paramminobenzoico o PABA (anche vitamina R) B11: Acido pteroil-eptaglutammico (anche vitamina S) Acido Ascorbico Queste vitamine hanno proprietà molto utili all'organismo umano infatti consentono il normale funzionamento del sistema nervoso e il corretto funzionamento del fegato; tuttavia la loro funzione principale consiste nel convertire i carboidrati in glucosio, utilizzato dall'organismo per produrre energia, e sono fondamentali per il metabolismo di lipidi e delle proteine. La vitamina C è importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario e la sintesi di collagene nell'organismo. Il collagene rinforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli e le ossa. L'uomo non può creare collagene senza la vitamina C. Sembra che la vitamina C abbia un ruolo importante, soprattutto in reazioni di ossidoriduzione catalizzate da ossigenasi, e svolga un'azione antistaminica. Tocoferolo La sua funzione è dovuta principalmente alle sue proprietà antiossidanti; infatti essa previene la propagazione dell ossidazione degli acidi grassi poliinsaturi (PUFA). Inoltre, la vitamina E previene l invecchiamento delle cellule e protegge dai danni del fumo e dell inquinamento. Gioca un ruolo anche nel funzionamento del sistema immunitario per le sue proprietà immunostimolanti, in particolare verso le infezioni virali. La vitamina E è stata definita anche vitamina antisterilità perché appare coinvolta nella regolazione del ciclo femminile e antiabortiva Carotene All interno dell organismo umano viene metabolizzata in due molecole di vitamina A 8

9 Anoressia e disturbi metabolici La sindrome di anoressia nervosa,particolarmente frequente nell adolescente si associa a perdita di peso,cambiamenti del comportamento e mestruazioni irregolari, fino alla amenorrea. L amenorrea è collegata all inizio delle restrizioni alimentari in quanto la restrizione calorica ed il basso peso corporeo provocano un cambiamento del profilo degli ormoni riproduttivi. In particolare, la carenza di carboidrati porta a disidratazione e a squilibri elettrolitici. Le adolescenti anoressiche presentano una vera scarsità di acidi grassi essenziali ed un patrimonio deficitario di vitamine A ed E. Alcuni studi riportano anche una deficienza di zinco, dovuta in parte ad un eccessivo consumo di vegetali. 9

10 Bulimia Anche nella bulimia possono verificarsi irregolarità mestruali, ma l incidenza è estremamente variabile. La malnutrizione sotto il profilo delle calorie provoca disordini della funzione riproduttiva. Le anoressiche-bulimiche hanno inoltre notevoli problemi ai denti, a causa dei ripetuti contatti di questi con il succo gastrico acido. Il perdurare di questi stati di malnutrizione può portare a diminuzione del metabolismo basale residuo, bradicardia ed ipotermia. 10

11 MENOPAUSA E SALUTE La menopausa è una fase particolare della vita della donna che subisce una serie di variazioni fisiche e psichiche dovute al declino dell attività ovarica. Per alleviare i disturbi da essa causati, oltre a cure ormonali, vengono effettuati interventi atti a migliorare la qualità di vita e il benessere della donna facendo diminuire il rischio di possibili patologie. Le abitudini alimentari rappresentano i fattori più importanti nella prevenzione di malattie cardiovascolari, tumori e osteoporosi. Nella donna, con l avanzare dell età, si osserva un aumento di peso e una distribuzione del tessuto adiposo in prevalenza nella parte superiore del corpo, dovuta al modificarsi delle abitudini di vita e alla carenza estrogenica. La deposizione di grasso sulla parte superiore dell addome rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. 11

12 Un eccessivo apporto di grassi mediante l alimentazione è da considerarsi come il principale fattore di rischio per la malattia aterosclerotica e risultano fondamentali le correzioni apportate al regime alimentare per diminuire i lipidi plasmatici e i rischi di aterosclerosi. Gli interventi metabolici che vengono effettuati nel periodo climaterico hanno poi un ruolo fondamentale nella riduzione dei rischi cardiovascolari. La carenza estrogenica comporta anche un alterazione del quadro lipidico, con aumento di trigliceridi e colesterolo LDL e riduzione delle HDL; inoltre gli scompensi ormonali alterano il metabolismo glucidico facendo sviluppare l insulinoresistenza. La menopausa attiva nella donna un continuo rinnovamento del collagene e in questo processo gioca un ruolo fondamentale la vitamina C: in caso di carenza o difetto di vitamina C si hanno difficoltà nella sintesi del collagene i cui effetti si ripercuotono laddove esiste un aumentato turnover. Per prevenire la carenza di collagene è utile assumere circa 20 mg di vitamina C al giorno. Anche la riduzione del tessuto osseo è strettamente collegata all avanzare dell età; dai 30 anni in poi si ha una progressiva riduzione del tessuto osseo che, se unito agli scompensi dovuti alla menopausa, può accentuarsi e indebolire la massa scheletrica favorendo l insorgere dell osteoporosi. L osteoporosi è una malattia asintomatica e spesso passa inosservata fin quando non si verifica una frattura da fragilità ossea, solitamente a livello delle anche, delle vertebre della spina dorsale o dei polsi. In Europa, circa il 30% di tutte le donne in post menopausa sono affette da osteoporosi e più del 40% di queste presenterà fratture osteoporotiche nella loro vita. La carenza di estrogeni ha due effetti negativi per la massa ossea: uno legato alla resistenza alla vitamina D e quindi a un errato assorbimento del calcio, il secondo alla diminuzione della secrezione di Calcitonina e a un aumento dell ormone paratiroideo che provocano un aumento del riassorbimento osseo: la scomparsa degli estrogeni accelera quindi la riduzione del tessuto osseo. 12

13 Oltre al calo degli steroidi delle gonadi, anche i deficit nutrizionali possono accelerare la perdita di tessuto osseo per mancanza di calcio nell alimentazione. Il Calcio deve essere introdotto nelle giuste quantità fin dai primi anni di vita e, in menopausa, l apporto giornaliero consigliato nell ultima revisione dei L.A.R.N. è di 1200/1500mg in assenza di terapia con estrogeni e di 1000mg ( come negli anziani maschi ) in caso di terapia estrogenica in atto. L osteoporosi precoce è un problema al quale si trovano a far fronte anche atlete e donne anoressiche. Esse seguono infatti regimi alimentari volti ad evitare l aumento di peso e riducono, di conseguenza, gli alimenti ricchi di proteine e carboidrati. Le attività sportive riducono il livello di ai minerali presenti nell organismo che, se non vengono reintegrati con la dieta, incrementano la demineralizzazione delle ossa, che rappresentano una riserva alla quale l organismo attinge in caso di necessità. Anche le donne che per costituzione hanno una densità ossea minore vanno incontro più facilmente al rischio di osteoporosi, al contrario di quelle con una struttura ossea più pesante e di conseguenza più resistente. Le donne di colore, che presentano, rispetto alle donne bianche, una densità ossea maggiore e una maggiore resistenza all effetto del Paratormone e quindi al riassorbimento del tessuto osseo risultano meno colpite dall osteoporosi; inoltre, indipendentemente dai livelli di Paratormone, riescono ad impiegare meglio il calcio dietetico e a preservare lo scheletro. 13

14 LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI DI NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (L.A.R.N.) SOCIETÀ ITALIANA DI NUTRIZIONE UMANA, REVISIONE 1996 Catego Pes Acidi grassi Protei essenz Calci Fosfo Potas Ferr Zin Ra Sele Niaci na Iodi Tiami Riboflav(N.E. Vit. Vit.A Vit. Fola (R.E. ria Età o ne iali o ro sio o co me nio o na ina ) Vit.B 6 B 12 C ti ) Vit.D (anni (mg) (m (mg (µg) (mg) ( (mg) ( (m (µg) ( (µg) ( ) (1) (2) (g) (3) (g) (4) (6) (mg) (mg) (mg) g) ) (9) (µg) (mg) (mg) 10) 11) 13) (µg) g) (µg) 15) w 6 w 3 Lattan ti 0, , , ,4 0,4 5 0,4 0, * Bambi ni , , ,6 0,8 9 0,7 0, * , ,7 1,0 11 0, , ,9 1,2 13 1,1 1, Maschi , ,1 1,4 15 1, , ,2 1,6 18 1, , , ,2 1,6 18 1, , , ,2 1,6 18 1, , , ,8 1,6 18 1, * Femmi ne /1 8 (7) 9 0, ,9 1,2 14 1, ,9 1,3 14 1, , , ,9 1,3 14 1, , , ,9 1,3 14 1, ( ,5 1 5)* , ,8 1,3 14 1, * Gestan 400 (1 700 (14 ti 59 5 * (8)* 7 1, ,6 14 1,3 2,2 70 2)* ) 10 * Nutrici 70 5, , ,1 1,7 16 1,4 2,

15 Alimentazione equilibrata in menopausa. L alimentazione in menopausa deve essere soprattutto un alimentazione equilibrata, che tenga conto del fabbisogno energetico della donna e della corretta ripartizione dei nutrienti. Il ridotto metabolismo basale comporta ina riduzione delle calorie giornaliere: per evitare di prendere peso bisognerebbe introdurre circa 2000 kilocalorie, variabili, ovviamente, con l altezza della donna. Viene raccomandato un apporto proteico di 0,75g per kilogrammo al giorno di cui almeno il 30% deve essere di proteine ad elevata qualità biologica. Il 55% delle calorie totali deve provenire dai glucidi mentre l entità dell apporto lipidico dovrebbe essere del 25%. 15

16 Adolescenza È importante un'alimentazione il più possibile variata, per assicurare un apporto adeguato di tutti i principi nutritivi. Bisogna mantenere l orario dei pasti il più possibile regolare e limitare la frequentazione di fast-food ed evitare di alimentarsi solo con determinati tipi di pietanze. Nelle ragazze il consumo di calcio e ferro aumenta rapidamente e carenze possono condurre a ridotta mineralizzazione dello scheletro, osteoporosi precoce, stati di anemia. Bisogna consumare regolarmente carne rossa, legumi secchi e vegetali a foglia verde, per il ferro; latte, yogurt e formaggi per il calcio. Non devono mai mancare sulla tavola quotidiana frutta e verdura (bisognerebbe consumarne 5 porzioni al giorno): sono la principale fonte di vitamine, sali minerali e fibre, sostanze indispensabili per il buon funzionamento dell'intestino. Le bibite gasate dovrebbero essere consumate solo occasionalmente, in quanto molto ricche di zuccheri semplici. La prima colazione non deve mai mancare perché fornisce energia per tutta la mattinata. Deve essere varia e rappresentare almeno il 15% delle calorie giornaliere. COLAZIONE: pane, fette biscottate, biscotti, confettura, miele, latte, frutta. PRANZO E CENA: carboidrati (in pane, pasta, riso e altri cereali), proteine (in carne, pesce, uova, latticini) e grassi (in formaggi, oli vegetali). I grassi devono essere scelti con attenzione: devono essere tenuti sotto controllo quelli saturi, presenti principalmente in carne e latticini. 16

17 Menopausa Ridurre l apporto calorico. Per prevenire l osteoporosi dare la precedenza ad alimenti ricchi di calcio come latte, yogurt, formaggi stagionati che dovrebbero essere assunti almeno una volta al giorno. Consumare pane, pasta, riso e derivati di tipo integrale che sono più ricchi in fibra. Variare molto la dieta, in modo particolare la frequenza settimanale dei secondi piatti, ad esempio: consumare almeno 2-3 volte la settimana il pesce fresco o surgelato; non più di 2 volte la settimana i formaggi dando la preferenza a quelli freschi o di tipo light; non più di 1-2 volte la settimana affettati preferendo prosciutto cotto, crudo, bresaola e speck privati del grasso visibile; 2-3 uova la settimana; carni bianche; almeno 2 porzioni di legumi in alternativa al secondo piatto alla settimana. Ridurre il consumo di zuccheri semplici, in particolare di bevande gassate dolci, e limitare allo stretto indispensabile quello di zucchero, di miele, di marmellate. La frutta può essere consumata fresca, cotta o frullata purché sia senza zucchero. Consumare solo occasionalmente la frutta secca e le castagne. Consumare cinque porzioni al giorno di verdura e frutta. E consigliabile l uso di olio extravergine di oliva da usare preferibilmente a crudo nella quantità di circa 3 cucchiai al giorno tra preparazione e condimento. Evitare o comunque limitare strutto, margarine, lardo, pancetta. Assumere vino in modeste quantità ai pasti (massimo un bicchiere al giorno) e preferibilmente rosso. Evitare le fritture. 17

18 Bibliografia Nelson, Cox I principi di biochimica di Lehninger ed. Zanichelli 2010 Colli, Rossi, Marratico Viaggio negli alimenti ed. Calderini Costantini, Canella, Tomassi Alimentazione e nutrizione umana ed. Il pensiero scientifico. Alimentazione e Nutrizione in Parole Glossario di Alimentazione e Nutrizione Umana - documento a cura della Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSIN) Epidemiology. International Osteoporosis Foundation. 18

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Prevenzione & Salute

Prevenzione & Salute Prevenzione & Salute La salute comincia a tavola! Scoprilo insieme a Faschim. 1 Argomento ALIMENTAZIONE CORRETTA Ecco il primo degli appuntamenti in cui si parla dei vantaggi di una dieta diversificata

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Direttore dott. Fausto Aufiero Chef, Naturopata Michele Pentassuglia PROGRAMMA Prima giornata

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia TABELLE DIETETICHE La tabella dietetica deve fornire la corretta quantità in nutrienti, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in modo che l organismo dell individuo non debba ricorrere ad

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Dietista Silvia Bernardi Trento, 5 Marzo 2010 Il movimento spontaneo e l attività fisica, se iniziati precocemente, rappresentano la misura più efficace di terapia e prevenzione delle patologie del benessere.

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015

RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015 Organizzazione non lucrativa di utilità sociale- Onlus sita in Demonte (CN) via Colle dell Ortica n 21-12014 Cod. Fisc. 96081720045 Tel.017195218 RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015 OBIETTIVO Migliorare

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Viaggio delle sostanze nutritive

Viaggio delle sostanze nutritive Viaggio delle sostanze nutritive Il cibo che assumiamo contiene sostanze nutritive per la produzione di nuove cellule Gli alimenti però devono essere ridotti in molecole Esistono 4 fasi fondamentali 1)

Dettagli

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario! 3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI Le Linee guida per una sana alimentazione italiana dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) pubblicate nel 2003 propongono dieci direttive

Dettagli

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti LO SPORT E SERVITO CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti ALIMENTO - DEFINIZIONE Per alimento si intende qualsiasi sostanza utilizzabile dal nostro organismo ai fini dell accrescimento,

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI

PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE 1 Dicembre 2006 Dietista Silvia Scremin Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione U.L.SS. n.6 Vicenza MENÙ DOCUMENTO

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE

LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE LE BASI DELL ALIMENTAZIONE INTRODUZIONE Lo scopo di questa guida alimentare è prevalentemente quello di informare con chiarezza e orientare il proprio stile di vita alimentare, modulando le scelte alimentari

Dettagli

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA Età anni Sesso M F Peso kg Altezza cm Stato di nascita Titolo di studio: 1. Scuola dell'obbligo 2. Diploma scuola superiore

Dettagli

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ NUTRIENTI (O PRINCIPI NUTRITIVI): PROTEINE LIPIDI CARBOIDRATI VITAMINE ACQUA MINERALI CON FUNZIONE: PLASTICA ENERGETICA BIOREGOLATRICE PROTEINE LUNGHE CATENE DI

Dettagli