I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007"

Transcript

1 I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 Natalità in ripresa Mortalità stazionaria Immigrazione in aumento Giovani (0-14) in aumento Giovani (25-35) in diminuzione I giovani permangono a lungo nella famiglia di origine Aumenta la popolazione anziana in particolare quella Ultra80enne Diminuisce il tasso di nuzialità e aumenta l instabilità matrimoniale

2 Saldo migratorio e sostituzione popolazione Saldo migratorio Iscritti Cancellati Dal 2000 il saldo migratorio supera ogni anno le unità. In particolare i flussi migratori arrivano dall Italia (prevalentemente regioni del sud) e dall estero (Paesi Est- Europeo, Ucraina, Cina, Nord-Africa, Senegal). Residente dalla nascita, nella provincia, il 66% della popolazione

3 Popolazione e fasce d età POPOLAZIONE DIVISA PER SESSO E FASCE D'ETA' - ANNI E VARIAZIONE PERCENTUALE 2007 SU VARIAZIONE 2007/2000 MASCHI FEMMINE TOTALI MASCHI FEMMINE TOTALI MASCHI FEMMINE TOTALI ,8% 16,1% 16,0% ,2% 4,3% 4,2% ,1% 6,6% 8,6% 80 e più ,8% 39,8% 45,3% TOTALE ,2% 8,0% 8,1% PESO DELLE DIVERSE CLASSI D'ETA' PER SESSO E TOTALE ANNI 2000 E MASCHI FEMMINE TOTALI MASCHI FEMMINE TOTALI ,3% 11,9% 12,6% 14,3% 12,7% 13,5% ,4% 66,7% 68,5% 67,8% 64,4% 66,1% ,4% 15,8% 14,7% 13,8% 15,6% 14,7% 80 e più 2,8% 5,6% 4,3% 4,1% 7,3% 5,7% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 80 epiu' 25,7% ,4% ,3% ,6%. In evidenza l aumento della classe d età 0-14 (+16%) e degli ultra80enni (+45%) contro un aumento complessivo dell +8,1% Residenti totali di cui 99,3% vivono in famiglia e 0,7% in convivenze anagrafiche (caserme case di riposo, conventi, ecc.). Tra i residenti in convivenza il 25,7% ha un età di 80 anni e oltre e un altro 17,4% ha un età tra 65 e 79 anni

4 LA POPOLAZIONE PER STATO CIVILE Popolazione con più di 14 anni Maschi Femmine TOTALE celibe/nubile 34,8% 26,4% 30,4% coniugato/a 59,5% 55,6% 57,5% vedovo/a 2,8% 14,3% 8,7% divorziato/a 2,1% 2,8% 2,4% non rilevato 0,9% 0,9% 0,9% totale 100,0% 100,0% 100,0% Spicca per la componente femminile un 14% di vedove contro un 2,8% dei maschi nella stessa condizione. Più alta anche la % delle divorziate rispetto ai divorziati (vi è una maggiore tendenza tra le donne a non risposarsi dopo la fine del primo matrimonio)

5 Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana ( ) la famiglia è una società naturale fondata sul matrimonio Per il codice civile: la famiglia è un unione stabile tra un uomo e una donna generalmente ampliato in conseguenza della nascita dei figli che almeno fino al compimento della maggiore età convivono con genitori tutti legati da vincoli affettivi e di sangue Per l Istat e il regolamento anagrafico la famiglia è un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune Più in generale la famiglia moderna viene identificata normativamente con la famiglia nucleare isolata, definendo una sorta di standard rispetto al quale giudicare forme e modi di convivenza familiare diversi

6 Fattori influenzanti la formazione e l evoluzione della famiglia Riforme legislative, in particolare, in Italia quelle degli anni 70: riforma del diritto di famiglia (1975), legge sul divorzio (1970), legge sulla maggiore età (1975), tutela della maternità (1978), Parità tra uomini e donne in materia di lavoro (1977) ecc. ; Maggiore scolarizzazione (in particolare quella femminile); Maggior partecipazione delle donne al mercato del lavoro; Innalzamento dell età al matrimonio e al primo figlio; Allungamento della vita media (in particolare per la componente femminile);

7 Matrimonio Nel corso del 2006, si sono sposate circa 1000 coppie, di queste il 60% con rito religioso e le altre con rito civile In aumento nel tempo l età al matrimonio L età al matrimonio degli sposi con rito religioso è inferiore di quella degli sposi con rito civile (seconde nozze) Aumenta il numero delle coppie con lunghe unioni matrimoniali (aumento della lunghezza della vita) Aumentano i matrimoni misti soprattutto dove lo sposo è italiano e la sposa straniera ETA' MEDIA AL MATRIMONIO anno matrimonio M F T fino al ,6 20,9 22, ,9 22,2 24, ,2 23,2 25, ,0 23,2 25, ,8 23,4 25, ,0 25,0 26, ,9 27,8 29,3 oltre ,6 30,1 31,9

8 I matrimoni del 2006 L 87,6% ha riguardato solo residenti di nazionalità italiana L 8,4% ha riguardato sposi italiani e spose di nazionalità non italiana (prevalentemente donne dell est europeo (albanesi, ucraine, russe, rumene e moldave) L 1,3% ha riguardato invece spose italiane e sposi non italiani (albanesi, marocchini, ecc.) Nel restante 2,7% dei matrimoni entrambi gli sposi erano di nazionalità straniera (cinesi, ucraini, nigeriani).

9 Fecondità In diminuzione il numero medio di figli per donna oggi pari a 1,52, valore che è leggermente sopra alla media italiana di 1,3. Attualmente l età media delle madri al primo figlio supera i 30 anni (32,4 le italiane). Più bassa l età media della madre al primo figlio per le residenti non italiane. (28,8) Tra le famiglie con figli quelle con un solo figlio sono il 41%, mentre quelle con due figli sono il 36%. Le famiglie che hanno figli minori sono pari al 51% delle famiglie con figli e al 24% delle famiglie complessive. Le famiglie che hanno figli maggiorenni sono invece pari al 58% delle famiglie con figli e al 27% delle famiglie nel complesso. Ci sono più famiglie con figli maggiorenni che famiglie con figli minori

10 I nati del 2006: nuovi bambini residenti di cui: Circa l 83% ha genitori entrambi italiani L 11% ha genitori entrambi non italiani Il 5% ha padre italiano e madre non italiana L 1% ha madre italiana e padre non italiano

11 Instabilità coniugale Le SEPARAZIONI: nella provincia di Rimini il tasso di separazione coniugale ((Separazioni / Popolazione residente media) * 1.000) è di 1,6 (pari a quello regionale e inferiore a quello medio italiano di 1,4). Ogni 100 matrimoni ci sono circa 24 separazioni. Le età medie alla separazione sono per gli uomini 42,6 e per le donne 39,6. I matrimoni conclusi sono durati in media circa 15 anni. In 49% delle separazioni i sono figli affidati, in gran parte ancora alla madre. Il 16% delle separazioni sono giudiziali. Per separarsi consensualmente occorrono in media poco più di 2 mesi, mentre la separazione giudiziale richiede tempi più lunghi (anche più di tre anni). I DIVORZI: nella provincia di Rimini il tasso di divorzialità ((divorzi / Popolazione residente media) * 1.000) risulta 0,74 (inferiore sia a quello regionale che a quello italiano). Ogni 100 separazioni ci sono 46,5 divorzi. Le età medie al divorzio sono per gli uomini 43,6 e per le donne 40,6. Ogni 100 divorzi in 36,5 ci sono figli affidati.

12 Cresce il numero delle famiglie sia per l incremento demografico che per la continua parcellizzazione dei nuclei familiari SERIE STORICA DEL NUMERO FAMIGLIE E DEL NUMERO MEDIO DEI COMPONENTI DAL 2000 A 2007 (AL 1 GENNAIO) IN PROVINCIA DI RIMINI n famiglie numero medio componenti 3 2, , ,7 2,6 2,5 2,4 2, , ,

13 Tipologie familiari confronto: anni 2000 e 2007 TIPOLOGIA FAMILIARE 2000 Peso % nel Peso % nel 2007 diff 2000 VAR % Persone sole ,0% ,6% ,0% Coppie coniugate ,5% ,5% ,6% Coppie coniugate e altri 977 0,9% ,9% 61 6,2% Coppie coniugate con figli ,8% ,9% ,7% Coppie coniugate con figli e altri ,4% ,9% ,1% Monogenitore e figli ,3% ,0% ,4% Monogenitore, figli e altri ,8% ,8% ,2% Altra famiglia ,2% ,4% ,7% TOTALE ,0% ,0% ,6% 2000 Seppure in diminuzione del -3,7%, la tipologia familiare prevalente è ancora la coppia con figli (30,9%). In crescita invece le tipologie unipersonale (+35%,), monogenitori e figli (+25%), monogenitori figli e altri (+56,2%) e altra famiglia (+45,7%).

14 FAMIGLIE UNIPERSONALI per fasce d età e sesso - anni 2000 e 2007 Giovani= se hanno meno di 35 anni Adulti = se hanno tra 35 e 64 anni Anziani = se hanno da 65 anni in su giovani adulte anziane (+31,6%) (+63,7%) (+25,7) MASCHI ,60% MASCHI FEMMINE ,10% (+13,9%) (+61,3%) (+34%) FEMMINE TOTALE % (+17,6%) (+62,7%) (+29%) TOTALE 2007 Nella famiglie unipersonali le donne rappresentano il 57,2% del complesso. In 7 anni però la componente maschile è aumentata di più che quella femminile (+45,6% contro 28,1%), soprattutto nel segmento adulto e in quello anziano. Nella componente femminile l incremento più rilevante si registra stata tra le giovani (+34%).

15 FAMIGLIE UNIPERSONALI: Età, Sesso, Stato Civile Gli anziani sono per lo più vedovi (75% nel complesso e 83,2% nella componente femminile). Gli adulti sono invece prevalentemente celibi/nubili (48,8% nel complesso 50% per i maschi 45% per le femmine), 12% divorziati, 30% persone separati. I giovani 81% di celibi/nubili femmine ANZIANE maschi ANZIANI femmine ADULTE maschi ADULTI femmine GIOVANI celibi/nubili coniugato/a vedovo/a maschi GIOVANI divorziato/a non rilevato

16 FAMIGLIE UNIPERSONALI: età, nazionalità italiani non italiani L aumento delle unipersonali è giovani adulti anziani 144 correlato: all invecchiamento della popolazione soprattutto quella femminile, alle separazioni/divorzi, all immigrazione soprattutto per le fasce degli adulti e dei giovani. Tra i non italiani ci sono persone provenienti dall Ucraina, dall Albania, dalla Romania, dal Marocco, dalla Moldova, da San Marino (donne anziane), dal Senegal, dalla Tunisia, dalla Polonia, dalla Russia, dalla Cina, dalla Macedonia, dal Brasile, ecc.

17 Coppie coniugate anni Coppie senza figli per età anni anziane adulte giovani ,0% 20,0% Le coppie coniugate senza figli passano da del 2000 a del 2007 (+7,6%) giovani adulte anziane totale 21,6% Le coppie anziane (in crescita +21,6%) rappresentano il 50% di questa tipologia, quelle adulte il 40,8% (+7,7%) e le giovani il 9% (nel 2000 erano il 15%, -34,7% rispetto al 2000) 10,0% 0,0% -10,0% -20,0% 7,7% 7,6% -30,0% -40,0% -34,7%

18 Coppie coniugate con figli COPPIE CON FIGLI PER ETA' DEI CONIUGI 2000 peso % sul totale peso % sul totale 2007 diff var % coppie con figli giovani ,0% ,8% ,8% coppie con figli adulte ,9% ,6% ,5% coppie con figli anziane ,1% ,6% ,8% totale ,0% ,0% ,7% CALANO IN 7 ANNI LE COPPIE CON FIGLI COMPLESSIVE (-3,7%). AUMENTA IL PESO % DELLE COPPIE ANZIANE (MOGLIE CON 65 ANNI E PIU ) E ADULTE (MOGLIE CON ETA TRA I 35 E 64 ANNI) CON FIGLI, MENTRE SI RIDUCE IL PESO DELLE COPPIE GIOVANI CON FIGLI (MOGLIE CON MENO DI 35 ANNI). CRESCONO LE FAMIGLIE ANZIANE CON FIGLI CHE CRESCONO DI CIRCA UN TERZO. CALANO INVECE LE COPPIE GIOVANI CON FIGLI (-27,8%) E QUELLE ADULTE (-1,5%) HANNO IN MEDIA 1,6 FIGLI PER COPPIA. IL 50,8% HA SOLO UN FIGLIO IL 41,7% DUE FIGLI, E MENO DELL 8% DELLE COPPIE CON FIGLI HA DAI 3 FIGLI IN SU

19 Monogenitori e figli: confronto MADRI CON FIGLI PADRI CON FIGLI var% var% ETA' DEI MONOGENITORI / /2007 giovani (< 35 anni) ,8% ,6% adulti (tra anni) ,3% ,5% anziani (>=65 anni) ,7% ,1% TOTALE MONOGENITORI E FIGLI ,8% ,3% aumentano del 25,8% le madri con figli e del 23,3% i padri con figli. I padri con figli sono nettamente inferiori alle madri con figli (il rapporto tra padri con figli e madri con figli e di 5 a 1) Tra le madri con figli sono maggiormente aumentati i le madri adulte e anziane mentre tra i padri con figli i giovani e gli anziani Il 4,3% dei monogenitori e figli sono di cittadinanza non italiana, le nazionalità prevalenti sono l albanese e l ucraina

20 Monogenitori e figli: per sesso e stato civile 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% padre giovane e figli madre giovane e figli padre adulto e figli madre adulta e figli padre anziano e figli madre anziana e figli TOT MONOGENITORI E FIGLI celibe/nubile coniugato/a vedovo/a divorziato/a Tra i monogenitori i separati/divorziati (48,5%) (separati 36%, più numerosi i giovani e gli adulti), (divorziati circa 12,5%, più numerose le donne adulte), i vedovi/e 41%.

21 Coppie di fatto Sono circa le coppie di fatto e rappresentano il 4% delle coppie complessive in aumento dal 2003 quando erano il 3%. Si tratta soprattutto di coppie giovani il 63,6% è composta da persone che hanno meno di 45 anni. Sono formate in prevalenza da persone non ancora coniugate (53,4%) entrambi separati/divorziati 11,2% uno dei 2 partner separato/divorz. 24,9% altri casi 10,5% entrambi celibi/nubili 53,4%

22 Le coppie di fatto con figli Complessivamente sono circa 2300, di cui circa 2000 in tipologia coppia di fatto con figli (della coppia) e 300 dove il/la convivente non è il padre/madre dei figli. Per circa il 38% di queste famiglie i due componenti della coppia hanno già avuto precedenti rapporti coniugali. Per l 80% tutti e due i membri della coppia sono italiani mentre per il 9% uno dei due membri della coppia è di cittadinanza non italiana e per l 11% la coppia è formata da cittadini non italiani

23 Famiglie & anziani Sono le famiglie con anziani (comprese le unipersonali): il 46% ha un componente con età tra i 65 e i 74 anni. il 21% tra 75 e i 79 anni e il 33% da 80 anni e oltre. 80 e piu' 33% % 80 e piu' PERSONE SOLE COPPIE CONIUGATE COPPIE CONIUGATE E ALTRI COPPIE CONIUGATE E FIGLI COPPIE CONIUGATE, FIGLI E ALTRI PADRE E FIGLI MADRE E FIGLI PADRE FIGLI E ALTRI MADRE FIGLI E ALTRI ALTRA FAMIGLIA % 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% 55% 60% 65% 70% 75% 80% 85% 90% 95% 100% % All aumentare dell età si trova un maggior numero di anziani in famiglie unipersonali e anziani che vivono nelle famiglie dei figli (in prevalenza le donne)

24 Anziani soli e coppia anziana intimità a distanza Seppure le odierne tipologie familiari siano caratterizzate prevalentemente dalla presenza di un solo nucleo, si può però constatare che non si perde il legame tra le generazioni: la coabitazione fra genitori anziani e figli è stata sostituita dall intimità a distanza, vale a dire che genitori anziani e figli (o famiglie di figli) abitano in appartamenti diversi, ma ad una distanza relativa venendosi così a creare una favorevole condizione logistica che consente di mantenere stretti legami familiari tra i congiunti. Nella provincia di Rimini l analisi delle distanze tra i luoghi di residenza dei genitori e quelle del/i figlio/a non coabitanti/e più vicino/a evidenzia che: per il 57% delle famiglie la distanza tra le abitazioni dei due nuclei familiari è inferiore a 1 chilometro (e nel 38% dei casi entrambi i nuclei familiari risiedono nello stesso isolato, più spesso allo stesso indirizzo, o in strade vicine) per il 28% la distanza varia tra 1 e 5 chilometri il restante 15% dista più di 5 chilometri.

25 L aiuto esterno al lavoro domestico e di assistenza Nel 2006 le famiglie riminesi hanno richiamato dall estero circa 1500 persone per essere aiutate nel lavoro domestico o di assistenza. Si tratta prevalentemente di donne di età compresa tra i 25 e i 54 anni Le nazioni di provenienza sono soprattutto l Ucraina, la Romania, la Moldavia, l Albania la Russia.

26 Le famiglie con cittadini non italiani sono: Rappresentano circa l 8% delle famiglie complessive. In esse vivono residenti non italiani (il 98%). Di queste il 70% è tutta non italiana, il 30% è mista (cioè composta da italiani e da non italiani). La tipologia familiare con non italiani più numerosa è quella unipersonale (31%), seguita dalle coppie con figli (20%) e dalla tipologia altra famiglia (18%) famiglie con non italiani (26%) hanno al loro interno almeno un minore.

27 Famiglie & abitazione Famiglie in proprietà Famiglie in affitto Famiglie a titolo gratuito 80,00% 70,00% 60,00% 65,8% 76,1% 73,7% 74,7% 75,4% 74,1% 72,6% Famiglie a titolo gratuito 12% 50,00% 40,00% Famiglie in affitto 15% 30,00% 20,00% 10,00% 18,9% 14,9% 14,7% 9,0% 14,1% 12,0% 12,6% 12,5% 15,8% 8,5% 18,2% 6,2% 15,3% 11,8% Famiglie in proprietà 73% 0,00% 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone 6 o più persone totale Sotto la media le famiglie unipersonali in abitazioni in proprietà mentre sono sopra la media le unipersonali in affitto e a titolo gratuito (nelle fasce d età giovani fino ai 40 anni e in quelle piu anziane oltre i 70 anni). Le percentuali più alte di abitazioni in affitto si hanno per le famiglie unipersonali e per le famiglie con + di 6 componenti

28 Mutui per l acquisto dell abitazione FINANZIAMENTI BANCARI PER ABITAZIONI PROVINCIA DI RIMINI anni (dati in milioni di euro) ** ,3 268,4 365,6 565,1 727,3 937, , **Comprendono i mutui in essere, i mutui estinti nell anno, i mutui di nuova stipula

29 FAMIGLIE & NUOVE TECNOLOGIE Il 65% delle famiglie della provincia di Rimini dispone almeno di un personal computer e almeno la metà (52%) dispone anche di una connessione ad internet Distribuzione delle connessioni ad internet, nella provincia di Rimini, per classi d'età anni 12% 65 anni e oltre 3% anni 25% anni 19% anni 20% anni 21% Estratto dall Osservatorio Qualità della vita Provincia di Rimini novembre 2006

30 Famiglie: consumi e risparmio Dai recenti dati dell ISTAT: Nel 2006 il reddito disponibile delle famiglie italiane è cresciuto in termini nominali del 2,7% La spesa delle famiglie consumatrici è aumentata del 4,2% (1,5 al netto dell inflazione) fornendo una spinta positiva alla crescita del PIL (+0,3% la crescita del prodotto interno lordo nel primo trimestre del 2007 rispetto al trimestre precedente e +2,3% rispetto al primo trimestre 2006 Quota delle famiglie destinata al risparmio diminuita dal 13,3% del 2005 al 12% del 2006 Reddito netto percepito in media da una famiglia italiana dell area nord-est euro mensili Famiglie in disagio economico 6.5% (per la provincia di Rimini circa famiglie)

31 La spesa sociale dei comuni La gran parte della spesa sociale dei comuni è destinata a famiglie e minori, anziani e persone con disabilità: su queste tre aree di utenza si concentra circa il 72% delle risorse impegnate. Nell area famiglia e minori circa la metà della spesa è impegnata per le strutture e in per i costi di funzionamento degli asili nido (assorbono la quota più rilevante della spesa totale dell area). Nell area anziani prevale la spesa per gli interventi e i servizi, la voce principale di spesa è il servizio di assistenza domiciliare, a cui viene destinato il 39% delle risorse impegnate complessivamente per gli a anziani. RIPARTIZIONE SPESA SOCIALE COMUNI - anno 2005 Dipendenze 0,5% Anziani 19,7% Disabili 29,9% Immigrati 0,7% Disagio adulti 1,7% Giovani Multiutenza 0,01% Famiglia e minori 46,4%

32 Le richieste delle famiglie riminesi (Estratto dall Osservatorio Qualità della Vita Provincia di Rimini novembre 2006) una famiglia su dieci segnala richieste di interventi sui servizi alla persona per il miglioramento e il potenziamento di specifiche aree socio-assistenziali. richieste di intervento per l ambiente, il controllo dello sviluppo edilizio ed la viabilità particolarmente sentito il problema della sicurezza messo in relazione con alcuni fenomeni migratori

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini DATI AL 1 GENNAIO 2015 a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini LE FAMIGLIE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Al 1 gennaio 2015 le persone residenti nella Provincia di

Dettagli

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse definizioni

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

TRENDS Q U A N T I F I G L I... PULSE MAMME D'ITALIA FATTI E NUMERI SULLA MATERNITA' IN ITALIA. UN INVITO DEL CIRCOLO LE MAMME DI AZIONE NAZIONALE AD APRIRE UNA RIFLESSIONE, PER DAR VOCE E RAPPRESENTANZA POLITICA ALLA MATERNITÀ IN ITALIA

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Famiglia e matrimonio

Famiglia e matrimonio Famiglia e matrimonio Famiglia = insieme di persone unite tra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità (famiglia di censimento menage, household) Insieme di persone legate da

Dettagli

Instabilità coniugale

Instabilità coniugale Instabilità coniugale Il fenomeno delle famiglie divise: separazioni, annullamenti, divorzi Elaborazione di G Vettorato dalla tesi dottorale di Elena Margiotta, IL PROCESSO DI EMANCIPAZIONE DEGLI ADOLESCENTI

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti Le famiglie di Udine raccontate dai numeri 1. Premessa Nel linguaggio comune il concetto di Famiglia è da sempre legato all esistenza di un nucleo di persone unite da legami di natura specifica, quali

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Costituzione italiana

Costituzione italiana Costituzione italiana Educazione e famiglia 10 dicembre 2014 10 dicembre La famiglia Persone che vivono insieme con legami di parentela Funzione sociale La famiglia istituzione fondamentale della società

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015) I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015) Quadro generale Le famiglie si trovano in un quadro economico nazionale che risulta sconfortante:

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO PROFILO DELL UTENZA E opportuno premettere che sono stati raccolti i dati relativi a 63 persone/famiglie, che si sono rivolte all associazione da fine 2009 ad oggi. Per alcune di queste, ai fini di fornire

Dettagli

Separazioni e divorzi in Trentino* (2000-2011)

Separazioni e divorzi in Trentino* (2000-2011) Marzo 2014 Separazioni e divorzi in Trentino* (2000-2011) Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta un report sulla dinamica dei matrimoni, delle separazioni e dei divorzi in Trentino

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Provincia di Trieste Area Servizi

Dettagli

Primi passi verso il servizio civile europeo. Al via progetto italo-francese Saranno 100 i giovani italiani e francesi coinvolti a partire dal 2016. L'accordo è stato raggiunto ieri a Parigi tra ministri

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

SAVONA - CENSIMENTO 2001

SAVONA - CENSIMENTO 2001 Popolazione residente 59.97 Popolazione residente in famiglia 59.37 Popolazione residente in Convivenza 6 Popolazione residente straniera 1.66 Famiglie 27.831 Nuclei familiari 17.594 Convivenze con almeno

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

Separazioni, divorzi e affidamento dei minori

Separazioni, divorzi e affidamento dei minori 2 luglio 2004, divorzi e affidamento dei minori Anno 2002 Ogni anno l Istat conduce un indagine sulle separazioni e una sui divorzi rilevando, presso le cancellerie dei 165 tribunali civili, i dati relativi

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007

RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 RELAZIONE SULL ATTIVITA DELLO SPORTELLO DONNA DEL COMUNE DI RICCIONE ANNO 2007 ***** Giunto all ottavo anno di attività lo sportello dei diritti del Comune di Riccione continua a svolgere la sua funzione

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città I matrimoni a Padova dal 21 al 214 Analisi dei matrimoni celebrati nel comune di Padova nel quinquennio 21/214

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 5. Nuzialità della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

L assistenza sociale in Ticino

L assistenza sociale in Ticino PAGINA 1 Divisione dell azione sociale e delle famiglie (DASF) L assistenza sociale in Ticino In questo numero 1 Dati statistici 12-2 Legenda 3 Evoluzione delle domande inoltrate 4 Le domande attive 5

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

1. LA SEPARAZIONE IN ITALIA OGGI 2.1. DATI STATISTICI

1. LA SEPARAZIONE IN ITALIA OGGI 2.1. DATI STATISTICI 1. LA SEPARAZIONE IN ITALIA OGGI. DATI STATISTICI N.d.R.: I dati qui di seguito riportati sono stati ricavati dal sito www.istat.it e sono aggiornati al: - 13/11/2013 (dati sui matrimoni) - 23/06/2014

Dettagli

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione)

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione) COMUNE DI COMO I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004 (1 Edizione) Settore Statistica - Agosto 2007 I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

BAMBINI E RAGAZZI IN AFFIDAMENTO ETEFOFAMILIARE E PARENTALE SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2011

BAMBINI E RAGAZZI IN AFFIDAMENTO ETEFOFAMILIARE E PARENTALE SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2011 Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna BAMBINI E RAGAZZI IN AFFIDAMENTO ETEFOFAMILIARE E PARENTALE SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO

Dettagli

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009.

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009. SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 29. Sono state presentate in tutto n. 148 domande. 1) Nazionalità La maggior parte delle persone che ha presentato domanda è

Dettagli

Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero n. 153.3

Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero n. 153.3 Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto privato Ufficio federale dello stato civile UFSC Stato: Luglio 2014 Promemoria sulle dichiarazioni

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Report finale sportello Ricomincio da qui

Report finale sportello Ricomincio da qui Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl

Dettagli

Ufficio di Statistica n 4 - ottobre/dicembre 2009

Ufficio di Statistica n 4 - ottobre/dicembre 2009 n 4 - ottobre/dicembre 2009 Sposarsi a Roma Sempre più tardi e sempre di meno. Introduzione Il matrimonio è sempre stato considerato fin dall antichità il pilastro per la creazione di una famiglia e per

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA

IL MATRIMONIO IN ITALIA IL MATRIMONIO IN ITALIA Anno 2012 Fonte: rapporto ISTAT del 13 novembre 2013 (htttp://www.istat.it) Nel 2012 sono stati celebrati in Italia 207.138 matrimoni (3,5 ogni 1.000 abitanti), 2.308 in più rispetto

Dettagli

LA RESIDENZIALITA PER GLI ANZIANI: POSSIBILE CONIUGARE SOCIALE E BUSINESS? FONDO DI PREVIDENZA «MARIO NEGRI»

LA RESIDENZIALITA PER GLI ANZIANI: POSSIBILE CONIUGARE SOCIALE E BUSINESS? FONDO DI PREVIDENZA «MARIO NEGRI» LA RESIDENZIALITA PER GLI ANZIANI: POSSIBILE CONIUGARE SOCIALE E BUSINESS? AGENDA 1 Il mercato degli investimenti in Italia 2 Il mercato immobiliare delle R.S.A. 3 Caratteristiche dell investimento immobiliare

Dettagli

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica Programmazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale. Serie schede tematiche gennaio 2007 - n. 27 - cod. 67447 pag. 1 I pensionati italiani: quanti sono, quanto percepiscono, dove risiedono i pensionati di nord, centro, sud, estero le pensioni sociali in

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

A.2 Fenomeno migratorio

A.2 Fenomeno migratorio A.2 Fenomeno migratorio Lo studio del fenomeno migratorio sulla base dei dati anagrafici 1 pone in evidenza il costante e sostenuto trend di crescita del fenomeno in oggetto a livello nazionale e locale

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Popolazione e famiglie - Milano

Popolazione e famiglie - Milano - - 3 4 Popolazione e famiglie - Milano 650.000 1.600.000 635.000 n. famiglie 620.000 605.000 1.500.000 1.400.000 popolazione famiglie popolazione 590.000 1.300.000 575.000 1981 1991 2001 2002 2003 2004

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano

IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO TEMPO PER LAVORARE E TEMPO PER VIVERE, STRUMENTI DI SOSTEGNO PER LE FAMIGLIE IL SUPPORTO ISTITUZIONALE: l'esempio del Comune di Milano Anita Sonego Presidente

Dettagli

Comune di Padova. La statistica per la città

Comune di Padova. La statistica per la città Comune di Padova La statistica per la città Il movimento migratorio a Padova nel 2008 Sistema Statistico Nazionale Dicembre 2009 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Via del Municipio,

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli