ATTUAZIONE DELLE NORME EUROPEE SULL IGIENE PER LE IMPRESE DELL ALIMENTAZIONE E SALVAGUARDIA DELLE CONDIZIONI DI COMPETITIVITA DELLE PMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTUAZIONE DELLE NORME EUROPEE SULL IGIENE PER LE IMPRESE DELL ALIMENTAZIONE E SALVAGUARDIA DELLE CONDIZIONI DI COMPETITIVITA DELLE PMI"

Transcript

1 RICERCA ATTUAZIONE DELLE NORME EUROPEE SULL IGIENE PER LE IMPRESE DELL ALIMENTAZIONE E SALVAGUARDIA DELLE CONDIZIONI DI COMPETITIVITA DELLE PMI Promotrice: CNA Alimentare Organismo di Ricerca: Accademia Avignon dell Artigianato e delle PMI, Bruxelles Ricercatore Senior: Blando Palmieri Ricercatore Junior: Diego Rigato ESTRATTO Bruxelles, 16 settembre

2 ABSTRACT Il presente Abstract riassume le problematiche evidenziate nell attuazione dei diversi punti dei Regolamenti europei 852 e 853/2004, le iniziative adottate nei 10 Stati membri, sui quali si è concentrata la ricerca, per permettere l adozione della nuova regolamentazione nelle imprese alimentari ed i suggerimenti dei partecipanti alla ricerca per migliorare la legislazione europea in modo che essa possa non compromettere la competitività delle PMI alimentari. Sia l individuazione delle problematiche e l indicazione delle esperienze positive danno il quadro delle condizioni di competitività delle PMI alimentari. Un quadro ancora lontano dall obiettivo del pacchetto igiene di costruire il level playing field, cioè un ambiente in cui tutte le imprese in un dato mercato, in particolare quelle artigiane e le piccole imprese, seguono le stesse regole e possono avere le stesse condizioni per competere. Tuttavia, le esperienze positive realizzate in alcuni paesi per rendere attuabile i Regolamenti nelle PMI e le indicazioni fornite dalla ricerca possono suggerire quali scelte adottare non solo per costruire il level playing field ma anche per renderlo adatto alle PMI per giocare la loro partita per la competitività. 1. Attuazione dei principi HACCP La ricerca ha evidenziato, nei paesi della ricerca, l esistenza di alcune problematiche riferite all attuazione delle diverse parti dei Regolamenti. Riguardo all attuazione dei principi HACCP i risultati evidenziano l esistenza di una difficoltà per le piccole imprese ad attuare i principi del modello HACCP. Le ragioni di questa difficoltà vengono indicate in alcuni casi: 1) nelle difficoltà ad attuare l autocontrollo (Austria, Italia, Regno Unito); 2) nelle eccessive prescrizioni documentali richieste (Germania, Spagna); 3) nel diverso atteggiamento delle Autorità (più realistico o più flessibile) verso l applicazione dei principi (Italia, Svezia); 4) nella difficoltà degli operatori di essere formati o di pagare per le consulenze (Commissione). In Italia, l introduzione delle nuova normativa ha creato, soprattutto inizialmente, difficoltà alle piccole e medie imprese. Una difficoltà dovuta alla complessità della normativa e alla mancanza di linee guide per attuare le nuove norme. Ciò inizialmente ha spinto le aziende, per il timore di incorre in sanzioni, a curare gli adempimenti formali più che concentrarsi sui piani di autocontrollo. Secondo le PMI italiane, c è una relazione tra sistema produttivo e sistema di controllo nella consapevolezza che questi processi possano elevare il livello di qualità complessivo 2

3 e pertanto è necessaria una collaborazione tra Autorità ed imprese. Occorre inoltre puntare sulla semplificazione della normativa perché spesso richiedono un interpretazione che espone l impresa a dei rischi. L autorità competente italiana afferma che si è impegnata ad attuare i principi HACCP con le necessarie deroghe, anche se le imprese italiane seguivano le norme già prima dell entrata in vigore del regolamento 852 e quindi hanno avuto meno problemi di adeguamento. Le norme HACCP attenuano la normativa precedente trasferendo la responsabilità della sicurezza dei prodotti dalle autorità alle imprese. Anche la Commissione, nel suo rapporto al Parlamento Europeo, pubblicato alla fine di Luglio scorso, ha menzionato che sono state lamentate eccessive prescrizioni documentali che vengono richieste alle piccole imprese per dimostrare la conformità ai principi HACCP e che persistono ancora problemi rispetto alle capacità delle AC di valutare adeguatamente le procedure basate sul sistema HACCP. La ricerca ha anche individuato iniziative condotte in alcuni Stati membri per rendere più facilmente attuabili i principi HACCP nelle PMI. Tra queste figurano le iniziative assunte nel Regno Unito che prevedono che le autorità locali aiutino le imprese producendo guide specifiche per settore nel processo di adeguamento alla normativa. Sempre nel Regno Unito la Food Standard Agency (FSA) produce guide e organizza la formazione per aiutare gli ispettori a verificare l efficacia delle procedure HACCP. In Ungheria è in preparazione un insieme di linee guida che permetterà l applicazione semplificata dei requisiti igienici nelle PMI. Il Lussemburgo ha adottato una certa flessibilità per le PMI nell attuazione delle procedure basate sul sistema HACCP. Sul tema della semplificazione delle procedure previste dai Regolamenti la ricerca presenta l esperienza del Belgio dove: 1) l applicazione del sistema HACCP è semplificata nel senso che l analisi dei rischi può basarsi su una guida di corretta prassi o su un documento di riferimento per il settore. I primi tre principi HACCP possono quindi non essere effettuati direttamente dall operatore; 2) il processo di registrazione è meno restrittivo e la documentazione è ridotta al minimo; 3

4 3) il sistema di autocontrollo è basato sul monitoraggio dei punti critici; 4) la registrazione delle osservazioni è limitata ai valori non conformi, e, quando necessario, all attuazione di opportune azioni correttive; 5) in alcuni casi si può supporre che tutti i rischi alimentari possano essere controllati applicando i requisiti igienici di base. Sulla valutazione dei documenti per la dimostrazione dei principi basati sul modello HACCP, la nostra indagine nei 10 paesi dell UE segnala un 45% delle riposte che definiscono difficile la documentazione (questo dato include l Austria, la Germania, il Lussemburgo, la Slovenia e l Ungheria); l 11% delle risposte definiscono lunga la documentazione da elaborare (questo dato include la Slovenia). Nel Regno Unito e in Spagna la documentazione è considerata accettabile. La collaborazione tra autorità pubbliche per la produzione e la diffusione delle guide, la semplificazione delle procedure e della documentazione per l adozione dei principi HACCP per le piccole imprese, una nuova pratica dei sistemi di controllo che fa perno anche sulla formazione degli ispettori, sembrano essere le risposte che, in base all esperienza di alcuni Stati membri, si dimostrano efficaci per facilitare l attuazione dei principi HACCP. 2. Elaborazione, diffusione ed uso dei Manuali Analizzando la questione dell elaborazione, della diffusione e dell uso dei Manuali, emerge una situazione di forte disparità non solo tra i paesi dell UE ma anche tra i settori del comparto alimentare, nella messa a disposizione alle piccole imprese di strumenti come i Manuali, che le possono aiutare a produrre i piani di autocontrollo per l attuazione dei principi di igiene e del sistema HACCP. Se si escludono l Italia e la Spagna, il numero di Manuali prodotti nella maggior parte degli Stati, non risulta essere elevato, anche se la Commissione nel suo rapporto afferma che la maggioranza delle organizzazioni di operatori privati ha mostrato un atteggiamento positivo verso i Manuali nazionali di corretta prassi e verso l'incoraggiamento delle Autorità Competenti. L Italia ha prodotto il maggior numero numero di Manuali nazionali, più del triplo di quanti ne hanno prodotto Francia, Spagna e Germania. La Spagna complessivamente si avvicina all Italia nella produzione di Manuali, considerando l alto numero di Manuali prodotti a 4

5 livello regionale. L Ungheria, pur essendo un paese di nuova adesione ha prodotto un buon numero di Manuali; la Slovenia e la Svezia hanno prodotto il numero più basso di Manuali tra i paesi considerati. Il problema per le PMI italiane non è tanto la redazione e la produzione dei Manuali. E necessario invece sviluppare una verticalizzazione dei Manuali e quindi una loro maggiore specializzazione e una minore standardizzazione. È auspicabile, inoltre, l aiuto delle autorità a produrre i Manuali per le microimprese perché queste non sono in grado di avere il team necessario. Si corre il rischio, altrimenti, di render sterile l autocontrollo. Quanto alla diffusione dei Manuali, la ricerca ha registrato una situazione differenziata tra i paesi. Infatti la Francia ha risposto che c è stata una sufficiente diffusione dei Manuali anche se ha specificato che ad essere molto utilizzati dagli operatori del settore della distribuzione sono i Manuali della distribuzione diretta redatti prima del pacchetto igiene, che devono tuttavia essere attualizzati per quanto riguarda il sistema HACCP. La Slovenia e la Germania hanno affermato che la diffusione dei Manuali è sufficiente, mentre il Regno Unito ha sostenuto che non c è stata una sufficiente diffusione dei Manuali. Altri paesi come l Austria, il Lussemburgo, la Svezia e la Spagna non hanno fornito risposte, segno questo che non esistono dati a riguardo. In Italia si ritiene che la distribuzione dei Manuali non sempre è stata sufficiente. Per facilitare la diffusione i Manuali non dovrebbero essere venduti, ma occorre l aiuto delle autorità alle imprese perché possano migliorare e non solo evitare di prendere le sanzioni. Tuttavia la loro produzione resta affidata all iniziativa delle Associazioni dei settori delle imprese alimentari, ma il Ministero non rifiuta la collaborazione con gli operatori del settore che intendono proporre la redazione di Manuali. Anche la Commissione, nel suo rapporto afferma che non è possibile fornire cifre sull'estensione dell'utilizzo di tali documenti. Manuali semplificati per le PMI, secondo i risultati della ricerca, sono stati prodotti nel Regno Unito e in Slovenia. I restanti paesi non hanno fornito dati a riguardo o, come la Germania, hanno dato una risposta negativa. Iniziative per incoraggiare la produzione e l uso dei Manuali sono state riscontrate dalla ricerca. Infatti, oltre alle esperienze di cooperazione nel Regno Unito tra autorità pubbliche e operatori del settore per produrre Manuali, alcuni paesi (Belgio e Svezia) hanno 5

6 comunque adottato iniziative interessanti per incoraggiare l uso dei Manuali da parte delle imprese attraverso: a) una diminuzione della frequenza dei controlli; b) una diminuzione del livello di tasse applicate dalle AC per i controlli ufficiali; c) una facilitazione delle ispezioni, che si limitano a comprovare il corretto utilizzo del Manuale; d) la non richiesta alle imprese di dimostrare l'adeguatezza delle proprie misure di controllo. 3. Registrazione e tenuta della documentazione Dalle informazioni raccolte emerge che nei paesi della ricerca, visto l interesse delle autorità pubbliche a promuovere la registrazione delle imprese, è stata facilitata la procedura di registrazione mantenendo la documentazione esistente prima dell entrata in vigore del Regolamento, utilizzando le informazioni esistenti, utilizzando ed armonizzando le informazioni contenute nei vari database (Austria, Francia, Germania, Regno Unito, Svezia), oppure adottando un modello unico di registrazione (Slovenia). In Belgio il processo di registrazione è meno restrittivo e la documentazione è ridotta al minimo. La Svezia ha segnalato il problema di conoscere l esistenza di piccoli stabilimenti e la difficoltà a promuovere la registrazione delle imprese alimentari che operano in via elettronica. In Italia, com è noto, la procedura di registrazione è la Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) che può essere semplice o differita. È previsto che questa procedura venga modificata, nel nuovo testo dell accordo Stato-Regioni, nel senso che ci sarà una DIA semplice per tutte le imprese. Ogni Regione produrrà una apposita modulistica per disporre di una dichiarazione circostanziata, non equivocabile ed omogenea sul proprio territorio. Anche la Commissione europea nel suo rapporto al Parlamento ha confermato l atteggiamento delle autorità a ridurre il carico amministrativo, uniformando e minimizzando le informazioni richieste. 4. Controlli Il tema dei controlli naturalmente è di rilevante importanza per le PMI e pertanto la ricerca ha voluto indagare il tipo di controlli che i paesi attuano per verificare l adozione e 6

7 l osservanza delle procedure basate sul modello HACCP, la loro durata, la frequenza ed i costi. La ricerca evidenzia innanzitutto che, anche se il criterio prevalente nell esecuzione dei controlli da parte delle Autorità pubbliche è quello basato sul rischio, criterio che è alla base della nuova legislazione del Regolamento, tuttavia i controlli sono troppi e prevale l aspetto formale. In secondo luogo la frequenza prevalente delle ispezioni (in Italia, Slovenia, Ungheria, Spagna e Regno Unito) si attesta su una o due volte l anno anche se una frequenza maggiore è tuttavia ancora praticata. Permangono casi in cui la frequenza delle ispezioni dipende non dal criterio del rischio ma dalla Regione, una pratica che certamente penalizza le imprese che vi risiedono. Emerge dalla ricerca che c è un iniziativa in alcuni Stati per ottimizzare se non per ridurre i controlli: è il caso della Francia, dove è in atto una programmazione dei controlli secondo un analisi dei rischi per categorie di imprese e un coordinamento dei servizi di controllo tra i ministeri ; del Regno Unito, che programma le ispezioni secondo il rischio effettivo, o della Svezia, che riduce le ispezioni per quelle imprese che usano correttamente il Manuale. Tuttavia, anche se ci sono iniziative da parte degli Stati sopra citati per ridurre le ispezioni, in questi stessi Stati non ci sono state pratiche per semplificare le procedure, che fanno sì che la durata delle ispezioni risulti ancora elevata per la maggior parte delle imprese, da 3 a 6 ore e solo per una piccola parte si situa su una durata di 2 ore. Le iniziative registrate per migliorare il sistema dei controlli sono state. 1) una programmazione dei controlli secondo un analisi dei rischi per categorie di imprese in Francia e in Slovenia; 2) un coordinamento dei servizi di controllo tra i ministeri in Francia; 3) l adozione del criterio dell analisi dei rischi per stabilire la frequenza delle ispezioni, nel Regno Unito; Iniziative per la formazione degli ispettori sono state registrate nel Regno Unito e in Italia, mentre vale anche ricordare le iniziative di alcuni paesi per ridurre le ispezioni o ridurre le tasse sui controlli (Svezia) per quelle imprese che dimostrano di adottare i Manuali. 7

8 In Italia si registra una sovrapposizione di competenze tra le autorità addette ai controlli e una mancanza di coordinamento dei servizi di controllo. Per migliorare i controlli si ritiene necessario: 1) applicare una flessibilità adeguata e una dinamicità nella relazione tra autorità e imprese per fare dei controlli un occasione di verifica dello stato dell impresa e di miglioramento delle condizioni produttive e non solo un operazione rituale. 2) premiare la virtuosità. Il Manuale deve poter essere implementato, ma quando le azioni correttive danno risultati stabili si può abbassare il livello di controllo, non abbassando la guardia, ma non facendo cose inutili e focalizzando il pericolo dove esiste. La virtuosità avvicina le parti ma non biogna entare in un regime sanzionatorio poichè l HACCP richiede consapevolezza. 3) utilizzare le informazioni disponibili per i controlli, per ridurre i tempi delle ispezioni e focalizzare gli aspetti di criticità. Al contrario, secondo il Ministero, l Italia ha un sistema di controllo messo in pratica da personale specializzato con formazione universitaria, garantita da 2 ore settimanali di aggiornamento professionale. 5. Costi Quanto ai costi, l attuazione dei Regolamenti avrà implicazioni finanziarie per molti settori della catena delle imprese alimentari. Questi costi per le imprese sono riferiti: a) all assimilazione delle norme e alla messa in atto delle procedure di gestione (il cui tempo è stato stimato 10 ore nel regno Unito); b) alla verifica e alla documentazione delle procedure adottate, alla tenuta della documentazione che dimostra che le procedure sono messe in atto. Tuttavia il Regno Unito, che la ricerca presenta come caso nazionale, ha compiuto sia una quantificazione dei costi sia un analisi costi-benefici dell attuazione dei Regolamenti. Il Governo inglese ha stimato i fattori di costo che intervengono nella conformità alla normativa per tutti i settori diversi da quelli della produzione primaria, nel modo seguente: - 10 ore per assimilare le norme e definire le procedure di gestione, - il costo del testo in hard copy, - il costo di tenuta del diario per tutto l anno, - 1 minuto al giorno per la tenuta della documentazione per le imprese che usano il Diario per 350 giorni l anno, 8

9 - 15 minuti al giorno per la tenuta della documentazione per le imprese della produzione per 350 giorno l anno, I benefici monetari, considerando la riduzione delle malattie di origine alimentare, è stato stimato essere da 15 milioni a 75 milioni di sterline, assumendo che le nuove norme possano ridurre da 1% al 5% gli incidenti alimentari. In 10 anni si stima che i benefici superino i costi del 75%. L Ungheria ha invece quantificato i costi per l applicazione della nuova legislazione nel seguente modo: euro per la consulenza di esperti, al fine di meglio applicare il sistema HACCP alla pratica aziendale; euro per la tenuta della documentazione; euro per la dichiarazione di inizio attività; - il mancato ricavo dovuto al fatto che durante l ispezione non può continuare l attività dell impresa. In Italia i costi comprendono: la messa in atto del piano di autocontrollo, l attuazione del piano, l aggiornamento, la formazione. Le micro imprese per queste competenze devono far ricorso alla consulenza esterna. E importante finalizzare questi costi non alle esigenze di conformità ma al miglioramento dell impresa, infatti quando questi costi sono sopportati per questioni di conformità diventano costi impropri. 6. Flessibilità Le indicazioni della ricerca forniscono elementi che mostrano una tendenza negli Stati presi in esame verso l adozione di pratiche che permettano di introdurre una certa flessibilità nell applicazione dei principi del modello HACCP. In Austria è stato introdotto nel 2006 il Regolamento sull adeguamento di alcuni requisiti in materia di igiene alimentare e sono state prese misure a favore delle PMI attraverso l analisi dei rischi e la produzione di Manuali. Il Lussemburgo ha adottato una certa flessibilità per le PMI nell attuazione delle procedure basate sul sistema HACCP. 9

10 La Francia intende permettere di derogare a certi requisiti in materia di locali, attrezzature (principalmente per i macelli, qualsiasi sia la loro dimensione) e consentire una maggiore flessibilità per i piccoli macelli di pollame. La Slovenia, tramite la consultazione con i rappresentanti ha adottato linee guida per i settori di commercio, ristorazione, macellazione e apicoltura, in cui è stata introdotta una flessibilità per le PMI. Il Regno Unito si è proposto di rispondere ad alcune preoccupazioni delle imprese attraverso una interpretazione appropriata dei concetti di piccolo e locale contenuti nel Regolamento. In Italia la flessibilità si è riferita soprattutto alle concessioni di deroghe al fine di consentire l utilizzo dei metodi tradizionali. Le deroghe si sono quindi riferite ai requisiti ambientali dei locali e ai materiali che costituiscono gli strumenti di lavoro. Il Ministero ha realizzato una serie di Intese con le Regioni per la concessione di tali deroghe, oltre che per altre deroghe rivolte alla macellazione e alle piccole quantità. La flessibilità tuttavia deve essere maggiormente promossa per rendere possibile l applicazione del pacchetto igiene nelle piccole imprese secondo le loro caratteristiche e la loro produzione. L approccio verticale all attuazione delle procedure HACCP è un modo per rendere operativa la flessibilità e permettere di adottare le misure adatte per quanto riguarda l identificazione dei punti critici di controllo, i metodi di sorveglianza, il modo di conservare i documenti per evitare oneri inutili sulle PMI. La Spagna ha detto che non c è stata nessuna flessibilità nell attuazione delle nuove procedure. L Ungheria ha affermato che non sono stati ancora emanati degli atti riguardanti la flessibilità ma le autorità sono intenzionate a legiferare in materia. I dati tuttavia non permettono di cogliere con la dovuta trasparenza le situazioni di flessibilità attuate nei vari paesi. Come esempio di buona pratica si propone un caso nazionale, quello del Belgio, dove si può identificare chiaramente come la flessibilità è interpretata per salvaguardare la competitività delle PMI. La Commissione tuttavia ritiene che gli Stati membri potrebbero non essersi avvalsi di tutto il margine di flessibilità offerto dalla legislazione. Questo in base al fatto che essa ha ricevuto poche notifiche delle misure nazionali al riguardo e alle critiche provenienti da 10

11 alcune imprese alimentari, riguardo il riconoscimento degli stabilimenti di piccole dimensioni, le difficoltà di registrazione e i carichi amministrativi. La Commissione invita a far ricorso al principio di sussidiarietà, perché gli Stati membri sono i più adatti a trovare soluzioni appropriate che tengano conto delle situazioni locali e dei livelli di igiene adeguati nelle imprese senza compromettere, tuttavia, l'obiettivo della sicurezza alimentare. 7. Competitività L impatto dei Regolamenti sulla competitività delle imprese è stato il filo conduttore della ricerca. Per la competitività il questionario della ricerca si era limitato a verificare se l attuazione dei Regolamenti aveva causato la produzione di una nuova legislazione e un maggior carico amministrativo. È però evidente che tutti i temi affrontati nella ricerca erano stati selezionati per le loro implicazioni sulla competitività delle Piccole imprese. Pertanto un analisi dell impatto dei Regolamenti sulla competitività delle imprese deve prender in esame quanto è emerso per ogni singolo aspetto dell indagine. Quindi, sul versante delle problematiche: le difficoltà registrate nell attuazione dei principi HACCP, soprattutto nelle PMI; la scarsa e differenziata produzione dei Manuali per paesei e settori e le problematiche relative alla loro produzione; la mancanza di dati sulla diffusione dei Manuali; la mancanza della trasparenza sulle misure relative alla flessibilità; la complessità e la difficoltà del sistema dei controlli; i costi di adeguamento; i carichi amministrativi, l insufficiente informazione; tutti aspetti che hanno un impatto negativo sulla competitività delle PMI. Il quadro che emerge è dunque un quadro in cui le difficoltà riscontrate nell attuazione del pacchetto igiene presentano un tratto comune a tutti i paesi della ricerca. In tutti questi paesi le PMI hanno avuto difficoltà ad attuare i principi HACCP e non è stato ancora messo in campo un sistema coordinato dei controlli. Infatti la stessa Commissione raccoglie la richiesta pervenuta dagli Stati di fare alcuni aggiustamenti all attuale normativa. Il quadro che emerge quanto alla misure messe in campo per attuare il pacchetto igiene appare tuttavia molto differenziato per paesi e per settori, con la conseguenza che le condizioni di competitività sono diverse tra i paesi e tra i settori. 11

12 Tuttavia le esperienze positive raccolte dalla ricerca sulle diverse iniziative che sono state attuate negli Stati membri per ridurre o eliminare i problemi individuati, oltre a disegnare una geografia tra i paesi della ricerca in cui è possibile individuare quelli più o meno sensibili a risolvere le questioni aperte, servono anche a confrontare le decisioni che ciascun paese ha assunto a riguardo e a realizzare un positivo scambio di esperienze. Conclusioni La ricerca ha permesso di individuare le problematiche e le difficoltà che ancora si riscontrano nell attuazione dei diversi aspetti del pacchetto igiene nei paesi della ricerca (Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Regno Unito, Slovenia, Spagna, Svezia). Nello stesso tempo la ricerca ha registrato e presentato le esperienze positive, attuate in alcuni paesi, su ognuno dei capitoli del Regolamento per favorire la loro attuazione nelle piccole e medie imprese e nell artigianato. Queste esperienze sono registrate nel rapporto alla fine di ogni capitolo e nel Quadro sinottico allegato. Oltre a queste esperienze, che già presentano soluzioni interessanti per superare le difficoltà individuate, la ricerca ha anche riassunto i punti in cui, secondo i partecipanti alla ricerca, sono necessari i miglioramenti nell attuazione del pacchetto igiene per non compromettere la competitività delle PMI e dell artigianato. Le indicazioni complessive della ricerca, sono pertanto così riassumibili: 1) l attuazione dei principi HACCP: 1) migliorare il sistema HACCP per renderlo attuabile nelle PMI, evitando di produrre un gran numero di documenti e di carichi amministrativi; 2) accrescere la possibilità di formazione sull HACCP per gli operatori, specialmente nelle microimprese; 3) promuovere il trasferimento delle buone pratiche sull attuazione dei principi HACCP nelle PMI; 2) i controlli: 1) promuovere da parte delle autorità competenti una migliore formazione degli agenti ispettivi sui controlli; 2) attuare un'armonizzazione dei protocolli comuni per gli ispettori ed un coordinamento effettivo tra tutte le autorità preposte ai controlli; 12

13 3) premiare la virtuosità attraverso un programma di stimoli per le PMI che dimostrano di attuare i principi del modello HACCP attraverso la riduzione delle ispezioni o la concessione di uno sgravio fiscale; 3) l elaborazione, la diffusione e l uso dei Manuali: 1) promuovere una maggiore collaborazione delle autorità competenti con gli operatori del settore per la produzione e la diffusione di Manuali semplificati per favorire l elaborazione dei piani di autocontrollo da parte delle PMI, puntando ad una loro maggiore specializzazione e ad una minore standardizzazione (verticalizzazione dei Manuali). 4) le registrazioni e la tenuta della documentazione: 1) uniformare e minimizzare le procedure di registrazione da parte delle Autorità pubbliche, sia utilizzando le informazioni disponibili, sia riducendo il carico amministrativo. Per l Italia è necessario introdurre un unica Dichiarazione Inizio Attività, uniformare e migliorare le procedure attuali. 5) la flessibilità 1) Promuovere maggiormente, da parte delle autorità competenti, la flessibilità, per quanto riguarda l identificazione dei punti critici di controllo, i metodi di sorveglianza, il modo di conservare i documenti per evitare oneri inutili sulle PMI e rendere possibile l applicazione del pacchetto igiene nelle piccole imprese secondo le loro caratteristiche e la loro produzione. 6) la formazione: 1) garantire, con iniziative a livello locale, una migliore possibilità ed opportunità di formazione sull HACCP per gli operatori delle microimprese. 7) la competitività: 1) sollecitare le Autorità competenti ad avvalersi di tutto il margine di flessibilità offerto dalla legislazione per non compromettere la competitività delle PMI; 2) promuovere, attraverso nuovi strumenti (Scoreboard periodici, Osservatorio europeo) una pratica efficace dell informazione agli operatori del settore alimentare e alle imprese e una trasparenza sulla diversità delle situazioni che ancora persistono negli Stati dell UE sull attuazione dei regolamenti. 3) incentivare, a livello nazionale, l adozione di buone pratiche che sono state verificate essere di grande vantaggio per le PMI nel garantire l igiene e la sicurezza alimentare per capitalizzarle a vantaggio di tutti e permettere così un miglioramento 13

14 complessivo del processo di attuazione dei regolamenti del pacchetto igiene in Europa; Sia l individuazione delle problematiche sia l indicazione delle esperienze positive danno il quadro delle condizioni di competitività delle PMI alimentari. Un quadro ancora lontano dall obiettivo del pacchetto igiene di costituire il level playing field, un ambiente in cui tutte le imprese in un dato mercato, in particolare quelle artigiane e le piccole imprese, seguono le stesse regole e possono avere le stesse condizioni per competere. Tuttavia, le esperienze positive realizzate in alcuni paesi per rendere attuabili i Regolamenti nelle PMI, le indicazioni emerse dalla ricerca possono suggerire quali scelte possono essere più idonee non solo per costruire il level playing field ma anche per renderlo adatto alle PMI per giocare la loro partita per la competitività. 14

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Corso obbligatorio per le aziende al cui interno vi è un processo produttivo e di lavorazione, preparazione, vendita, somministrazione di alimenti, per garantire

Dettagli

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Marcatura CE Cancelli

Marcatura CE Cancelli SB studio www.essebistudio.com www.marcatura-ce-cancelli.com Marcatura CE Cancelli SB studio di Bertolo Sergio Borgo Treviso 152/C 31033 Castelfranco Veneto TV Direttiva Prodotti da Costruzione CPD 89/106/CEE

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! UNA INIZIATIVA DI SOSTENUTA DA: in edilizia: uno strumento per

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

PREMESSA. Spett.le Ordine degli Avvocati di Siracusa Viale Santa Panagia 109 96100 Siracusa. Presidente Avv. Alvise Troja

PREMESSA. Spett.le Ordine degli Avvocati di Siracusa Viale Santa Panagia 109 96100 Siracusa. Presidente Avv. Alvise Troja Spett.le Ordine degli Avvocati di Siracusa Viale Santa Panagia 109 96100 Siracusa Alla cortese attenzione: Presidente Avv. Alvise Troja Oggetto: Proposta di collaborazione e/o convenzione per tutti gli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe Con il decreto ministeriale 13 febbraio 2014 trovano attuazione le procedure semplificate

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Corso obbligatorio per le aziende al cui interno vi è un processo produttivo e di lavorazione, preparazione, vendita, somministrazione di alimenti, per garantire

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA Traduzione e adattamento del Documento EIGA Doc ICG 156/09/E ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! UNA INIZIATIVA DI: AS SE VE RA ZIO NE SOSTENUTA DA: in edilizia:

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RSPP & RIR Ovvero: 81 & 105 FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RLS citato almeno 7 volte RSPP 2 volte (scarse)! FR Bologna 14 ottobre 2015 2 Esempio RLS Art. 14 comma 5 Il sistema di gestione della sicurezza

Dettagli

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Pagina 2 di 8 Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 3 2. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) Comune di Calcinaia Servizio Affari Generali e Legali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) DATA: COMMITTENTE: Comune di Calcinaia IMPRESA APPALTATRICE 1 OGGETTO: AFFIDAMENTO

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare

Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare I controlli interni delle imprese sulla sicurezza degli alimenti Milano 28 marzo 2014 F Castoldi avvertenza

Dettagli

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI CERTIQUALITY Procedure semplificate, D.Lgs. 231 ed efficacia dei Modelli Organizzativi per la prevenzione delle responsabilità: il ruolo delle verifiche indipendenti dei sistemi di gestione della salute

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Corso obbligatorio per le aziende al cui interno vi è un processo produttivo e di lavorazione, preparazione, vendita, somministrazione di alimenti, per garantire

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA COSA FARE PRIMA DI INIZIARE L ATTIVITÀ A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO SALUTE E SICUREZZA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 ORGANIZZA IL TUO LUOGO DI LAVORO... 3 SCOPRI A QUALE CLASSE DI RISCHIO APPARTIENE

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli