Valutazione delle prestazioni di calcolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione delle prestazioni di calcolo"

Transcript

1 Architettura degli Elaboratori e delle Reti Valutazioe delle prestazioi di calcolo A. Borghese, F. Pedersii Dipartimeto di Iformatica Uiversità degli Studi di Milao 1 Perché valutare le prestazioi? Perché?! Misura quatitativa delle prestazioi Misura di velocità / throughput Fatturazioe delle prestazioi! Fare scelte itelligeti Istallare uovo hardware o uovo software? Aalisi costi/beefici relativi all acquisto di uovo hardware La misura di prestazioi riguarda di orma il tempo Prestazioi X > Prestazioi Y " T X < T Y " 1/T X > 1/T Y Misura relativa (percetuale): X ha prestazioi % maggiori di Y Prestazioi(X) = ( 1 + /100 ) Prestazioi(Y) T Y = ( 1 + /100 ) T X " = 100 ( T Y T X ) / T X 2

2 Criteri (metriche) di valutazioe orietati all utete CRITERI di VALUTAZIONE:! Velocità di esecuzioe! Quatità di iformazioe elaborata # Il criterio di valutazioe dipede dall utilizzo del calcolatore: 1) Utilizzo persoale $ tempo di esecuzioe 2) Utilizzo come server $ throughput THROUGHPUT: Ammotare di lavori svolti i u dato tempo (accessi pagie web, a bache dati, ad applicazioi, trasazioi commerciali ) # I casi molto particolari, si utilizzao ache altri criteri:! Efficieza eergetica: Joule / operazioe! Igombro (form factor): operazioi / ( sec m 3 ) 3 Criteri di valutazioe orietati alla macchia CRITERI DI VALUTAZIONE: # Tempo di risposta: tempo totale per completare u lavoro! icludedo accessi a disco, accessi a memoria, attività di I/O # Tempo di CPU: rappreseta il tempo speso dalla CPU per eseguire il programma dato! No iclude i tempi di attesa per I/O o esecuzioe di altri programmi! Iclude: tempo di CPU utete (tempo speso dalla CPU per eseguire le liee di codice che stao el ostro programma) tempo di CPU di sistema (speso dal sistema operativo per eseguire i compiti richiesti dal programma) # Comado time (UNIX): Produce tutti i tempi relativi al lavoro idicato Sitassi: time <job>! 90.7u 12.9s 2:39 65% 4

3 Uità di misura di prestazioi: CPI, T CPU Tempo di CPU (T CPU ): T CPU = N_cicli_clock * T CLOCK = N_cicli_clock / f CLOCK CPI: Clock Per Istructio! È il umero medio di cicli di clock / istruzioe: CPI = N_cicli_clock_programma / N_istruzioi! T CPU e CPI soo quidi gradezze legate dall espressioe: T CPU = CPI * N_Istruzioi * T clock Esempio: Calcolare il CPI di u programma di istruzioi, che ecessita per la sua esecuzioe (T CPU ) 1,2 sec, su u elaboratore co f CLOCK = 1 MHz Per l esecuzioe del programma, occorroo:! N_cicli_clock = 10 6 cicli/sec 1,2 sec = 1, cicli! CPI = N_cicli / N_istruzioi = 1, cicli / istr. = 3 cicli / istruzioe Sulle macchie di oggi il CPI è iferiore a 1 (arch. superscalari) 5 Misura delle prestazioi : T medio/istruzioe T medio/istruzioe # i geere, istruzioi di tipo diverso richiedoo quatità diverse di tempo! la moltiplicazioe richiede più tempo dell addizioe! l accesso alla memoria richiede più tempo dell accesso ai registri T medio/istruzioe : tempo medio di esecuzioe di u set di istruzioi, pesato secodo la frequeza di utilizzo di ogi istruzioe. T medio / istruzioe = T tot # Istruzioi = t i # Istruzioi = Numero di volte che l istruzioe i viee eseguita el programma i S i= 0 S i= 0 t i 6

4 Misura delle prestazioi: CPI medio, t medio CPI i umero di cicli di clock ecessari all istruzioe di tipo i Numero di volte che l istruzioe i viee eseguita el programma. f i Frequeza co cui l istruzioe i viee eseguita el programma. T medio/istr. = S i=0 S i=0 t i i= 1 CPI medio = ( CPI * l ) i i i= 1 = ( CPI i * fi ) i= 1 li i= 1 ( umero totale di istruzioi del programma) T CPU = t medio * N_istruzioi = CPI * T clock * N_Istruzioi T CPU = (t i * ) = t medio = (CPI i * ) *T clock 7 Esempio: calcolo CPI m, T CPU Esempio: si cosideri u calcolatore i grado di eseguire le istruzioi riportate i tabella: calcolare: CPI medio e il tempo di CPU per eseguire u programma composto da 200 istruzioi suppoedo di usare ua frequeza di clock pari a 500 MHz. istruzioe frequeza CPI ALU 43% 1 load 21% 4 store 12% 4 brach 12% 2 jump 12% 2 CPI medio = 0,43*1 + 0,21*4 + 0,12*4 + 0,12*2 + 0,12*2 = = 2,23 T CPU = 200 * 2,23 * 2 sec = 892 sec t clock * CPI = t medio 8

5 MIPS: Millio Istructios Per Secod MIPS: Millio Istructios Per Secod MIPS = ( N_istruzioi / 10 6 ) / T CPU MIPS = f CLOCK [espressa i MHz] / CPI Problemi di misura co MIPS:! dipede dall isieme di istruzioi, quidi è difficile cofrotare architetture co diversi set di istruzioi;! varia a secoda del programma cosiderato;! può variare i modo iversamete proporzioale alle prestazioi! Problema: macchia co hardware opzioale per virgola mobile:! Le istruzioi i virgola mobile richiedoo più cicli di clock che quelle su iteri! Hardware dedicato per la virgola mobile (i luogo delle routie software) impiegao meo tempo pur avedo u MIPS più basso 9 Misure & Problemi MIPS relativo = T CPU / T CPU_REF * MIPS CPU_REF CPUref : VAX 11/780 di Digital! Problema: evoluzioe dei sistemi. MFLOPS: Millio FLoatig-poit Operatios Per Secod itrodotto per i supercomputer! Problema: misure di picco.! MIPS di picco e sosteuti. Problema: poco sigificative. BENCHMARKS = Programmi per valutare le prestazioi! Es: Whetstoe, 1976; Drystoe, Kerel bechmark. Loop Livermore, Lipack, 1980.! Problema: polarizzazioe del risultato.! Bechmark co programmi piccoli ( liee, 1980) " o adatti a misurare le prestazioi delle strutture gerarchiche di memoria. 10

6 Idici SPEC ( 89, 92, 95) Bechmarks: idici SPEC METODO di MISURA: isieme di programmi di test Misura i più codizioi diverse (sigolo / multiplo processore / time sharig...) Bechmark specifici per valutare ache S.O. e I/O.! SPEC 95 " SPECit, SPECfp! Base: Su SPARCstatio 10/40 Bechmark particolari:! SDM (Systems Developmet Multitaskig).! SFS (System-level File Server).! SPEChpc96 Elaborazioi scietifiche ad alto livello 11 Esempio bechmark SPEC SPEC 95 Test prestazioi elaborazioe itera: 1) Go Itelligeza artificiale 2) m88ksim Simulatore chip Motorola 88K 3) gcc Compilatore Gu C che geera codice SPARC. 4) compress Compressioe e decompressioe di u file i memoria. 5) li Iterprete LISP 6) ijpeg Compressioe e decompressioe immagii 7) perl Maipolazioe di strighe e umeri primi (i PERL) 8) vortex Gestioe di ua base di dati. SPEC 95 Test prestazioi elaborazioe i virgola mobile 1) Tomcatv Programma per geerazioe di griglie 2) Swim Modello per acqua poco profoda co griglia 513 x 513 3) Su2cor Fisica quatistica: simulazioe MoteCarlo 4) Hydro2D Simulazioe sistemi fluidodiamici co equazioi di Navier-Stokes 5) Mgrid Risolutore multi-griglia i campo di poteziale 3D 6) Applu Equazioi alle differeze parziali paraboliche/ellittiche 7) Turb3D Simulazioe di turboleza isotropica ed omogeea i u cubo 8) Apsi Simulatore meteorologico, per il calcolo della diffusioe di ageti iquiati 9) Fpppp Chimica quatistica 10) Wave5 Fisica dei plasmi: simulazioe di particelle i campi elettromagetici SPEC 2000: programmi simili, di utilizzo comue (gzip, compilaz. C,...) 12

7 Prestazioi Prestazioi CPU vs. GPU: calcolo floatig-poit GFLOPS/s (da: NVIDIA, 2014) 13 Sommario # Fare scelte itelligeti! Istallare uovo hardware o uovo software?! Aalisi costi/beefici relativi all acquisto di uovo hardware Valutazioe quatitativa delle prestazioi: legge di Amdahl 14

8 Valutazioe delle prestazioi, coereza Cosidero 2 macchie co prestazioi differeti: Calcolatore I Calcolatore II Durata istruzioe A 1 10 Durata istruzioe B Durata istruzioe C Qual è più veloce? Dipede dalla frequeza delle diverse istruzioi. Tempo medio di esecuzioe di u istruzioe: t medio = # Programma 1: 1000 istruzioi A, 1 istruzioe B, 10 istruzioi C. t I = 1/1011 * (1000*1 + 1* *10) = 2100/ t II = 1/1011 * (1000*10 + 1* *100) = 11100/ # Programma 2: 100 istruzioi A, 10 istruzioi B, 10 istruzioi C. t I = 1/120 * (100*1 + 10* *10) = 10200/ t II = 1/120 * (100* * *100) = 3000/ t i 15 Come redere più veloci i calcolatori OTTIMIZZAZIONE # PRINCIPIO: redere veloce il caso più frequete.! Si deve favorire il caso più frequete a discapito del più raro. Defiizioi: Frazioe migliorameto : f m (0 f m 1):! la frazioe del tempo di calcolo della macchia origiale che può essere modificato per avvataggiarsi dei migliorameti. Speedup migliorameto : s m (s m 1):! il fattore di aumeto di velocità dovuto al migliorameto, rispetto alla velocità origiale. 16

9 Speed-up esempio 1 Cosideriamo u calcolatore (Comp1) ed u secodo calcolatore (Comp2) i cui la ALU è stata velocizzata (2x) Cosideriamo u applicazioe che prevede 90% di istruzioi i aritmetica itera. Di quato è lo speed-up globale di Comp2 rispetto a Comp1? Speed-up attività modificata: s M = 2 Frazioe di tempo attività modificata: f M = 0.9 (90%) T Computer1: T 1 = T ALU + T R ; T ALU = 0.9 T 1, T R = 0.1 T 1 T Computer2: T 2 = T ALU /2 + T R = 0.45 T T 1 = 0.55 T 1 Speed-up globale: S = T 1 /T 2 = 1 / 0.55 = 1.82 I geerale: T Computer1: T 1 = T ALU + T R ; T ALU = f M T 1, T R =(1 f M ) T 1 T Computer2: T 2 = T ALU /s M + T R = f M T 1 /s M + (1 f M ) T 1 = T 1 [f M /s M + (1 f M )] Speed-up: S = T 1 /T 2 = 1 / [f M /s M + (1 f M )] 17 Corollario della legge di Amdhal # Legge di Amdahl: Il migliorameto delle prestazioi globali otteuto co u migliorameto particolare (e.g. u istruzioe), dipede dalla frazioe di tempo i cui il migliorameto viee eseguito. Speedup globale = 1 / [ 1 f m + f m /S m ) ] S globale = 1 1 f M + f M s M I geerale, per N fattori di speed up : 1 S globale = N 1 f M,i + N f M,i s M,i # Corollario:! Se u migliorameto è utilizzabile solo per ua frazioe del tempo di esecuzioe complessivo (f m ), allora o è possibile accelerare l esecuzioe più del reciproco di (1 f m ): Speedup globale < 1 / (1 f m ) (caso limite: s M ) 18

10 Dimostrazioe T ew = T m + T m = T old * (1 f m ) + (T old / s m ) * f m / 2 T ew = T old * (1 f m + f m / s m ) = T old * [1 f m * (1 1/s m )] Istruzioi o accelerate Istruzioi accelerate Speedup globale = T old /T ew = T old / T old * [1 f m * (1 1 / s m )] = 1/ [1 f m + f m / s m )] < 1 / [1 f m ] c.v.d. (s m ) Istruzioi o accelerate Corollario: Se il tempo di esecuzioe delle istruzioi accelerate aumetasse all ifiito, il tempo di esecuzioe T NEW coiciderebbe co il tempo di esecuzioe delle istruzioi o accelerate: T OLD (1 f m ) Quidi: S max = T OLD / T NEW = 1 / (1 f m ) 19 Esempio 2 Esempio:! Si cosideri u migliorameto che cosete u fuzioameto 10 volte più veloce rispetto alla macchia origiaria, ma che sia utilizzabile solo per il 40% del tempo.! Qual è il guadago complessivo che si ottiee icorporado detto migliorameto? Speedup globale = 1 / [1 f m + f m /S m )]! Frazioe migliorameto = f m = 0.4! Speedup migliorameto = S m = 10 Speedup globale = 1 / ( /10) = 1 / ( ) = 1 / 0.64 = (56 % più veloce) 20

11 Speed-up dovuto a cache memory Esempio: velocizzazioe dovuta alla memoria cache Suppoiamo che ua cache sia 5 volte più veloce della memoria pricipale e che vega usata per il 90% del tempo (cache miss = 0.1) # Qual è il guadago i velocità dovuto all'uso della cache?! f M = 0.9! s M = 5 # Speedup globale = 1/ [1 f tempo_cache + f tempo_cache / S cache )] = = 1 / ( /5 ) 3.6 # Velocità 3.6 volte superiore usado la cache 21 Esempio 3 Esempio: valutazioe rapporto prestazioi/costo # Suppoiamo di dover scegliere tra u server co ua CPU stadard ed uo co ua CPU 5 volte più veloce (seza ifluezare le prestazioi di I/O), ad u costo (della CPU) 5 volte superiore. # Da misurazioi si sa che che la CPU viee utilizzata per il 50% del tempo; il rimaete è destiato ad operazioi di I/O. # Se la CPU è u terzo del costo totale del server, quale CPU rappreseta il miglior ivestimeto, i termii di rapporto prestazioi/prezzo? Icremeto globale di prestazioi: # Speedup globale = 1 / ( /5 ) = 1.67 Icremeto di costo del server = 2/3 + 1/3*5 = 7/3 = 2.33 # L icremeto di costo è quidi più grade del migliorameto di prestazioi " la modifica o migliora il rapporto costo/prestazioi 22

12 Esempio speedup dovuto a vettorializzazioe Esempio: speed-up mediate vettorializzazioe # Si deve valutare u migliorameto di ua macchia per l aggiuta di ua modalità vettoriale. La computazioe vettoriale è 20 volte più veloce di quella ormale. Si defiisce percetuale di vettorizzazioe la porzioe di tempo di calcolo che può sfruttare la modalità vettoriale. 1. Disegare u grafico che riporti lo speed-up i fuzioe della percetuale della computazioe effettuata i modo vettoriale! Quale percetuale di vettorizzazioe è ecessaria per uo speed-up di 2?! Quale per raggiugere la metà dello speed-up massimo? Si suppoga ora che la percetuale di vettorizzazioe misurata sia del 70% # I progettisti hardware affermao di potere raddoppiare la velocità della parte vettoriale se vegoo effettuati sigificativi ivestimeti. # Il gruppo che si occupa dei compilatori può icremetare la percetuale d uso della modalità vettoriale 2. Quale icremeto della percetuale di vettorizzazioe sarebbe ecessario per otteere lo stesso guadago di prestazioi? 3. Quale ivestimeto raccomadereste? 23 Esempio: curva di speed-up Speed-up come fuzioe della frazioe di vettorizzazioe: S M = 20; S g S G (f V ) = y(x) = 1/ [1 x + x/20] = 20/(20-19x) y: S G Speedup = 2 per %vett = 52.6 Speedup = 10 per %vett = % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% x: f M 24

13 Esempio: speed-up dovuto a HW # L icremeto di velocità co f VETT = 70 %...! Speedup G = 1/ [ / 20)] = = 1/(1-0.7*19/20) = 2,9851 # HW: raddoppiado la velocità dell uità vettoriale:! Speedup HW = 1/ [ / 40)] = = 1/(1 0.7*39/40) = 3,1496 # SW: aumetado la percetuale di vettorizzazioe, f VETT...! Speedup SW = 3,1496 = 1/ [1 x + x / 20)] " x = f VETT = 71,84% " La soluzioe SW è ragioevolmete più vataggiosa! 25

Valutazione delle prestazioni di calcolo

Valutazione delle prestazioni di calcolo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Valutazioe delle prestazioi di calcolo A. Borghese, F. Pedersii Dipartimeto di Iformatica Uiersità degli Studi di Milao 1 Perché alutare le prestazioi? PERCHÉ?

Dettagli

Valutazione delle prestazioni di calcolo

Valutazione delle prestazioni di calcolo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 32 Valutazione delle prestazioni di calcolo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Il problema delle metriche. Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Il problema delle metriche. Valutazione delle prestazioni Valutazioe delle prestazioi Valutazioe delle prestazioi Salvatore Orlado Studieremo le modalità per misurare, descrivere e sitetizzare le prestazioi di u sistema hardware/software ci cocetriamo prima sulle

Dettagli

Valutazione delle prestazioni di calcolo

Valutazione delle prestazioni di calcolo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 32 Valutazione delle prestazioni di calcolo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/41 Sommario Cosa vuol dire valutare le prestazioni?

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it 1/36 Perché valutare le prestazioni? Misura/Valutazione

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni

Valutazione delle Prestazioni Valutazione delle Prestazioni Sia data una macchina X, definiamo: 1 PrestazioneX = --------------------------- Tempo di esecuzione X La prestazione aumenta con il diminuire del tempo di esecuzione (e diminuisce

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Valutazione delle prestazioni Studieremo le modalità per misurare, descrivere e sintetizzare le prestazioni di un sistema hardware/software

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O

Un modello di interazione tra CPU e dispositivi di I/O Idice lezioe: Richiami e otazioi: Abbiamo visto: sistema moolitico (I + E + O) dividiamo I e O da E, e affidiamo loro ua CPU replichiamo gli I e gli O per parallelizzare sigolarmete gli I e O Parallelizzazioe

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

La Valutazione delle Prestazioni

La Valutazione delle Prestazioni La Valutazione delle Prestazioni Maurizio Palesi Maurizio Palesi rend ecnologico: Microprocessori 00000000 0000000 000000 IBM PPC60 R0000 Pentium R4400 i80486 Alpha 2264: 5 milion Pentium Pro: 5.5 million

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Esempio: aggiungere j

Esempio: aggiungere j Esempio: aggiungere j Eccezioni e interruzioni Il progetto del controllo del processore si complica a causa della necessità di considerare, durante l esecuzione delle istruzioni, il verificarsi di eventi

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Arch. Elab. - S. Orlando 2. capire perché le prestazioni di un programma sono cattive, anche se l algoritmo

Arch. Elab. - S. Orlando 2. capire perché le prestazioni di un programma sono cattive, anche se l algoritmo Valutazioe delle prestazioi Salvatore Orlado Arch. Elab. - S. Orlado 1 Valutazioe delle prestazioi Questo studio dovrebbe redere più semplice poter rispodere a domade del tipo: Perché può succedere che

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Pianificazione e supervisione della produzione in isole robotizzate

Pianificazione e supervisione della produzione in isole robotizzate Piaificazioe e supervisioe della produzioe i isole robotizzate Cadidato Stefao Cappugi Relatori Prof.Ig. G.Bucci Prof.Ig. P.Nesi Dott.Ig. F.Fioravati Ig. A.Villoresi Ig. M.Perfetti Dipartimeto di Sistemi

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Complessità Computazionale

Complessità Computazionale Uiversità degli studi di Messia Facoltà di Igegeria Corso di Laurea i Igegeria Iformatica e delle Telecomuicazioi Fodameti di Iformatica II Prof. D. Brueo Complessità Computazioale La Nozioe di Algoritmo

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docete: dott. F. Zucca Esercitazioe # 4 1 Distribuzioe Espoeziale Esercizio 1 Suppoiamo che la durata della vita di ogi membro di

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto

Sommario. Metodologie di progetto. Introduzione. Modello del Sistema. Diagramma a Blocchi. Progetto Sommario Metodologie di progetto Massimo Violate troduzioe Progetto a Livello Porte Logiche Progetto a Livello Registri Progetto a Livello Sistema. troduzioe U sistema è ua collezioe di oggetti, compoeti,

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Valutazione delle prestazioni Salvatore Orlando

Valutazione delle prestazioni Salvatore Orlando Valutazione delle prestazioni Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Valutazione delle prestazioni L approccio RISC ha semplificato l ISA, ma ha anche portato a sviluppo di tecniche di ottimizzazione

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano 1/46 Sommario Cosa vuol dire valutare le prestazioni?

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Tutorato 11 dicembre 2015

Tutorato 11 dicembre 2015 Tutorato 11 dicembre 2015 Calcolo delle prestazioni Nomenclatura T: periodo del ciclo di clock. Equivale al tempo di durata di un ciclo del clock, ovvero al reciproco della frequenza di clock: T = 1 F

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

Statistica I, Laurea triennale in Ing. Gestionale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni Statistica I, Laurea trieale i Ig. Gestioale, a.a. 2011/12 Registro delle lezioi Lezioe 1 (28/9, ore 11:30). Vedere la registrazioe di Barsati, dispoibile alla pagia http://users.dma.uipi.it/barsati/statistica_2011/idex.html.

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali CAPITOLO IV base e warehouse Sommario Modelli dei dati Modello relazioale DBMS La progettazioe di

Dettagli

Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni

Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni. Problemi di Scheduling Definizioni Problemi di Schedulig Defiizioi I problemi di schedulig soo caratterizzati da tre isiemi: Attività (Task) T {T,T 2, T } macchie (Machies) P {P,P 2, P m } Risorse R {R,R 2, R s } Schedulig: assegare m Macchie

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S = S0 X k, co X k = k= co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti

Dettagli

Analisi Fattoriale Discriminante

Analisi Fattoriale Discriminante Aalisi Fattoriale Discrimiate Bibliografia Lucidi (materiale reperibile via Iteret) Lauro C.N. Uiversità di Napoli Gherghi M. Uiversità di Napoli D Ambra L. Uiversità di Napoli Keeth M. Portier Uiversity

Dettagli

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale: dalle Fuzioi ai Processi, aspetti iovativi ed aspetti progettuali Uiversità di L Aquila, 14 maggio 2004 Ig. Nicola Pace I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale Uiversità

Dettagli

Parte 2. Problemi con macchine parallele

Parte 2. Problemi con macchine parallele Parte 2 Problemi co macchie arallele Esemio job 1 2 3 4 5 j 2 3 5 1 4 2macchie Assegado{2,3,5}aM1e{1,4}aM2 M2 M1 4 1 1 3 3 2 5 5 8 12 Assegado{1,4,5}aM1e{2,3}aM2 M2 3 2 M1 4 1 5 1 3 5 7 8 R m //C Algoritmo

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Valutazione delle prestazioni DOCENTE Luigi Palopoli AA. 2011/2012 Valutare le Prestazioni La complessita di un moderno calcolatore rende la valutazione delle prestazioni

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/41 Sommario osa vuol dire valutare le prestazioni?

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli