PROGETTI TEN. Progetti Ten. Infrastrutture ferroviarie e autostradali nell Unione Europea (1994)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTI TEN. Progetti Ten. Infrastrutture ferroviarie e autostradali nell Unione Europea (1994)"

Transcript

1 FERROVIE PROGETTI TEN Progetti Ten cio delle ferrovie sono concepite per garantire i seguenti obiettivi: - favorire l interoperabilità delle operazioni ferroviarie sui principali corridoi internazionali; - garantire la capacità e gli standard infrastrutturali necessari per una crescita sostenuta di servizi ferroviari di alta qualità e competitivi; - livellare il campo per una equa concorrenza fra i modi di trasporto per alleviare la congestione e gli impatti negativi sulla qualità ambientale. Con un layout la cui configurazione è rimasta virtualmente invariata per decenni, sia in quanto tale che per rapporto all evoluzione delle reti stradali e dei servizi aerei, gli attuali squilibri nell uso delle reti ferroviarie (dall Italia, dove l 80 per cento del traffico ferroviario è concentrato su circa il 20 per cento della rete, alla Germania dove il 50 per cento del traffico viene generato da un terzo della Infrastrutture ferroviarie e autostradali nell Unione Europea (1994) paese lunghezza della linee linee a rete percentuale di percentuale delle rete ferroviaria elettrificate più binari autostradale linee elettrificate linee a più binari (migliaia di km) (migliaia di km) (migliaia di km) (migliaia di km) sul totale della rete sul totale della rete Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia 2.5 irrilevante Irlanda 1.9 irrilevante 0.0 irrilevante Italia Lussemburgo Olanda Portogallo Spagna Svezia Regno Unito Totale Fonte: United Nations Annual Bulletin of Transport Statistics for Europe and North America, 1996; e Report of LIiberail Consortium, 1996 I problemi da risolvere per creare un mercato interno anche per la ferrovia, e trasformare un patchwork di 15 sistemi ferroviari nazionali in una rete integrata a scala continentale, definiscono una formidabile serie di compiti nell agenda dei governi nazionali ed europei e delle compagnie ferroviarie. In estrema sintesi, le politiche comunitarie sul rilan- rete) segnalano una situazione paradossale per un sistema che ha subito un costante declino nelle quote di mercato: nelle aree dove la ferrovia potrebbe giocare un ruolo importante, i collegamenti ferroviari stanno già operando, o sono vicini a operare a piena capacità. Nella post-fazione al volume per celebrare il 40 anniversario del Cemt (il Consiglio Europeo dei Ministri di Trasporto, 1995), natura e ordine di grandezza dei problemi di capacità ferroviaria nella prospettiva di una significativa diversione del traffico Simulazione al computer di parte del collegamento fisso fra Danimarca e Svezia attualmente in costruzione sul canale dell Øresund. 54

2 PROGETTI TEN FERROVIE dalla strada sono diagnosticati da A. de Waele, capo della Divisione Economica del Cemt, con i seguenti argomenti: - il trasporto su strada movimenta quasi 12 volte il numero di passeggeri per chilometro delle ferrovie, mentre i camion movimentano quattro volte le tonnellate/chilometro rispetto al treno; - i volumi di traffico, e le proporzioni coinvolte, mostrano che non esiste un immediata possibilità di trasferimento in massa dalla strada al servizio ferroviario, perché trasferire alle ferrovie il 10 per cento del trasporto stradale richiederebbe un aumento di circa il 40 per cento nel traffico ferroviario, un volume che non tutte le ferrovie sarebbero in grado di gestire. Alcune delle principali autostrade al momento sostengono un traffico di 12 mila e più camion al giorno, cioè cinque al minuto per direzione di marcia; a una velocità di 90 chilometri l ora, questi camion si Infrastrutture ferroviarie nell UE e indicatori delle prestazioni (nel 1994) paese treni/giorno unità di traffico densità di passeggeri per km, nel (migliaia) per km (pax-km/rete * di linea (1990) giorni) nel 1994 Austria Belgio Danimarca n.d Finlandia Francia Germania Grecia n.d Irlanda Italia Lussemburgo Olanda n.d Portogallo n.d Spagna Svezia Regno Unito Totale Fonte: stime fatte dall autore sulla base dei dati forniti dall United Nations Annual Bullettin of Transport Statistics of Europe, susseguono l uno all altro a una distanza di 300 metri; se, nell intento di alleggerire le autostrade, la metà di questi camion venissero spostata su ferrovia - sulla base di 20 camion di carico equivalente per treno - i treni si susseguirebbero l uno all altro con intervalli di 8 minuti: potrebbe essere fatto, ma solo se tutti i treni sulla linea andassero alla stessa velocità come sulle linee della metropolitana o sulle linee per alta velocità. Nel sottolineare che in alcune parti della rete continentale sono stati raggiunti i limiti di capacità, e che un sostanziale aumento del traffico non può essere considerato fattibile in assenza di pesanti investimenti, analoghe preoccupazioni sono espresse nel volume Cemt (1996) dedicato alla privatizzazione delle ferrovie, con la conseguente raccomandazione di affrontare in modo congiunto i problemi di capacità e di copertura dei costi attraverso l imposizione di canoni d accesso. Una sistematica analisi e categorizzazione delle strozzature di capacità (o Bottlenecks - colli di bottiglia) sulle reti ferroviarie a maggior densità di traffico è fornita anche da un recente rapporto Ecis (The State of European Infrastructure, 1996). Il rapporto fornisce un esplicita costatazione che la maggior parte delle strozzature ferroviarie che si verificano in Europa dovrebbe essere considerata di natura organizzativa - cioè il risultato delll attuale mix di servizi, ciascuno dei quali con diverse necessità, quali frequenza, velocità, numero di fermate e distanza fra le stazioni. Questo è confermato anche dal fatto che i problemi di capacità sono al momento concentrati all interno e intorno alle principali conurbazioni europee. Un analisi dei principali programmi europei per l adeguamento e l integrazione delle reti di trasporto che - da una prima identificazione dei missing links alle Reti transeuropee alla promozione delle Rail Freight Freeways - oltre alle difficoltà irrisolte nel reperire risorse finanziarie sia dai governi che dal settore privato, indica come l adozione della Direttiva 440/91 per creare un mercato interno per le ferrovie stia favorendo anche un ripensamento circa le opzioni strategiche per modernizzare le ferrovie in Europa predisporre capacità addizionale. 55

3 FERROVIE PROGETTI TEN DAI COLLEGAMENTI MANCANTI ALLE RETI TRANSEUROPEE In parallelo alla creazione del mercato interno, la Commissione Europea ha lanciato il programma Trans- European transport Networks (Ten) per integrare e innalzare lo standard anche delle reti di trasporto a scala continentale. In presenza di acuti fenomeni di congestione delle reti stradali nell Unione (che caratterizzano in maniera sistematica più di 5 mila chilometri di cui a standard autostradale) e di un insufficiente integrazione delle reti sviluppate dai paesi membri, i fattori critici dell integrazione dei trasporti in Europa sono stati individuati sin dalla prima metà degli anni Ottanta nei seguenti: scarsa accessibilità delle regioni periferiche; necessità di potenziare le dotazioni di interscambio fra sistemi ferroviari e stradali, fra sistemi terrestri e marittimi e fra sistemi aeroportuali e terrestri; necessità di innalzare gli standard delle reti di trasporto nei paesi dell Europa Centrale e dell Est. Nel 1986, la Commissione ha precisato la rete di collegamenti stradali, ferroviari e di navigazione interna di interesse comunitario, definendo le necessità prioritarie in relazione a tale rete, che sono: - la rimozione di ingorghi stradali su sezioni di assi con alto transito di traffico, come la tratta del tunnel del Monte Bianco, l asse Benelux- Francia-Italia e la sezione Aachen-Colonia del corridoio Benelux- Germania-Svizzera- Austria; - il rafforzamento degli assi ferroviari per alleggerire gli ingorghi o per istituire il trasporto misto su tratte stradali sovraccariche, cioé le Alpi e gli assi Amsterdam-Bruxelles e Lussemburgo- Metz-Strasburgo-Basilea-Milano-Roma; - strade e assi ferroviari per un collegamento fisso con il tunnel sotto la Manica; - il completamento di una rete ferroviaria ad alta velocità tra le capitali e le conurbazioni. Nel 1988 la Commissione ha formulato un programma d azione nel campo delle infrastrutture di trasporto, guardando al completamento del mercato integrato dei trasporti nel Fra le priorità vi erano: la costruzione di una rete di trasporti per il combinato; la costruzione di collegamenti ferroviari ad alta velocità fra Parigi, Londra, Bruxelles, Amsterdam e Colonia. I 14 PROGETTI PRIORITARI DELLE RETI TRANSEUROPEE Nel Dicembre 1994, il consiglio di Essen fa proprie le raccomandazioni del Gruppo dei Rappresentanti personali dei governi Europei che comprendono 14 progetti Ten il cui completamento è individuato come prioritario per l Unione Europea. Le precedenti stime per l intero programma indicano un ammontare di investimenti di circa 400 miliardi di ECU da utilizzarsi entro il I 14 progetti prioritari sono stati selezionati sulla base di quattro criteri: a) dimensione del progetto; b) redditività economica;c) potenziale attrattività per investitori privati; d) possibilità di loro avvio entro quattro anni. I progetti riflettono anche l elevata priorità assegnata a rafforzare il trasporto ferroviario per fornire un alternativa al trasporto su strada: circa l 80 per cento degli investimenti previsti (per un totale di 91 miliardi di ECU) è investito in progetti ferroviari, il 9 per cento per il potenziamento di collegamenti strada/ferrovia e solo il 10 per cento alla costruzione di nuove infrastrutture stradali, essenzialmente per rafforzare i collegamenti con le regioni periferiche dell Unione Europea. ALLARGAMENTO DEI MERCATI E DELLE RETI A EST Nonostante le difficoltà incontrate nel far decollare il programma Ten nell Unione, la Commissione europea è impegnata a favorire un ambizioso programma di sviluppo e integrazione della reti di collegamento con i Paesi dell Europa Centrale e dell Est. Fra le motivazioni strategiche a supporto del programma, un ruolo particolare gioca la preoccupazione che il sostenuto sviluppo del trasporto su strada in corso nella gran parte di questi paesi vada a discapito della loro tradizionale dipendenza dal trasporto su rotaia e si trasferisca quindi in ulteriore aggravio dei fenomeni di congestione sull insieme del continente. A seguito della Conferenza Pan-Europea dei Ministri dei Trasporti (Helsinki, Giugno 1997), sono state presentate raccomandazioni per la costituzione di 10 corridoi per estendere i corridoi strategici dell Unione Europea ai paesi dell Europa Centrale e per garantire i collegamenti far il Mediterraneo, il Mar Nero e l Artico. Le prime stime dei funzionari della Banca Europea degli Investimenti (Bei) segnalano che costruire e portare a standard i collegamenti stradali e ferroviari dell Europa centrale e orientale potrebbe richiedere ai governi dei paesi interessati un investimento diretto pari a due terzi del loro costo totale, a sua volta compreso fra 66 e 94 miliardi di Ecu. Nonostante costi di costruzione significativamente inferiori a quelli nei paesi dell Unione, anche la redditività finanziaria di detti progetti è infatti prevista essere modesta nella misura in cui la possibilità di fissare tariffe per l uso delle infrastrutture autostradali e ferroviarie è attualmente limitata da bassi livelli di reddito. Particolare dei lavori di costruzione dei ponti sul Great Belt, in Danimarca. 56

4 PROGETTI TEN FERROVIE I 14 PROGETTI PRIORITARI DELLA RETE TRANSEUROPEA DI TRASPORTO (TEN) 1. TRENO AD ALTA VELOCITÀ/TRASPORTO COMBINATO NORD-SUD (BERLINO-NORIMBERGA-MONACO-BRENNERO-VERONA). L asse Berlino-Monaco-Verona forma una linea ferroviaria strategica che collega la Scandinavia, l Austria e l Italia; il progetto si compone di due parti: la linea Berlino-Norimberga e l asse del Brennero Monaco-Verona, con un tunnel sotto il Passo del Brennero. 2. TRENO AD ALTA VELOCITÀ PBKAL (PARIGI - BRUXELLES - COLONIA - AMSTERDAM - LONDRA). IL treno ad alta velocità PBKAL consiste delle seguenti sezioni: Parigi-Lille-Calais- Londra, Bruxelles-Lille, Bruxelles-Amsterdam e Bruxelles- Colonia. Potrebbe ottenere una considerevole riduzione dei tempi di viaggio fra le capitali e le altre importanti città del Nord Europa. 3. TRENO SUD AD ALTA VELOCITÀ (MADRID - BARCELLONA - MONTPELLIER E MADRID - VITORIA - DAX). IL progetto collegherà la penisola iberica con la rete ferroviaria ad alta velocità della Francia e consiste di due parti: la parte Mediterranea, Madrid-Saragoza-Barcellona-Perpignan- Montpellier e la parte Atlantica, Madrid-Vitoria-Dax. Le linee saranno utilizzate sia per il traffico passeggeri che per il traffico merci a eccezione delle sezione Madrid-Barcellona. 4. TRENO EST AD ALTA VELOCITÀ (PARIGI-FRANCIA ORIENTALE-GERMANIA MERIDONALE E METZ-LUSSEMBURGO). La linea collega centri importanti come Parigi, Reims, Strasburgo, Saarbruecken, Karlsruhe, Mannheim, Francoforte sul Meno e Colonia). Il progetto è da considerarsi in un contesto allargato: la parte settentrionale si prevede che arrivi a Berlino, mentre la parte meridionale a Stoccarda e Basilea. Il tutto può essere diviso in due parti distinte: quella parte francese, composta solo di linee di nuova costruzione e la parte tedesca, che è un miglioramento delle linee esistenti. 5. FERROVIA CONVENZIONALE/TRASPORTO COMBINATO: LINEA BETUWE (ROTTERDAM-EMMERICH-CONFINE TEDESCO). Linea convenzionale, il 75% di nuova costruzione, prevista solo per un traffico merci, con l obiettivo di migliorare il trasporto misto delle vie fluviali/ferrovia. 6. TRENO AD ALTA VELOCITÀ/TRASPORTO COMBINATO FRANCIA-ITALIA (LIONE-TORINO E TORINO-MILANO-VENEZIA-TRIESTE). La linea consiste di due parti: l asse Lione-Torino e l asse Torino-Milano-Venezia- Trieste. È progettata con la possibilità di trasportare passeggeri e merci. Il progetto prevede la costruzione di un tunnel di 54 km. sotto le Alpi. 7 AUTOSTRADE GRECHE PATHE E VIA EGNATIA. Questo progetto consiste di due assi: l asse nord-sud Rion/Antirion-Patrasso-Atene-Salonicco-Promahon (PATHE), e la tratta ovest-est, Igoumenitsa-Salonicco-Alexandroupolis- Ormenio-Kipi (Via Egnatia). Il progetto formerà la spina dorsale della rete stradale greca. 8. AUTOSTRADA LISBONA - VALLADOLID. Progetto che riguarda il collegamento fra Portogallo e Spagna. In Portogallo il verrà attuato costruendo una superstrada a doppia carreggiata con 2 x 2 corsie (3 corsie per direzione nelle vicinanze di Lisbona) e includerà anche la costruzione del tunnel di Gardunha; la Spagna ha progettato la costruzione di una superstrada con due corsie per direzione. 9. COLLEGAMENTI FERROVIARI CONVENZIONALI (CORK - DUBLINO - BELFAST - LARNE - STRANRAER). La linea è già esistente, ma è fornita di scarsi sistemi di segnalazione e binari, e sono quindi urgenti dei miglioramenti. La linea gioca il ruolo particolare di colonna vertebrale nella rete di trasporti irlandese, collegando le due Irlande. 10. MILANO - AEROPORTO DELLA MALPENSA. L aeroporto della Malpensa è parte dell esistente sistema aeroportuale di Milano, che comprende anche l aeroporto di Linate e il relativamente piccolo aeroporto di Orio al Serio (Bergamo). Le caratteristiche principali di questa estensione dell aeroporto della Malpensa sono il raddoppiamento della capacità della pista, la costruzione di un terminal completamente nuovo, lo sviluppo di nuove aree stanziamento merci e aree di carico e la costruzione di edifici tecnici per migliorare il sistema di sicurezza. 11. FERROVIA/COLLEGAMENTO STRADALE STABILE FRA DANIMARCA E SVEZIA (ØRESUND COLLEGAMENTO FISSO). Il progetto prevede un autostrada a quattro corsie e una linea ferroviaria a doppio binario e consiste di 3 parti principali: un tunnel lungo 4 km. sotto il mare (che inizia dalla costa danese), un isola artificiale lunga 4 km a un ponte di 7 km che inizia dalla costa svedese; sul lato svedese e su quello danese, autostrade a 4 corsie e ferrovie a doppio binario assicureranno il collegamento con Copenhagen e Malmo. 12. TRIANGOLO NORDICO. Questa è una proposta avanzata dalla Norvegia, dalla Svezia e dalla Finlandia, per creare nuove opportunità a livello di sviluppo politico ed economico all interno di un estesa Unione Europea. La tratta è divisa in 4 sezioni: Oslo-Copenhagen, Oslo-Stoccolma, Copenhagen- Stoccolma e Turku-Helsinki (confine russo). 13. STRADA DI COLLEGAMENTO IRLANDA-REGNO UNITO-BENELUX. Il collegamento inizia in Irlanda, dove collega l una all altra le tre principali città - Belfast, Dublino e Cork -; una collegamento con traghetto porta quindi nel Regno Unito, per muoversi diagonalmente verso il sud-est, nella direzione di Dover e del Canale della Manica, dove è previsto il collegamento con la rete dei Paesi del Benelux. Il progetto prevede nuove costruzioni e in alcuni casi riallineamenti e allargamenti di strade. 14. LINEA PRINCIPALE DELLA COSTA OVEST DEL REGNO UNITO. Questo è un miglioramento della rete ferroviaria Intercity già esistente: l asse che percorre la distanza fra Glasgow e Birmingham serve un area di raccolta di circa 15 milioni di persone; oltre a un miglioramento delle condizioni per il traffico passeggeri, questo progetto porterà vantaggi significativi anche per il traffico merci. 57

5 FERROVIE PROGETTI TEN I PROGETTI PRIORITARI TEN PER LE FERROVIE Sezioni del progetto Stato di sviluppo al 1996 Situazione prevista nel BRENNERO Berlino-Halle/Lipsia Halle/Leipzig-Erfurt-Norimberga Monaco-Innsbruck Innsbruck-Fortezza (Galleria del Brennero) Fortezza-Verona dal 1993 da iniziare Posticipato posticipato al 2000 in progetto dal 2002 in avanti 2. TRENO AD ALTA VELOCITÀ PBKAL Sezione Belga Sezione olandese Sezione tedesca Calais-Londra da iniziare nel 1998 breve tratto 3. TRENO SUD AD ALTA VELOCITÀ Madrid-Barcellona-Montpellier Madrid-Valladolid-Dax da iniziare nei prossimi anni da iniziare nel TRENO AD ALTA VELOCITÀ EST Sezione francese Sezione tedesca in fase di inizio operativa operativa 5. LINEA BETUWE Rotterdam-Emmerich 6. TRENO ALTA VELOCITÀ LIONE-TORINO Lione Montmellian Montmellian-Torino Torino-Milano-Venezia Venezia-Trieste migliorata da iniziare nei prossimi anni operativa non disponibile 9. LINEA FERROVIARIA CORK-DUBLINO Cork-Dublino-Belfast 11. COLLEGAMENTO FISSO ØRESUND Tratte d accesso danesi Collegamento fisso Tratte d accesso svedesi operative operative 12. TRIANGOLO NORDICO asse est-ovest (Oslo-Helsinki) asse nord-sud (Oslo-Malmo) asse nord-sud (Stoccolma-Malmo) parzialmente parzialmente parzialmente 14. LINEA PRINCIPALE DELLA COSTA OVEST DEL REGNO UNITO Glasgow-Liverpool-Birmingham-Londra da iniziare nei prossimi anni operativa 58

6 PROGETTI TEN FERROVIE Schema dei 14 progetti prioritari per le reti di trasporto transeuropee (Ten). 59

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Ampliamento della rete transeuropea di trasporto: la Commissione propone nuovi progetti e finanziamenti per dinamizzare l'europa

Ampliamento della rete transeuropea di trasporto: la Commissione propone nuovi progetti e finanziamenti per dinamizzare l'europa IP/03/1322 Bruxelles, 1 ottobre 2003 Ampliamento della rete transeuropea di trasporto: la Commissione propone nuovi progetti e finanziamenti per dinamizzare l'europa Un numero limitato di nuovi progetti

Dettagli

Reti transeuropee di trasporto: le nuove proposte dell Unione Europea Sono state presentate ufficialmente nel vertice dei Ministri dei Trasporti dell

Reti transeuropee di trasporto: le nuove proposte dell Unione Europea Sono state presentate ufficialmente nel vertice dei Ministri dei Trasporti dell Reti transeuropee di trasporto: le nuove proposte dell Unione Europea Sono state presentate ufficialmente nel vertice dei Ministri dei Trasporti dell Unione Europea, tenutosi a Napoli il 4 e 5 luglio u.s.,

Dettagli

Bruxelles, 2 ottobre 2001

Bruxelles, 2 ottobre 2001 Bruxelles, 2 ottobre 2001 Sulla rete transeuropea di trasporto si svolge circa la metà del traffico totale di merci e di passeggeri ed essa costituisce quindi l'effettivo sistema circolatorio dell'unione.

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia

Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Accessibilità e connettività per i trasporti a medio e lungo raggio in Lombardia Indice Analisi congiunturale Indicatori di accessibilità 2 Analisi congiunturale 3 Aeroporti e segmenti di mercato Mercato

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 318/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2011 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2011 relativa ad una partecipazione finanziaria aggiuntiva ai programmi di

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci

Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci Alptransit sarà all altezza delle esigenze di mercato? Nel 2008, circa 900.000 spedizioni stradali hanno attraversato le Alpi svizzere

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI

LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI LIBERALIZZAZIONI: NON SEMPRE HANNO GARANTITO DEI VANTAGGI ECONOMICI AI CONSUMATORI Il confronto ha interessato 8 settori di 9 paesi europei Secondo la CGIA di Mestre, non sempre le liberalizzazioni hanno

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente

Dettagli

Roma, 26 aprile 2010

Roma, 26 aprile 2010 Roma, 26 aprile 2010 www.postacertificata.gov.it 2 Indice PostaCertificat@ in pillole Che cos è la PostaCertificat@? Quali sono i vantaggi? Quali sono le caratteristiche distintive? Chi può richiedere

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Porti e La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Riccardo Fuochi Presidente Propeller Port Club di Milano Genova 19 settembre 2013 Il Propeller Port

Dettagli

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale Gian Angelo Bellati Segretario Generale di Unioncamere del Veneto 1/12 Considerazioni preliminari 1 in Europa è in atto un grande

Dettagli

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007 Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico Tunisi, 29 giugno 2007 Sommario Il progetto L accordo politico e l agenda Il collegamento elettrico Italia Tunisia PROGETTO La Tunisia

Dettagli

QUADERNO N.2: IL PEDAGGIO DELLE RETI FERROVIARIE IN EUROPA

QUADERNO N.2: IL PEDAGGIO DELLE RETI FERROVIARIE IN EUROPA Ufficio Studi di NTV QUADERNO N.2: IL PEDAGGIO DELLE RETI FERROVIARIE IN EUROPA Le tariffe che le Imprese ferroviarie (IF) pagano al Gestore dell infrastruttura (GI) sono molto più che un semplice strumento

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

LE RETI EUROPEE DI TRASPORTO: CONNETTERE L EUROPA PER RILANCIARE L ITALIA

LE RETI EUROPEE DI TRASPORTO: CONNETTERE L EUROPA PER RILANCIARE L ITALIA LE RETI EUROPEE DI TRASPORTO: CONNETTERE L EUROPA PER RILANCIARE L ITALIA Andrea Tinagli BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI 10 Febbraio 2014 LA BEI ED I SUOI AZIONISTI La BEI - Banca europea per gli investimenti

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

in Toscana Infrastrutture e Territorio

in Toscana Infrastrutture e Territorio Infrastrutture e Territorio in Toscana Arch. Riccardo Baracco Ing.Enrico Becattini Area Coordinamento Pianificazione Territoriale e Politiche Abitative D.G. Politiche Territoriali e Ambientali Regione

Dettagli

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015 I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria Febbraio 2015 Traffico passeggeri dei principali Aeroporti nazionali - 2014 Aeroporto Nazionali Internazionali di cui C. Europea

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

Tavolo regionale per la mobilità delle merci

Tavolo regionale per la mobilità delle merci Tavolo regionale per la mobilità delle merci Scenari e prospettive di contesto Milano 04 Marzo 2011 Oliviero Baccelli CERTeT Università Bocconi Indice dei temi trattati Gli scenari socio-economici di riferimento

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa

Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa Aggiornamento progetto AlpTransit e collegamento Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa Dr. Adriano Cavadini Presidente Associazione svizzera Alta Capacità Lugano-Milano già Consigliere nazionale Il Corridoio

Dettagli

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 L Outplacement come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 3 La spesa per le politiche del lavoro in Europa e INTOO in Italia Spesa per le politiche del mercato

Dettagli

O s s e r v a t o r i o

O s s e r v a t o r i o UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione Autostrade ferroviarie Centri logistici e Autostrade ferroviarie Intermodalità AUTOSTRADE FERROVIARIE Potenzialità e sviluppi dei servizi

Dettagli

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana FEDERTRASPORTO L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana I dati dell interscambio con l estero e le tendenze delle M&A e degli Accordi sul mercato globale e nazionale DATI

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Il Progetto ITGI Il Corridoio Gas tra Turchia, Grecia e Italia

Il Progetto ITGI Il Corridoio Gas tra Turchia, Grecia e Italia REPUBBLICA ITALIANA REPUBBLICA GRECA REPUBBLICA TURCA Il Progetto ITGI Il Corridoio Gas tra Turchia, Grecia e Italia Roma, 26 Luglio 2007 Umberto Quadrino, CEO, Edison 1 Bilancio domanda e offerta di gas

Dettagli

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Un doppione inutile La Torino Lione esiste già, perché farne un altra? Tra Francia e Italia esiste ed è attiva una ferrovia elettrificata a doppio binario, continuamente ammodernata negli anni con ingenti

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Il contributo delle grandi infrastrutture ferroviarie alla riduzione delle emissioni di CO 2 : il caso della Galleria di Base del Brennero

Il contributo delle grandi infrastrutture ferroviarie alla riduzione delle emissioni di CO 2 : il caso della Galleria di Base del Brennero Il contributo delle grandi infrastrutture ferroviarie alla riduzione delle emissioni di CO 2 : il caso della Galleria di Base del Brennero European Academy of Bozen/Bolzano Institute for Regional Development

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

per portarti nel futuro

per portarti nel futuro DALLA FERROVIA AL PORTO, ALL AEROPORTO 1848 Inaugurazuione linea ferroviaria Padova-Venezia 1869-1880 si sposta il porto dal bacino di San Marco ad un area prossima alla testata del ponte ferroviario,

Dettagli

Il settore dell ICT in Lombardia

Il settore dell ICT in Lombardia Il settore dell ICT in Lombardia Franco Ceruti, Direttore Regionale Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Milano, 8 luglio 2010 ICT in Lombardia: un buon livello di diffusione tra famiglie e imprese... La

Dettagli

alta velocità per il Ticino?

alta velocità per il Ticino? AlpTransit 2019: un futuro ad alta velocità per il Ticino? 24 marzo 2011 SUPSI, Lugano-Trevano Alptransit e le infrastrutture italiane del Nordovest: stato di avanzamento, problemi e prospettive Vittorio

Dettagli

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo MOBILITY CONFERENCE 2014 Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo Avv. Marzio Agnoloni Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. 11 Febbraio 2014 1 Indice Inquadramento

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

La Piattaforma Logistica delle Marche

La Piattaforma Logistica delle Marche La Piattaforma Logistica delle Marche Logistica e sistema interportuale italiano Confindustria Ancona, 28 Maggio 2013 I principali nodi logistici delle Marche 3 nodi per 4 modi di trasporto Significativa

Dettagli

Un progetto per il Paese

Un progetto per il Paese Un progetto per il Paese ASSISE 2011 La funzione di Unindustria Introduzione Lo sviluppo dell 'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma Fiumicino rappresenta uno degli obiettivi più importanti per la crescita

Dettagli

Il mito della TAV, grande opera dai nomi

Il mito della TAV, grande opera dai nomi Il mito della TAV, grande opera dai molti nomi ovvero: a che serve il Corridoio 5 Andrea Wehrenfennig Initiative Transport Europe - European Transport Initiative Iniziativa Europea dei Trasporti - Europäische

Dettagli

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia

LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RETI TEN-T E IL MECCANISMO FINANZIARIO CONNECTING EUROPE Suggerimenti per la politica europea dell Italia Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia Amici della

Dettagli

Progetto cofinanziato da

Progetto cofinanziato da Il sistema dei valichi alpini Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle economie locali Progetto cofinanziato da Marzo 2009 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere e dalle

Dettagli

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Turismo di ritorno strutture e attività per favorirne lo sviluppo 1 Secondo le statistiche dell AIRE (Anagrafe degli Italiani

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

GLI SCENARI: DOVE STANNO ANDANDO LE SCELTE DELL EUROPA

GLI SCENARI: DOVE STANNO ANDANDO LE SCELTE DELL EUROPA GLI SCENARI: DOVE STANNO ANDANDO LE SCELTE DELL EUROPA Riccardo Roscelli INFRASTRUTTURE E CRESCITA SOSTENIBILE Il Corridoio dei due mari ed il Mediterraneo 30/10/2013 Gli scenari: dove stanno andando le

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram MOBILITA SOSTENIBILE PER LE CITTA MEDI PICCOLE SCELTE LOGICHE E NON IDEOLOGICHE Forlimpopoli / novembre 2008 1 2 !"# $ " % &" &" ' ( %!) &" $!"%

Dettagli

Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei

Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei Il nuovo Piano nazionale della logistica 2011-2020: effetti sul territorio veneto Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei Gian Angelo Bellati

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia

Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia MOBILITY CONFERENCE 2015 CONNESSIONI AEREE E SVILUPPO AEROPORTUALE Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia FRANCES OUSELEY, Direttore Italia easyjet Milano,

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-dicembre 2002 Anno VI - n 1 febbraio 2003 La nota congiunturale Confetra sul trasporto

Dettagli

infrastrutture di trasporto

infrastrutture di trasporto Politica europea della tariffazione delle infrastrutture di trasporto Dr.ssa Simona Sanguineti DIEM CIELI Università di Genova Siet Napoli 3-53 5 ottobre 2007 Obiettivi della ricerca Verifica dello stato

Dettagli

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015 Lo scopo della presente indagine è proprio costituire un Osservatorio

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti In veste di banca dell UE, forniamo finanziamenti e consulenze per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi terzi. I nostri

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014. P 30. Le FFS nel 2014. Rispetto all esercizio precedente il risultato consolidato delle FFS è aumentato di CHF 134,7 mio, portandosi a CHF 372,9 mio. Oltre all incremento del ricavo d esercizio, in crescita

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Il VALORE DELL ESPERIENZA

Il VALORE DELL ESPERIENZA Il VALORE DELL ESPERIENZA Da anni la Pavimental costruisce strade, autostrade, ponti, viadotti, aree di servizio e aeroporti e ne assicura la costante manutenzione. La Pavimental è erede dell esperienza

Dettagli

Le Alpi soffrono di febbre da traffico pesante

Le Alpi soffrono di febbre da traffico pesante Rapporto sul trasferimento Le Alpi soffrono di febbre da traffico pesante La statistica dei transiti alpini dimostra che stiamo andando nella buona riduzione, ma il ritmo con la quale evolve permane troppo

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

LA LOMBARDIA PER IL RILANCIO DI MALPENSA E PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI ALITALIA

LA LOMBARDIA PER IL RILANCIO DI MALPENSA E PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI ALITALIA Nel corso degli ultimi dieci anni, la Lombardia ha fortemente investito in una strategia di rafforzamento dell accessibilità aerea propria e dell Italia settentrionale, operando per il rafforzamento della

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari Legge 11 novembre 2014, n. 164, di conversione del Decreto Legge n.133/2014 «Sblocca Italia» Grottaminarda, 15 dicembre 2014 1 Il Gruppo

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile 2009 2020 CESARE LAPIANA Assessore all Ambiente del Comune di Palermo La mobilità nella Città di Palermo 1. MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità. L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo

La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità. L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo La mobilità delle merci nell area metropolitana milanese: vincoli e opportunità L opportunità offerta da Milano Malpensa Cargo Giulio De Metrio Chief Operating Officer and Deputy CEO SEA Aeroporti di Milano

Dettagli

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it Tiziana Ianniello (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012) Il Parlamento Europeo approva il nuovo sistema di protezione unitaria del

Dettagli

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche? Maria Teresa Siniscalco National Project Manager PISA 2003 Roma, 17 aprile 2007 1. La fotografia che PISA

Dettagli

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo SCHEDA N 17 Bellinzona - Svizzera PROMOTORE Comune di Bellinzona TEMPI Anno di avvio Anno di conclusione In corso Orizzonte temporale Note: non si tratta di un Paino strategico ma di strategie avviate

Dettagli

Shippingonline.it IL FINANZIAMENTO. Data: 24.06.11. Pagina: - UE, 1.4 MILIONI DI EURO PER I PORTI NAPA

Shippingonline.it IL FINANZIAMENTO. Data: 24.06.11. Pagina: - UE, 1.4 MILIONI DI EURO PER I PORTI NAPA Shippingonline.it IL FINANZIAMENTO UE, 1.4 MILIONI DI EURO PER I PORTI NAPA Bruxelles - I porti dell associazione Napa (North Adriatic Ports Association) Venezia Trieste Ravenna Capodistria (Slovenia)

Dettagli

La politica europea dei trasporti e le Dogane

La politica europea dei trasporti e le Dogane Interventi Aprile 2010 Marco De Andreis La politica europea dei trasporti e le Dogane Ufficio Centrale Antifrode - Ufficio Studi economico-fiscali 1 La politica europea dei trasporti e le Dogane di Marco

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA

EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA Tunnel del San Gottardo: EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA MICHELE ROSSI DELEGATO RELAZIONI ESTERNE CC-TI MEMBRO COMITATO SI ALLA GALLERIA DI RISANAMENTO AL SAN GOTTARDO Perché il risanamento

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori 60% del cargo aereo, un quarto delle merci su strada, la metà dei TEU marittimi di Genova Milano: fatturato da 5 miliardi,

Dettagli

Reti TEN-T (Trans European Network Transport) il Corridoio Scan-Med Scan-Med Corridor

Reti TEN-T (Trans European Network Transport) il Corridoio Scan-Med Scan-Med Corridor Reti TEN-T (Trans European Network Transport) il Corridoio Scan-Med Scan-Med Corridor Percorso di Capacity Building Progetto STREETS Catania 03/04 dicembre 2014 Giuseppe Anzaldi Regione Siciliana Dipartimento

Dettagli