Prime osservazioni sull'alimentazione di Esox lucius L. in provincia di Treviso Feeding of Esox lucius in Treviso province
|
|
- Carmela Costanzo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Atti dels" Conv. Naz. A.I.IAD. Montecchio Maggiore (VI)28-29 Ottobre Ed. Provincia di Vicenza, pp. 47'9-484 Prime osservazioni sull'alimentazione di Esox lucius L. in provincia di Treviso Feeding of Esox lucius in Treviso province Marco Zanetti *'**, Roberto Loro *'**, Paolo Turin *'**, Barbara Grava Vanin *, Marina Martin * * Istituto di Ricerche Idrobiologiche. Via Bornia, 79 - Fontanelle (TV). ** Bioprogramm s.c.r.l. Via Vallonto, 7 - Fontanelle (TV), Via Tre Garofani, 36 - Padova. Riassunto: Si sono studiate le abitudini alimentari di Esox lucius L. proveniente da diversi fiumi della provincia di Treviso e le diverse preferenze alimentari sono state messe in relazione con la taglia degli individui catturati. Ciò ha evidenziato che fino ad un età di 2 anni si cibano prevalentemente di macroinvertebrati benthonici, da 3 a 4 anni l'alimentazione è mista e dai 5 anni in su prevalentemente ittiofaga. "./ Summary: We studied alimentary habits of Esox lucius deriving from different rivers of Treviso province. The study wants to deepen knowledges about feeding of this species and to know the different food preferences correlated with ages of some captured samples. Keywords: Pike, alimentary habits, feeding INTRODUZIONE 'j~ Il presente studio scaturisce da una ricerca dal titolo "Studio sull' alimentazione dei pesci in provincia di Treviso" (Zanetti et al., 1992) e da dati raccolti durante la realizzazione della Carta Ittica provinciale (Loro et al., 1990), eseguiti su commissione dell' Amministrazione provinciale di Treviso, Assessorato alla Pesca.... MATERIALI E METODI L'alimentazione del luccio è stata studiata su 46 esemplari catturati in diversi corpi idrici della provincia di Treviso. Il materiale è stato raccolto da alcuni pescasportivi trevigiani e da noi stessi nell'ambito dei censimenti ittici per la realizzazione della Carta Ittica (Loro et. al., 1994). L'apparato digerente è stato prelevato, conservato ed analizzato secondo i protocolli riportati in Zanetti et al. ( in stampa). I dati raccolti sono stati elaborati con il metodo delle frequenze percentuali di presenze, dopo conteggio numerico delle prede. Nel caso delle presenze nei contenuti stomacali di organismi parzialmente decomposti, si sono ricostituite le prede partendo da porzioni corporee isolate. 479
2 ZANETTI M., et al. RISULTATI Da nostre approfondite ricerche (Loro et al. 1994) mediamente il luccio in questi ambiti di cattura quando misura cm ha un'età di 3, 4 anni, 5 e più quando supera i 50 cm. Analizzando i risultati rinvenuti, si è suddivisi l'intero lotto di dati in tre classi distinte: classe A da 16 a 30 cm compresi; classe B da 31 a 45 cm; classe C oltre 45 cm. La suddivisione in percentuale per ordini dei contenuti stomacali di lucci compresi nella classe A, (Fig. 1), quindi fino ai due anni, evidenzia una netta predilezione per i crostacei, con efemerotteri, irudinei, odonati ed esogeni in subordine. Tutti i restanti ordini sembrano assumere scarsa rilevanza. L'analisi per singole unità sistematiche (Fig. 2) dimostra come vi sia una netta predilezione per Asellidae tra i crostacei, per Ephemera tra gli efemerotteri e una notevole presenza di parassiti tra il materiale esogeno. Gli acantocefali, in alcune aree, hanno una diffusione epidemica tale da interessare la quasi totalità della popolazione. Negli individui di taglia superiore a 31 cm e fino ai 50 cm di lunghezza la dieta appare diversificata, dai 50 cm in su è costituita esclusivamente da pesci (Fig. 3). Il 19% degli stomaci studiati è risultato vuoto. ~ CONCLUSIONI L'alimentazione del luccio, secondo alcuni autori, non sembra selettiva (Autori vari, 1988; Frost, 1954); tuttavia pare che la scelta del cibo sia determinata dalla vulnerabilità della preda e dalla preferenza del predatore (Ivlev, 1961). Fattori discriminanti le scelte alimentari del luccio sono l'abbondanza relativa delle prede che varia durante le stagioni (Frost, 1954). Il luccio sembra comunque avere uno spettro alimentare molto ampio, abbiamo infatti rinvenuto nella sua dieta macroinvertebrati presenti in 9 ordini diversi, pesci ed anfibi, uova e semi, ma da bibliografia risulta che si cibino anche di insetti esogeni, roditori ed uccelli acquatici (Solman, 1945). Con il presente studio si è riscontrato come il luccio abbia una dieta composta prevalentemente di soli macroinvertebrati negli stadi giovanili. Questo è confermato anche dagli studi di Beyerle (1971, 1973, 1978), che dimostrò che lucci di due anni si alimentavano soprattutto di larve di insetti, gamberi e girini. Il luccio assume un'alimentazione mista al raggiungimento dei cm. di lunghezza, per poi passare ad una dieta esclusiva.di pesci ed anfibi quando supera i 50 cm., in perfetta sintonia con quanto descritto da Munro (1957). Frost (1954) trovò che per il luccio nell'intervallo di crescita da 20 a 105 cm. di lunghezza, l'aumento di taglia corrisponde ad una variazione delle specie di pesci predate. Infatti si è visto che come la taglia della preda aumenta, diminuisce il numero delle prede catturate dal luccio. Frost (1954), Lawler (1965), Willemsen (1965) e Mann (1982), inoltre trovarono una 480
3 PRIME OSSERVAZIONI SULL' ALIMENTAZIONE DI ESOX LUCIUS Figura l - Suddivisione in percentuale dei contenuti stomacali del luccio della classe A 100 """'-""""'nn..nnn"""""""""--"",,,".nnn'..nn / ",,"' m...',""""""""'" ",""""",'n.n.n n...n"'",,'n..- """,,"..n n...n n..n.."""" 60 I.- ",," n n....n..n n...n...n """"""""""""""'" /.n n"""""" n """"""",--,,"""","""'.n.nn '" n"""",'.n n. '.. 20 o ~-~_.-- EFE ODO DIT CRO GAS ETE IRUD OLiG ESO ALT PES 100 Figura 2 - Analisi per singole unità sistematiche 80 o o... 40, o... o CROSTACB EFEMEROTTERI ESOGENI ~AMMARIDI ~SELLIDI R3AETlS ':PHEMERA ajova I11I116EMI 481
4 miic1'où\wrfebrali. 9(,0" ZANETTI M., et al. Figura 3 - Alimentazione del luccio per taglie di lunghezza CLASSE A CLASSE B CLASSE C ~\ miic1'où\wtlebrali. 50,0" pesci pesci 17,0" 100,0". :: relazione positiva tra la taglia (Oil peso) dei lucci e quella delle prede. La percentuale di stomaci rinvenuti vuoti durante la nostra indagine, appare assai elevata rispetto ai dati bibliografici, 2,28% secondo Frost (1954) e 1,15% secondo Lawler (1965). Anche se la frequenza di rinvenimento di stomaci vuoti dipende dalla temperatura e quindi dal periodo di campionamento (Lawler, 1965), con molta probabilità la dieta è influenzata dalla massiva presenza di acantocefali che in alcuni esemplari erano presenti in numero tale da limitare le funzioni gastriche. Sarebbe opportuno a questo punto approfondire lo studio delimitando i campi d'azione ed impostando una ricerca differenziata. BIBLIOGRAFIA AA.Vv. (1988): Synopsis of biologica! data on the northem pike. (A. I.P. Raat editor). FAO Fisheries Synopsis No 30 Rev. 2. Beyerle G.B. (1971): A study of two nothem-pike-bluegill population. Trans. Am. Fish. Soc. 100 (1): Beyerle G.B. (1973): Growth and survival of northem-pike in two smalllakes containing soft rayed fishes as the principal source food. Rep. Mich. Dep. Nat. Resour. Fish.Div. (1793) Beyerle G.B. (1978): Survival, growth aì1d vulnerabilty to angling of northem-pike and walleyes stocked as fingerlings in small lakes with bluegills or minnows. Spe. Pubi. Am. Fish. Soc. (11):
5 PRIME OSSERVAZIONI SULL' ALIMENTAZIONE DI ESOX LUCIUS '~,~ FAO Fisheries Synopsis W 30 Rev. 2, Rome Frost WE. (1954): The food of pike (Esox lucius L.) in Windermere. J. Anim. Eco!. 23 (2): Ivlev VS. (1961): Experimental ecology 01 the leeding 01fishes. Newhaven, Yale University Press, 302 p. Lawler G.H. (1965): The food of the pike (Esox lucius L.) in Heming Lake, Manitoba. J. Fish. Res. Board Can. 22 (6): Loro R., Zanetti M., Turin P. (1990): Carta Ittica della provincia di Treviso. Amministrazione provinciale di Treviso, Assessorato alla Pesca. Loro R., Zanetti M., Turin P. (1994): Carta Ittica della provincia di Treviso II stralcio. Amministrazione provinciale di Treviso, Assessorato Caccia, Pesca ed Ecologia. Mann R.H.K. (1982): The annual food consumption and prey preferences of pike (Esox lucius L.) in the river Frome, Dorset. J. Anim. Eco!' 51 (1): Solman VE.E (1945): The ecological relations of pike, Esox lucius L., and waterfowl. Ecology, 26 (2): Willemsen J. (1965): Het voedsel van de snoek (The food of northern pike) Visseij, 18: Zanetti M., Loro R., Turin P. (1992): Studio sull'alimentazione dei pesci in provincia di Treviso. Amministrazione provinciale di Treviso, Assessorato alla Pesca. Zanetti M., Loro R., Turin P. (1993): Carta Ittica della provincia di Belluno. Amministrazione provinciale di Belluno. Assessorato Caccia e Pesca. Zanetti M., Loro R., Marcon P. (1993): Studio sull'alimentazione dei salmonidi in provincia di Belluno. Atti IV convegno AIIAD Riva del Garda, In stampa. 483
Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life
CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio
Unione Pesca Sportiva di Sondrio INDAGINE SULLA POPOLAZIONE DI SALMERINO ALPINO NEL LAGO VIOLA
Unione Pesca Sportiva di Sondrio INDAGINE SULLA POPOLAZIONE DI SALMERINO ALPINO NEL LAGO VIOLA Dr. Edoardo Fusi Luglio 2004 Indagine sulla popolazione di salmerino alpino nel lago Viola 1. introduzione
Ricolonizzazione ittica su un tratto di fiume Piave periodicamente soggetto ad asciutte
Biologia Ambientale - 2006, 20 (1): 211-215. Atti 10 Convegno Nazionale A.I.I.A.D., Montesilvano (PE), 2-3 aprile 2004. A.I.I.A.D. Ricolonizzazione ittica su un tratto di fiume Piave periodicamente soggetto
Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014
Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare
Specie prodotte presso il Centro Ittiogenico Marco de Marchi della Provincia di Lecco gestito da Aquatech s.a.s.
Specie prodotte presso il Centro Ittiogenico Marco de Marchi della Provincia di Lecco gestito da Aquatech s.a.s. ANNO 2012 specie prodotta quantità lunghezza media n mm lavarello 1.078.000 10-25 lavarello
Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado
Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno
CENSIMENTO DELLA FAUNA ITTICA NEI LAGHI ALPINI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
CENSIMENTO DELLA FAUNA ITTICA NEI LAGHI ALPINI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA STATO DI AVANZAMENTO SETTEMBRE 2014 1 Il progetto di Censimento della fauna ittica nei laghi alpini nel territorio
Le aziende e le superfici
Dirigente Regionale Direzione Sistema Statistico Regionale Le aziende agricole e la Superficie Agricola Utilizzata Le aziende agricole La SAU Numero aziende Var.% SAU (ha) Veneto 120.735-32,3 Veneto 806.320
Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E.
Provincia di Treviso Comune di Pieve di Soligo Monitoraggio I.B.E. del torrente Soligo e del torrente Lierza in comune di Pieve di Soligo (TV) MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ BIOLOGICA METODO I.B.E. CODICE
Regione Autonoma della Sardegna L Assessore della Difesa dell Ambiente
Decreto n 34 / V Regione Autonoma della L Assessore della Difesa dell Ambiente OGGETTO: Azione di protezione delle produzioni ittiche negli stagni dell Oristanese dalla predazione degli uccelli ittiofagi.
D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.
D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. TESTO Articolo 1 Finalità 1. La presente legge disciplina
LA DIVERSITÀ BIOLOGICA
LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie
Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati
Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche
Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana
Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni
Riprende a crescere il pescato professionale nel Lario dopo il calo del 2008. I numeri del pesce catturato tra il 96 e il 2010
Il primo giornale online della provincia di Lecco Merateonline > Cronaca > Lecchese Scritto Giovedì 05 maggio 2011 alle 16:09 Riprende a crescere il pescato professionale nel Lario dopo il calo del 2008.
Zanzare: un esempio di lotta guidata
Zanzare: un esempio di lotta guidata A. Drago Nell estate 1998 il Comune di Legnaro è stato oggetto di un interessante esperienza nell ambito della quale è stato applicato alla disinfestazione pubblica
Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra
Genova, 20-21 novembre 2008 Convegno Internazionale La gestione di Rete Natura 2000 Esperienze a confronto Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra
Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative.
Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative. Dott. Mario Richieri Dirigente Regionale Unità di Progetto Caccia e Pesca Dott. Luca Tenderini Responsabile Ufficio Pesca Villa Cordellina
Gazzetta ufficiale dell'unione europea RACCOMANDAZIONI
L 118/16 4.5.2016 RACCOMANDAZIONI RACCOMANDAZIONE (UE) 2016/688 DELLA COMMISSIONE del 2 maggio 2016 sul controllo e la gestione della presenza di diossine e PCB nel pesce e nei prodotti ittici provenienti
Gli imballaggi in carta e cartone: nuove sfide per il futuro
Gli imballaggi in carta e cartone: nuove sfide per il futuro Eliana Farotto Responsabile Ricerca e Sviluppo Milano, 7 ottobre 2014 scaletta intervento Comieco e la gestione degli imballaggi in carta e
Dieta mediterranea e cancro
Dieta mediterranea e cancro Cristina Bosetti Dipartimento Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", Milano Corso di aggiornamento X-Files in Nutrizione Clinica ed Artificiale Oncologica
S. ORSOLA: È ATTIVO IL CENTRO ITTIOGENICO ESCHE: IL MARSON DEL COBRA A PESCA IN GIRO PER IL MONDO SCIENZA: BARBI E TEMOLI NOSTRANI
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, NE/TN ANNO 3 N.1/2014 SPECIALE LUCCIO UNA NUOVA SPECIE: IL LUCCIO ITALICO
Cibo spazzatura: malattie e obesità Sala Alessi Palazzo Marino 16 marzo 2011 GIUSEPPE LANDONIO Cibo spazzatura (junk food o trashfood) Si definisce cibo spazzatura qualsiasi alimento o bevanda ad alto
La fotografia dell occupazione
La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati
IL LUCCIO AUTOCTONO (Esox flaviae) IN PROVINCIA DI LODI
Dipartimento V Agricoltura ed ambiente rurale U.O. Ambiente rurale e gestione faunistica IL LUCCIO AUTOCTONO (Esox flaviae) IN PROVINCIA DI LODI A cura di Simone Rossi Citazione bibliografica consigliata:
PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E corretta ALIMENTAZIONE Anno scolastico 2013/2014 Istituto Zooprofilattico Sperimentale
CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126
CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126 Action A5 - Know-how exchange with the Reserve - Danube Delta 13-17 Dicembre 2006 Romania COMPOSIZIONE
ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151
1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 Appendice La fauna ittica ALBORELLA NOME LATINO: Alburnus alburnus alborella (De Filippi 1844) FAMIGLIA: Cyprinidae ORDINE: Cypriniformes
A.N.P.A.N.A. O.N.L.U.S. Associazione Nazionale Protezione Animali, Natura e Ambiente PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTALE GUARDIE ECOZOOFILE
A.N.P.A.N.A. O.N.L.U.S. Associazione Nazionale Protezione Animali, Natura e Ambiente PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTALE GUARDIE ECOZOOFILE Sezione Territoriale Provinciale di Padova L A.N.P.A.N.A., Associazione
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA' PUBBLICA VETERINARIA E DEGLI ALIMENTI UFFICI VIII Ordinanza del Ministro della Salute Misure
STUDIO EPIDEMIOLOGICO MERCATO ITTICO DI Milano
STUDIO EPIDEMIOLOGICO MERCATO ITTICO DI Milano Dr Ranghieri Dr Malandra Elaborazione a cura della Sorveglianza Epidemiologica Lombarda (IZSLER) Gennaio 2014 Studio epidemiologico Mercato Ittico Al Mercato
INCONTRI CON IL MARE
INCONTRI CON IL MARE Progetti didattici per le scuole 2011-2012 2012 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.0541/691557-fax 0541/475830 www.fondazionecetacea.org
Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà?
Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it opportunità educazionale o scomoda realtà? di Giorgio i Pitzalis Presidente di Giustopeso Italia E nato: la sua alimentazione -cosa, quanto e come- dipenderà
Io so cosa sto consumando
LICEO ECONOMICO SOCIALE CASTELLI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CASTELLI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IMMACOLATA Io so cosa sto consumando Noi ragazzi dell'istituto Immacolata della classe 3B abbiamo
Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica
Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità
INDAGINE CHIMICO- FISICA
Fiume: Biedano Stazione: Casalone Corpo idrico ricettore: Marta Comune interessato : Vetralla Codice: MA 06 La sesta stazione (F. Biedano) si trova in località Casalone (42 21 04 N, 11 56 33 E), in una
Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche
Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche Simone Ciadamidaro Ricercatore ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS PhD in Biologia Animale Informazioni: eventienea_ispra@enea.it
REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE
12 ottobre 2011 REPORT VALUTAZIONE DELL INDICE GLICEMICO DI TRE PRODOTTI ALIMENTARI NUTRIFREE INTRODUZIONE La finalità del calcolo dell Indice Glicemico (GI) è di fornire un parametro in grado di prevedere
La zanzara tigre (Aedes albopictus)
La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla
Elementi di criticità nella progettazione di una rete di monitoraggio delle acque correnti superficiali in Sicilia
Elementi di criticità nella progettazione di una rete di monitoraggio delle acque correnti superficiali in Sicilia Marta Finocchiaro Arpa Sicilia ST CATANIA Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE
DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA
DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica
PROGETTAZIONE/DOCUMENTAZIONE UNITA DIDATTICA di AREA SCIENTIFICA a.s.2011-12
Istituto Sperimentale Rinascita - A. Livi - Milano Scuola statale secondaria di primo grado ad indirizzo musicale PROGETTAZIONE/DOCUMENTAZIONE UNITA DIDATTICA di AREA SCIENTIFICA a.s.2011-12 TITOLO UNITA
LA GESTIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL RASFF IL MODELLO DANESE
LA GESTIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL RASFF IL MODELLO DANESE Dott.ssa Veronica Cibin SC8 - Laboratorio di Analisi del Rischio, IZSVE WORKSHOP RASFF PER IL NORDEST 2012_ Montecchio Precalcino 30
Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane
Università degli Studi di Padova Dipartimento Ingegneria Industriale Centro Studi Qualità Ambiente In collaborazione con ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento Benefici, costi e aspettative della certificazione
MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI DI REINTRODUZIONE DEL
MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI DI REINTRODUZIONE DEL GAMBERO D ACQUA DOLCE (Austropotamobius pallipes) NELL IDROGRAFIA DEL PARCO AGRICOLO SUD MILANO RELAZIONE 2005 Dipartimento di Biologia Animale Università
Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali
Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride
SPEZIE ED ERBE AROMATICHE
Marchio di qualità con indicazione di origine Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige DISCIPLINARE per il settore SPEZIE ED ERBE AROMATICHE Decreto del Direttore della Ripartizione Economia n. 833 del 26.11.2014
La cheppia (Alosa fallax), tra Adda e Po.
Dipartimento V Agricoltura ed ambiente rurale U.O. Ambiente rurale e gestione faunistica La cheppia (Alosa fallax), tra Adda e Po. A cura di Simone Rossi Citazione bibliografica consigliata: Rossi S. (2014).
0.923.221. Regolamento d applicazione
Traduzione 1 Regolamento d applicazione dell Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica francese concernente l esercizio della pesca e la protezione dell ambiente acquatico
ACCADEMIA FAUNISTICA BERGAMASCA
CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI SELEZIONE AGLI UNGULATI CALENDARIO LEZIONI 2013 I MODULO - PARTE GENERALE 1 Introduzione e presentazione del corso: - Assessore provinciale
Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy
Sicurezza alimentare nei prodotti ittici Fulvio Salati Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy Cagliari, 27 maggio 2016 Aspetti qualitativi di
PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012
PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:
8. Occupazione e forze di lavoro
8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,
Alla scoperta dell Area Marina Protetta e dei suoi abitanti
Il mio Parco 4 Il Mio Parco 4 è un progetto di educazione ambientale finalizzato a stimolare gli alunni dell Istituto Comprensivo di Villasimius alla conoscenza del proprio territorio e alla sua corretta
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo
Regione Lombardia - Programma di ricerca in campo agricolo 2010-2012 Progetto di ricerca n. 1723 finanziato con decreto 29.07.2011 n.
Regione Lombardia - Programma di ricerca in campo agricolo 2010-2012 Progetto di ricerca n. 1723 finanziato con decreto 29.07.2011 n. 7125 Acronimo: CoVAL Conservazione e valorizzazione di razze avicole
Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio di prodotti tipici
Workshop: Focus su Sicurezza d Uso e Nutrizionale degli Alimenti 21-22 Novembre 2005, Istituto Superiore di Sanità, Roma Listeria monocytogenes: : attività di sorveglianza della listeriosi e monitoraggio
ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE III D IPERTESTO. Il mondo della natura
ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - CLASSE III D IPERTESTO Il mondo della natura Non viventi Viventi animali piante funghi invertebrati vertebrati
Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe
Attività in classe Stampato il 24/06/2016 da http://www.myosotisambiente.it/ Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe Il Mondo dei Vegetali : Come sono fatte le piante e quanto sono importanti per
I temi di EXPO 2015 La conoscenza come fondamento di un agricoltura sostenibile e di una corretta alimentazione
I temi di EXPO 2015 La conoscenza come fondamento di un agricoltura sostenibile e di una corretta alimentazione La tradizione alimentare e il legame tra uomo, alimenti, cultura e territorio I modelli di
Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, 26-27 febbraio 2007
Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, 26-27 febbraio 2007 Quadro statistico: alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole statali e non statali di Vinicio Ongini
1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.
2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245
LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE
LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo
PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4
L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è
Mod. A - originale pag. 2 Dgr n. del
9^ legislatura Struttura amministrativa competente: Unità di Progetto Caccia e Pesca Presidente Luca Zaia Vicepresidente Marino Zorzato Assessori Renato Chisso Roberto Ciambetti Luca Coletto Maurizio Conte
Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste, Via Giorgieri 10, 34127 Trieste, Italia
Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 15-20 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2010 ISSN 2035-7699 15 Analisi dell alimentazione della trota fario (Salmo [trutta] trutta) in relazione alla disponibilità
La qualità dei prodotti agroalimentari tipici del territorio Grossetano.
La qualità dei prodotti agroalimentari tipici del territorio Grossetano. Descrizione delle finalità del progetto Il Presente progetto si inserisce all interno del Progetto finanziato dalla Provincia di
LE MINERALIZZAZIONI SECONDARIE NELLA GROTTA DEL FUMO (ERUZIONE ETNEA DEL 1991/93)
LE MINERALIZZAZIONI SECONDARIE NELLA GROTTA DEL FUMO (ERUZIONE ETNEA DEL 1991/93) Antonio Marino Centro Speleologico Etneo, via Cagliari 15-95127 Catania, Italia Riassunto La Grotta del Fumo, parte iniziale
L alimentazione della scrofa
L alimentazione della scrofa Evoluzione del peso della scrofa nel corso della carriera produttiva (da: Deans Grove, 1996) Alimentazione della scrofa in gestazione Il piano alimentare deve essere tale da
Le ricadute sull ambiente delle scelte alimentari
Le ricadute sull ambiente delle scelte alimentari Dr. Roberta Sonnino e dr. Ana Moragues Faus, Cardiff School of Planning and Geography, Cardiff University Le scelte alimentari: il contesto Tendenza a
Toxocara canis. Un passeggero clandestino
Dipartimento di Scienze veterinarie Dipartimento di Biologia molecolare, cellulare, animale Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Veterinaria, Igiene, Sicurezza e Qualità Nutrizionale
Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)
Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza
SFIDE APERTE E TEMPO DI SCELTE. 12 Novembre 2010
AMBIENTE E SVILUPPO SFIDE APERTE E TEMPO DI SCELTE 12 Novembre 2010 LO STATO DEL PIANETA: I FONDAMENTALI Living Planet Report : documento base Viene pubblicato dal 1998 e, a partire dal 2000, ogni due
La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi
La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi Come posso confrontare diverse ipotesi? Nella statistica inferenziale classica vengono sempre confrontate due ipotesi: l ipotesi nulla e l ipotesi
RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA
RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato
Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate
Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie
RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA
RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA L ampliamento della ricerca e l estensione degli studi sui salmonidi italiani, con riferimento
Il progetto L Università di Bari, con il coordinamento scientifico del Prof. Gregorio De Metrio sta gestendo dal 2007 un programma internazionale per la riproduzione controllata del tonno rosso. Il progetto
Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate
Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie
Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008; Anno Scolastico 2014/15
1 Alla cortese attenzione dei Sig.ri Dirigenti Scolastici Scuole Primarie Dirigenti Scolastici Scuole Secondarie di primo grado Pubbliche e Private di Milano e Provincia Oggetto: Programma Provinciale
Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella
Dipartimento Biologia e Biotecnologie Luigi Boitani Il monitoraggio della biodiversità nella rete N2000 dell Emilia Romagna Biodiversità in Italia Roma 25 26 Febbraio 2014 Biodiversità in regione Emilia-Romagna
Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci
1 Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci Presidente: Giovanni Ialongo Direttore: Giuseppe Marzano Responsabile del Servizio Naturalistico, studi e ricerche e tutela della biodiversità: Lucio De Filippis
CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI BRESCIA
Comune di BRESCIA CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI BRESCIA Indagine condotta su bambini, ragazzi e genitori delle Scuole Primarie Maggio 2015 L indagine in forma
NOTA STUDIO CONFESERCENTI
Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI
Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010
Dispersione ambientale del chlorpyrifos: valutazione della popolazione non professionalmente esposta e Francesco Pizzo, U.O. Prevenzione Ambientale Lavoro - APSS, Trento. Dario Uber, U.O. Prevenzione e
I punteggi zeta e la distribuzione normale
QUINTA UNITA I punteggi zeta e la distribuzione normale I punteggi ottenuti attraverso una misurazione risultano di difficile interpretazione se presi in stessi. Affinché acquistino significato è necessario
Elementi di statistica. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1
Elementi di statistica Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 1 Statistica La statistica si può definire come: l insieme dei metodi
Sintesi della pubblicazione
INDAGINE CONOSCITIVA PRESSO LE AZIENDE MARCHIGIANE ECOCERTIFICATE: OPPORTUNITA' E CRITICITA' Sintesi della pubblicazione "Le performances ambientali delle aziende" L indagine realizzata nell ambito del
Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007
Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 a cura di Ascom e Confesercenti Ricerca effettuata da Paolo Vaglio (Ceris-Cnr)
Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia
Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare
Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano A cura di: Dott. Alberto Meriggi
Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?
XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE MILANO 28-30 OTTOBRE 2015 Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini
ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9
SOMMARIO ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9 ALLERGENI ED OVOPRODOTTI...12 2/12 ALIMENTI In un quadro di salvaguardia dei diritti dei consumatori, il piano della Regione Piemonte per il Controllo Ufficiale
COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO
C E N S I S COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO Nota per la stampa Roma, 11 agosto 2012 FONDAZIONE CENSIS 1 COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO
LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity
LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity Foto: Borrini Il sito di progetto è il SIC IT 1343502 Parco della Magra Vara che coincide per gran parte con il territorio del Parco di Montemarcello-Magra
Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici
Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici MACROINVERTEBRATI Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie, Indicatori, Criticità Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale
CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica