BILANCIO DI SOSTENIBILITà 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI SOSTENIBILITà 2008"

Transcript

1

2 II

3 BILANCIO DI SOSTENIBILITà 2008 Durante la ristampa del Bilancio di sostenibilità 2008, Enel è risultata applicare lo standard GRI-G3 al massimo livello ottenendo così lo status A+ checked della Global Reporting Initiative. TOP EMPLOYERS ITALY 2009

4 Indice

5 5 Tabella di raccordo con gli indicatori del GRI-G3 7 Lettera agli stakeholder LA Indicatori di performance sulle pratiche di lavoro e sulle condizioni di lavoro adeguate 137 GRI-G3: Disclosure on Management Approach 138 Occupazione 141 Focus On: strategia verso i dipendenti 145 Relazioni industriali 147 Salute e sicurezza sul lavoro 147 Safety 154 Formazione e istruzione 157 Diversità e Pari Opportunità Informativa standard Strategia e analisi 16 Piano di sostenibilità 19 Sintesi delle criticità rilevate dai media 20 Contenziosi Profilo dell organizzazione 27 Focus On: strategia Internazionale Parametri del report Governance, impegni, coinvolgimento degli stakeholder 50 Rendere conto ai portatori d interesse: l impegno di Enel secondo i princípi AA Modalità di gestione e indicatori di performance 55 Focus On: Intangibles Indicatori di performance HR Indicatori di performance sui diritti umani 161 GRI-G3: Disclosure on Management Approach 163 Pratiche di investimento e approvvigionamento 165 Non discriminazione 166 Libertà di associazione e contrattazione collettiva 167 Lavoro minorile 167 Lavoro forzato 168 Bayan SO Indicatori di performance sulla società 171 GRI-G3: Disclosure on Management Approach 173 Focus On: stakeholder strategy 182 Russia 184 Slovacchia 187 Bulgaria 188 Romania 190 Grecia 191 Francia 191 Iberia e America Latina 193 Hydro Aysén 194 Nord America 195 Collettività 198 Corruzione 200 Contributi politici 201 Concorrenza sleale 202 Conformità EC Indicatori di performance economica 61 GRI-G3: Disclosure on Management Approach 62 Performance economica 66 Presenza sul mercato 67 Impatti economici indiretti EN Indicatori di performance ambientale 71 GRI-G3: Disclosure on Management Approach 72 Materie prime 77 Focus On: energie rinnovabili 87 Energia 91 Focus On: climate strategy 102 Acqua 105 Biodiversità 116 Emissioni, scarichi, rifiuti 124 Prodotti e servizi 125 Conformità 127 Trasporti 130 Sicurezza, una cultura fondante nell industria nucleare 132 Centrali nucleari di Bohunice e Mochovce 134 Generale PR Indicatori di performance sulla responsabilità di prodotto 209 GRI-G3: Disclosure on Management Approach 211 Salute e sicurezza dei consumatori 215 Etichettatura di prodotti e servizi 218 Marketing Communications 219 Rispetto della privacy 220 Conformità 221 Commitment On: Enel Cuore 227 Questi i numeri 259 Relazione della Società di revisione

6 4 Premessa sul Bilancio di sostenibilità 2008 Informazioni e approfondimenti possono essere richiesti a: Enel SpA Direzione Relazioni Esterne CSR e Rapporti con le Associazioni Viale Regina Margherita, Roma - Italia Tel csr@enel.it LINK UTILI Global Reporting Initiative Bilancio di sostenibilità 2008 e precedenti sostenibilita/sostenibilita_2008 Bilancio consolidato 2008 e precedenti bilanci_documenti/bilancio/consolidato_08 Codice Etico Ambiente Enel ha deciso, fin dal Bilancio di sostenibilità 2006 e fra le prime aziende nel mondo, di adottare, quale strumento di rendicontazione della sua sostenibilità e responsabilità sociale, le nuove linee guida messe a punto dalla Global Reporting Initiative (GRI-G3 sustainability reporting guidelines). La Global Reporting Initiative è una rete multi-stakeholder composta da migliaia di esperti nel mondo che, partecipando ai gruppi di lavoro tematici e agli organi statutari dell iniziativa, contribuiscono alla definizione delle procedure di rendicontazione della sostenibilità e alla loro diffusione. Le linee guida GRI-G3, o framework, offrono una panoramica di dettaglio sulla sostenibilità e responsabilità sociale delle imprese a tutti gli stakeholder di un azienda e richiedono di aderire ai più elevati criteri di trasparenza e completezza dell informazione. Così come specificato nelle stesse linee guida, il GRI Reporting Framework vuole essere un modello universalmente accettato per il reporting della performance economica, ambientale e sociale di un organizzazione. Tutte le organizzazioni possono utilizzarlo, indipendentemente da dimensione, settore di attività o Paese di appartenenza. Il modello include considerazioni pratiche comuni a diversi tipi di organizzazioni, dalle imprese più piccole a quelle di maggiori dimensioni, localizzate in diverse aree geografiche. Il GRI Reporting Framework contiene argomenti sia di carattere generale sia settoriali, considerati da un ampia gamma di stakeholder di tutto il mondo universalmente applicabili per comunicare la performance di sostenibilità di un organizzazione. Inoltre da questo Bilancio, Enel ha deciso di inserire volontariamente alcuni indicatori facenti parte dell EUSS Electric Utility Sector Supplement del GRI-G3 nella parte riguardante il Profilo dell organizzazione, in quella di rendicontazione della performance economica, ambientale e di prodotto. Enel ha partecipato dal 2006 al gruppo di lavoro internazionale sul Sector Supplement relativo alle utilities. Dall introduzione delle Linee Guida GRI-G3 L urgenza e l ampiezza dei rischi e delle minacce alla nostra sostenibilità collettiva, così come l aumento delle possibilità di scelta e delle opportunità, faranno diventare la trasparenza sugli impatti ambientali ed economici una componente fondamentale nella gestione di relazioni efficaci con gli stakeholder, nelle decisioni di investimento e nelle altre relazioni di mercato. Per sostenere quest aspettativa e per comunicare in maniera chiara e trasparente la sostenibilità delle singole organizzazioni, è necessaria una visione globalmente condivisa di concetti, linguaggi e standard. La missione del Global Reporting Initiative (GRI) è di soddisfare questo bisogno, provvedendo alla creazione di un sistema credibile e attendibile per il reporting di sostenibilità, utilizzabile da organizzazioni di qualsiasi dimensione, settore o Paese. La trasparenza sulla sostenibilità delle attività di un organizzazione rappresenta un interesse primario per una vasta gamma dei suoi stakeholder, quali imprese, sindacati, organizzazioni non governative, investitori, esperti di amministrazione e finanza. Il GRI ha potuto contare sulla collaborazione di un ampio gruppo di esperti appartenenti a queste categorie di stakeholder che, dopo una serie di consultazioni, unite a esperienze pratiche, ha lavorato al miglioramento continuo del Reporting Framework sin dalla costituzione del GRI nel Grazie a questo approccio multi-stakeholder, il Reporting Framework gode di ampia credibilità tra una vasta gamma di gruppi di portatori di interesse. ENEL bilancio di sostenibilità 2008

7 Tabella di raccordo con gli indicatori GRI-G3 5 La tabella ha lo scopo di facilitare il lettore nella ricerca diretta del riferimento agli indicatori GRI-G3 all interno del documento dove per Gruppo o Enel si intende l insieme delle società facenti capo a Enel SpA. Codice GRI Pagine Codice GRI Pagine Codice GRI Pagine ; ; ; , * * * * ; * ; DMA EC 61 EC1 62 EC EC EC4 65 EC6 66 EC7 67 EC DMA EN 71 EN EN EN3 87 EN4 88 EN EN6 90 EN7 102 EN EN9 104 EN EN EN EN EN EN EN EN EN EN EN EN EN EN EN EN EN EN EN EN EN DMA LA 137 LA LA2 144 LA LA4 146 LA5 146 LA6 149 LA LA LA9 153 LA LA LA LA DMA HR HR1 164 HR HR4 165 HR5 166 HR6 167 HR7 167 DMA SO SO SO2 198 SO3 199 SO4 199 SO5 200 SO6 201 SO7 201 SO8 207 DMA PR PR PR PR PR PR8 219 PR9 220 * Del Bilancio Consolidato 2008.

8 6 ENEL bilancio di sostenibilità 2008 lettera agli stakeholder

9 Lettera agli stakeholder 7 La nostra missione In Enel abbiamo la missione di generare e distribuire valore nel mercato internazionale dell energia, a vantaggio delle esigenze dei clienti, dell investimento degli azionisti, della competitività dei Paesi in cui operiamo e delle aspettative di tutti quelli che lavorano con noi. Enel opera al servizio delle comunità, nel rispetto dell ambiente e della sicurezza delle persone, con l impegno di assicurare alle prossime generazioni un mondo migliore. Il 2008 è stato un anno importante per Enel, durante il quale abbiamo posto solide basi per il completamento del nostro perimetro geografico e tecnologico. Ci siamo rafforzati in Europa e nel continente latino-americano, con una capacità di generazione a fine 2008 di 83,3 GW grazie al consolidamento di Endesa al 67,05% e OGK-5 al 100% raggiungendo i nostri obiettivi di business e creando opportunità di sviluppo al servizio dei nostri 49,3 milioni di clienti. Con l acquisizione in Russia di OGK-5, conclusasi a marzo 2008 e la sottoscrizione, a febbraio 2009, dell accordo con Acciona, che decreta il raggiungimento del pieno controllo su Endesa, la fase di espansione internazionale del nostro Gruppo può dirsi conclusa con successo. Nei prossimi anni la nostra strategia sarà mirata alla solidità finanziaria e alla redditività del piano industriale e alla diffusione dei nostri valori di impresa nel consolidamento delle nuove realtà. Questi obiettivi saranno sempre perseguiti ponendo la massima attenzione agli interessi di tutti i nostri stakeholder e nel rispetto di tutti i princípi che sono alla base della sostenibilità sociale. Lavoreremo assicurando la crescita organica del business e perseguendo l eccellenza della qualità del servizio. La Sostenibilità permea quotidianamente ogni aspetto del nostro lavoro. È parte integrante degli strumenti che abbiamo a disposizione per svolgere il nostro mestiere, delle condizioni di sicurezza che ci tutelano, della nostra soddisfazione e del nostro percorso di crescita professionale e, verso l esterno, del modo in cui ci mettiamo in rapporto con i nostri interlocutori: investitori, clienti, fornitori, istituzioni, generazioni future, collaboratori, comunità e, più in generale, tutti i partner di Enel. È il segno distintivo della cultura aziendale delle donne e degli uomini che lavorano in Enel e contribuisce, mantenendolo costante nel tempo, al nostro impegno verso l eccellenza. Dal 2002, Enel rendiconta pubblicamente la propria Responsabilità Sociale d Impresa grazie al Bilancio di sostenibilità, giunto con l esercizio 2008 alla sua settima edizione. Un appuntamento importante con tutti gli stakeholder, che abbiamo rinnovato anno dopo anno, migliorando costantemente i sistemi di rendicontazione. Enel, nella gestione dei parametri economici, sociali e ambientali che caratterizzano la propria responsabilità d impresa, applica lo stesso impegno e i metodi utilizzati per governare il business. La politica della Sostenibilità viene perseguita e realizzata attraverso scelte strategiche, pianificazioni operative e finanziarie, investimenti, rendicontati con il massimo rigore e trasparenza nella stesura annuale del Bilancio di sostenibilità. Stiamo profondendo grande impegno nella diffusione dei princípi e della pratica della Corporate Social Responsibility, portando e integrando esperienze di

10 8 partecipazione allo sviluppo non solo economico, ma anche culturale e sociale, dei Paesi dove operiamo nel costante rispetto della diversità. A garanzia di tali impegni, ogni anno definiamo gli obiettivi e le priorità di CSR in coerenza con le linee strategiche di Gruppo e in aderenza ai princípi del Global Compact dell ONU, integrandoli nel piano industriale e sottoponendoli ad attività di pianificazione e controllo su base semestrale. Vogliamo proseguire un dialogo attento e trasparente con i nostri stakeholder in tutte le comunità e i Paesi che ci ospitano, arricchendo attraverso questo costante confronto la nostra cultura aziendale. Soprattutto riteniamo imprescindibile rafforzare ulteriormente il nostro impegno per il rispetto della persona e della sua integrità, con particolare riguardo all implementazione delle misure di formazione e prevenzione per la sicurezza sul lavoro, per tutti i nostri dipendenti, i nostri fornitori, per le comunità e i Paesi nei quali Enel opera. Il nostro Codice Etico, colonna portante della strategia di Sostenibilità, sarà aggiornato nel corso del 2009 in base alle migliori pratiche internazionali e integrato a livello di Gruppo. Miglioreremo, estendendoli a tutto il nostro perimetro, i processi atti a garantire la trasparenza nel nostro agire d impresa e a prevenire violazioni dei diritti umani in particolare per quanto riguarda il lavoro minorile, gli episodi di corruzione e le pratiche commerciali scorrette o che violino la libera concorrenza. Enel ribadisce il proprio impegno globale per la lotta ai cambiamenti climatici e per la salvaguardia ambientale. La nostra strategia ambientale si fonda su un piano di mitigazione coerente con le nostre crescenti capacità di applicare le migliori tecnologie disponibili per ridurre le emissioni di gas serra e di inquinanti. Il nostro obiettivo è di essere in grado di generare energia a basso costo e a emissioni zero. Come leader di settore riteniamo che l impegno nella lotta ai cambiamenti climatici sia non solo fondamentale per la salvaguardia del pianeta, ma anche e soprattutto per garantire competitività e ulteriore sviluppo del business per la nostra Azienda. Anche per questa ragione Enel considera prioritaria la crescita nel mercato delle rinnovabili, per la quale è stata costituita una società dedicata, Enel Green Power. Così come è sempre più importante l investimento nello sviluppo della ricerca e dell innovazione in ogni campo della nostra attività per ridurne l impatto ambientale: dal carbone pulito alla cattura e sequestro della CO 2, dalla filiera dell idrogeno al solare di nuova concezione, dai sistemi di rifornimento delle auto elettriche alle reti intelligenti in grado di gestire il flusso bidirezionale dell energia che la diffusione delle rinnovabili comporta, massimizzando così l efficienza del sistema e facilitando lo sviluppo della generazione distribuita. ENEL bilancio di sostenibilità 2008 lettera agli stakeholder

11 9 I nostri obiettivi sono ambiziosi e complessi, ma alla nostra portata: siamo sicuri di possedere nella nostra Azienda le professionalità, le competenze e il senso di responsabilità necessari per raggiungerli, superando le difficoltà che incontreremo lungo il nostro cammino. Tutte le persone che lavorano nel Gruppo Enel in tutti i 22 Paesi nei quali siamo presenti sono e saranno impegnate con passione nel perseguimento di questi obiettivi. Enel è un Azienda aperta al mondo, che cresce e si sviluppa in modo organico e responsabile nel mercato globale dell energia, aumentando le competenze e le opportunità di sviluppo per tutti noi. È per questo che ci sentiamo sicuri di poterci impegnare a garantire alle future generazioni un energia sostenibile, economica e accessibile. Il Presidente Piero Gnudi L Amministratore Delegato e Direttore Generale Fulvio Conti

12 10

13 Informativa standard 11

14 12 1. Strategia e analisi ENEL bilancio di sostenibilità 2008 Informativa standard

15 13 Estratto dalla lettera agli azionisti e agli stakeholder a firma dell Amministratore Delegato Fulvio Conti, pubblicata nel Bilancio Consolidato 2008 Considerazioni e informazioni approfondite sullo scenario di riferimento in cui Enel opera sono contenute nel Bilancio Consolidato 2008 da p. 13 a p. 43 e disponibili sul sito web istituzionale ( alla sezione Investor Relations ( investor_relations). Con l acquisizione in Russia di OGK-5, conclusasi a marzo 2008 e la sottoscrizione, a febbraio 2009, dell accordo con Acciona, che decreta il raggiungimento del pieno controllo di Endesa, la fase di espansione internazionale del Gruppo Enel può dirsi ormai conclusa con successo. La costituzione della nuova Divisione Energie Rinnovabili dedicata allo sviluppo e alla gestione delle attività di generazione di energia da fonti rinnovabili a livello internazionale consentirà a Enel di giocare un ruolo da protagonista in un segmento di mercato ad altissimo potenziale di sviluppo anche in scenari di rallentamento dell economia come quello attuale. Oggi Enel è il secondo gruppo elettrico europeo con una capacità installata a fine 2008 pari a 83,3 GW e 49,3 milioni di clienti in 22 Paesi di 4 continenti, e si accinge, grazie al consolidamento integrale di Endesa, a essere il primo gruppo privato in America Latina. Enel ha dunque raggiunto dimensioni di scala ottimali per svolgere un ruolo di primo piano in un mercato energetico sempre più integrato e globale con un mix ben bilanciato di attività regolate e di generazione in grado di assicurare flussi di cassa stabili nel tempo. Il contributo apportato dalle acquisizioni all estero, le sinergie che ne stanno derivando e la continua ricerca dell eccellenza operativa e dell efficienza in tutte le nostre Divisioni hanno contribuito in maniera determinante al miglioramento dei risultati del Gruppo: nel 2008 il Margine Operativo Lordo è aumentato del 45,5% rispetto all anno precedente, mentre l utile netto del Gruppo, pari a milioni di euro, è cresciuto del 35,2%. Coerentemente con le linee strategiche sino a ora adottate, i programmi del Gruppo Enel nei prossimi anni saranno finalizzati al mantenimento della leadership sul mercato domestico dell energia, al consolidamento e all integrazione delle realtà internazionali nonché alla continua ricerca dell eccellenza operativa e allo sviluppo di tecnologie innovative, delle fonti rinnovabili e del nucleare. ( ) La dimensione raggiunta e la condizione di assoluta rilevanza nei mercati energetici europei e negli altri Paesi in cui esso opera è la premessa e al contempo una solida base per proseguire lungo le direttrici strategiche definite nel recente passato. L attenzione del Gruppo sarà dunque focalizzata nell ulteriore consolidamento e integrazione delle diverse realtà che lo compongono, con l obiettivo di creare valore grazie alla professionalità, alle competenze e alle sinergie operative che lo

16 14 caratterizzano, senza trascurare la ricerca di nuove opportunità nell innovazione tecnologica e nella crescita organica delle aree e dei business in cui opera. Allo stesso tempo saranno perseguite le iniziative di ottimizzazione di portafoglio finalizzate a rafforzare la posizione finanziaria del Gruppo fortemente influenzata dalla politica di espansione internazionale seguita in questi ultimi anni. Inoltre, continueremo a sviluppare programmi di investimento nella ricerca e sviluppo e nel settore delle fonti rinnovabili, nonché a perseguire l eccellenza tecnologica e l attenzione alle problematiche ambientali. Infine saremo impegnati nella definizione e attuazione del programma per il ritorno al nucleare in Italia, non appena sarà delineato il quadro normativo all esame del Parlamento italiano. Il consolidamento e l integrazione delle attività internazionali, l ottimizzazione del portafoglio nonché le attività di sviluppo e le azioni di efficienza previste nelle Divisioni operative produrranno effetti positivi anche nel 2009 contribuendo alla crescita dei risultati del nostro Gruppo, nonostante la perdurante fase di recessione dell economia mondiale. Andamento titolo Enel e indici MIB 30, S&P MIB e FTSE Electricity E300 (volume di scambi giornalieri/prezzo ufficiale) Da gennaio 2008 al 9 marzo ,00 milioni di azioni ,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 euro 0 gen 2008 feb 2008 mar 2008 apr 2008 mag 2008 giu 2008 lug 2008 ago 2008 set 2008 ott 2008 nov 2008 dic 2008 gen 2009 feb 2009 mar 2009 Volumi Enel IM Equity E3ELEC Index bwelec Index S&P/MIB Index ENEL bilancio di sostenibilità 2008 Informativa standard

17 Il titolo Enel ha chiuso il 2008 a quota 4,5225 euro, con un andamento che ha ricalcato quello dei listini europei già analizzati in precedenza. Il peggioramento della congiuntura internazionale e l incertezza dei mercati finanziari hanno condizionato anche il settore delle utilities che ha mostrato un andamento ribassista alla luce soprattutto del forte inasprimento dello scenario delle commodities e dei prezzi dell energia e dell aumento di percezione di rischiosità generale del mercato azionario. Gli indici di riferimento del settore delle utilities FTSE Electricity e Bloomberg World Electricity hanno registrato un calo pari al 52% da gennaio Il mercato dei combustibili nei due esercizi in analisi ha evidenziato un generale trend di crescita dei prezzi che hanno toccato i massimi nel corso dell estate. In particolare, il greggio ha segnato un incremento del 33,8% con un prezzo medio, per il brent, che è passato da 72,5 dollari al barile del 2007 a 97,0 dollari nel Il carbone ha registrato nel 2008 un prezzo medio di 147,4 dollari a tonnellata, con un incremento del 66,6% rispetto al 2007 (88,5 dollari a tonnellata). Il prezzo medio del gas naturale (indice Belgium Zeebrugge) è passato da 30,5 pence/therm a 58,9 pence/therm con un incremento del 93,1%. Infine, il prezzo medio dell olio combustibile BTZ ha subíto un incremento del 42,2%, passando da 371,9 dollari a tonnellata nel 2007 a 529,0 dollari a tonnellata nel Prezzo combustibili greggio, carbone, gas olio combustibile BTZ 0 0 gen 2007 mar 2007 mag 2007 lug 2007 set 2007 nov 2007 gen 2008 mar 2008 mag 2008 lug 2008 set 2008 nov 2008 Greggio brent (dollari/bbl) Gas (GBpence/therm) (2) Carbone (dollari t CIF ara) (1) Olio combustibile BTZ (dollari/t) (3) (1) Indice API#2. (2) Indice Belgium Zeebrugge. (3) Indice Platt s CIF Med.

18 16 Piano di sostenibilità La CSR di Enel è integrata nel Piano Industriale pluriennale che disegna il percorso di crescita economica dell Azienda, all interno di un quadro strategico di tutela dell ambiente e di sviluppo sociale. Annualmente, i responsabili operativi delle Divisioni di Enel SpA ricevono una Lettera di piano dall Amministratore Delegato che contiene le linee guida di responsabilità d impresa cui attestarsi, per prefissare individualmente gli obiettivi e specificare le aree di azione. I piani di sostenibilità a cura delle unità operative, che discendono dalla Lettera di piano, vengono poi inseriti nel sistema di controllo della sostenibilità di Enel descritto a pag. 52 di questo Bilancio, al capitolo Modalità di gestione e indicatori di performance. Analogamente alle linee guida sugli specifici obiettivi e sulle aree di azione, vengono segnalati alcuni presupposti comuni legati al clima aziendale, alla persona, alla salute e sicurezza, che devono essere seguiti. In un ottica di trasformazione in multinazionale sarà necessario individuare azioni che favoriscano il completamento del nuovo modello organizzativo, la valorizzazione delle global capabilities, nonché lo sviluppo di programmi di recruiting e di formazione volti al consolidamento delle competenze su scala globale. Sempre a livello dell intero Gruppo, coerentemente con l obiettivo di raggiungere Infortuni Zero si dovrà prevedere la realizzazione di efficaci piani di prevenzione, nonché azioni volte a diffondere e implementare la cultura della sicurezza all interno di Enel e presso le ditte appaltatrici. I risultati conseguiti nel 2008 confermano la capacità di Enel di raggiungere gli obiettivi annunciati relativamente alla crescita internazionale, alla leadership del mercato elettrico e all eccellenza operativa, nonché all innovazione tecnologica e all attenzione all ambiente. Essendo stata completata l espansione internazionale attraverso grandi acquisizioni, scelte tra quelle che creano valore e rispondono ai nostri rigorosi criteri d investimento, Enel intende perseguire la leadership nel mercato dell energia in Europa completando la fase di consolidamento, già avviata, con l integrazione delle realtà acquisite e perseguendo la strategia dello sviluppo organico. Dovrà essere migliorato, in tutti i Paesi in cui Enel è presente, il processo di rendicontazione e controllo degli impegni di CSR attraverso il Bilancio di sostenibilità, rendendo concreti e uniformi gli sforzi dell Azienda nell agire in maniera trasparente, nel dialogare con gli attori sociali all interno dei Paesi e delle comunità locali, nel migliorare l attenzione alle performance ambientali, nel perseguire l innovazione tecnologica, nel sviluppare l estensione dell utilizzo dei contatori elettronici, nel porre particolare attenzione al tema centrale della sicurezza. Anche nel campo delle energie rinnovabili sarà perseguito l obiettivo di affermare la leadership di Enel nel mercato italiano e mondiale nello specifico settore delle fonti alternative, valorizzando le competenze esistenti nel Gruppo e razionalizzando e sviluppando al meglio gli asset del settore. Competenze specifiche saranno indirizzate nel campo della ricerca e dell innovazione tecnologica con particolare riferimento alle energie rinnovabili (solare, geotermia innovativa, biomasse e sistemi di accumulo) per renderle sempre più competitive, nonché al nucleare. Relativamente a quest ultimo settore intendiamo svolgere un ruolo di primo piano con le acquisizioni in Slovacchia e Spagna e l accordo con EdF per lo sviluppo della centrale nucleare di nuova generazione di Flamanville. ENEL bilancio di sostenibilità 2008 Informativa standard

19 Di seguito vengono indicate le tabelle che si riferiscono ai Presupposti comuni e alle Linee Guida per Divisione. L ultima colonna rinvia ai commenti degli indicatori GRI contenuti in questo documento (si veda la tabella di raccordo a pag. 5 di questo documento) che danno evidenza delle azioni e dei risultati ottenuti per ciascuna area di azione nel corso del Presupposti comuni Obiettivi Aree di azione Indicatori GRI di riferimento Clima aziendale > Motivazione e benessere > Creazione di un clima aziendale basato su valori condivisi > Attrazione e mantenimento dei migliori talenti > Implementazione di una policy sui diritti umani > Pari Opportunità > Piano di comunicazione interna sui valori e gli obiettivi aziendali LA DMA; LA12; LA13; LA14; HR DMA; HR4 > Promozione continua di una politica di Pari Opportunità > Sviluppo di sistemi di rilevazione del clima aziendale Persona > Valorizzazione del patrimonio di competenze > Miglioramento e intensificazione della formazione > Percezione di Enel come luogo ideale di lavoro > Diffusione dei sistemi di gestione della conoscenza > Estensione dei processi di valutazione > Percorsi di sviluppo professionale personalizzati > Radicamento della cultura della sostenibilità LA DMA; LA10; LA12; SO2; SO3 Salute e sicurezza > Mantenimento di elevati standard di salute e sicurezza del lavoro > Proseguimento della promozione della sicurezza per ditte appaltatrici e terzi > Ampliamento misure di prevenzione e protezione del rischio > Focus sull attività di formazione > Estensione delle certificazioni OHSAS > Adeguamento a norma degli uffici e delle sedi industriali LA6; LA7; LA8; LA9 > Intensificazione dell attività di controllo > Azioni mirate alla tutela di terzi e ditte appaltatrici

20 18 Linee guida per Divisione Obiettivi Aree di azione Indicatori GRI-G3 di riferimento Mercato > Migliorare la fiducia e la lealtà del cliente > Ampliamento dei punti di contatto con i clienti > Proseguire la promozione di consumi consapevoli > Sviluppo dei servizi one to one > Personalizzazione del servizio e comunicazione diretta con il cliente > Diffusione di prodotti per usi civili e industriali ad alta efficienza > Informazione completa e corretta > Promozione delle tariffe differenziate e dei risparmi correlati > Ulteriore miglioramento degli standard di servizio e della loro rilevazione > Diventare modello di riferimento in Europa > Sviluppare prodotti socialmente responsabili > Allargamento dell attività dei call center a supporto delle minoranze linguistiche in Italia PR DMA; PR5; PR6 Generazione ed Energy Management > Raggiungere posizioni di leadership internazionale per efficienza energetica > Ottimizzazione del mix di tecnologie e combustibili > Ottimizzazione del parco termoelettrico > Sviluppo delle tecnologie del carbone pulito e di carbon sequestration > Minimizzazione del rischio ambientale > Certificazione ambientale e dei contenziosi > Protezione dei beni aziendali materiali e immateriali > Ulteriore riduzione delle emissioni EN DMA; EN5; EN7; EN16; EN17; EN18; EN19; EN20; EN26 Energie Rinnovabili > Raggiungere posizioni di leadership nazionale > Ricerca e sviluppo di tecnologie innovative e internazionale nel settore > Valorizzazione degli asset esistenti > Consolidamento nei Paesi in cui il Gruppo opera > Investimenti in nuovi asset > Studio delle opportunità di espansione EN DMA; EN6; EN26 Ingegneria e Innovazione > Ricerca e sviluppo dell efficienza e della compatibilità ambientale della generazione termoelettrica, delle fonti rinnovabili e della generazione distribuita > Gestire i processi di ingegneria per lo sviluppo e la realizzazione di impianti di generazione > Definire un Piano per l Innovazione compatibile con le strategie delle Divisioni > Monitoraggio dei temi di interesse del Gruppo > Realizzazione di progetti a innovazione tecnologica > Studio di sistemi che rendano il ricorso alle energie rinnovabili sempre più competitivo > Ricerca e progettazione smart grids, mobilità elettrica e domotica EN DMA; EN6; EN26 Infrastrutture e Reti > Garanzia della copertura della domanda di energia elettrica > Innalzamento dei livelli di qualità del servizio > Minimizzazione delle perdite di rete > Promozione dell efficienza energetica negli usi finali > Ulteriore riduzione nelle interruzioni della fornitura > Razionalizzazione della rete anche in collaborazione con gli Enti locali > Prosecuzione dell adeguamento degli impianti alla conservazione/ valorizzazione di ambiente e paesaggio > Estensione alla rete gas dei sistemi di certificazione già esistenti per la rete elettrica PR DMA; PR1; PR3 Internazionale > Ricerca di nuove opportunità di sviluppo nel rinnovabile > Allineamento delle performance delle controllate estere agli standard generali del Gruppo > Sviluppare il sistema di gestione ambientale e portare a completamento l iter di certificazione ambientale degli impianti > Allineare gli standard di sicurezza ambientale a quelli generali del Gruppo > Promuovere la diffusione del Codice Etico e la cultura della sostenibilità > Sviluppare piani formativi e diffondere gli strumenti di knowledge management > Garantire la salvaguardia dei diritti di tutti i dipendenti > Rendere prioritario il miglioramento degli standard di sicurezza e salute degli ambienti di lavoro > Attuare le misure di prevenzione del rischio attraverso un sistema di controlli presso le aziende appaltatrici LA DMA; Premessa LA4; Box safety; LA7; LA9; LA10; Premessa LA13; HR DMA; SO3 ENEL bilancio di sostenibilità 2008 Informativa standard

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La Gestionale Ambientale in Enel

La Gestionale Ambientale in Enel La Gestionale Ambientale in Enel Il contesto della Gestione Ambientale Politiche, Regolazione e principi internazionali Corporations Impatti sugli ecosistemi locali Impatti sull ecosistema globale Movimenti

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact.

La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global Compact. Tavole riassuntive TAVOLE RIASSUNTIVE La sezione riconduce i temi trattati all interno del rapporto all esperienza internazionale del GRI G4 e del UN Global. ELEMENTI DI REPORTING Il Bilancio di Sostenibilità

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE CHI SIAMO VISION ATTIVITÁ SERVIZI ENERGY ORIGINATION ENERGY TRADING PORTFOLIO MANAGEMENT ZERO EMISSION CARBON MANAGEMENT CONTATTI 4 6 8 11 12 14 16 18 20 22 4 5

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea)

Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Aspetti Generali Periodo coperto dalla tua Comunicazione Annuale (COP) Dal: Al: Lettera di supporto continuo al Global Compact dei vertici aziendali (CEO o prima linea) Inserisci una lettera di supporto

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Energia Elettrica Gas Naturale

Energia Elettrica Gas Naturale Energia Elettrica Gas Naturale Liberarsi dai limiti, richiede Energia. Chi siamo Giovane realtà attiva nella vendita di energia elettrica e gas naturale BeeTwin S.p.A. è una giovane realtà presente nel

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli