Una ricerca sugli orientamenti di acculturazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una ricerca sugli orientamenti di acculturazione"

Transcript

1 Una ricerca sugli orientamenti di acculturazione

2 Il termine acculturazione è stato creato dagli antropologi per descrivere il processo di cambiamento bidirezionale che si ha quando due gruppi etnici entrano in contatto. Tale contatto, infatti, influenza sia il gruppo immigrante sia il gruppo ospitante. Il termine acculturazione psicologica indica, quindi, i cambiamenti che avvengono in un individuo il cui gruppo culturale sta sperimentando un processo di acculturazione.

3 Il modello di Gordon Gordon (1964) propone un modello di acculturazione monodimensionale, che prende in considerazione solo i cambiamenti culturali subiti dagli immigrati. Secondo il modello, gli immigrati si muovono lungo un continuum che va dal mantenimento della propria cultura all adozione della cultura ospitante. Quando gli immigrati sono al centro di questo continuum si ha il biculturalismo.

4 Questo modello, quindi, implica un cambiamento ad una via, in cui gli immigrati vengono assorbiti dalla comunità ospitante. In questo modello i problemi incontrati dagli immigrati per adattarsi alla cultura ospitante vengono attribuiti agli immigrati stessi. Una premessa fondamentale di tale modello è che la relazione tra immigrati e comunità ospitante sia a favore di quest ultima e che siano gli immigrati a dover adottare la cultura dominante.

5 Il modello di Berry Nel modello bidimensionale di Berry (1974, 1980) per la prima volta si propone di trattare l`identità culturale degli immigrati e quella della cultura ospitante come fattori indipendenti, piuttosto che come estremi di un continuum. L`assunzione centrale è che l`identità immigrata e quella ospitante non sono gli opposti di un`unica dimensione, ma sono due processi che si sviluppano separatamente lungo dimensioni ortogonali.

6 Secondo il modello di Berry (1974, 1980) gli immigrati che si sono sistemati in una società ospitante devono confrontarsi con due problemi fondamentali. Il primo è decider se la cultura degli immigrati è di valore e se va o meno mantenuta. Il secondo, invece, ha a che fare con la desiderabilità del contatto intergruppi, bisogna, cioè decidere se le relazioni con la comunità ospitante saranno cercate o evitate.

7 Da qui derivano due dimensioni: 1. É importante mantenere la propria identità culturale e le proprie caratteristiche? 2. É importante avere relazioni con altri gruppi? Dall incrocio di queste due dimensioni scaturiscono quattro strategie di acculturazione.

8 Modello bidimensionale degli orientamenti di acculturazione degli immigrati. É importante avere relazioni con altri gruppi? Si No É importante mantenere la propria identità culturale e le proprie caratteristiche? Si Integrazione Separazione No Assimilazione Marginalizzazione

9 La strategia di integrazione (si/si) riflette il desiderio di mantenere le caratteristiche distintive della propria cultura adottando aspetti della comunità ospitante. La strategia di assimilazione (no/si) prevede che gli immigrati abbandonino la propria cultura per adottare quella della comunità ospitante.

10 La strategia di separazione (si/no) è caratterizzata dal desiderio di mantenere le caratteristiche della propria cultura rifiutando le relazioni con il gruppo ospitante. La strategia di marginalizzazione (si/no) caratterizza gli individui che rifiutano sia la propria cultura sia la cultura dominante e non hanno contatto con nessuno dei due gruppi.

11 Sono state mosse alcune critiche al modello di Berry (1980, 1990b), poiché la prima dimensione misura gli atteggiamenti, mentre la seconda valuta un intenzione comportamentale (Sayegh & Lasry, 1993). La seconda dimensione è stata quindi cambiata in: É importante adottare la cultura della comunità ospitante? (vedi Moïse & Bourhis, 1996).

12 Un ulteriore cambiamento del modello riguarda la strategia di marginalizzazione, che è stata divisa in due diverse strategie. L anomia si riferisce al fatto che per alcuni immigrati il rifiuto della propria e dell altrui cultura può portare a una sorta di alienazione culturale. L individulalismo, in contrasto, si riferisce al fatto che alcuni immigrati possono dissociarsi da entrambe le culture non perché si sentono emarginati, ma perché preferiscono vedere sé stessi più come singoli individui che come membri di una gruppo.

13 Il Modello di Acculturazione Interattiva Il modello di acculturazione interattiva proposto da Bourhis e collaboratori (1997) mette insieme tre fattori: L orientamento di acculturazione adottato dagli immigrati nella comunità ospitante. L orientamento di acculturazione adottato dalla comunità ospitante verso uno specifico gruppo di immigrati. Il risultato interpersonale e intergruppi che scaturisce dalla combinazione dell orientamento di acculturazione dei due gruppi.

14 Il primo fattore del modello corrisponde agli orientamento proposti da Berry. Il secondo elemento del modello consiste, invece, nell orientamento di acculturazione preferito dalla comunità ospitante. Anche in questo caso abbiamo due dimensioni: 1. É giusto che gli immigrati mantengano la loro eredità culturale? 2. Accetti che gli immigrati adottino la cultura della tua comunità? La combinazione di queste dimensioni dà luogo a quattro strategie di acculturazione.

15 Modello bidimensionale degli orientamenti di acculturazione della comunità ospitante. É giusto che gli immigrati mantengano la loro eredità culturale? Accetti che gli immigrati adottino la cultura della tua comunità? Si No Si Integrazione Segregazione No Assimilazione Esclusione

16 L integrazione (si/si) prevede che i membri della comunità ospitante accettino che gli immigrati mantengano la loro eredità culturale adottando alcune caratteristiche importanti della comunità ospitante. Questo tipo di orientamento porta al biculturalismo e ad una pluralismo culturale.

17 L orientamento assimilazionista (no/si) prevede che gli immigrati rinunciano alla propria cultura e che adottino la cultura dominante. Questo orientamento implica che gli immigrati vengano considerati come membri a pieno titolo della comunità ospitante.

18 La segregazione (si/no) porta ad un allontanamento tra la comunità ospitante e quella immigrata. I membri della comunità ospitante non vogliono che gli immigrati adottino la cultura dominate, ma accettano che mantengano la loro cultura d origine. Questa strategia non favorisce i contatti tra diverse culture e i membri della comunità ospitante sono ambivalenti nei confronti degli immigrati.

19 L esclusione (no/no) sostiene che i membri della comunità ospitante non vogliono né che gli immigrati mantengano la propria cultura né che adottino la cultura dominante. Gli esclusionisti sono contrari all immigrazione e desidererebbero che alcune categorie di immigrati facessero ritorno al paese di origine.

20 Anche in questo caso abbiamo l orientamento individualista, poiché anche tra la comunità ospitante possono esserci persone che definiscono se stessi e gli altri non in base all appartenenza di gruppo, ma in base alle caratteristiche personali.

21 Recentemente sono state distinte due strategie di integrazione: L integrazione duplice, corrisponde alla strategia prima definita. L integrazione con trasformazione, secondo cui nel processo di adattamento anche la comunità ospitante deve trasformare alcuni attributi della propria cultura per adeguarsi a quella del gruppo immigrato

22 L interazione tra gli orientamenti di acculturazione della comunità immigrata e quelli della comunità ospitante può produrre rapporti consensuali, problematici o conflittuali.

23 Comunità immigrata Integra zione Assimila zione Separa zione Anomia Individua lismo Integra zione Consensuali Problematici Conflittuali Problematici Problematici Comu Assimila zione Problematici Consensuali Conflittuali Problematici Problematici nità ospi Segrega zione Conflittuali Conflittuali Conflittuali Conflittuali Conflittuali tante Esclusione Conflittuali Conflittuali Conflittuali Conflittuali Conflittuali Individua lismo Problematici Problematici Problematici Problematici Consensuali

24 La ricerca Obiettivo. Lo scopo di questa ricerca è di verificare gli effetti dell empatia sull adozione delle strategie di acculturazione della comunità ospitante nei confronti degli immigrati. Ipotesi. Si ipotizza che nella condizione di empatia aumenti l adozione delle strategie positive (i due tipi di integrazione e l individualismo) e/o diminuisca l adozione delle strategie negative (assimilazione, segregazione, esclusione).

25 Disegno sperimentale. Il disegno sperimentale è 2 x 2, ossia ci sono due fattori entrambi tra i gruppi (between groups), ognuno con due livelli. Abbiamo, quindi, quattro condizioni sperimentali. Immigrati Albanesi Cinesi Gruppo 1 Gruppo 3 Empatia Empatia Albanesi Empatia Gruppo 2 Cinesi Empatia Gruppo 4 Controllo Albanesi Controllo Cinesi Controllo

26 Manipolazione sperimentale. Ai partecipanti si chiedeva di partecipare a due ricerche, la prima delle quali era tesa a scegliere alcune storie da inserire nel giornale della facoltà. La presentazione della storia e la storia stessa variavano in base alla condizione sperimentale.

27 Condizione di Empatia. Ai partecipanti si chiedeva di leggere una storia, dicendo che il loro compito é di leggerla attentamente, immaginando come il/la protagonista si è sentito/a rispetto a quanto gli/le succedeva e come questo abbia influenzato la sua vita.

28 Seguiva quindi una storia, che nella condizione Albanese era riferita ad una ragazza albanese, mentre nella condizione Cinese era riferita ad una ragazza cinese. La storia era la stessa per entrambe le condizioni. Sono nata a Tirana 25 anni fa. Quando ero a scuola sognavo di venire in Italia per avere una vita migliore di quella che avrei avuto qui nel mio paese. I miei genitori erano d accordo, così ho iniziato a lavorare, la sera e nei fine settimana, per pagarmi il viaggio e quando ho avuto abbastanza soldi ho contattato la persona tramite la quale altra gente che conoscevo è venuta in Italia.

29 E così è arrivato il giorno in cui dovevo partire. Mi avevano detto di non portare molte cose con me. Sono partita con una borsa sola, non potevamo portare di più perché non c era spazio neanche per noi. Sono venuta in Italia nascosta in un camion, era estate e faceva molto caldo, si soffocava. Una volta arrivata in Italia, mi sono ritrovata in mezzo alla strada. Non sapevo dove dormire. Ho girato di notte e dormito anche nei parchi. Cercavo lavoro, ma era difficile senza documenti in regola, perché senza quelli non ti affittano neanche un posto letto e appena dicevo che ero albanese mi chiudevano il telefono in faccia.

30 Alla fine trovai lavoro a casa di una signora anziana. Mi pagava 400 euro e non avevo nessun giorno di riposo. I soldi non bastavano, riuscivo solo a pagare l affitto e poco più. Poi ho conosciuto una ragazza che mi ha chiesto se volevo andare a lavorare insieme a lei. Mi ha detto che aveva un lavoro per me, che stava bene e che stava sempre a casa. Quando mi ha detto che il lavoro di cui mi parlava era quello di andare con uomini, le ho risposto che se avessi voluto fare quel mestiere tanto valeva rimanere in Albania. Per un mese ancora ho tentato di trovare un impiego che mi desse più soldi, ma non ci sono riuscita. Alla fine ero senza soldi e così ho accettato di prostituirmi.

31 Condizione di Controllo. Ai partecipanti si chiedeva di leggere una storia, dicendo che il loro compito é di leggerla attentamente, adottando un atteggiamento obiettivo riguardo ciò che viene descritto

32 Seguiva quindi una storia, che nella condizione Albanese era riferita ad una ragazza albanese, mentre nella condizione Cinese era riferita ad una ragazza cinese. Nella storia erano narrati gli stessi eventi della condizione di empatia, ma in maniera più sintetica e obiettiva. La storia era la stessa per entrambe le condizioni.

33 Sono nata a Tirana 25 anni fa. Quando ero a scuola sognavo di venire in Italia per avere una vita migliore. I miei genitori erano d accordo, così ho iniziato a lavorare, per pagarmi il viaggio. È arrivato il giorno in cui dovevo partire. Sono venuta in Italia in un camion, era estate e faceva caldo. Una volta arrivata ho cercato lavoro, ma non era facile senza documenti in regola. Alla fine ho trovato un posto a casa di una signora anziana. Mi paga 400 euro. I soldi non sono molti, ma riesco a pagare l affitto ho qualcosa in più.

34 Controllo della manipolazione. Dopo la storia era presentata alcune domande relative al testo e, infine, una serie di domande per verificare se era stata suscitata l empatia. Si chiedeva ai partecipanti in che grado, durante la lettura del testo, avessero provato sei emozioni (Compassione, Pietà, Commozione, Tenerezza, Affetto, Comprensione) che rilevano l empatia. Questo controllo serve per verificare se è stata suscitata empatia.

35 Seguiva, quindi, la seconda ricerca, in cui, tra le varie misure era presentata la scala di acculturazione per la comunità ospitante (Host Community Acculturation Scale HCAS). Questa misura ideata da Bourhis e Bougie (1998) composta di sei item che esprimono i sei orientamenti di acculturazione. È stata applicata a tre domini: il lavoro, la cultura, l endogamia/esogamia; Sono stati considerati tre gruppi-target: Immigrati in generale, Cinesi (il gruppo di immigrazione valorizzato) e Albanesi (il gruppo di immigrazione deprezzato).

36 Per scegliere il gruppo apprezzato e quello deprezzato si è realizzato uno studio pilota. I partecipanti dovevano indicare su una scala a sette gradi quanto ritenessero tipici di vari gruppi di immigrazione 22 tratti (ad es., istruiti, aggressivi, emarginati, violenti, onesti). Ai Cinesi erano attribuiti tratti positivi, mentre non erano attribuiti tratti negativi; il risultato opposto si è trovato per gli Albanesi. Per ogni item della scala HCAS, i rispondenti esprimevano il loro grado di accordo/disaccordo. Nella graduazione settenaria, 1 indicava fortemente in disaccordo, 7 fortemente d accordo, 4 era il punteggio di neutralità (né d accordo né in disaccordo).

37 Relativamente al dominio della cultura, gli item sono: Gli immigrati dovrebbero abbandonare la loro cultura di origine per adottare la cultura italiana (Assimilazione) Gli immigrati possono conservare la loro cultura di origine purché questa non influenzi la cultura italiana (Segregazione) Gli italiani non hanno niente da guadagnare dalla presenza degli immigrati e dalla loro cultura (Esclusione)

38 Gli italiani dovrebbero trasformare alcuni aspetti della propria cultura per integrare veramente gli immigrati (Integrazione con trasformazione) Gli immigrati dovrebbero conservare la loro cultura di origine, adottando comunque, anche la cultura italiana (Integrazione duplice) Che gli immigrati conservino la loro cultura o adottino quella italiana non ha alcuna importanza, poiché ciascuno è libero di scegliere la cultura che preferisce (Individualismo)

39 Partecipanti. Hanno partecipato alla ricerca 170 studenti (28 maschi e 141 femmine; un partecipante non ha indicato il genere) iscritti al Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell Università di Catania. Tutti i partecipanti sono nati e residenti in Italia, così come i loro genitori. L età media è pari a anni (ds = 4.49; gamma = 18/49). Per verificare l ipotesi, ovvero per verificare se l empatia produce un cambiamento nell adozione delle strategie di acculturazione, sono stati raggruppati i partecipanti delle due condizioni di empatia (N =80) e quelli delle due condizioni di controllo (N = 90).

40 Distribuzione dei partecipanti all interno delle condizioni sperimentali. Immigrati Albanesi Cinesi Totale Empatia Gruppo 1 40 Gruppo Empatia Controllo Gruppo 2 50 Gruppo Totale Nota. Nelle analisi non si è tenuto conto del gruppo. Il disegno sperimentale, quindi, risulta costituito da due condizioni: empatia e controllo.

41 Affidabilità delle misure Per verificare se le misure utilizzate sono affidabili è stato calcolato il coefficiente di affidabilità alpha di Cronbach. Tale coefficiente rappresenta un indice di coerenza interna della scala e può assumere valori che vanno da 1.00 a Una scala ha una buona coerenza interna se il coefficiente è uguale o superiore a Per quanto riguarda i sei item relativi al controllo della manipolazione, l alpha è risultato pari a 0.78.

42 Relativamente alla scala HCAS, per ogni orientamento è stato calcolato il coefficiente di fedeltà alpha, considerando come variabili i tre domini (lavoro, cultura, matrimonio) e i tre gruppi (immigrati in generale, albanesi, cinesi). Ad esempio, per stimare la fedeltà dell orientamento di assimilazione si sono utilizzati come variabili le valutazioni ottenute nei tre domini dai tre gruppi. Come appare dalla tabella successiva, i coefficienti di fedeltà sono soddisfacenti.

43 Media, deviazione standard e alpha degli orientamenti di acculturazione. Media D.S. Alpha Assimilazione Segregazione Esclusione Integrazione con trasformazione Integrazione duplice individualismo

44 Controllo della manipolazione. Come prima cosa si è verificato se la manipolazione ha funzionato, ovvero se nella condizione di empatia il livello di empatia è più alto rispetto alla condizione di controllo. Per fare questo è stato applicato il t di Student, che consente di verificare se tra due medie vi è differenza significativa. Vi è differenza significativa se il valore di p è inferiore a.05. Come appare dalla tabella, la manipolazione ha funzionato, infatti, nella condizione di empatia, il livello di empatia è superiore rispetto alla condizione di controllo e tale differenza è statisticamente significativa.

45 Controllo della manipolazione 1 empatia controllo Media D.S. t g.l. p < Empatia Controllo

46 Verifica delle ipotesi. Per verificare l ipotesi secondo cui l empatia dovrebbe favorire l adozione delle strategie positive e inibire l adozione delle strategie negative, è stato applicato il t di Student, per verificare se, per ognuno degli orientamenti di acculturazione vi è differenza, tra le due condizioni.

47 Verifica delle ipotesi assimilazione segregazione esclusione I-trasformazione I-duplice individualismo empatia controllo

48 Verifica delle ipotesi D.S. M D.S. M D.S. M D.S. M D.S. M D.S. M ns Individualismo ns I-duplice ns I-trasformazione ns Esclusione ns Segregazione Assimilazione p < g.l. t Controllo Empatia

49 Verifica delle ipotesi. Come si può vedere dalla tabella emerge un unico risultato significativo, relativo alla strategia di assimilazione: nella condizione di empatia i partecipanti adottano maggiormente tale strategia, rispetto alla condizione di controllo. Tale risultato, contrario alle ipotesi, potrebbe essere spiegato dal fatto che, l assimilazione, anche se è una strategia negativa, comporta comunque un avvicinamento del gruppo estraneo al proprio. Nel momento in cui si prova empatia per un membro del altro gruppo si è portati ad avvicinarlo al proprio gruppo, assimilandolo ad esso.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Stiamo svolgendo una ricerca sul modo in cui i/le ragazzi/e della tua età compiono

Stiamo svolgendo una ricerca sul modo in cui i/le ragazzi/e della tua età compiono Dipartimento di Psicologia Gaetano Kanizsa Stiamo svolgendo una ricerca sul modo in cui i/le ragazzi/e della tua età compiono la scelta post-diploma. Ti chiediamo di partecipare a questa ricerca compilando

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente: T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente: t = X i X j s 2 i (n i 1) + s 2 j (n j 1) n i + n j - 2 1

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l Integrazione Avere un lavoro oggi La Ricerca Attiva del Lavoro 1. Cognome Nome Maschio Femma QUANTE VOLTE HA SVOLTO LE ATTIVITÀ

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE Isabella Innamorati RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE IL TEST DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La raccolta dei dati

La raccolta dei dati La raccolta dei dati 1. Osservazione 2. Intervista 3. Questionario 4. Tecniche implicite La raccolta dei dati La raccolta dei dati è un aspetto fondamentale nella ricerca, ossia rilevare le variabili che

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a: TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 2 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli