Organi al 31 dicembre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organi al 31 dicembre 2007"

Transcript

1 Bilancio di mandato

2 2

3

4 Organi al 31 dicembre 2007 Presidente Franzo Grande Stevens Vice Presidenti Caterina Bima Carlo Callieri Vice Presidente Vice Presidente Segretario Generale Piero Gastaldo Comitato di Gestione Lorenzo Caselli Bruno Manghi Riccardo Roscelli Luigi Terzoli 4

5 Collegio dei Revisori Giorgio Giorgi Antonio Altamura Fabio Pasquini Lorenzo Ginisio Margherita Spaini Presidente Revisore effettivo Revisore effettivo Revisore supplente Revisore supplente Consiglio Generale Rinaldo Bertolino Bertolomeo Bianchi Vincenzino Caramelli Matteo Giuliano Caroli Elio Casetta Franco Corsico Francesco Dassano Stefano Delle Piane Giuseppe Di Chio Sergio Dosio Aldo Fasolo Attilio Oliva Angelo Maria Petroni Alberto Piazza Giuseppe Pichetto Patrizia Polliotto Giovanni Ravasio Chiara Saraceno Massimo Segre Lorenzo Trinello Il Dott. Amato Luigi Molinari ha rassegnato le dimissioni dalla carica di componente il Consiglio Generale nel mese di settembre

6 6 Staff

7 7

8 IL quadriennio Una certa idea dell autonomia La storia, la dimensione, la realtà istituzionale di un soggetto come la Compagnia di San Paolo ne fanno dal suo nascere un partner importante, e talvolta essenziale, di moltissime espressioni della vita sociale, culturale, economica. La scelta primaria di essere una fondazione che attinge all esperienza della moderna filantropia internazionale per utilizzarla e, dove necessario, innovarla nel quadro italiano ed europeo; la massa di risorse che la Compagnia può, direttamente e indirettamente, mobilitare; la sua natura di libero investitore e di azionista di un gruppo finanziario di respiro mondiale; il ruolo, infine, che la Compagnia si è conquistata quale operatore di progettualità complessa e condivisa: tutto questo connota la Compagnia come una realtà istituzionale dalla chiara personalità e dalle molteplici responsabilità. Personalità e responsabilità che sono alla base della cultura della Compagnia e che trovano nello Statuto compiuta articolazione in senso istituzionale. Qui si fondano l autonomia della Compagnia e quell indipendenza di valutazione e di impegno che costituiscono, nel breve come nel lungo periodo, un fattore di qualità e di efficacia. Come l esperienza di questi anni ha comprovato, però, l autonomia non è mai stata intesa come isolamento o impermeabilità: al contrario, la Compagnia ha accettato la sfida di coinvolgersi a tutto campo nelle dinamiche di una società locale, nazionale ed europea in forte trasformazione, muovendosi spesso sui confini delle problematiche, intercettando bisogni in divenire, sperimentando risposte e soluzioni. Ciò è stato reso possibile da una riconosciuta libertà di giudizio, a sua volta risultante da un architettura istituzionale che compone le responsabilità di indirizzo e di governo degli organi con la professionalità e il continuo sforzo di miglioramento dello staff. L autonomia è dunque la vera e principale garanzia di apertura dialogica verso ogni espressione della società civile, come pure di efficace collaborazione con i soggetti istituzionali, governi locali, autonomie funzionali, amministrazioni pubbliche- di cui la Compagnia si sente partner naturale. Una fondazione europea radicata nel locale Riguardando la traiettoria della Compagnia di San Paolo nel quadriennio , risulta evidente come in questo periodo sia giunta a maturazione l identità tanto europea quanto locale e nazionale della fondazione. Non si tratta di mere etichette. La cultura della Compagnia si è tradotta in scelte concrete, in cui la primaria attenzione per il rapporto con i territori principali di riferimento Torino, il Nordovest, ma in modo ormai significativo anche il Mez- 8

9 zogiorno è stata costantemente interpretata alla luce di una qualità degli interventi di rilevanza europea. Mentre l ingresso in tematiche di spiccato interesse continentale, attuata prevalentemente a mezzo della partecipazione in reti di cooperazione tra fondazioni, è sempre stato accompagnato dall intento di massimizzarne i ritorni, diretti o indiretti, sul momento locale, e da una coerente progettazione in tale senso. Questo dinamismo ha saputo conquistare alla Compagnia non soltanto una visibilità crescente nel mondo della filantropia più innovativa a scala europea e internazionale, ma il rispetto e la stima da parte degli operatori. Si può a buon diritto affermare che la Compagnia ha contribuito ad affermare, grazie alla qualità del suo operato e alla capacità di cogliere opportunità di azione transeuropea, un immagina nuova e moderna della filantropia italiana, in ispecie di quella classe di soggetti, cui la Compagnia appartiene, delle fondazioni di origine bancaria, la cui nascita ha invero trasformato la scena fondazionale italiana e l ha collocata in primo piano nella società civile europea. Anche in questo modo la Compagnia prende sul serio la responsabilità che le deriva dal collocarsi al secondo posto per patrimonio nell elenco dei 50 maggiori soggetti affiliati allo European Foundation Centre, l associazione delle principali fondazioni private operanti in Europa. Articolare la complessità L assunzione consapevole di uno sfondo europeo alla propria operatività non è stata l unica opzione strutturale della Compagnia nel corso della Consigliatura in chiusura. Già implicito nel Documento programmatico pluriennale del 2004, il principio del prendere sul serio la complessità della realtà è dei problemi sul tappeto è stato sviluppato fino ad informare sostanzialmente l operatività della fondazione, e a dare origine ad innovazioni consistenti nelle pratiche e negli strumenti. Gestire risposte complesse a domande sociali complesse: è stato questo un vettore qualificante dell attività della Compagnia. Progettazione, sperimentazione, controllo, valutazione, coordinamento sono così diventate funzioni esercitate in misura crescente all interno della Compagnia, che ha saputo sviluppare sensibilità e competenze interne e utilizzare lo strumento della ricerca per orientare le proprie opzioni. Ciò è visibile in un passaggio graduale ma sempre più accentuato da interventi di carattere puntuale a interventi inseriti in logiche di rete, di programma e di sistema. Dalle politiche sociali, alle azioni sul patrimonio artistico e le attività culturali, al sostegno alla ricerca scientifica, sempre più i programmi di intervento hanno tenuto conto non soltanto delle singole emergenze ma del quadro sistemico, dei soggetti, delle relazioni, delle risorse diffuse, in una parola del contesto e questo 9

10 nella convinzione che la sostenibilità delle soluzioni possa essere oggi affidata soltanto all innesco di nuovi meccanismi di creatività sociale e di co-responsabilizzazione diffusa. In chiave analoga devono essere letti, nel periodo in questione il consolidamento o la creazione di soggetti stabili e specializzati, i cosiddetti enti strumentali, progettati dalla Compagnia in collaborazione con soggetti rilevanti quali l università e il politecnico di Torino o autonomamente costituiti. Crescita durevole del sistema di competenze in settori della ricerca scientifica di base e della ricerca applicata; attenzione focalizzata su temi settoriali ad alta complessità, come la scuola o l arte; funzioni delicate come l aiuto diretto alla popolazione in stato di povertà: tutti obiettivi il conseguimento dei quali ha suggerito di impiantare (o trasformare) realtà organizzate dotate di chiara missione, risorse adeguate e la capacità di interessare e attrarre intelligenze e sensibilità. Una logica, questa, che nata in primo luogo da una valutazione concreta della scarsa propensione del sistema torinese di agglutinare le numerose esperienze, anche di qualità, presenti in piattaforme comuni capaci di superare quelle soglie qualitative e dimensionali che permettano di accedere ai circuiti delle risorse e della reputazione a livello europeo e internazionale. Naturalmente la dimensione non è di per sé garanzia di successo e di questo sia la Compagnia sia i nuovi enti di ricerca sono ben consapevoli: nondimeno, esso rappresenta una condizione sine qua non dell accesso alle relazioni che contano. In questo come in altri casi, la Compagnia ha agito come effettivo imprenditore sociale, costituendo le condizioni grazie alle quale risorse esistenti, nell impossibilità di per sé di proporsi traguardi ambiziosi, si sono congiunte e organizzate in realtà di alto livello capaci non soltanto di ottimizzare il potenziale locale, ma anche di attirare, come si diceva, risorse e intelligenze dall esterno del sistema. In quest ultimo punto trova espressione un ulteriore tratto soggiacente all intera logica operativa della Compagnia negli anni più recenti: il passaggio, cioè, da un attenzione dedicata largamente al momento strutturale, ad un enfasi marcata sullo sviluppo delle attività ad alta intensità di intelligenza e competenza, dall hardware al software del quale ultimo, per altro, la manutenzione e l integrazione del primo costituiva una precondizione ineludibile. Un organizzazione che impara I caratteri della Compagnia di questi anni, che confermano e sviluppano una traiettoria di più lungo periodo, mostrano come essa abbia assunto una forma organizzativa complessa, fuori dagli schematismi che rappresentano le fondazioni di origine bancaria come enti meramente erogativi. È ben vero che, nell orizzonte mon- 10

11 diale, le grandi fondazioni si articolano sempre più su mix di attività che associano grant-making, attività operativa diretta, ricerca e capacità di parola sulla scena pubblica: tant è vero che, a ragione dell enorme capitale di sapere ed esperienze che le fondazioni accumulano e gestiscono nel loro concreto operare e riflettere, esse sono oggi spesso descritte come strutture di conoscenza. Così è anche la Compagnia: o meglio, così la Compagnia ha oggi scelto di essere, impegnando risorse nella comprensione dei processi e dei problemi, mettendo a disposizione capacità progettuale e visione di sistema, coinvolgendosi in uno sforzo continuo di miglioramento, teorico e pratico, delle proprie pratiche e dei modelli d azione utilizzati. La Compagnia è dunque impegnata ad imparare continuamente: esiste l apprendimento che scaturisce dalla riflessione sull efficacia e l efficienza delle proprie azioni, esercitata dagli organi e dallo staff; esiste l apprendimento che promana dal confronto franco con gli stakeholders e con i partners; quello che deriva dall osservazione delle performance e i modelli organizzativi di altre fondazioni, quello infine che nasce dall esplorazione di prospettive innovative, promettenti anche se ancora scarsamente diffusi. È così, ad esempio, che la Compagnia ha ricercato il confronto con il modello del grant-making strategico, e valuta oggi le potenzialità di altri strumenti d azione, come la venture philanthropy o i program related investments. È interessante notare che questo processo di apprendimento continuo, il quale negli ultimi quattro anni è diventato parte sostanziale dell identità della Compagnia, ma che necessita di stabile coltivazione, è pressoché invisibile agli occhi di chi non appartenga al settore e rischi pertanto di essere sottovalutato. Al contrario, tale infrastruttura riflessiva rappresenta, e rappresenterà, uno degli asset fondamentali del successo delle iniziative della Compagnia. Una chiave di lettura delle strategie della Compagnia: ripensare lo sviluppo dei territori di riferimento Le linee programmatiche pluriennali della Compagnia, anche nel quadriennio di cui ora si traccia un bilancio, hanno individuato un incrocio importante tra l attenzione dedicata ai settori di interventi, e l attenzione ai territori storici di riferimento: essenzialmente al Nord-ovest, dunque, e in tale ambito in primis alle realtà urbane di Torino e Genova. La missione generale di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico può essere dunque sinteticamente letta e, ove possibile, valutata nei risultati del quadriennio che si chiude, con riferimento a una scala territoriale concreta. A partire dal 1997, e più marcatamente dal DPP , la Compagnia ha operato una propria autonoma lettura di queste realtà urbane, particolarmente esposte 11

12 ai rischi di declino dei settori tradizionali e ai mutamenti in atto su scala continentale, e quindi chiamate con urgenza a ridefinire le caratteristiche del proprio modello di sviluppo. Fin da allora, i documenti programmatici della Compagnia hanno invitato a considerare l azione nei settori rilevanti anche alla luce della capacità di creare sviluppo economico attraverso la predisposizione dei fattori che lo rendono possibile, ovvero attraverso la creazione o il rafforzamento di fattori competitivi, la esplorazione di nuove opportunità e la coltivazione di eccellenze consolidate. Crediamo si possa dire che in questi ambiti la Compagnia abbia giocato un ruolo importante nella ridefinizione del modello di sviluppo del Nord-ovest italiano, che oggi, seppure non certo al riparo da rischi e vulnerabilità, sembra ritornato a giocare un ruolo trainante nel quadro nazionale. Possiamo pensare in particolare all azione della Compagnia rispetto a due fondamentali assi di sviluppo, leggibili anche come fattori di diversificazione del contesto: lo sviluppo del potenziale tecnico-scientifico, da una parte, e il rilancio della qualità culturale del sistema, dall altra. Su questi obiettivi la Compagnia si è spesa generosamente, non solo attraverso le risorse finanziarie, ma anche come attore capace di generare proposte culturali, progetti e istituzioni; capace di favorire forme di intese e tavoli di cooperazione; capace di contribuire alla messa in rete del sistema locale nel contesto globale, e alla circolazione delle idee. Sul terreno della sviluppo tecnico-scientifico e del rafforzamento del sistema delle competenze, possiamo ricordare gli impegni per il sostegno al sistema universitario, per permettergli di migliorare i suoi standard quali-quantitativi, per sostenere la sua capacità di generare eccellenze, e più in generale di mettersi in rete anche attraverso processi di internazionalizzazione. Le attività dei nostri Enti operanti nel campo tecnico-scientifico hanno ottenuto importanti risultati sul piano della attrazione internazionale di ricercatori, della qualità della produzione scientifica, e della capacità di generare risorse aggiuntive (pari a circa 11 milioni di euro nel solo 2007) attraverso la partecipazione a programmi internazionali, il fundraising o, quando opportuno, la capacità di operare sul mercato. In più di un campo, la Compagnia ha contribuito decisivamente a rimettere Torino e Genova sulla mappa dell Europa della conoscenza. Sul terreno della qualità urbana, emerge l enorme sforzo destinato al programma per il distretto museale torinese, destinato alla riqualificazione di un sistema che ha i suoi punti di forza nel rinnovato Museo Egizio, gestito dalla prima fondazione mista nata d intesa con il Ministero dei Beni Culturali, nella ricollocata Galleria Sabauda all interno del sistema di Palazzo Reale, nel Museo del Cinema, nel nascente Museo di Arte Orientale e in Palazzo Carignano. Il patrimonio religioso e 12

13 artistico del centro di Torino, come pure di quello di Genova (dove l intervento della Compagnia si è focalizzato sulle chiese e sulla Strada Nuova), si può oggi considerare quasi interamente recuperato e valorizzato; cosa che non poteva certo dirsi una decina d anni or sono. E non va dimenticata la raggiunta capacità della Fondazione per l Arte di configurarsi come attore capace di produrre direttamente mostre di risonanza internazionale. Insomma, se oggi Torino è nuovamente considerata tra le più dinamiche realtà culturali italiane, se ha ricominciato ad attirare attenzioni mediatiche, produzioni audiovisive e giovani talenti, sembra difficile negare che la Compagnia abbia giocato, accanto alle istituzioni, un ruolo di primo piano. In questo contesto è interessante valutare anche il raggiungimento di un altro obbiettivo di carattere generale posto dai nostri documenti programmatici, ossia la ricerca di effetti di leva per gli interventi della Compagnia, di un forte effetto moltiplicatore che i grandi progetti sono in grado di attivare, favorendo la mobilitazione di risorse da parte di più attori. Si è già detto delle risorse aggiuntive generate dal sistema degli Enti Strumentali attivi nel campo della ricerca. Ma come più ampia illustrazione degli effetti di leva conseguiti dal nostro lavoro sui temi dello sviluppo si può fare riferimento alla collaborazione con il Politecnico di Torino sui temi delle ICT, avviato nel 2000, e consolidatosi nel quadriennio che si chiude. Il bilancio complessivo di questa operazione, vera e propria premessa storica dell attuale progetto di Cittadella Politecnica, vede, accanto al conseguimento degli obiettivi più ovvi, come il miglioramento della didattica e della ricerca, anche la messa in moto di investimenti esterni che possiamo complessivamente stimare nell ordine dei 150 milioni Euro, il recupero di importanti aree dismesse, l attivazione di diverse centinaia di posti di lavoro ad alta qualificazione, la generazione di nuove imprese, il rafforzamento dei rapporti internazionali del Politecnico, la ripresa di visibilità di Torino come meta di investimenti hi-tech, e quindi la messa in moto di risorse che vanno a moltiplicare per un fattore stimabile intorno a 10 il grant iniziale. Non va dimenticato, d altra parte, che l apporto dato dalla Compagnia a questa come ad altre realizzazioni tra cui HuGeF, il cui avviamento è stato uno degli obiettivi del quadriennio non sta solo nelle risorse finanziarie, ma anche nella capacità di definizione di architetture istituzionali e organizzative, nell aiuto alla costruzione della specifica strumentazione giuridica e finanziaria, nello sforzo di negoziazione con gli attori rilevanti, nell uso della comunicazione, nelle capacità di monitoraggio delle iniziative. Nell esperienza avviata con le nostre presenza istituzionale nel campo tecnico-scientifico, come in quello culturale e artistico, possiamo così vedere anche un contributo, sia pur modesto, certo non unico, alla ridefinizione del sistema locale di produzione e utilizzo del sapere. In effetti è la riorga- 13

14 nizzazione dei circuiti del sapere non solo la sua accumulazione a garantire un diverso posizionamento competitivo delle città e delle nazioni. Il grande contributo delle fondazioni americane, nelle parole dello storico Andrè Zunz, in The American Century, è consistito, al di là delle loro risorse finanziarie, nello sviluppo di una institutional matrix of business corporations, research universities and institutes, government agencies and foundations (which) allowed producers, brokers and users of knowledge to interact fully for the first time and develop together an array of strategies. Analoghe considerazioni possono essere svolte per quanto riguarda il rapporto tra la produzione, la valorizzazione e il restauro di beni artistici e culturali, e i loro circuiti di diffusione, consumo e appropriazione. E altrettanto potremmo dire del lavoro a rete messo in moto nel campo delle politiche sociali, dove si sono collegati tra di loro enti del privato sociale, istituzioni pubbliche, ricercatori e utenti, dove si è connesso, con progetti come YEPP, il locale al globale; dove si sono costruite, con le esperienze di fondazioni di comunità, piattaforme filantropiche destinate a crescere nel tempo. L orgoglio per la propria città, o il proprio villaggio, non è una componente secondaria del benessere sociale e individuale; e avere contribuito a far sentire più intensamente cittadini gli abitanti delle nostre città, per quel poco che è stato in nostro potere fare, non è un risultato trascurabile. La macchina operativa, gli strumenti, le regole Possiamo dunque dire che la Compagnia ha vissuto nell ultimo decennio non solo una costante crescita del volume delle attività istituzionali, ma anche un processo di sperimentazione e di apprendimento di grande estensione e intensità, che ha spesso anticipato le evoluzioni del sistema italiano delle fondazioni. E la evoluzione dell ultimo quadriennio va letta nell ambito di una più lunga vicenda, da cui emerge una certa continuità di obbiettivi e di stili operativi. Dopo i primissimi anni caratterizzati da un approccio discrezionale e reattivo, in cui non erano ancora maturate autonome impostazioni strategiche, si è arrivati alla precoce definizione di linee programmatiche pluriennali (nel 1997, prima che la Legge Ciampi-Pinza codificasse i documenti programmatici pluriennali), e poi alla messa a punto degli strumenti operativi che consentissero una sempre più netta delineazione dell identità della Compagnia (i Programmi nel 2000, la nozione di gruppo non profit e il nuovo ruolo degli Enti Strumentali a partire dal 2001, il crescente ricorso ai Bandi nello stesso periodo, la attenzione dedicata dal 2005 a temi intersettoriali fino alla nascita di una area tematica ad hoc, e così via). Non meno significativo il parallelo crescere dell attenzione dedicata all impatto sociale effettivo della attività della Compagnia, con un sempre più marcato focus sui beneficiari finali degli interventi le persone, con i loro bisogni e i loro talenti e con la crescente atten- 14

15 zione alla trasparenza della rendicontazione e alla valutazione degli interventi. Se guardiamo in modo più analitico a quanto il quadriennio ora trascorso ha conseguito, sul piano degli strumenti e delle regole, possiamo notare come sia stato affrontato un generale processo di ripensamento e di rinnovamento degli atti di regolazione e dei regolamenti della Compagnia già in vigore nel precedente mandato, allo scopo di renderli maggiormente in linea con le nuove esigenze operative dell Ente e di adeguarli, ove necessario, all evoluzione normativa nel frattempo intervenuta. In particolare, tale processo ha interessato il Regolamento per le attività istituzionali e le sue modalità attuative; il Regolamento in materia di modalità e criteri di gestione del patrimonio e il relativo documento di attuazione; il Regolamento in materia di assunzione di cariche in società partecipate e in enti strumentali. Inoltre, alla luce dell attenzione che la Compagnia da sempre dedica ai temi del monitoraggio e della valutazione, il Consiglio Generale ha definito un Atto di regolazione dell attività di valutazione a consuntivo per dare organicità e sistematicità alla materia. Dal processo di revisione non è invece stato interessato l Atto di regolazione per il coordinamento dell attività della Compagnia di San Paolo con quella degli enti strumentali (in vigore dal giugno 2003), per la ridefinizione del quale occorrerà condurre approfondite riflessioni alla luce dell importanza crescente che rivestono tali enti nell ambito del Gruppo non-profit imperniato sulla Compagnia. Proprio in considerazione del ruolo ormai assunto dagli enti strumentali è stato avviato un processo che ha portato in via sperimentale, a partire dall esercizio 2005, alla stesura di un Bilancio aggregato della Compagnia con i suoi enti strumentali statutari e, dal 2006, alla revisione contabile dello stesso da parte della Deloitte & Touche S.p.A. Tutto questo non sarebbe stato possibile o pensabile senza il contributo dato dalle persone che nella Compagnia si sono impegnate in questi anni. Il contributo del Presidente, dei 21 membri del Consiglio Generale, dei 7 membri del Comitato di Gestione, dei 3 membri del Collegio dei Revisori è certo andato ben oltre l unico indicatore numerico utilizzabile, quello del numero delle sedute degli organi collegiali. Altrettanto si può dire per il capitale umano della Compagnia, il suo staff, diretto dal Segretario Generale, lo staff degli enti strumentali, e i collaboratori, consulenti e professionisti che hanno collaborato in questi anni alla vita della nostra fondazione. Per valutare il carico di lavoro che è stato affrontato dagli uffici si possono evocare alcune grandezze riassuntive. Dal 2004 al 2007 il numero degli interventi è passato da 721 a 1122, con una crescita del 55,5%. Nello stesso arco di tempo le risorse destinata all attività istituzionale sono passate da 131 a 219 milioni di euro, con un incremento pari al 67%. Mentre l avanzo netto, che misura sinteticamente il volume di attività complessiva, ovvero la capacità di tradurre il patrimonio in reddito, 15

16 è cresciuto del 100% circa, passando da circa 230 a circa 460 milioni. Ebbene, nei quattro anni in questione i dipendenti della Compagnia sono passati da 72 a 79, crescendo soltanto del 9,7%. Il lettore potrà giudicare cosa questo significhi in termini di incremento dell efficienza e se misurassimo la crescita della complessità dei progetti, e quindi della efficacia, il risultato sarebbe ancora più clamoroso. Un grande risultato, ma anche, probabilmente, un limite raggiunto. È chiaro che in futuro sarà necessario lavorare per il rafforzamento delle strutture della Compagnia, e per la revisione del suo modello organizzativo, in una direzione che lo renda ancora più capace di far fronte alla vastità dei problemi con cui la nostra fondazione si confronta. Tra le eredità che questi anni di vita della Compagnia trasmettono al futuro, e agli organi che si insedieranno nel corso del 2008, la qualità e la dedizione delle persone che in essa operano non sono tra le minori. 16

17 Settori di attività

18 Ricerca scientifica, economica e giuridica Nel campo della ricerca la Compagnia si è mossa con un approccio sistemico ai fattori pre-competitivi dello sviluppo, a partire dal rafforzamento del capitale umano e del sistema delle competenze presenti nelle sue aree geografiche di riferimento. Un impegno confermato dal fatto che, dal 2004 al 2007, quello della ricerca è stato il settore cui la Compagnia ha destinato l ammontare più rilevante di risorse. Fondamentale è stato il ruolo degli enti strumentali in cui maggiore è la componente di ricerca: l Istituto Mario Boella, SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l Innovazione, il Collegio Carlo Alberto. Soprattutto nella seconda metà del quadriennio individuato dal Documento Programmatico Pluriennale , si è lavorato per favorirne la cooperazione orizzontale, su progetti specifici. Da sottolineare anche l attenzione riservata alla dimensione istituzionale dei processi innovativi, a sostegno dell attività dei decision maker, e quella alla crescita di un contesto informato, dal mondo della scuola all opinione pubblica, anche facendo della diffusione della cultura scientifica una componente non accessoria delle iniziative sostenute. Ricerca Scientifica La Compagnia nella ricerca scientifica ha individuato due aree strategiche: i Centri di eccellenza scientifici e tecnologici e la Diffusione della cultura scientifica. La priorità è stata data ai filoni ritenuti con maggior potenziale di sviluppo (locale e internazionale): genetica-genomica, neuroscienze, biotecnologie, nanotecnologie. Le forme di sostegno alla ricerca hanno conosciuto un affinamento progressivo, mirato a evitare che alla Compagnia fossero proposti progetti sub-ottimali o isolati : si sono quindi privilegiate i co-finanziamenti, a completamento di risorse già ottenute da altri enti e istituzioni, o interventi per start-up destinati a progetti a elevato potenziale innovativo; si è cercato di favorire, inoltre, la individuazione di piattaforme tecnologiche condivise, per un migliore utilizzo sistemico delle dotazioni finanziate. Nelle scienze della vita ha avuto un ruolo centrale il processo, avviato nel 2003, che ha portato, a fine 2007, alla costituzione della Human Genetics Foundation (HuGeF) - Torino, nuovo ente strumentale della Compagnia, promosso con l Università e il Politecnico di Torino. La Fondazione per la quale la Compagnia ha assicurato risorse iniziali per 20 milioni di euro svolgerà attività di ricerca di eccellenza nel campo della genomica e post-genomica umana. Altra pietra miliare di questi anni è stata l attenzione all ampia gamma di discipline coperta dalle neuroscienze, con il varo di un nuovo Programma pluriennale e il 18

19 lancio, nei primi mesi del 2008, di un bando nazionale destinato a sostenere la ricerca. Particolare rilievo ha, in questo, la valorizzazione e il consolidamento delle competenze presenti nell area torinese. Anche dopo la conclusione, nel 2004, del Programma Oncologia che ha visto un impegno totale di circa 51 milioni di euro, la Compagnia ha continuato a operare in questo campo, a favore della ricerca di base, traslazionale e clinica. Grazie anche alle risorse da essa messe a disposizione, l oncologia torinese e piemontese ha raggiunto livelli di eccellenza sia nella ricerca sia nella componente clinica. Nel campo delle biotecnologie sono state sostenute le competenze di ricerca e formazione avanzata nell area torinese e genovese. Gli interventi della Compagnia nel corso del quadriennio hanno contribuito alla realizzazione del nuovo Centro di Biotecnologie Molecolari (CBM) dell Università di Torino, in cui formazione, ricerca avanzata e incubatori per le imprese interagiscono in una struttura all avanguardia a livello non solo nazionale. Le nanotecnologie e le microstrutture hanno visto un impegno della Compagnia soprattutto a favore dell Università e del Politecnico di Torino. Si è cercato di favorire l attività di alta formazione, la generazione di nuova imprenditorialità o di collaborazioni fra mondo accademico e industria, l ingresso in reti di cooperazione nazionale e internazionale. Una novità importante introdotta nella seconda metà del quadriennio riguarda la indicazione di un nuovo filone sul tema della sostenibilità energetica riformulato, nel 2008 come energia, ambiente e territorio. La disponibilità manifestata dalla Compagnia non ha per ora portato alla individuazione di interventi di rilievo, nonostante le competenze e il potenziale innovativo presenti nel torinese. Gli interventi della Compagnia nel campo delle tecnologie dell informazione e delle telecomunicazioni hanno avuto come referente l Istituto Superiore Mario Boella, il primo degli enti strumentali con partner accademici cui ha dato vita la Compagnia. Accanto alle attività di ricerca e formazione avanzata, sono state sviluppate iniziative sul tema dell impatto sociale delle nuove tecnologie. L area cui la Compagnia ha prestato crescente interesse è quella della diffusione della cultura scientifica: si sono privilegiati la qualità dell informazione, la creazione di reti e l inserimento di Torino al centro di reti europee già attive o in formazione, rivolgendosi a tutta la filiera dei possibili fruitori. Il successo più rilevante è stata l assegnazione a Torino dell edizione 2010 dello Euroscience Open Forum (ESOF), candidatura promossa dalla Compagnia, dall Associazione CentroScienza e dal Centro Agorà Scienza dell Università di Torino. 19

20 Ricerca Economica e Giuridica Nel quadriennio coperto dal Documento Programmatico Pluriennale , l attività della Compagnia si è incentrata su due aree tematiche: Studi economici e politiche pubbliche e Integrazione europea e relazioni internazionali. La Compagnia si proponeva di intervenire all interno di un contesto caratterizzato da un elevata frammentazione dei centri di ricerca, in competizione per risorse pubbliche decrescenti. In entrambe le aree, la Compagnia ha scelto di facilitare la costruzione, intorno ad alcuni interlocutori di maggiore peso e reputazione, di una rete di soggetti a dimensione nazionale e locale, al fine di valorizzarne le competenze e migliorarne le capacità competitive. Il soggetto di riferimento nel campo degli studi economici, con anche attenzione alla loro componente giuridica e politologica, è stato individuato nel Collegio Carlo Alberto, ente strumentale della Compagnia in partenariato con l Università di Torino, che ha assunto nel 2004 l attuale veste di fondazione di partecipazione. Il Collegio ha sviluppato, soprattutto attraverso il reclutamento di giovani ricercatori sul job market internazionale, una propria capacità di proposta scientifica, che lo pone fra le strutture di eccellenza europee, e ha avviato il processo di ristrutturazione dell edificio che lo ospita; nello stesso tempo, è stata semplificata la struttura di governance, trasferendo presso la fondazione alcuni dei centri insediati al Collegio (LABOR, CeRP, CORIPE Piemonte). Un altro filone cui si è prestato attenzione è stato quello del futuro del Nord Ovest, che si proponeva di favorire analisi a medio termine e sul posizionamento competitivo dell area. Anche se non è nata una vera e propria struttura di riferimento sul modello di quanto avvenuto nel Nord Est, sono comunque significativi gli interventi sostenuti nell ambito dell Associazione Torino Internazionale e dell Osservatorio del Nord Ovest. La Compagnia si proponeva inoltre di intervenire sulla dimensione del diritto in ambiti chiave della modernità, con riferimento a temi come la bioetica, la proprietà intellettuale, i diritti dei consumatori. La disponibilità della Compagnia si è tradotta, per il momento, nel sostegno a iniziative puntuali. SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l Innovazione, ente strumentale costituito con il Politecnico di Torino, ha svolto la funzione di riferimento per la Compagnia sulle politiche urbane, collaborando con altri soggetti torinesi e avviando collaborazioni internazionali come quella con il World Food Program sull associazione Ithaca; ha inoltre svolte una importante attività di affiancamento ai settori della Compagnia nei loro interventi con componenti edilizie. Nell area degli studi europei e internazionali, il riferimento è costituito dal Centro Studi sul Federalismo (con sede al Collegio Carlo Alberto), di cui la Compagnia è co- 20

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA

MODALITA DI RAPPORTO DELLA TERZO SETTORE OPPORTUNITA Maria Maimone Direttore Politiche Sociali Comune di Genova MODALITA DI RAPPORTO DELLA CIVICA AMMINISTRAZIONE CON IL TERZO SETTORE REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI E

Dettagli

Fondazioni grant making : l esperienza della Compagnia di San Paolo

Fondazioni grant making : l esperienza della Compagnia di San Paolo Università di Torino Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie G. Prato PRIMO WORKSHOP SULLE FONDAZIONI Torino, 10 maggio 2007 Fondazioni grant making : l esperienza della Compagnia di San Paolo

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA XV legislatura Il programma pluriennale della ricerca (PPR) è lo strumento di programmazione provinciale di settore. Ha il compito di garantire una programmazione coordinata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO IL BANDO «LE RISORSE CULTURALI E PAESAGGISTICHE DEL TERRITORIO: UNA VALORIZZAZIONE A RETE» DELLA

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico Ioli Architetto e già Consigliere Comunale ad Arese

Dettagli

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Educare alla Scienza e alla Tecnologia (EST) è un progetto educativo pluriennale che si rivolge ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli