EVOLUZIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA NELLA PROVINCIA DI MANTOVA IN 40 ANNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EVOLUZIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA NELLA PROVINCIA DI MANTOVA IN 40 ANNI"

Transcript

1 G Ital Nefrol 2012; 29 (S58): S16-S20 EVOLUZIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA NELLA PROVINCIA DI MANTOVA IN 40 ANNI Renzo Tarchini 1, Pierluigi Botti 1, Emanuela Bottini 1, Chiara Baraldi 1, Marisa Baruffaldi 1, Paola Brescia 1, Giorgio Ferrari 1, Domenica Lambertini 1, Cosimo Damiano Marseglia 1, Giuseppe Mazzola 1, Alessia Serra 1, Ernesto Talassi 1, Linda Guarda 2, Paolo Ricci 2, Maurizio Galavotti 2 1 Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi, Dipartimento Specialità Mediche, Azienda Ospedaliera Carlo Poma, Mantova 2 Osservatorio Epidemiologico, ASL Provinciale di Mantova Chronic kidney disease in the province of Mantua and its developments over the last 40 years The incidence and prevalence of end-stage renal disease increased steadily for 35 years in the population of Italy s Mantua province until the end of 2007, when they started to decrease. We describe the results of providing information and raising awareness among residents of the province s capital, Mantua, and of direct teaching and short training courses in hospital wards for general practitioners over a period of 3 years. During this period there was also more consultation activity for all kidney outpatients, from the first to the last stages of chronic kidney disease. Clinical data collected by the local NHS section (ASL) showed an increase in age and comorbidities (mainly type 2 diabetes) in kidney patients. As a result of the preventive measures, there has been an effective reduction of the yearly incidence and prevalence for all kinds of treatment, with the exception of kidney transplants, which have increased progressively during the last years. Conflict of interest: None Financial support: None KEY WORDS: egfr-epi, Incidence, Chronic kidney disease (CKD), Prevalence, Prevention disease PAROLE CHIAVE: egfr-epi, Incidenza, Malattia renale cronica, Prevalenza, Prevenzione Indirizzo degli Autori: Dr. Renzo Tarchini S.C. di Nefrologia e Dialisi A.O. Carlo Poma, Blocco D Via Lago Paiolo Mantova renzo.tarchini2@gmail.com Lo scenario epidemiologico Fra i circa residenti della provincia di Mantova, vivono 120 trapiantati renali, 250 persone in trattamento emodialitico (extracorporeo o peritoneale), 2500 persone con una malattia renale o un grado di compromissione funzionale renale accertati e, secondo le note stime OMS e USRDS, nonché secondo i recenti lavori italiani, compiuti su minori ambiti di popolazione, almeno persone (pari al 5% della popolazione globale) con un danno renale significativo ma sconosciuto. Queste stime preoccupano perché dal 1972, anno in cui fu creata la prima struttura nefrologicodialitica a Mantova, il numero dei pazienti prevalenti in trattamento sostitutivo, contati al di ogni anno solare, è costantemente aumentato in ogni modalità di trattamento: Dialisi Peritoneale, Emodialisi Extracorporea in Assistenza Limitata (CAL), Emodialisi Extracorporea Ospedaliera e Trapianto Renale, da donatore cadavere o vivente (Fig. 1). Contemporaneamente, è andata aumentando l età media dei pazienti in trattamento, che dai 45 anni circa degli anni 70 del secolo scorso è oggi salita ai anni all inizio delle cure renali, fino a raggiungere il 40% degli incidenti compreso tra i 65 e gli 80 anni d età. Il Registro Nazionale di Dialisi e Trapianto ci segnala che in Italia i pazienti uremici che iniziavano il trattamento sostitutivo nell anno 2000 avevano per il 40% più di 60 anni d età, mentre, nel 2008, gli ultrasessantenni superavano il 60% degli incidenti e ben il 50% dei pazienti presentava almeno una condizione di comorbilità tale da influenzarne il trattamento e la sopravvivenza, come l ipertensione, le cardiopatie e il diabete. Questo fenomeno è in gran parte ascrivibile al generale invecchiamento dell intera popolazione dei Paesi occidentali ed è stato registrato anche S Società Italiana di Nefrologia - ISSN

2 Tarchini et al Fig. 1 - Diagramma temporale dal 1972 al 2011 del numero dei pazienti uremici cronici prevalenti, censiti al 31 dicembre degli anni pari, più il I pazienti sono suddivisi in fasce per modalità di trattamento sostitutivo. Dal basso: 1 a fascia: Trapiantati renali con rene funzionante; 2 a fascia: Pazienti in emodialisi periodica ospedaliera presso il Centro di Mantova; 3 a fascia: Pazienti in trattamento dialitico ad assistenza limitata presso i Centri AL dei PO di Asola, Castiglione, Suzzara e Pieve di Coriano; 4 a fascia: Pazienti in dialisi peritoneale domiciliare. Fig. 2 - Rappresentazione grafica delle classi d età, suddivise per genere, della popolazione residente nella provincia di Mantova. Oltre i 60 anni le femmine iniziano a essere numericamente superiori rispetto ai maschi, fino a triplicarne il numero oltre gli 80 anni d età. Complessivamente, le tre classi sono più numerose delle prime tre nella popolazione della nostra provincia, che ha recentemente raggiunto i residenti, anche con le classi d età che superano quantitativamente i giovani da 0 a 30 anni (Fig. 2). Grazie alle rilevazioni e ai report annuali del Registro Lombardo di Nefrologia, Dialisi e Trapianto (RLDT), la Regione Lombardia prende atto dell estensione e dell entità del fenomeno e nel Piano Sanitario Regionale esplicita gli obiettivi da perseguire, indicandone azioni e aree di intervento, fra le quali spiccano la Prevenzione sul territorio e l integrazione dell attività intra ed extraospedaliera (1). Nel nostro ambito provinciale la rilevazione epidemiologica è facilitata dalla confluenza di tutti i dati sanitari della popolazione residente nella Banca Dati Assistito (BDA) dell ASL di Mantova, da considerare quasi integralmente (salvo un 8% circa) come popolazione di riferimento dell Azienda Ospedaliera Carlo Poma, per i presidi di Mantova, Asola, Castiglione delle Stiviere, Suzzara e Pieve di Coriano, sedi di CAL e di Ambulatorio nefrologico. Anche se la prevalenza attesa per la malattia renale cronica (e/o comunque per egfr <60) dovrebbe collocarsi intorno al 5-7% della popolazione, in misura non dissimile da altre realtà territoriali e province italiane, nel corso del 2007 la Banca Dati Assistito (BDA) dell ASL provinciale di Mantova registrava un valore di circa 10 volte inferiore, non raggiungendo la frequenza di 6/1000 abitanti, con un ingiustificata distribuzione territoriale a macchie di leopardo. Nel 2007 l ASL di Mantova rilevava che, rispetto al residente medio, ogni paziente riconosciuto affetto da Insufficienza renale consumava 4 volte i farmaci extraospedalieri, riceveva 8 volte i ricoveri ospedalieri e fino a 20 volte le prestazioni terapeutiche ambulatoriali (2). Pur con i limiti di una raccolta dei dati epidemiologici derivati da quelli gestionali-amministrativi, appare evidente lo scarso riconoscimento della malattia renale nelle sue fasi precoci, sia da parte dei MMG che degli specialisti territoriali e ospedalieri delle altre discipline, alle quali confluiscono questi pazienti, in massima parte anziani e comorbidi. Dal momento che appare legittimo chiedersi se, di fronte a un ulteriore espansione del pool dei pazienti nefropatici in fase di terapia sostitutiva, il Sistema Sanitario possa poi disporre delle risorse sufficienti a sostenerne i costi sociali e assistenziali, ci è sembrato anche meritevole progettare e attuare, per quanto di competenza, una modalità di intervento preventivo, articolata su più fronti. Il metodo di intervento Dal febbraio del 2007 tutti i 4 laboratori di ematochimica dell Azienda Ospedaliera Carlo Poma (PO di Mantova, Asola, Bozzolo e Pieve di Coriano) rendono progressivamente disponibile il valore dell egfr186 in tutti i referti della creatininemia dei pazienti tra i 18 e i 70 anni d età, con il suo valore espresso in ml/min e la corrispondenza allo stadio 2012 Società Italiana di Nefrologia - ISSN S17

3 Quarant anni di malattia renale cronica a Mantova KDOQI 3-5, quando risultava <60 ml/min l egfr calcolato con l algoritmo MDRD, il cui valore compare in automatico accanto al valore della creatinina sierica. Nel frattempo inizia la campagna di informazione e sensibilizzazione della Giornata Mondiale del Rene, che in numerose città d Italia e in molti Paesi del mondo vede i Nefrologi ospedalieri uscire dall ospedale e incontrare la popolazione cittadina per l intera giornata del secondo giovedì di marzo. Con l ausilio di un gazebo della CRI, Croce Rossa Italiana, del Comitato provinciale di Mantova e dei suoi Volontari, nei giorni 8-13 marzo (secondo l anno) in via Pescheria si misura la PA e si compie un esame estemporaneo delle urine con striscia reattiva a oltre 120 cittadini/anno, raccogliendo dati anamnestici e patologici, che vengono successivamente trasferiti su un file informatico, per essere valutati centralmente dai ricercatori della FIR, Fondazione Italiana del Rene, che, assieme alla SIN, Società scientifica Italiana di Nefrologia, promuove e sostiene l iniziativa mondiale nel nostro Paese (3, 4). Nell autunno, l organizzazione ASL rende possibile svolgere due ore di didattica frontale a tutti i MMG della provincia, suddivisi in 6 distretti, per illustrare loro le modalità interpretative del valore dell egfr riportato nei referti di laboratorio e per presentare le prime Linee Guida regionali prodotte dal GAT (Gruppo di Approfondimento Tecnico) regionale lombardo di Nefrologia nel corso del 2007, dal titolo Prevenzione, diagnosi e cura dell Insufficienza Renale in Lombardia. Su richiesta di un associazione di Medici di Medicina Generale, in pieno accordo con la Direzione Aziendale, per tre mesi nel 2008 e per sei nel 2009 si svolgono 16 incontri di quasi 3 ore ciascuno con gruppi di 6 MMG, volti a introdurre e a illustrare il ragionamento clinico al letto del malato, a far vedere le tecniche diagnostico-terapeutiche invasive (CVC, biopsia renale), la creazione chirurgica dell accesso vascolare (FAV), la dialisi peritoneale ed extracorporea e l ecocolordoppler renale e vascolare, nonché a illustrare le fasi di selezione, di preparazione e di follow-up del trapianto renale. Nel 2010 la formazione dei MMG volta alla prevenzione renale diviene un obiettivo dei Direttori Generali delle ASL lombarde e quindi veniamo richiamati ad aggiornare i colleghi MMG, approfondendo nei 6 Distretti sanitari il valore dell egfr-epi (calibrato) e i metodi preventivi per ridurre il rischio renale e cardiovascolare da malattia renale cronica e da riduzione di VFG con l età, sui fattori di rischio renali e cardiovascolari, sulla tossicità da farmaci nell anziano, sulla frequenza dei controlli e sui provvedimenti da consigliare o da prescrivere alla popolazione a rischio e ai pazienti. Con l occasione disponiamo del materiale didattico allestito dal Gruppo regionale dei Nefrologi lombardi GAT, evolutosi nel frattempo nella Rete Nefrologica lombarda (GAT ReNe), coordinata da Giovanni Cancarini (Brescia) per conto della Regione Lombardia. Nello stesso periodo sono intensificate, grazie all impegno dedicato dei Nefrologi mantovani, le attività diagnostiche e terapeutiche ambulatoriali nefrologiche fin dalle fasi precoci di nefropatia e/o di compromissione funzionale (KDOQI 2-4), anche istituendo sezioni ambulatoriali selettive, rispettivamente dedicate all ipertensione nella donna (in gravidanza e in menopausa), alle nefropatie immunomediate e alla nefropatia diabetica, oltre che alla nefrologia generale e alle malattie renali progressive in fase più avanzata (Ambulatorio MAREA o predialisi ) (5-7). Più recentemente (2011) la richiesta di valutazioni cliniche nefrologiche porta ad aprire altre tre sedi di attività ambulatoriale con frequenza settimanale, presso i PO provinciali di Asola, Bozzolo e Pieve di Coriano. Risultati Queste scelte hanno fatto raddoppiare le prime visite specialistiche nefrologiche in 5 anni (da 377 nel 2007 a 763 nel 2011), con un ricorso progressivamente minore ai controlli specialistici negli stadi più lievi (1-3) di MRC, in particolare in assenza di malattia renale attiva. Contemporaneamente sono aumentati del 18% (da 2350 nel 2007 a 3021 nel 2010) anche i pazienti con diagnosi (ed esenzione ticket) di insufficienza renale, raggiungendo la prevalenza media di 7.55/1000 della popolazione generale (Fig. 3). Tra tutti i pazienti incidenti, dal 2007 si crea una forbice tra il numero dei pazienti che giungono a prima visita, in costante aumento, e il numero dei pazienti che giungono al primo trattamento sostitutivo, in lieve ma progressivo calo fino a tutto il Nei tre anni del monitoraggio, che continua tuttora, sono relativamente diminuiti i pazienti incidenti nello Stadio 5D di MRC che, in rapporto agli Stadi 1-4 alla prima valutazione, scendono progressivamente dal 19.4 al 10.3% (Fig. 4). I pazienti diabetici costituiscono ormai il 6% della popolazione della nostra provincia ( affetti) e quasi la metà è compresa nella fascia d età anni, che possiede statisticamente il massimo rischio cardiovascolare e renale (Fig. 5). Ben si comprende come i diabetici D2T oggi abbiano raggiunto e superato la prevalenza relativa del 20% dei nefropatici che iniziano il trattamento sostitutivo. S Società Italiana di Nefrologia - ISSN

4 Tarchini et al Fig. 3 - Pazienti censiti dalla BDA (Banca Dati Assistito) dell ASL di Mantova per insufficienza renale. Il numero dei prevalenti aumenta nei tre anni dell osservazione. Aumenta di meno per la popolazione nella fascia d età anni, pur avendo il massimo del rischio di nefropatia terminale e dialisi. Fig. 4 - Numero di pazienti incidenti nei 5 anni , rispettivamente alla prima visita ambulatoriale nefrologica e al primo trattamento sostitutivo (dialisi): mentre il primo valore cresce da 377 a 763, il numero degli incidenti allo stadio 5D/KDOQI tende a ridursi lievemente (da 50 a 36 pazienti/anno) nei 5 anni della rilevazione. Fig. 5 - Diabetici secondo la BDA di Mantova, in progressivo incremento fino al recente valore di circa , pari al 6% della popolazione generale della provincia. Più stabile è, invece, la prevalenza nella fascia d età anni. Fig. 6 - Prevalenti in trattamento: sono riportati i pazienti prevalenti in continuità di trattamento sostitutivo (HD = Emodialisi, CAL = Centro Assistenza Limitata, DP = Dialisi Peritoneale) dal 2007 al 2011, rilevati al 31 Dicembre di ogni anno. Si noti il calo progressivo da 251 a 188 in 5 anni. Conclusioni Dopo 35 anni di incremento quasi lineare della popolazione uremica, dal 2009 a oggi assistiamo a un inversione di tendenza nell incidenza e nella prevalenza della Nefropatia terminale con uremia da malattia renale cronica, con l effetto di ridurre il numero dei pazienti uremici prevalenti in ogni tipo di trattamento sostitutivo (Fig. 6), salvo i trapiantati, che, invece, aumentano progressivamente (vedi Fig. 1, la fascia più bassa). Pur non essendo direttamente quantizzabile in termini di efficacia, l impegno assistenziale specialistico profuso nelle fasi più precoci della malattia con la collaborazione e la sensibilizzazione del Medico di Medicina Generale ha certamente aumentato la compliance clinica e ridotto il late referral, contribuendo alla progressiva regressione di incidenza e prevalenza dei nefropatici in trattamento sostitutivo. Anche se per confermarne l efficacia sarà necessario osservarne l andamento nel tempo, abbiamo avviato un processo di valutazione precoce della MRC e di condivisione degli obiettivi di prevenzione delle complicanze e dell evoluzione uremica con i MMG, 2012 Società Italiana di Nefrologia - ISSN S19

5 Quarant anni di malattia renale cronica a Mantova condividendo il fine di impiegare al meglio le risorse disponibili. La riduzione nell incidenza e della prevalenza dei nefropatici in trattamento sostitutivo, osservata negli ultimi cinque anni, riconosce, così, diversi fattori favorenti e può costituire un modello operativo replicabile in altre sedi e in altri ambiti di popolazione. Riassunto Dopo 35 anni di progressivo incremento nell incidenza e nella prevalenza dei pazienti uremici in fase 5 KDOQI, con lo scopo di prevenire l evoluzione terminale della MRC o almeno di ridurne la frequenza, dal 2007 gli Autori iniziano un attività di informazione e sensibilizzazione della popolazione del capoluogo, di formazione interattiva con lezioni frontali e stage dedicati ai MMG e di incremento delle disponibilità e delle sedi degli ambulatori specialistici. Nello stesso periodo registrano l aumento dell età e delle comorbilità dei pazienti nefropatici. Ne risulta un effetto composito di riduzione dell incidenza annuale e della prevalenza, progressivamente significativa, dei pazienti in trattamento sostitutivo dialitico, sia intra che extracorporeo, mentre aumenta progressivamente il numero dei pazienti trapiantati renali in follow-up. La metodologia adottata sembra contribuire a ridurre i costi sociali e sanitari e va verificata nel tempo. Dichiarazione di conflitto di interessi Gli Autori dichiarano di non avere conflitto di interessi. Contributi economici agli Autori Gli Autori dichiarano di non aver ricevuto sponsorizzazioni economiche per la preparazione dell articolo. Bibliografia 1. D.G. Sanità. Decreto Direttore Generale 18 Luglio 2005 N Approvazione del documento Prevenzione, diagnosi e cura dell Insufficienza Renale in Lombardia. BURL 22 Sett. 2005, 2 suppl. straord. al n. 38, Guarda L, Bozzeda AL, Ricci P. Epidemiologia dell insufficienza renale cronica in una popolazione: i residenti nella provincia di Mantova. [Epidemiology of chronic kidney disease in the population of the Mantua district]. G Ital Nefrol 2010; 27 (Suppl. 52): S10-S6. 3. Galassi A, Brancaccio D, Andreucci VE. Risk for chronic kidney disease in the general population. Italian reports for World Kidney Days J Nephrol 2010; 23 (06): Battaglia Y, Russo L, Spadola R. Awareness of kidney disease in general population and high school students. Italian report for World Kidney Days J Nephrol 2012; 25 (5): Quintaliani G, Cappelli G, Tarchini R, et al. Chronic kidney disease certification process manual by the Italian Society of Nephrology (SIN): Part I: Clinical care delivery and performance measurements and improvement. J Nephrol 2009; 22: Quintaliani G. Cappelli G. Tarchini R, et al. Chronic kidney disease certification process manual by the Italian Society of Nephrology (SIN): Part II: Programme management and clinical information management. J Nephrol 2009; 22: Campbell GA, Bolton WK. Referral and comanagement of the patient with CKD. Adv Chronic Kidney Dis 2011; 18 (6); S Società Italiana di Nefrologia - ISSN

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo Malattia Renale Cronica Stadiazione Stadio Descrizione VFG (ml/min/1.73

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

PREDIAN PREvenzione e DIAgnosi precoce delle Nefropatie

PREDIAN PREvenzione e DIAgnosi precoce delle Nefropatie PREDIAN PREvenzione e DIAgnosi precoce delle Nefropatie D.A. Procaccini Direttore D.I.A.N. S.C. Nefrologia e Dialisi a direzione ospedaliera Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. Foggia Premessa DIAN

Dettagli

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi Epidemiologia CKD: situazione attuale Vincenzo Bellizzi Nuovi pazienti con IRC all anno anno La maggioranza relativa del Campione, il 43% del totale, riceve ogni anno all ambulatorio meno di 50 nuovi pazienti

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo

Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo AOU Ospedali Riuniti di Trieste Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo Progetto integrato e condiviso tra la S.C. di Nefrologia e Dialisi dell AOU Ospedale Riuniti di Trieste,

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015

Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015 Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015 AOU Ospedali Riuniti di Trieste Dr.ssa Maila Mislej S.C. Servizio Infermieristico AAS1-TS Dr. Giuliano Boscutti S.C. Nefrologia e Dialisi AOUTS

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf MASSIMO GUIDO Psichiatra D.S.M. Coordinatore e responsabile scientifico della Struttura coordinamento Disturbi cognitivi/demenze

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Allegato C) Al Direttore del Distretto di dell Azienda Sanitaria Locale PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare Cognome

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

dott. Francesco Cavasin

dott. Francesco Cavasin dott. Francesco Cavasin Confronto tra esperienze e progetti realizzati o in via di realizzazione: PDTA o PROGETTI? Gruppo di Lavoro : Francesco CAVASIN, Alessandro CALDERAN, Giulio BERGAMASCO, Umberto

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico IL BUIO DELLA COSCIENZA IL MALATO DI ALZHEIMER E L OPERATORE SANITARIO: Maria Elena Flacco 1 Vito Di Candia 2 Lamberto Manzoli 3 un paziente critico in

Dettagli

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO Perché un sistema di qualità in Nefrologia? aiutare a valorizzare quello che di logico, valido

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015. La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, 28-31 ottobre 2015 La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto: analisi della coorte 2007-2010 del Registro Veneto Dialisi e Trapianti (RVDT)

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto Nella Regione Abruzzo sono

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - MEDICINA DI GRUPPO Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - Facendo seguito ai recenti contatti intercorsi, Le proponiamo

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MISURACA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MISURACA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MISURACA Modifiche alla legge 16 marzo 1987, n. 115, recante disposizioni per la prevenzione

Dettagli

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Dott. C. De Chirico Resp. Unità di Cure Palliative ULSS N 7 Segretario SICP Veneto Coordinamento Regionale Veneto per le Cure Palliative e la Lotta al Dolore

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE

CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE CARTA DEI SERVIZI PER NUOVO SITO INTERNET DELL OSPEDALE NEFROLOGIA E DIALISI Dipartimento Internistico e delle Specialità Mediche Patologie trattate o esami La S.C. di Nefrologia e Dialisi svolge attività

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO Venerdì, 12 giugno 2015 Aula Magna di Pediatria O.I.R.M. S. Anna, AOU Città della Salute Torino 9.30 13.30 CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

Dettagli

PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE

PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE PROCESSI ASSISTENZIALI DEI PAZIENTI IN TERAPIA EMODIALITICA E TRAPIANTATI IN APPLICAZIONE DEI NUOVI CRITERI PREVISTI DAL DAY SERVICE Dr.ssa S. Melli Dr. Cristoforo Cuzzola MODALITA DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI

Dettagli

- NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI

- NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI - NEFROLOGIA E DIALISI DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO NEFROLOGIA E DIALISI DI VIZZOLO PREDABISSI Dott. Sergio Bisegna Reparto: U.O. Dialisi Direttore: Dott. Sergio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015 OGGETTO: Integrazione del bando di ricerca contributi da privati n. 16 con il progetto P16-03.29 Implementazione della cartella clinica informatizzata

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta LA FONDAZIONE La Fondazione L Istituto Neurologico Carlo Besta, fondato nel 1918 e classificato dal 1981 come Istituto di Ricerca e

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 ottobre 2014, n. 2166. Trattamento dell iperglicemia nella persona anziana con Diabete Mellito.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 ottobre 2014, n. 2166. Trattamento dell iperglicemia nella persona anziana con Diabete Mellito. 43488 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 156 dell 11 11 2014 Nell ambito di una patologia complessa e delicata da gestire come il diabete di tipo 2, esiste una categoria di pazienti che richiede

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR Dott. Francesco Laurelli Regione Lombardia Direzione Generale Sanità Unità Organizzativa

Dettagli

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO IPA Adriatic CBC Programme Progetto LOVE YOUR HEART PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO Montona, 10 giugno 2013 Lamberto Pressato - SCF MODELLO DEL DISEASE MANAGEMENT nella PREVENZIONE del RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

COMITATO DI COORDINAMENTO DEL DIPO

COMITATO DI COORDINAMENTO DEL DIPO COMITATO DI COORDINAMENTO DEL DIPO VERBALE n. 2/2015 PRESENTI: v. allegato firme presenze Di seguito si riportano sinteticamente le risultanze della seduta del Comitato del 20/5/2015. stato di avanzamento

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXV (1-2) 2002 Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS Natalia Magliocchetti 1, Marco Spiniello 1, Maria Novella Cordone

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri Quotidiano Quotidiano Quotidiano 15-05-2014 27 1 FIMMGROMA.ORG (WEB2) 18-05-2014 1 18 05 2014 Ultime notizie: VAI ORGANIZZAZIONE NEWS CRAL NORME & LEGGI IN EVIDENZA SERVIZI AGLI ISCRITTI CONTATTI Sei qui:

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli