Sussidiarietà e impresa sociale. Il VI Rapporto sulla Cooperazione sociale in Lombardia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sussidiarietà e impresa sociale. Il VI Rapporto sulla Cooperazione sociale in Lombardia"

Transcript

1 Palazzo delle Stelline Milano 27 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO Sussidiarietà e impresa sociale. Il VI Rapporto sulla Cooperazione sociale in Lombardia Nella realtà economica lombarda il sistema cooperativo svolge un ruolo importante per vitalità delle imprese, per la produttività e l occupazione. Un fenomeno, quello delle imprese cooperative e delle cooperative sociali in particolare, che nel corso degli ultimi anni ha registrato un costante e positivo trend di crescita. Infatti, il numero delle imprese cooperative iscritte all Albo regionale nel 27è salito a 1.42, da 743 del Regione Lombardia vanta nel panorama italiano il primato per numero e presenza di cooperative sociali. Peculiarità e caratteristiche specifiche, quali ad esempio la presenza di soci volontari e l assenza di finalità di lucro, proprie della cooperativa sociale ne fanno un soggetto determinante nel settore no profit e un modello di riferimento anche per le imprese profit. Il Rapporto sulle cooperative sociali, giunto alla sesta edizione, rappresenta lo strumento che la Direzione generale Industria, PMI e Cooperazione mette a disposizione per approfondire la conoscenza delle dinamiche e delle linee di tendenze del mondo della cooperazione sociale lombarda, consapevole delle forti potenzialità che questo comparto è in grado di esprimere.

2 Milano, 27 novembre 28 MOTORE DI DI SVILUPPO Regione Lombardia e Cooperazione Direzione generale: Industria, PMI e Cooperazione Unità Organizzativa: Sviluppo dell imprenditorialit imprenditorialità Struttura: Servizi a sostegno alle imprese e del sistema delle imprese cooperative

3 Regione Lombardia e Cooperazione Legge regionale n. 16/1993 Istituzione Albo regionale ( tre sezioni) Sezione A: Gestione di servizi socio sanitari, assistenziali ed educativi; Sezione B: Inserimento lavorativo di persone svantaggiate, attraverso lo svolgimento di attività diverse; Sezione C: Consorzi formati per il 7% da Cooperative Sociali. Predisposizioni delle convenzioni tipo Interventi di sostegno Legge regionale n. 21/23 Confermato quanto previsto dalla legge 16/93 per l Albo Art Azioni regionali per la qualità dei servizi sociali Legge regionale 1/28 (art ) Testo unico in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società di mutuo soccorso; Legge 1/28 Testo unico in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società di mutuo soccorso Art. 27 Albo regionale delle cooperative sociali Istituzione dell Albo L iscrizione è la condizione per accedere alle agevolazioni regionali La gestione e affidata alle Province L iscrizione è la condizione per la stipula delle convenzioni con gli enti pubblici (art /1991) La Regione emana il regolamento dell Albo Art. 29 Azioni regionali per la qualità dei servizi sociali Adozione di indirizzi per sostenere l attività svolta dalle cooperative sociali Privilegiare la gestione dei servizi aggiudicati in base all offerta economicamente più vantaggiosa (art. 83 d.lgs 163/26) Promuovere intese con le associazioni degli enti locali e degli enti gestori dei servizi La G.R. approva gli schemi di convenzione Affidare la gestione complessiva del servizio e non le mere prestazione di manodopera

4 Modelli convenzioni tipo Delibera di approvazione degli schemi di convenzione n del 17/11/1933 Protocollo intesa con Anci, OO.SS e Associazioni delle cooperative delibera n. 464 del 28/1/1999 Delibera di approvazione degli schemi di convenzione n del 23/12/ Cooperative iscritte Cooperative iscritte all Albo al 31/12/27 n COOP. A 62,4% COOP. B 33,5% CONSORZI 4,1% Sez. A Sez. B Sez. C Incremento di iscrizioni all Albo dal 1998 al 27 Sezione A + 11 % Sezione B + 56 % Sezione C % Totale + 9% Incremento di iscrizioni all Albo nel 27 Sezione A + 5,2% Sezione B + 4,2% Sezione C + 1,7% Totale + 4,7%

5 Diffusione territoriale: Cooperativa Sociale per numero di abitanti cooperativa sociale tipo A una ogni 1.77 abitanti cooperativa sociale tipo B una ogni 2. 5 abitanti Complessivamente una cooperativa sociale ogni 6.72 abitanti 7 Cooperative sociali e Imprese Province Imprese Cooperative Cooperative sociali n % n % s ul numero delle imprese n % sul numero delle imprese % cooperative sociali sul numero delle cooperative Bergamo , ,15 146,17 15,2 Brescia , ,94 258,24 25,12 Como , ,15 84,19 16,37 Lecco , ,7 38,16 14,73 Cremona , ,34 69,24 18,11 Mantova , ,2 74,19 15,64 Milano , ,6 474,14 8,77 Lodi , ,49 35,22 14,58 Pavia , ,1 86,19 17,52 Sondrio , ,26 44,28 22,34 Varese , ,13 112,18 15,49 Totale , , ,18 13,3 8

6 Soci volontari = 1,6% del totale dei soci SOCI volontari Coop. A Coop. B TOTALE INCREMENTO % DEI SOCI VOLONTARI DAL 1998 AL 27 Coop. A + 117% Coop. B + 73% TOTALE + 98% Numero soci volontari coop. A coop. B Grafico Tabella n Genere dei dei soci soci nelle Cooperative Sociali iscritte all'albo. (v.a = valore Grafico assoluto) n Genere dei presidenti Genere presidente Genere dei soci pers.giur. 1% femmina 33% maschio femmina maschio 37% maschio 67% femmina 62% maschio femmina pers.giur. soci persone soci maschi socie femmina totale giuridiche v.a % v.a % v.a % v.a % Coop. A , ,28 422, Coop. B , , , Totale , , ,

7 Regione Lombardia Numero occupati % 27 % 25 % 1998 Cooperatie sociali tipo A ,79 78,4 75,46 Cooperatie sociali tipo B ,21 21,6 24,54 TOTALE , 1, 1, Occupati cooperative sociali Dipendenti tempo pieno: 46% 43,6% 41% Dipendenti tempo parziale: 32% 39,9% 42% Collaboratori tempo pieno: 5% 3,9% 4% Collaboratori tempo parziale: 17% 12,5% 13% Media occupati Anno coop. A coop. B totale , , , , , , ,5 DIPENDENTI SUBORDINATI 83,11% COLLABORATORI 16,89% SOCI 65% NON SOCI 35% Tempo pieno 44,55% Tempo parziale 55,45% Occupati cooperative sociali di tipo B Regione Lombardia Numero occupati % 27 % 25 % 1998 Lavoratori normodotati ,19 61,44 57,6 Lavoratori svantaggiati ,81 38,56 42,4 TOTALE , 1, 1, Collaboratori professionali 427 3,89 3,21 TOTALE Incremento percentuale dal 25 al 27 degli occupati nelle cooperative sociali di tipo B Regione Lombardia Lavoratori normodotati + 8,43% Lavoratori svantaggiati + 9,58% Incremento complessivo + 8,87% Numero occupati borse lavoro collaboratori soci volontari volontari non soc i 12

8 Occupati svantaggiati REGIONE LOMBARDIA Tipologia persone svantaggiate Numero % 27 % 25 % 1998 Disabili fisici psichici e sensoriali ,34 51,6 45,34 Malati psichici 845 2,65 23,61 24,29 Tossicodipendenti Alcoldipendenti ,49 14,78 23, numero 1998 numero 25 numero 27 Minori 15,37,48,93 Detenuti 293 7,16 1,7 5,69 TOTALE , 1, 1 tirocini ,79 22,3 26,4 Totale Percentuale persone svantaggiate sul totale degli Percentuale persone svantaggiate sul totale degli occupati nelle cooperative sociali occupati nelle cooperative sociali Regione Regione Lombardia Lombardia 38,8% 38,8% Disabili Malati psichici Toss icodip. Minori Detenuti Persone svantaggiate inserite n disabili mal.psic. tossi cod. minori carcerati

9 ,2 54,8 57,7 5,3 45,4 44,9 Aree intervento coop.soc. tipo A minori disabili educativa anziani 39,1 famiglia 34,9 27,6 24,5 dis.giov 16,4 prevenz. 25,8 15 3,6 stranieri 17,3 19,7 16,1 16 7,8 emargin. mal.psic 1,7 8,6 tossicodip 5,6 2,1 detenuti ,9 4,3 mal.aids Rapporti con pubblica amministrazione (27) ,5 coop iscritte 34,95 coop. A 76,66 coop. B 23,34 convenzioni Cooperative Convenzioni iscritte contratti n % n % Cooperative sociali tipo A , ,66 Cooperative sociali tipo B , ,34 TOTALE , ,

10 Contratti/convenzioni con Enti Pubblici coop. A coop. B comuni asl altri enti istit.scolas. ipab province aziende osp. comunità mont. consorzi com. fondazioni azie nde speciali Contratti/convenzioni con Enti Pubblici Attività convenzionata cooperative sociali di tipo B 23 % su , , ,3 3,4 3,4 1,8 1,8 pulizie manutenzione verde inserimenti lavorativi raccolta differ. pulizia strade custodia/serv.cimit serviz io mense e gestione trasporti vari servizi informatici altri serviz i vari

11 Suddivisione dei ricavi in base alle fonti di entrata Cooperative sociali di tipo A 26 68,3 25,91 6, ,39 26,1 6,6 2 7,18 23,2 6, ,85 2,11 7, ,5 2,5 7,45 % 2% 4% 6% 8% 1% Enti pubblici Privati Altro Cooperative tipo A - ricavi 19 Suddivisione dei ricavi in base alle fonti di entrata Cooperative sociali di tipo B 26 45,62 44,19 1, ,85 49,68 9, ,4 56,67 7, ,7 53 7, ,6 54,37 6,57 % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 1% Enti pubblici Privati Altro Cooperative tipo B - ricavi 2

12 .. per andare avanti Confermare, ampliare la presenza ed il ruolo nel territorio coordinamento della rete Instaurare relazioni che permettano di avere un peso politico Rapporti con la Pubblica amministrazione Coinvolgere nella gestione della cooperativa diversi portatori di interesse Sviluppare le competenze non solo professionali Gestionali, manageriali, di coordinamento, di programmazione Valorizzare le risorse umane

13 Settore Politiche Sociali Alcune rappresentazioni funzionali a chiarire le connessioni fra Settore e Cooperative Sociali Anno 27 Le connessioni sotto l aspetto della gestione condivisa di servizi ed interventi area Minori e Famiglie A. O. UONPIA Consultori Familiari e Liberi Professionisti Interventi per minori disabili Sostegno alla genitorialità Sostegno alla crescita dei bambini Associazioni e Volontariato Iniziative a sostegno Minori disabili gravi Titoli Sociali Piano di Zona Servizio Tutela Minori: Inserimento in strutture ADM Penale minorile Affidi Consorzio Lodigiano Segretariato sociale Asilo nido Spazio gioco Massaggio bambino Sostegno economico / assegno maternità / assegno nucleo familiare Sportello affitto / contributi affitto ERP Iniziative a sostegno minori disabili gravi Trasporti assistiti Inserimento in comunità di accoglienza Settore Politiche Sociali Comune di Lodi Area Minori e Famiglie. Servizio educativo integrativo asili nido. Servizio pulizie spazio gioco. Centro Ricreativo Diurno (CRD). Servizio doposcuola. ADM (casi gestiti da Servizio Sociale). Scuola infanzia estiva. Assistenza ad personam alunni disabili. Assistenza sui trasporti. Assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) Altri Settori Comune di Lodi Cooperative Sociali

14 Le connessioni sotto l aspetto della gestione condivisa di servizi ed interventi area Anziani Associazioni e Volontariato Piano di Zona Aziende Assistenza infermieristica Ginnastica dolce Trasporto assistito Buoni Sociali Preparazione pasti Telesoccorso Analisi mediche / int. infermieristici Segretariato sociale Centro diurno anziani Soggiorni climatici Prontobus Trasporto assistito Amministrazione sostegno Sostegno economico Sportello affitto Pasti a domicilio Azioni contrasto caldo SAD Consegna Pasti a domicilio Centro Diurno Anziani (CRD estivo) Sportello Sociale Consorzio Lodigiano Coop. Sociale Settore Politiche Sociali Comune di Lodi Area Anziani Accesso Centro Diurno Integrato Accesso case di riposo (RSA) CdZ Porta Regale ADI ASL Le connessioni sotto l aspetto della gestione condivisa di servizi ed interventi area Disabili Aziende Associazioni e Volontariato Preparazione pasti Telesoccorso Soggiorni estivi Trasporto assistito Azienda ospedaliera (CPS) Corso computer inserimento lavorativo SAD Servizi Diurni Disabili Piano di Zona + ASL (UOIL) Consorzio Lodigiano ASL Gestione tutele / curatele Confezionamento e gestione pasti a domicilio Autonomie abitative / avvicinamento residenzialità Trasporto assistito Contributo abbattimento barriere Segretariato sociale Sostegno economico Sostegno in emergenza / forte carico Supporto psico-sociale alle famiglie Settore Politiche Sociali Comune di Lodi Area Disabili Trasporto Centri Diurni Prontobus Inserimento in strutture residenziali Comunità alloggio Campo Marte Consegna pasti a domicilio Assistenza sui trasporti Altri Settori Comune di Lodi ADI Coop. Sociale ASL

15 Le connessioni sotto l aspetto della gestione condivisa di servizi ed interventi area Immigrati, Adulti in difficoltà e Nuove Povertà Associazioni e Volontariato Piano di Zona + ASL (UOIL) Ditte Asilo notturno Docce pubbliche Sportello richiedenti asilo / rifugiati Progetto FAI - ANCI Inserimento contesti seconda accoglienza. inserimento lavorativo Consorzio Lodigiano Preparazione pasti Telesoccorso Settore Politiche Sociali Comune di Lodi Area Immigrati, Adulti in difficoltà e N. P. Segretariato sociale Sostegno economico Sportello affitto Contributi straordinari affitto ERP. SAD. Mediazione linguistico/culturale. Consegna pasti a domicilio. Sportello stranieri Cooperaz. Sociale ASL Progetti con Ser.D per persone con forme di dipendenza. Inserimenti in strutture di prima accoglienza. Mensa Case di Accoglienza Le connessioni sotto l aspetto delle risorse umane impiegate nell operatività (tutte le aree) numero operatori dei servizi esternalizzati per tipologia di professionalità e tipologia di organizzazione di appartenenza anno 27 Consorzio Lodigiano Cooperative sociali Associazioni Ditte professionalità effettivi* n. totale ore di operatività figurativi** effettivi* n. totale ore di operatività figurativi** effettivi* n. totale ore di operatività figurativi** effettivi* n. totale ore di operatività figurativi** Servizi / interventi / unità operative Servizio di Telesoccorso Ricreativo Diurno Caccialanza 1 663,35 Centro responsabili di 1 3,2 Assistenza Domiciliare Minori servizio Comunità Alloggio Campo Marte Servizio Tutela Minori 1 655,34 assistenti sociali Servizio Tutela Minori Servizio Sostituzione Educatrici ,54 Nidi ,89 Assistenza Domiciliare Minori Assistenza Domiciliare Minori ,42 educatori 1 45,24 Assistenza Carcere ,88 Doposcuola Oltre la Scuola ,6 Comunità Alloggio Campo Marte Attività Motoria Centro Anziani animatori 4 216,12 Centro Ricreativo Diurno Caccialanza ,62 assistenti educativi ,51 Assistenza sui trasporti protetti ,39 Trasporto e confezionamento pasti a domicilio esecutori socioassistenziali ,74 Servizio di Assistenza Domiciliare Comunità Alloggio Campo Marte SPRAR sportello Rifugiati , ,2 Assistenza Infermieristica Pulizia Spazio Gioco 1 33,18 Servizio di Preparazione pasti ,48 altro (volontari, collaboratori, ecc.) 12 98,48 Trasporti protetti ,7 Asilo notturno / Docce pubbliche Sportello stranieri 2 486,2 Servizio di Preparazione 1 365,19 pasti ,67 Totale , , ,11 *A volte gli operatori, in particolare gli educatori, sono fisicamente gli stessi che si occupano di più servizi nel corso del'anno **gli operato ri figurativi sono ottenuti prendendo il totale ore per quella professionalità, o rganizzazione e tipo logia di servizio o intervento, e dividendola per le ore di un tempo pieno (1872 h/anno, tranne che per le educatrici dei nidi, per le quali

16 una sintesi rispetto alle risorse umane impiegate effettivi* n. totale ore di operatività figurativi** Consorzio Lodigiano ,52 Cooperative sociali ,4 Associazioni ,11 Ditte ,67 27 esterni operanti in servizi a titolarità comunale per tipologia di organizzazione di 11% 6% 4% appartenenza anno 27 25% Consorzio Lodigiano Cooperative sociali Associazioni Ditte n. totale ore di lavoro operatori esterni coinvolti in servizi a titolarità comunale per tipologia di organizzazione di appartenenza anno 27 Ditte 5.12 Associazioni Cooperative sociali Consorzio Lodigiano Le risorse economiche complessive impiegate nel 27 costi 4 aree anno 27 % 27 interventi di natura economica ,21 12,7% servizi territoriali/ domiciliari ,5 47,5% servizi socio - sanitari integrati ,9 25,7% Interventi residenziali anziani ,7 5,8% sub-totale servizi ed interventi ,23 91,7% quota parte servizi trasversali ,5 8,3% Totale spese correnti ,73 1% risorse economiche complessive Settore Politiche Sociali per macro voci di spesa anno 27 quota parte servizi trasversali ,5 Interventi residenziali anziani ,7 servizi socio - sanitari integrati ,9 servizi territoriali/ domiciliari ,5 interventi di natura economica ,

17 Le risorse economiche complessive acquisite nel 27 fonti di finanziamento servizi ed interventi 4 aree anno 27 da bilancio comunale ,57 dallo Stato FNPS e progetti nazionali) ,87 da Regione Lombardia (FSR) ,66 da compartecipazione utenti ,19 Altre entrate (Enti Locali ed ASL) ,44 Totale entrate ,73 risorse economiche Settore Politiche Sociali per fonti di entrata anno 27 Altre entrate (Enti Locali ed ASL) ,44 da compartecipazione utenti ,19 da Regione Lombardia (FSR) dallo Stato FNPS e progetti nazionali) , ,87 da bilancio comunale ,

18 RISORSE COMUNI ANCI Sussidiarietà e impresa sociale. Il VI rapporto sulla Cooperazione Sociale in Lombardia Come Amministrazione Comunale abbiamo inserito nel nostro programma di mandato un progetto di sviluppo del "Sistema di Welfare Locale" che prevede di dare risposte: -sul piano della gestione dei servizi (dopo la remissione della delega da parte dell'asl) -sul piano della programmazione a partire da una rivisitazione dell'analisi dei bisogni -la definizione di un "Sistema Integrato di servizi, azioni, interventi" che veda la valorizzazione e la messa in rete delle differenti soggettività (pubbliche e del privato sociale no profit) -la riconduzione in capo alla Amministrazione Comunale della "titolarità" e della "responsabilità" dello sviluppo delle politiche sociali. Alla fine del 25 abbiamo avviato una fase di "analisi dei bisogni sociali" coinvolgendo 45 tra Coop Sociali, Associazioni, Gruppi informali di Volontariato. Da questo lavoro abbiamo tratto alcune importanti considerazioni: Aspetti positivi il privato sociale e soprattutto la cooperazione sociale esprimevano: -competenza, esperienza rispetto al lavoro sociale messo in campo (hanno portato conoscenza delle dinamiche territoriali come valore aggiunto) la cooperazione sociale ha contribuito a potenziare l'offerta di servizi rispetto ad un contesto territoriale di welfare caratterizzato da molti interventi di carattere monetario la cooperazione sociale ha agevolato la vicinanza ai bisogni sociali reali, quelli presenti sul territorio, ed in qualche modo ha tentato di diversificare l'offerta. Ha aiutato a porsi il tema della "relazione" come nodo centrale della azione sociale la cooperazione sociale ha iniziato a porsi la domanda (non sempre ponendo in atto le necessarie attività) di andare a verificare la qualità delle prestazioni offerte la cooperazione sociale ha iniziato a porsi domande su come rilevare la soddisfazione dell'utenza la cooperazione sociale sicuramente più all'inizio della sua esperienza (un pò meno ora) ha fatto perno sugli aspetti motivazionali/etici dei lavoratori Criticità delega completa alla cooperazione sociale una volta affidato il servizio in appalto o in convenzione. La delega era favorita anche dalla volontà della cooperativa di svolgere in autonomia il servizio, senza condizionamenti da parte del comune. Processo di autoreferenzialità non sviluppata la logica del lavoro di rete e della costruzione di un sistema integrato, così come sollecitato dalla legge 328/2 sviluppo di servizi, non sempre in relazione ai bisogni reali, bensì sulla base della continua ricerca di finanziamenti. In questa logica hanno fatto strada le "leggi di settore" ed i "bandi a progetto" Ogni Coop Sociale si è arroccata a difesa delle proprie peculiarità di intervento. Iperspecializzazione. Ne è conseguita una scarsa capacità di confronto con gli altri referenti della cooperazione sociale, quando, poi, non si sono sviluppati veri e propri conflitti di interesse diffidenza nel confronto/ nelle relazioni con l'istituzione pubblica Non sempre è stato mantenuto il rispetto delle condizioni e delle protezioni sociali dei dipendenti a fronte del venir meno delle condizioni economiche di autosufficienza

19 Ci si è posti la domanda su come passare dall'analisi dei bisogni ad un Sistema Integrato di servizi e prestazioni sociali. QUESTO LAVORO LO ABBIAMO IMPOSTATO SIA PRESSO L'ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI LODI, SIA PER IL PIANO DI ZONA (49 COMUNI) Passaggi fondamentali: -abbiamo ricomposto i bisogni sociali in un quadro di insieme in modo da rendere più semplice l'individuazione delle priorità del territorio -abbiamo poi focalizzato l'attenzione sui problemi di rilevanza sociale in maniera da poter individuare le cause, le dinamiche territoriali Questo processo ci ha permesso di avviare un lavoro condiviso di analisi e conoscenza di natura progettuale finalizzato a costruire azioni e risposte. E' quindi partita una fase di PROGETTAZIONE PARTECIPATA che ha visto l'ingaggio di molte realtà del terzo settore e della cooperazione sociale. La partecipazione è stata favorita sulla base della competenza rispetto al problema da aggredire (PUBBLICO E PRIVATO SOCIALE), con una specie di delega da parte delle altre realtà sociali Dal problema alle azioni: la progettazione ha individuato le piste di lavoro/azioni da mettere in campo. Ogni attore sociale presente ha assunto un pezzo di lavoro sulla base delle proprie capacità professionali e proprie competenze. Su questi pezzi di lavoro condiviso c'è stata l'assegnazione delle partite economiche Questo processo ha favorito la valorizzazione delle risorse territoriali e di interventi innovativi tesi a rispondere ai bisogni sociali emergenti Servizi Innovativi che vedono il coinvolgimento della Cooperazione Sociale in maniera partecipata: -Mosaico - Pleiadi- S.Naborre: tipo b + Patto territoriale del lavoro -Sportello Porta Regale: figura di Mediatore sociale -una sorta di Sfa psichiatrico (PdZ- Mosaico-Cps) -Educativa di strada per minori e per senza fissa dimora -dormitorio/docce pubbliche -educativa di sostegno al reddito ULTERIORE PASSAGGIO: strumento del Bilancio Sociale dell'assessorato alle Politiche Sociali (PARES): (le coop avranno l'obbligo dal 29. Noi lo abbiamo scelto) -raccolta e sistematizzazione dei dati -rendicontare -trasparenza -programmare 1 BS= visione interna 2 BS= scritto a più mani. tenta di far vedere Sistema Integrato (vedi slide) TUTTO QUESTO E' STATO POSSIBILE GRAZIE ANCHE AD UN FATTORE FACILITANTE: L'ALLEANZA FRA COMPONENTE TECNICA E COMPONENTE POLITICA, che ha visto la condivisione di obiettivi programmatori e di azioni sociali coerenti con le scelte di politica sociale sostenibile da parte degli amministratori, dalla comune rappresentazione delle priorità sociali e azioni da mettere in campo.

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. Città di Enna AREA 5 G.R.I.T. SEZIONE 1. DATI ANAGRAFICI DELL ORGANIZZAZIONE Denominazione dell Organizzazione Acronimo (Sigla) Indirizzo della sede Presso¹ CAP Telefono Comune Fax E-mail PEC Sito web

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità Servizi Sociali in evoluzione: da selettività ad universalità Complessità Non Non si si limitano ad ad un un tempo preciso della della vita vita Pluralità di di interventi Personalizzazione degli degli

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE RABDOMANTE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE RABDOMANTE Scheda 6-7 - 10 TITOLO DELL'AZIONE SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE RABDOMANTE Istituzionalizzare un servizio che monitori le opportunità di finanziamento pubblico e privato TAVOLO TEMATICO Codice azione

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

SCHEDE INTERVENTI ANNO 2011

SCHEDE INTERVENTI ANNO 2011 Pablo Picasso Donna allo specchio Piano di zona AREA IMMIGRAZIONE SCHEDE INTERVENTI ANNO 2011 Triage Multimediale Potenziamento Immigrazione - Altro intervento Il triade multimediale è un collegamento

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza 9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza A. DATI DEMOGRAFICI Tab. 1 Composizione popolazione residente 0 3 952 3.304 335 4.591 4 10 2778 9.096 1.023 12.897 11 13 960 3.364

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili SETTORE e Area di Intervento: Assistenza - Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi generali:

Dettagli

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale Raffaele Tomba Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale 1 Fasi

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 24 2. TITOLO AZIONE EDUCATIVA DOMICILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin

La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona. Giovanni Bertin La valutazione come occasione di confronto per la programmazione del Piano di Zona Giovanni Bertin Il livello di conoscenza del sistema di offerta http://pdz.venetosociale.it La rilevazione Piani

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

2.1.2 Servizi sociali

2.1.2 Servizi sociali 2.1.2 Servizi sociali Roma Capitale, nell ambito delle proprie competenze, assicura alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali con livelli quantitativi e qualitativi

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi. 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi. 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala Il sistema del welfare locale in tempo di crisi 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala trasparenza riflessione rendicontazione (accountability) fare cultura valorizzare il lavoro

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati

SPRAR Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati via principe amedeo, 32 46100 mantova tel. 0376 204278-204208 fax 0376 204328 magri@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it Assessorato alle Politiche di coesione sociale, Pari opportunità e Formazione

Dettagli

Nel caso in cui la denominazione dell'ente non sia presente nell'elenco, inserire la Denominazione nella casella sottostante.

Nel caso in cui la denominazione dell'ente non sia presente nell'elenco, inserire la Denominazione nella casella sottostante. Dati identificativi MICRO 1. Ente Comune: Denominazione Soliera Ente Associato: Denominazione Nel caso in cui la denominazione dell'ente non sia presente nell'elenco, inserire la Denominazione nella casella

Dettagli

Rete delle RSA. Rete sanitaria delle ASL. Reti della sussidiarietà. Le tre Reti a regime

Rete delle RSA. Rete sanitaria delle ASL. Reti della sussidiarietà. Le tre Reti a regime Rete sanitaria delle ASL Reti della sussidiarietà Rete delle RSA Le tre Reti a regime 1997 1999 2002 2004 2001 2004 2008 Soffermiamo l attenzione sul titolo: GOVERNO DELLA RETE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

Dettagli

IL DIARIO DI BORDO: UNO STRUMENTO NELLA MANI DEGLI ASSISTENTI SOCIALI

IL DIARIO DI BORDO: UNO STRUMENTO NELLA MANI DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Azienda Speciale RETESALUTE IL DIARIO DI BORDO: UNO STRUMENTO NELLA MANI DEGLI ASSISTENTI SOCIALI 2 Conferenza d Area Territoriale degli Simona Milani 1 Retesalute è un Azienda Speciale Consortile costituita

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

I Titoli sociali nel sistema dei Piani di Zona della Lombardia. Regione Lombardia D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale

I Titoli sociali nel sistema dei Piani di Zona della Lombardia. Regione Lombardia D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale I Titoli sociali nel sistema dei Piani di Zona della Lombardia Regione Lombardia D.G. Famiglia e Solidarietà Sociale Fruitori dei titoli sociali Buoni Voucher 2003 2004 10.501 12.155 860 2050 Regione Lombardia

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

IL SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE SI FONDA SU ALCUNI PRINCIPI E SU ALCUNE LEGGI PILASTRO

IL SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE SI FONDA SU ALCUNI PRINCIPI E SU ALCUNE LEGGI PILASTRO IL SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE SI FONDA SU ALCUNI PRINCIPI E SU ALCUNE LEGGI PILASTRO PRINCIPI: Costituzione italiana e Carta dei Diritti fondamentali dell U.E. OBIETTIVO REGIONALE DEVE ESSERE: rendere

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Protocollo d intesa tra tra Amministrazione Comunale di Brescia e Sindacati pensionati Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil. Anno 2015

Protocollo d intesa tra tra Amministrazione Comunale di Brescia e Sindacati pensionati Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil. Anno 2015 Protocollo d intesa tra tra Amministrazione Comunale di Brescia e Sindacati pensionati Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil Anno 2015 PREMESSO CHE l Amministrazione comunale di Brescia, in linea con i propri indirizzi

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

Allegato A alla Convenzione Costitutiva

Allegato A alla Convenzione Costitutiva ALLEGATO A VALDARNO INFERIORE PARTE I - convenzione della Società della Salute Art. 5, comma 1, lettera d) e art.19, comma 1- ATTIVITA DELL AREA SOCIO ASSISTENZIALE da ricomprendere nella descrizione delle

Dettagli

ALLEGATO B UNA DEFINIZIONE DI DISTRETTO DI WELFARE: una offerta ampia e diversificata di servizi; una capacità di costruire filiere

ALLEGATO B UNA DEFINIZIONE DI DISTRETTO DI WELFARE: una offerta ampia e diversificata di servizi; una capacità di costruire filiere ALLEGATO B UNA DEFINIZIONE DI DISTRETTO DI WELFARE: una offerta ampia e diversificata di servizi; una capacità di costruire filiere (dal Bilancio Sociale di sistema del Consorzio Comunità Brianza 2012)

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI. art. 4, comma 2, lettere b) e g) ANNO 2008

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI. art. 4, comma 2, lettere b) e g) ANNO 2008 Allegato 3 SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI ai sensi della l.r. n. 23/99 Politiche regionali per la famiglia art. 4, comma 2, lettere b) e g) ANNO 2008 Progetto presentato all

Dettagli

ore Sala Consiliare del Comune di Bellano

ore Sala Consiliare del Comune di Bellano ore Sala Consiliare del Comune di Bellano IL PERCORSO Valutazione del Piano di Zona 2009/2011 Definizione regole di partecipazione del Terzo Settore Definizione della nuova governance Definizione delle

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 676 06/05/2015 Oggetto : Approvazione della seconda tranche di spesa,

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE Scheda 6-7 - 10 SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE TITOLO DELL'AZIONE Consolidamento delle risposte a sostegno delle famiglie con soggetti con disabilità Azioni di promozione della consapevolezza delle famiglie

Dettagli

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato REGIONE PUGLIA WORKSHOP IL COLLOCAMENTO MIRATO: L integrazione tra politiche, attori e strumenti convenzionali ex l.68/99 Collocamento mirato: Servizi in rete L esperienza della Provincia di Genova Lidia

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio PERCHE NASCE IL FILO D ARIANNA? Per informare e orientare le persone anziane, ma più ancora di più loro familiari, sui servizi e le opportunità

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA (elenco aggiornato a marzo 2016) TITOLO OBIETTIVO INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA REGOLAMENTO INTERVENTI ECONOMICI - Valutazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/2012-1703 DEL 28/12/2012. Comune di Parma F1300 INTERVENTI A FAVORE DI ANZIANI E STRUTTURE RESIDENZIALI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/2012-1703 DEL 28/12/2012. Comune di Parma F1300 INTERVENTI A FAVORE DI ANZIANI E STRUTTURE RESIDENZIALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/2012-1703 DEL 28/12/2012 Comune di Parma Centro di Responsabilità: Centro di Costo: 65000 - SETTORE WELFARE E FAMIGLIA F1300 INTERVENTI A FAVORE DI ANZIANI E STRUTTURE

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia Istituto Regionale lombardo di Formazione per l amministrazione pubblica IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO WEB: www.comune.sagama.or.it SEDE: Corso Vittorio Emanuele III, 46 08010 SAGAMA (OR) PEC: protocollo@pec.comune.sagama.or.it MAIL: servsociali@comune.sagama.or.it

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

POLITICHE DI WELFARE AZIENDALE: UN MONDO POSSIBILE

POLITICHE DI WELFARE AZIENDALE: UN MONDO POSSIBILE POLITICHE DI WELFARE AZIENDALE: UN MONDO POSSIBILE WWW.LANUVOLA.NET INFO@LANUVOLA.NET Centro Diurno Disabili (CDD) di Rudiano e Palazzolo s/o per i cittadini del Distretto Socio-Sanitario n 7 Centro Socio

Dettagli

2.3 I SERVIZI SOCIALI

2.3 I SERVIZI SOCIALI 2.3.2 Il Servizio Sociale Apertura: Indirizzo: Recapiti: tel. Il Servizio alla Persona, ha preso avvio il: I servizi socio-assistenziali sono rivolti a tutti i cittadini residenti nel Comune di Pomezia.

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 in data 09/03/1995)

Dettagli

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato

O.N.L.U.S CHE COSA SIGNIFICA ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE. Le ONULS sono Enti di carattere privato O.N.L.U.S WELFARE STATE Lo Stato Italiano da molto tempo delega alle ONLUS alcune funzioni, alcuni settori, alcuni ambiti che dovrebbero essere svolte dalle strutture statali. In sostanza ritiene che in

Dettagli

ORGANIZZAZIONI di VOLONTARIATO

ORGANIZZAZIONI di VOLONTARIATO ALLEGATO B Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Bandi 2006/2007 ORGANIZZAZIONI di VOLONTARIATO (Legge regionale n. 22/93) SCHEMA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI N progetto (spazio riservato

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE Art. 1 - Finalità e oggetto. 1. La Regione del Veneto promuove l agricoltura sociale quale aspetto della multifunzionalità delle attività agricole, per ampliare

Dettagli

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE www.riccardograssi.it info@riccardograssi.it Master interuniversitario Joventut i Societat Condizione giovanile e politiche giovanili nel sud Europa LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

Percorso di concertazione Piano di Azione Coesione, secondo riparto, per i servizi alla prima infanzia ed alle persone non autosufficienti

Percorso di concertazione Piano di Azione Coesione, secondo riparto, per i servizi alla prima infanzia ed alle persone non autosufficienti Percorso di concertazione Piano di Azione Coesione, secondo riparto, per i servizi alla prima infanzia ed alle persone non autosufficienti Tavolo di concertazione Piano Sociale di Zona/Sindacati Il giorno

Dettagli

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute Mentale, gli Enti locali, le Associazioni dei Familiari

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni)

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni) - COMUNE DI MIRANO - SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni) Nel compilare la scheda, Vi preghiamo di dare una sola risposta ad ogni domanda, salvo

Dettagli

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013 Assemblea dei Sindaci dell Ambito Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013 Oggetto: Ambito Distrettuale 6.1. Sistema di compartecipazione degli utenti ai servizi dell Ambito anno 2013 Approvazione. Il giorno

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008 ALLEGATO Scheda Progetto L.R. 6/9 Annualità 008 Comune Capofila di Porto Sant Elpidio Ambito Territoriale Sociale N Ambito Sociale n 0 Popolazione 8.8 Il Progetto è stato presentato in ٱSingola Forma ٱAssociata

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

REGOLAMENTO. 1. Il concorso. 2. Obiettivi. 3. Soggetti ammissibili

REGOLAMENTO. 1. Il concorso. 2. Obiettivi. 3. Soggetti ammissibili REGOLAMENTO 1. Il concorso Il Concorso La casa ideale si situa nell ambito delle azioni di Leroy Merlin Italia a beneficio della comunità, per riaffermare l impegno dell azienda nel promuovere e sostenere

Dettagli

PROGETTO 5 CENTRO DIURNO PER DISABILI GRAVI LA GIRANDOLA

PROGETTO 5 CENTRO DIURNO PER DISABILI GRAVI LA GIRANDOLA ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DI ZONA 2011 PROGETTO 5 CENTRO DIURNO PER DISABILI GRAVI LA GIRANDOLA PROSECUZIONE E MIGLIORAMENTI OTTOBRE 2011 1. Titolo del progetto Centro diurno per

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE AMBITO TERRITORIALE DI GAGLIANO DEL CAPO 73034 Via P.tta del Gesù - Cod. Fisc. 81001150754 Tel-fax 0833-548575 e-mail: ambitosociale.gaglianodelcapo@pec.rupar.puglia.it COMUNI DI: GAGLIANO DEL CAPO (Capofila)

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli