PROGETTO SALUTE E ALIMENTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO SALUTE E ALIMENTAZIONE"

Transcript

1 LICEO CLASSICO J.STELLINI PROGETTO SALUTE E ALIMENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2005/2006

2 PRESENTAZIONE PRESUPPOSTI DIDATTICI PARTE TEORICO-SCIENTIFICA PARTE SPERIMENTALE CONCLUSIONI

3 PRESUPPOSTI DIDATTICI FASE DELLA RICERCA FASE DELLE CONOSCENZE FASE DELL ELABORAZIONE DATI FASE DELLE CONCLUSIONI

4 FASE DELLA RICERCA Indagine sulle abitudini di vita degli allievi Progettazione e realizzazione di un questionario Progettazione e realizzazione di una griglia di rilevamento per la raccolta dei dati registrazione e raccolta dati

5 FASE DELLE CONOSCENZE Principi alimentari Ricerca sui principali fattori di rischio delle cardiopatie n più comuni Effetti dell alcool sull organismo umano Effetti del fumo sugli apparati Effetti della sedentarietà nell età evolutiva

6 FASE DELL ELABORAZIONE DATI Elementi di statistica Elaborazione dei dati con l utilizzo di foglio elettronico Interpretazione dei dati Studio dei modelli di rappresentazione grafica Discussione e valutazione dei risultati

7 FASE DELLE CONCLUSIONI Stesura di una relazione scientifica Creazione di una presentazione in Power Point Comunicazione dei risultati della ricerca Dibattito con esperti

8 PARTE TEORICO-SCIENTIFICA PRINCIPI ALIMENTARI STILI DI VITA

9 PRINCIPI ALIMENTARI Prima classe Seconda classe Terza classe Quarta classe Quinta classe Sesta classe Settima classe Carni, pesci, uova Latte e derivati Cereali, patate Legumi secchi Grassi da condimento Verdure e frutta Dolci e bevande

10 PRINCIPI ALIMENTARI CONSUMI SUGGERITI regolarmente moderatamente raramente (ogni giorno) (2-3 volte a settimana) (1 volta a settimana o meno) Pollo e tacchino bolliti o arrosto Carne di manzo o vitello magro ai ferri, arrosto o bollita Pesce magro (dentice sogliola, spigola, tonno: al forno, lessato o al cartoccio) Carne di ale Fegato e frattaglie Uova alla coque, sode o omelette (senza grassi di condimento) Crostacei, molluschi Carne bovina grassa Pesce grasso (sarda, sgombro, anguilla, aringa) Salumi Trippa Carne o pesce fritto Frittate in olio Bastoncini di pesce o carne fritti in olio

11 PRINCIPI ALIMENTARI CONSUMI SUGGERITI regolarmente moderatamente raramente (ogni giorno) (2-3 volte a settimana) (1 volta a settimana o meno) Latte parzialmente scremato o scremato Yogurt magro o semigrasso Formaggi freschi e magri (fiordilatte, mozzarella, scamorza, caciottina) Formaggi fusi non grassi Yogurt alla frutta Formaggi a pasta dura (groviera, provolone ) Formaggi tipo gorgonzola Formaggi fusi e grassi (< 40%) Ricotta Robiola Latte e yogurt interi Burrini Mascarpone Gelati e creme industriali Panna Dessert e budini industriali a base di latte

12 PRINCIPI ALIMENTARI CONSUMI SUGGERITI regolarmente moderatamente raramente (ogni giorno) (2-3 volte a settimana) (1 volta a settimana o meno) Pane bianco o integrale Pasta con pomodoro fresco Cereali (integrali) per colazione Fette biscottate Patate bollite, al forno o in purè o minestre Riso Pasta con sugo o al burro Crackers Pizza Pasta all uovo Biscotti Patate fritte Prodotti di pasticceria Castagne Chips (molto raramente perché contengono il 40% di grassi)

13 PRINCIPI ALIMENTARI CONSUMI SUGGERITI regolarmente moderatamente raramente (ogni giorno) (2-3 volte a settimana) (1 volta a settimana o meno) Olio di oliva Olio di girasole Olio di s Olio di vinaccioli Olio di soia Burro Margarina Maionese Grassi fritti Lardo Pancetta Strutto

14 PRINCIPI ALIMENTARI CONTENUTO IN GRASSI DEI PRINCIPALI ALIMENTI A- più del 40%: lardo mandorle salumi grassi panna fresca arachidi B- dal 20 al 40 %: cioccolato altri salumi formaggi a basso contenuto d acqua rosso d uovo pollame grasso carne di ale e d agnello carne grassa di pecora e di manzo formaggi ad alto contenuto d acqua budini C- dal 10 al 20%: carni varie pollame frattaglie biscotti pesci grassi D- dal 2 al 10%: carne equina, selvaggina, pollo pesce magro latte intero yogurt e formaggi freschi interi pane condito frutti di mare e crostacei E- meno del 2% di grassi frutta e verdura fresche pasta, pane, cereali, marmellata, miele carne di struzzo

15 STILI DI VITA NUTRIZIONE FUMO ALCOOL

16 NUTRIZIONE I consumi alimentari in Italia si sono notevolmente ridotti;nel si è registrato un abbassamento di circa il 15-20% rispetto al periodo Questo dato è da attribuirsi sia alla maggiore presenza di anziani sia la ridotta attività fisica dovuta al lavoro e al poco tempo libero E in calo il consumo di vino,formaggi,grassi da condimento,carni e latte In aumento,invece,i consumi di pesce,pizza e dolci Vi è un adeguata consapevolezza del cibo come fattore di promozione della salute,ma nonostante i consumi alimentari si siano ridotti la percentuale di obesità è ancora alta

17 FUMO La percentuale di fumatori totale(maggiore ai 14 anni) è pari al 24,9%;per gli uomini del 32,2% mentre per le donne è del 18,2% I giovani tra i 14 e i 24 anni,che dichiarano di fumare,sono il 22,2%;con una maggiore concentrazione nel Nord e nel Centro Italia La quota dei ragazzi fumatori è superiore a quella delle ragazze fumatrici:27,5% contro il 16,6% Le persone non fumatrici,che convivono con almeno un fumatore sono in Italia 12milioni e 500 mila(21,9%)

18 ALCOOL In Italia si è registrato un calo del consumo medio annuo di alcool dagli inizi degli anni 80 fino al 2000 Questo calo è da attribuirsi per buona parte al minor consumo di vino,e in parte di super alcolici,mentre appaiono in aumento i consumi di birra Le donne consumatrici sono passate dal 61,1% del 1994 al 73,2% del 2000,e consumano sempre più bevande alcoliche fuori pasto I giovani consumatori di bevande alcoliche fra i 15 e 24 anni sono passati dal 74% del 1991 al 77% del 2000

19 PARTE SPERIMENTALE SCOPO DELLA RICERCA SOGGETTI MATERIALI E METODI RISULTATI DISCUSSIONE

20 SCOPO DELLA RICERCA VERIFICARE GLI STILI DI VITA DEGLI STUDENTI FORNIRE INDICAZIONI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE VERIFICARE LE CONSEGUENZE DI COMPORTAMENTI INADEGUATI SULL EFFICIENZA FISICA

21 SOGGETTI STUDENTI 30% MASCHI FEMMINE 70%

22 SOGGETTI DISTRIBUZIONE DEGLI STUDENTI PER CLASSE STUDENTI PRIME 35 SECONDE 30 TERZE MASCHI FEMMINE

23 MATERIALI E METODI STRUMENTI: PLICOMETRO COMPUTER E STAMPANTE PROGRAMMI APPLICATIVI VIDEOPROIETTORI MULTIMEDIALI RIVISTE SPECIALIZZATE TESTI SCIENTIFICI METRO E BILANCIA

24 MATERIALI E METODI ANTROPOMETRIA:GLI STUDENTI SONO STATI SOTTOPOSTI ALLE SEGUENTI MISURAZIONI ANTROPOMETRICHE: ALTEZZA PESO CORPOREO PLICOMETRIA PERCENUALE DI GRASSO CORPOREO(%FAT) L INDICE DI MASSA CORPOREA(BMI)

25 MASCHI FUMATORI RISULTATI MAI IN PASSATO RARAMENTE CON FREQUENZA REGOLARMENTE PRIME SECONDE TERZE FEMMINE FUMATRICI MAI IN PASSATO RARAMENTE CON FREQUENZA REGOLARMENTE PRIME SECONDE TERZE

26 RISULTATI ALTEZZA Altezza (m 1,78 1,76 1,74 1,72 1,7 1,68 1,66 1,64 1,62 CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE MASCHI FEMMINE Grafico n.2: Altezze medie maschi e femmine tra i 15 e i 19 anni. PESO STUDENTI Peso o (Kg 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE Grafico n.3: Peso medio maschi e femmine fra i 15 e i 19 anni.

27 RISULTATI BMI 23,00 BMI (m/kg 2 ) 22,00 21,00 20,00 19,00 18,00 MASCHI FEMMINE 17,00 CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE Grafico n.4: Percentuale body mass index maschi e femmine PERCENTUALE GRASSO CORPOREO 25,00 20,00 15,00 10,00 MASCHI FEMMINE 5,00 0,00 CLASSI PRIME CLASSI SECONDE CLASSI TERZE Grafico n.5: percentuale grasso corporeo maschi e femmine

28 RISULTATI DISTRIBUZIONE GRASSO MASCHI DISTRIBUZIONE GRASSO FEMMINE cm cm 30,00 30,00 34,00 34,00 28,00 28,32 28,00 32,00 32,00 26,00 26,00 30,00 30,2 7 30,00 24,00 2 4, ,89 24,00 28,00 28,00 22,00 22,00 26,00 24,00 26,54 24,95 26,00 24,00 20,00 20,00 22,00 22,00 18, , ,95 14,9 1 14, , , ,00 18,00 20,39 19, , ,00 18,00 14, , ,00 16,00 12, , ,00 14,00 10, 0 0 9, 48 10, ,00 12, , ,00 8,00 8, 3 2 8,0 0 10,00 10, ,00 6,00 6,64 6,0 0 8,00 8,00 Classi pr ime Classi seconde C lassi ter z e Classi pr ime Clas si seconde Classi t er ze Grafico n.6: distribuzione della percentuale di grasso corporeo negli studenti nelle classi

29 RISULTATI STUDENTI CHE PRATICANO SPORT 38% SI NO 62% Grafico n.7 Percentuali di maschi e femmine che praticano sport M ASCHI FEMMINE SI NO SI NO PRIME SECONDE TERZE Grafico n.8 Maschi che praticano attività sportiva 0 PRIME SECONDE TERZE Grafico n.9 Femmine che praticano attività sportiva

30 RISULTATI FREQUENZA SETTIMANALE ATTIVITA' SPORTIVA MASCHI FREQ UENZA SETTIMANALE ATTIVITA' SPORTIVA FEMMINE 13% 25% 13% 4% 10% 19% ogni giorno 2/3 volte s ogni giorno 2/3 vo lte s una v ol ta s una volta s raramente raramente 43% 73% Grafico n.10: Frequenza dell attività sportiva settimanale nei maschi dai 15 ai 19 anni. Grafico n.11: Frequenza dell attività sportiva settimanale nelle femmine dai 15 ai 19 anni.

31 RISULTATI ATTIVITA' MOTORIE SVOLTE NEL TEMPO LIBERO M ASCHI passeggiate bici piscina pales tra raramente 1 o più volte al mese 1 volta per settimana più volte per settimana tutti i giorni raramente 1 o più volte al mese 1 volta per settimana più volte per settimana tutti i giorni raramente 1 o più volte al mese 1 volta per settimana più volte per settimana tutti i giorni raramente 1 o più volte al mese 1 volta per settimana più volte per settimana tutti i giorni classe rafico III n.12: C Attività motorie svolte nel tempo libero da studenti maschi dai 15 ai 19 anni. G

32 RISULTATI ATTIVITA' MOTORIE SVOLTE NEL TEMPO LIBERO FEMMINE raramente 1 volta per settimana tutti i giorni 1 o più volte per mese più volte per settimana piscina raramente 1 volta per settimana tutti i giorni 1 o più volte per mese più volte per settimana passeggiate Grafico n.13: Attività motorie svolte nel tempo libero da studentesse dai 15 ai 19 anni.

33 RISULTATI 19% MASCHI FUMATORI 13% 8% FEMMINE FUMATRICI 6% MAI MA I 5% 6% 64% IN PASSATO RARAMENTE CON FREQUENZA REGOLARMENTE 13% 12% 54% IN PASSATO RA RA MENTE CON FREQUENZA REGOLARMENTE Grafico n.14 e 15: valori percentuali degli studenti sull abitudine al fumo MASCHI FUMATORI FEMMINE FUMATRICI MAI IN PASSATO RARAMENTE CON FREQUENZA REGOLARMENTE MAI IN PASSATO RARAM ENTE CON FREQUENZA REGOLARM ENTE 0 PRIM E SECONDE TERZE 0 PRIM E SECONDE TERZE Grafico n.16-17: dati relativi al numero di fumatori in base al sesso ed all età dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni.

34 RISULTATI PERCHE' FUMI (MASCHI) PER CHE' FUM I (FEM M IN E) 14 % 13% 23% 5% 58% MI PIACE MI CALMA PER EMULAZIONE PER A BITUDINE 5% 42% MI PIACE MI CALMA PER EMULAZIONE PER ABITUDINE 40% Grafico n.18 e 19: motivazioni che spingono gli studenti maschi e femmine a fumare

35 RISULTATI ETA' DI INIZIO AL FUMO DI SIGARETTE 15,262 14, maschi femmine Grafico n. 20: età degli studenti di inizio al fumo

36 RISULTATI CONSUMO GIORNALIERO DI SIGARETTE femmine maschi 5 5,1 5,2 5,3 5,4 5,5 5,6 5,7 Grafico n. 21: consumo medio giornaliero di sigarette degli studenti

37 RISULTATI 22% 20% AB USO DI ALC OOL NEI MASCHI 20% 38% MAI QUALCHE VOLTA 2-3 VOLTE SPESSO 23% 27% ABUSO DI ALCO OL NELLE FEMMINE 3% 47% MAI QUALCHE VOLTA 2-3 VOLTE SPESSO Grafici n.22-23: valori percentuali dei maschi e delle femmine sulla tendenza ad ubriacarsi. ALCOOL NEI MASCHI ALCOOL NELLE FEMMINE MAI QUALCHE VOLTA 2-3 VOLTE SPESSO MAI QUALCHE VOLTA 2-3 VOLTE SPESSO PRIME SECONDE TERZE 0 PRIME SECONDE TERZE Grafici n.24-25: dati relativi alla frequenza con la quale gli studenti tendono ad abusare del consumo di alcool in base al sesso ed all età.

38 RISULTATI O PINIO NE SUL CO NSUMO DI ALCO LICI FEMMINE O PINIO NE SUL CO NSUMO DI ALCO LICI MASCHI 2% 28% molto dannos o 8% 28% molto dannos o 49% 21% abb. Dannos o dannoso ma si esagera tr oppo 41% 23% abb. Dannos o dannoso ma si esagera tr oppo Grafici n : opinioni di studenti di anni sul consumo di alcolici

39 RISULTATI CON CHE FREQUENZA BEVI? 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% ogni giorno una volta s più volte s fine s ett ogni giorno una volta s più v olte s fin e sett ogni giorno una volta s più volte s fine s ett ogni giorno una volta s più v olte s fin e sett ogni giorno una volta s più volte s fine s ett ogni giorno una volta s più v olte s fine sett ogni giorno una volta s più volte s fine sett vino birr a aperitiv i digestivi cocktail an. cocktail alc. superalcolici Grafico n.28: tipi di bevande e percentuali di consumo nella giornata

40 RISULTATI ALIMENTI PER SPUNTINO 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% mattina pomeriggio sera mattina pom eriggio sera mattina pomeriggio sera m attina pom eriggio sera mattina pomeriggio sera m attina pom eriggio sera mattina pomeriggio sera m attina pomeriggio sera mattina pomeriggio sera m attina pomeriggio sera mattina pomeriggio sera m attina pomeriggio sera pizz a meren dine dolc i patatine yogurt f rutta caff è the cioc colata s ucco bibite gasate no spuntino Grafico n. 29 tipi di alimenti e percentuale di consumo utilizzati per lo spuntino durante la giornata

41 RISULTATI ALIM ENTI DI MAGGIOR CONSUM O 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 2/3 volte sett 1 volta aliorno g più volte al giorno 2/3 volte s ett 1 v olta a liorno g più volte al giorno 2/3 volte sett 1 v olta aliorno g più volte al giorno 2/3 volte sett 1 volta aliorno g più volte al giorno 2/3 volte s ett 1 v olta alior no g più v olte al giorno 2/3 v olte sett 1 v olta aliorno g più volte al giorno 2/3 volte sett 1 volta aliorno g più volte al giorno 2/3 volte sett 1 volta aliorno g più v olte al giorno 2/3 v olte sett 1 volta aliorno g più volte al giorno 2/3 volte sett 1 volta aliorno g più volte al giorno 0% pasta riso pane c arne magra carne di ma iale pollo e tacchino salumi pesce formaggi uova pizza Grafico n. 30: consumi percentuali dei principali alimenti in studenti di anni

42 RISULTATI ALIMENTI DI MAGGIOR CONSUMO 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2/3 1 volta più 2/3 1 volta più 2/3 1 volta più 2/3 1 volta più 2/3 1 volta più 2/3 1 volta più 2/3 1 volta più 2/3 1 volta più 2/3 1 volta più prodotti salati frutta dolci ciocc olata verdura cruda verdura cotta latte intero latte scremato Grafico n. 31: consumi percentuali dei principali alimenti in studenti di anni yogurt

43 RISULTATI COME GIUDICHI IL TUO MODO DI ALIMENTARTI 20% 3% 9% molto sano ed equilibrato abbastanza sano ed equilibrato non molto sano ed equilibrato non so valutare 68% Grafico n. 32: Giudizio sul proprio modo di alimentarsi in studenti di anni. VALUTAZIO NE SULLA P RO PRIA FO RMA FISICA (MASCHI) VALUTAZIO NE SULLA P RO PRIA FO RMA FISICA (FEMMINE) 16% 2% 18% MOLTO SODDISFACENTE ABBAS TANZA SODDIS FACENTE POCO S ODDISFA CENTE 27% 5% 6% MOLTO SODDISFACENTE ABBAS TANZA SODDIS FACENTE POCO S ODDISFA CENTE PER NULLA SODDIS FACENTE 62% PER NULLA SODDIS FACENTE 64% Grafico n. 33 valutazione personale sulla proprio stato di forma fisica in studenti di anni

44 RISULTATI C O ME C O NS IDERI I L TUO PES O CORPOREO (MASCHI) CO ME CONSIDERI IL TUO PESO CORPOREO (FEMMINE) 14% 2% 2% 4% 26% mol to s ovr appeso mol to s ovr appeso un po s ovr appeso soddi s f atto 50% 44% un po s ovr appeso soddisf atto sottopeso sottopeso 58% Grafico n.34: considerazioni sul proprio peso corporeo di studenti di anni CONSIDERAZIONI SULLA SALUTE 13% 3% 20% LA COSA PIU' IMPORTANTE IMPORTANTE, MA NON SONO MOLTO ATTENTO NON CI PENSO 64% Grafico n.35: giudizio espresso da studenti di anni sulla salute

45 RISULTATI FONTI DI INFORMAZIONE SULLA SALUTE 11% 6% 0% 16% giornali riviste specializzate scuola 6% oratorio 12% 6% Internet televisione/radio 1% 5% famiglia amici medico 18% 19% da altri medici altro Grafico n.36: fonti di informazione sugli aspetti della salute

46 CONCLUSIONI L attività motoria tende a diminuire con l età 25% dei maschi privilegia la pratica di una disciplina sportiva agonistica 73% delle ragazze si impegna maggiormente in attività fisica non agonistica frequentano la palestra privilegiano le passeggiate praticano con maggior frequenza il nuoto libero rispetto ai maschi I maschi preferiscono la bicicletta

47 CONCLUSIONI L attività nel tempo libero è particolarmente differenziata fra i due sessi Maschi: Guardano regolarmente la televisione (42%) Leggono (43%) Utilizzano il computer (43%) Femmine: Leggono (53%) Frequentano amici (57%) Ascoltano la radio (38%) Entrambi i sessi: Vanno abbastanza spesso al cinema (44%) Dimostrano uno scarso interesse per: Studio di uno strumento musicale (59%) Volontariato (60%),lavoro occasionale (70% femmine; 48% maschi.)

48 CONCLUSIONI Rispetto all età: L altezza media dei maschi e delle femmine rimane pressochè invariata. Entrambi i valori risultano superiori alla media nazionale (175cm maschi; 163cm femmine) Nei maschi si registra un notevole aumento nel BMI,dovuto ai tempi di sviluppo ponderale successivi rispetto alle femmine Nelle femmine si presenta una notevole diminuzione nel BMI,dovuta ad una maggiore attenzione al controllo del peso corporeo Tutti gli studenti risultano nella categoria dei normopeso e ( tra 18 e 24)

49 CONCLUSIONI Il 58% dei maschi è soddisfatto del proprio peso corporeo,il 26% si ritiene sovrappeso Il 46% delle femmine si considera sovrappeso anche se i valori di BMI e la percentuale di massa grassa rientrano nei parametri di riferimento dell età Un numero significativo di maschi(14%)ritiene di essere sottopeso,trascurabile invece è quello delle femmine(2%)

50 CONCLUSIONI Gli studenti fumatori rappresentano complessivamente il 23,5% della popolazione scolastica,in linea con la media nazionale;entrambi i sessi dichiarano di fumare per piacere,mentre una parte rilevante di femmine(40%)fuma per avere una sensazione calma I fumatori aumentano linearmente con l età in modo analogo sia nei maschi che nell femmine Il consumo medio giornaliero è di 5,7 sigarette per i maschi,leggermente inferiore pe le femmine(5,2) Le ragazze cominciano a fumare a 14,5 anni,i maschi a 15

51 CONCLUSIONI La maggior parte degli studenti(38%maschi e 48%femmine)non ha abusato di alcool;i maschi tendono ad ubriacarsi più spesso delle femmine(20% contro 3%) Entrambi(23%)consumano bevande alcoliche nei fine settimana Le preferenze cadono su:superalcolici (38%),aperitivi(28%) e birra (25%) Anche se il 50% degli studenti ha la consapevolezza che l uso di bevande alcoliche dannoso per la salute,solo il 28% ne riconosce i rischi

52 CONCLUSIONI Dal puto di vista alimentare le abitudini degli studenti,nei pasti principali,sono abbastanza corrette,i consumi di carne,pizza,pesce,formaggio e uova sono costanti nell arco della settimana. Il pane e la pasta sono consumati almeno una volta al giorno da tutti gli studenti,cos come la frutta(40%) e la verdura(60%) In tutti gli spuntini(sia della mattina che pomeridiani)sono presenti le bibite gasate(46%) e i prodotti confezionati(52%)

53 CONCLUSIONI Lo stato di forma è percepito in modo positivo dalla maggior parte degli studenti di entrambi i sessi(64%),anche se è considerevole il numero di ragazze(27%) che lo ritiene poco soddisfacente Solo il 20% degli studenti considera la salute una delle cose più importanti,ma il 56% degli studenti presi in esame dice di volerne sapere di più La maggior parte delle informazioni sulla salute proviene dalla famiglia seguita da giornali,televisione e medico Solo l 8% degli studenti segnala di ricevere informazioni dalla scuola

54 PROPOSTE Adeguare l assunzione energetica degli alimenti in base alla propria attività fisica Cercare di variare gli alimenti,facendo riferimento alle sette classi,per apportare all organismo tutti i nutrimenti di cui necessita Mantenere il consumo quotidiano medio di proteine fra i 60 e gli 80 grammi a person di grassi inferiore ai 60 grammi nei maschi ed ai 45 nelle femmine e di carboidrati complessi intorno al 50% delle calorie totali Assicurare che sia garantito l apporto quotidiano di fibre,vitamine e minerali derivant soprattutto dalla frutta e dalla verdura

55 PROPOSTE Limitare il consumo di bevande alcoliche,in quante rappresentano una notevole font calorica Non abusare nell uso del sale,in quanto spesso è già presente di natura in alcuni prodotti Cercare di distribuire l alimentazione quotidiana in più pasti di modesta dimensione,invece di concentrarla in una o due occasioni.importante non trascurare prima colazione che dovrebbe principalmente essere a base di latte,derivati e cereal Praticare regolarmente attività sportiva,per mantenere il corpo in una costante efficienza fisica e prevenire alcuni disturbi legati ad una vita sedentaria e sregolata Rivolgersi ad un medico per ricevere dei consigli utili o pareri riguardo al proprio sta di salute

56 PROPOSTE

57 PROPOSTE Stare poco seduti 2-3 VOLTE ALLA SETTIMANA: Praticare uno sport: tennis arti marziali; basket volley; calcio rugby; 3-4 VOLTE ALLA SETTIMANA: Svolgere attività aerobiche: lunghe camminate trekking; corsa nuoto; ciclismo fitness; TUTTI I GIORNI: Ricercare ogni occasione che permetta di fare, seppur in modo blando, dell attività fisica: muoversi di più e sedersi meno; utilizzare le scale anziché l ascensore; parcheggiare la macchina lontano e camminare; sbrigare piccole commissioni con mezzi alternativi alla macchina come la bici o a piedi.

58 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Dott.ssa Marcella Camellini

Dott.ssa Marcella Camellini Dott.ssa Marcella Camellini ALIMENTAZIONE Aumentare il consumo di frutta fresca, verdure e ortaggi di tutti i tipi, privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre. Privilegiare gli oli vegetali,

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione PROGETTO DI PREVENZIONE 2007/2008. Codice

U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione PROGETTO DI PREVENZIONE 2007/2008. Codice U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione PROGETTO DI PREVENZIONE 2007/2008 Dimmi come mangi Codice 1 2 3 1. Inserisci qui l iniziale del nome di tua mamma 2. Inserisci qui le ultime tre cifre del

Dettagli

Così nasce il questionario che stai per compilare.

Così nasce il questionario che stai per compilare. Premessa Una sana alimentazione e l attività fisica sono fondamentali per mantenere a lungo uno stato di benessere. Spesso però mancano informazioni precise e chi sa cosa dovrebbe fare non sempre applica,

Dettagli

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI VITA a cura di

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI VITA a cura di INFORMARSI È SEMPLICE, RECLAMARE È FACILE CONOSCERE I PROPRI DIRITTI È IL PRIMO PASSO PER FARLI VALERE Iniziativa organizzata con il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico QUESTIONARIO SUGLI

Dettagli

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi Benedetta Rosetti Biologo nutrizionista SIAN - ASUR ZT 13 Ascoli P. Promuovere gli stili di vita salutari,

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Progetto Expo 2015. Questionario on-line

Progetto Expo 2015. Questionario on-line a.s. 2014.15 Progetto Expo 2015 Questionario on-line Questionario di indagine sul livello di informazione e consapevolezza in merito all alimentazione Indice Introduzione Prima sezione: Conosci le tue

Dettagli

Il controllo del peso e l educazione alimentare nel paziente diabetico tipo II

Il controllo del peso e l educazione alimentare nel paziente diabetico tipo II Il controllo del peso e l educazione alimentare nel paziente diabetico tipo II Alimentazione equilibrata èil primo trattamento della malattia diabetica èparte integrante della terapia per ottenere un compenso

Dettagli

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea La nuova piramide della dieta mediterranea moderna proposta dall INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione) presenta

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

Schema della dieta ipoproteica 1

Schema della dieta ipoproteica 1 Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi

Dettagli

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv. FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Viale Golgi n.19, 27100 Pavia 0382 501615 - Fax 0382 502801 servizio.dietetica@smatteo.pv.it Progetto pilota Linee

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE

Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE con il patrocinio di Alimentiamoci di BUONE REGOLE: partecipiamo ad una CORRETTA ALIMENTAZIONE Un progetto realizzato da Cittadinanzattiva Lazio, Confconsumatori Federazione Regionale Lazio e Movimento

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA CONSIGLI GENERALI PER UN ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Un alimentazione equilibrata prevede l assunzione di tre pasti durante la giornata: colazione, pranzo e cena ed, eventualmente, due spuntini a metà mattina

Dettagli

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top Questo E-book è di proprietà di Ivan Ianniello. Questo E-book non può essere copiato, venduto o usato come contenuto proprio in nessun caso, salvo previa concessione dell'autore. L'Autore non si assume

Dettagli

La dieta della Manager Assistant

La dieta della Manager Assistant La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari È una iniziativa Diversity & Inclusion Sandoz Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari Introduzione: Le malattie cardiovascolari

Dettagli

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori Luisa TORRI 1, Maria PIOCHI 1, Roberta MARCHIANI 2, Giuseppe ZEPPA 2 1 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche 2 Università

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA Età anni Sesso M F Peso kg Altezza cm Stato di nascita Titolo di studio: 1. Scuola dell'obbligo 2. Diploma scuola superiore

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti

Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010. I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Da Dalle Grave R. Perdere e Mantenere il Peso. Positive Press: Verona, 2010 I gruppi alimentari ed il sistema di scambio degli alimenti Per avere un alimentazione varia, senza assumere elevati quantitativi

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Subocclusione intestinale e Nutrizione

Subocclusione intestinale e Nutrizione Subocclusione intestinale e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire,

Dettagli

TABELLE TIPO TABELLA DIETETICA PER CENTRI DI VACANZA CON PERNOTTAMENTO

TABELLE TIPO TABELLA DIETETICA PER CENTRI DI VACANZA CON PERNOTTAMENTO TABELLE TIPO TABELLA DIETETICA PER CENTRI DI VACANZA CON PERNOTTAMENTO L.A.R.N. (livelli di assunzione giornalieri raccomandati di energia) da tener presenti nella definizione delle grammature. ETA MASCHI

Dettagli

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI -

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI - CITTA DI PORTICI PROCEDURA APERTA - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO Dl RISTORAZIONE SCOLASTICA COMPRESO I LAVORI Dl ADEGUAMENTO DEL CENTRO Dl COTTURA E DEI REFETTORI DEI PLESSI SCOLASTICI. ALLEGATO 2 AL

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO Il Menù è stato elaborato tenendo conto dei Livelli raccomandati di Assunzione e di Nutrienti LARN-fissati dall Istituto

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. - ASL NO )

SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. - ASL NO ) SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE (S.I.A.N. - ASL NO ) OBIETTIVI del SIAN: sicurezza alimentare prevenzione delle malattie correlate all alimentazione promuovere comportamenti utili per la

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DATA della richiesta : DATA scadenza dieta : COGNOME E NOME: pasta o riso o orzo o farro con olio e parmigiano reggiano, con pomodoro o con verdure;

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.» AZIENDA UNITÁ LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia TABELLE DIETETICHE La tabella dietetica deve fornire la corretta quantità in nutrienti, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in modo che l organismo dell individuo non debba ricorrere ad

Dettagli

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO 1.400 CALORIE Colazione 1 tazza di caffè e latte parzialmente scremato: caffè: una tazzina Latte parzialmente scremato: 200 gr. 4 fette biscottate Sostituibili

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI

I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI Le Linee guida per una sana alimentazione italiana dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) pubblicate nel 2003 propongono dieci direttive

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO CivitilloOsteopathicCenter ServiziodiOsteopatiadelloSport info@osteopatiacivitillo.com Tel0823/1688251Cell335/8437244 L ALIMENTAZIONEDELLOSPORTIVO Un corretto piano alimentare deve essere interamente integrato

Dettagli

Prevenzione & Salute

Prevenzione & Salute Prevenzione & Salute La salute comincia a tavola! Scoprilo insieme a Faschim. 3 Argomento BIMBI IN FORMA, SERVE UN GIRO DI VITA. Sapevate che in Italia i minori in sovrappeso o in condizioni di obesità

Dettagli

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita

Dettagli

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18)

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18) D I E T E DIETA COSIDETTA COMUNE DIETA A Latte parzialmente scremato gr. 250 n. 4 fette biscottate zucchero gr. 10 marmellata o miele gr. 25 in alternativa al latte: un vasetto di yogurt da gr. 125 alla

Dettagli

Pensare globalmente, agire localmente.

Pensare globalmente, agire localmente. Pensare globalmente, agire localmente. Consapevolezza alimentare degli studenti del Liceo V. Gioberti di Torino Pensare globalmente, agire localmente. Questo lo slogan del progetto Comenius 2013/2015 che

Dettagli

Presentazione. [Digitare il testo]

Presentazione. [Digitare il testo] Presentazione Il Menù scolastico rappresenta il frutto di un lavoro svolto nel corso degli ultimi mesi con l obiettivo di rimodulare la varietà delle pietanze nell ottica di una dieta bilanciata. Tiene

Dettagli

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Di seguito, troverete i nuovi piani pasto per il ottenere successo. Ognuno di questi piani pasto è stato appositamente studiato numero preciso di

Dettagli

A N D I D associazione nazionale dietisti

A N D I D associazione nazionale dietisti VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA DEL QUESTIONARIO DI MOYNIHAN SULLE CONOSCENZE ALIMENTARI. Letizia da Vico^*1, Barbara Biffi^2, Susanna Agostini^3, Silvia Brazzo^4, Maria Luisa Masini^1, Francesco Fattirolli

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO indicazioni alimentari esercizi di stretching esercizi per potenziamento muscolare esercizi per resistenza all affaticamento preparazione invernale

Dettagli

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore 11 Febbraio 2014 Isabella Cecchini Direttore Dipartimento Ricerche sulla Salute - GfK Eurisko GfK Eurisko Milano,

Dettagli

SCHEMA DIETA PER LA FASE DI ATTACCO E CROCIERA DI 6 GIORNI

SCHEMA DIETA PER LA FASE DI ATTACCO E CROCIERA DI 6 GIORNI SCHEMA DIETA PER LA FASE DI ATTACCO E CROCIERA DI 6 GIORNI ADATTO AD UNA DONNA IN MEDIO SOVRAPPESO CON UN METABOLISMO BASALE DI 1450 KCAL SCHEMA 1 FASE DI ATTACCO PER 6 GIORNI GIORNO #1 GIORNO #2 GIORNO

Dettagli

Dieta facile ed efficace

Dieta facile ed efficace Dieta una frase che a molti fà paura, ma in realtà dal Latino Dieta a sua volta derivante dal greco DIAITA che significa vita, modo di vivere (da cui ancora DIAITA ovvero alimentare, regime alimentare,

Dettagli

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita) SVEZZAMENTO Lo svezzamento rappresenta il momento in cui si introducono gradualmente nell'alimentazione del bambino alimenti di tipo solido diversi dal latte. È consigliabile iniziare lo svezzamento in

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale Direttore dott. Fausto Aufiero Chef, Naturopata Michele Pentassuglia PROGRAMMA Prima giornata

Dettagli

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA DIVEZZAMENTO Dal 5-6 mese è consigliabile introdurre alimenti diversi dal latte nella dieta del bambino (divezzamento). Tuttavia il latte, resta il cardine dell'alimentazione del bambino fino a tutto il

Dettagli

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti? UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici) Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti SS Igiene Nutrizione Milano,

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 18 24 giugno 2012 numero 1/12 6 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE L andamento dei prezzi al dettaglio nella settimana compresa tra il 18-24 giugno, rispetto

Dettagli

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà?

Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it. opportunità educazionale o scomoda realtà? Il vending in età evolutiva: www.giustopeso.it opportunità educazionale o scomoda realtà? di Giorgio i Pitzalis Presidente di Giustopeso Italia E nato: la sua alimentazione -cosa, quanto e come- dipenderà

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli