Relazione Tecnica di Prevenzione incendi - BIBLIOTECA COMUNALE PIETRO ACCLAVIO COMUNE DI TARANTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Tecnica di Prevenzione incendi - BIBLIOTECA COMUNALE PIETRO ACCLAVIO COMUNE DI TARANTO"

Transcript

1 Relazione Tecnica di Prevenzione incendi - BIBLIOTECA COMUNALE PIETRO ACCLAVIO COMUNE DI TARANTO RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI rev.2 del 18/12/2014 PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEI LAVORI FINALIZZATI AL RILASCIO DELLA SCIA ANTINCENDIO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE PIETRO ACCLAVIO via Salinella n TARANTO (rif. CPI DEL prat.36409) Taranto, 18 dicembre 2014 Committente: R.U.P.: Comune di Taranto 10^ Direzione Lavori Pubblici - Servizio Immobili Comunali Via Plinio, 75 - Taranto Geom. Giuseppe Ghionna Tecnico: ing. Giuseppe Ariani Studio di Progettazione e Consulenza civile e industriale Corso Piemonte, Taranto Tel/Fax cell e.mail giuseppe.ariani@ingpec.eu

2 INDICE 0 PREMESSA SCHEDA INFORMATIVA GENERALE INFORMAZIONI GENERALI SULL ATTIVITÀ SOGGETTA A CONTROLLO DI PREVENZIONE INCENDI INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO RELAZIONE TECNICA GENERALE DATI ANAGRAFICI DELLA ATTIVITÀ NORMATIVA APPLICABILE INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ GENERALITÀ ARCHIVIO LIBRARIO POSTO AL PIANO SEMINTERRATO ALTRI LOCALI POSTI AL PIANO SEMINTERRATO LOCALI AL PIANO TERRA E LIVELLI +4,10m, +5,67m e +6,67 m ELENCO ELABORATI APPENDICE - PATRIMONIO CUSTODITO IN BIBLIOTECA ALLEGATI ALLEGATO 1 RELAZIONE DI CALCOLO CARICO INCENDIO ALLEGATO 2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ALLEGATO 3 - CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI... 32

3 0 PREMESSA La presente relazione redatta dal sottoscritto ing. Giuseppe Ariani, (iscritto al n dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto ed al n. TA01497I00312 dell elenco dei professionisti autorizzati al rilascio delle certificazioni previste dalla Legge del 7/12/1984 n. 818), è allegata alla istanza di Parere Preventivo presentata al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Taranto per il parere propedeutico al Certificato di Prevenzione Incendi per l attività presente nella Biblioteca Civica così come definita ai sensi del D.P.R. n. 151 del 1 agosto 2011: Attività 34.2.C : Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche, depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l'industria della carta, con quantitativi in massa > kg. La Biblioteca comunale Pietro Acclavio è ubicata in Taranto alla via Salinella n 31 (piazzale bestat) è allocata in un fabbricato del tipo isolato ed ha già ottenuto il rilascio nel 16/01/1997 del Certificato di prevenzione incendi (prat. n 36409). La biblioteca comunale detiene delle raccolte librarie di notevolissimo interesse storico e culturale e di immenso valore (si riporta in allegato 4 un elenco delle principali collezioni) che ai sensi del comma 2 lettera c) dell art. 10 del D.Lgs 42/ sono da considerarsi oggetto di tutela. Si applicherà pertanto come riferimento per la sicurezza antincendio il D.P.R. n. 418 del 30/6/1995 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi. La biblioteca offre : Servizio Prestito (durata 30 giorni) Servizio Prestito interbibliotecario Nazionale e Internazionale 1 Articolo 10 - Beni culturali 1. Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. 2. Sono inoltre beni culturali:.. c) le raccolte librarie delle biblioteche dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente e istituto pubblico, ad eccezione delle raccolte che assolvono alle funzioni delle biblioteche indicate all'articolo 47, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616.

4 Consultazione e assistenza nella localizzazione attraverso il catalogo cartaceo e informatico Ricerche bibliografiche Emeroteca (consulenza, consultazione periodici d'epoca e correnti)mediateca con 7 postazioni (di cui 1 per non vedenti) uso internet e programma Word - utenti età: da 18 anni - durata max 30 min. Aula didattica Mediateca con 27 posti corredata di schermo, videoproiettore e collegamento internet Sala conferenza fino a un massimo di 100 posti (posti a sedere, posti per disabili motori e relatori) corredata di podio, amplificazione, schermo, videoproiettore e collegamento internet. Sala espositiva corredata da 10 pannelli rotanti, 8 bacheche con vetri blindati e 3 faretti Sale letture con collegamento wireless Ausili tecnici per disabili (Voltapagine elettrico - Puntatori - Tastiera Braille - Stampante Braille - Software per la sintesi vocale) Nello specifico la biblioteca è funzionalmente articolata: piano seminterrato adibito ad archivio libri (suddiviso in tre magazzini ciascuno di dimensioni inferiori a 500 mq), i servizi igienici di piano ed i locali tecnici. piano terra su cui sono presenti accoglienza, uffici, sala conferenze di dimensioni 150 mq e capienza fino a 100 posti, mediateca con sala didattica da 27 posti, sala lettura da 12 posti a sedere, sala esposizione e servizi igienici. piano a quota + 4,10 dedicato a sala lettura con servizi igienici per il pubblico per 20 posti a sedere complessivi. piano a quota +5,67 destinato a sala lettura per 80 posti piano a quota +6,67 adibito a uffici. Rispetto alla valutazione di prevenzione incendi dell'epoca in cui fu rilasciato il primo CPI oramai non più in corso di validità, in considerazione delle attuali normative vigenti con il presente progetto si sono previsti i necessari adeguamenti ai fini della conformità delle dotazioni antincendio e compartimentazioni, nonché dei miglioramenti realizzabili ai fini della sicurezza antincendio sia passiva sia attiva. Si farà pertanto riferimento alle Certificazioni di conformità dei materiali e degli impianti ed alle documentazioni sugli impianti già trasmesse al Comando Provinciale in occasione del precedente rilascio andando ad integrare con le Certificazioni delle parti soggette a modifiche e/o aggiornamenti rilevanti ai fini della sicurezza e della prevenzione incendi.

5 Il documento è stato strutturato in 3 sezioni i cui contenuti vengono sintetizzati nella tab. 1 riportata di seguito. Tabella Struttura e contenuti del documento PREMESSA Inquadra l oggetto della richiesta e la struttura del documento SEZIONE 1 - SCHEDA INFORMATIVA GENERALE Riassume le informazioni generali sull attività e le indicazioni del tipo d intervento in progetto SEZIONE 2 RELAZIONE TECNICA GENERALE Evidenzia l osservanza dei criteri generali di sicurezza incendio, tramite l individuazione dei pericoli di incendio, la valutazione dei rischi connessi e la descrizione delle misure di prevenzione e protezione da attuare per ridurre i rischi. Contiene infine per le attività da autorizzare regolamentate da specifiche normative tecniche di prevenzione incendi la dimostrazione dell osservanza delle specifiche disposizioni tecniche. SEZIONE 3 ALLEGATI Riporta una serie di documenti e relazioni a supporto della documentazione tecnica quali: Relazione di calcolo carico d incendio, documentazione fotografica, Certificato di Prevenzione incendi precedente.

6 1 SCHEDA INFORMATIVA GENERALE 1.1 INFORMAZIONI GENERALI SULL ATTIVITÀ SOGGETTA A CONTROLLO DI PREVENZIONE INCENDI L attività presente ai sensi del D.P.R. n. 151 del 1 agosto 2011 soggetta all ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco rilasciabile a seguito di parere favorevole al progetto e successivo sopralluogo dei Vigili del Fuoco è la seguente: Attività 34.2.C : Depositi di carta, cartoni e prodotti cartotecnici, archivi di materiale cartaceo, biblioteche, depositi per la cernita della carta usata, di stracci di cascami e di fibre tessili per l'industria della carta, con quantitativi in massa > kg. Per quanto detto in premessa si applicherà come riferimento per la sicurezza antincendio il D.P.R. n. 418 del 30/6/1995 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi. La presente documentazione tecnica è stata comunque redatta in conformità al punto A dell'allegato 1 al Decreto del Ministero dell'interno del 7 agosto 2012; nell'osservanza dei Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro di cui al D.M. 10/3/1998. La presente relazione ha per oggetto la verifica dei criteri di sicurezza antincendio, allo scopo di tutelare l'incolumità delle persone e salvaguardare i beni contro il rischio di incendio. I termini le definizioni e le tolleranze adottate sono quelli di cui al D.M. 30/11/1983. In particolare la documentazione tecnica è composta da: A) Relazione tecnica dimostrante l'osservanza i criteri generali di sicurezza antincendio, per le attività di cui alla Scheda Informativa Generale, con l'individuazione dei pericoli di incendio la valutazione dei rischi connessi e la descrizione delle misure di prevenzione e protezione antincendio da attuare per ridurre i rischi. In particolare la presente relazione tecnica contiene: - Individuazione dei pericoli di incendio - Descrizione delle condizioni ambientali - Valutazione qualitativa del rischio - Compensazione del rischio incendio (strategia antincendio) - Gestione dell'emergenza

7 B) Elaborati grafici riportanti: Planimetria generale in scale 1/1000 e 1/5000 dalla quale risultano l'ubicazione dell'attività e le condizioni di accessibilità all'area e di viabilità al contorno, gli accessi pedonali e carrabili Pianta dell'attività in scala 1/100 e recante l'indicazione degli elementi caratterizzanti il rischio d'incendio e le misure di sicurezza indicate nella relazione tecnica. Nelle planimetrie sono indicate inoltre: - le uscite di sicurezza - il verso di apertura delle porte - i corridoi di esodo - i vani scala - gli ascensori - le attrezzature mobili di estinzione - schemi a blocchi degli impianti antincendio - la disposizione degli elementi dell'illuminazione di sicurezza Sezioni dell'edificio in scala adeguata Le innovazioni portate dal D.Lgs. n. 81/2008 tendono ad istituire nell'azienda un sistema di gestione permanente ed organico diretto alla individuazione, valutazione, riduzione e controllo costante dei fattori di rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori, mediante: - la programmazione delle attività di prevenzione in coerenza a principi e misure predeterminati - la informazione, formazione e consultazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti - l'organizzazione di un servizio di prevenzione e protezione La presente relazione tecnica è stata redatta considerando i precedenti punti per la valutazione del rischio incendio e mettendo in atto le procedure che la specifica normativa o la tecnica ANTINCENDIO richiedono con particolare riferimento alle indicazioni fornite dal Ministero dell'interno con il Decreto del 10/3/ INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO La valutazione del rischio di incendio costituisce strumento fondamentale per il conseguimento delle finalità di cui al D.Lgs. 81/2008, unitamente al piano organizzativogestionale. Al fine di determinare le caratteristiche costruttive che l'edificio deve possedere e gli impianti antincendio da adottare nella specifica realtà in esame si è proceduto all identificazione dei pericoli nell'ambiente preso in esame in relazione all attività svolta.

8 Sono stati identificati tutti quei fattori che presentano il potenziale di causare un danno in caso di incendio, in particolare sono stati considerati: - destinazione d'uso - sostanze pericolose e loro modalità di stoccaggio - carico di incendio nei vari compartimenti Tenendo conto dei fattori di pericolosità da incendio ipotizzabili, si possono meglio delineare gli obiettivi fondamentali di sicurezza da conseguire quando viene affrontato il problema della prevenzione incendi in questi edifici. Gli obiettivi che si prefigge il progetto di adeguamento della preesistente struttura si possono di seguito riassumere: a) protezione degli utenti, del personale e di persone comunque presenti, dal fumo, dalle fiamme e dal panico; b) protezione dell'edificio al fine di impedire, il più possibile, lo sviluppo e la propagazione dell'incendio ed ottenere, conseguentemente una limitazione dei danni anche alle attrezzature ed agli archivi cartacei presenti. Pertanto, per il raggiungimento dei predetti obiettivi si è provveduto a: a) realizzazione di interventi e aggiornamento degli impianti con tutte le garanzie di sicurezza, soprattutto nella ottica della prevenzione incendi; b) non interferire con le nuove opere sulla sicurezza dell'esistente; c) contribuire a risolvere problemi di sicurezza dell'esistente, compatibilmente con le preesistenti strutture disponibili, nel contesto dello stato dei luoghi.

9 2 RELAZIONE TECNICA GENERALE 2.1 DATI ANAGRAFICI DELLA ATTIVITÀ Tabella Dati anagrafici dell attività Ragione sociale: Titolare dell attività: Proprietà: Biblioteca Civica Pietro Acclavio via Salinella, 31 Taranto Comune di Taranto Comune di Taranto 2.2 NORMATIVA APPLICABILE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA n. 151 del 1 agosto Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n Lettera Circolare del MINISTERO DELL'INTERNO n del 06/10/2011. Nuovo regolamento di prevenzione incendi D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151: Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell articolo 49 comma 4-quater, decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n Primi indirizzi applicativi. DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n D.P.R. n. 418 del 30/6/1995. Regolamento concernente norme di sicurezza antincendio per gli edifici di interesse storico-artistico destinati a biblioteche ed archivi. DECRETO del MINISTERO DELL'INTERNO - 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DECRETO del MINISTERO DELL'INTERNO - 9/03/2007. Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. D.M. 30/11/1983. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi. Decreto n. 37 del 22/1/2008. Regolamento concernente l'attuazione dell'art. 11 quartedecies, comma 13, let. a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti degli edifici. DECRETO del MINISTERO DELL'INTERNO del 7 gennaio 2005.

10 DECRETO del MINISTERO DELL'INTERNO del 3 novembre Disposizioni relative all'installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l'apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d'incendio. D.M. DEL 19 Agosto Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio di locali di trattenimento e di pubblico spettacolo. D. Lgs. 81/08: Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D.M. 07/08/2012 Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell'articolo 2, comma 7 del decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 Le normative tecniche di riferimento sono: UNI Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio. UNI ed UNI ed Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler: Progettazione, installazione e manutenzione Norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendio 2.3 INTERVENTI DI ADEGUAMENTO Gli interventi di adeguamento previsti sono pertanto: Al piano seminterrato: premesso che al piano seminterrato da calcolo del carico d incendio, si ha la necessità di raggiungere, nei tre magazzini una resistenza al fuoco REI 180 e stante l inesistenza sul mercato nazionale di porte tagliafuoco omologate con tale caratteristica, al fine di raggiungere la protezione passiva voluta, si è adottato l accorgimento di realizzare le comunicazioni tra i magazzini e da questi verso le zone filtro o vani scala, mediante la disposizione in serie di n 2 porte REI 120 con l interposizione di piccola zona filtro chiusa di passaggio. In tale maniera si è ottenuta quindi da entrambi i lati la protezione necessaria MAGAZZINI LIBRI Sostituzione porte tagliafuoco non in possesso di certificazione con altre certificate aventi caratteristiche REI 120, munite di congegno di auto chiusura e maniglione

11 antipanico (marcato CE), pari a n 2 disposte in serie con l interposizione di zona filtro, al fine di raggiungere la resistenza al fuoco complessiva almeno di 180 minuti, per quanto riveniente dal carico d incendio del compartimento (comunicazione magazzino 2 con zona filtro) Chiusura di un vano porta di passaggio tra magazzino 3 e zona filtro Spostamento del vano porta di accesso al locale tecnico ascensore dalla zona filtro al locale tecnico macchine impianto di ventilazione esistente Sostituzione maniglioni antipanico non in possesso di certificazione CE. Sostituzione porta di uscita del magazzino 1 verso zona filtro, con porta REI 120 munita di congegno di auto chiusura e maniglione antipanico (marcato CE). Trattamento intumescente di pilastri, travi e solai in cemento armato in modo da raggiungere la Classe di resistenza al fuoco REI 180'. Chiusura dei lucernari e sostituzione dei controsoffitti esistenti con cartongesso REI 180. Chiusura con muratura REI 180 aperture vetrate rivolte al parcheggio. Realizzazione di compartimentazione con muratura REI 180 e n 2 porte REI 120 disposte in serie con interposta zona filtro, munite di congegno di auto chiusura e maniglione antipanico (marcato CE), per la separazione dei vani tecnici (centrale idrica e sollevamento reflui) e dei servizi igienici di piano dal magazzino 1. Realizzazione di compartimentazione con muratura REI 120 e n 2 porte REI 120 disposte in serie con interposta zona filtro, munite di congegno di auto chiusura con e senza maniglione antipanico (marcato CE), per la separazione del magazzino 3 e del magazzino 2 dal vano scala e nella comunicazione tra magazzino 1 e magazzino 2 Realizzazione di compartimentazione con muratura e porta REI 120, munita di congegno di auto chiusura e maniglione antipanico (marcato CE), dell alloggiamento contatore e quadro di protezione generale della linea elettrica. Sigillatura di aperture a soffitto ed a parete per passaggio di tubazioni con sigillanti certificati idonei a garantire la compartimentazione REI 180. Cassonatura REI 180 di protezione condotti di ventilazione esistenti. Sostituzione di n.1 infisso di uscita di sicurezza (magazzino 1) con altro a tenuta REI 60 munito di congegno di auto chiusura e maniglione antipanico (marcato CE). Sostituzione di n.2 infissi di uscita di servizio lato sottopasso (magazzino 3) con altri a tenuta REI 60 muniti di congegno di auto chiusura e maniglione antipanico (marcato CE).

12 Posa di targhe ottico-acustiche agli accessi del locale, per allarme incendio e spegnimento in corso. Identificazione con cartello dei pulsanti di avviamento spegnimento Inergen posti nelle zone filtro. Cartellonistica di sicurezza ove mancante. Realizzazione di impianto di ventilazione a scambio termico in grado di garantire il ricambio di 2 mc/h corredato di serrande tagliafuoco REI 180 in corrispondenza degli accessi ai compartimenti per i magazzini n.ri 1, 2 e 3. Realizzazione per i tre magazzini ed il locale di spegnimento Inergen di centralina di rilevazione di gas predisposta per rilevatori di gas infiammabili, gas tossici o ossigeno di tipo analogico 4-20mA, a due soglie di allarme e rilevatori di gas (Ossigeno) in grado di trasmettere un segnale di allarme in caso di presenza di ossigeno non sufficiente a garantire la presenza umana negli ambienti controllati. LOCALE TECNICO IMPIANTO DI VENTILAZIONE Realizzazione di vano tecnico per allocazione impianto di ventilazione per il piano seminterrato, mediante la suddivisione di un locale esistente con muratura e realizzazione di nuova porta di accesso di dimensione idonea a consentire l ingresso della macchina. LOCALE IMPIANTO DI SPEGNIMENTO INERGEN Sostituzione di n.1 infissi di accesso con altro a tenuta REI 120 muniti di congegno di auto chiusura. Manutenzione del solaio e risigillatura della controsoffittatura del locale. Identificazione del locale gruppo bombole antincendio e relativa cartellonistica di sicurezza. Revisione del collegamento dei pressostati di passaggio del gas dai tre collettori principali di erogazione con il sistema di allarme. Revisione dei servocomandi e relative valvole di azionamento dei tre circuiti di distribuzione, azionati dalla centralina di rilevazione incendi Riattamento del sistema di ventilazione esistente del magazzino 2 a servizio del locale bombole con attivazione in automatico laddove dovessero esserci dei rilasci dalle bombole di IG 541 (in caso di presenza di ossigeno non sufficiente a garantire la presenza umana).

13 LOCALE CENTRALE IDRICA ANTINCENDIO In considerazione dello stato di fatto, pur non rilevando alcuna differenza prestazionale fra quanto previsto nel Certificato di Prevenzione Incendi dell epoca e l impianto esistente, si sono previsti degli interventi volti a migliorare le capacità funzionale dell impianto antincendio al fine di garantire le prestazioni idrauliche di cui alle norme UNI (ed. 2014) aggiornando gli apprestamenti del locale pompe ai sensi della UNI (ed. 2008). Il gruppo di pressione è allocato nel locale posto al piano seminterrato. Per il locale pompe, la normativa tecnica di riferimento è la UNI Locali destinati ad ospitare gruppi di pompaggio per impianti antincendio. Essendo il locale già esistente si farà riferimento in particolare a quanto previsto nell appendice A 2 e pertanto sarà rispettato per quanto possibile, quanto indicato nei punti 4.1, e 7. In particolare per quanto previsto al punto si può affermare che: Il locale è ubicato in adiacenza alla struttura da proteggere, ma con accesso dallo stesso 2 Appendice A - UNI ed A.1 Generalità: La presente appendice della norma può essere applicata, ai locali esistenti, e previo accordo fra le parti interessate in caso di "modifica sostanziale" del locale e/o delle unità di pompaggio. A.2 Modifica sostanziale: Viene considerata una "modifica sostanziale" una delle seguenti attività: - manutenzione ordinaria o straordinaria che comporti variazione della superficie e/o del volume del locale; - sostituzione dell unità di pompaggio con una di analoga alimentazione (endotermico o elettrico) con un aumento della potenza installata della pompa maggiore del 15%; - sostituzione di una o più unità di pompaggio con una di differente alimentazione (per esempio da elettrico a endotermico); - aumento del numero di unità di pompaggio. A.3 Requisiti minimi: In caso di modifica sostanziale del locale deve essere rispettato per quanto possibile, quanto indicato nei punti 4.1, e Ubicazione I locali devono essere fuori terra o interrati e in ordine di preferenza, di tipo: - separato (isolato); - in adiacenza; - entro l edificio protetto dall impianto servito. L ubicazione del locale deve essere tale da assicurare, in caso di incendio, il facile accesso al locale da parte delle squadre di soccorso Ubicazione fuori terra Con il pavimento i locali fuori terra devono essere posizionati alla stessa quota del piano di riferimento e al di sopra di esso per un altezza non maggiore di 7,5 m Ubicazione interrata I locali interrati devono essere posizionati con il pavimento del locale ad una profondità non maggiore di 7,5 m dal piano di riferimento. Non è ammessa la realizzazione di locali interrati nelle aree a rischio di inondazione e nelle zone comunque esposte al rischio di allagamento in caso di eventi atmosferici gravi, salvo ingegnerizzazione specifica dell installazione.

14 edificio. L ubicazione è tale da assicurare, in caso di incendio, il facile accesso al locale da parte delle squadre di soccorso in quanto accessibile da un filtro areato con caratteristiche REI 120 (4.1 UNI 11292). Il locale interrato è posizionato ad una profondità non maggiore di 7,5 m dal piano di riferimento. La zona non è classificabile a rischio di inondazione. Il punto relativo alle caratteristiche del locale ed in particolare alla tipologia costruttiva, atteso il rispetto alle norme della UNI di cui si esporrà nel seguito,è soddisfatto in quanto si può affermare che i locali sono in materiali incombustibili, con pareti in tufo e solaicon spessori variabili dai 10 ai 20 cm; i solai sia quello di calpestio che quello di copertura in c.a. Inoltre per quanto non vi sia una cogenza, appaiono sostanzialmente rispettate le prescrizioni del punto 5.2, 5.3 e 5.4. La porta di accesso sarà sostituita con una porta a due ante REI 120. Le dimensioni minime dello spazio di lavoro attorno al gruppo di pompaggio sono uguali o maggiori di 0,80 m su tre lati. I quadri e gli altri dispositivi di controllo e comando sono posizionati in modo da consentire al personale di operare senza essere esposto alle intemperie. Il pavimento è piano, uniforme, antiscivolo e con pendenza verso il punto di drenaggio al fine di evitare ristagni di acqua nel locale. Il locale è aerato naturalmente con aperture permanenti di superficie pari 2,7 mq. Tutte le aperture di aerazione sono dotate di griglie protettive. Per quanto attiene il punto 6. 5 della UNI relativo alle caratteristiche funzionali si può 4 5 CARATTERISTICHE DEI LOCALI 5.1 Tipologia costruttiva I locali devono essere in conformità alla UNI EN I locali devono essere realizzati con materiali incombustibili, inclusi quelli di tipo prefabbricato. È ammessa la presenza di materiali combustibili solo all interno di elementi costruttivi in muratura o cemento. Al fine di migliorare la luminosità dell ambiente le pareti interne devono essere di colore chiaro, preferibilmente bianco. 5 6 CARATTERISTICHE FUNZIONALI 6.1 Generalità I locali devono presentare caratteristiche tali da consentire sia la gestione delle unità di pompaggio durante la fase di funzionamento dell impianto antincendio sia la loro manutenzione. 6.2 Impianti elettrici L impianto elettrico e le relative apparecchiature a servizio del locale devono essere realizzati e costruiti a regola d arte in conformità alle legislazioni vigenti in materia per quanto riguarda tutte le parti dell impianto e delle relative messe a terra Impianto di illuminazione

15 affermare che il locale presenta caratteristiche tali da consentire sia la gestione delle unità di pompaggio durante la fase di funzionamento dell impianto antincendio sia la loro manutenzione (punto 6.1 UNI 11292). L impianto elettrico e le relative apparecchiature a servizio del locale sono realizzate e costruite a regola d arte in conformità alle legislazioni vigenti in materia per quanto riguarda tutte le parti dell impianto e delle relative messe a terra. Il sistema di illuminazione normale garantirà 200 lux, in assenza di alimentazione di rete, almeno 50 lux per il tempo necessario alle verifiche sull unità di pompaggio in caso di incendio e comunque per almeno 60 min (illuminazione di emergenza). Sarà resa disponibile, nel locale almeno una presa di corrente monofase avente alimentazione distinta da quella dei quadri elettrici delle unità di pompaggio (punto 6.2 UNI 11292). Deve essere previsto un sistema di illuminazione normale di 200 lux che garantisca, anche in assenza di alimentazione di rete, almeno 25 lux per il tempo necessario alle verifiche sull unità di pompaggio in caso di incendio e comunque per almeno 60 min Alimentazione elettrica di servizio Deve essere resa disponibile, nel locale almeno una presa di corrente monofase avente alimentazione distinta da quella dei quadri elettrici delle unità di pompaggio. 6.3 Drenaggi Generalità Il locale deve essere dotato di un sistema di drenaggio adeguato allo smaltimento degli eventuali scarichi d acqua. Tutti gli scarichi di acqua (provenienti dalle unità di pompaggio e non) devono essere portati all esterno del locale. I pozzetti di drenaggio, ove previsti, devono essere realizzati in modo da minimizzare il ristagno d acqua. Il sistema di drenaggio deve impedire il riflusso e garantire la fuoriuscita dell acqua anche in caso di gelo Locali interrati..omissis 6.4 Riscaldamento I locali devono essere dotati di impianto di riscaldamento in grado di evitare il gelo delle tubazioni antincendio e delle parti installate nel locale e in grado di mantenere condizioni di temperatura e di umidità soddisfacenti in tutte le stagioni. In particolare per la temperatura si devono seguire le indicazioni della UNI EN e si deve prevedere un sistema adeguato per evitare condizioni di umidità maggiori dell 80%. Il mantenimento di una temperatura interna di almeno 15 C è considerato sufficiente a limitare la presenza di umidità relativa troppo elevata. 6.5 Sistema di scarico dei fumi Nel caso siano installati motori a combustione interna omissis Fissaggio Al fine di evitare la trasmissione delle vibrazioni alle strutture, l unità di pompaggio deve essere idoneamente ancorata o cementata a terra. Il fissaggio deve garantire la tenuta nel tempo ed avere caratteristiche meccaniche tali da sopportare la vibrazione dell impianto durante il suo funzionamento. Non sono generalmente ammessi i tasselli antivibranti per fissare a terra i basamenti delle pompe, a meno di specifica ingegnerizzazione. 6.7 Estintore Deve essere installato un estintore di classe di spegnimento almeno 34A 144 BC. In presenza di impianti con potenze elettriche complessive installate maggiori di 40 kw deve essere previsto anche un estintore a CO 2 di classe di spegnimento minima di 113BC.

16 Tutti gli scarichi di acqua (provenienti dalle unità di pompaggio e non) saranno portati all esterno del locale. La pendenza sarà tale da portare all esterno le acque rivenienti da eventuali perdite verso il pozzetto di raccolta e da lì, tramite gruppo di sollevamento, al recapito finale (punto 6.3 UNI 11292). Il locale sarà dotato di impianto di riscaldamento in grado di evitare il gelo delle tubazioni antincendio e delle parti installate nel locale e in grado di mantenere condizioni di temperatura e di umidità soddisfacenti in tutte le stagioni. In particolare per la temperatura si seguiranno le indicazioni della UNI EN con un sistema adeguato per evitare condizioni di umidità maggiori dell 80%. Il mantenimento di una temperatura interna di almeno 15 C sarà considerato sufficiente a limitare la presenza di umidità relativa troppo elevata (punto 6.4 UNI 11292).. Nel locale sarà installato un estintore di classe di spegnimento almeno 34A 144 BC. Le limitate potenze elettriche non rendono necessario un estintore a CO 2 (punto 6.7 UNI 11292). Il punto 7 della UNI non è applicabile in quanto relativo a pompe con motore di combustione interna. Si provvederà inoltre alla fornitura e installazione di adeguata cartellonistica di segnalazione. L impianto dovrà essere mantenuto sempre in perfetta efficienza. Pertanto ai sensi della EN , si provvederà a predisporre un programma di ispezioni e controlli di prova, assistenza e manutenzione, documentando e registrando le attività e custodendo i documenti in apposito registro tenuto nel fabbricato. Si provvederà inoltre a proteggere la separazione della parete in prospicienza con il locale filtro con intonaco antifiamma e porta REI 120. VANI SCALA Sostituzione Porte REI non in possesso di certificazione con altre REI 120 al piano seminterrato e REI 60 al piano terra ed ai livelli superiori ciascuna munita di congegno di auto chiusura e maniglione antipanico (marcato CE). Arretramento delle porte poste ai livelli +4,10 m e +5,67 m per migliorare l efficienza dell esodo attraverso la scala. Sostituzione maniglioni antipanico non in possesso di certificazione CE. Trattamento intumescente della scala in acciaio che parte dal piano terra in modo da raggiungere la Classe di resistenza al fuoco R 60'.

17 AL PIANO TERRA Per tutte le parti strutturali in acciaio (travi e pilastri) poste al piano terra ed livello +4,12 m si procederà al trattamento intumescente di elementi strutturali in acciaio per raggiungere la Classe di resistenza al fuoco R 60'. INGRESSO Adeguamento funzionale del sistema distributivo dell accesso mediante la rimozione della seconda parete vetrata e realizzazione di n.2 porte di accesso ciascuna apribile nel verso di fuga e munita di maniglione antipanico (marcato CE). ACCOGLIENZA Si opererà la remotizzazione delle centrali di rilevazione e spegnimento, del controllo serrande tagliafuoco, dell impianto rilevazione gas inerte, del pulsante di sgancio dell impianto elettrico mediante una postazione presidiata allocata all interno del locale accoglienza. Pertanto presso tale postazione giungeranno tutte le informazioni di allarme incendio e spegnimento in corso. SALA MULTIMEDIALE Realizzazione di una nuova uscita di sicurezza nella sala didattica della mediateca. Trattamento ignifugo del pavimento in legno per raggiungere la Classe 1 di reazione al fuoco. SALA LETTURA Trattamento ignifugo del pavimento in legno per raggiungere la Classe 1 di reazione al fuoco. SALA ESPOSIZIONE Sostituzione della porta di accesso alla zona mediateca e sala periodici con altra con apertura nel verso di esodo e dotata di maniglioni antipanico (marcato CE). AL PIANO A QUOTA +5,67 SALA LETTURA Revisione delle n. 7 porte di uscita di servizio e dei relativi maniglioni antipanico sul piazzale esterno (luogo sicuro) nonché installazione di sistema conta persone per tenere sotto controllo e limitare la presenza massima consentita

18 2.4 DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ GENERALITÀ Il fabbricato cui fa riferimento la presente relazione tecnica è un edificio esistente nel territorio del Comune di Taranto, del tipo isolato, regolarizzato con le disposizioni urbanistiche ed edilizie nel L'edificio inoltre ubicato in zona piazzale Bestat è utilizzato esclusivamente come Biblioteca Comunale. L area circostante non comporta particolari rischi d'incendio, scoppio o pericoli di altra natura e soddisfa le condizioni di facile accesso dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco, uniforme distribuzione delle uscite nonchè l isolamento da altri edifici mediante la presenza di aree scoperte tutto intorno. La struttura è divisa in 4 compartimenti: 3 al piano iseminterrato dove sono allocati gli archivi che saranno dotati di impianto rivelazione puntuale ed impianto di spegnimento automatico a gas estinguenti (INERGEN). I livelli superiori formano un unico compartimento e sono destinati ad uffici, sala convegni, mediateca e sala lettura. Questi risultano dotati di impianto di rivelazione fumi. La biblioteca è funzionalmente articolata: piano interrato adibito ad archivio libri (suddiviso in tre magazzini ciascuno di dimensioni inferiori a 500 mq), i servizi igienici di piano ed i locali tecnici. piano terra su cui sono presenti accoglienza, uffici, sala conferenze di dimensioni pari a 150 mq e capienza fino a 100 posti, mediateca con sala didattica da 27 posti a sedere, sala lettura da 12 posti a sedere, sala allestimento e servizi igienici. piano a quota + 4,10 dedicato a sala lettura con servizi igienici per il pubblico per 20 posti a sedere complessivi. piano a quota +5,67 destinato a sala lettura per 80 posti a sedere piano a quota +6,67 adibito a uffici ARCHIVIO LIBRARIO POSTO AL PIANO SEMINTERRATO L archivio non è aperto al pubblico ed è accessibile solo da personale autorizzato dipendente dal Comune di Taranto. Si sviluppa su un unico livello ed è suddiviso in tre magazzini, separati tra loro e tali da formare ciascuno un compartimento. É presente anche un montacarichi, posto in zona filtro, per la movimentazione dei libri che collega il piano seminterrato al piano terra. I magazzini sono arredati ordinatamente con scaffali metallici ancorati saldamente tra loro ed a terra, il quantitativo di carta stimato al

19 suo interno supera i kg per cui si configura come attività soggetta a controllo di prevenzione incendi 34.2.C ai sensi del D.P.R. 151/2011. L archivio è diviso in 3 compartimenti con strutture separanti REI 180. Nome Compartimento Area [mq] magazzino libri magazzino libri magazzino libri Si è pertanto verificato il massimo quantitativo di libri stoccabili eseguendo il calcolo del carico d incendio secondo il Decreto del Ministero dell Interno del 09 Marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che si riporta in allegato 1. Pertanto i libri presenti in ciascun compartimento non dovranno mai eccedere i seguenti quantitativi: Nome Compartimento Libri (kg) magazzino libri magazzino libri magazzino libri TOTALE I magazzini sono dotati di impianto rivelazione puntuale ed impianto di spegnimento automatico a gas estinguenti ( INERGEN). Vie di uscita Il magazzino libri n. 1 è dotato di n.2 uscite di sicurezza ciascuna ad un anta di luce netta 1,20 m (due moduli), di cui la prima direttamente all esterno e la seconda su un filtro protetto ed a prova di fumo. Il magazzino libri n. 2 è dotato di n.2 uscite di sicurezza ciascuna ad un anta di luce netta 1,20 m (due moduli) su filtri protetti da sistemi di porte e strutture separanti REI 180. Il magazzino libri n. 3 è dotato di n.3 uscite di sicurezza ciascuna ad un anta di luce netta 1,20 m su filtri protetti da sistemi di porte e strutture separanti REI 180. Sono inoltre presenti ulteriori due uscite di servizio da 0,80 m che immettono direttamente su strada pubblica. Tutte le uscite di sicurezza saranno dotate di maniglioni antipanico marcati CE e segnalate opportunamente. L archivio sarà accessibile solamente dal personale autorizzato quindi il massimo affollamento si può stimare in n. 4 persone presenti saltuariamente e in maniera non continuativa.

20 La capacità di deflusso è stata fissata pari a 37,5 persone per ogni modulo (a vantaggio di sicurezza), pertanto vista la presenza limitata e non continuativa del personale le suddette uscite risultano ampiamente soddisfacenti. I percorsi di esodo avranno ovunque un ampiezza maggiore di 0,90 m, saranno privi di ostacoli e segnalati opportunamente da cartelli posti ad intervalli regolari. Saranno inoltre apposte istruzioni sul comportamento da tenere in caso d incendio e piantine riportanti i presidi antincendio presenti. La lunghezza dei percorsi di esodo non è mai superiore a 30 metri. Inoltre è presente un impianto di rivelazione e allarme incendi esteso a tutti i locali, in modo da segnalare tempestivamente principi di incendio ed accelerare le operazioni di esodo. Essendo un locale frequentato esclusivamente dal personale dipendente, l archivio si può sostanzialmente considerare un deposito di materiale cartaceo. I libri sono disposti ordinatamente in scaffali e librerie disposti a maglia regolare e con passaggi liberi di larghezza non inferiori a 1,00 m. Sono previste comunicazioni con altre parti del complesso edilizio tramite sistemi di porte munite di congegno di autochiusura e filtri che complessivamente garantiscono almeno REI 180, nonché pareti compartimentate REI 180. In ciascun compartimento dell archivio sarà assicurata una ventilazione meccanica pari a due ricambi ora. L impianto sarà asservito al sistema di rivelazione e allarme che comanderà in caso di incendio l azionamento di serrande tagliafuoco e lo spegnimento dello stesso Impianto di spegnimento tipo INERGEN Le tre aree compartimentale sono servite da un impianto di spegnimento a gas inerte del tipo INERGEN costituito da n. 70 bombole di gas, rastrelliere, comando elettropneumatico, rete di distribuzione idraulica e ugelli erogatori suddivisi su tre circuiti indipendenti ciascuno per ogni magazzino. Come gas inerte è utilizzata una miscela denominata Inergen che spegne l'incendio riducendo la concentrazione di ossigeno nell'aria utilizzando solo azoto, argon ed anidride carbonica, componenti naturali dell'aria che respiriamo. Di conseguenza non danneggia le persone, l'ambiente e le cose. Il sistema di rivelazione automatica è previsto con rivelatori alogeni con doppio consenso. Sono presenti ugelli erogatori IRD 1" che hanno una copertura massima di 30 mq. con h = 5 mt. Per la rete di distribuzione si rimanda alla tabella di calcolo rilasciata dalla Wormald, unica distributrice del gas Inergen ( allegata al precedente CPI). Impianti elettrici

21 Si provvederà alla realizzazione di un nuovo quadro a monte del quadro generale esistente posto nel locale filtro al piano seminterrato. Il contatore ed il nuovo quadro di protezione generale della linea elettrica sarà allocato in un alloggiamento già esistente che sarà compartimentato con muratura REI 180 e porta tagliafuoco REI 120, munita di congegno di auto chiusura. Nel quadro saranno allocati gli interruttori magnetotermici e differenziali di protezione delle linee già esistenti che alimentano i quadri principali posti nel locale seminterrato, nel parcheggio (alimentazione impianto condizionamento) e per l alimentazione del magazzino 1. Vi sono poi altre due linee, di nuova realizzazione, che andranno ad alimentare rispettivamente le utenze privilegiate di protezione incendi e la macchina dell impianto di ventilazione del seminterrato. Le linee già esistenti saranno dotate di bobina di sgancio comandata da pulsante posto in corrispondenza delle entrate all edificio ubicate rispettivamente, al piano terra nel locale presidiato ed adibito all accoglienza e al piano seminterrato in corrispondenza dell accesso al filtro in zona locale pompe dell impianto idrico antincendio Sarà dotato di bobina di sgancio anche la linea di alimentazione della macchina di ventilazione comandata però dalla centralina di rilevazione incendi che spegnerà i motori nella condizione di allarme azionando contestualmente le serrande tagliafuoco disposte lungo le canalizzazioni di entrata e uscita dai compartimenti Gli impianti elettrici esistenti risultano realizzati in conformità alla legge 1 marzo 1968, n 186, (Gazzetta Ufficiale n. 77 del 23 marzo 1968) e dotati di Certificato di conformità. É installato un impianto elettrico di sicurezza realizzato con singole lampade con alimentazione autonoma in grado di assicurare il funzionamento anche in caso di emergenza. Verranno realizzati inoltre nuovi punti luce negli ambienti di nuova realizzazione come il locale tecnico di ventilazione seminterrato e i filtri dei sistemi di porte REI Estintori e segnaletica di sicurezza L archivio disporrà di almeno n 1 estintore da 6 Kg di capacità estinguente non inferiore a 13 A ogni 150 mq di superficie di pavimento in posizione ben visibile e segnalata come previsto dall Art. 8 del D.P.R. 512/1995. Sarà installata apposita segnaletica di sicurezza conforme, per forma, dimensioni e colori alle normative vigenti. Impianto idrico antincendio L archivio come già detto è protetto da un impianto rivelazione puntuale ed impianto di spegnimento automatico a gas estinguenti (INERGEN). Tuttavia l impianto idrico antincendio ad idranti UNI 45 è presente nei filtri da cui si accede ai magazzini. Impianto di rilevazione ed allarme incendi

22 L archivio è dotato di un impianto di rivelazione ed allarme incendi dotato di certificazione di conformità già allegata al precedente CPI. L impianto di rivelazione e allarme incendi determina l attivazione dell impianto di spegnimento automatico a gas estinguenti (INERGEN). Si provvederà in ogni caso ad una sostituzione dei componenti dell impianto (centraline rilevatori e cavi di collegamento). Si provvederà inoltre alla realizzazione di un quadro sinottico da collegare alle centraline di rilevazione ed allarme incendi da allocare nel locale presidiato. Disposizioini di esercizio Nell archivio sarà fatto divieto di fumare ed utilizzare fiamme libere. Non è prevista la presenza di liquidi infiammabili, stufe, fornelli o altri materiali e apparecchi che possano costituire pericolo di incendio o scoppio. Non è prevista l installazione di tendaggi, mobili o materiali imbottiti o altri elementi di arredo oltre agli scaffali metallici e alle scrivanie anch esse metalliche esistenti. Prescrizioni per la gestione Si provvederà affinché il responsabile dell attività, o persona da lui delegata, nel corso dell esercizio si adoperi affinché non vengano alterate le condizioni di sicurezza, ed in particolare a garantire: - che i sistemi di vie si uscita siano tenuti costantemente sgombri da qualsiasi materiale che possa ostacolare l esodo delle persone e costituire pericolo per la propagazione di un incendio; - prima dell inizio di qualsiasi utilizzo dei locali il controllo della funzionalità del sistema di vie d uscita, il corretto funzionamento dei serramenti delle porte, nonché degli impianti e delle attrezzature di sicurezza; - il mantenimento in efficienza dei presidi antincendio, eseguendo prove periodiche con cadenza non superiore a 6 mesi; - che siano mantenuti costantemente efficienti gli impianti elettrici, in conformità a quanto previsto dalle normative vigenti; - che siano mantenuti costantemente in efficienza i dispositivi di sicurezza degli impianti di ventilazione, condizionamento e riscaldamento; - che siano presi opportuni provvedimenti di sicurezza in occasione di situazioni particolari, quali manutenzioni e risistemazioni; - che sia fatto osservare il divieto di fumare negli ambienti ove tale divieto è previsto per motivi di sicurezza. Saranno installate in vista le planimetrie dei locali, recanti la disposizione delle uscite di sicurezza, dei percorsi da seguire per l esodo, le attrezzature di primo intervento e tutti gli

23 altri mezzi di primo soccorso, dei dispositivi di arresto degli impianti elettrici e dell impianto di climatizzazione. Si realizzerà un piano di emergenza ed evacuazione riportante tutti gli adempimenti necessari per una corretta gestione della sicurezza antincendio che specificherà: - gli accorgimenti per prevenire gli incendi; - gli interventi manutentivi; - l informazione e l addestramento al personale; - le istruzioni per il pubblico; - le procedure da attuare in caso di incendio. Sarà redatto apposito registro dei controlli, aggiornato e reso disponibile in occasione dei controlli dell autorità competente ALTRI LOCALI POSTI AL PIANO SEMINTERRATO Al piano seminterrato sono inoltre presenti i locali tecnologici necessari al funzionamento della struttura. In particolare sono allocati: la centrale idrica di spegnimento e la centrale di spegnimento automatico a gas estinguenti (INERGEN), entrambe con accesso da filtro protetto a prova di fumo; la centrale idrica potabile (autoclave), l impianto di sollevamento reflui ed i servizi igienici per il personale saranno separati dal magazzino 1 da murature e sistema di porte con caratteristiche complessivamente REI 180 munite di congegno di auto chiusura; Alcuni locali tecnologici dove sono allocate gli impianti per il condizionamento e la ventilazione dell edificio. Depositi con accesso dalla zona filtro in passato adibiti ad uffici e legatoria, alcuni dotati di rilevatori di fumo attualmente inutilizzati o adibiti a ricovero di materiali non combustibili (scaffalature e/o tavoli metallici). Locale tecnico adibito a server del sistema informatico. Locali tecnici a servizio degli ascensori LOCALI AL PIANO TERRA E LIVELLI +4,10m, +5,67m e +6,67 m Caratteristiche generali Al piano terra sono presenti accoglienza, uffici, sala conferenze di dimensioni 150 mq e capienza fino a 100 posti, mediateca con sala didattica da 27 posti, sala lettura da 12 posti, sala allestimento e servizi igienici per il pubblico.

24 Il piano a quota + 4,10 è destinato a sala lettura per 20 posti a sedere e servizi igienici per il pubblico. Il piano a quota +5,67 è destinato a sala lettura per 80 posti a sedere. Il piano a quota +6,67 è adibito a uffici. Uscite di sicurezza Le uscite al piano terra adducono direttamente all'esterno o in luogo sicuro e risultano efficacemente segnalate. I livelli superiori sono dotati di uscite di sicurezza che conducono su vani scala protetti e a prova di fumo. Ogni uscita di sicurezza sarà dotata di maniglioni antipanico marcati CE. Il numero delle uscite è idoneo per ciascun livello, e risultano poste in punti ragionevolmente contrapposti nei locali, anche in considerazione della circostanza che il livello posto a quota +5,67m è interconnesso con i livelli posti a quote +4,10m e +6,67m tramite scale di servizio. La lunghezza delle vie d'uscita non è in alcun caso superiore a 30 metri da qualsiasi punto dei locali serviti. Le superfici dei vari livelli è: piano terra uffici: mq. 805 piano a quota + 4,10 m mq. 225 piano a quota +5,67 m mq. 642 Piano a quota +6,67m mq. 188 Il numero massimo di persone che potranno essere presenti ai livelli 4,10 m, 5,56 m e 6,67 m sarà garantito dagli esercenti con l ausilio di un impianto elettronico di controllo presenze. Il controllo avverrà tramite conta persone, provvisto di rilevamento presenze, in corrispondenza di n. 3 varchi bidirezionali (il primo posto all entrata/uscita piano terra del vano scala ad esclusivo servizio dei livelli fuori terra, il secondo in corrispondenza della entrata/uscita dal livello +5,67 dell altro vano scala ed il terzo in corrispondenza della entrata/uscita dal livello +4,10) con trasmissione wifi a due centraline raccolta dati e gestione mediante terminali (PC) in grado di comandare n. 3 elettromaniglie per le porte tagliafuoco presenti ai varchi. Il sistema elettronico in oggetto consentirà di inibire l accesso alle aree controllate : Per i livelli alle quote +4,10m, +5,56 m, +6,67m una volta raggiunto il numero massimo di presenze contemporaneo consentito per il complessivo dei tre livelli sopradetti e fissato in n. 150 persone. Sarà inoltre controllato in maniera analoga l accesso massimo di persone al solo livello +4,10 fissato in n.75 persone.

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Definizione di norma tecnica Le norme sono documenti prodotti mediante

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE INDICE 1) Premessa 2) Progetto edilizio 3) verifica norme antincendio 4) Attività 91 5) Mezzi ed impianti fissi di estinzione 6) Segnaletica di sicurezza 1 REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE TECNICA GENERALE (PROGETTO ESECUTIVO)

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE TECNICA GENERALE (PROGETTO ESECUTIVO) COMUNE DI TARANTO RELAZIONE TECNICA GENERALE (PROGETTO ESECUTIVO) PROGETTO DEI LAVORI FINALIZZATI AL RILASCIO DELLA SCIA ANTINCENDIO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE PIETRO ACCLAVIO VIA SALINELLA N 31 TARANTO

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A Asili Nido D.P.R. 151/2011 Att.67 Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti; Asili nido con oltre 30 persone

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI? LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ASTI, 16 aprile 2012 Ing. Francesco ORRU Normativa Classificazione Scelta dell area Ubicazione

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI

1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI 1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Con riferimento al DPR 151/2011 "Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO A CURA DI Ing. SEBASTIANO MARTIGNANO Via G.Boccaccio, n. 4 73100 LECCE Via Cerreto di Spoleto, n. 29 00181 Roma Tel.: +39 (832) 498023 Fax: +39 (832)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda. Edifici e locali destinati ad uffici Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.it DPR 151/2011 N Attività Categoria A B C 71 Aziende ed uffici con oltre

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 www.zedprogetti.it NOTE

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

La sicurezza antincendio negli uffici

La sicurezza antincendio negli uffici G. Varisco C.T. ANIE AssoAscensori giovanni.varisco@kone.com Convegno La sicurezza antincendio negli uffici 13 marzo 2008 Istituto Superiore Antincendio Roma Le varie tipologie di ascensori previste dal

Dettagli

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15

Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 Schema di decreto ministeriale, recante Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Il Ministro

Dettagli

* * * * * Pratica VV.F. 4996

* * * * * Pratica VV.F. 4996 Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena ******** ADEGUAMENTO ANTINCENDIO AL PROGETTO GUIDA DEGLI ATRI E DEI VANI SCALA DEL POLICLINICO DI MODENA RELAZIONE TECNICA * * * * * Pratica VV.F. 4996 L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. FORUM di PREVENZIONE INCENDI Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11. Francesco Notaro Nucleo Investigativo Antincendi Milano 27 Settembre

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO STUDIO TECNICO ING. MERIZZI PAOLO PROGETTAZIONI E CONSULENZE IN MATERIA TERMOTECNICA E ANTINCENDIO Via Roncari, 39a 21023 BESOZZO (VA) Tel. - Fax 0332/970477 - e-mail: pmerizzi@gmail.com PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Asilo Nido Marina di Pisa Il tecnico

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 1 D. M. 22/01/2008 n.37 Ministero dello Sviluppo Economico - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

VANI ASCENSORI E MONTACARICHI

VANI ASCENSORI E MONTACARICHI VANI ASCENSORI E MONTACARICHI 2015 ilario.mammone@ordineingegneripisa.it ing. ilario mammone 1 NORMATIVA DPR 1497 DEL 29/05/63 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER ASCENSORI E MONTACARICHI D.M. 246 DEL 16/05/87

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

R.S.P.P. Misure contro l incendio

R.S.P.P. Misure contro l incendio R.S.P.P. Misure contro l incendio D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D. Lgs. 81/08 - Allegato IV Misure contro l incendio Negli studi, seppure non esistano pericoli specifici di incendio: E vietato fumare Devono

Dettagli

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Comando Provinciale di Lecco La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie Lecco, 16 Settembre 2015 Le strutture sanitarie: le criticità

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

MINISTERO DELL' INTERNO

MINISTERO DELL' INTERNO MINISTERO DELL' INTERNO DECRETO 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attivita' di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi,

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) Compartimentazione Distanze di sicurezza Ing. Silvano BARBERI Corpo Nazionale

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT INDICE Caratteristiche principali pag. 3 Riferimenti normativi abbattimento delle barriere architettoniche pag. 4 Riferimenti

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO ( 4 ORE) 1) INCENDIO 1 ora principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI

ANACI ROMA INCENDIO NEI CONDOMINI INCENDIO NEI CONDOMINI FILMATO ANACI ROMA TRIANGOLO DEL FUOCO PRIMA DOMANDA... L incendio scoppia nei condomini moderni... o anche nei condomini antichi? L incendio non ha età! ANACI ROMA Dove può scoppiare

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195

PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195 PROVINCIA DI CREMONA c.f. 80002130195 UFFICIO TECNICO SETTORE DELL EDILIZIA Via Bella Rocca, 7-26100 CREMONA - tel. 4061 - fax n 0372/406474 e-mail: edilizia@provincia.cremona.it ITIS G. GALILEI CREMA.

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 LETTERA CIRCOLARE -AL SIG. VICE CAPO DIPARTIMENTO VICARIO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (Gazzetta Ufficiale n. 192 del

Dettagli

Datori di Lavoro LORO SEDI

Datori di Lavoro LORO SEDI Prot.n. 40765 Del 07/06/2016 Classif. IX/9 Ai Datori di Lavoro E, p.c. Al Magnifico Rettore Prof. Eugenio Gaudio LORO SEDI Oggetto: corretto utilizzo degli estintori portatili e delle porte antincendio

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

Questionario Incendio. PARTE I Generalità. PARTE II Somme assicurate (in euro)

Questionario Incendio. PARTE I Generalità. PARTE II Somme assicurate (in euro) Questionario Incendio La Società si impegna a fare uso riservato di queste notizie ed informazioni. E importante rispondere in modo completo per consentire alla Società una valutazione corretta del rischio.

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIALE GRAMSCI FIRENZE 1 STRUTTURA SEDE Sede Amministrativa Viale Gramsci,

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre g) limite di compensabilità: limitazione posta alla compensabilità di superfici, calcolata sulla base del rapporto tra l ambiente più grande e l ambiente più piccolo; h) frazionabilità degli spogliatoi:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INCENDI

CLASSIFICAZIONE INCENDI Lucidi lezione "Normativa Antincendio" Conformità edifici civili ed industriali alle norme di prevenzione incendi. Fase progettuale: - Vie di esodo - Autorimesse - Locali per impianti tecnologici (CT,

Dettagli

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA: COMUNE di CHIOGGIA Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO: DITTA: PRATICA EDILIZIA: DESCRIZIONE

Dettagli

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012 AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI Roma, 1 Marzo 2012 SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE: caratteristiche, funzionamento e selezione dei componenti Luca Pauletti,

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA 1 STRUTTURA SEDE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI 53,

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA

Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA EDIFICIO SITO IN VIA FORTEZZA N. 11 - MILANO SEDE TERRITORIALE INPDAP ATTIVITA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI M.I.U.R. - U.S.R. LAZIO - Istituto di Istruzione Superiore "TULLIANO" 03033 ARPINO (FR) fris060008@istruzione.it FRIS006008 C.F. 91011090601 C/C Postale 28880003 Sez. Ass. Liceo Ginnasio - FRPC00601G :

Dettagli

Locale gruppo elettrogeno (Scheda)

Locale gruppo elettrogeno (Scheda) LOCALE GRUPPO ELETTROGENO Sistema di alimentazione: TT, TN-S, IT Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e

Dettagli

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro della Sicurezza Antincendio (cod. 300.41) DIMOSTRATIVO MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Modello di REGISTRO

Dettagli

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione

Dettagli

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

C. Scale e ascensori

C. Scale e ascensori Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre PREVENZIONE INCENDI 167 C. Scale e ascensori Scale Il numero e la larghezza delle scale a servizio di particolari attività (ad esempio alberghi o locali di pubblico spettacolo)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

DICHIARAZIONE (ai sensi del D.M. 22.01.2008n. 37 circa Disposizioni in materia di installazzione degli impianti all interno degli edifici )

DICHIARAZIONE (ai sensi del D.M. 22.01.2008n. 37 circa Disposizioni in materia di installazzione degli impianti all interno degli edifici ) COMUNE DI VALLARSA Provincia di Trento ALL UFFICIO TECNICO DEL COMUNE DI VALLARSA DICHIARAZIONE (ai sensi del D.M. 22.01.2008n. 37 circa Disposizioni in materia di installazzione degli impianti all interno

Dettagli

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 ) Allegato 06 REGISTRO CONTROLLI PRESIDI E SISTEMI ANTINCENDIO CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazioni DLgs 3 agosto 2009, n. 106 PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Dettagli

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA 1 IL RISCHIO INCENDIO NEL SETTORE CARTARIO Gilberto Giunti, Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lucca 2 IL RISCHIO INCENDIO Che cos è

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA E UFFICI FASCETTI PISA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA E UFFICI FASCETTI PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA E UFFICI FASCETTI

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

MOD. A ALLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO C/O COMUNE DI POGGIO RENATICO

MOD. A ALLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO C/O COMUNE DI POGGIO RENATICO MOD. A OGGETTO: Manifestazione denominata da effettuarsi nel periodo dal al D.P.R. n. 577/92: documentazione tecnica. CERTIFICAZIONE DI CORRETTO MONTAGGIO DELLE STRUTTURE PER LA MANIFESTAZIONE DI CUI ALL'OGGETTO

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Indicazioni per la stesura del documento standardizzato

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI INTRODUZIONE Le dimensioni delle cabine degli ascensori devono rispettare valori minimi stabiliti dalle normative vigenti, dipendenti dalla particolare

Dettagli