Per poter utilizzare il programma devono essere soddisfatti i seguenti requisiti hardware e software:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per poter utilizzare il programma devono essere soddisfatti i seguenti requisiti hardware e software:"

Transcript

1 M ANUALE D U SO REQUISITI DEL SISTEMA Per poter utilizzare il programma devono essere soddisfatti i seguenti requisiti hardware e software: Hardware: Software: Pentium 200 Stampante laser Stampante a getto d inchiostro (anche a colori) Windows 95 o 98 Excel Mega Byte di RAM IINSTALLAZIIONE DEL PROGRAMMA Le seguenti istruzioni descrivono i passi necessari per l installazione del pacchetto utilizzando il programma WinZip, nel caso in cui non abbiate WinZip lo potrete facilmente scaricare dal sito internet 1. Aprite WinZip; 2. Cliccate l opzione I Agree 3. Inserite il dischetto 1 nel drive A o B; 4. Attraverso il bottone OPEN aprire il file A:\TDSDEMO.zip 5. Comparirà messaggio di WinZip, inserite in dischetto n.2; 6. Apparirà a questo punto il file di Exel, selezionatelo e cliccate 2 volte; 7. Vi verrà richiesto di inserire prima il dischetto n.1 e poi il dischetto n.2, dopodiché vi aprirà il file di Exel; 8. Comparirà una finestra di Excel, la quale vi informa che la cartella di lavoro che state aprendo contiene delle macro. Le macro, se non hanno origine certa, possono contenere dei virus dannosi al vostro sistema. Attivatele tranquillamente, cliccando sul tasto Attiva macro, in quanto nella predisposizione del nostro 2

2 prodotto sono stati effettuati tutti i possibili controlli tecnici per verificare che il medesimo sia indenne da virus. 9. Aperto il file, cliccate sulla voce del menù Visualizza e scegliete l opzione visualizzazioni personalizzate, apparirà questa finestra : Visualizzazioni personalizzate: Visualizzazioni: Mostra Chiudi Aggiungi Elimina chiudetela cliccando sulla casella Chiudi Questa operazione dovrà essere eseguita tutte le volte che utilizzerete il file UTIILIIZZO DEL PROGRAMMA Dopo aver caricato il programma, seguendo attentamente le istruzioni del paragrafo precedente, apparirà questa videata 3

3 ! Prima di effettuare qualsiasi operazione occorre salvare il file su disco fisso (cambiandogli nome) così avrete il file di base per i successivi utilizzi; INSERIMENTO DEI DATI 1. Azzerare i vari periodi : cliccare prima MenuTDS poi scegliere l opzione Azzera MenuTDS Visualizza Aggiorna Azzera Azzera periodo 1 Grafici Azzera periodo 2 Stampa Azzera periodo 3 Azzera periodo 4 Slittamento Periodi quindi azzerare selezionando i vari periodi. L azzeramento non avverrà immediatamente, in quanto vi sarà richiesto di digitare la Password d accesso, che vi è stata fornita con il pacchetto software. Una volta digitata la Password il programma procederà automaticamente all azzeramento del periodo selezionato. Si rammenta che il programma richiede la digitazione della password d accesso una volta sola al momento della prima operazione che andrete ad effettuare sul programma stesso. Nell ipotesi in cui abbiate già inserito i dati di diversi periodi e vogliate affiancargliene un altro, basterà prima azzerare il 4 periodo poi cliccare sulla voce Slittamento Periodi e in automatico verrà creato un nuovo periodo mantenendo gli ultimi tre inseriti. 2. Aggiornare i riferimenti dei vari periodi: cliccate prima MenuTDS poi l opzione Aggiorna Riferimenti periodi MenuTDS Visualizza Aggiorna Aggiorna Riferimenti periodi Azzera Aggiorna dati periodo Grafici Agg.BDG Aziende Commerciali Stampa Agg.BDG Aziende di Produzione 4

4 si aprirà la seguente finestra: Definizione periodi di Analisi Azienda Azienda Demo OK Data Annulla Periodo 1 Periodo 2 Periodo 3 Periodo 4 ANNO 30/09/ N. Giorni Procedere alla compilazione dei dati richiesti come segue : Azienda : inserire la denominazione della società oggetto della riclassificazione; Data : inserire la data di riclassificazione; la medesima, insieme alla denominazione dell Azienda, verrà riportata su ogni foglio di stampa; Anno: inserire l anno o la frazione di anno (in questo caso occorrerà far precedere la data da un apostrofo come è riportato nell esempio) facendo attenzione che il primo periodo è sempre il più recente; N. Giorni : inserire il numero di giorni relativo all anno o alla frazione d anno. 3. Aggiornare i dati relativi ai vari periodi: cliccate prima sul MenuTDS poi sull opzione Aggiorna dati periodo MenuTDS Visualizza Aggiorna Aggiorna Riferimenti periodi Azzera Aggiorna dati periodo Grafici Agg.BDG Aziende Commerciali Stampa Agg.BDG Aziende di Produzione 5

5 si aprirà la seguente finestra: Selezionare con il mouse il periodo e i dati contabili da inserire (per esempio Attività ), cliccare su Ok per confermare la scelta ed apparirà la seguente videata: 6

6 Inserire in migliaia di Euro i dati richiesti; alla fine premere il tasto ESC per il ricalcolo generale, dopodiché il programma ritornerà nella videata iniziale. Continuare nello stesso modo per l inserimento dei dati relativi agli altri periodi. Nella fase di INPUT è possibile inserire dei commenti alle celle, utilizzando la funzione di Excel Inserisci/. Tali commenti verranno stampati, assieme agli Help, selezionando nella finestra di stampa la casella Anche Note. Dati Extracontabili Per avere un quadro completo della situazione economico-finanziaria della società, attraverso gli Indici Aziendali, occorrerà inserire i dati Extracontabili relativi a tutti i periodi. La matrice input dei dati extracontabili è stata predisposta al fine di ottenere un maggior grado di precisione in riferimento agli indici di bilancio, nonché alle matrici patrimoniali del programma TDS. Le voci più significative, oltre a quelle facilmente intuibili dalla descrizione riportata, sono: rischi di regresso In tale voce vanno allocate quelle partite riguardanti esposizioni di rischio che la contabilità non evidenzia: caso tipico è quello del pagamento di fornitori con girata di cambiali attive. In genere la scrittura contabile prevede la chiusura della voce Cambiali attive e del fornitore, non evidenziando il rischio d insolvenza insito nel titolo. Tale valore viene utilizzato per ottenere una migliore previsione nel calcolo della durata media dei crediti e dei debiti. IVA Tale voce viene richiesta al fine di rendere il più omogenei possibile i valori che vengono utilizzati per la determinazione della durata media dei debiti e dei crediti. In tali indici compare infatti al numeratore la voce acquisti o vendite non comprensiva di IVA, mentre al denominatore compare la voce fornitori o clienti comprensiva dell importo dell IVA variazioni di immobilizzazioni e di capitale netto L inserimento nei dati extracontabili di tali importi, permette una migliore esposizione delle variazioni relative alle immobilizzazioni, ai debiti a medio/lungo termine e al capitale netto evidenziate nella matrice Rendiconto Finanziario. Il mancato caricamento dei dati sopracitati può provocare compensazioni rispettivamente fra acquisti e vendite di immobilizzazioni, riduzioni ed incrementi di debiti a medio/lungo termine, aumenti e diminuzioni di capitale. CONTROLLO DEI DATI INSERITI Dopo aver inserito tutti i dati, occorre controllare la quadratura degli stessi nel seguente modo: cliccate prima sul MenuTDS poi sull opzione Visualizza ed apparirà questa finestra: 7

7 Selezionare con il mouse Quadrature e confermate cliccando su OK; verrà visualizzata così la quadratura dei periodi inseriti. Esempio: 8

8 Nel caso in cui uno dei periodi non quadri, cioè lo sbilancio non risulti pari a zero, è consigliabile stampare i dati contabili (vedi Stampa Dati ) e, dopo averli verificati, riportare le correzioni opportune. STAMPA DATI Completato l inserimento dei dati relativi ai vari periodi, si potrà procedere con la stampa delle varie matrici: cliccate prima MenuTDS poi l opzione Stampa ed apparirà questa finestra: Selezionare le stampe desiderate cliccando con il mouse sulla descrizione; apparirà così il simbolo di selezione. A questo punto, cliccando su Ok, si lancerà la stampa del foglio desiderato. GESTIONE BUDGET Il programma prevede la possibilità di avere due tipi di BUDGET: Automatico: per questo tipo di Budget non occorre fare nulla in quanto i dati contabili verranno ragguagliati ad anno automaticamente. Se si desidera modificare solamente la stima delle vendite, occorrerà inserire l importo presunto nei dati Extracontabili; Simulato : per questo tipo di Budget procedere nel seguente modo : cliccate prima MenuTDS poi l opzione Agg. BDG Aziende Commeriale o 9

9 Agg. BDG Aziende di Produzione MenuTDS Visualizza Aggiorna Aggiorna Riferimenti periodi Azzera Aggiorna dati periodo Grafici Stampa Agg.BDG Aziende Commerciali Agg.BDG Aziende di Produzione apparirà questa videata: Lasciate o digitate FALSO per avere il Budget Automatico Digitate VERO per avere il Bugdet Simulato ed inserire i dati nel seguente modo: Lasciare 0 (zero) nelle caselle che verranno ragguagliate ad anno automaticamente, Inserire in migliaia di Euro i valori stimati al 31/12 nelle caselle per le quali si prevede un risultato diverso rispetto alla proiezione automatica. Si ricorda che la stima delle vendite va inserita nei dati Extracontabili. 10

10 GRAFIICII Il programma prevede la visualizzazione e la stampa di grafici. 1. Per visualizzare i grafici prima cliccate MenuTDS poi l opzione Grafici apparirà questa finestra: MenuTDS Visualizza Aggiorna Azzera Grafici Stampa Visualizza grafici Stampa grafici Selezionare con il mouse il grafico e confermare cliccando su OK. 2. Per stampare procedete come al punto 1, scegliendo però l opzione Stampa grafici apparirà quest altra finestra: 11

11 Selezionare il grafico desiderato cliccando con il mouse sulla descrizione; apparirà così il simbolo di selezione. A questo punto, cliccando su Ok, verrà lanciata la stampa desiderata. UTIILIIZZO DEGLII HELP Per un corretto inserimento dei dati, il programma prevede, nelle diverse fasi, l utilizzo di un Help, che guiderà l utente indicando, nelle celle più significative, le voci da inserire al fine di ottenere un migliore risultato, nonché la chiave interpretativa dei vari indici di bilancio. L utilizzo di tale funzione è semplicissimo: basterà cliccare sulla voce che interessa e immediatamente si aprirà una finestra nella quale verranno evidenziate sinteticamente le caratteristiche e le funzioni dell aggregato o dell indice selezionato. Si riportano di seguito le descrizioni degli help inseriti nel programma. ATTIVITÀ A10 Immobilizz. Patrimoniali o Improduttive In tale voce vanno raggruppate le Immob. non coinvolte nell attività produttiva, quali: - immobili civili 12

12 - terreni agricoli - impianti o fabbricati non ultimati e quindi non ancora coinvolti nell attività produttiva A14 Immobilizzazioni Immateriali Tra le altre, rientrano in tale voce le spese relative a : - brevetti e marchi - know-how - costituzione, impianto e ampliamento - avviamento e licenze - software A15 Immobilizz. per Oneri Plurienn. da Ammort. Sono ricomprese in tale voce le spese aventi utilità pluriennale relative a: - pubblicità - ricerca e sviluppo - manutenzione e riparazione A16 Immobilizzazioni Finanziarie Rientrano in tale voce: - le partecipazioni in soc. controllate e/o collegate - altre partecipazioni destinate a non essere negoziate nel breve termine - i prestiti obbligazionari - depositi cauzionali A21 Immobilizz. per Azioni Proprie in Portaf. Va inserito in tale voce l importo relativo al costo sostenuto per l acquisto di azioni proprie, qualora la soc. abbia deciso di mantenere tali azioni in portafoglio per un lungo periodo, oppure quando tali azioni sono destinate ad essere annullate. A fronte di tale iscrizione, andrà costituita una riserva apposita ( Riserva acquisto azioni proprie in portafoglio ) fino a quando tali azioni non sono trasferite o annullate. A23 Crediti Commerciali Vanno inseriti in tale voce i crediti relativi a : - Clienti - Cambiali attive - Effetti all incasso - Fatture da emettere 13

13 A24 Crediti Diversi In tale voce vanno inseriti i crediti relativi a: - Irpeg/Irap - IVA - Ritenute d Acconto - Inail PASSIVITÀ A8 F.do Riserva Acquisto Azioni Proprie Va indicato in tale fondo l importo destinato all acquisto di azioni proprie. A10 Debiti Finanziari a M/L termine Tra gli altri, rientrano in tale voce i debiti contratti per: - mutui - prestiti obbligazionari - debiti v/ soc. controllate e/o collegate per finanziamenti a medio termine, A12 Debiti Diversi a M/L termine Sono ricompresi in tale voce i debiti non finanziari aventi scadenza successiva alla chiusura dell esercizio, quali ad esempio: - rateizzazione per condoni tributari A17 F.do Rischi su Imm.ni Commerciali Deve essere inserito in tale voce l importo accantonato a fronte di crediti dubbi inseriti all attivo tra le Immobilizzazioni Commerciali. A25 Debiti Commerciali a breve termine Vanno inseriti in tale voce i debiti relativi a: - Fornitori - Cambiali Passive - Fatture da ricevere 14

14 A28 Debito da Costo del Lavoro In tale voce vanno inseriti, oltre i debiti relativi agli stipendi non ancora pagati, anche i debiti relativi a: - contributi previdenziali e assistenziali - Inail - Ritenute su stipendi A29 Debiti Diversi a breve Termine In tale voce vanno inseriti, tra gli altri, i debiti relativi a: - IVA - Ritenute d acconto lavoro autonomo - Compenso amministratore - Quota di breve di debiti a medio termine COSTI Celle di cui Nelle celle che seguono la dicitura di cui deve essere indicata la sola parte variabile dei costi ivi descritti. Tale importo deve essere in ogni caso ricompreso anche nelle rispettive voci di costo precedenti, ad esclusione delle voci lavorazioni esterne e delle provvigioni che sono già allocate in apposite caselle. Per quanto concerne ad esempio il costo relativo ai trasporti su acquisti, questo deve essere imputato ai costi relativi agli acquisti, nonché indicato a parte nell apposita cella di cui. 15

15 A22 Costi Generali di Produzione Devono essere inseriti in tale voce, i costi sostenuti per l attività produttiva e relativi a beni strumentali all attività stessa, quali ad esempio: - forza motrice - acqua e gas per riscaldamento - affitto fabbricato in cui viene svolta l attività - assicurazione fabbricato in cui viene svolta l attività - manutenzioni beni strumentali produttivi - smaltimento rifiuti dell attività produttiva A24 Costi Amministr. e Utilità Generale Questa voce può considerarsi residuale rispetto alle altre, pertanto vi andranno inseriti i costi che non sono stati collocati nelle altre voci, quindi ad esempio: - consulenze amministrative e legali - compensi amministratori e sindaci - cancelleria - imposte e tasse diverse da quelle sul reddito - giornali e riviste - spese postali e valori bollati - commissioni bancarie - multe e ammende A25 Costi Generali di Vendita e Distribuzione Devono essere inseriti in tale voce tutti i costi relativi all attività promozionale e di vendita dell azienda, ad esempio: - viaggi e trasferte - pubblicità e propaganda - mostre e fiere - spese di rappresentanza - omaggi a clienti - trasporti su vendite - costi relativi alle autovetture aziendali - A72 Interessi su Debiti Finanziari di Breve T. In tale voce vanno inseriti, ad esempio: - interessi passivi di c/c - interessi passivi su s.b.f. - interessi passivi su anticipi export 16

16 A73 Interessi su Debiti Commerciali di Breve T. In tale voce vanno inseriti, ad esempio: - Interessi passivi a fornitori - interessi passivi per dilazione di pagamento A74 Interessi su Debiti Diversi di Breve T. In tale voce vanno inseriti, ad esempio: - Interessi passivi su rateizzazione Inps - interessi passivi su rateizzazione imposte A76 Interessi su Debiti Finanziari di Medio T. In tale voce vanno inseriti, ad esempio: - interessi passivi su mutui - interessi passivi su obbligazioni A81 Perdite Diverse In tale voce vanno inseriti i costi non inerenti alla gestione caratteristica dell azienda, ad esempio: - minusvalenze patrimoniali - perdite su cambi A82 Oneri Straordinari In tale voce vanno inseriti i costi relativi ad eventi che esulano dal controllo e dall attività dell impresa, quali ad esempio: - sopravvenienze passive - costi non di competenza RICAVI A19 Interessi su Crediti Finanziari In tale voce vanno indicati ad esempio: interessi attivi di c/c interessi attivi su depositi postali 17

17 A20 Interessi su Crediti Commerciali In questa voce vanno indicati gli interessi maturati su crediti di tipo commerciale, quali ad esempio: - interessi attivi da clienti A23 Profitti Diversi In tale voce vanno inseriti i proventi non inerenti alla gestione caratteristica dell azienda, ad esempio: - plusvalenze patrimoniali - utili su cambi A24 Proventi Straordinari In tale voce vanno inseriti i proventi relativi ad eventi che esulano dal controllo e dall attività dell impresa, quali ad esempio: - sopravvenienze attive - rimborsi assicurativi INDICI A5 Redditività del Capitale Proprio R.O.E Risultato d esercizio/capitale netto Indica la redditività dei capitali investiti nella società da parte dei soci e quindi la remunerazione che essi traggono dall investimento. A6 Redditività del Capitale Investito R.O.I Risultato operativo/capitale investito Indica la redditività globale di tutti i capitali immessi nell attività produttiva, siano essi capitali propri o capitali di terzi. A7 Rapporto di Indebitamento (Leverege) Totale attivo(al netto delle rettifiche)/capitale netto Indica il livello di indebitamento, cioè del contributo di terzi (banche, fornitori) al finanziamento delle attività aziendali. 18

18 A10 Redditività delle vendite R.O.S risultato operativo/vendite Indica la redditività operativa (cioè derivante dalla gestione caratteristica dell impresa). A25 Leva Operativa Variazione del reddito operativo/variazione dei ricavi netti Indica l entità del rischio d impresa connesso a modifiche dei ricavi di vendita, evidenziando quindi economie o diseconomie di scala. A28 Rotazione Capitale Proprio Fatturato netto/capitale netto Indica il grado di vendite nette che l impresa riesce a produrre mediante l utilizzo delle proprie risorse. A29 Rotazione del Capitale Investito fatturato netto/capitale investito Esprime la relazione fra il volume d affari che l azienda riesce a produrre ed il valore di risorse impiegate a diverso titolo per la sua realizzazione. A30 Rotazione del Capitale Fisso Fatturato netto/immobilizzazioni nette Indica il volume di vendite realizzate in rapporto al volume degli immobilizzi. A31 Rotazione del Capitale Circolante Fatturato netto/attività correnti Esprime l efficienza dell azienda nella gestione dei crediti e delle scorte, in quanto indica il volume di vendite realizzate in rapporto al volume di investimenti in capitale circolante. A32 Durata Media del Magazzino Scorte medie/costo del venduto :

19 Indica la permanenza in magazzino delle scorte e quindi il grado di liquidità/immobilizzo delle medesime. A33 Durata Media dei Crediti Crediti commerciali/fatturato : 365 Indica il numero medio di giorni in cui l azienda riceve il pagamento dai clienti. A34 Durata Media dei Debiti Debiti commerciali/acquisti : 365 Esprime il numero medio di giorni in cui vengono saldati i debiti verso fornitori. A35 Ciclo Economico Dato dalla seguente formula: Durata media dei crediti + durata media del magazzino A36 Ciclo del Capitale Circolante Dato dalla seguente formula: Ciclo economico durata media dei debiti A40 Capitale Circolante Lordo Dato da: Crediti a breve + scorte di magazzino A41 Capitale Circolante Netto Dato da: crediti a breve + scorte di magazzino debiti a breve A42 Margine di Tesoreria Dato da: Crediti a breve debiti a breve A43 Indice di disponibilità Crediti a breve + scorte di magazzino/debiti a breve Indica se ed in che misura l azienda è in grado di far fronte ai debiti ricorrendo alle poste attive immediatamente o rapidamente esigibili. 20

20 A44 Indice di liquidità secca (acid test) Crediti a breve/debiti a breve E un completamento dell indice di disponibilità, calcolato per depurare tale indice dall effetto magazzino. A47 Margine di Struttura Dato da: Mezzi propri immobilizzazioni nette Indica il modo in cui l azienda ha finanziato con mezzi propri gli investimenti fissi. A49 Costo dei Mezzi di Terzi Indica il costo effettivo dell indebitamento aziendale, rapportando il totale dell indebitamento a breve agli oneri finanziari. A52 Grado di ammortamento di periodo Evidenzia il grado di ammortamenti effettuati nell esercizio in rapporto alle immobilizzazioni. A53 Grado complessivo di ammortamento Indica la percentuale di immobilizzazioni già ammortizzate a quella data. 21

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C SVOLGIMENTO Una società per azioni che produce mobili in legno al termine dell esercizio n presenta una situazione di difficoltà: L esercizio si è chiuso con una perdita di 300.000 euro che ha portato

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Allegato D CONCEDENTE

Allegato D CONCEDENTE Allegato D CONCEDENTE FinBard S.p.a. Loc. Grand Chemin, 34 11020 - Saint-Christophe(AO) Telefono: +39.0165.230053 - Fax: +39.0165.236214 finbard@netvallee.it www.infobard.it OGGETTO: CONCESSIONI-CONTRATTO

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale attivo A. Crediti verso soci per capitale sociale sottoscritto non versato di cui capitale richiamato B. Attivi immateriali 1. Provvigioni

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE ECAPITAL 2016 PERCORSO DI FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DOTT. CARLO SCIDA Guida alla compilazione del Business Plan ASPETTI GENERALI L orizzonte temporale previsto

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV)

PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV) PROSPETTI CONTABILI DELLE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE (SICAV) C1. Schema di prospetto del valore dell azione di SICAV DENOMINAZIONE DELLA SICAV:... PROSPETTO DEL VALORE DELL AZIONE AL.../.../...

Dettagli

GUIDA OPERATIVA ALLA REDAZIONE DELLE SIMULAZIONI ECONOMIC0-FINANZIARIE DEL. Business Plan

GUIDA OPERATIVA ALLA REDAZIONE DELLE SIMULAZIONI ECONOMIC0-FINANZIARIE DEL. Business Plan GUIDA OPERATIVA ALLA REDAZIONE DELLE SIMULAZIONI ECONOMIC0-FINANZIARIE DEL Business Plan INDICE GENERALE 1. Introduzione 2. Utilizzo dell applicazione 3. Impostazioni di base 4. Copertina impresa 5. Dati

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve

Dettagli

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione Impresa individuale esercente attività mercantile Piano dei conti e prospetto di raccordo LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione P Banche c.c Fondi liquidi Attivo P c.c. postali Fondi liquidi

Dettagli

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c. CONTI FINANZIARI Cassa Contanti Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 1 - cassa negozio 2 C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c CLIENTI Italia Estero Un sottoconto per ogni cliente

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio per le analisi economicofinanziarie

La riclassificazione del bilancio di esercizio per le analisi economicofinanziarie La riclassificazione del bilancio di esercizio per le analisi economicofinanziarie Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Dott. Sergio Paternostro Università degli Studi di Palermo Solvibilità aziendale

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2009

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2009 TOSCANA CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2009 Gli importi presenti sono espressi in centesimi di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare. Il presente software può essere utilizzato da quelle aziende che devono avviare una nuova attività, per effettuare l'analisi di fattibilità economico-finanziaria relativa ai prossimi 5 esercizi. Il software

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO Normativa italiana 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si proceda all individuazione delle poste di Stato patrimoniale nelle quali trovano iscrizione

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 AVVERTENZE: 2006 - Bsness Analisi di Bilancio 2007 è un software registrato presso la S.I.A.E. E assolutamente vietata la riproduzione anche parziale. RACCOMANDAZIONI:

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

S.E.A.B. S.p.A. Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2011

S.E.A.B. S.p.A. Nota Integrativa Bilancio al 31/12/2011 B.9. Costi per il personale La voce comprende l intera spesa per il personale dipendente ivi compresi i passaggi di categoria, i miglioramenti di merito e contrattuali, gli accantonamenti di legge e derivanti

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano La riclassificazione del bilancio di esercizio Il Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

LEGGERE ATTENTAMENTE

LEGGERE ATTENTAMENTE LEGGERE ATTENTAMENTE Si consiglia di eseguire la procedura la sera dell ultimo giorno di lavoro effettivo sul vecchio anno o la mattina del primo giorno di lavoro effettivo sul nuovo anno. Questo perché

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

CIRCOLO ANSPI GIOVANNI PAOLO MAGGINI. Sede legale: Via Roma, 23 Botticino 25080 Brescia CF: 98159690175. Bilancio d esercizio 2013

CIRCOLO ANSPI GIOVANNI PAOLO MAGGINI. Sede legale: Via Roma, 23 Botticino 25080 Brescia CF: 98159690175. Bilancio d esercizio 2013 CIRCOLO ANSPI GIOVANNI PAOLO MAGGINI Sede legale: Via Roma, 23 Botticino 25080 Brescia Bilancio d esercizio 2013 STATO PATRIMONIALE AL RENDICONTO GESTIONALE AL RENDICONTO INCASSI/PAGAMENTI AL Sede legale:

Dettagli

I modulo - Bilancio ed indicatori -

I modulo - Bilancio ed indicatori - I modulo - Bilancio ed indicatori - sommario INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics Basicssul sul bilancio bilancio Il Il bilancio bilancio XYZ XYZ e le le riclassificazioni riclassificazionidegli degli schemi

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio 1 Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio 2009

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2009 evidenzia un disavanzo di gestione pari a 64.366. Il bilancio consuntivo relativo al 2008 si era invece chiuso con un risultato di gestione

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014 41 STATO PATRIMONIALE 2014 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

AZIENDA FARMACIE COMUNALI LODI S.p.A. STATO PATRIMONIALE. ATTIVO A. Crediti v/enti pubb. di riferimento per capitale di dotaz. deliberato da versare

AZIENDA FARMACIE COMUNALI LODI S.p.A. STATO PATRIMONIALE. ATTIVO A. Crediti v/enti pubb. di riferimento per capitale di dotaz. deliberato da versare AZIENDA FARMACIE COMUNALI LODI S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A. Crediti v/enti pubb. di riferimento per capitale di dotaz. deliberato da versare B. Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A.

ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Allegato I Società ASSICURATRICE VAL PIAVE S.p.A. Capitale sociale sottoscritto. 7.000.000 Versato. 7.000.000 Sede in Tribunale BELLUNO BELLUNO BILANCIO DI ESERCIZIO Stato patrimoniale Esercizio 2014 (Valori

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Usando la cassa come misura della liquidità, l azienda è più o meno liquida alla fine dell esercizio di quanto fosse al 1 gennaio?

Usando la cassa come misura della liquidità, l azienda è più o meno liquida alla fine dell esercizio di quanto fosse al 1 gennaio? Copyright 2008 The Companies srl Capitolo 5 Il conto economico e la misurazione dei costi Problemi Problema 5-1 Ace SpA opera in un economia con alti livelli inflazionistici. Il 1 gennaio l indice dei

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Riclassificazione del bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio RAGIONI DELLA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE raggruppare i valori delle attività e delle passività in poche

Dettagli

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012 Esercitazione di riepilogo Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012 Conto Economico della Beta al 31/12/2012 1. Transazioni a. Il 2 settembre 2012 viene acquistato un brevetto per un valore di 35000

Dettagli