Hackathon Developers User Guide

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Hackathon Developers User Guide"

Transcript

1 Hackathon Developers User Guide Indice 1. Descrizione del Framework IoT Informazioni fornite dalla filiera Alimentare Interfaccia Applicativa Richiesta di Sottoscrizione dati Esempio di Cancellazione della sottoscrizione

2 1. Descrizione del Framework IoT La fase finale dell Hackathon prevede una fase di implementazione sperimentale che contribuirà alla valutazione complessiva dell idea. Per recuperare sperimentalmente le informazioni provenienti dalle sorgenti di informazioni dislocate sul territorio, i partecipanti dovranno interfacciarsi con una piattaforma denominata IoT Service Enablement Framework, fornita da Ericsson. Questo framework industriale consente di recuperare in maniera sicura, controllata e centralizzata, le informazioni provenienti dalla sensoristica e dai dispositivi remoti. Le informazioni vengono storicizzate in un database centralizzato e sono rese disponibili mediante interfacce di semplice invocazione (REST). La struttura del Service Enablement Framework è visibile nella figura seguente, che ne illustra le principali funzionalità. Figura 1 - Descrizione architetturale Applicazioni: Sono le applicazioni IoT alla base dell evento Hackathon. L applicazione può essere sviluppata in qualsiasi linguaggio e su qualsiasi piattaforma. L applicazione esegue la logica di business necessaria all esecuzione del caso di uso ed interagisce con la piattaforma di Service Enablement per recuperare le informazioni provenienti dai devices IoT o dalle basi dati. 2

3 Accesso da Public Internet: le Applicazioni possono entrare in contatto con la piattaforma di Service Enablement sul canale Public Internet. La piattaforma è raggiungibile mediante una specifica URL ed utilizza un protocollo di comunicazione REST. Maggiori dettagli nel capitolo 1.2 Interfaccia Applicativa. Service Enablement Plaform: E la piattaforma che recupera le informazioni dai dispositivi interconnessi e le mette a disposizione delle Applicazioni in maniera sicura e strutturata, disaccoppiando l ambito applicativo da quello dei dispositivi. La piattaforma consente anche l invio di comandi ai dispositivi interconnessi (funzionalità non utilizzata nell Hackathon). Servizi di Connettività: Consentono ai dispositivi interconnessi di collegarsi con la piattaforma di Service Enablement e fornire dati e/o ricevere comandi. I dispositivi sono normalmente interconnessi mediante Mobile Broadband (GPRS,3G,LTE) per consentire la raggiungibilità sul territorio in mobilità. In caso di dispositivi stazionari, la connettività utilizzabile può essere di tipo ethernet o wifi. Questo livello è al di fuori dello scopo dell Hackathon e non è accessibile ai partecipanti. Sensoristica,Dati ed Attuatori: Sono i dispositivi che forniscono le informazioni alla piattaforma di Service Enablement. Le informazioni possono provenire da sensori, possono essere inserite manualmente o recuperate da una base dati esistente sul territorio. Nel caso dell Hackathon queste informazioni vengono fornite dinamicamente. I sistemi che generano i dati sono al di fuori dello scopo applicativo dell Hackathon. 1.1 Informazioni fornite dalla filiera Alimentare Ai fini della sperimentazione pratica, i partecipanti dovranno interagire esclusivamente, tra gli ambiti descritti, esclusivamente con quello Applicativo. I Dispositivi sono già interconnessi e forniscono informazioni relative alla filiera della distribuzione alimentare. Verranno fornite informazioni dinamiche relative all offerta, e alla domanda di generi alimentari ridondanti, mentre le informazioni di dettaglio sui generi alimentari e il relativo packaging saranno recuperabili da una sorgente statica. Lo scopo principale dell applicazione o del sistema proposto nell Hackathon dai partecipanti è di utilizzare i flussi dinamici di informazioni e le sorgenti statiche di dettaglio al fine di ottimizzare la filiera e ridurre gli sprechi alimentari. Per poter comprendere la struttura delle informazioni recuperabili a livello applicativo, è necessario comprendere in che modo tali informazioni vengono fornite dai dispositivi e memorizzate in piattaforma. 3

4 La piattaforma di Service Enablement ha una struttura dati gerarchica che rispecchia la configurazione dei dispositivi interconnessi come di seguito descritto: Figura 2 - Gerarchia della struttura dati Il Livello gerarchico massimo è rappresentato dal Device Gateway Group. Un Device Gateway Group conterrà al suo interno una serie di Device Gateways. Il Device Gateway è demandato al recupero delle informazioni dalla sensoristica e a comandare eventuali attuatori interconnessi. Focalizzandoci sulla sensoristica, un Device Gateway può gestire uno o più Sensori (Sensor). Il Sensore rappresenta il dispositivo che trasduce le grandezze fisiche in dati comprensibili al Device Gateway (esempio: Temperatura in Gradi Centigradi, Umidità in % di acqua per unità di volume d aria). Un Sensore può fornire varie grandezze fisiche. Ogni grandezza fisica recuperabile è definita Risorsa (Resource). Un esempio può essere quello di un modulo GPS (Sensor) che fornisce 3 grandezze fisiche (3 Resources): Latitudine, Longitudine, Altitudine. Figura 3 - Esempio di applicazione pratica Le informazioni relative alla filiera di distribuzione alimentari sono state organizzate secondo la medesima struttura gerarchica. Il flusso logico delle informazioni e la mappatura con il data model appena descritto è visibile in figura: 4

5 Figura 4 - Logica di funzionamento della Piattaforma IoT Di seguito vengono riportate in forma tabellare le informazioni presenti nei tre ambiti: Offerta, Richiesta, Dati statici. Per Gateway vengono riportati di seguito i valori delle variabili utilizzate nelle API che dovranno essere utilizzate dalle applicazioni. 5

6 Device Gateway ID sensorspec resourcespec Ericsson$Supermarket Ericsson$Canteen Ericsson$ONLUS1 Ericsson$ONLUS2 Tabella 1 - Nomenclatura dati Ericsson$Food_Offer_LOT Ericsson$Food_Request_LOT Ericsson$Offer_Food_ID Ericsson$Offer_Package_ID Ericsson$Offer_Quantity Ericsson$Available_from Ericsson$Available_to Ericsson$Expiry_Date Ericsson$LOCATION_Latitude Ericsson$LOCATION_Longitude Ericsson$Food_Description Ericsson$Calories Ericsson$Origin Ericsson$Seasonality Ericsson$Perishable Ericsson$Allergen Ericsson$Length Ericsson$Height Ericsson$Depth Ericsson$Weight Ericsson$Item_per_Package Ericsson$Request_Food_ID Ericsson$Request_Quantity Ericsson$Delivery_Date_Request Ericsson$Delivery_Location_Latitude Ericsson$Delivery_Location_Longitude 1.2 Interfaccia Applicativa L interfaccia esposta a livello applicativo prevede una fase di Autorizzazione ed una fase di sottoscrizione dati o richiesta dati. La fase di Autorizzazione viene effettuata mediante lo scambio di token secondo il protocollo OAUTH 2.0. Nell ottica di velocizzare l integrazione con le Applicazioni sviluppate per l Hackathon, l implementazione di questa logica non sarà necessaria, e verrà fornito direttamente un Token da utilizzare nelle API il primo giorno dell Hackathon. La URL pubblica da utilizzare per la fase di sottoscrizione dati o richiesta dati è la seguente: 6

7 1.2.1 Richiesta di Sottoscrizione dati Questo tipo di richiesta va utilizzata per sottoscriversi ai topics e richiedere informazioni relative ai Gateways che forniscono dati dinamici di Offerta e Richiesta Alimentare. La procedura di sottoscrizione rispetta il segente scambio di dati tra Applicazione e IoT Platform: Figura 5 - Sottoscrizione Dopodichè, non appena l informazione viene pubblicata da uno dei devices che fornisce il tipo di informazione sottoscritta, la piattaforma SEP IoT la notifica all Applicativo: 7

8 Figura 6 - Notifica (Push Data) Vengono di seguito riportati degli esempi reali di chiamate e risposte secondo la sequenza logica appena descritta. CREAZIONE SOTTOSCRIZIONE: POST back=http%3a%2f%2f :38080/notifications&daurn=ericsson%24dispatchersb&hub.topi csensorspec=ericsson%24food_offer_lot%2cericsson%24food_request_lot &responseformat=application%2fjson Authorization: Bearer UW02S0a5N7PGvPGbPEsv AccessKey: 8b1594f517a5d73f6749f503bd Note: 1. Nella richiesta, il parametro hub.callback va popolato con il proprio IP address e porta in ascolto. 2. In questa richiesta, ci sono due argomenti sottoscritti: Ericsson$Food_Offer_LOT che appartiene al GW di offerta di Alimenti. Ericsson$Food_Request_LOT che appartiene GW di richiesta di Alimenti. In tal modo, con una singola richiesta di sottoscrizione è possibile sotoscriversi sia alle richieste che alle offerte, ottenendo tutti i dati necessari. 8

9 DI conseguenza, il Sistema IoT fornirà due differenti Challenge a cui si dovrà rispondere. 3. Il token OAUTH (nell esempio UW02S0a5N7PgvPGbPEsv ) e la Access Key (nell esempio 8b1594f517a5d73f6749f503bd ) verranno forniti ad ogni team prima dell inizio dell Hackathon. CHALLENGE1 : GET /notifications?x-requester- Id=Ericsson%24e670696b9d8d2767a0c abeee0017c&hub.topicSensorSpec=e901673c- ee3b-4054-a4b7-7f7dba0b7a6&hub.mode=subscribe&hub.topicgatewayspec=*&userid=*&ecid=*&hub.topicresou rcespec=*&daurn=%23dispatchersb9f3c&hub.lease_seconds=0&hub.challenge= HTTP/1.1 Accept: text/plain Content-Type: application/x-www-form-urlencoded Host: :38080 CHALLENGE2: GET /notifications?x-requester- Id=Ericsson%24e670696b9d8d2767a0c abeee0017c&hub.topicSensorSpec=bc0bee66- a25a-4aef f4d3958fd&hub.mode=subscribe&hub.topicgatewayspec=*&userid=*&ecid=*&hub.topicresou rcespec=*&daurn=%23dispatchersb9f3c&hub.lease_seconds=0&hub.challenge= HTTP/1.1 Accept: text/plain Content-Type: application/x-www-form-urlencoded Host: :38080 Note Importanti: 1. La piattaforma IoT invierà le challenges verso la callback URL indicata nella richiesta. 2. Il valore del parametro hub.challenge va memorizzato dall Applicazione e riutilizzato nell acknowledge verso la piattaforma IoT nel body della richiesta, come descritto nelle Challenge Acknowledge seguenti: 9

10 CHALLENGE ACK1: HTTP/ OK Content-Type: text/plain;charset=utf CHALLENGE ACK2: HTTP/ OK Content-Type: text/plain;charset=utf ACKNOWLEDGE SOTTOSCRIZIONE: HTTP/ OK Content-Type: application/vnd.ericsson.m2m.subscription+json;version=1.2;charset=utf-8 [{"addressinginfo":{"protocol":"http","address":" e_callback?endpoint=http%3a%2f%2f %3a38080%2fnotifications&capabilityaccess=8b 1594f517a5d73f6749f503bd &X-Requester- Id=Ericsson%24e670696b9d8d2767a0c abeee0017c","defaultAddressing":true,"m2mSupp ortedformats":{"idformat":"vnd.cybercom.m2m.output+json_1.0","externurn":"m2msupportedf ormaturntojson"},"validfrom": ,"datemodified": ,"externurn":"5a 93c b75aaa947c26cc1d"},"operator":{"externURN":"*"},"domainApplication":{"externURN":"#DispatcherSB 9f3c"},"customer":{"externURN":"*"},"user":{"externURN":"*"},"deviceGroupSpec":{"externURN":" *"},"devicegatewayspec":{"externurn":"*"},"sensorspec":{"externurn":"bc0bee66-a25a-4aef f4d3958fd"},"resourceSpec":{"externURN":"*"},"deviceGroup":{"externURN":"*"},"deviceGatew ay":{"externurn":"*"},"sensor":{"externurn":"*"},"resource":{"externurn":"*"},"createdbyaccou nt":{},"modifiedbyaccount":{},"validfrom": ,"datemodified": ,"exte rnurn":"a9dee f82-a3d2-53bd72"}, {"addressinginfo":{"protocol":"http","address":" e_callback?endpoint=http%3a%2f%2f %3a38080%2fnotifications&capabilityaccess=8b 1594f517a5d73f6749f503bd &X-Requester- Id=Ericsson%24e670696b9d8d2767a0c abeee0017c","defaultAddressing":true,"m2mSupp ortedformats":{"idformat":"vnd.cybercom.m2m.output+json_1.0","externurn":"m2msupportedf ormaturntojson"},"validfrom": ,"datemodified": ,"externurn":"5a 93c b75aaa947c26cc1d"},"operator":{"externURN":"*"},"domainApplication":{"externURN":"#DispatcherSB 9f3c"},"customer":{"externURN":"*"},"user":{"externURN":"*"},"deviceGroupSpec":{"externURN":" *"},"devicegatewayspec":{"externurn":"*"},"sensorspec":{"externurn":"e901673c-ee3b a4b7-7f7dba0b7a6"},"resourcespec":{"externurn":"*"},"devicegroup":{"externurn":"*"},"devicegatew ay":{"externurn":"*"},"sensor":{"externurn":"*"},"resource":{"externurn":"*"},"createdbyaccou nt":{},"modifiedbyaccount":{},"validfrom": ,"datemodified": ,"exte rnurn":"940c9a61-bbea-4b43-96fe-478d8d"}] 10

11 Note Importanti: il parametro externurn dovrà essere memorizzato dall Applicazione per permettere poi la cancellazione eventuale della sottoscrizione, come descritto nel Paragrafo PUSH DATA La piattaforma invierà spontaneamente i dati all applicazione sottoscritta non appena le informazioni di interesse saranno fornite dai devices IoT, nel seguente formato (esempio): POST /notifications HTTP/1.1 Accept-Charset: UTF-8 Content-Type: application/json Accept: text/xml Content-Length: 125 Host: :38080 Connection: Keep-Alive User-Agent: Apache-HttpClient/4.3.3 (java 1.5) Accept-Encoding: gzip,deflate [{"resourcespec":"offer_food_id","timestamp":"wed Sep 16 14:18:00 CEST 2015","value":"Food_ID_1","gatewayId":"Supermarket"}] PUSH DATA ACKNOWLEDGE L Applicazione dovrà rispondere al Push con un semplice HTTP 200 OK Esempio di Cancellazione della sottoscrizione Come descritto in precedenza, la richiesta va corredata della URN fornita dalla piataforma all atto della sottoscrizione (in rosso). DELETE Authorization: Bearer wojlslfawse4c3eatljj AccessKey: c43a488af3f474f741cc48a46567aac5c6ac RISPOSTA: -- response OK 11

12 Date: Fri, 26 Jun :03:57 GMT Server: Jetty(7.6.8.v ) Content-Type: text/plain; charset=utf-8 X-Powered-By: Servlet/2.5 JSP/2.1 Content-Length: 0 Keep-Alive: timeout=5, max=100 Connection: Keep-Alive 12

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment i Scenari di Deployment ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 La configurazione minima 1 3 La gestione totalmente centralizzata 3 4 Porte di Dominio Locali con Registro Centrale

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix V 1.0 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è fornire all utente un modo per poter assegnare un indirizzo IP temporaneo

Dettagli

SWIM v2 Design Document

SWIM v2 Design Document PROGETTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2 SWIM v2 DD Design Document Matteo Danelli Daniel Cantoni 22 Dicembre 2012 1 Indice Progettazione concettuale Modello ER Entità e relazioni nel dettaglio User Feedback

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

RADIUS - ACCESSO DA TELNET E DA CONSOLE

RADIUS - ACCESSO DA TELNET E DA CONSOLE Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY RADIUS - ACCESSO DA TELNET E DA CONSOLE How to Documento non pubblicato. Copyright Elsag Datamat SpA. Tutti i diritti riservati. Il contenuto del presente

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon SNS

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Servizio Amazon SNS Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services Servizio Amazon SNS Oggi vedremo il servizio di Amazon SNS per la gestione delle notifiche tra applicazioni e servizi esterni. Hangout 09 del 18.03.2014

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei Cos'è MoniThor è una suite di strumenti per il controllo a distanza di dispositivi collegati o collegabili

Dettagli

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP

Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina Aristide Fattori

Dettagli

Progetto e sviluppo di un applicazione per il pilotaggio remoto di reti

Progetto e sviluppo di un applicazione per il pilotaggio remoto di reti tesi di laurea Progetto e sviluppo di un applicazione per il pilotaggio remoto di reti di sensori Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque candidato Andrea Fretta Matr. 534003135

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check Decsa srl I-27058 Voghera (Italy) / Via Cappelletta 1 Tel. ++39 0383 6941.1 / Fax 0383 62244 www.decsa.it / e-mail:info@decsa.it SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check Cap. Soc. 500.000 int.

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Progettazione e Implementazione di API WebSocket per il Gateway Dog

Progettazione e Implementazione di API WebSocket per il Gateway Dog Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione e Implementazione di API WebSocket per il Gateway Dog Relatori: Fulvio Corno Luigi De Russis Candidato: Teodoro Montanaro

Dettagli

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it

SMS API. Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API. YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it SMS API Documentazione Tecnica YouSMS HTTP API YouSMS Evet Limited 2015 http://www.yousms.it INDICE DEI CONTENUTI Introduzione... 2 Autenticazione & Sicurezza... 2 Username e Password... 2 Connessione

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti Struts2-Introduzione e breve guida 22-11- 2008 1 Struts 2 Costruisci,attiva e mantieni! Apache Struts 2 è un framework elegante ed estensibile per creare

Dettagli

Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE

Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE Ciclo_di_vita_del_software_-_Manuale_utente_portale_VTE_-_v1_-_r2.odt Sistema di gestione del Ciclo di vita del software e del contratto Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE Versione 1 - Revisione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Programmazione Web. Introduzione

Programmazione Web. Introduzione Programmazione Web Introduzione 2014/2015 1 Un'applicazione Web (I) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 2 Un'applicazione Web (II) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 3 Un'applicazione

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

PAWSN. Wireless social networking

PAWSN. Wireless social networking PAWSN Wireless social networking WI-FI pubblico in sicurezza SFRUTTA LA TUA RETE WI-FI PER OFFRIRE AL PUBBLICO CONNETTIVITÀ E ACCESSO A SERVIZI PROFILATI E CONTESTUALI Non sarebbe bello potere utilizzare

Dettagli

SYSTEM MANUAL SM_0038 ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI. Database Connection Service con ETG30xx su LAN Locale verso un Server MySQL

SYSTEM MANUAL SM_0038 ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI. Database Connection Service con ETG30xx su LAN Locale verso un Server MySQL SYSTEM MANUAL ESEMPI INTEGRAZIONE PRODOTTI Database Connection Service con ETG30xx su LAN Locale verso un SM_0038 Invio di records verso un, i dati contenuti nei campi dei records sono presenti e letti

Dettagli

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l.

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l. Progetto SITI Manuale Utente SITI-Reports ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 02/03/2010

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale Ciclo di vita del dato ambientale Il dato ambientale viene trattato e gestito da vari enti ed addetti, interni ed esterni, e da vari strumenti,

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

HOWTO. SER_Gestione_Credenziali.doc

HOWTO. SER_Gestione_Credenziali.doc P ROGETTO V.O.C.I. HOWTO GESTIONE DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO SU SER N O M E F I L E: SER_Gestione_Credenziali.doc D A T A: 14/09/2009 A T T I V I T À: S T A T O: U R L: AUTORE/ I : Gruppo VoIP ABSTRACT:

Dettagli

Implementazione di un servizio VoIP in ambienti SOA per mobile computing

Implementazione di un servizio VoIP in ambienti SOA per mobile computing tesi di laurea Implementazione di un servizio VoIP in ambienti SOA per mobile computing Anno Accademico 2006/2007 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore ing. Marcello Cinque candidato Vittorio

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ch.mo prof. Massimo Ficco candidato Alessandro Ciasullo Matr. 831/166 Obiettivo Progettazione ed implementazione

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA

RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA E necessario conoscere i requisiti (hardware e software) richiesti dal software di gestione per poter correttamente definire le caratteristiche dei video server

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura.

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura. Istruzioni D-Cold Room Datalogger è un dispositivo nato con lo scopo di monitorare le celle refrigerate, gli armadi frigo e qualunque altro apparecchio che necessiti di un controllo costante e continuo.

Dettagli

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati C EQAS - CNR External Quality Assessment Schemes CNR - Istituto di Fisiologia Clinica Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati R. Conte, A. Renieri v.1.1-15/11/2012 Introduzione Il programma

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Manuale di configurazione CONNECT GW

Manuale di configurazione CONNECT GW Modulo gateway FA00386-IT B A 2 10 Manuale di configurazione CONNECT GW INFORMAZIONI GENERALI Per connettere una o più automazioni al portale CAME Cloud o ad una rete locale dedicata e rendere possibile

Dettagli

Specifiche di Integrazione della Piattaforma Logistica Nazionale (PLN) con altri Sistemi Informativi (SI) Web Service Interfaces. Guida semplificata

Specifiche di Integrazione della Piattaforma Logistica Nazionale (PLN) con altri Sistemi Informativi (SI) Web Service Interfaces. Guida semplificata Specifiche di Integrazione della Piattaforma Logistica Nazionale (PLN) con altri Sistemi Informativi (SI) Web Service Interfaces Guida semplificata Sommario 1 Introduzione... 2 1.1 Scopo... 2 1 Modalità

Dettagli

Il documento rappresenta una guida sintetica per descrivere sia la filosofia che il modulo software per l implementazione dei workflow in recuper@2.

Il documento rappresenta una guida sintetica per descrivere sia la filosofia che il modulo software per l implementazione dei workflow in recuper@2. Il documento rappresenta una guida sintetica per descrivere sia la filosofia che il modulo software per l implementazione dei workflow in recuper@2.0 ver 1.0 del 19/03/2013 Nettuno Solutions s.r.l. Viale

Dettagli

Stampe in rete Implementazione corretta

Stampe in rete Implementazione corretta NETWORK PRINT SERVERS Articolo Stampe in rete Implementazione corretta Created: June 3, 2005 Last updated: June 3, 2005 Rev:.0 INDICE INTRODUZIONE 3 INFRASTRUTTURA DELLE STAMPE IN RETE 3. Stampa peer-to-peer

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET IC3N 2000 N. 5 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,ssh,www TCP UDP ICMP IP ARP RARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico 6 1 Protocolli

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress.

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. 10.2. Un numero intero in Java è compreso nell'intervallo ( 2 31 ) e (2 31

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI

INDICAZIONI GENERALI INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE, L ACQUISTO O LA REALIZZAZIONE IN PROPRIO DI SOFTWARE GESTIONALI PER LE SOCIETA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE, LE SOCIETA DI RICERCA DIRETTA E LE DIREZIONI

Dettagli

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps.

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps. Spett.le Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Alla cortese att.ne del Presidente Data: Protocollo: 2 Luglio 2014 OTEFEOA201407-1 Oggetto: Offerta di convenzione per l attivazione

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

CONNETTORE MAILUP PER MICROSOFT DYNAMICS CRM

CONNETTORE MAILUP PER MICROSOFT DYNAMICS CRM CONNETTORE MAILUP PER MICROSOFT DYNAMICS CRM Azione del Connettore sul CRM L implementazione del connettore apporta le seguenti modifiche a livello della suite MS Dynamics CRM 2011: 1) Creazione Entità

Dettagli

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Premessa Il servizio di posta elettronica della RUN, entrato in esercizio nel novembre del 1999, si è, in questi anni, notevolmente incrementato a causa di: aumento nell

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

SAP BusinessObjects Versione del documento: 4.2 2015-11-12. Manuale di installazione di Dashboards LiveCycle Data Services Gateway

SAP BusinessObjects Versione del documento: 4.2 2015-11-12. Manuale di installazione di Dashboards LiveCycle Data Services Gateway SAP BusinessObjects Versione del documento: 4.2 2015-11-12 Manuale di installazione di Dashboards LiveCycle Data Services Gateway Contenuto 1 Cronologia del documento.... 3 2 Informazioni sul manuale....

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato

Ministero dell'economia e delle Finanze Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato Ministero dell'economia e delle Finanze Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato Direzione per i giochi SPECIFICHE TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE DEL CROSS ING 29 SETTEMBRE 2011 Specifiche di comunicazione

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

MANUALE CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO GATEWAY MBUS-MODBUS (RTU/TCP) MODELLO PiiGAB M900

MANUALE CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO GATEWAY MBUS-MODBUS (RTU/TCP) MODELLO PiiGAB M900 MANUALE CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO GATEWAY MBUS-MODBUS (RTU/TCP) MODELLO PiiGAB M900 1. SOFTWARE La configurazione del gateway M900 è realizzata attraverso il software PiiGAB M-Bus Explorer, fornito a

Dettagli

ALTRO. v 2.5.0 (Maggio 2015)

ALTRO. v 2.5.0 (Maggio 2015) ALTRO v 2.5.0 (Maggio 2015) Contenuto 3 3 4 4 5 5 6 8 8 9 10 11 12 13 14 14 14 15 17 18 Panoramica menù Altro Informazioni Assistenza Sistema Notifiche Geolocalizzazione Meteo Configurazioni Modifica Utente

Dettagli

Legge e apprende nozioni in qualsiasi lingua, le contestualizza ed è in grado di elaborarle e riutilizzarle quando serve

Legge e apprende nozioni in qualsiasi lingua, le contestualizza ed è in grado di elaborarle e riutilizzarle quando serve More than human, XSENSE è la prima Intelligenza Artificiale in grado di simulare il processo cognitivo di un essere umano nell imparare il linguaggio umano, in completa autonomia e senza configurazioni

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Controllo web per endpoint Panoramica

Controllo web per endpoint Panoramica Controllo web per endpoint Panoramica Sophos Web Appliance Sophos Anti-Virus (versione 9.2 o successiva) Sophos Enterprise Console Sophos Endpoint Security and Control Data documento: dicembre 2013 Sommario

Dettagli

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto UTC Fire & Security Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Centrali analogiche antincendio serie 2X-F. Codice Prodotto: Vedere la parte finale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Protocolli e architetture per WIS

Protocolli e architetture per WIS Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS

Dettagli

Corso di programmazione di sistemi mobile 1. Android. Google Cloud Messaging

Corso di programmazione di sistemi mobile 1. Android. Google Cloud Messaging Corso di programmazione di sistemi mobile 1 Android Google Cloud Messaging Corso di programmazione di sistemi mobile 2 Cos è Il Google Cloud Messaging o GCM è un servizio di Google che permette di inviare

Dettagli

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

Architetture Web Protocolli di Comunicazione Architetture Web Protocolli di Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Maggio 2011 Architetture Web Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side Il Server Side

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE: Java Servlet Parte a versione 3.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Generalità Video Wall Manager è un tool di network che ha lo scopo di facilitare la gestione di più Applicazioni residenti su host diversi

Generalità Video Wall Manager è un tool di network che ha lo scopo di facilitare la gestione di più Applicazioni residenti su host diversi Generalità Video Wall Manager è un tool di network che ha lo scopo di facilitare la gestione di più Applicazioni residenti su host diversi visualizzandole su display diversi. È utile, perciò, nelle seguenti

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli