COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI"

Transcript

1 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (L.R. 6 dicembre 2004, n. 28) RELAZIONE DI ANALISI E PROGETTO Progetto a cura di: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Prof. Ing. Michele Midrio Prof. Ing. Paolo Bettini Dott. Ing. Stefano Boscolo Consulente coprogettista: Dott. Arch. Roberto Altieri

2 INDICE 1 PREMESSA GENERALITÀ SULLE SRB E SUI SISTEMI PER LA TELEFONIA CELLULARE Stazioni radio base I sistemi di comunicazione cellulare TACS GSM/DCS UMTS Ponti radio CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE PUBBLICA Effetti dell esposizione ai campi elettromagnetici Limiti di esposizione Le linee guida dell ICNIRP La normativa Italiana METODOLOGIE DI CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO Modello di propagazione in spazio libero Modello di propagazione di Okumura-Hata ANALISI DELLO STATO DI FATTO Infrastrutture per telefonia mobile esistenti nel territorio comunale Schede degli impianti installati nel territorio comunale ID ARPA 332 TIM Piazza IV Novembre FOTO NUOVE ID ARPA 333 TIM Via Roiata c/o Albergo Picaron ID ARPA 334 Vodafone Via Umberto I ID ARPA 2306 Wind c/o cimitero di San Luca ID ARPA 2435 Wind S.C. del Monte di Ragogna ID ARPA 4058 Vodafone Via Europa, ID ARPA 4075 Vodafone Via Nazionale, 52 c/o Lima-LTO SpA ID ARPA 4133 TIM Via Europa, ID ARPA 4234 TIM Via Nazionale, 52 c/o Lima-LTO SpA Calcolo delle isolinee di campo elettrico Misure di campo elettrico riportate nel catasto regionale radiofrequenze RELAZIONE DI PROGETTO Gli obiettivi e i contenuti del Piano per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile Proposte per il miglioramento dell integrazione paesaggistica degli impianti esistenti I criteri per l individuazione di aree idonee all installazione di impianti Le aree incompatibili con la localizzazione di impianti di telefonia mobile Aspetti favorevoli alla localizzazione di impianti Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM Università degli Studi di Udine

3 6.3.3 Aspetti sfavorevoli alla localizzazione di impianti Programmi di sviluppo dei gestori e attuale copertura di rete Le aree preferenziali individuate dall Amministrazione Verifica dell idoneità delle aree preferenziali Schede descrittive delle aree preferenziali AREA N01 Bronzacco Zona industriale Via Osoppo, AREA N02 San Daniele Strada del Monte di Ragogna c/o sito esistente ID AREA N03 San Daniele Albergo Picaron c/o sito esistente ID AREA N04 San Daniele Edificio in Via Umberto I c/o sito esistente ID AREA N05 San Daniele Piazza IV Novembre c/o sito esistente ID AREA N06 San Daniele Via Europa, 12 c/o siti esistenti ID 4058 e AREA N07 San Daniele Zona industriale tra la S.S. 463 e via Piccola AREA N08 San Daniele c/o piazzola ecologica AREA N09 Sottoviotta Zona industriale, via San Martino AREA N10 Sottoviotta Area servizi in via San Martino AREA N11 San Daniele Cimitero di San Luca c/o sito esistente ID AREA N12 San Daniele Zona industriale-artigianale tra la S.S. 463 e via Pirona AREA N13 Villanova c/o campo sportivo AREA N14 Villanova Via Nazionale, 52 c/o Lima-LTO SpA Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica DIEGM Università degli Studi di Udine

4 1 PREMESSA Il Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti per la telefonia mobile è redatto ai sensi della Legge Regionale 6 dicembre 2004 n. 28 e del relativo Regolamento di Attuazione, approvato con Decreto del Presidente della Regione 19 aprile 2005, n. 094/Pres. 1 Il Piano disciplina l installazione degli impianti per la telefonia mobile e dei ponti radio al fine di assicurare il diritto dei cittadini alla tutela della salute, la corretta localizzazione degli impianti sul territorio, la futura espansione della rete, e la garanzia degli utenti di usufruire del servizio di telefonia mobile. Nella predisposizione del Piano si è innanzitutto analizzato lo stato di fatto dell impiantistica per la telefonia mobile presente sul territorio comunale, riportando in schede di sintesi le caratteristiche degli impianti installati. Per gli impianti inseriti nel catasto regionale radiofrequenze, curato dall Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA), sono state calcolate le isolinee di campo elettrico. Si sono successivamente affrontate le problematiche inerenti all individuazione delle aree idonee all installazione di nuovi impianti di telefonia mobile, adottando strategie progettuali basate sulle linee guida della L.R. 28/2004 e del relativo Regolamento di Attuazione. Il Piano è composto dai seguenti elaborati: La presente Relazione di analisi e progetto illustrante l inquadramento teorico, la definizione del quadro metodologico, l analisi dello stato di fatto e le scelte progettuali; Norme tecniche di attuazione ; Elaborati grafici: o Tavola 1 Localizzazione delle stazioni radio base Misure di campo elettrico scala 1: La tavola riporta le stazioni radio base censite nel Catasto Regionale Radiofrequenze e le misure di campo elettrico effettuate dall ARPA e inserite nel catasto stesso. o Tavole Isolinee di campo elettrico scala 1: Le tavole riportano le isolinee di campo elettrico, calcolate per le antenne inserite nel Catasto Regionale Radiofrequenze. o Tavole Aree preferenziali e aree incompatibili Vincoli scala 1: Le tavole indicano le aree ritenute idonee all installazione di antenne per la telefonia mobile, le aree incompatibili, i vincoli paesaggistici, ambientali e storico-culturali e le misure di campo elettrico tratte dal Catasto Regionale Radiofrequenze. Sono state allegate al Piano, inoltre, alcune tavole riportanti i diagrammi teorici delle coperture di rete UMTS voce (12.2 kbps) e dati (144 kbps), conseguibili localizzando impianti di telefonia mobile in ognuna delle aree preferenziali (Tavole ). 1 D ora in avanti, la Legge Regionale verrà definita come L.R. 28/2004, ed il relativo Regolamento di Attuazione come Regolamento ; il presente Piano comunale di settore per la localizzazione degli impianti per la telefonia mobile sarà invece denominato semplicemente Piano. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 1

5 2 GENERALITÀ SULLE SRB E SUI SISTEMI PER LA TELEFONIA CELLULARE 2.1 Stazioni radio base Le stazioni radio base (SRB) sono gli impianti di ricetrasmissione dei segnali elettromagnetici necessari a garantire la copertura dei servizi di telefonia cellulare sul territorio. Ogni SRB è composta da una schiera di antenne inserite all interno di pannelli verticali alti e stretti che sono montati su torri o pali, o sul tetto degli edifici e che, nel loro insieme, sono comunemente indicati con il termine di sito. La SRB offre il servizio in una porzione limitata del territorio, che viene definita cella. Figura 1: SRB con tre pannelli (sinistra) o tre gruppi di pannelli (destra) Come si osserva in figura 1, esistono due configurazioni tipiche, nelle quali vi sono tre pannelli (sinistra) o tre gruppi di pannelli (destra) orientati tra loro ad angoli di circa 120 l uno rispetto all altro. La scelta del numero di antenne e degli angoli di puntamento non è rigida, e dipende da come è conformato il territorio intorno al sito e da qual è la parte del territorio che i gestori hanno interesse a coprire; ad esempio, in prossimità di un autostrada che si sviluppa nel mezzo di un territorio scarsamente abitato è più frequente osservare una disposizione con due sole antenne disposte a 180 l una rispetto all altra. La configurazione di sinistra è quella di concezione più moderna: lo stesso pannello è in grado di erogare contemporaneamente il servizio di più sistemi di telefonia cellulare; 2 nella configurazione di destra, invece, ogni pannello fornisce la copertura solo ad uno dei sistemi di telefonia. Le antenne utilizzate nelle stazioni radio base emettono energia in un settore dello spazio che risulta essere piuttosto ampio nel piano orizzontale (con un apertura angolare che può arrivare fino a 90 ), e stretto nel piano verticale (in questo caso, l apertura è di pochi gradi). I costruttori di antenne, ed i gestori che presentano richieste per nuove installazione, sono soliti fornire i dati che si riferiscono a queste caratteristiche nella forma di diagrammi di radiazione. Quelli riportati nella figura 2 sono i diagrammi di un antenna che trova oggigiorno largo impiego nel sistema di telefonia UMTS. Come si vede, ogni SRB è in grado di garantire una copertura ad ombrello del territorio, nella quale i valori più intensi del campo si riscontrano di fronte alle antenne, non al di sotto di esse. Si sottolinea questo aspetto perché spesso si tende erroneamente a pensare che l installazione di una antenna sul tetto di un edificio possa comportare la presenza di un campo elettromagnetico particolarmente elevato proprio nell edificio sottostante. 2 Per una descrizione delle caratteristiche di questi sistemi si veda più sotto. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 2

6 Figura 2: diagramma di radiazione orizzontale (sinistra) e verticale (destra) di antenna UMTS Il livello del campo irradiato da una SRB non è fisso nel tempo, ma varia a seconda dell intensità del traffico telefonico che insiste in un dato istante all interno della cella che la SRB serve, e a seconda del sistema di telefonia cellulare. 2.2 I sistemi di comunicazione cellulare In Italia sono attualmente operativi due diversi sistemi di telefonia cellulare: il GSM (Global System for Mobile Communications); l UMTS (Universal Mobile Telecommunication System). Il sistema TACS (Total Access Communications System) non è invece più utilizzabile, in virtù di quanto stabilito dal D.M. 8 luglio 2002 ( Approvazione del piano di ripartizione delle frequenze ). I vari sistemi di telefonia si distinguono per le bande di frequenza utilizzate e per le specifiche caratteristiche tecniche; la tabella che segue riporta le bande di frequenza per i diversi sistemi. Si noti che il sistema GSM che impiega la banda di frequenza intorno ai 1800 MHz è detto anche DCS ( Digital Cellular System ). Tabella 2.1 Sistemi di comunicazione cellulare e frequenze utilizzate Sistema Banda (dowlink, MHz) Banda (uplink, MHz) TACS GSM DCS UMTS TACS Il primo sistema di comunicazione cellulare a raggiungere una diffusione su larga scala è stato quello denominato TACS. Il TACS è un sistema analogico che usa la tecnica FDMA (Frequency Division Multiple Access) nella quale la banda del segnale viene divisa in un certo numero di canali, ciascuno centrato su una frequenza portante. La potenza massima di alimentazione si ricava moltiplicando il numero di canali per la potenza massima di ogni portante. Tale condizione si verifica solo quando tutte le portanti sono abilitate contemporaneamente alla conversazione. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 3

7 2.2.2 GSM/DCS La seconda generazione di sistemi di comunicazione cellulare è rappresentata dal GSM/DCS. Il sistema sfrutta una tecnica mista FDMA/TDMA (Time Division Multiple Access) dove la banda assegnata ad un operatore è suddivisa tra diverse portanti FDMA ognuna delle quali è condivisa tra gli utenti con tecnica TDMA caratterizzata dalla ripartizione del canale trasmissivo in frazioni temporali denominate time slot. Più utenti possono utilizzare la banda assegnata alla comunicazione in istanti (slot) diversi e il sistema opera in modo tale da far percepire la comunicazione in maniera continua. In particolare, ogni portante è suddivisa in otto time slot ciascuno dei quali è attribuito ad un diverso utente. Il canale di traffico è quindi identificato da un determinato intervallo di tempo e da una portante radio. Anche in questo caso, la potenza massima teorica di alimentazione si ricava moltiplicando il numero di canali per la potenza massima di ogni portante. Va tuttavia osservato che il valore così ottenuto rappresenta una stima per eccesso della potenza, anche nelle condizioni di massima emissione della sorgente. Infatti, nella quasi totalità dei casi, i canali di traffico rimangono attivi solo se effettivamente utilizzato per comunicazioni, e rimanere costantemente attivo solo un canale di controllo. Inoltre, tra le funzionalità della rete GSM/DCS, c è quella del controllo di potenza, che consente di calibrare i livelli da assegnare a ciascun canale di traffico entro un intervallo predefinito, allo scopo di ridurre al minimo le interferenze tra celle adiacenti. Per chiarire il concetto, si può immaginare che se l utente mobile è vicino alla SRB il sistema calibra la potenza del canale ai valori minimi, mentre se l utente si trova ai limiti di copertura della cella il sistema cerca di calibrare la potenza al massimo valore. Infine, un altra importante funzionalità del sistema GSM/DCS consente di discriminare quale dei due interlocutori della conversazione in corso stia parlando e quale ascoltando. In questo modo, il canale di trasmissione viene attivato solo quando necessario. Questa funzionalità viene indicata con l acronimo DTX (Discontinuous Transmission) UMTS Il sistema di terza generazione, noto come UMTS, utilizza la tecnica CDMA (Code Division Multiple Access): gli utenti trasmettono alla stessa frequenza e nello stesso istante. La separazione tra i vari utenti è ottenuta assegnando a ciascuno un codice (sequenza) diverso da quello di tutti gli altri. La capacità del sistema può essere limitata dalla massima potenza disponibile: la potenza viene assegnata ad ogni utente in funzione del servizio richiesto, in particolare della velocità di trasmissione dati, e della sua posizione rispetto alla SRB che lo copre e a quelle adiacenti. Anche nel sistema UMTS le funzionalità di controllo di potenza e di DTX sono attive e contribuiscono a minimizzare la potenza impiegata in ogni conversazione. La valutazione esatta della potenza impiegata dal sistema non è possibile; si può invece affermare che, statisticamente, il sistema impiega una potenza ridotta rispetto a quella massima, secondo un valore di soglia (compreso tra 0 e 1) che viene deciso dall operatore per massimizzare la probabilità di accesso al servizio da parte dell utente. 2.3 Ponti radio Ogni SRB interagisce con i telefoni cellulari che si trovano all interno della cella in cui essa fornisce il servizio. Il collegamento tra due nodi della rete di telefonia è poi realizzato tramite cablaggio, o tramite un apposito tipo di impianto detto ponte radio. Mentre i sistemi di telefonia cellulare prevedono che il segnale venga diffuso nella cella in cui devono fornire il servizio, il segnale emesso dai ponti radio segue fasci di irradiazione molto stretti (impianti di tipo direttivo), permettendo il collegamento tra due punti che si trovano in visibilità ottica, ossia senza ostacoli interposti. I ponti radio, in genere, sono posizionati sugli stessi sostegni che ospitano le antenne per la telefonia cellulare, e sono realizzati tramite antenne di tipo parabolico, con basse potenze in ingresso. In virtù di tali caratteristiche i ponti radio generano un campo elettromagnetico apprezzabile solo in corrispondenza del ristretto fascio di irradiazione compreso tra i due punti collegati. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 4

8 3 CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE PUBBLICA 3.1 Effetti dell esposizione ai campi elettromagnetici Il progresso tecnologico è stato sempre associato con vari rischi, sia soltanto percepiti come tali, sia reali: le applicazioni industriali, commerciali e domestiche dei campi elettromagnetici (CEM) non costituiscono un'eccezione. In tutto il mondo, buona parte dell opinione pubblica mostra una certa preoccupazione nei confronti dell'esposizione a CEM generati dalle linee elettriche ad alta tensione, dai radar, dai telefoni mobili e dalle loro stazioni radio base: il timore è che tale esposizione possa portare a conseguenze negative per la salute, specialmente nei bambini. Come risultato, la costruzione di nuovi elettrodotti e di reti per la telefonia mobile hanno incontrato notevoli opposizioni in alcuni Paesi. In risposta a queste perplessità espresse dall opinione pubblica e condivise da molti governi, l'organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha avviato nel 1996 il Progetto Internazionale Campi Elettromagnetici (International EMF Project): 3 il progetto si prefigge di valutare gli effetti biologici e di stabilire i possibili rischi per la salute dell'esposizione ai CEM non ionizzanti nel campo di frequenze tra 0 e 300 GHz. Oltre quaranta nazioni e sei organizzazioni internazionali sono attualmente coinvolte nel progetto. Per l Italia il contatto è tenuto dal Dipartimento Tecnologie e Salute dell Istituto Superiore di Sanità. 4 Gli obiettivi del Progetto CEM, più in dettaglio, sono i seguenti: 1. fornire una risposta internazionale coordinata alle preoccupazioni circa i possibili effetti alla salute dovuti all esposizione ai CEM; 2. valutare la letteratura scientifica e generare un rapporto relativo agli effetti sulla salute; 3. individuare le lacune nella conoscenza che necessitano di ulteriore ricerca per giungere a una migliore valutazione dei rischi per la salute; 4. incoraggiare uno specifico programma di ricerca in collegamento con le agenzie sostenitrici; 5. incorporare i risultati delle ricerche nelle monografie Environmental Health Criteria dell OMS, che trattano la valutazione dei rischi per la salute dovuti all esposizione ai CEM; 6. facilitare lo sviluppo di standard accettabili a livello internazionale per l esposizione ai CEM; 7. fornire alle autorità nazionali e ad altre autorità informazioni sui programmi di protezione dai CEM, includendo monografie sulla percezione dei rischi associati ai CEM e sulla gestione dell informazione; 8. fornire suggerimenti alle autorità nazionali, alle altre istituzioni, al pubblico e ai lavoratori, circa i pericoli derivanti dall esposizione ai CEM e le misure di mitigazione necessarie. Il più recente rapporto pubblicato dall OMS in merito al rapporto tra i campi elettromagnetici generati dalle stazioni radio base e la salute pubblica è il fact sheet n. 304 del 17 maggio Nelle prossime pagine viene riportata la traduzione italiana di tale documento, curata dal Progetto Salute e campi elettromagnetici del Ministero della Salute Centro Controllo Malattie. 5 3 Per informazioni su International EMF Project : 4 Si veda il link: 5 La traduzione è scaricabile dal link: Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 5

9 Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 6

10 Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 7

11 Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 8

12 Per approfondimenti: ICNIRP (1998) IEEE (2006) IEEE C "IEEE Standard for Safety Levels with Respect to Human Exposure to Radio Frequency Electromagnetic Fields, 3 khz to 300 GHz" Siti collegati: Base stations & wireless networks: Exposures & health consequences Fact sheet: Electromagnetic fields and public health: Electromagnetic Hypersensitivity WHO handbook on "Establishing a Dialogue on Risks from Electromagnetic Fields" 2006 WHO Research Agenda for Radio Frequency Fields Per ulteriori informazioni contattare: WHO Media centre Telephone: mediainquiries@who.int 3.2 Limiti di esposizione Nel 1971 l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raccomandato per la prima volta di definire le linee guida per la protezione della popolazione umana dai campi elettromagnetici prodotti da radio frequenza (RF) e microonde (MW). A questo scopo l Associazione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni (IRPA) ha costituito nel 1974 un gruppo di lavoro sulle Radiazioni Non Ionizzanti (NIR). Nel 1977, al Convegno di Parigi dell IRPA, è stato costituito il Comitato Internazionale per le Radiazioni Non Ionizzanti (INIRC) e, negli anni successivi, l IRPA/INIRC e l OMS hanno collaborato a sviluppare le linee guida per la protezione della salute umana dai campi elettromagnetici. Nel 1981 un gruppo di lavoro OMS/INIRC, sponsorizzato dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UNEP), ha pubblicato i primi criteri per la protezione da RF/MW. Nel 1984 e 1987 revisioni di tali criteri, estesi anche ai campi statici e alle basse frequenze (ELF), sono state pubblicate da gruppi di lavoro OMS/UNEP/IRPA/INIRC. Nel 1982, al Congresso di Montreal dell IRPA/INIRC è stata istituita la Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni non Ionizzanti (ICNIRP) Le linee guida dell ICNIRP Le linee guida internazionali sviluppate dall ICNIRP, relative alla fissazione dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici fino a 300 GHz, sono basate su un accurata analisi della letteratura scientifica ed individuano i limiti che garantiscono, entro ampi margini di sicurezza, protezione contro tutti i rischi accertati dell esposizione a radio frequenza. Limiti di Base I Limiti di Base si prefiggono di proteggere da effetti gravi da esposizione acuta dei tessuti del sistema nervoso centrale nella testa e nel torace e includono un opportuno fattore di sicurezza rispetto alla soglia individuata attraverso gli studi condotti. Per soglia si intende una grandezza minima, sotto la quale l effetto biologico in oggetto non è ancora rilevabile. In tabella 3.1 sono riportate le restrizioni di base elaborate dall ICNIRP nei diversi intervalli di frequenza fino a 300 GHz. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 9

13 TABELLA 3.1 Limiti di Base ICNIRP (fino a 300GHz) Frequenza f Densità di corrente [ma/m 2 ] SAR mediato su tutto il corpo [W/Kg] SAR localizzato (capo e tronco) [W/Kg] SAR localizzato (arti) [W/Kg] Densità di potenza [W/m 2 ] < 1 Hz Hz 8/f Hz khz f/ MHz f/ GHz GHz Livelli di riferimento Le restrizioni di base si applicano a grandezze fisiche che non sono direttamente misurabili (ad esempio la densità di corrente nei tessuti). Vengono quindi introdotti dei livelli di riferimento da imporre su grandezze direttamente misurabili quali il campo elettrico E [V/m], il campo magnetico H [A/m], l induzione magnetica B [T] e la densità di potenza S [W/m]. I livelli di riferimento sono ricavati dalle restrizioni di base per mezzo di approcci propri della dosimetria, ricerche di laboratorio, studi su volontari e elaborazioni numeriche tenendo inoltre conto degli effetti di percezione e degli effetti indiretti dell esposizione. I livelli di riferimento vengono calcolati nelle condizioni di massimo accoppiamento tra il campo e il soggetto esposto e pertanto garantiscono la massima protezione. Il rispetto dei livelli di riferimento garantisce il rispetto delle restrizioni di base corrispondenti. Se il valore misurato supera invece il livello di riferimento non si ha come diretta conseguenza la violazione della restrizione di base, ma è richiesta un analisi più dettagliata. I valori previsti nelle Linee Guida sono stati fissati dall ICNIRP con un opportuno fattore di riduzione, detto fattore di sicurezza, rispetto alle soglie minime individuate come potenziali cause di effetti nocivi alla salute. L ICNIRP individua due insiemi distinti di soggetti esposti alle radiazioni non ionizzanti classificandoli in modo analogo a quanto presentato anche in documenti elaborati da altri gruppi di ricerca ad esempio dal Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica (CENELEC): la popolazione esposta per motivi professionali formata da individui adulti esposti in condizioni note e controllate e consapevoli dei potenziali rischi e in grado di prendere le opportune precauzioni; la popolazione in genere che è invece un insieme eterogeneo per età, sesso e stato di salute e, nella maggior parte dei casi, non consapevole delle condizioni di esposizione ai campi elettromagnetici a cui è sottoposta. I valori stabiliti come limiti per l esposizione della popolazione sono ricavati da quelli per l esposizione professionale con l introduzione di fattori di riduzione dipendenti dall intervallo di frequenza e individuati dai risultati degli studi compiuti e tali da garantire un margine di sicurezza sufficiente. Si riportano di seguito i livelli di riferimento previsti dal documento ICNIRP per l intensità di campo elettrico E, di campo magnetico H e di densità di potenza S per la popolazione esposta per motivi professionali (Tabella 3.2) e la popolazione in genere (Tabella 3.3). Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 10

14 TABELLA 3.2 Esposizione professionale ICNIRP (fino a 300 GHz) Frequenza f Campo Elettrico (V/m) Campo Magnetico (A/m) Densità di Potenza (W/m 2 ) < 1 Hz Hz /f Hz /f khz 500/f 20/f khz MHz /f MHz 610/f 1.6/f MHz MHz 3f 1/ f 1/2 f/ GHz TABELLA 3.3 Esposizione popolazione ICNIRP (fino a 300 GHz) Frequenza f Campo Elettrico (V/m) Campo Magnetico (A/m) Densità di Potenza (W/m 2 ) < 1 Hz Hz /f Hz /f khz 250/f 4/f khz 250/f khz MHz /f MHz 87/f 1/2 0.73/f MHz MHz f 1/ f 1/2 f/ GHz La normativa Italiana La normativa vigente in Italia è rappresentata dal DPCM 8 luglio 2003, recante i limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità per la protezione dall esposizione della popolazione. Tale decreto si applica solo alla popolazione in generale e si riferisce esclusivamente agli impianti fissi di telecomunicazione e radiotelevisivi operanti nell intervallo di frequenza compreso tra 100 KHz e 300 GHz. Viene indicato con limite di esposizione il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato in alcuna condizione di esposizione della popolazione. Nel caso di esposizione a impianti che generano campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici con frequenza compresa tra 100 khz e 300 GHz, non devono essere superati i limiti di esposizione riportati in tabella 3.4. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 11

15 TABELLA 3.4 Limiti di Esposizione Campo Elettrico (V/m) Campo Magnetico (A/m) Densità di Potenza (W/m 2 ) 100 khz < f 3 MHz 60 0,2-3 MHz < f 3 GHz 20 0, GHz < f 300 GHz 40 0,01 4 Viene indicato con valore di attenzione il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici, lavorativi e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate (non inferiori a quattro ore giornaliere.). A titolo di misura di cautela per la protezione da possibili effetti a lungo termine dovuti ai campi elettromagnetici si assumono i valori di attenzione riportati in tabella 3.5. Tali valori sono riferiti a campi rilevabili all'interno di edifici abitativi e relative pertinenze fruibili, 6 adibiti a permanenze prolungate. TABELLA 3.5 Valori di Attenzione Campo Elettrico (V/m) Campo Magnetico (A/m) Densità di Potenza (W/m 2 ) 100 khz < f 3 MHz 6 0,016-3 MHz < f 300 GHz 6 0,016 0,1 Sono considerati obiettivi di qualità: 1) i criteri localizzativi, gli standard urbanistici, le prescrizioni e le incentivazioni per l'utilizzo delle migliori tecnologie disponibili; 2) i valori di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, definiti dal DPCM 8 luglio 2003 ai fini della progressiva minimizzazione dell'esposizione ai campi medesimi, da calcolarsi o misurarsi all aperto, nelle aree intensamente frequentate. 7 Tali valori non devono superare i limiti riportati nella tabella 3.6. I valori di campo elettrico e magnetico vanno intesi come valori efficaci. TABELLA 3.6 Obiettivi di Qualità Campo Elettrico (V/m) Campo Magnetico (A/m) Densità di Potenza (W/m 2 ) 100 khz < f 3 MHz 6 0,016-3 MHz < f 300 GHz 6 0,016 0,1 Si può notare come i limiti fissati dal DPCM 8 luglio 2003 relativamente a valori di attenzione ed obiettivi di qualità risultino inferiori ai livelli raccomandati dall ICNIRP. 6 Per pertinenze fruibili si intendono gli ambienti abitativi quali balconi, terrazzi e cortili esclusi i lastrici solari. 7 Per aree intensamente frequentate si intendono anche superfici edificate ovvero attrezzate permanentemente per il soddisfacimento di bisogni sociali, sanitari e ricreativi. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 12

16 4 METODOLOGIE DI CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO Nell elaborazione del presente Piano sono state utilizzate due diverse tecniche di calcolo numerico del campo elettromagnetico. Per il calcolo delle isolinee di campo elettrico 8 è stato impiegato un algoritmo basato sul modello di propagazione in spazio libero. La scelta dell utilizzo di tale modello di propagazione per la valutazione dell ampiezza del campo elettrico irradiato dalle antenne è stata fatta sulla base di due motivazioni: la prima è il fatto che questa è l indicazione data della Norma Tecnica CEI ; la seconda il fatto che una valutazione basata su questo modello è cautelativa. Infatti, il modello prevede che il campo elettromagnetico si propaghi in assenza di ostacoli e non tiene dunque conto dell attenuazione introdotta da alberi, automobili, abitazioni ed edifici in genere. Inoltre, nell impostare il calcolo si suppone che le antenne siano alimentate continuativamente con la loro potenza massima. Nella realtà invece, e soprattutto nel caso del nuovo sistema di comunicazione UMTS, la potenza di emissione può variare in maniera significativa in funzione del traffico telefonico che insiste in un dato istante in una particolare cella. I valori che si predicono con questo algoritmo di calcolo, dunque, sono certamente superiori a quelli che si riscontrano nella realtà ed è in questo senso che la stima viene ritenuta cautelativa. Per il calcolo delle coperture di rete ottenibili grazie all impiego di antenne poste nelle aree preferenziali, invece, si è utilizzato il modello di propagazione di Okumura-Hata modificato secondo le risultanze del progetto di ricerca europeo COST 231. Tale modello, riconosciuto a livello internazionale, permette di valutare l idoneità delle singole aree preferenziali a fornire un servizio di telefonia mobile sul territorio. In particolare, il calcolo delle coperture è stato eseguito per il solo sistema UMTS in virtù delle seguenti ragioni: questo è il sistema per il quale si stanno concentrando in modo quasi esclusivo le richieste dei gestori; le aree idonee a garantire il servizio UMTS possono assicurare un efficiente copertura del territorio anche al servizio GSM, qualora su tali aree si installassero adibite antenne per quest ultimo sistema. Si tenga anche conto che il sistema GSM è attivo in Italia già dal una decina di anni e la copertura sul territorio nazionale risulta pressoché totale. 4.1 Modello di propagazione in spazio libero Per una singola antenna, l ampiezza del campo irradiato viene valutata con questo modello come segue. Si indica con G(θ,ϕ) il guadagno di potenza dell antenna nella direzione dello spazio individuata dagli angoli θ e ϕ del sistema di coordinate sferiche centrate nell antenna e con r la distanza tra il punto in cui interessa valutare il campo ed il centro elettrico dell antenna. Per semplicità, e per conformità con i dati tecnici che i produttori di antenne sono soliti rilasciare, si assume che il guadagno possa essere scritto nella seguente forma: G(θ,ϕ) = G max D V (θ) D H (ϕ), dove G max è il guadagno dell antenna lungo la direzione di massima irradiazione, e D V (θ) e D H (ϕ) sono, rispettivamente, le direttività nel piano verticale ed orizzontale. Detta inoltre P al la potenza di alimentazione ai morsetti dell antenna, si ottiene il valore dell ampiezza di campo elettrico dalla seguente espressione E ( r,, ϕ) ( θ, ϕ) D ( θ ) D ( j) 120π Pal G V H θ = = 30 ERP πr r Si è introdotto il parametro ERP ( Effective Radiated Power, ove ERP = P al G max ) che viene usato di preferenza al posto della potenza di alimentazione e del guadagno perché contiene al suo interno entrambe le caratteristiche tecniche che regolano le prestazioni di una antenna. 8 Il Piano di settore per la localizzazione degli impianti per la telefonia mobile deve comprendere delle planimetrie riportanti le isolinee del campo elettrico prodotto dagli impianti inseriti nel catasto regionale ARPA (art. 3, comma 7 del Regolamento). Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 13

17 Nel caso di presenza di più antenne in una stesso ambito territoriale, il valore del campo elettrico totale viene calcolato tenendo conto che il campo prodotto da ogni antenna è indipendente da quello prodotto da ognuna delle altre. Ne segue che la media temporale della potenza totale è pari alla somma delle potenze medie di ogni antenna, ed il campo è dato dall espressione E tot ( r,θ,ϕ)= 2 E k ( rk,θ k,ϕ k ). k Nella valutazione del campo elettrico, si è tenuto conto della conformità orografica del terreno; ciò è stato fatto ricostruendo l altimetria del territorio a partire dalle quote che sono presenti nel layer 1T000PQ della carta tecnica regionale, ed utilizzando poi questa ricostruzione per calcolare le corrette coordinate sferiche di ognuno dei punti nei quali interessava valutare l ampiezza del campo. 4.2 Modello di propagazione di Okumura-Hata Il modello di propagazione di Okumura-Hata permette di valutare l attenuazione di una tratta di propagazione in presenza di edifici ed ostacoli di varia natura, a differenza del più semplice modello di propagazione in spazio libero. Inoltre, con il modello di Okumura-Hata si può distinguere tra i diversi ambiti territoriali che sono presenti all interno del territorio comunale (zone del territorio occupate da tessuto abitativo più o meno denso, zone industriali, zone boschive, zone rurali, ecc.) e valutare dunque in maniera molto puntuale la capacità di copertura di una data stazione radio base. Per brevità di esposizione, vista la complessità del modello di calcolo suddetto, esso non viene descritto in questa sede; il lettore interessato potrà fare riferimento all ampia letteratura scientifica internazionale che tratta l argomento. Al riguardo si segnalano, ad esempio, i seguenti elaborati: Y. Okumura et al., Field Strength and its Variability in VHF and UHF Land-Mobile Radio Service, Rev. El. Commun. Lab. Japan, 16, pp , Sept./Oct COST-231 Urban Transmission Loss Models for Mobile Radio in the 900 and 1800 MHz Bands (revision 2), COST-231, TD(90), 119, rev.2. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 14

18 5 ANALISI DELLO STATO DI FATTO 5.1 Infrastrutture per telefonia mobile esistenti nel territorio comunale Gli impianti per la telefonia mobile presenti sul territorio comunale sono censiti nel catasto regionale radiofrequenze dell ARPA; 9 tali sono riportati nella tabella seguente. TABELLA 5.1 Impianti fissi di telefonia mobile nel territorio comunale ID ARPA GESTORE GBX GBY 332 TIM TIM Vodafone Wind * Wind Vodafone Vodafone TIM TIM * Il sito ID 2435 è stato realizzato in sostituzione del sito ID Nel territorio comunale sono inoltre installate le seguenti microcelle: 10 TABELLA 5.2 Microcelle installate nel territorio comunale ID ARPA GESTORE GBX GBY 3687 Vodafone TIM Schede degli impianti installati nel territorio comunale Le schede riportate nelle pagine seguenti descrivono in modo sintetico le caratteristiche degli impianti fissi di telefonia mobile già presenti sul territorio comunale. Ogni scheda contiene: il codice identificativo della stazione in esame (ID ARPA), il nome del gestore, la località e le coordinate Gauss-Boaga (GBX e GBY) del sito; l indicazione dei tipi di servizio erogati dalle celle riportate nel catasto radiofrequenze (GSM, DCS, UMTS); una veduta fotografica d insieme del sito; una dettaglio fotografico dei pannelli radianti installati; un estratto in scala 1: della Carta Tecnica Regionale con il posizionamento della stazione radio base; la zona omogenea del PRGC interessata dall installazione; 9 I dati relativi agli impianti esistenti e da realizzare sono aggiornati al 20/06/2007. Il catasto regionale radiofrequenze può essere consultato online dal sito ufficiale dell ARPA del Friuli Venezia Giulia. 10 La L.R. 28/2004 definisce microcella la stazione radio di terra del servizio di telefonia mobile di dimensioni ridotte e potenza totale al connettore d antenna non superiore a 5 Watt. Le microcelle non sono riportate nella cartografia di Piano. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 15

19 la proprietà dell area (pubblica o privata); le caratteristiche tecniche delle antenne riportate nel catasto regionale radiofrequenze (numero e tipo di pannelli radianti, potenza di alimentazione di ogni pannello, orientamento rispetto al nord geografico e altezza del centro elettrico dei pannelli sul livello del suolo); la valutazione dell inserimento paesaggistico, attraverso l elencazione di alcuni dettagli utili (tipo di struttura di sostegno, alloggiamento degli apparati di controllo, eventuali misure di mitigazione dell impatto visivo adottate, ecc.). Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 16

20 ID ARPA 332 TIM Piazza IV Novembre FOTO NUOVE GBX: GBY: GSM DCS UMTS Zona del PRGC: S Servizi e attrezzature collettive Proprietà dell area: Privata Caratteristiche tecniche delle celle riportate nel catasto regionale radiofrequenze Servizio erogato GSM GSM UMTS UMTS Orientamento Potenza (W) ,14 19,14 Altezza sls (m) VALUTAZIONE DELL INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione Tipologia del sostegno: traliccio metallico da terra, installato sul retro del fabbricato Apparati di controllo: ubicati nella centrale Telecom Presenza di supporti con sbracci alla sommità del sostegno: no Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: sì Cablaggio: in vista, lungo il sostegno Misure di mitigazione dell impatto visivo: no Zona di rilevante interesse ambientale: sì Impianto visibile nel contesto di luoghi di interesse storico-artistico: sì Osservazioni L inserimento paesaggistico è carente a causa delle dimensioni e della tipologia del traliccio metallico utilizzato. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 17

21 ID ARPA 333 TIM Via Roiata c/o Albergo Picaron GBX: GBY: GSM DCS UMTS Zona del PRGC: G Alberghiera Proprietà dell area: Privata Caratteristiche tecniche delle celle riportate nel catasto regionale radiofrequenze Servizio erogato GSM GSM UMTS UMTS Orientamento Potenza (W) ,14 19,14 Altezza sls (m) VALUTAZIONE DELL INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione Tipologia del sostegno: sostegni tubolari metallici Apparati di controllo: non visibili dall esterno (remotizzati) Presenza di supporti con sbracci alla sommità del sostegno: no Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: no Cablaggio: in vista, lungo alcuni sostegni Misure di mitigazione dell impatto visivo: sì (uso sostegni tipo aste porta bandiere) Zona di rilevante interesse ambientale: no Impianto visibile nel contesto di luoghi di interesse storico-artistico: no Osservazioni L impianto è caratterizzato da un buon inserimento paesaggistico, grazie all uso delle strutture di sostegno come aste porta-bandiera, alla limitata altezza dei sostegni e alla remotizzazione degli apparati di controllo. Si segnala solo, come aspetto non ottimale, la presenza del cablaggio in vista sui due sostegni effettivamente utilizzati come porta-antenne. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 18

22 ID ARPA 334 Vodafone Via Umberto I GBX: GBY: GSM DCS UMTS Zona del PRGC: A Centri di antica formazione (A5 Immobili contrastanti) Proprietà dell area: Privata Caratteristiche tecniche delle celle riportate nel catasto regionale radiofrequenze Servizio erogato GSM GSM GSM UMTS UMTS UMTS Orientamento Potenza (W) Altezza sls (m) VALUTAZIONE DELL INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione Tipologia del sostegno: sostegni metallici sulla copertura del fabbricato Apparati di controllo: non visibili da terra Presenza di supporti con sbracci alla sommità del sostegno: no Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: sì Cablaggio: lungo i sostegni Misure di mitigazione dell impatto visivo: sì (parziale mascheramento) Zona di rilevante interesse ambientale: sì Impianto visibile nel contesto di luoghi di interesse storico-artistico: sì Osservazioni A causa della notevole altezza del fabbricato su cui sono installate le antenne, esse risultano visibili un po ovunque nel centro di San Daniele: il sito è stato comunque oggetto di un recente intervento di re-styling, con raggruppamento dei vari pannelli radianti su un unico sostegno, e introduzione di un mascheramento parziale. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 19

23 ID ARPA 2306 Wind c/o cimitero di San Luca GBX: GBY: GSM DCS UMTS Zona del PRGC: Zone agricole e forestali (E6 Sottozona di interesse agricolo) Proprietà dell area: Privata Caratteristiche tecniche delle celle riportate nel catasto regionale radiofrequenze Servizio erogato GSM GSM GSM DCS DCS DCS Orientamento Potenza (W) Altezza sls (m) VALUTAZIONE DELL INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione Tipologia del sostegno: struttura provvisoria; pilone tubolare metallico da terra, con stralli Apparati di controllo: locale prefabbricato alla base del sostegno, recintato Presenza di supporti con sbracci alla sommità del sostegno: no Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: sì Cablaggio: in vista, lungo il sostegno Misure di mitigazione dell impatto visivo: minima schermatura data dalla vegetazione Zona di rilevante interesse ambientale: no Impianto visibile nel contesto di luoghi di interesse storico-artistico: no Osservazioni L inserimento paesaggistico è carente a causa dell uso di stralli, del ricorso a un vano tecnico tipo container alla base del sostegno e dell assenza di mascheramento intorno alla base dell impianto. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 20

24 ID ARPA 2435 Wind S.C. del Monte di Ragogna GBX: GBY: GSM DCS UMTS Zona del PRGC: Zone agricole e forestali (E6 Sottozona di interesse agricolo) Proprietà dell area: Privata Caratteristiche tecniche delle celle riportate nel catasto regionale radiofrequenze Servizio erogato GSM GSM GSM DCS DCS DCS Orientamento Potenza (W) Altezza sls (m) VALUTAZIONE DELL INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione Tipologia del sostegno: struttura provvisoria; pilone tubolare metallico da terra, con stralli Apparati di controllo: locale prefabbricato alla base del sostegno, recintato Presenza di supporti con sbracci alla sommità del sostegno: no Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: sì Cablaggio: in vista, lungo il sostegno Misure di mitigazione dell impatto visivo: minima schermatura data dalla vegetazione Zona di rilevante interesse ambientale: no Impianto visibile nel contesto di luoghi di interesse storico-artistico: no Osservazioni L inserimento paesaggistico è carente a causa dell uso di stralli, del ricorso a un vano tecnico tipo container alla base del sostegno e dell assenza di mascheramento intorno alla base dell impianto. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 21

25 ID ARPA 4058 Vodafone Via Europa, 12 GBX: GBY: GSM DCS UMTS Zona del PRGC: Insediamenti industriali ed artigianali (D2 Sottozone di interesse comunale) Proprietà dell area: Privata Caratteristiche tecniche delle celle riportate nel catasto regionale radiofrequenze Servizio erogato UMTS UMTS UMTS Orientamento Potenza (W) Altezza sls (m) VALUTAZIONE DELL INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione Tipologia del sostegno: sostegni metallici sulla copertura del fabbricato Apparati di controllo: non visibili da terra Presenza di supporti con sbracci alla sommità del sostegno: no Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: sì Cablaggio: lungo i sostegni Misure di mitigazione dell impatto visivo: installazione su copertura a tetto piano, altezza limitata dei sostegni Zona di rilevante interesse ambientale: no Impianto visibile nel contesto di luoghi di interesse storico-artistico: no Osservazioni L installazione su copertura piana, in posizione leggermente arretrata rispetto al perimetro del fabbricato, e la limitata altezza del sostegno attenuano la percezione visiva dell impianto. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 22

26 ID ARPA 4075 Vodafone Via Nazionale, 52 c/o Lima-LTO SpA GBX: GBY: GSM DCS UMTS Zona del PRGC: Insediamenti industriali ed artigianali (D3 Insediamenti industriali ed artigianali singoli esistenti) Proprietà dell area: Privata Caratteristiche tecniche delle celle riportate nel catasto regionale radiofrequenze Servizio erogato GSM GSM GSM UMTS UMTS UMTS Orientamento Potenza (W) Altezza sls (m) VALUTAZIONE DELL INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione Tipologia del sostegno: sostegni sulla porzione a torre del fabbricato, mascherati Apparati di controllo: non visibili da terra Presenza di supporti con sbracci alla sommità del sostegno: no Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: no Cablaggio: non visibili Misure di mitigazione dell impatto visivo: installazione su edificio alto e mascheramento totale Zona di rilevante interesse ambientale: no Impianto visibile nel contesto di luoghi di interesse storico-artistico: no Osservazioni L inserimento paesaggistico è eccellente grazie al posizionamento sulla porzione a torre del fabbricato e all uso di un mascheramento integrale dei pannelli radianti. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 23

27 ID ARPA 4133 TIM Via Europa, 12 GBX: GBY: GSM DCS UMTS Zona del PRGC: Insediamenti industriali ed artigianali (D2 Sottozone di interesse comunale) Proprietà dell area: Privata Caratteristiche tecniche delle celle riportate nel catasto regionale radiofrequenze Servizio erogato UMTS UMTS UMTS Orientamento Potenza (W) Altezza sls (m) VALUTAZIONE DELL INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione Tipologia del sostegno: sostegni metallici sulla copertura del fabbricato Apparati di controllo: non visibili da terra Presenza di supporti con sbracci alla sommità del sostegno: no Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: sì Cablaggio: lungo i sostegni Misure di mitigazione dell impatto visivo: installazione su copertura a tetto piano, altezza limitata dei sostegni Zona di rilevante interesse ambientale: no Impianto visibile nel contesto di luoghi di interesse storico-artistico: no Osservazioni L installazione su copertura piana, in posizione leggermente arretrata rispetto al perimetro del fabbricato, e la limitata altezza del sostegno attenuano la percezione visiva dell impianto. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 24

28 ID ARPA 4234 TIM Via Nazionale, 52 c/o Lima-LTO SpA GBX: GBY: GSM DCS UMTS Zona del PRGC: Insediamenti industriali ed artigianali (D3 Insediamenti industriali ed artigianali singoli esistenti) Proprietà dell area: Privata Caratteristiche tecniche delle celle riportate nel catasto regionale radiofrequenze Servizio erogato UMTS UMTS UMTS Orientamento Potenza (W) Altezza sls (m) VALUTAZIONE DELL INSERIMENTO PAESAGGISTICO Aspetti utili alla valutazione Tipologia del sostegno: sostegni sulla porzione a torre del fabbricato, mascherati Apparati di controllo: non visibili da terra Presenza di supporti con sbracci alla sommità del sostegno: no Presenza di scalette e/o terrazze per ispezione sul sostegno: no Cablaggio: non visibili Misure di mitigazione dell impatto visivo: installazione su edificio alto e mascheramento totale Zona di rilevante interesse ambientale: no Impianto visibile nel contesto di luoghi di interesse storico-artistico: no Osservazioni L inserimento paesaggistico è eccellente grazie al posizionamento sulla porzione a torre del fabbricato e all uso di un mascheramento integrale dei pannelli radianti. Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica 25

COMUNE DI CHIONS. PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n.

COMUNE DI CHIONS. PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n. REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n. 28) DIAGRAMMI

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE (L.R. 28 del 6 dicembre 2004) ELABORATO

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

Radioprotezione in siti critici

Radioprotezione in siti critici Radioprotezione in siti critici 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Legge quadro, 36/2001 2 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA STRETTA 5 MISURE

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (L.R. 6 dicembre 2004, n. 28)

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB ArpaInforma iniziative di informazione alla popolazione e di supporto tecnico agli Enti locali Comune di Scandiano Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB Maurizio Poli, Paolo Zanichelli

Dettagli

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati 31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il ruolo delle Agenzie in Italia Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici CITTA DI GIAVENO Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici Anno 2006 1 CAPPELLO La Città di Giaveno ha partecipato ad un protocollo d intesa

Dettagli

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS c.so Duca degli Abruzzi 4 1019 Torino (Italy) Fax +39 011 564 4099 pag. /34 Premessa Il seguente capitolo illustra i principi tecnici fondamentali a cui si ispirano le tecnologie utilizzate per i serivizi

Dettagli

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004 Regolamento Comunale per l installazione e l esercizio degli impianti radiobase per telefonia mobile e per teleradiocomunicazioni per la diffusione di segnali radio e televisivi. Regolamento Approvato

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Il fenomeno elettromagnetico ad oggi è prodotto dai grandi conduttori di energia elettrica, dai trasmettitori

Dettagli

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane SOMMARIO GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 Introduzione generale, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello 5-48 Capitolo 1: Principi fisici-interazioni-effetti, Luisa Biazzi Premessa: quale elettrosmog?, fisica dei

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA 30/05/2012 Pagina 1 di 11 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Indice

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

Maria Logorelli - ISPRA

Maria Logorelli - ISPRA Catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici: sviluppi normativi in attuazione dell art.4, comma 1, lettera c della Legge Quadro n. 36/2001 Maria Logorelli

Dettagli

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici A cura della Sezione di Fisica Ambientale dell ARPA del Friuli Venezia Giulia La legge quadro n 36 del 2001 istituisce il catasto nazionale che integra

Dettagli

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013.

N. del APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013. N. del OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE PER LA TELEFONIA CELLULARE E DELLE STAZIONI RADIOTELEVISIVE - ANNO 2013. PROPOSTA DI DELIBERA Premesso: - che la Legge 28

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del 21.11.2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL

Dettagli

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 Relazione Tecnica INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48 ISPRA - Roma, 18 maggio 2010 SOMMARIO: : 1 PREMESSA 3 2 SITO OGGETTO DI INDAGINI 3 3 NORMATIVA

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL'EMITTENZA RADIO-TELEVISIVA Scheda di identificazione dei siti esistenti

PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL'EMITTENZA RADIO-TELEVISIVA Scheda di identificazione dei siti esistenti PIANO PROVINCIALE DI LOCALIZZAZIONE DELL'EMITTENZA RADIO-TELEVISIVA Scheda di identificazione dei siti esistenti Sito n. 007-03 Nome MONTE CAVALLO 1 Comune di Località Indirizzo CESENA MONTE CAVALLO Tipologia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia Via A. Ferrata, 1 27100 PAVIA Tel. 0382.985.250 0382.985.251 Fax 0382.422.276 E-mail: segret@unipv.it Partita IVA Università 00462870189

Dettagli

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10

1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10 Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

Riconfigurazione di impianto esistente Codice Sito. Installazione nuovo impianto di telefonia mobile Codice Sito. Il/La sottoscritto/a

Riconfigurazione di impianto esistente Codice Sito. Installazione nuovo impianto di telefonia mobile Codice Sito. Il/La sottoscritto/a AL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO: Prot. Gen. Servizio Attività Produttive SUAP Servizio Edilizia Pubblica e Privata Servizio Urbanistica - SIT Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051 598

Dettagli

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE. Comune di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Redazione: Ambiente Via dell Artigianato, 20 30030 Tombelle di Vigonovo (VE)

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE. Comune di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Redazione: Ambiente Via dell Artigianato, 20 30030 Tombelle di Vigonovo (VE) REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Comune di Arco PROVINCIA DI TRENTO SETTEMBRE 2011 PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER TELEFONIA MOBILE, I PONTI RADIO E GLI IMPIANTI DVB-H

Dettagli

ANALISI TERRITORIALE E PAESAGGISTICA SCHEDE VALUTAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE E DELLE CONDIZIONI VISUALI-PERCETTIVE. Comune di: TOLMEZZO

ANALISI TERRITORIALE E PAESAGGISTICA SCHEDE VALUTAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE E DELLE CONDIZIONI VISUALI-PERCETTIVE. Comune di: TOLMEZZO Comune di: TOLMEZZO ID struttura: 73 DATI GENERALI UBICAZIONE Comune: TOLMEZZO Posizione: VIA VAL DI GORTO centrale Enel Coordinate UTM x: 347380.8 y: 5139980.5 Quota slm (m): 309 GESTORE Denominazione:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Via Cristoforo Colombo, 106 60127 ANCONA Cod. Fisc./P. IVA 01588450427 TEL. 071/28732.720 /29 - FAX 071/28732.721 e-mail: radiazioni.rumorean@ambiente.marche.it RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente

Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente tel. 055.32061 - fax 055.5305615 PEC: arpat.protocollo@postacert.toscana.it p.iva 04686190481 Nuova edificazione in prossimità di un elettrodotto esistente Guida pratica per le informazioni sulle fasce

Dettagli

PROGETTO DI RICONFIGURAZIONE INFRASTRUTTURA DI STAZIONE RADIO PER RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICHE MOBILI LTE800/GSM900/U900/DCS1800/U2100/LTE2600

PROGETTO DI RICONFIGURAZIONE INFRASTRUTTURA DI STAZIONE RADIO PER RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICHE MOBILI LTE800/GSM900/U900/DCS1800/U2100/LTE2600 Provincia di Padova Comune di Cadoneghe PROGETTO DI RICONFIGURAZIONE INFRASTRUTTURA DI STAZIONE RADIO PER RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICHE MOBILI LTE800/GSM900/U900/DCS1800/U2100/LTE2600 Codice sito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO 2 RUE ALLEGATO 6 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 30/2000 SULL INQUINAMENTO ELETROMAGNETICO. SOMMARIO Parte I - FINALITA... 4 Art. 1 - Obiettivi 4 Parte II MODALITA DI RILASCIO DELLE

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Mincio 243/1 Savignano sul Panaro 6 Settembre 16 Ottobre 2013 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito

Dettagli

MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA. Comune di: Pianoro (BO)

MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA. Comune di: Pianoro (BO) Sezione provinciale di Bologna Servizio Sistemi Ambientali Allegato 1: Verbale di Accertamento MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA Comune di: Pianoro (BO) Siti di misura: Via Padre Marella,

Dettagli

Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A.

Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A. COMUNE DI VIGODARZERE PROVINCIA DI PADOVA Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A. PROGETTO DI MODIFICA DI UN IMPIANTO FISSO DI TELEFONIA MOBILE ESISTENTE PER L INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO DI NUOVO

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Data 18-02-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 7 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Documento unico formato da 7 pagine INDICE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente.

Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente. Via Ildebrando Vivanti 148-00144 Roma Tel:0657302234 Fax: 0657289271 Cell:3471207819 E-mail : info@aeroambiente.com Sito: www.aeroambiente.com Data relazione: 13/11/2007 AUTORE: Ing. Valerio Briotti Firma

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Figino Serenza Committente Comune di Figino Serenza Data e nome documento

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

LE LINEE GUIDA ICNIRP: PRINCIPI ED EVOLUZIONE

LE LINEE GUIDA ICNIRP: PRINCIPI ED EVOLUZIONE LE LINEE GUIDA ICNIRP: PRINCIPI ED EVOLUZIONE Paolo Vecchia Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Presidente ICNIRP COMMISSIONE 2008-2012 P. Vecchia Italia Presidente R. Matthes

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema L esposizione a campi elettromagnetici (CEM) associata al rischio per la salute rappresenta una

Dettagli

Difficoltà nella realizzazione delle reti LTE alla luce della normativa italiana sui campi elettromagnetici. Paolo Gianola Telecom Italia

Difficoltà nella realizzazione delle reti LTE alla luce della normativa italiana sui campi elettromagnetici. Paolo Gianola Telecom Italia Difficoltà nella realizzazione delle reti LTE alla luce della normativa italiana sui campi elettromagnetici Paolo Gianola Telecom Italia Analisi della Saturazione dello Spazio Elettromagnetico su alcune

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali P.G. N.: 4978/2008 Prog. n.: 1/2008 Data Seduta Giunta : 15/01/2008 Data Pubblicazione : 19/01/2008 Data Esecutivit à: 29/01/2008 Esecutivo

Dettagli

Impianto tecnologico a servizio della rete di telefonia cellulare

Impianto tecnologico a servizio della rete di telefonia cellulare Impianto tecnologico a servizio della rete di telefonia cellulare Progetto Architettonico Regione Provincia Comune Sito H3G Indirizzo Liguria Genova Santa Margherita Ligure (GE) GE529 Santa Margherita

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia 52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU Ing. Fernando Gioia Catasto significa registro ed e un inventario dei beni immobili Il catasto si compone

Dettagli

Valutazione preventiva della nuova SRB WIND in via del Cristo a Fellegara in Comune di Scandiano

Valutazione preventiva della nuova SRB WIND in via del Cristo a Fellegara in Comune di Scandiano ArpaInforma iniziative di informazione alla popolazione e di supporto tecnico agli Enti locali Comune di Scandiano Valutazione preventiva della nuova SRB WIND in via del Cristo a Fellegara in Comune di

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

ANALISI TERRITORIALE E PAESAGGISTICA SCHEDE VALUTAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE E DELLE CONDIZIONI VISUALI-PERCETTIVE. Comune di: VERZEGNIS

ANALISI TERRITORIALE E PAESAGGISTICA SCHEDE VALUTAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE E DELLE CONDIZIONI VISUALI-PERCETTIVE. Comune di: VERZEGNIS Comune di: VERZEGNIS ID struttura: 87 DATI GENERALI UBICAZIONE Comune: VERZEGNIS Posizione: VIA BELVEDERE Coordinate UTM x: 344339.0 y: 5138872.0 Quota slm (m): 563 GESTORE Denominazione: TELECOM ITALIA

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

TzxÇé t exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät cüéàxé ÉÇx wxääëtåu xçàx wxä YÜ âä ixçxé t Z âä t

TzxÇé t exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät cüéàxé ÉÇx wxääëtåu xçàx wxä YÜ âä ixçxé t Z âä t TzxÇé t exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät cüéàxé ÉÇx wxääëtåu xçàx wxä YÜ âä ixçxé t Z âä t PROCEDURA PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI LIMITI DI LEGGE DI CUI AL DPCM 08.07.03 A SEGUITO DELL ATTIVAZIONE DI IMPIANTO PER

Dettagli

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura 01/06/2007 dei Campi Elettromagnetici 1 Normativa tecnica di riferimento Guida CEI 211-10: Guida

Dettagli

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative Allegato B Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative La valutazione dei risultati conseguiti avviene attraverso apposito provvedimento del Dirigente

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013

2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA SARDEGNA Dipartimento Provinciale di Cagliari Prot. n. -2 & 8 6+ 2 8 O T T. 2013 Cagliari, 25/10/2013 Sig. Sindaco Comune di Seneghe Via Roma, 10

Dettagli

CRITERI di LOCALIZZAZIONE degli IMPIANTI

CRITERI di LOCALIZZAZIONE degli IMPIANTI COMUNE DI VIAREGGIO Area Assetto e Gestione del Territorio Ufficio Urbanistica - Ambiente Programma Comunale degli impianti (art. 9 della L.R. 49/11) CRITERI di LOCALIZZAZIONE degli IMPIANTI Viareggio,

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (L.R. 6 dicembre 2004, n. 28)

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Padova e soggetti gestori del servizio di telefonia cellulare "TIM S.p.A." Telecom Italia Mobile, Vodafone Omnitel N.V., H3G S.p.A., Wind Telecomunicazioni S.p.A. Per

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa Ing. Gian Luca Passarini Via Daniele Manin, 20 36061 Bassano del Grappa RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO Comune di Bassano del Grappa Caratteristiche della campagna di misura

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE CITTA DI SACILE Piano comunale di settore per la localizzazione degli Impianti fissi di telefonia mobile (L.R. n. 028 del 06 dicembre 2004,

Dettagli

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015 PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA Lucca, Giugno 2015 TEMI DELLA RELAZIONE Legge Regionale 49/2011: principali contenuti ed implicazioni in

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli