Prodotti e Sistemi di Bassa Tensione Nuova regola tecnica di connessione in BT: Norma CEI 0-21 consolidata. e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prodotti e Sistemi di Bassa Tensione Nuova regola tecnica di connessione in BT: Norma CEI 0-21 consolidata. e"

Transcript

1 Seriate, 05 marzo 2015 Sergio Giacomo Carrara Prodotti e Sistemi di Bassa Tensione Nuova regola tecnica di connessione in BT: Norma CEI 0-21 consolidata. e

2 Fonti Rinnovabili una sfida per il futuro ABB in primo piano Le Fonti Rinnovabili offrono l opportunità di affrontare la sfida energetica e climatica. Efficienza energetica ed energie rinnovabili sono due aree in cui ABB offre un diretto contributo nella tecnologia a livello mondiale (v. fotovoltaico ed eolico). Il mercato fotovoltaico italiano è stato uno dei più appetibili ed è secondo dopo quello tedesco. ABB è sensibile allo sviluppo del sistema elettrico europeo ed alla integrazione della Generazione Distribuita per contribuire alla soluzione delle problematiche connesse al suo impiego. Primo passo concreto verso le smart grid. ABB crede in questo segmento delle FER ed ha investito risorse per oltre 2.4 MIO per la realizzazione di componenti e soluzioni in Italia negli ultimi 2 anni, nonostante la situazione economica non felice. Il PV è pronto per una nuova sfida. March 14, 2015 Slide 2

3 La nuova regola tecnica di connessione BT: la storia della CEI 0-21 II Ed. fino alla V1 di dicembre 2012 La Norma è stata preparata da un gruppo di lavoro del CEI (Progetto CEI 1058 à Norma CEI 0-21). Tratta della connessione di Utenti attivi e passivi alle reti di BT delle imprese distributrici di energia elettrica. Completa la CEI 0-16, riguardante la regola tecnica di connessione alle reti in AT ed MT. La I ed., pubblicata il 23/12/2011, è entrata in vigore il 1 gennaio 2012 solo per gli utenti passivi (ARG/elt 199/11) La II ed., pubblicata in giugno 2012, è in vigore dal 1/7/12 A fine giugno 2012 è stata pubblicata una «errata corrige» sullo schema di funzionamento dell interfaccia. Tale errata corrige è ora parte integrante della CEI 0-21 II Ed. Dicembre 2012 c è la V1 con alcune precisazioni tecniche CEI 0-21 consolidata ottobre 2014 Dicembre 2013 c è la V2 sugli accumuli Ottobre 2014 edizione consolidata delle CEI 0-21 Dicembre 2014 delibera 642 e variante V1 March 14, 2015 Slide 4

4 Integrazione delle energie rinnovabili un nuovo assetto per la rete Centrali elettriche tradizionali Centrali da fonti rinnovabili Utilizzatori Generazione distribuita March 14, 2015 Slide 5

5 La situazione in tempo reale del fotovoltaico nazionale lo scorso 19 febbraio 2015 Le FER sono diffuse sul territorio: sono impianti di taglia media e piccola, raramente connessi in AT (eolico). Più spesso connessi in MT o in BT: GD < 10 MW March 14, 2015 Slide 6

6 Livelli di tensione e di frequenza sulle reti BT Valori europei a tutto campo Nelle reti BT la tensione nominale vale: ü ü 230 V per le forniture monofase; 400 V per le forniture trifase. Il Decreto Monti 24/01/2012 n 1 Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività ha abrogato la Legge 105 del 1949 Le vecchie tensioni unificate (cfr Legge 105 del 1949) erano di 220/380 V. Le caratteristiche della tensione di fornitura sono definite dalla Norma CEI EN In particolare, circa l ampiezza della tensione, sono in genere ammesse variazioni entro il range +/- 10 %. La frequenza nominale (fn) è di 50 Hz FER: Fonti Energia Rinnovabili Contatori d energia March 14, 2015 Slide 7

7 Livelli di tensione e di frequenza sulle reti BT Il valore della corrente di cortocircuito max. è: ü 6 ka per forniture monofase (cosj cc = 0,7) ü 10 ka per forniture trifase con potenza disponibile fino a 33 kw (cosj cc = 0,5) ü 15 ka per forniture trifase con potenza disponibile superiore a 33 kw (cosj cc = 0,3) La corrente di corto fase-neutro per forniture trifase è 6 ka. Corrente di cortocircuito Fattore di potenza I = 6 ka 0,7 I = 10 ka 0,5 10 ka < I < 20 ka 0,3 March 14, 2015 Slide 8

8 Quando si passa alla media tensione Potenza Tensione 6 kw BT (monofase) 100 kw BT 100 kw < P 200 kw BT o MT > 200 kw MT La potenza che è possibile connettere in funzione del livello di tensione (prescindendo dagli aspetti di qualità e continuità del servizio) è indicata nella Tabella. Per richieste di potenza superiori a 100 kw è facoltà del Distributore proporre la connessione in MT. Oltre 200 kw si ha MT e si applica la CEI 0-16 (Testo Integrato Connessioni Attive) TICA: Servizio di connessione in BT fino a 100 kw March 14, 2015 Slide 9

9 Gli utenti e la loro classificazione In crescita quelli attivi Utente è un soggetto che utilizza la rete per immettere e/o prelevare energia elettrica. Gli impianti utenti possono essere: Attivi (nuova definizione ex variante V2 CEI 0-21 ante accumulo) Gli Utenti titolari di impianti che contengono qualsiasi macchinario (rotante o statico) che converta ogni forma di energia utile in energia elettrica in corrente alternata previsto per funzionare in parallelo (anche transitorio) con la rete (sono esclusi gli UPS) Passivi Gli Utenti titolari di impianti non ricadenti nella definizione precedente. March 14, 2015 Slide 10

10 Regole comuni per tutti gli utenti: il punto di connessione (PdC) MONTE < > VALLE Il punto di connessione coincide con i morsetti di valle del sistema di misura per tutti gli Utenti, ad eccezione degli Utenti Attivi con immissione totale dell energia prodotta; in quest ultimo caso il PdC coincide con una morsettiera posta dal Distributore a monte del contatore. A monte del punto di connessione la proprietà e la competenza funzionale sono del Distributore; A valle, la proprietà e la competenza sono dell Utente. PdC Il Distributore installa i contatori dell energia scambiata con la rete, nonché la protezione dell impianto di propria competenza, che garantiscono sicurezza e operatività della connessione nelle condizioni di funzionamento ammesse. March 14, 2015 Slide 11

11 Il cavo di collegamento E il primo componente dell impianto utente kwh Tratto di cavo di proprietà e pertinenza dell Utente che collega il contatore (gruppo di misura) con il primo(i) dispositivo(i) di protezione contro le sovracorrenti dell utente (DG = 3 DGL). Attenzione: il cavo di collegamento è installato appena a valle del punto di connessione, non può essere protetto da cto. cto. da alcuna apparecchiatura dell Utente. Il montante è considerato cavo di collegamento solo se è collegato al PdC senza alcun interruttore. KWh DLP L1 L2 L3 N CAVO DI COLLEGAMENTO DG Impianto Utente A Fino a 30 kw, il distributore rende disponibile, in prelievo, una potenza massima pari a quella contrattuale, sottoscritta alla stipula del contratto, aumentata del 10% (potenza disponibile = 33 kw). Il contenimento dei prelievi entro il limite è attuato mediante Dispositivi Limitatori di Potenza (DLP) March 14, 2015 Slide 12

12 Cavo di collegamento: protezione da cortocircuito La protezione contro il cortocircuito del cavo di collegamento può essere omessa se sono verificate contemporaneamente le condizioni di cui all art della Norma CEI 64-8: ü cavo di lunghezza non superiore a 3 m; ü cavo installato in modo da ridurre al minimo il rischio di cortocircuito. In alternativa, per le forniture limitate, le caratteristiche del cavo devono essere coordinate con quelle dell interruttore automatico del gruppo di misura (qualora presente), secondo quanto previsto dall art della CEI 64-8: I 2 t k 2 S 2 March 14, 2015 Slide 13

13 Definizioni dei principali dispositivi PdC DLP DG = 3DGL DDI DDG Dispositivi Limitatori di Potenza (DLP): limita il prelievo/immissione di potenza. Impianti passivi Dispositivo Generale (DG): apparecchiatura di manovra e sezionamento la cui apertura separa l impianto dell Utente dalla rete. (Se c è un unica linea verso l impianto Utente, il DG è unico; in caso di più linee a valle il DG consiste nell insieme dei DGL) Dispositivo Generale di Linea (DGL): apparecchiatura di manovra e sezionamento al termine del cavo di collegamento, la cui apertura separa la rete da una linea dell utente. Impianti attivi Dispositivo Di Interfaccia (DDI): apparecchiature di manovra la cui apertura (comandata da un apposito sistema di protezione) separa l impianto di produzione dalla rete. Dispositivo Di Generatore (DDG): apparecchiatura di manovra la cui apertura (comandata da un apposito sistema) determina la separazione del generatore (di un generatore) March 14, 2015 Slide 14

14 Dispositivo generale DG Funzioni del DG: - protegge e seziona l impianto utente - non deve aprire ma ignorare i guasti a monte - può fare da rincalzo al DDI Il Dispositivo Generale (DG) è costituito da un interruttore automatico onnipolare conforme alla CEI EN oppure conforme alla CEI EN adatto al sezionamento. Deve avere un potere d interruzione (o di cortocircuito) non inferiore ai valori di corrente di cortocircuito stabiliti dalla norma (ovvero comunicati dal Distributore) In alternativa, può essere impiegato anche un interruttore di manovra-sezionatore combinato con fusibili (conforme alla relativa Norma CEI EN ), nel rispetto degli stessi requisiti. March 14, 2015 Slide 15

15 Dispositivo d interfaccia DDI (utenti attivi) Funzioni: 1) sgancia al mancare della rete (salvo i buchi di tensione) 2) sgancia se la rete esce dai parametri limite Separa l'impianto di produzione da rete evitando che: ü ü per mancanza dell'alimentazione sulla rete (o per guasto), l Utente continui ad alimentare il guasto o la rete; in caso di richiusure automatiche/manuali di interruttori effettuate sulla rete MT (manuali, anche BT) del Distributore DSO, il generatore possa trovarsi in controfase con la rete (possibilità di danneggiamento meccanico) E costituito da: ü ü un interruttore di manovra-sezionatore con fusibili, oppure un interruttore automatico, idoneo al sezionamento, oppure ü un contattore onnipolare (norma EN ), di categoria AC-3 (AC-1 fino a 6 kw) idoneo al sezionamento, combinato con fusibili; automatico manovrasezionatore contattore Per inverter fino a 6 kw, il DDI può essere interno March 14, 2015 Slide 16

16 SPI: Servizio di Protezione d Interfaccia (utenti attivi) Funzioni del SPI: - sgancia al mancare della rete (salvo i buchi di tensione) - sgancia se si esce dai parametri limite (tab 8 CEI 0-21) - sgancia se si guasta (sicurezza positiva) + = Kit d interfaccia SPI DDI March 14, 2015 Slide 17

17 Dispositivo di generatore DDG (utenti attivi) Separa il generatore dall impianto, assicurando: ü l avviamento, l esercizio e l arresto dell impianto di produzione in condizioni ordinarie cioè senza guasti o funzionamenti anomali del sistema di produzione; ü la protezione dell impianto di produzione, quando si manifesti un guasto o un funzionamento anomalo dell impianto di produzione; ü qualora vi siano carichi privilegiati, l intervento coordinato dei DDG e dei dispositivi di protezione dei carichi privilegiati per guasti dell impianto durante il funzionamento in isola. può essere: interruttore automatico con I cn > I cc gener Il DDG e il DDI possono coincidere se non ci sono carichi privilegiati. Per P > 20 kw il DDG (o il DG) può fungere da rincalzo alla mancata apertura del DDI March 14, 2015 Slide 18

18 La GD che funziona in isola: un problema per il DSO Possibilità di alimentare una rete in isola da parte di uno o più impianti di produzione. Il funzionamento in isola si distingue in: - Isola su rete dell Utente (sempre ammessa): quando l impianto dell Utente alimenta l intera propria rete, o parte di essa, quando è separata dalla rete del Distributore - Isola su rete del Distributore (mai ammessa): quando l impianto dell Utente alimenta l intera rete o parte dalla rete del Distributore March 14, 2015 Slide 20

19 Le nuove regole tecniche di connessione (CEI 0-21) La GD e l approccio smart grid La Norma CEI 0-21 prevede: ü novità per il SPI (Servizio protezione Interfaccia) ü telescatto alternativo a massima/minima frequenza e tensione ü capacità di ricevere segnali su protocollo serie CEI EN ü richieste alla GD di servizi di regolazione di rete ü regolazione locale/centralizzata di tensione ü limitazione di potenza attiva erogata (automatica/su comando) ü Low Voltage Fault Ride Through capability (LVFRT) March 14, 2015 Slide 21

20 Impianti di produzione Schema di connessione utenti attivi CEI Il sistema di protezione d interfaccia deve essere realizzato tramite: - un dispositivo dedicato (relè di protezione) per impianti di produzione con potenza complessiva superiore a 6 kw; - un dispositivo integrato nell apparato di conversione statica oppure un dispositivo dedicato (relè.. di protezione) per impianti di produzione con potenza < 6 kw. DDI: interruttore o contattore o sezionatore DG: P 20 kw interruttore con bobina a lancio di corrente o di minima tensione. Può fare da rincalzo entro i 0.5 s. March 14, 2015 Slide 22

21 Regolazione di tensione (requisito d) Limiti violati se la GD supera il carico Sulle reti attuali si sono già verificate condizioni di sovratensione: uno o più impianti di GD portano la tensione della rete a valori eccessivi nel punto di connessione (capita spesso in inversione di flusso). March 14, 2015 Slide 24

22 Iniezione di reattivo della GD (requisito d) La curva di capability In presenza di un opportuno sistema di comunicazione, le unità di GD utilizzate in impianti di taglia complessiva superiore a 6 kw, potranno essere asservite a una regolazione centralizzata. Esse dovranno operare secondo le logiche specificate nell Allegato E coi segnali esterni di regolazione Curve di capability triangolare e rettangolare, valide per inverter in impianti di potenza complessiva > 6 kw. e controllo remoto,che verranno erogati a cura del Distributore secondo quanto stabilito nell Allegato D. In questi casi le unità di GD dovranno essere in grado di assorbire potenza reattiva (comportamento induttivo) in prossimità del 110 % di Un e erogare potenza reattiva (comportamento capacitivo) in prossimità del 90 % di Un. March 14, 2015 Slide 26

23 Limitare la potenza attiva per ridurre la tensione Limitazione della potenza attiva generata Le prescrizioni di cui al presente paragrafo sono anche finalizzate, in prospettiva, al rispetto del disposto del DM 5 maggio 2011 (art. 11 comma 3 lettera e) Se la Q iniettata non è sufficiente, l unica soluzione è limitare la P immessa in rete Si tratta di una funzione abilitata dal produttore, e segnalata dall inverter (mancato guadagno) Questa soluzione deve essere accettata nel regolamento di esercizio sottoscritto tra Utente e Distributore E un compromesso per avere la possibilità di connessioni più rapide (magari senza sviluppo rete, autorizzazioni, ecc). March 14, 2015 Slide 27

24 GD e servizi di rete (requisito e): limitazione della potenza attiva generata L impianto deve essere in grado di mantenere la potenza immessa in caso di sotto-frequenza nei limiti previsti e di ridurla tempestivamente ed automaticamente in caso di sovrafrequenza, senza sconnettersi dalla rete L impianto è dotato di un sistema di regolazione automatica della potenza immessa in rete, in funzione del valore della frequenza. La limitazione di potenza attiva può essere attuata: ü ü ü in maniera automatica, per valori di tensione prossimi a 110% Un; in maniera automatica per transitori di frequenza sulla RTN; su comando esterno proveniente dal DSO. March 14, 2015 Slide 28

25 Utenti attivi: funzionamento e intervento apparecchi per Potenze, DDI, OR, squilibri e tempi di sgancio Fino a 20 kw - ammessi da 1 a 3 DDI non funzionanti in OR - con più di tre DDI ci deve essere l OR - oltre 6 kw (totali) interfaccia esterna Oltre 20 kw - Dal generatore alla rete almeno due sganci potenziali * uno come DDI * l altro come rincalzo al DDI - Rincalzo al DDI (guasto o incertezze) con DG, DGL, DDG e con bobina di minima, lancio corrente o altro similare - Tempo d intervento del rincalzo entro 0,5 s - Ripristino manuale del rincalzo Max squilibrio di potenza : - fino a 6 kw in generale - fino a 10 kw con accordo del distributore - superato lo squilibrio ammesso si sgancia: * < 30 min tra 6 10 KW * < 1 min oltre 10 kw March 14, 2015 Slide 29

26 GD e servizi di rete (requisito a): insensibilità agli abbassamenti di tensione Per evitare l indebita separazione dalla rete in occasione di buchi di tensione, un impianto di produzione con potenza complessiva superiore a 6 kw deve rispettare la curva LVFRT (Low Voltage Fault Ride Through). March 14, 2015 Slide 31

27 Schema logico funzionamento SPI Le soglie in tensione (requisiti b, c, f) Protezione Soglia di intervento Tempo di intervento Massima tensione (59 S2) 1,15 Vn 0,2 s Massima tensione (59 S1) 1,10 Vn 10 min (scatto 3 s) Minima tensione (27 S1) 0,85 Vn 0,4 s Minima tensione (27 S2) 0,40 Vn 0,2 s March 14, 2015 Slide 32

28 Schema logico funzionamento SPI Le soglie in frequenza Protezione Soglia di intervento Tempo di intervento Massima frequenza (81 > S2) 51,5 Hz 0,1 s 1s Minima frequenza (81 < S2) 47,7 Hz 0,1 s 4 s Massima frequenza (81 > S1) 50,5 Hz 0,1 s Minima frequenza (81 < S1) 49,5 Hz 0,1 s March 14, 2015 Slide 33

29 Sistema di protezione di interfaccia Soglie di frequenza Soglie di frequenza in regime transitorio Fonte : Impianti Fotovoltaici Guida Pratica - Edizioni CEI March 14, 2015 Slide 34

30 Sistema di protezione di interfaccia Soglie di frequenza Soglie di frequenza in modalità definitiva Fonte : Impianti Fotovoltaici Guida Pratica - Edizioni CEI March 14, 2015 Slide 35

31 Relè di interfaccia secondo CEI 0-21 IL CM-UFD.M22 March 14, 2015 Slide 36

32 Relè di interfaccia secondo CEI 0-21 Campi di applicazione CM-UFD.M22 In accordo alla norma CEI ed. Giugno 2012 il CM-UFD.M22 potrà essere utilizzato: in tutti gli impianti collegati in bassa tensione In MEDIA TENSIONE per gli impianti collegati con potenze fino a 30 kw Il nuovo relè è necessario in tutti gli impianti di produzione con potenze di impianto > 6 kw con numero di generatori superiore a 3 (es. impianti con più di 3 inverter) March 14, 2015 Slide 37

33 Relè di protezione d interfaccia CEI 0-21 Funzione Il relè di protezione di interfaccia (SPI) controlla la tensione e la frequenza di rete. CM-UFD.M22 In combinazione con un dispositivo di sgancio (DDI) è impiegato negli impianti di produzione di energia elettrica al fine di separare gli stessi dalla rete elettrica del distributore qualora si presentino anomalie sui parametri controllati o veri e propri guasti. March 14, 2015 Slide 38

34 Relè di protezione reti secondo CEI 0-21 CM-UFD.M22 Principali Caratteristiche Protezione di massima/minima frequenza doppia soglia Protezione di minima tensione doppia soglia Protezione di massima tensione e massima tensione media Elevata precisione di misura Ingressi dedicati per telescatto e per abilitazione soglie di frequenza Gestione integrata della funzione di rincalzo (per impianti con potenze > 20 kw) Derivata di Frequenza selezionabile (obbligatoria in Germania e ben vista anche in certe zone d Italia) March 14, 2015 Slide 39

35 Relè di protezione reti secondo CEI 0-21 CM-UFD.M22 Principali Caratteristiche Funzione di autotest con feedback attivo. Memorizzazione non volatile degli ultimi 99 eventi (causa errore, valore misurato e cronologia) Alimentazione ausiliaria ad ampio range V c.a./c.c. con tecnologia switching e buffer contro le micro interruzioni di tensione Custodia modulare, larghezza 6 moduli installabile su DIN: dimensioni compatte Ampio range di temperatura di funzionamento Predisposto per comunicare con protocollo IEC mediante convertitore esterno Relè certificato presso laboratorio accreditato March 14, 2015 Slide 41

36 Relè di protezione reti secondo CEI 0-21 CM-UFD.M22 Principali Caratteristiche Monitoraggio monofase e trifase in sistemi 2,3 e 4 fili della rete elettrica in CA Monitoraggio del conduttore di neutro Elevata precisione di misura con principio vero RMS Tensione nominale selezionabile e impostazione delle soglie con valori assoluti March ABB 14, Group 2015 September Slide 42 25, 2012 Slide 1

37 Relè di protezione reti secondo CEI 0-21 CM-UFD.M22 Principali Caratteristiche Relè di uscita aggiuntivo per la gestione della richiusura di interruttori motorizzati e/o per il comando di un secondo DDI Led frontali per un immediata segnalazione degli stati Ampio display frontale per la lettura delle informazioni/allarmi nonché per facilitare gli eventuali settaggi, effettuabili mediante appositi comandi. Protezione della onfigurazione tramite password Funzione di autodiagnosi. March 14, 2015 Slide 43

38 CM-UFD.M22 Schema cablaggio terminali A1-A2 Alimentazione ausiliaria V c.a. / c.c. L1,L2,L3,N Ingressi di misura Y0-Y1 Ingresso di comando 1: Feedback dal dispositivo di interfaccia (DDI) Y0-Y2 Ingresso di comando 2: Segnale esterno Y0-Y3 Ingresso di comando 3: Teledistacco 11-12/14 Relè d uscita 1 (DDI): Principio di funzionamento circuito chiuso (DDI con contattore) 21-22/24 Relè d uscita 2 (Rincalzo): Principio di funzionamento selezionabile (2 DDI, se DG è lontano o chiusura 31-32/34 Relè d uscita 3: (2 DDI o chiusura comando motore per interruttori) Principio di funzionamento selezionabile (comando motore DDI con interruttore): 14 marzo 2015 Slide 44

39 CM-UFD.M22 Schema funzionale 1) Alimentazione per CM-UFD.M22 (SPI) e organo di sgancio (DDI)* 2) Fusibile di protezione per CM-UFD.M22 3) Interruttore generale DG o DGL 4) Dispositivi di protezione del DDI contro il corto circuito 5) DDI: contattore o interruttore automatico dotato di bobina di minima e di comando motore per il riarmo automatico 6) Generatore e/o sistema di conversione 7) Dispositivo di generatore (DDG) 8) Contatto ausiliario del DDI necessario per realizzare la funzione feedback per il rincalzo March 14, 2015 Slide 45

40 CM-UFD.M22 Schema di collegamento trifase 1. Interruttore generale DG o DGL 2. DDI: contattore o interruttore automatico dotato di bobina di minima e di comando motore per il riarmo automatico March ABB 14, Group 2015 September Slide 46 25, 2012 Slide 1 3. Contatto ausiliario del DDI necessario per realizzare la funzione di rincalzo (Sempre obbligatorio per CM-UFD.M22) 4. Dispositivi di protezione del DDI contro il corto circuito 5. Generatore e/o sistema di conversione 6. Dispositivo di generatore (DDG) 7. Fusibile di protezione per il la misura del CM-UFD.M22 (opzionale) 8. Bobina di sgancio necessaria per realizzare la funzione di rincalzo (P>20kW). Tale bobina può comandare il DG/DGL o il DDG 9. Alimentazione ausiliaria per CM-UFD.M22 (SPI) e organo di sgancio (DDI)* 10. Fusibile di protezione per il CM-UFD.M Alimentatore switching (230 Vca / 24 Vcc) per il buffer CP-B* 12. Buffer di carica CP-B ad ultra condensatori (24 Vcc in/out)* 13. Fusibile di protezione degli ausiliari sull uscita del buffer CP-B * In conformità alla norma CEI 0-21 in assenza di alimentazione, è necessario assicurare la funzionalità del CM-UFD.32 e la tenuta in chiusura del DDI e dell eventuale dispositivo di comando per il rincalzo, almeno per i 5 secondi richiesti. Tale funzione deve essere realizzata mediante buffer di carica o UPS esterni.

41 Quadro di interfaccia CEI 0-21(DDI) La norma CEI 0-21 include anche prescrizioni che coinvolgono altri componenti necessari alla realizzazione del quadro di interfaccia, che ABB è in grado di offrire. March 14, 2015 Slide 47

42 Quadro di interfaccia: soluzione per CEI 0-21(DDI) I componenti v 1) Installazione anche all esterno v 2) Temperature elevate (70 C) v 3) Durata compatibile con l investimento per l impianto (15-20 anni) v 4) L interruttore generale di quadro può essere associato ad un differenziale tipo A e APR Principali componenti del quadro (IP66) sono: 1) Interruttore generale ABB serie S200 o portafusibili sezionabili E 90. Sezionatori con portafusibili OS 2) Relè di protezione di interfaccia ABB CM-UFD.M22 3) Contattore di categoria AC-3 ABB (solo serie AF o EK) coordinato con idonea protezione contro il corto circuito o interruttore ABB serie Tmax dotato di bobina di minima tensione e di motore per il riarmo 4) Sistema di UPS esterno per relè CM-UFD.22 e per contattore o interruttore ABB: alimentatore ABB serie CP-E 24 e modulo buffer ABB serie CP-B 5) Quadro gemini 6) Morsetti e portafusibili ABB serie SNK 7) Portafusibili ABB E 90. Per impianti di potenza maggiore a 20 kw bobina di minima tensione o a lancio di corrente per gestione del rincalzo su interruttore esterno March 14, 2015 Slide 48

43 Buffer 5 secondi La soluzione ABB Ultracondensatori Batterie Vita Utile ++ - Possibilità di carica in breve tempo Applicazione con corrente pulsante / Gestione di elevati picchi di corrente Minor impatto ambientale ++ - Evitare la scarica completa ++ - Numero di cicli di ricarica ++ - Manutenzione non necessaria ++ - Tempo di riserva + ++ Densità di energia + ++ Ampio range di temperatura ++ - Impiego a basse temperature ++ - CP-B 24/3.0 per sistemi a 24 V DC corrente erogata 3 A, massima 6 A CP-B 24/10.0 per sistemi a 24 V DC corrente erogata 10 A, massima 20 A CP-B 24/20.0 per sistemi a 24 V DC corrente erogata 20 A, massima 40 A CP-B EXT.2 modulo di espansione (utilizzabile solo con CP-B 24/3.0 e CP-B 24/20.0) aumenta il tempo di riserva March 14, 2015 Slide 49

44 CP-E 24/2.5 e CP-B 24/3.0 Esempio di applicazione Relè di interfaccia CM-UFD.M22 (6 moduli DIN) Contattore di interfaccia quadripolari a 24 Vcc: 1) AF ) AF ) EK 110 -EK150 4) EK175 Interruttore generale coordinato per la protezione del contattore Altri fusibili per protezioni varie, morsetti e quadri Due possibili versioni: con Buffer integrato: componenti a 24 V DC Con ingresso per alimentazione ausiliare da UPS esterno, componenti a 230 V March 14, 2015 Slide 50

45 Collaudo del SPI: introduzione alle verifiche Nel caso di impianti di produzione collegati alla rete BT, è esplicitamente richiesta dalla norma CEI 0-21 la verifica del corretto funzionamento delle protezioni di interfaccia secondo quanto previsto al paragrafo A.4 della norma. Tali prove possono essere effettuate tramite il sistema di autotest solo per protezioni interne all inverter (impianti di produzione fino a 6 kw monofasi), e tramite cassette di prova che abbiano le caratteristiche tecniche dell allegato H della norma CEI March 14, 2015 Slide 51

46 Collaudo del SPI: introduzione alle verifiche In totale: 6 di tensione (Massima tensione: 59 S2) Minima tensione:27 S1 e 27S2) con i relativi tempi d intervento) 8 di frequenza (Massima frequenza e Minima frequenza 81 S1 Massima frequenza e Minima frequenza 81 S2 con i relativi tempi) 1 del telescatto 1 del valor medio di tensione in 10 minuti (59 S1 o media mobile) Periodicità minima non superiore a 3 anni. E richiesta dalla norma CEI 0-21 la verifica del corretto funzionamento delle protezioni di interfaccia secondo quanto previsto al paragrafo A4 della norma. Si ha così la conferma che quanto installato è conforme a quanto richiesto e prescritto.. Tali prove possono essere effettuate tramite il sistema di autotest solo per protezioni interne all inverter (impianti di produzione fino a 6 kw monofasi), e tramite cassette di prova che abbiano le caratteristiche tecniche dell allegato H della norma CEI Si deve stampare il report delle prove. March 14, 2015 Slide 52

47 Collaudo del SPI: introduzione alle verifiche a)responsabile tecnico da almeno cinque anni di imprese installatrici abilitate b) professionista iscritto all'albo professionale per le specifiche competenze tecniche richieste, e che ha esercitato la professione per almeno cinque anni nel settore impiantistico elettrico; c) responsabile dell'ufficio tecnico interno dell'impresa non installatrice, in cui la cabina è installata, se in possesso dei requisiti tecnico professionali a) per gli impianti collegati entro il le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà redatte, ai sensi del D.P.R. 445/00, dai costruttori dell inverter e del sistema di protezione di interfaccia che attestano la rispondenza del prodotto alla normativa; b) per gli impianti collegati dopo il , la certificazione di conformità rilasciata dagli enti accreditati, che i componenti installati sull impianto sono conformi alle Norme CEI 0-21 o CEI 0-16, come modificate a seguito del recepimento dell Allegato A70 al Codice di rete; c) in tutti i casi, una dichiarazione redatta dagli stessi soggetti di cui all articolo 40, comma 40.5, del TIQE che attesta che l impianto e il sistema di protezione di interfaccia sono stati realizzati in conformità a quanto previsto dalle Norme CEI e alle prescrizioni dell Allegato A70 richieste dalla regolazione vigente. Tale dichiarazione specifica, in particolare, a quali prescrizioni dell Allegato A70 e/o delle Norme CEI l impianto ed il sistema di protezione di interfaccia sono conformi. Certificazione componenti + Dichiarazione conformità March 14, 2015 Slide 53

48 Collaudo del SPI Introduzione alle verifiche

49 Ultimissime e importantissime: Delibera 06 giugno /2013/R/eel. DELIBERA 1. di modificare la deliberazione 84/2012/R/eel nei seguenti punti: dopo l articolo 5 è inserito il seguente articolo: Articolo 5bis Adeguamento degli impianti di potenza superiore a 6 kw già connessi alla rete di bassa tensione ed entrati in esercizio alla data del 31 marzo 2012 nonché degli impianti di potenza fino a 50 kw già connessi alla rete di media tensione ed entrati in esercizio alla medesima data March 14, 2015 Slide 57

50 Ora la retroattività: Delibera 06 giugno /2013/R/eel 5 bis.1 I produttori devono adeguare alle prescrizioni di cui al paragrafo 5 dell Allegato A70 al Codice di rete: a) entro il 30 giugno 2014, gli impianti di produzione di energia elettrica di potenza superiore a 20 kw già connessi alla rete di bassa tensione ed entrati in esercizio alla data del 31 marzo 2012, nonché gli impianti di potenza fino a 50 kw già connessi alla rete di media tensione ed entrati in esercizio alla medesima data; b) entro il 30 aprile 2015, gli impianti di produzione di energia elettrica di potenza superiorea6kwefinoa20kwgià connessi alla rete di bassa tensione ed entrati in esercizio alla data del 31 marzo 2012 March 14, 2015 Slide 58

51 Variante V1: dicembre 2014 Accumulo : Arrivato Si può spostare la produzione da PV, grazie all accumulo. Si può anticipare l impiego di carichi energivori grazie allo storage ed alla gestione carichi. A seguito della conclusione dell iter CEI previsto per l Inchiesta Pubblica del progetto C e della pubblicazione della Delibera 642/2014/R/eel del 18 dicembre 2014 dell Autorità ecco la Variante V1, alla Norma CEI 0-21 consolidata. Delibera AEEG /2014/R/eel (Sistemi di accumulo Norme CEI 0-16 e 0-21). Delibera che integra la 574/2014/R/eel e definisce i servizi di rete che dovranno essere prestati dai sistemi di accumulo. March 14, 2015 Slide 59

52 Variante V1: dicembre 2014 Accumulo :..antefatto settembre 2013 in merito alla possibilità d installazione di sistemi di accumulo su impianti già ammessi agli incentivi, Nelle more della definizione e della completa attuazione del quadro normativo e delle regole applicative del GSE per l utilizzo dei dispositivi di accumulo, ai fini della corretta erogazione degli incentivi, non è consentita alcuna variazione di configurazione impiantistica che possa modificare i flussi dell energia prodotta e immessa in rete dal medesimo impianto, come ad esempio la ricarica dei sistemi di accumulo tramite l energia elettrica prelevata dalla rete nel caso in cui dovesse accertarne la sussistenza..applicherà le sanzioni previste dal medesimo articolo, ivi inclusa la decadenza dal diritto agli incentivi e il recupero delle somme già erogate. March 14, 2015 Slide 60

53 CEI 0-21: consolidata dicembre 2014 Accumulo: alcune definizioni tra cui 3.61 bis Sistema di accumulo /2014/R/e el..omissis.. connessione di terzi o in grado di comportare un alterazion e dei profili di scambio con la rete elettrica Il sistema di accumulo (Energy Storage System, ESS) può essere integrato o meno con un generatore/impianto di produzione (se presente). Insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, funzionale ad assorbire e rilasciare energia elettrica, previsto per funzionare in maniera continuativa in parallelo con la rete di distribuzione. Con accumulo elettrochimico, i componenti sono: le batterie, i sistemi di conversione, gli organi di protezione / manovra in c.c. e c.a. i sistemi di controllo delle batterie (Battery Management System, BMS) e dei convertitori. March 14, 2015 Slide 61

54 CEI 0-21: consolidata dicembre 2014 Accumulo: alcune definizioni tra cui 3.66 Utenti attivi (nuova definizione) Utenti che utilizzano qualsiasi macchinario (rotante o statico) che converta ogni forma di energia utile in energia elettrica in corrente alternata previsto per funzionare in parallelo (anche transitorio) con la rete. A questa categoria appartengono anche tutti gli utenti che installano sistemi di accumulo diversi dagli UPS, come definiti dalla Norma EN March 14, 2015 Slide 62

55 CEI 0-21: consolidata dicembre 2014 Accumulo: misura Punti di prelievo di Utenti attivi con sistema di accumulo Misurare separatamente l energia prodotta dai generatori e quella scambiata dal sistema di accumulo, si esplica nei seguenti casi: - nella parte di impianto in corrente continua - nella parte di impianto in corrente alternata a valle del contatore di produzione dell impianto di generazione - nella parte di impianto in corrente alternata a monte del contatore di produzione dell impianto di generazione March 14, 2015 Slide 63

56 CEI 0-21: V1 dicembre 2014 Accumulo: misura Sistema di accumulo connesso nella parte di impianto in corrente continua Al fine di gestire correttamente l accumulo di energia dalla rete, il contatore di produzione (normalmente monodirezionale) deve essere di tipo bidirezionale. March 14, 2015 Slide 64

57 CEI 0-21: V1 dicembre 2014 Accumulo: misura Sistema di accumulo connesso nella parte di impianto in corrente alternata a valle del contatore di produzione Questo tipo di impianto prevede la connessione del sistema d accumulo nella parte in corrente alternata a valle del contatore di produzione. Al fine di gestire correttamente l accumulo di energia dalla rete, il contatore di produzione (normalmente monodirezionale) deve essere di tipo bidirezionale. March 14, 2015 Slide 65

58 CEI 0-21: V1 dicembre 2014 Accumulo: misura Sistema di accumulo connesso nella parte di impianto in corrente alternata a monte del contatore di produzione Per questo tipo di impianto valgono le considerazioni viste in precedenza con le seguenti precisazioni: - è necessario che il contatore di produzione M2 e quello M1 di scambio siano di tipo bidirezionale, prevedendo, in generale, l installazione di contatori che abbiano la possibilità di rilevare i dati con il livello di dettaglio (orario, per fasce, etc.) stabilito nella normativa vigente; - è necessario installare, tra il sistema d accumulo e il resto dell impianto, un contatore M3 bidirezionale per la misura dell energia immessa nell impianto dal sistema di accumulo che abbia, in generale, la possibilità di rilevare i dati con il livello di dettaglio (orario, per fasce, etc.) stabilito nella normativa vigente. March 14, 2015 Slide 66

59 CEI 0-21: V1 dicembre 2014 Accumulo: misura Punti di connessione di Utenti Passivi con sistemi di accumulo Gli utenti passivi che installano nel loro impianto sistemi d accumulo diventano a tutti gli effetti utenti attivi della rete. March 14, 2015 Slide 67

60 Delibera 574/2014/R/EEL Accumulo: chi può farlo I requisiti tecnici definiti dalle varianti alle norme CEI 0-16 e CEI 0-21 dovranno essere rispettati per tutti i sistemi per i quali è presentata la richiesta di connessione dal 21 novembre 2014 (data della 574). A partire dal primo Gennaio 2015 chi ha già il fotovoltaico e sta ricevendo gli incentivi statali (o i Prezzi Minimi Garantiti del Ritiro Dedicato) può di regola installare dei sistemi di accumulo. Però i sistemi di accumulo non sono compatibili con gli impianti fotovoltaici finoa20kwdi potenza in scambio sul posto incentivati con il Primo Conto Energia. Si tratta nello specifico degli incentivi regolati dai decreti 28 luglio 2005 e 6 febbraio 2006, quelli che, agli esordi del fotovoltaico italiano, premiavano le nuove installazioni con tariffe molto elevate. Dal è possibile installare l accumulo su impianti incentivati e / o che beneficiano dei prezzi minimi garantiti, fatto tranne in impianti PV fino a 20 kw in scambio sul posto che accedono agli incentivi (decreti e ). L accumulo non è compatibile con l erogazione degli incentivi. March 14, 2015 Slide 68

61 CEI 0-21 REACT-3.6/4.6-TL Modello Potenza di uscita 3.6 kva 4.6 kva MPPT indipendenti 2 Intervallo tensione DC V Potenza DC massima 5 kw 6 kw Pacco Batteria Costruttore Panasonic Tipo Ioni di litio Capacità media utile 2 kwh Vita utile in anni 10 Contatore di energia Monofase o trifase Accuratezza di misura 1% Misure effettuate P Q V - I Autoconsumo ed autosufficienza energetica March 14, 2015 Slide 69

62 CEI 0-21 CEI 021 ediz e Accumulo: misura Il conto energia = incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica La tariffa onnicomprensiva (max 1 MW per PV) include una componente incentivante dell energia consumata e una componente di valorizzazione dell energia elettrica immessa in rete. Lo scambio sul posto compensa il valore economico associabile all energia elettrica prodotta e immessa in rete e il valore economico associabile all energia elettrica prelevata e consumata in un periodo differente da quello in cui avviene la produzione Certificati Verdi sono titoli negoziabili, rilasciati dal GSE in misura proporzionale all energia prodotta da impianti con fonti rinnovabili March 14, 2015 Slide 70

63 CEI 0-21 CEI 021 ediz e Accumulo: misura Dal in caso di installazione del sistema d accumulo lato produzione, deve essere previsto che il sistema di misura dell energia prodotta sia bidirezionale (M2), oltre a M1.. Installazione di sistemi di accumulo lato produzione March 14, 2015 Slide 71

64 CEI 0-21 CEI 021 ediz e Accumulo: misura tariffe omnicompre nsive e/o che beneficiano dei prezzi minimi garantiti. Dal Sistema d accumulo post-produzione, per i soli impianti ricadenti nel meccanismo delle tariffe omnicomprensive e/o che beneficiano dei prezzi minimi garantiti, sistema di misura bidirezionale. Installazione di sistemi di accumulo post-produzione + accumulo istallato in unità funzionante come cogenerative ad alto rendimento (CAR)à Obbligo misure March 14, 2015 Slide 73

65 CEI 0-21: V1 dicembre 2014 Accumulo: funzioni da soddisfare Le principali caratteristiche sono: seguire delle curve di capability regolazione della potenza attiva limitazione della potenza attiva per valori di tensione prossimi al 110% del valore nominale funzionamento in sovra-frequenza assorbendo potenza attiva interrompendo l eventuale ciclo di scarica (funzione escludibile) funzionamento in sotto-frequenza erogando potenza attiva e interrompendo l eventuale ciclo di carica (funzione escludibile) partecipazione al controllo della tensione (erogazione / assorbimento potenza reattiva) March 14, 2015 Slide 77

66 CEI 0-21: V1 dicembre 2014 Accumulo: capability Pinv < 6kW Pcmax= Potenza di carica max Psmax= Potenza di scarica max Fino a 3kW con cosᵠ pari 0,98 reattivo in assorbimento ed in erogazione Oltre i 3kW ed al di sotto dei 6kW cosᵠ 0,95 4 radianti essendo l accumulo bidirezionale Servizi di rete per oggi gratuiti per compensare la rete assorbendo energia e pagando la carica. Assorbire in induttivo = ridurre la tensione Pinv > 6kW Erogare in capacitivo = aumentare la tensione Sostengo la V con capacitiva. Inoltre compenso i miei carichi induttivi, senza usare il distributore March 14, 2015 Slide 78

67 CEI 0-21: V1 dicembre 2014 Accumulo: capability limite della batteria Con le batterie la capability cambia. Non è più quella dell inverter. Si introducono le cariche e le scariche date dal sistema di accumulo. La batteria con il suo caricatore pongono dei limiti in carica (Pcmax) ed in scarica (Psmax). March 14, 2015 Slide 79

68 CEI 0-21 Accumulo: regolazioni delle potenze P(f): 0-1s passo 50ms set 0s. Q(V): 0-30s passo 1s set a 3s Nella variante è indicato anche un ritardo intenzionale nell attivazione delle funzioni di limitazione della potenza attiva per transitori di sovrafrequenza P(f) che si originano sulla rete e di erogazione / assorbimento automatico di potenza reattiva Q(V) secondo una curva caratteristica, che vale per tutti gli inverter, anche per quelli che vanno installati su un impianto unicamente fotovoltaico, senza accumulo. L obbligatorietà di fornire tale ritardo è però solo per impianti la cui richiesta di connessione è successiva al 1 settembre March 14, 2015 Slide 80

69 CEI 0-21: V1 dicembre 2014 Accumulo: regolazione della potenza attiva Se la f aumenta, EESS limita la P fino ad arrivare ad assorbire P, ovvero a caricare le batterie. Al contrario se f decresce. La pendenza rispetta la quantità di carica presente in batteria. Potenza generata con scarica della batteria P(f) Al rientrare della f ai valori standard, ci si muove in orizzontale, mantenendo il valore di potenza costante. Casi rari ed il servizio non è a pagato all utente. Potenza assorbita con carica della batteria March 14, 2015 Slide 81

70 CEI 0-21 Accumulo: regolazione della potenza reattiva (P> 6kW) Q positiva: il generatore eroga potenza reattiva erogando una corrente in ritardo rispetto alla tensione. Su richiesta del distributore Sovratensione Q(V) Sottotensione Q negativa: il generatore assorbe potenza reattiva erogando una corrente in anticipo rispetto alla tensione. Il parametro k è richiesto solo per i sistemi di accumulo di tipo elettrochimico. Il relativo valore può essere scelto dall operatore di rete oppure dall utente March 14, 2015 Slide 82

71 CEI 0-21 e CEI 0-16 Accumulo: prove in B.T. e M.T. I requisiti tecnici definiti dalle varianti alle norme CEI 0-16 e CEI 0-21 dovranno essere rispettati per tutti i sistemi per i quali è presentata la richiesta di connessione dal 21 novembre 2014 (data della 574). A. Rispetto obbligatorio dei requisiti tecnici come da CEI 016 e CEI 021 con V1 per impianti connessi dal (data entrata in vigore Delibera 574) B. Prova dei requisiti tecnici di cui al punto A con le certificazioni (al momento solo per CEI 0-16 allegato N.bis) obbligatorio per impianti connessi dal Fino al allegare al regolamento d esercizio una dichiarazione sostitutiva di atto notorio secondo il DPR 445/00 (questo per dare il tempo necessario ai costruttori e ai laboratori per effettuare le prove definite negli allegati). C. Prova dei requisiti tecnici di cui al punto A con le certificazioni secondo CEI 0-21 consolidata tramite una dichiarazione sostitutiva di atto notorio secondo il DPR 445/00 da allegare al regolamento d esercizio fino a regolamentazione dell autorità. D. Per P(f) e Q(V) rispetto obbligatorio dei requisiti tecnici come da norme CEI 0-16 e CEI 0-21 con V1 dalla data di entrata in vigore della delibera 642 (da ). E. Certificazioni di cui al punto D obbligatorie dal Dal al mediante atto notorio da allegare al regolamento d esercizio, dopo certificazioni obbligatorie dal costruttore e da ente terzo (Delibera 642) CEI 0-16 Prove dal Certificazioni fino a con atto notorio CEI 0-21 Certificazioni fino a data da fissare atto notorio Certificazioni dal con atto notorio fino Dopo da ente terzo. March 14, 2015 Slide 83

72 Generazione distribuita Contesto economico: un nuovo inizio Non solo incentivi Nuova edilizia e ristrutturazioni obbligheranno ed incentiveranno impianti di produzione di piccola taglia. (leggi regionali e PGT) Spinta verso autonomia energetica domestica: Autoconsumo Storage Combinazione di più tecnologie: fotovoltaico e solare termico per produzione combinata di elettricità ed acqua calda (riduzione costi elettricità e gas metano) March 14, 2015 Slide 85

73 L accumulo e SEU Convenienza e opportunità Il futuro delle rinnovabili è garantito anche senza incentivi perchè accumulo e SEU ci consentiranno di raggiungere la grid parity. Sistemi Efficienti d Utenza (SEU) che permettono di consumare energia pulita non gravata totalmente da oneri di sistema. Sono la strada per rendere competitive le rinnovabili al diminuire degli incentivi. Il futuro delle rinnovabili post-incentivi secondo molti si situerà in una relazione sempre più stretta tra produzione e consumo di energia. Vendere energia pulita senza passare dalla rete ma producendola direttamente in loco. - il consumatore avrebbe il vantaggio di vedersi offrire una sorta di contratto con prezzi scontati e bloccati; - il produttore potrebbe vendere elettricità senza che sul prezzo gravino imposte e oneri di sistema March 14, 2015 Slide 89

74 L accumulo e SEU Convenienza e opportunità DLgs 91/2014 ( , in vigore dal ) da energia prelevata ad energia consumata (anche se autoprodotta) Articoli bis. SEU (definito dal Dlgs n. 115/08 come modificato dal Dlgs n. 56/2010) ed attivo dal Requisiti: 1. massimo due soggetti: un produttore e un cliente finale 2. fonti rinnovabili o cogenerativi ad alto rendimento di potenza inferiore ai 20 MWe (megawatt elettrico) L energia elettrica autoconsumata non è sottoposta ai corrispettivi tariffari di trasmissione e distribuzione e a quelli di dispacciamento. E soggetta a quelli di copertura degli oneri generali di sistema con tariffe stabilite dalla delibera 609/2014. Nulla cambia per l energia prelevata dalla rete. 90

75 Applicazioni Fotovoltaico È la forma di energia più diffusa e facilmente sfruttabile. Fino ad oggi sono stati realizzati impianti di potenze medio grandi ma la tendenza futura sarà costruire piccoli e medi impianti su tetti di edifici residenziali e coperture industriali. In particolare la nascente tecnologia a micro inverter richiede l integrazione di un relè di protezione di interfaccia esterno per qualsiasi taglia di impianto. March 14, 2015 Slide 91

76 Applicazioni Mini eolico Al contrario dei grandi parchi, gli impianti da mini eolico presentano un ridotto impatto ambientale ed una più facile collocazione. Contestualmente con lo sviluppo di tecnologie più sofisticate per la rilevazione e previsione del vento e di generatori sempre più affidabili ed economici, si vedrà una diffusione della generazione eolica di piccola taglia. March 14, 2015 Slide 92

77 Applicazioni Micro idroelettrico Per ora poco diffusa, presenta un ottimo potenziale di crescita, considerando anche la varietà dei possibili utenti: utenze isolate, nuclei familiari, aziende agricole, artigianali e industriali. Le applicazioni di piccola-media taglia sono economiche poco ingombranti e a basso impatto ambientale, spesso integrabili in sistemi idrici esistenti. March 14, 2015 Slide 93

78 Contatti Contatti: Sergio Giacomo Carrara Tel Commerciale: Agenzia SLG Via Gabriele Camozzi 111 (BG) Tel

79

80 Una grossa opportunità per nuovi carichi elettrici: Colonnine di ricarica Impianti destinati alla ricarica dei veicoli elettrici sono insistenti in tutto o in parte su suolo pubblico A ciascun punto di consegna corrisponde una fornitura a sé stante caratterizzata da un gruppo di misura Batteria (Ioni di litio) Trasformatore e Inverter Motore elettrico e riduttore Caricatore di bordo Mobilità per breve e medio raggio per centri urbani e da nodi nevralgici quali stazioni ed aeroporti. Sistemi di ricarica a muro (3-6 kw c.a.) Sistemi di ricarica lenti e semi-veloci (3-22 kw c.a.) Ricarica veloce (off-board, corr, continua) Sistemi di ricarica veloci (da kw c.c.) March 14, 2015 Slide 99

Nuova regola tecnica di connessione in BT: Norma CEI 0-21 II ediz. e relè d interfaccia

Nuova regola tecnica di connessione in BT: Norma CEI 0-21 II ediz. e relè d interfaccia Firenze, 12 Aprile 2013 - Sergio G. Carrara Nuova regola tecnica di connessione in BT: Norma CEI 0-21 II ediz. e relè d interfaccia 12 aprile 2013 Slide 1 Fonti Rinnovabili una sfida per il futuro ABB

Dettagli

CM-UFD.M32 Relè di protezione d interfaccia conforme alla norma CEI 0-21

CM-UFD.M32 Relè di protezione d interfaccia conforme alla norma CEI 0-21 Relè di protezione d interfaccia conforme alla norma CEI 0-21 Relè di protezione di interfaccia conforme alla norma CEI 0-21 Il nuovo relè di protezione di interfaccia (SPI), deputato al controllo della

Dettagli

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21

Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21 Le novità tecnologiche introdotte dalla Norma CEI 0-21 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 SOMMARIO Obiettivi della Norma CEI 0-21 Entrata in vigore della

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Componenti per quadri di interfaccia ABB Indispensabili per Norma, eccezionali per qualità

Componenti per quadri di interfaccia ABB Indispensabili per Norma, eccezionali per qualità Componenti per quadri di interfaccia ABB Indispensabili per Norma, eccezionali per qualità La protezione semplicemente necessaria Da ABB una soluzione completa per rispondere alla Norma CEI 0-21 Come richiesto

Dettagli

Impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico a cura di Antonello Greco Oggetto dellʼintervento Installazione di un impianto fotovoltaico da 6 kw su edificio. Norme, Leggi e Delibere applicabili Guida CEI 82-25: 2010-09: Guida alla realizzazione di

Dettagli

Alessandro Iubini PM-LVC Relè di interfaccia CEI 0-21 Prodotti e Sistemi di Bassa Tensione ABB SACE Division. ABB Group 28 settembre 2012 Slide 1

Alessandro Iubini PM-LVC Relè di interfaccia CEI 0-21 Prodotti e Sistemi di Bassa Tensione ABB SACE Division. ABB Group 28 settembre 2012 Slide 1 Alessandro Iubini PM-LVC Relè di interfaccia CEI 0-21 Prodotti e Sistemi di Bassa Tensione ABB SACE Division 28 settembre 2012 Slide 1 Introduzione CM-UFS.2 una storia di successo Principali Caratteristiche

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Claudio BRAZZOLA Arezzo 23 Novembre 2012 RTC BT: Nuova CEI 0-21 Regola tecnica per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti BT.

Claudio BRAZZOLA Arezzo 23 Novembre 2012 RTC BT: Nuova CEI 0-21 Regola tecnica per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti BT. Claudio BRAZZOLA Arezzo 23 Novembre 2012 RTC BT: Nuova CEI 0-21 Regola tecnica per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti BT. La nuova regola tecnica di connessione BT: Norma CEI 0-21 La Norma

Dettagli

NORMA CEI 0-210 REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE. ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A.

NORMA CEI 0-210 REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE. ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. NORMA CEI 0-210 CENNI AL SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA PER IMPIANTI DI ENERAZIONE BT : REQUISITI FUNZIONALI, DI PROVA E CERTIFICAZIONE ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI

CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI CORSO PROGETTISTI/INSTALLATORI PARTE SECONDA POTENZA CONSUMATA E POTENZA IMMESSA IN RETE Impianti ad isola Impianti connessi in rete PARALLELO CON RETE ELETTRICA Potenza consumata e potenza immessa in

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

CU-Q. Installazione sulla rete pubblica nazionale. Aggiornamento normativo del 20/01/2015

CU-Q. Installazione sulla rete pubblica nazionale. Aggiornamento normativo del 20/01/2015 CU-Q Installazione sulla rete pubblica nazionale Aggiornamento normativo del 20/01/2015 CU-Q Il sistema di accumulo di energia più evoluto al mondo Storage System for ON-GRID PV power plant Data-Logger

Dettagli

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012 requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Principali contenuti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL In data 08 Marzo 2012, l Autorità

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni

Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni Rev. 01 12 Giugno 2012 Premessa Il presente documento vuole essere d aiuto per pianificare i settaggi dei relè di protezione degli impianti di produzione

Dettagli

Sunny Days SMA 2014. Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

Sunny Days SMA 2014. Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing. Sunny Days SMA 2014 Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla) Pag. 1/6 Spett.le Soresina Reti e Impianti S.r.l. Via Cairoli, 17 26015 Soresina (CR) RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI SORESINA RETI E IMPIANTI s.r.l.,

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

E-Werk Lüsen Gen.m.b.H. / Azienda Elettrica Luson Soc. Coop.

E-Werk Lüsen Gen.m.b.H. / Azienda Elettrica Luson Soc. Coop. ALLEGATO B - DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI SENSI DELL ART. 5 BIS3 DELLA DELIBERA 243/2013/R/EEL CIRCA LE FUNZIONALITÀ E LE REGOLAZIONI DELLE PROTEZIONI (SEZIONE RISERVATA AL TECNICO DEL CLIENTE) La seguente

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 4 DATA PRIMA EMISSIONE: 24.12.2010 DATA AGGIORNAMENTO: 30.03.2015

CODICE PRO_MCC_EE REVISIONE: 4 DATA PRIMA EMISSIONE: 24.12.2010 DATA AGGIORNAMENTO: 30.03.2015 ALLEGATO 3 MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI PRODUZIONE CONNESSI ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE GESTITE DA AEM TORINO DISTRIBUZIONE SPA. SPECIFICA TECNICA Pagina 36 di 51 ASPETTI NORMATIVI

Dettagli

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica Regola tecnica di connessione BT Norma CEI 0-21:

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Delibera 84/2012/R/EEL Requisiti per gli impianti di produzione MT BT ai fini della sicurezza del sistema elettrico nazionale

Delibera 84/2012/R/EEL Requisiti per gli impianti di produzione MT BT ai fini della sicurezza del sistema elettrico nazionale Delibera 84/2012/R/EEL Requisiti per gli impianti di produzione MT BT ai fini della sicurezza del sistema elettrico nazionale Comunicazione di Gelsia Reti ai sensi degli art.5.2 e 6.6. della delibera 84/2012/R/EEL

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1136 22-11-2014 Data Pubblicazione 2014-10 Classificazione 0-21; V Titolo Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi

Dettagli

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione:

I Sistemi di Accumulo (SdA) elettrochimici sono applicazioni con un forte contenuto di innovazione: LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 La normativa tecnica per l accumulo elettrico Maurizio Delfanti Comitato

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì Piero Leone novembre 2015 DM 19-05-2015 (Modello Unico) Approvazione di un modello unico per la realizzazione, la connessione e l esercizio di

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente ANIE Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. Elenco documentazione da inviare in seguito all adeguamento tecnico dell impianto di produzione connesso alla rete media tensione di SET distribuzione S.p.A., ai sensi della Delibera AEEG n. 421/2014/R/EEL

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Prof. Maurizio Delfanti maurizio.delfanti@polimi.it Mezzocorona (TN), 28 ottobre 2011 La nuova regola tecnica 2 La Norma tecnica è stata elaborata da un gruppo

Dettagli

Il contatore elettronico

Il contatore elettronico Il contatore elettronico Modalità d uso e vantaggi Gestioni IL CONTATORE ELETTRONICO AEM ha avviato un progetto per la sostituzione del tradizionale contatore elettromeccanico a disco con il nuovo contatore

Dettagli

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA ELETTRICA DI.T. (< 1KV) DELLA G.I.E. S.R.L. E MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIUZIONE

Dettagli

Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli

Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli CENTRALE PIANETASOLE BEGHELLI Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L USO Indice Cos è la Centrale

Dettagli

Arriva il V Conto Energia

Arriva il V Conto Energia Arriva il V Conto Energia ecco le risposte alle domande più frequenti BibLus-net 11 luglio 2012 Decreto 5 luglio 2012 V Conto Energia Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

NUOVO GRUPPO DI MISURA MULTIORARIO DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A.

NUOVO GRUPPO DI MISURA MULTIORARIO DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. NUOVO GRUPPO DI MISURA MULTIORARIO DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. IMPORTANTE: Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel S.p.A. e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in

Dettagli

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO I SEU D.Lgs. 115/2008 Breve guida alla nuova normativa 1 SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA I SEU sono sistemi alimentati da impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione

Dettagli

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione di Saveri Gianluigi 1. Generalità Un apparecchiatura elettrica in condizioni di normale funzionamento (condizioni specificate dai

Dettagli

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni

Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni Dispositivi di Interfaccia Problemi e Soluzioni Rev. 02 30 Giugno 2012 Premessa Il presente documento è una guida pratica per essere d aiuto nella configurazione dei relè di protezione degli impianti di

Dettagli

Novità introdotte dalle nuove Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 al sistema di protezione di interfaccia per utenti attivi

Novità introdotte dalle nuove Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 al sistema di protezione di interfaccia per utenti attivi Novità introdotte dalle nuove Norme CEI 0-16 e CEI 0-21 al sistema di protezione di interfaccia per utenti attivi ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. (MI) http://www.norma016.it/cei/index.asp?page=documentazione&type=2

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Delibera n. 260/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 28 novembre 2006. Visti:

Delibera n. 260/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 28 novembre 2006. Visti: pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 dicembre 2006 GU n. 7 del 10 gennaio 2007 Delibera n. 260/06 MODIFICAZIONE ED INTEGRAZIONE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Pagina 1 di 6 DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE (Ai sensi dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 valido per le richieste di connessione presentate

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica

Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Armoniche Variazione di frequenza Sovratensioni lente Sovratensioni impulsive Buco

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Nuovi requisiti e prove in campo per le protezioni di interfaccia, secondo le norme CEI 0-21 e CEI 0-16

Nuovi requisiti e prove in campo per le protezioni di interfaccia, secondo le norme CEI 0-21 e CEI 0-16 LA GESTIONE DELL INTEGRAZIONE DEL FOTOVOLTAICO NELLE RETI Nuovi requisiti e prove in campo per le protezioni di interfaccia, secondo le norme CEI 0-21 e CEI 0-16 Francesco Groppi Responsabile GDL2 del

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA

CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA CASSETTA PROVA RELE E MODALITA DI VERIFICA CAMBIANO LE NORMATIVE PER IL COLLAUDO E VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI AUTOPRODUZIONE Deliberazione 84/2012/R/EEL Allegato A.70 CEI 0-21; Variante V1 CEI 0-16; III

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica Francesco Groppi Conferenza dell Industria Solare Italia 2009 Roma, 5-65 Principali aspetti e problematiche

Dettagli

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. Elenco documentazione da inviare in seguito all adeguamento tecnico dell impianto di produzione connesso alla rete media tensione di ASM Bressanone S.p.A., ai sensi della Delibera AEEG n. 421/2014/R/EEL

Dettagli

SEZIONE A GENERALITA 2

SEZIONE A GENERALITA 2 Ed. 4.0 - A1/6 SEZIONE A GENERALITA 2 A.1 OGGETTO 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 2 A.3 RIFERIMENTI 2 A.4 DEFINIZIONI 5 Ed. 4.0 - A2/6 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO Il presente documento costituisce la

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 2 AGOSTO 2012 344/2012/R/EEL APPROVAZIONE DELLA MODIFICA ALL ALLEGATO A70 E DELL ALLEGATO A72 AL CODICE DI RETE. MODIFICA DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dettagli

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 Andrea Galliani Convegno nazionale Microcogenerazione e trigenerazione Verona, 20 aprile 2007 Alcuni

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Il ruolo di GAUDI Delibera 8 marzo 2012 84/2012/R/eel Delibera 7 agosto 2014 421/2014/R/eel Allegato A 70 - Quadro normativo di riferimento Delibera 84/2012/R/eel come successivamente integrata e modificata

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli