UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO FACOLTÀ DI ECONOMIA DI NOVARA GUIDA DELLO STUDENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO FACOLTÀ DI ECONOMIA DI NOVARA GUIDA DELLO STUDENTE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO FACOLTÀ DI ECONOMIA DI NOVARA GUIDA DELLO STUDENTE ANNO ACCADEMICO

2 Realizzazione editoriale: Interlinea srl, Novara Grafica e impaginazione: Mauro Savoini Stampato da: Nuova Tipografia San Gaudenzio srl, Novara

3 SOMMARIO IL SALUTO DEL PRESIDE DI FACOLTÀ pag. 5 L ORDINAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO NAZIONALE » 9 LE SEDI DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI NOVARA » 13 L OFFERTA FORMATIVA DELLA FACOLTÀ » 15 ALCUNE IMMAGINI DELLA NOSTRA UNIVERSITÀ » 17 *** I CORSI DI LAUREA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) » 27 Curriculum Amministrazione, Finanza e Controllo » 31 Curriculum Aziende Pubbliche e Non Profit » 32 Curriculum Economia dei Mercati Internazionali e dell Innovazione....» 33 Curriculum Mercati e Intermediari Finanziari » 34 Curriculum Professione » 35 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (CLEAM) SEDE DI CASALE MONFERRATO » 36 CORSO DI LAUREA IN PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO (TUR) SEDE DI NOVARA E SEDE DI DOMODOSSOLA » 41 CORSO DI LAUREA IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA (CLISGI) » 46 I CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI....» 51 Curriculum Accounting, Business & Control » 52 Curriculum Professione Dottore Commercialista » 54 Curriculum Promozione e Gestione del Turismo » 55 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FINANZA D IMPRESA, BANCA E MERCATI (CORPORATE FINANCE E INVESTMENT BANKING)...» 57

4 I MASTER DI I LIVELLO MASTER DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE D IMPRESA pag. 63 MASTER DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA » 65 MASTER DI I LIVELLO IN GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI » 67 *** LA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA » 69 I DIPARTIMENTI E I DOCENTI DELLA FACOLTÀ » 70 ALTRE IMMAGINI DELLA NOSTRA UNIVERSITÀ » 73 IL PUNTO DI VISTA DEGLI STUDENTI » 81 I SERVIZI AGLI STUDENTI » 83 LE STRUTTURE DELLA FACOLTÀ » 86 CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER L ANNO ACCADEMICO » 89 INDIRIZZI E NUMERI UTILI » 91 INFORMAZIONI PER L ISCRIZIONE » 93 COME ARRIVARE » 96

5 IL SALUTO DEL PRESIDE DI FACOLTÀ Cari studenti, con questa guida la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Piemonte Orientale intende presentare e divulgare i contenuti e le denominazioni dei corsi di laurea triennali, specialistici e di master attivati nell Anno Accademico presso le sue sedi. Nelle pagine che seguono, pertanto, di essi trovate le indicazioni che prefigurano i loro obiettivi formativi, i loro piani di studio e le modalità da seguire per presentare la domanda di iscrizione. L insieme di questi corsi, che dalla fine di settembre animeranno l attività didattica della Facoltà, costituiscono il risultato di un attività di programmazione che i docenti hanno svolto in stretta collaborazione con le istituzioni scolastiche di base, con le Amministrazioni Pubbliche, con le Associazioni imprenditoriali e del lavoro e con gli Ordini professionali per assicurarvi un itinerario di studi il più possibile rispondente alle effettive esigenze del mercato del lavoro. Nel complesso, come potete notare da una attenta consultazione della guida, le proposte fanno perno su patrimoni disciplinari che si raccordano sia con i programmi che avete svolto nella scuola secondaria, sia con quelli delle lauree triennali, eventualmente già seguite, e che si estendono soprattutto nell ambito dell economia, della cultura e della gestione aziendale, della finanza, delle scienze giuridiche, della statistica e della promozione aziendale e del settore turistico: dunque essi accorpano l insieme di quei saperi che risultano oggi alla base del successo e delle capacità di intraprendere di molte figure professionali di spicco e che, allo stesso tempo, assicurano anche importanti vantaggi com- 5

6 petitivi alle aziende ed alle attività libero professionali presenti sui mercati locali, nazionali ed internazionali. La certezza che queste proposte possano costituire un sicuro investimento per il vostro futuro, e per le risorse che le vostre famiglie debbono assicurarvi, ci derivano da alcuni importanti rilievi indiretti. Il primo è costituito dal fatto che, con analoghe basi conoscitive, già oggi i laureati della nostra Facoltà trovano agevolmente un lavoro nei mesi successivi il conseguimento della laurea. Il secondo è costituito dal numero di studenti che si sono iscritti in questi stessi corsi di laurea nei passati Anni Accademici: in totale 536 nel , 584 nel , per arrivare ai 621 studenti circa (compresi gli iscritti ai master) dell ultimo Anno Accademico, il : si tratta di un dato che inserisce la Facoltà di Economia di Novara ai primi posti per dimensione tra le Facoltà di Economia del Nord Italia. Il terzo, non meno importante, è dato dalla disponibilità garantita fin d ora da numerose imprese, aziende ed enti ad ospitare, per uno stage formativo complementare alla preparazione acquisita nelle lezioni e nello studio individuale, gli studenti che abbiano superato gli esami di base. Da quest anno vi sono poi altre tre ragioni in più per iscriversi ad uno dei corsi di laurea presentati in questa guida. 6

7 La prima è data dal fatto che taluni dei corsi attivati sono stati ritenuti meritevoli di finanziamenti integrativi per la loro professionalizzazione da parte di organismi nazionali (CRUI) e internazionali (UE) e per questa ragione anche dotati di certificazione regionale. La seconda è data dalla qualità della didattica fornita: una indagine del Censis proietta la Facoltà al primo posto in Italia analogamente alla Facoltà di Economia dell Università degli Studi La Sapienza di Roma. La terza è contenuta nelle fotografie allegate: come potete osservare la Facoltà di Economia a Novara è ubicata in una sede completamente nuova. Una caserma militare ristrutturata nel cuore del centro storico di Novara, raggiungibile a piedi in pochi minuti dalla stazione ferroviaria, dotata di ampi parcheggi nel piazzale circostante e i cui spazi interni sono destinati ad assicurare tutte le esigenze della didattica, dell acquisizione delle idoneità informatiche e linguistiche, della consultazione bibliotecaria, dei servizi amministrativi e di quelli, non meno importanti, di natura ricreativa, culturale e aggregativa. Il Preside PROFESSOR CESARE EMANUEL 7

8

9 L ORDINAMENTO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO NAZIONALE PRINCIPI GENERALI La configurazione del sistema universitario nazionale attualmente in vigore ha preso l avvio con il Decreto Ministeriale 509/99 contenente il Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei. Il principio di Autonomia didattica degli atenei garantisce a questi ultimi, nel rispetto di alcune disposizioni generali dettate dal Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR), la titolarità di una piena autonomia istituzionale e didattica. Attraverso questo dispositivo le Università italiane hanno potuto ridefinire e rinnovare profondamente le proprie strutture didattiche e la propria offerta formativa. Una simile autonomia decisionale ha permesso alla Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro di delineare percorsi formativi all avanguardia, di intensificare il confronto con le esigenze del mondo del lavoro e del territorio in cui l Università è radicata. TITOLI RILASCIATI Con l introduzione del Decreto Ministeriale 509/99 i percorsi di studio sono stati articolati in due livelli fondamentali, introducendo una profonda innovazione rispetto alla precedente impostazione basata su un unico ciclo di studi. I livelli fondamentali sono i seguenti: I livello - un periodo di durata triennale al termine del quale si consegue la laurea 9

10 II livello - un periodo di durata biennale (in aggiunta ai tre anni previsti per il conseguimento della laurea di I livello) al termine del quale si consegue la laurea specialistica. Il corso di laurea ha l obiettivo di assicurare allo studente un adeguata padronanza dei contenuti scientifici generali, nonché l acquisizione di specifici contenuti professionali. Il corso di laurea specialistica ha l obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato, rispetto al triennio precedente, per l esercizio di attività di elevata qualificazione. CREDITI FORMATIVI Per conseguire la laurea e la laurea specialistica, lo studente deve aver acquisito un certo numero di crediti formativi universitari (CFU). Nelle intenzioni della normativa in atto, il credito formativo è l unità di misura della quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto a uno studente in possesso di un adeguata preparazione iniziale, per acquisire le conoscenze e le abilità fornite dai singoli corsi di studio (comprendenti lezioni, esercitazioni, stage, attività di studio individuale e auto-apprendimento). In definitiva, l adozione del sistema dei crediti comporta una serie di vantaggi: la sostituzione della logica di insegnamento con quella di apprendimento attivo un intenso sforzo di razionalizzazione dei contenuti dei singoli insegnamenti, al quale la nostra Facoltà ha pienamente aderito attraverso una progettazione dei corsi di laurea presentati in questa guida di orientamento agli studenti. Con la frequenza delle lezioni relative ad ogni insegnamento e con lo studio individuale sarà possibile ottenere i crediti formativi necessari per il conseguimento dei titoli rilasciati dall Università. 10

11 Tali crediti formativi verranno attribuiti allo studente dopo che questi abbia superato positivamente l esame di verifica previsto per ogni insegnamento. Il già citato Decreto Ministeriale 509/99 ha associato ad ogni credito un numero complessivo di 25 ore di lavoro (tra aula e studio individuale). La Facoltà di Economia ha stabilito che ad ogni credito corrispondono 8 ore di didattica in aula e 17 ore di apprendimento individuale (extra aula). La quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi è mediamente fissata in 60 crediti (corrispondenti a 1500 ore di lavoro). Ciò significa che il conseguimento della laurea triennale presuppone l acquisizione di 180 crediti. Il conseguimento della laurea specialistica comporta invece l acquisizione di un totale di 300 crediti formativi, ivi compresi quelli già acquisiti dallo studente con la laurea triennale e riconosciuti validi per il corso di laurea specialistica. DEBITI FORMATIVI Per quanto concerne i titoli di studio ritenuti validi ai fini dell accesso ai corsi universitari, la Facoltà di Economia ha previsto l accesso anche a chi è in possesso di diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale, fermo restando la valutazione da parte dell Università dell individuazione di eventuali debiti formativi. CONTRATTO DI STUDIO Una significativa innovazione riguarda la possibilità per uno studente di optare, in sede di immatricolazione, per un regime d impegno a tempo parziale, attraverso la stipulazione di un contratto con l Università. Tale innovazione è finalizzata a contemperare la frequenza di corsi e lo studio individuale con le disponibilità di tempo dello studente. Sono previsti due regimi d impegno relativi al conseguimento della laurea. In ciascuno dei due casi la durata prevista 11

12 per il conseguimento della laurea è elevata rispetto ai tre anni normalmente considerati. Regime a tempo parziale su 4 anni: lo studente che opta per questo regime potrà acquisire, entro la fine del terzo anno di corso, un ammontare di crediti non superiore a 135, con l impegno di conseguire i rimanenti 45 durante l anno successivo. Regime e tempo parziale su 6 anni: lo studente che opta per questo regime potrà acquisire, entro la fine del terzo anno di corso, un ammontare di crediti non superiore a 90, con l impegno di conseguire i rimanenti 90 nel corso dei tre anni successivi. Un tipo di contratto analogo è previsto anche per la laurea specialistica. In questo caso i regimi d impegno previsti consentono di elevare il periodo per l ottenimento del titolo rispetto ai due anni normalmente previsti. Regime a tempo parziale su 3 anni: lo studente che opta per questo regime potrà acquisire, nei primi due anni, un ammontare di crediti non superiore a 90, con l impegno di conseguire i rimanenti 30 durante l anno successivo. Regime a tempo parziale su 4 anni: lo studente che opta per questo regime potrà acquisire, nei primi due anni, un ammontare di crediti non superiore a 60, con l impegno di conseguire i rimanenti 60 durante i due anni successivi. 12

13 LE SEDI DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI NOVARA La Facoltà di Economia ha la propria sede principale nell edificio storico della caserma Perrone, situata nel centro di Novara. Tale edificio, risalente alla seconda metà dell Ottocento, è stato di recente interamente ristrutturato e, dall ottobre 2001, accoglie la Facoltà di Economia e tutte le sue diverse strutture didattiche e scientifiche: il Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Quantitativi, il Dipartimento di Studi per l Impresa ed il Territorio, la Biblioteca, il Laboratorio Informatico, il Servizio Informativo di Facoltà, la Segreteria Studenti, la Segreteria di Presidenza, gli uffici dell Ente per il Diritto allo Studio e Orientamento, l Ufficio Stage e Job Placement. 13

14 Presso la caserma Perrone si concentra la parte più rilevante dell offerta formativa della Facoltà di Economia. Più in particolare vengono impartiti in tale sede gli insegnamenti relativi a: tre corsi di laurea; due corsi di laurea specialistica; due master di I livello; un master interateneo di I livello realizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino (sede di Vercelli). L offerta formativa della Facoltà di Economia si avvale inoltre delle due sedi distaccate di Casale Monferrato presso lo storico Palazzo Hugues e di Domodossola presso il Collegio Rosmini che offrono gli insegnamenti relativi a due corsi di laurea (il corso di laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese a Casale Monferrato e il corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo a Domodossola). Sede di Novara: Via Perrone 18, Novara Sede di Casale Monferrato (AL) Via Capello 3, Casale Monferrato Sede di Domodossola (VB) Via Rosmini 24, Domodossola 14

15 L OFFERTA FORMATIVA DELLA FACOLTÀ L ordinamento didattico della Facoltà di Economia prevede un offerta formativa articolata su: quattro corsi di laurea triennale; due corsi di laurea specialistica; tre master di I livello. Nelle pagine seguenti verranno presentati in maniera analitica obiettivi, contenuti e sbocchi professionali caratterizzanti ciascun percorso formativo. I corsi di laurea presentati entreranno in vigore per le matricole dell Anno Accademico

16

17 ALCUNE IMMAGINI DELLA NOSTRA UNIVERSITÀ 17

18 18

19 19

20 20

21 21

22 22

23 23

24 24

25 I CORSI DI LAUREA

26

27 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI Il corso di laurea in Economia Aziendale è mirato allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze necessarie per lo svolgimento di attività professionali nell ambito di imprese non finanziarie, di banche e altri intermediari finanziari, di aziende e amministrazioni pubbliche, di società di revisione e di consulenza direzionale nonché per l esercizio della professione. Questo corso di laurea ha altresì l obiettivo di preparare economisti in grado di comprendere il funzionamento del sistema economico internazionale nel suo complesso. I laureati in Economia Aziendale dovranno dunque possedere: la sensibilità e la forma mentis necessarie per ricoprire posizioni manageriali coerenti con le professionalità e le specializzazioni richieste dal mondo del lavoro; le metodologie di analisi e di interpretazione critica del sistema economico nel suo complesso e della sua struttura finanziaria; le metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche della gestione aziendale, mediante l acquisizione delle necessarie competenze riguardanti più aree disciplinari: aziendali, economiche, giuridiche e quantitative. All interno del corso di laurea gli insegnamenti e le attività formative sono organizzate in modo da offrire cinque percorsi differenziati atti a soddisfare specifiche esigenze professionali. I percorsi formativi, detti curricula, sono i seguenti: 27

28 Amministrazione, Finanza e Controllo; Aziende Pubbliche e Non Profit; Economia dei Mercati Internazionali e dell Innovazione; Mercati e Intermediari Finanziari; Professione. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE La prova finale tende ad accertare il raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi formativi caratterizzanti il corso di laurea. Essa consiste nella discussione, di fronte ad una commissione di docenti del corso di laurea, di un saggio avente per oggetto i contenuti sviluppati negli insegnamenti previsti dal piano di studi. Una settimana prima della discussione, allo studente verranno proposti tre saggi tra i quali egli dovrà scegliere quello oggetto della discussione. AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI I laureati nel corso di laurea in Economia Aziendale hanno i seguenti tipi di sbocchi professionali: posizioni interne alle imprese non finanziarie, siano esse tradizionali o della net economy, nelle tipiche aree funzionali del management (es. marketing, finanza, amministrazione, controllo di gestione, organizzazione e gestione del personale); posizioni interne alle banche e agli altri intermediari finanziari (società di intermediazione mobiliare o di gestione del risparmio, società finanziarie, imprese di assicurazione); posizioni interne a imprese ed istituti finanziari con compiti di analista micro e macroeconomico e di supporto alle decisioni operative, posizioni presso società ed enti di ricerca, istituzioni pubbliche, organismi ed agenzie internazionali; 28

29 attività professionali sia tradizionali (ad esempio dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti), sia nuove (ad esempio consulente d azienda, gestore dei sistemi informativi direzionali); impiego presso istituzioni pubbliche ed in particolare i nuovi comparti del settore pubblico quali, ad esempio, le Authority; in generale, tutti quei settori in cui vi è maggior necessità di analizzare i rapporti tra soggetti ed istituzioni economiche e di operare scelte che tengano conto delle loro interdipendenze a livello sia nazionale sia internazionale; proseguimento e perfezionamento degli studi nei corsi post-laurea. PIANO DI STUDI Nel piano di studi del corso di laurea in Economia Aziendale gli insegnamenti impartiti nel primo anno ed alcuni insegnamenti del secondo anno, corrispondenti ad un totale di 96 CFU, sono comuni a tutti i curricula. Di questi, 8 crediti sono attribuiti alla lingua inglese e 4 all acquisizione delle abilità informatiche di base secondo lo standard europeo ECDL. 29

30 INSEGNAMENTI COMUNI A TUTTI I CURRICULA DEL CLEA I anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Economia Aziendale Economia Politica Metodi Matematici per l Economia e l Azienda I Ragioneria Generale e Applicata Statistica Diritto Privato I Diritto Pubblico e dell Unione Europea Abilità informatiche di base Prima lingua straniera I Prima lingua straniera II TOTALE 64 II anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Diritto Commerciale Economia e Gestione delle Imprese Economia degli Intermediari Finanziari Metodi Matematici per l Economia e l Azienda II Politica Economica TOTALE 32 A partire dal secondo anno, l attività formativa prevede lo svolgimento di corsi specifici per ciascun curriculum. 30

31 CURRICULUM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Questo curriculum si propone di fornire conoscenze e strumenti economico-aziendali finalizzati alla figura del manager della media e piccola impresa. L apprendimento di metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche della gestione delle aziende di piccola e media dimensione costituisce il nucleo fondamentale di questo curriculum, in piena coerenza con la realtà economica del territorio in cui l ateneo è inserito. II anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Programmazione e Controllo I+II Finanza Aziendale I+II Impresa e Territorio Marketing Economia del Lavoro TOTALE 30 III anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Analisi e Contabilità dei Costi Organizzazione Aziendale Analisi di Bilancio Bilancio Consolidato Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Finanziamenti d Azienda Gestione Informatica dei dati Aziendali Seconda Lingua Straniera Tirocinio/Stage Insegnamenti Opzionali Prova Finale TOTALE 54 31

32 CURRICULUM AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT Il curriculum Aziende Pubbliche e Non Profit si propone di fornire conoscenze e strumenti economico-aziendali finalizzati alla figura del manager pubblico. L apprendimento di metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche della gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche costituisce il nucleo fondamentale di questo curriculum, in piena coerenza con il percorso di aziendalizzazione delle Pubblica Amministrazione italiana. II anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Economia delle Az. e delle Amm. Pub. I+II Diritto Amministrativo I+II Impresa e Territorio Ragioneria Pubblica Scienza delle Finanze TOTALE 30 III anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Programmazione Controllo in Aziende e Amm. Pubbliche Analisi e Contabilità dei Costi in Aziende e Amm. Pubbliche Organizzazione Aziendale Diritto delle Organizzazioni Non Profit Finanziamenti d Azienda Gestione Informatica dei Dati Aziendali Seconda Lingua Straniera Tirocinio/Stage Insegnamenti Opzionali Prova Finale TOTALE 54 32

33 CURRICULUM ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI E DELL INNOVAZIONE Questo curriculum si propone di formare economisti con competenze nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche e quantitative. Pertanto esso mira a preparare laureati in grado di comprendere il funzionamento del sistema economico internazionale nel suo complesso, con particolare attenzione alle imprese, ai mercati e alle decisioni di politica economica. Esso fornisce inoltre adeguati strumenti teorici e operativi necessari per interpretare i fenomeni di carattere microeconomico e macroeconomico. II anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Economia del Mercato Mobiliare I+II Finanza Aziendale I+II Impresa e Territorio Scienza delle Finanze Teoria delle Decisioni Finanziarie in condizioni di incertezza TOTALE 28 III anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Strategie e Politiche Aziendali 6 Analisi di Bilancio 4 Econometria I 4 Economia del Lavoro 4 Economia dell impresa e dell innovazione 4 Economia e Politica Monetaria 4 Economia internazionale 4 Finanzianti d Azienda 4 Seconda Lingua Straniera 4 Tirocinio/Stage 6 Insegnamenti Opzionali 10 Prova Finale 2 TOTALE 56 33

34 CURRICULUM MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI Il curriculum Mercati e Intermediari Finanziari è mirato allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze necessarie per lo svolgimento di attività professionali nel campo dell intermediazione finanziaria, sia nell ambito delle tradizionali funzioni gestionali (tesoreria, crediti, analisi dei mercati finanziari e gestione di portafogli mobiliari), sia in quello di assistenza finanziaria alla clientela riconducibili ad aree di affari in rapido sviluppo (ad esempio l area del corporate banking). II anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Economia del Mercato Mobiliare I+II Finanza Aziendale I+II Impresa e Territorio Bilancio Consolidato Teoria delle Decisioni Finanziarie in condizioni di incertezza TOTALE 28 III anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Economia e Gestione delle Imprese di Assicurazione Economia e Gestione della Banca Analisi di Bilancio Economia e Politica Monetaria Finanziamenti d Azienda Seconda Lingua Straniera I Tirocinio/Stage Insegnamenti Opzionali Prova Finale TOTALE 56 34

35 CURRICULUM PROFESSIONE Questo curriculum si propone di fornire conoscenze e strumenti economico-aziendali finalizzati alla figura del professionista dell impresa. L apprendimento di metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche della gestione delle aziende, con particolare riferimento alle problematiche legate alla consulenza professionale esterna all impresa, costituisce il nucleo fondamentale di questo curriculum, in piena coerenza con l evoluzione delle esigenze e della complessità crescente riscontrabile nella realtà economica. II anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Diritto Tributario Impresa e Territorio Programmazione e Controllo I Diritto Amministrativo I Finanza Aziendale I Scienza delle Finanze TOTALE 30 III anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Diritto della Concorrenza e delle Operazioni Straordinarie I Diritto Fallimentare Revisione Aziendale Analisi di Bilancio Bilancio Consolidato Gestione informatica dei Dati Aziendali Tecnica Professionale Seconda Lingua Straniera Tirocinio/Stage Insegnamenti Opzionali Prova Finale TOTALE 54 35

36 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (CLEAM) SEDE DI CASALE MONFERRATO OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI Il corso di laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese (CLEAM) è attivato presso la sede distaccata di Casale Monferrato. Tale percorso è mirato allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze necessarie per lo svolgimento di attività professionali nell ambito di impresa, di aziende e amministrazioni pubbliche, di società di consulenza, nonché per l esercizio della professione di dottore commercialista. Il corso si propone di far acquisire: la sensibilità e la forma mentis necessarie per ricoprire posizioni manageriali coerenti con le richieste del mondo del lavoro: le metodologie di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche della gestione aziendale, mediante l acquisizione delle necessarie competenze afferenti a più aree disciplinari di tipo aziendale, giuridico e quantitativo; una adeguata conoscenza delle discipline aziendali che rappresentano il nucleo fondamentale di questo corso di laurea, declinate sia per aree funzionali sia per classi di aziende dei diversi settori. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE La prova finale tende ad accertare il raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi formativi caratterizzanti il corso di laurea. Consiste nella discussione, di fronte ad una commissione di docenti del corso di laurea, di un saggio avente per oggetto i contenuti sviluppati negli insegnamenti previsti dal piano di studi. Una settimana prima della discussione, allo studente verranno proposti tre saggi tra i quali egli dovrà scegliere l oggetto della discussione. 36

37 AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI I laureati nel corso di laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese hanno i seguenti tipi di sbocchi professionali: attività gestionali e manageriali nell ambito di imprese di piccole e medie dimensioni; attività professionali sia tradizionali (ad esempio dottore commercialista e revisore ufficiale dei conti), sia nuove (ad esempio consulente d azienda, gestore dei sistemi informativi direzionali); proseguimento e perfezionamento degli studi nei corsi post-laurea. PIANO DI STUDI I anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Economia Aziendale Economia Politica Istituzioni di Diritto Privato Metodi Matematici I Ragioneria Generale e Applicata Statistica Abilità informatiche di base-ecdl I Istituzioni di Diritto Pubblico Prima lingua straniera (II modulo) Prima lingua straniera (I modulo) Elementi di Diritto Amministrativo Esercizi di Economia Aziendale Esercizi di Economia Politica Esercizi di Matematica I Esercizi di Ragioneria Esercizi di Statistica Esercizi di Prima Lingua Straniera TOTALE 64 37

38 II anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Diritto Commerciale Economia e Gestione delle Imprese Economia degli Intermediari finanziari Programmazione e Controllo Economia Aziende e Amm. Pubbliche Geografia Economica Marketing Finanza Aziendale (I) Matematica Finanziaria Politica Economica TOTALE 62 III anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Organizzazione Aziendale Analisi e Contabilità dei Costi Bilancio Consolidato Finanziamenti d Azienda Gestione Informatica dei Dati Aziendali Scienza delle Finanze Seconda Lingua Straniera Tirocinio/Stage Insegnamenti Opzionali Prova Finale TOTALE 54 Negli insegnamenti opzionali almeno 6 crediti devono essere scelti tra i seguenti corsi: Diritto Tributario (6), Diritto Fallimentare (6), Tecnica del Commercio Internazionale (4), Geografia dell impresa (4), Revisione aziendale (4), Analisi di Bilancio (4), Tecnica Professionale (6). 38

39 N.B. A partire dall Anno Accademico il primo anno di corso verrà sostituito dal seguente: I anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Economia Aziendale 8 Economia Politica Metodi Matematici Ragioneria Generale e Applicata Statistica Diritto Privato Diritto Pubblico e Amministrativo Abilità informatiche di base-ecdl I Prima Lingua Straniera (I mod) Prima Lingua Straniera (II mod) 4 TOTALE 64 e verranno riconosciute le seguenti equivalenze: Insegnamenti Anno Accademico CFU Insegnamenti equivalenti Anno Accademico CFU Economia Aziendale Esercizi di Economia Aziendale 6 2 Economia Aziendale 8 Economia Politica Esercizi di Economia Politica 6 2 Economia Politica 8 Metodi Matematici I Esercizi di Matematica I 6 2 Metodi Matematici 8 Ragioneria Generale e Applicata Esercizi di Ragioneria 6 2 Ragioneria Generale e Applicata 8 Statistica Esercizi di Statistica 6 2 Statistica 8 Istituzioni di Diritto Privato 6 Diritto Privato 6 Istituzioni di Diritto Pubblico Elementi di Diritto Amministr. 4 2 Diritto Pubblico e Amministrativo 6 Abilità informat. di base (ECDL I) 4 Abilità informat. di base (ECDL I) 4 Prima Lingua Straniera. (I mod) Es. Prima Lingua Straniera. (I mod) 3 1 Prima Lingua Straniera (I mod) 4 Prima Lingua Straniera (II mod) 4 Prima Lingua Straniera (II mod) 4 39

40 Nella sede di Casale Monferrato sono inoltre attivati nell Anno Accademico gli insegnamenti del precedente corso di laurea in Economia Aziendale, Indirizzo Piccole e Medie Imprese. 40

41 CORSO DI LAUREA IN PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO (TUR) SEDE DI NOVARA E SEDE DI DOMODOSSOLA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati in Promozione e Gestione del Turismo devono: possedere una solida formazione di base e la padronanza specifica delle discipline geografiche, economiche, giuridiche e demo-antropologiche, finalizzate alle analisi delle interdipendenze settoriali del turismo e alla progettazione dei servizi turistici; possedere gli strumenti teorici, tecnici e metodologici necessari per l interpretazione e la rappresentazione dei fenomeni turistici, dei vincoli e delle opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici socio culturali e naturali; essere a conoscenza del contesto turistico della regione in cui operano con particolare riguardo alle mete culturali, all organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e telematici nella promozione delle attività turistiche, nell organizzazione dei viaggi e dei percorsi, nell organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano, possedere una adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni del settore; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell Unione Europea, oltre l italiano. 41

42 CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE La prova finale tende ad accertare il raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi formativi caratterizzanti il corso di laurea. Essa consiste nella discussione, di fronte ad una commissione di docenti del corso di laurea, di un saggio avente per oggetto i contenuti sviluppati negli insegnamenti previsti dal piano di studi tra le attività formative caratterizzanti. Una settimana prima della discussione, allo studente verranno proposti tre saggi tra i quali egli dovrà scegliere quello oggetto della discussione. In alternativa la prova finale potrà consistere nella redazione di un elaborato scritto, riguardante gli aspetti operativi e professionali delle promozione e della gestione del turismo, sotto la guida di un docente del corso di laurea. AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI I laureati in Promozione e Gestione del Turismo svolgeranno attività professionali connesse al turismo: promotore e agente dello sviluppo turistico locale, programmatore e gestore dei territori turistici, gestore di aziende di servizi turistici, tour operator, accompagnato turistico internazionale, organizzatore di congressi e altri eventi aggregativi. Un ulteriore sbocco è rappresentato dal proseguimento e perfezionamento degli studi con corsi post-laurea. PIANO DI STUDI Il corso è destinato ad integrare l offerta didattica e scientifica del principale comprensorio turistico della Regione Piemonte (Lago Maggiore e Lago d Orta) e delle principali località turistiche delle Alpi Occidentali. Il corso di laurea è accreditato dalla Regione Piemonte ed accede ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo nell ambito della Direttiva Biennale Rafforzamento lauree professionalizzanti di I livello Anni Accademici I finanziamenti sono erogati allo scopo di migliorare le capacità professionali del laureato, attraverso interventi sulla qualità dei 42

43 moduli di insegnamento maggiormente connessi alle professioni turistiche e l attribuzione di borse di studio e sussidi didattici agli studenti. Ai fini indicati, il curriculum del corso di laurea in Promozione e Gestione del Turismo comprende: attività finalizzate all acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della geografia e dell evoluzione ambientale e culturale, delle scienze economico-sociali, applicate al turismo, e di altre discipline analitiche pertinenti, connettendo i vari saperi all interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e di abilità operative; una quota di attività formative nel settore delle tecniche turistiche, dell analisi di mercato, nella gestione delle aziende turistiche, nonché nella organizzazione e pianificazione del territorio e delle sue risorse culturali e ambientali; attività formative nel campo giuridico fondamentali per ottenere l abilitazione alla direzione tecnica delle agenzie di viaggio; attività esterne in relazione a obiettivi formativi specifici, come stage presso enti locali e aziende turistiche anche straniere, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre Università italiane ed estere anche nel quadro di accordi universitari. 43

44 I anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Antropologia culturale Cartografia e sistemi informativi geografici Economia politica Fondamenti di geografia Ragioneria generale e applicata* Statistica Abilità informatiche di base ECDL Prima lingua straniera I (inglese) Economia aziendale Istituzioni di diritto privato Prima lingua straniera II (inglese)* Insegnamenti opzionali TOTALE 60 II anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Economia e gestione delle imprese* Geografia economica del turismo* Geografia fisica* Storia dell arte* Storia della civiltà europea* Storia delle civiltà extraeuropee* Diritto commerciale Economia applicata* Marketing operativo di base e dei prodotti turistici* Programmazione e controllo* Seconda lingua straniera I* Insegnamenti opzionali TOTALE 59 44

45 III anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Geografia e geoeconomia del turismo Legislazione del turismo e contrattualistica internazionale Pianificazione urbanistica dei luoghi turistici Politica dell ambiente Tecniche di contrattazione e comunicazione commerciale Tecnica turistica Seconda lingua straniera II Gestione informatica dei servizi passeggeri Organizzazione dei trasporti Sistemi di elaborazione delle informazioni Tirocinio/Stage Insegnamenti opzionali Prova finale TOTALE 61 * Ciascun insegnamento contrassegnato con l asterisco prevede un modulo finanziato tramite il sostegno di Direzione Formazione Professionale Lavoro 45

46 CORSO DI LAUREA IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA (CLISGI) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI L obiettivo del corso è quello di offrire insegnamenti in grado di preparare una figura professionale che, all interno di ogni categoria di impresa (privata-industriale o di servizi-pubblica o del terzo settore), sia in grado, sulla base di conoscenze acquisite, di gestire in modo competente e con autonomia decisionale i problemi di carattere giuridico-aziendali e giuridico-contrattuali che quotidianamente si presentano nell ambito dell attività di impresa. Il profilo formativo è volto ad affiancare alle materie economico-aziendali solide basi di carattere giuridico, attraverso la sicura conoscenza di particolari settori dell ordinamento, legati in modo specifico all attività di impresa. Saranno fornite altresì adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici. A questo scopo è prevista l acquisizione di abilità informatiche di base secondo lo standard ECDL. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE La prova finale tende ad accertare il raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi formativi caratterizzanti il corso di laurea. Essa consiste nella discussione, di fronte ad una commissione di docenti del corso di laurea, di un saggio avente per oggetto i contenuti sviluppati negli insegnamenti previsti dal piano di studi tra le attività formative caratterizzanti. Una settimana prima della discussione, allo studente verranno proposti tre saggi tra i quali egli dovrà scegliere quello oggetto della discussione. 46

47 AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI L obiettivo è quello di formare manager in campo giuridico ed economico d impresa pronti e capaci ad assumere le relative specifiche responsabilità con riguardo, in particolare, ai profili contrattuali, societari, tributari, lavoristici ed internazionali delle imprese, nonché con riferimento alle nuove forme di partecipazione tra pubblico e privato nell esercizio dell impresa. Un ulteriore sbocco è quello rappresentato dal proseguimento o perfezionamento degli studi con corsi post-laurea. PIANO DI STUDI Ai fini indicati il curriculum del corso prevede, inoltre, la conoscenza di due lingue dell Unione Europea oltre l italiano, l impiego di forme di didattica attiva attraverso il sistema dei cases and materials, lo svolgimento di uno stage presso imprese o studi professionali, nonché soggiorni di studio presso altre Università italiane ed estere anche nel quadro di accordi universitari. Le modalità di svolgimento della didattica sono però convenzionali, basandosi essenzialmente sulle lezioni. I anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Diritto Privato I+II Diritto Pubblico e dell Unione Europea I+II Economia Aziendale Economia Politica Metodi Quantitativi (Statistica) Ragioneria Generale e Applicata Abilità informatica di base Prima lingua Straniera Prima Lingua Straniera I TOTALE 60 47

48 II anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Diritto Amministrativo I+II+III Diritto Commerciale Diritto Comparato dei Contratti Diritto del Lavoro Informatica Giuridica Diritto Civile Diritto delle Organizzazioni Non Profit Economia Az. e Amm. Pubbliche Metodologia Giuridica Politica Economica Scienza delle Finanze TOTALE 62 III anno di corso INSEGNAMENTO Crediti Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Diritto della Concorrenza e delle Operazioni Straordinarie I+II Diritto fallimentare Diritto tributario Bilancio Consolidato Diritto Penale Commerciale Gestione Informatica Dati Aziendali Seconda Lingua Straniera Tirocinio/Stage Insegnamenti Opzionali Prova Finale TOTALE 58 48

49 I CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA

50

51 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI L obiettivo del corso di laurea è quello di fornire approfondite conoscenze negli ambiti economico-aziendale, giuridico e matematico-statistico. Tali conoscenze saranno ottenute attraverso l opportuna combinazione di discipline e modalità di apprendimento ed acquisizione di capacità che permettono di affrontare le problematiche d impresa nell ottica integrata propria delle direzioni aziendali e della programmazione e gestione del cambiamento. In tale ottica il percorso di studi offre i saperi e le abilità necessarie per ricoprire ruoli di responsabilità nell amministrazione e nel governo delle imprese. Il corso di laurea in Scienze Economico-Aziendali comprende i seguenti tre curricula: Accounting, Business e Control (ABC) Professione di Dottore Commercialista Promozione e Gestione del Turismo In particolare: nel curriculum Accounting, Business e Control sono maggiormente sviluppate le discipline aziendali volte alla gestione e rilevazione dei fenomeni aziendali, nonché all efficace organizzazione delle aziende le quali operano in contesti sempre più dinamici e competitivi; nel curriculum Professione di Dottore Commercialista le discipline aziendali sono coniugate con le discipline giuridiche, al fine di permettere ai laureati di svolgere attività di consulenza professionale per aziende sia del settore pubblico che privato; nel curriculum Promozione e Gestione del Turismo le discipline aziendali sono sinergicamente integrate con l obbiettivo di fornire competenze per la valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale storico-culturale, nonché per l organizzazione di eventi e la gestione del flusso passeggeri. 51

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe di laurea in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe di laurea in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe di laurea in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl.l-18) Sedi Formative e Il corso si propone di formare giovani in grado di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO La durata del Corso di Laurea è di tre anni per un totale di 180 crediti.obiettivi FORMATIVI Il Corso di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI 1. Corsi di laurea L offerta formativa della Facoltà di Economia

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Regolamento Didattico

Regolamento Didattico Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Anno Accademico 2007-2008 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in

Corso di Laurea Magistrale in Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale Il nuovo Percorso Professionale: contenuti disciplinari e competenze per l accesso alla professione contabile Facoltà di Economia Università degli Studi

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017 Open Day Lauree Magistrali L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A. 2016-2017 Varese, 6 maggio 2016 Il Dipartimento di Economia 2 Servizi agli studenti: Cosa si trova in Dipartimento? Biblioteca

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea in Economia Aziendale, in modalità E-learning, offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l'organizzazione didattica e lo svolgimento delle attività formative del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi Risale al 1994 il primo progetto formativo che l Università degli Studi di Teramo ha dedicato allo studio dello sport come fatto di cultura: prima con un corso integrativo, poi con corsi di perfezionamento,

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) Il corso di laurea in breve I laureati di questo corso di laurea magistrale, in modalità E-learning, devono possedere

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI

FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI CORSO DI LAUREA ECONOMIA E COMMERCIO (Quarto anno) Bollo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 10.33 MATR. N. AL CONSIGLIO DELLA FACOLTA DI ECONOMIA sottoscritt nat a il residente_a

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Facoltà di GIURISPRUDENZA

Facoltà di GIURISPRUDENZA a.a. 2014/2015 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica Corso biennale magistrale in Legislazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti L O M B A R D I A Anno Accademico 2007-2008 università progetto Il Congresso per meglio adeguare l organizzazione

Dettagli

4. ORDINAMENTI E PIANI DEL CORSO DI LAUREA

4. ORDINAMENTI E PIANI DEL CORSO DI LAUREA 4. ORDINAMENTI E PIANI DEL CORSO DI LAUREA In previsione della conclusione dell'iter legislativo che riguarda la riforma universitaria, Laurea e Laurea Specialistica (3+2), le Facoltà dell'università del

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali Ateneo UNINT Università Fondata a Roma nel 1996, l'università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» -

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Giurisprudenza Master Universitario di primo livello IN LEGISLAZIONE SCOLASTICA E MANAGEMENT PER LA NEGOZIAZIONE Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE

Dettagli

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2013/2014 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica

Dettagli

Faculty of Economics. Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE UNINT.

Faculty of Economics. Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE UNINT. Faculty of Economics Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE Facoltà di Economia La Facoltà di Economia Un percorso di studi

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico ha l obiettivo

Dettagli

Economia e gestione aziendale

Economia e gestione aziendale Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Offerta formativa ITE F. Severi 2013/2014 Biennio Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing Triennio: Relazioni Internazionali per il Marketing Indirizzi di studio

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali Corso di laurea specialistica in Management internazionale, curriculum Marketing e distribuzione internazionale Informazioni generali Nelle sezioni

Dettagli