XML e i database geografici. Capitolo 2. Linguaggi XML per il Geoweb. 2.1 Da HTML a XML. Esempi. Capitolo 2 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XML e i database geografici. Capitolo 2. Linguaggi XML per il Geoweb. 2.1 Da HTML a XML. Esempi. Capitolo 2 1"

Transcript

1 XML e i database geografici Capitolo 2 Linguaggi XML per il Geoweb 2.1 Da HTML a XML 2.2 SVG, GML e LandXML 2.3 Introduzione ai metadati 2.4 Introduzione a KML 2.5 Conclusioni 2.1 Da HTML a XML HTML: "HyperText Markup Language Linguaggio dell Internet e dei siti web Non è strettamente necessario conoscerlo per costruire pagine web. Comunque, conoscere l'html darà più sicurezza e controllo nella costruzione di un sito web Esempi Esempi <i> Italico </i> Italico <i><b>italico grasseto</b></i> Italico grasseto <p>paragrafo</p> <!--Commenti--> Tag vuoto: <tagvuoto/> Capitolo 2 1

2 Strutturazione di un testo HTML <html> è come dire al browser: <!--Qui inizia la pagina HTML-->e quindi di seguito: <head> <!--Qui inizia l'intestazione della pagina--> <title> <!--Qui inizia il titolo della pagina--> La mia prima pagina in HTML </title> <!--/Qui finisce il titolo della pagina--> </head> <!--/Qui finisce l'intestazione della pagina--> <body> <!--Qui inizia il corpo della pagina--> <p>benvenuti a tutti voi.</p> </body> <!--/Qui finisce il corpo della pagina--> </html> <!--/Qui finisce la pagina HTML--> I tag di collegamento <A>...</A> Stesso directory <A href="preferiti.html">i miei siti preferiti</a> <A href="blog.html">le mie riflessioni</a> Risorse esterne <A href= " IUAV di Venezia</A> Esempio <HTML> <HEAD> <TITLE>La mia home page</title> </HEAD> <BODY> <CENTER><B>IL MIO SITO WEB</B></CENTER> <A href="preferiti.html">i miei siti preferiti</a> <A href="blog.html">le mie riflessioni</a> </BODY> </HTML> Aprire un collegamento su una nuova finestra Finestra corrente con il contenuto del collegamento cliccato. Per creare un collegamento che apre una nuova finestra, si deve specificarlo, inserendo l'attributo target: <A href=" target="_blank">google </A> Capitolo 2 2

3 Nel corpo: Inserire una immagine Cambiare colore al testo Puoi cambiare colore al testo della pagina in questo modo: <body style="background-color:black; color:white"> <img src="fotomia.jpg"> <img src="immagini/fotomia.jpg"> <img src= <img src="immagini/fotomia.jpg" width="100" height="50"/> <html> <head> <title>pagina nera</title> </head> <body style="background-color:black; color:white"> Lo sfondo della pagina è nero. Il testo è bianco. </body> </html> <body style="background-color: rgb(0,0,0); color: rgb(255,255,255)"> I tag titoli <H1><H2><H3><H4><H5><H6> <H1>LA DIVINA COMMEDIA</H1> <H2>INFERNO</H2> <H3>Canto I</H3> <H3>Canto II</H3> <H3>Canto...</H3> <H2>PURGATORIO</H2> <H3>Canto I</H3> <H3>Canto II</H3> <H3>Canto...</H3> <H2>PARADISO</H2> <H3>Canto I</H3> <H3>Canto II</H3> <H3>Canto...</H3> Colorare i tag <H1 style="background-color:black; color:lime"> LA DIVINA COMMEDIA </H1> <H2 style="background-color:red; color:black"> PURGATORIO </H2> <H3 style="background-color:green; color:yellow"> Canto I </H3> <P style="background-color:silver; color:red"> Per correre miglior acque alza le vele<br> ormai la navicella del mio ingegno, <BR> che lascia dietro a sé mar sì crudele; </P> Capitolo 2 3

4 Grandezza del carattere: font-size Liste <H3 style="background-color:green; color:yellow; font-size:12px"> Canto I </H3> <P style="background-color:silver; color:red; font-size:30px"> Per correre miglior acque alza le vele<br> ormai la navicella del mio ingegno, <BR> che lascia dietro a sé mar sì crudele; </P> Lista non ordinata: <UL> <LI>aaa </LI> <LI>bbb </LI> </UL> Lista ordinata: <OL> <LI>aaa </LI> <LI>bbb </LI> </OL> Tabelle Tabella <TABLE> </TABLE> Riga di tabella <TR> </TR> Contenuto di cella <TH>Intestazione </TH> <TD>Dato di tabella </TD> Che cos'è XML? XML: extensible Markup Language. Normativa per descrivere le informazioni (dati, metadati, ecc.) Uso di tag Capitolo 2 4

5 XML = Semplice SGML XML è un meta-linguaggio. per definire altri linguaggi. XML è una versione semplificata di SGML Riferimento: Definire le sue tags Esempi <LEZIONE>..</LEZIONE> <LUPO>..</LUPO> DTD or Schema definisce il senso del tag. DTD (Document Type Definition) Definire una DTD vuole dire definire un linguaggio. Un'alternativa per una DTD è uno Schema. Tags Le tag XML sono create come le tag di HTML. Sempre inizio e fine. <TAG>contenuto blabla</tag> Il testo tra due tag è chiamato un elemento. Sintasse Maiuscole/minuscole => 2 tag differenti. <GIORNO> =/= <giorno> Commenti <!-- Commenti --> Esempio <! Un ammonto di > <ammonto>135</ammonto> Capitolo 2 5

6 Elementi XML dichiarazioni Elementi semplici, elementi complessivi. Esempio semplice <auto>mercedes</auto> Esempio complessivo <auto> <marca>volvo</marca> <tipo>v40</tipo> <colore>green</colore> </auto> Dichiarazione (all'inizio del documento) <?xml version="1.0"?> Altre versioni più recenti. Struttura di una pagina XML <?xml version="1.0"?> <root> <element> <sub-element> content </sub-element> <sub-element> content </sub-element> </element> </root> Una pagina reale XML <?xml version="1.0"?> <sales> <shop> <number> 100 </number> <manager> Ray Bradbury </manager> </shop> <product> <name> carrots </name> <totalprice> 10 </totalprice> </product> GeoWeb -</sales> Pr. R. Capitolo 2 6

7 Attributi Regole dei documenti XML Esempio di struttura: <element attribute-name = "attributevalue">...</element> Il valore di un attributo deve essere quotato sebbene contiene solo numeri Esempio <car color = "green">volvo</car> Radice tutti gli elementi sono figli della radice tutti gli elementi hanno un tag d'inizio e un tag di fine con lo stesso nome Definizione del linguaggio Definizione degli elementi Per utilizzare XML, si deve definire un DTD (Document Type Definition). Un DTD contiene tutte le regole di un documento particolare XML Di fatto, la DTD definisce il documento Una DTD descrive tutti gli elementi <! ELEMENT, seguito da il nome dell'elemento la sua descrizione Ad esempio: <!ELEMENT nome(#pcdata)> Questo DTD descrive il tag XML <marca>. Capitolo 2 7

8 Dati Sotto-elementi La descrizione (#PCDATA) vuole dire "parsed character data". Questo dato sarà interpretato dal programma che legge il documento XML Possiamo avere (#CDATA), cioè "character data". CDATA non sarà interpretato. Un elemento che contiene sottoelementi è descritto così: <!ELEMENT car (brand, type) > <!ELEMENT brand (#PCDATA) > <!ELEMENT type (#PCDATA) > Questo vuole dire che l'elemento car a due sotto-tipi, brand e type descritti con caratteri interpretati Numero dei sotto-elementi Se abbiamo <!ELEMENT car (brand, type) >, questo significa che abbiamo un solo type e una sola brand; se vogliamo parecchi, allora + al meno una volta * spesso, però può essere omesso? può occorrere una volta o mai A mettere dopo il nome del sotto-elemento: <!ELEMENT animal (color+) > Tag vuoti Accanto a un tag d'inizio, c'è un tag di fine, o un tag vuoto, scritto così: <TAG/> Capitolo 2 8

9 Presentazione del risultato Dobbiamo definire lo stile di presentazione con XSL (extensible Stylesheet Language). Anche con CSS (Cascading Style Sheets). XML: Che possiamo fare? Con XML possiamo: definire le strutture dati rendere queste strutture indipendenti dalle piattaforme definire i dati automaticamente definire le nostre proprie tag Con XML non possiamo: definire come presentare i dati 2.2 Estensioni spaziali di XML Obiettivo: trattare i dati vettoriali su Internet Vantaggi: alleggerire la carica dei server alleggerire gli scambi client-server consentire le query dal client mettere trattamenti locali al livello del client Estensioni SVG (Scalable Vector Graphic) GML (Geography Markup Language) LandXML Capitolo 2 9

10 SVG Aumentare le funzionalità grafiche di XML Originalmente solo per i disegni, e poi per la cartografia (una mappa è un disegno) Possibilità d'interattività Possibilità di cambiare gli attributi dei disegni <desc>parcel Lot #2</desc> <g> <polyline points="938.15,-2556, ,- 2382,09"/> <polyline points="789.84,-2382, ,08"/> ,- <polyline points="955.92,-2237, ,- 2388,54"/> <polyline points=" ,-2388, ,24"/> ,- SVG GML Codifica delle informazioni territoriali Trattamenti: cartografia, analisi spaziale Creazione di un piccolo GIS su internet Trattamento efficace della geometria Capacità di legare gli elementi spaziali e nonspaziali Apertura sull'interoperabilità GML <exmember> <Parcel> <gml:name>lot #2</gml:name> <area> </area> <gml:centerof> <gml:point> <gml:coordinates> </gml:coordinates> </gml:point> </gml:centerof> <gml:extentof> <gml:polygon srsname=" <gml:outerboundaryis> <gml:linearring> <gml:coordinates> </gml:coordinates> </gml:linearring> </gml:outerboundaryis> </gml:polygon> </gml:extentof> </Parcel> </exmember> Capitolo 2 10

11 LandXML Specifiche di un formato di scambio di dati per l'ingegneria civile Facilità di trasferimento tra gli attori Archivio a lungo termine Formato standard per gli scambi elettronici di dati su Internet <Parcel name="lot #2" area=" " > <Center> </Center> <CoordGeom> <Line length="228.74" dir="229.58" > <Start> </Start> <End> </End> </Line> <Line length="220.48" dir="318.87" > <Start> </Start> <End> </End> </Line> <Line length="220.49" dir="42.38" > <Start> </Start> <End> </End> </Line> <Line length="244.56" dir="136.70" > <Start> </Start> <End> </End> </Line> </CoordGeom> </Parcel> LandXML Confronto - uso 2.3 Introduzione ai metadati Dati o informazioni? Urbanistica Ambiente (montagne, fiumi,..) Foto aeree Catasto Mappe statistiche 3D SVG X X X X XX GML X X X XX X LandXML XX X XX X I metadati contestualizzano i dati trasformandoli in informazioni I metadati sono informazioni sui dati Spesso definiti come dati sui dati o informazioni sulle informazioni Capitolo 2 11

12 Dati o informazioni Sono una varietà di codici di riferimento La loro condivisione li rende comprensibili (importanza degli standard) Sono le nostre etichette per descrivere la realtà, spesso sottointese Definizione di metadato Sono informazioni strutturate che descrivono, spiegano e collocano una risorsa informativa Comunità diverse impiegano diversi vocabolari (ontologie) Dublin Core, METS, MODS, ecc Tipologie di metadati Metadati descrittivi Metadati strutturali Metadati amministrativi: Metadati per il DRM Metadati per la conservazione Metadati descrittivi Descrivono una risorsa per scopi dipresentazione (discovery), identificazione, recupero (retrieval), ad esempio: Autore Titolo Keywords Soggetto Abstract Capitolo 2 12

13 Metadati strutturali Indicano come sono strutturati oggetti composti, ad esempio: la sequenza delle pagine singole all interno di un capitolo la sequenza dei file in un oggetto digitale complesso Esempio di metadati strutturali <structmaptype="logical <div ID="div1" LABEL="Oral History: Mayor Abraham Beame" TYPE="oralhistory"> <div ID="div1.1" LABEL="Interviewer Introduction" ORDER="1"> <fptrfileid="file001"> <area FILEID="FILE001" BEGIN="INTVWBG"END="INTVWND" BETYPE="IDREF" /> </fptr> <fptrfileid="file002"> <area FILEID="FILE002" BEGIN="00:00:00"END="00:01:47" BETYPE="TIME" /> </fptr> <fptrfileid="file003"> <area FILEID="FILE003" BEGIN="00:00:00"END="00:01:47" BETYPE="TIME" /> </fptr> </div><divid="div1.2" LABEL="FamilyHistory" ORDER="2"> <fptrfileid="file001"> <area FILEID="FILE001" BEGIN="FHBG"END="FHND" BETYPE="IDREF" /> </fptr> <fptr FILEID="FILE002"><area FILEID="FILE002" BEGIN="00:01:48"END="00:06:17"BETYPE="TIME" /> </fptr> <fptr FILEID="FILE003"> <areafileid="file003" BEGIN="00:01:48" END="00:06:17"BETYPE="TIME" /> </fptr> </div> </div> </structmap> ( Metadati amministrativi Forniscono informazioni utili alla gestione della risorsa descritta, ad esempio: sulla creazione (es. la data) tecniche (es. il tipo di file) di profilo (es. le tipologie di destinatari della risorsa) Metadati per il DRM Forniscono informazioni per la gestione elettronica dei diritti di proprietà intellettuale (Digital Rights Management), ad esempio: Licenze Autorizzazioni Costi e modalità di accesso Capitolo 2 13

14 Metadati embedded I metadati possono essere inclusi nell oggetto digitale che descrivono, ad esempio: nelle pagine web HTML negli header dei file di immagine nelle proprietà di un file Esempio di pagina HTML con metadati embedded <!DOCTYPE HTMLPUBLIC"-//W3C//DTDHTML4.01 Transitional//EN" " <html> <head> <meta http-equiv="content-type" content="text/html;charset=utf-8"> <meta name="generator" content="crimson Editor 3.60a FreeWareText Editor a FreeWare Text Editor"> <meta name="keywords" content="oaiaepic open archives initiative electronic publishinge-publishing open access"> <title>aepichome Page</title> <linkrel="stylesheet" type="text/css" href= CSS/docum.css > <linkhref= rel Copyright > <linkhref="agenda/agenda.htm" rel= Contents > <linkhref="contatti/contatti.htm" rel="author"> <linkhref="documenti/documenti.htm" rel="next"> <linkhref="accessibilita.htm" rel="help"> </head> Funzioni dei metadati Dublin Core Forniscono l identificazione delle risorse che descrivono, facilitando la presentazione (discovery) e il recupero Consentono l organizzazione, la gestione, la localizzazione, le statistiche Favoriscono l interoperabilità e l integrazione di risorse simili Facilitano l archiviazione e laconservazione Nato nel 1995 durante un workshop organizzato da OCLC e NCSA a Dublin (Ohio) Scopo originale: definire un set di elementi che i creatori di pagine web potessero impiegare per descrivere le proprie risorse Capitolo 2 14

15 Dublin Core: 15 elementi Title Creator Subject Description Publisher Contributor Date Type Format Identifier Source Language Relation Coverage Rights Esempio di descrizione Dublin Core Title= Unimarc Creator= Antonio Scolari Subject= metadati, MARC, catalogazione Description= Breve introduzione allo standard UNIMARC per la catalogazione bibliografica Publisher= Associazione Italiana Biblioteche Date= 2000 Type= text Identifier= ISBN: Language= it Rights= Copyright Associazione Italiana Biblioteche Dublin Core: regole MODS: un esempio Tutti gli elementi sono ripetibili Tutti gli elementi sono opzionali Possono essere presentati in qualunque ordine Possono contenere valori controllati (es.type) Possono rientrare in application profiles (regole specifiche per dominio, es. istruzione, governo, ecc. <mods> <titleinfo> <title>unimarc</title> </titleinfo> <name type= personal > <namepart type= family >Scolari</namePart> <namepart type= given >Antonio</namePart> <role> <roleterm authority= marcrelator > author</roleterm> </role> </name> <origininfo> <dateissued>2000</dateissued> <publisher>associazione Italiana Biblioteche</publisher> </origininfo> <identifier type= isbn > </identifier> </mods> Capitolo 2 15

16 Attività del W3C Conclusione sui metadati L attività sui metadati è stata incorporata al Semantic Web (infrastruttura comune per la condivisione dei dati e il riuso attraverso diverse applicazioni ecomunità) La chiave è l interoperabilità Creare nuova informazione nonbasta: occorre renderla accessibile I metadati sono la chiave per l uso e l accesso alle risorse informative Metadati e SemanticWeb sono il futuro dell informazione 2.4 Introduzione a KML Creato da Google per le mappe con Google Earth KML: Keyhole Markup Language un file KMZ è una versione compressa di un file KML. Riconosciuto dai membri dell'ogc (Open Geospatial Consortium). OpenGis KML Encoding Standard (OGC KML) è il nome ufficiale del nuovo formato, mantenuto dallo stesso OGC. Esempio: Malga Xomo Coordinate: N , E , ference.html Capitolo 2 16

17 Esempio <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <kml xmlns=" <Placemark> <name>iuav</name> <description><![cdata[corso <br> <a href=" target=_blank> Architettura dei database territoriali (2 parte)</a><b r> da <br> <img src=" alt="robert LAURINI" height="129" width="105">]]> </description> <Point id="khpoint600"> <coordinates> , </coordinates> </Point> </Placemark> </kml> Struttura Stutturazione del layout Intestazione XML Dichiarazione di nome di spazio Descrizione del luogo Nome del luogo Vista della macchina fotografica per il luogo Una visibilità di default per il luogo (in questo caso, deve essere inserito dall'utente) Uno stile per il luogo, dettagliante dove l'immagine è individuata e la sua relativa posizione Uno switch per se o non il luogo deve sporgersi Il tipo di altezza che il luogo dovrebbe usare La posizione del luogo sulla superficie della terra Capitolo 2 17

18 Punti e Poligoni Struttura degli oggetti Descrizione di un placemark Documenti Testo in HTML Capitolo 2 18

19 Campi Camera Missioni spagnole nella California <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <kml xmlns=" <Document> <name>el Camino Real de la Misionero de las Californias</name> <open>1</open> <description><![cdata[placemarks are organized in chronological order. Twenty-seven missions (excluding vistas & presidios) were built along the Baja California peninsula between 1697 and 1854 by members of three Catholic religious Orders... Jesuits ( ), Franciscans ( ) and Dominicans ( Each location includes (1) a road map or topographic map; (2) location placemark with latitude-longitude coordinates; (3) image; (4) reference source or hyperlink; (5) description.</b></font> </description> <LookAt id="khlookat1834"> <longitude> </longitude> <latitude> </latitude> <range> </range> <tilt> </tilt> <heading> </heading> </LookAt> <Style id="khstyle1849"> <IconStyle id="khiconstyle1850"> missions_baja.kmz <Icon> </Icon> </IconStyle> </Style>.. <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <kml xmlns=" <Placemark> <description>tethered to the ground by a customizable tail</description> <name>tethethed placemark</name> <LookAt> <longitude> </longitude> <latitude> </latitude> <range> </range> <tilt> </tilt> <heading> </heading> </LookAt> <visibility>0</visibility> <Style> <IconStyle> <Icon> <href>root://icons/palette-3.png</href> <x>96</x> <y>160</y> <w>32</w> <h>32</h> </Icon> </IconStyle> </Style> <Point> <extrude>1</extrude> <altitudemode>relativetoground</altitudemode> <coordinates> , ,50</coordinates> </Point> </Placemark> </kml> Capitolo 2 19

20 <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <kml xmlns=" <GroundOverlay> <description>overlay shows Mount Etna erupting on July 13th, 2001.</description> <name>large-scale overlay on terrain</name> <LookAt> <longitude> </longitude> <latitude> </latitude> <range> </range> <tilt> </tilt> <heading> </heading> </LookAt> <visibility>0</visibility> <Icon> <href> </Icon> <LatLonBox id="khlatlonbox751"> <north> </north> <south> </south> <east> </east> <west> </west> <rotation>0</rotation> </LatLonBox> </GroundOverlay> </kml> 2.5 Conclusioni Importanza del linguaggio XML Importanza delle sue estensioni grafiche e geografiche Capitolo 2 20

XML e i database geografici. Capitolo 3. XML ed i database geografici. 3.1 Da HTML a XML. Che cos'è XML? Architettura dei Database Territoriali

XML e i database geografici. Capitolo 3. XML ed i database geografici. 3.1 Da HTML a XML. Che cos'è XML? Architettura dei Database Territoriali ML e i database geografici Capitolo 3 ML ed i database geografici 3.1 Da HTML a ML 3.2 SVG, GML e LandML 3.3 Codifica dei metadati 3.4 Introduzione a KML 3.5 Conclusioni 3.1 Da HTML a ML HTML: Linguaggio

Dettagli

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language

Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML. Elisa Quintarelli-Laura Mandelli. HyperText Markup Language Informatica A per Ingegneria Gestionale (2005-2006) Il linguaggio HTML Elisa Quintarelli-Laura Mandelli 1 HyperText Markup Language Linguaggio di descrizione di testi secondo lo schema SGML (Standard Generalized

Dettagli

XML: extensible Markup Language

XML: extensible Markup Language XML: extensible Markup Language Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Introduzione XML: extensible Markup

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1

Introduzione HTML. Maurizio Palesi. Multimedialità - Maurizio Palesi 1 Introduzione HTML Maurizio Palesi Multimedialità - Maurizio Palesi 1 Generalità sull HTML HTML: HyperText Markup Language (linguaggio di marcatura ipertestuale) E il linguaggio che permette di descrivere

Dettagli

APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE) APPUNTI DI HTML (SECONDA LEZIONE) 1. TITOLI, PARAGRAFI, BLOCCHI DI TESTO E CONTENITORI. E utile scrivere il testo che vogliamo inserire nella nostra pagina html all interno di appositi tag. La pagina sarà

Dettagli

I link e l'ipertestualità

I link e l'ipertestualità I link e l'ipertestualità I link sono "il ponte" che consente di passare da un documento all altro. In quanto tali, i link sono formati da due componenti: il contenuto che "nasconde" il collegamento (può

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I servizi OGC Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive

Dettagli

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti Che cos è l XHTML Nel gennaio del 2000 il W3C ha rilasciato, anziché una nuova versione, una riformulazione dell HTML come applicazione

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Un programma di computer fa quello che gli dici, non quello che vuoi. Legge di Greer (Leggi di Murphy applicate all informatica) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof.

Dettagli

Introduzione. Portare HTML nella famiglia XML Mantenere compatibilità con i software che supportano HTML

Introduzione. Portare HTML nella famiglia XML Mantenere compatibilità con i software che supportano HTML Lezione 8 XHTML Introduzione " XHTML = HTML + XML " HTML: linguaggio di marcatura per presentare i contenuti di una pagina web " XML: super-linguaggio che consente la creazione di nuovi linguaggi di marcatura

Dettagli

Introduzione al Linguaggio HTML

Introduzione al Linguaggio HTML Introduzione al Linguaggio HTML 2 Cosa e l HTML HTML = Hyper Text Markup Language Serve per produrre documenti nel WWW (World Wide Web) Utilizza un insieme predefinito di marcatori (TAG) per definire la

Dettagli

XML: La nascita del linguaggio

XML: La nascita del linguaggio XML: introduzione alla codifica dei testi Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine Readable

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11. JSP parte E

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11. JSP parte E Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11 JSP parte E Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura

2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE

Dettagli

Working Draft 0.5 (Telefonia)

Working Draft 0.5 (Telefonia) Working Draft 0.5 (Telefonia) Abstract Lo scopo del progetto è lo sviluppo di un SCP (Semantic Collaborative Portal), cioè un sistema di visualizzazione di una banca dati documentaria di grandi dimensioni

Dettagli

HTML. giovedì 22 settembre 11

HTML. giovedì 22 settembre 11 HTML Webmaster con strumenti Open Source AGENDA HTML/XHTML Introduzione Html Struttura di una pagina Html Fogli di stile (CSS) HTML/XHTML L'organizzazione che si occupa di standardizzare la sintassi del

Dettagli

HTML, XHTML, CSS. cosa c è dietro al web. Informatica Applicata Prof.Emanuela Zilio

HTML, XHTML, CSS. cosa c è dietro al web. Informatica Applicata Prof.Emanuela Zilio HTML, XHTML, CSS cosa c è dietro al web 1 HTML cos è NON è un linguaggio di programmazione ma un linguaggio di contrassegno (o 'di marcatura'), che permette di indicare come disporre gli elementi all'interno

Dettagli

XSL: extensible Stylesheet Language

XSL: extensible Stylesheet Language XSL: extensible Stylesheet Language XSL è un insieme di tre linguaggi che forniscono gli strumenti per l elaborazione e la presentazione di documenti XML in maniera molto flessibile. I tre linguaggi devono

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 CMS MUSEO&WEB Mappe grafiche Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Grazie ad appositi tag HTML possiamo associare molteplici collegamenti a differenti zone di un'unica immagine; un'immagine

Dettagli

HTML per tu+ Chiara Pere+

HTML per tu+ Chiara Pere+ HTML per tu+ Chiara Pere+ Cos é L HTML è il linguaggio con cui potete indicare come i vari elemen7 saranno dispos7 in una pagina Web. L estensione del file è.html e verrà visualizzato corre?amente trascinandolo

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laurea in Informatica Multimediale Docente: Carlo Combi Email: carlo.combi@univr.it Lezione 8 Il linguaggio XML extensible Markup Language XML è un linguaggio di

Dettagli

a cura di Maria Finazzi

a cura di Maria Finazzi Esercitazioni di XML a cura di Maria Finazzi (11-19 gennaio 2007) e-mail: maria.finazzi@unipv.it pagine web: Il trattamento dell'informazione Testo a stampa: Come

Dettagli

Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Quarta parte: Body ed elementi strutturali. ********** Cos'è il Body e gli elementi strutturali?

Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Quarta parte: Body ed elementi strutturali. ********** Cos'è il Body e gli elementi strutturali? Corso html 5. Di Roberto Abutzu. *********** Quarta parte: Body ed elementi strutturali. ********** Cos'è il Body e gli elementi strutturali? Riprendiamo il discorso, introducendo la tag Body e iniziando

Dettagli

Applicazioni e Architetture Internet. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Applicazioni e Architetture Internet. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Applicazioni e Architetture Internet 1 Introduzione Introduzione alle architetture a tre livelli Formati di dati per il Web HTML, XML, DTD 2 Componenti dei sistemi dataintensive Tre tipi separati di funzionalità:

Dettagli

APPENDICE C extensible Markup Language

APPENDICE C extensible Markup Language APPENDICE C extensible Markup Language C.1 extensible Markup Language, concetti di base XML è un dialetto di SGML progettato per essere facilmente implementabile ed interoperabile con i suoi due predecessori

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte

GEOPORTALE Arpa Piemonte GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all' accesso ai Map Service WMS con ESRI ArcGIS Versione 01 novembre 2011 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab

HTML SITI WEB. FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU. infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab HTML SITI WEB FEQUENZA OBBLIGATORIA 80% ESERCITAZIONI (laboratorio) RICONOSCIMENTO 3 CFU infolab@uniroma3.it host.uniroma3.it/laboratori/infolab INTERNET Generalmente Internet è definita la rete delle

Dettagli

XML e PHP. Gestire XML con PHP. Appendice

XML e PHP. Gestire XML con PHP. Appendice Appendice XML e PHP Tra tutti i linguaggi di programmazione esistenti PHP è tra quelli che meglio si adattano all elaborazione di documenti XML. PHP è un linguaggio di programmazione che consente di arricchire

Dettagli

Il linguaggio HTML - Nozioni di base

Il linguaggio HTML - Nozioni di base Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Nozioni di base Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it What is HTML? HTML (HyperText Markup Language)

Dettagli

LEZIONE 1 HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONE 1 HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONE 1 HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... La struttura di una pagina web intestazione Qui si dichiara il titolo del documento

Dettagli

ACM ARIADNE CONTENT MANAGER MANUALE DI PRODUZIONE TEMPLATE

ACM ARIADNE CONTENT MANAGER MANUALE DI PRODUZIONE TEMPLATE ACM ARIADNE CONTENT MANAGER MANUALE DI PRODUZIONE TEMPLATE SOMMARIO SOMMARIO...2 1 INTRODUZIONE...3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...3 1.2 A CHI È RIVOLTO...3 2 IMPOSTAZIONE CONCETTUALE...3 2.1 ARCHITETTURA DELLA

Dettagli

Introduzione all'html

Introduzione all'html Introduzione all'html WWW (World Wide Web) SGML (Standard Generalized Markup Language) Linguaggi per la descrizione astratta di documenti. HTML (HyperText Markup Language) HTML è un caso particolare di

Dettagli

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono

Dettagli

Itis Cardano. Introduzione a HTML. Pavia. M. Rivera Itis Cardano Pavia. A.s. 2005-2006

Itis Cardano. Introduzione a HTML. Pavia. M. Rivera Itis Cardano Pavia. A.s. 2005-2006 Introduzione a HTML A.s. 2005-2006 M. Rivera Itis Cardano Pavia Itis Cardano Pavia Sommario Introduzione al linguaggio HTML Struttura di un documento HTML Link ipertestuali Immagini e oggetti multimediali

Dettagli

COME ELIMINARE PARTI DEL TEMPLATE IN PAGINE SINGOLE

COME ELIMINARE PARTI DEL TEMPLATE IN PAGINE SINGOLE COME ELIMINARE PARTI DEL TEMPLATE IN PAGINE SINGOLE Con questa guida impareremo come eliminare delle singole zone del template che utilizziamo all'interno di una pagina specifica. Questo metodo torna utile

Dettagli

Tecnologie Web T Introduzione a XML

Tecnologie Web T Introduzione a XML Tecnologie Web T Introduzione a Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.01..pdf Versione elettronica: 2.01.-2p.pdf 1 Che cos è? : Extensible Markup Language:

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

GESTIONE NEWSLETTER 2 CREAZIONE NEWSLETTER

GESTIONE NEWSLETTER 2 CREAZIONE NEWSLETTER GESTIONE NEWSLETTER 1 INTRODUZIONE In questa sezione vedremo come gestire la creazione e l invio delle Newsletter e come associarle alle Liste Clienti e alle Liste Email. Grazie a un editor avanzato è

Dettagli

Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language

Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language Lezione del Corso Interazione Uomo Macchina 1, Docente Francesco Mele Corso di Laurea in Informatica Università di Napoli Federico II, Anno Accademico

Dettagli

Non vedo l ora Realizzazione di un sistema per la gestione dell orario scolastico

Non vedo l ora Realizzazione di un sistema per la gestione dell orario scolastico Non vedo l ora Realizzazione di un sistema per la gestione dell orario scolastico Paride Cirillo Come sta cambiando la scuola Lo sviluppo tecnologico legato alla realizzazione di computer sempre più performanti

Dettagli

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE. Cos'è l'html HTML è una sigla che viene da una frase inglese che vuol dire: " Linguaggio di contrassegno di ipertesti" (Hyper Text Markup Language) L'Html non è un vero e proprio linguaggio di programmazione,

Dettagli

2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML

2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE

Dettagli

link='true' Se è incluso permette di creare il titolo come link attraverso l'editor

link='true' Se è incluso permette di creare il titolo come link attraverso l'editor Rendi editabile il tuo contenuto: crea il tuo Template Puoi creare un tuo template e inviarcelo per integrarlo nel tuo account CreateSend tramite questi semplici tag. In questo modo dovrai poi solo preoccuparti

Dettagli

Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche

Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche Specifiche tecniche per la condivisione e pubblicazione sul Geoportale

Dettagli

WebGIS. Le mappe in rete, una rete di mappe.

WebGIS. Le mappe in rete, una rete di mappe. IV giornata WebGIS. Le mappe in rete, una rete di mappe. Informazione geografica GIS Tavole cartacee Query in mappa WebGIS. Le mappe in rete, una rete di mappe. Informazione geografica GIS Tavole cartacee

Dettagli

Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations)

Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Lezione del Corso Interazione Uomo Macchina 1, Docente Francesco Mele Corso di Laurea in Informatica

Dettagli

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU Tecniche della Comunicazione Web A.A. 2007/08 Corso di laurea in Scienze e Cultura delle Alpi Tecniche della comunicazione web - 8 CFU DocenTe: Viviana Patti Ricercatrice Dipartimento di Informatica Università

Dettagli

XML Master di II livello "Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio"

XML Master di II livello Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio XML Master di II livello "Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio" Claudio Rocchini claudio@rockini.name Istituto Geografico Militare 2013 Introduzione a XML extensible

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 4

Il linguaggio HTML - Parte 4 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 4 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it HTML - I Riferimenti Ipertestuali Il piatto forte di tutto

Dettagli

SVILUPPARE TEMPLATE CON ARIADNE WCM. Linguaggi e tecnologie per sviluppare siti web

SVILUPPARE TEMPLATE CON ARIADNE WCM. Linguaggi e tecnologie per sviluppare siti web SVILUPPARE TEMPLATE CON ARIADNE WCM Linguaggi e tecnologie per sviluppare siti web 1 Le componenti da considerare XML XSL + XPATH TEMPLATE REPOSITORY ACM 2 Sviluppare Template con Ariadne WCM 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 AUTORI Maurizio Pignone - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - maurizio.pignone@ingv.it Pierluigi Cara - Dipartimento della Protezione

Dettagli

Cataloghi per i dati aperti

Cataloghi per i dati aperti Cataloghi per i dati aperti Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Cliens Gestione Studio Legale 2009.2 Modifica dei Reports

Cliens Gestione Studio Legale 2009.2 Modifica dei Reports La funzione di Modica Reports consente di personalizzare le stampe (reports) di Cliens in base alle proprie esigenze. Ad esempio è possibile modificare l aspetto delle Fatture oppure delle stampe dell

Dettagli

Capitolo 5. Ricerca d informazioni geografiche su Internet. 5.1 Principi. Ricerca d informazioni geografiche su Internet

Capitolo 5. Ricerca d informazioni geografiche su Internet. 5.1 Principi. Ricerca d informazioni geografiche su Internet Ricerca d informazioni geografiche su Internet Capitolo 5 Ricerca d informazioni geografiche su Internet 5.1 Principi 5.2 Dialetti geografici di XML 5.3 Introduzione alle ontologie 5.4 SpatialML 5.5 Google

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Service WMS e WMTS con Q-GIS (v. 2.0) Versione 01 novembre 2013 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

Introduzione a XML. Language

Introduzione a XML. Language Introduzione a XML 1 Che cos è XML? XML: Extensible Markup Language anguage: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale è uno strumento potente

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML Thomas Imolesi imolesi@libero.it fti@bologna.enea.it XML un linguaggio

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 03-04-2012. Messaggio n. 5880

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 03-04-2012. Messaggio n. 5880 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 03-04-2012 Messaggio n. 5880 Allegati n.3 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247. Art. 1, c. 67. Sgravio contributivo

Dettagli

Programma analitico d'esame. Versione 1.0.00

Programma analitico d'esame. Versione 1.0.00 Programma analitico d'esame Versione 1.0.00 Programma analitico d esame EIPASS Web Il percorso didattico prevede cinque moduli d esame. Ai fini del conseguimento della certificazione, il candidato dovrà,

Dettagli

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi Tommaso Agnoloni, Pierluigi Spinosa http://www.ittig.cnr.it/xmleges agnoloni@ittig.cnr.it ITTIG-CNR Istituto di Teorie e Tecniche

Dettagli

Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza

Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza I riferimenti riguardano quanto indicato nelle Recommendation del World Wide Web Consortium (W3C) ed in particolare in quelle

Dettagli

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org

FISH Sardegna ONLUS. www.fishsardegna.org. Manuale Utente. www.fishsardegna.org FISH Sardegna ONLUS Manuale Utente Note generali: Il sito è costruito su CMS Drupal 7. Per avere maggiori informazioni su Drupal si puo consultare online il portale ufficiale http://drupal.org/( in inglese)

Dettagli

Come brandizzare la tua Piattaforma E-Learning Docebo

Come brandizzare la tua Piattaforma E-Learning Docebo Come brandizzare la tua Piattaforma E-Learning Docebo La gestione della grafica 3 Carica un nuovo Logo 4 Modifica la pagina di login: immagine e layout 4 Inserisci pagine esterne 5 Guarda il risultato

Dettagli

PROGETTO SITO FACILE. Gestione Newsletter

PROGETTO SITO FACILE. Gestione Newsletter PROGETTO SITO FACILE 1 Gestione Newsletter INTRODUZIONE - CONCETTI Newsletter. La newsletter è un notiziario scritto o per immagini, diffuso periodicamente per posta elettronica. Oggi è prevalentemente

Dettagli

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata MANUALE D USO DELL E-COMMERCE Versione avanzata Versione SW. 2 Rev. 0.2 Sommario 1 Personalizzare i contenuti del sito... 3 1.1 Inserimento logo e slogan azienda... 3 1.2 Modificare i dati dell Azienda...

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

File XML il futuro dei file di interscambio dati

File XML il futuro dei file di interscambio dati File XML il futuro dei file di interscambio dati Il passato I file LDT e IES di testo I dati fotometrici sono oggi trasferiti da un applicazione illuminotecnica all altra mediante i file: Eulumdat LDT

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli

Il file seme o file modello del disegno

Il file seme o file modello del disegno o file modello del disegno Alla fine del capitolo saremo in grado di: Comprendere il significato e l utilizzo del file seme. Scegliere tra file seme bidimensionali e tridimensionali. Creare nuovi disegni.

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività...

LEZIONI DI HTML. Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... LEZIONI DI HTML Come costruire il proprio sito con pochi strumenti e tanta creatività... FORMATTARE IL CARATTERE Per formattare titoli interni del documento web possiamo utilizzare i tag , ,...,

Dettagli

La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione

La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione CATALOGAZIONE 1. LA CATALOGAZIONE NEL FORMATO UNIMARC 2. COME LEGARE AL RECORD TERMINI DELLE LISTE DI AUTORITA 3. LA SCHERMATA GESTIONE DEL MAGAZZINO 1. LA CATALOGAZIONE NEL FORMATO UNIMARC Per catalogare

Dettagli

L'efficienza non è solo energetica!

L'efficienza non è solo energetica! La rivoluzione digitale nella pubblica amministrazione con l'introduzione dei file XML Relatore: Stefano Borsani Convegno Street & Urban Lighting - Padova 10 ottobre 2013 La rivoluzione digitale nella

Dettagli

Costruzione del layout in gino cms

Costruzione del layout in gino cms Costruzione del layout in gino cms Autore: Marco Guidotti - marco.guidotti(at)otto.to.it Versione: 1.0 Data: 2013-06-17 Layout Nell area amministrativa di gino l applicazione Layout permette di gestire

Dettagli

Utilizzo dei geoservizi in QGIS

Utilizzo dei geoservizi in QGIS Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 27 marzo 2013 Cosa si intende per geoservizio? Un geoservizio permette la consultazione, l elaborazione e la

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Distribuita. Introduzione a XML. Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila

Laboratorio di Programmazione Distribuita. Introduzione a XML. Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila Laboratorio di Programmazione Distribuita Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila bianchi@di.univaq.it http://di.univaq.it/~bianchi Cos'è XML? XML = extensible Markup Language E' un meta-linguaggio

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it III lezione Componenti e linguaggi GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Vediamo un po Demo PostgreSQL

Dettagli

Cataloghi per i dati aperti

Cataloghi per i dati aperti Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Cataloghi per i dati aperti Autore: Vincenzo Patruno Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA Diritti: Dipartimento della

Dettagli

HTML. Breve manuale d uso

HTML. Breve manuale d uso HTML Breve manuale d uso Come funziona il linguaggio Html? Queste sono le domande cui le lezioni e questo manuale intendono dare una risposta INDICE HTML BREVE GUIDA INTRODUTTIVA...3 1 - COS'E' UN FILE

Dettagli

Rappresentare i file XML - XSL

Rappresentare i file XML - XSL Rappresentare i file XML - XSL Laura Papaleo papaleo@disi.unige.it CSS2, XSL, XSLT, XPath 1 XSL - exstensible Stylesheet Language XSL Raccomandazione del W3C (2001) Per aumentare la flessibilità dello

Dettagli

PRINCIPALI AGGIORNAMENTI DELLA NUOVA VERSIONE DI WEBDIOCESI. 1 Nuovo menù di gestione

PRINCIPALI AGGIORNAMENTI DELLA NUOVA VERSIONE DI WEBDIOCESI. 1 Nuovo menù di gestione PRINCIPALI AGGIORNAMENTI DELLA NUOVA VERSIONE DI WEBDIOCESI 1 Nuovo menù di gestione La mappa per sezioni del sito è stata rinnovata soprattutto snellendo la visualizzazione dei vari rami che vengono nascosti

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Pella (NO) http://www.comune.pella.no.it/ DATA DELLA VALUTAZIONE 09/07/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Alessio Mantegna

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE ALLEGATO 4 SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE 37 Indice 1 2 3 INTRODUZIONE... STRUTTURA DELL INDICE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE... VOCABOLARIO... 38 1 INTRODUZIONE Il presente allegato

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

XML (extensible Markup Language)

XML (extensible Markup Language) Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8HVCNU5634 Data ultima modifica 16/06/2011 Prodotto Dichiarazioni fiscali 2011 Modulo Generica DF Oggetto: Modello IRAP 2011 XML - XMLNotepad: Guida all uso e

Dettagli