PROGETTO SAHARAWI. Progetto per il miglioramento delle condizioni di salute dei celiaci Saharawi in Algeria Pag. 1 di 15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO SAHARAWI. Progetto per il miglioramento delle condizioni di salute dei celiaci Saharawi in Algeria Pag. 1 di 15"

Transcript

1 PROGETTO SAHARAWI 2012 Algeria Pag. 1 di 15

2 PARTE A. DESCRIZIONE A.1 TITOLO DEL PROGETTO Algeria A.2 RAGIONI E BACKGROUND DEL PROGETTO Questa sezione serve a mettere in evidenza la motivazione che sottende al progetto, chiarifica e identifica i bisogni specifici/sfide che intende risolvere. Serve altresì a mettere in evidenza perché questi bisogni/problemi sono stati messi in evidenza fra altri e come il progetto intende risolverli. Si descriva anche come il progetto è stato preparato basandosi e capitalizzando eventuali esperienze precedenti e basandosi su risultati di progetti ed esperienze passate (fino a caratteri). Il Sahara Occidentale è un territorio conteso tra il Marocco, che ne occupa una vasta parte, e il Fronte Polisario (Fronte Popolare di Liberazione del Saggia el Hamra e Rio de Oro, costituito il 10/5/1973), che ne controlla una piccola zona tra Algeria e Mauritania. La storia recente è stata segnata dall accordo di Madrid del 14 novembre 1975 con cui la Spagna ha sancito il suo disimpegno dopo una colonizzazione durata quasi cento anni, e il Sahara Occidentale è stato spartito in due: la parte Meridionale al Marocco e la parte settentrionale alla Mauritania. Con questo accordo è iniziato l esodo dei Saharawi, che inizialmente si sono opposti con le armi alle invasioni e poi, per sfuggire al massacro, hanno organizzato una resistenza in territorio algerino nei pressi di Tindouf, sede degli attuali campi profughi. Il 27/02/1976 il Fronte Polisario ha proclamato l indipendenza della Repubblica Araba Saharawi Democratica (R.A.S.D.), con l appoggio dell Algeria. Nel 1979, la Mauritania è stata costretta alla resa e ha firmato un accordo di pace con il Polisario, nel 1980 il Marocco ha iniziato la costruzione di un muro di oltre km, protetto da mine antiuomo lungo tutto il suo percorso, a difesa dei territori già occupati. Nel 1982 la R.A.S.D. è stata ammessa all Organizzazione per l Unità Africana (OUA), e ha iniziato a tessere una serie di rapporti internazionali che hanno permesso il riconoscimento di questo stato in esilio da parte di quasi 80 paesi e l apertura di diversi uffici di rappresentanza in Europa e nel mondo. Nel frattempo, però, la guerra ha costretto quasi i due terzi della popolazione a rifugiarsi nella regione di Tindouf. Il resto si è stabilito nel territorio occupato dai marocchini (a ovest del muro) oppure nel territorio liberato dal Fronte Polisario (a est del muro). Nel 1988, su proposta delle Nazioni Unite, è iniziato un percorso per la risoluzione pacifica del conflitto del Sahara Occidentale, arrivando all approvazione, il 18 maggio 1991 con risoluzione 690 del Consiglio di sicurezza dell ONU, del primo piano di pace che prevede, tra le altre clausole, la formazione della già citata MINURSO, che avrebbe dovuto organizzare il referendum per l autodeterminazione del popolo Saharawi. Tuttavia non è stato ancora possibile completare la determinazione del corpo elettorale Saharawi e l organizzazione del referendum. Presso i campi profughi di Tindouf (Algeria) vivono attualmente circa persone, sostenute per l 80% dagli aiuti umanitari delle agenzie ONU, ECHO e da vari progetti di cooperazione internazionale. Le condizioni di vita nei quattro campi (Dakhla, Smara, Layoub e Auserd) sono molto dure, e quelle sanitarie in particolare risultano estremamente precarie a causa dell ambiente inospitale (la temperatura può superare i Algeria Pag. 2 di 15

3 55 C durante l estate), della carenza di cibo e acqua, della mancanza di servizi igienici. La sicurezza alimentare rimane la preoccupazione principale della popolazione. Le ultime indagini, condotte nel 2008 da Medecins du Monde (MDM) e PAM in coordinamento con l UNHCR, hanno concluso che nei campi c era una diffusa malnutrizione: il 61% dei bambini e il 66% delle donne in gravidanza soffrivano di anemia. Questi accertamenti hanno inoltre mostrato che il 55% delle donne sono anemiche, cosa che potrebbe causare una deficienza globale di micronutrienti in tutta la popolazione. La sopravvivenza della popolazione dipende quasi esclusivamente dagli aiuti alimentari internazionali. Oltre alle razioni alimentari distribuite dal PAM, l UNHCR fornisce prodotti alimentari aggiuntivi. A partire dal 2006 si è aggiunta la distribuzione di prodotti freschi per cercare di garantire una accettabile diversificazione della dieta. Per quanto riguarda gli alloggi, i rifugiati vivono in tende o rifugi che devono essere frequentemente ricostruiti. In tale contesto, il problema della necessità di alimentazione priva di glutine può essere affrontato attraverso una serie di interventi di sanità pubblica come la sensibilizzazione degli operatori sanitari e di altre figure chiave, l allestimento in loco di strutture per la diagnosi di celiachia, la formazione del personale medico e paramedico e lo sviluppo di un registro dei casi. In questi anni, anche grazie al contributo della Regione Toscana, ai partner del Progetto d Iniziativa Regionale La Toscana per i Saharawi, e a tutti i soggetti toscani e italiani impegnati in azioni di solidarietà nei confronti dei Saharawi, sono state realizzate queste attività: un indagine accurata sulla diffusione della celiachia e la diagnosi di casi; una sensibilizzazione dei responsabili del governo Saharawi, degli operatori sanitari e in particolare delle madri (corsi sulla nutrizione, informazioni sulla malattia, ricette per la dieta); un laboratorio diagnostico e la formazione di un tecnico di laboratorio e di un gastroenterologo Saharawi; soggiorni estivi specifici in Italia per almeno 50 ragazzi celiaci ogni anno, con il sostegno delle associazioni di volontario e della società civile toscana; l istituzione di un Registro Celiachia Saharawi per il censimento e il monitoraggio dei pazienti. La proposta progettuale si inserisce in continuità con un percorso di cooperazione sanitaria iniziato nel 2007 con il progetto La Toscana per i Saharawi. La Toscana per i Saharawi è stato il primo Progetto di Interesse Regionale a favore della popolazione Saharawi. La collaborazione tra partner italiani e locali in questi anni ha permesso di raggiungere significativi risultati nell individuazione e nella cura della malattia celiaca nei campi profughi Saharawi. La strategia d intervento del progetto è il risultato di un percorso che ha portato all individuazione delle necessità prioritarie dell area d intervento grazie a incontri e continui contatti con le autorità della Repubblica Democratica Araba Saharawi (RASD). Gli obiettivi generali individuati sono due: il primo è di migliorare le condizioni di vita della popolazione Saharawi che vive nei campi profughi in Algeria; il secondo è garantire un servizio sanitario per la diagnosi della celiachia e per la cura e l assistenza dei celiaci Saharawi dell area d intervento del progetto. Come obiettivo specifico il progetto intende supportare lo sviluppo del Dipartimento Celiachia del Ministero della Salute Pubblica della Rasd e la qualificazione professionale di personale medico e paramedico per la diagnosi e la cura della celiachia. Il referente scientifico sarà l Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze, a cui si Algeria Pag. 3 di 15

4 affiancano l Associazione Italiana Celiachia, la ASL 3 di Pistoia, il Ministero della Salute Pubblica della RASD, il Ministero della Cooperazione della RASD, la Mezza Luna Rossa Saharawi, il partner spagnolo Associació Celíacs de Catalunya e il CISP: Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli. A.3 DESTINATARI DIRETTI: in questa sezione dovranno essere descritti i destinatari DRETTI del progetto, come si intende identificarli e raggiungerli, in quali fasi di sviluppo del progetto. (fino a caratteri). I beneficiari diretti delle attività sono i potenziali celiaci che saranno individuati durante la realizzazione delle attività; il personale medico e paramedico degli ospedali e dei dispensari delle wilaya; i membri dell équipe tecnica locale del Dipartimento Celiachia di Rabouni che beneficeranno delle attività formative; lo staff sanitario che beneficerà di moduli formativi sulla celiachia, oltre a materiali sanitari per le diagnosi, macchinari per analisi e risorse economiche per la realizzazione del progetto (le risorse economiche saranno erogate per l acquisto di beni o servizi previsti a progetto) INDIRETTI: in questa sezioni andranno descritti i destinatari INDIRETTI che riceveranno comunque beneficio dalla realizzazione del progetto. Andranno inclusi eventuali gruppi, Istituzioni, soggetti interessati etc. (fino a caratteri). I beneficiari indiretti sono i familiari dei celiaci e l intera popolazione che vive nelle tendopoli Saharawi che potrà usufruire dei risultati dell indagine diagnostica e dei servizi sanitari potenziati. La prevalenza della celiachia nei campi Saharawi è molto più alta che nelle altre parti del globo (intorno al 5,6%, ovvero 1 persona su 15). Questa prevalenza è favorita da fattori ambientali, in particolare la relativa segregazione della popolazione e la scarsa disponibilità di alimenti senza glutine (delle calorie giornaliere necessarie ne vengono distribuite solamente 250 in alimenti senza glutine), e dalla frequente consanguineità dei genitori. Frequenti sono anche la malnutrizione infantile e l anemia da carenza di ferro, così come le infezioni e parassitosi intestinali, che possono essere critiche o persino mortali in un bambino con celiachia e malnutrizione. A dispetto di questa situazione, in tutto il territorio dei campi Saharawi sono presenti solo due medici residenti con competenze specifiche sulla celiachia. Il livello di informazione medica degli altri operatori sanitari (medici generalisti, infermieri, ostetriche e personale di laboratorio) è invece molto basso. Dei circa Saharawi che vivono nei vari campi profughi, in questi anni sono stati diagnosticati circa 500 casi di Saharawi affetti dal morbo della celiachia. Data una prevalenza della celiachia del 5,6%, ciò significa che circa Saharawi affetti da celiachia non sono ancora stati diagnosticati. A.4 SCOPO E OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Algeria Pag. 4 di 15

5 In questa sezione dovranno essere definiti gli scopi e obiettivi generali del progetto, come si intende far fronte alla situazione descritta nella sezione A.3. Indicare il valore aggiunto che produce la realizzazione del progetto e gli eventuali elementi innovativi che si intendono inserire (fino a caratteri). 1) migliorare le condizioni di vita della popolazione Saharawi che vive nei campi profughi in Algeria; 2) garantire un servizio sanitario d eccellenza per la diagnosi e la cura della celiachia. L obiettivo è inoltre quello di supportare lo sviluppo del Dipartimento Celiachia del Ministero della Salute Pubblica della RASD e la qualificazione professionale di personale medico e paramedico per la diagnosi e la cura della celiachia, e ridurre, a breve termine, l insicurezza alimentare dei celiaci Saharawi. Il progetto è quindi finalizzato alla realizzazione di interventi di cooperazione sanitaria a favore dei Saharawi affetti da celiachia che vivono nei campi profughi in Algeria, oltre a fornire assistenza tecnica all Equipe Locale precedentemente formata, attività di informazione e sensibilizzazione sulla celiachia alla popolazione (in particolare alle famiglie dei celiaci); Inoltre il progetto si propone di: fornire sostegno al funzionamento del laboratorio analisi dell Ospedale Centrale di Rabouni (acquisto e invio di kit per la diagnosi della celiachia); incentivare l Equipe Tecnica Locale del Dipartimento (Direttore, 1 medico gastroenterologo Saharawi, tecnici di laboratorio, nutrizionista); sostenere direttamente e a distanza nelle attività ordinarie e realizzazione di corsi di formazione per il personale sanitario ospedaliero e di base. La presente proposta è complementare a progetti già implementati da altri soggetti, italiani e internazionali, a favore della popolazione Saharawi. A.5 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI: descrivere gli obiettivi in termini di risultati attesi che si intendono conseguire con la realizzazione del progetto. (fino a caratteri). Il capofila, attraverso l attività dei partner svolta direttamente sul campo, si occuperà di: - Assistenza tecnica all Equipe Tecnica Locale precedentemente formata; - Attività di informazione e sensibilizzazione sulla celiachia alla popolazione (in particolare alle famiglie dei celiaci); - Sostegno al funzionamento del laboratorio analisi dell Ospedale Centrale di Rabouni (acquisto e invio di kit per la diagnosi della celiachia); - Incentivazione dell Equipe Tecnica Locale del Dipartimento (Direttore, 1 medico gastroenterologo saharawi, tecnici di laboratorio, nutrizionista); - Sostegno diretto e a distanza nelle attività ordinarie e realizzazione di corsi di formazione per il personale sanitario ospedaliero e di base. DURATA DEL PROGETTO E FASI DI REALIZZAZIONE: descrivere in quali parti principali si divide il programma di lavoro del progetto. (CAMPO LIBERO). Algeria Pag. 5 di 15

6 AZIONI: descrivere ogni azione necessaria al raggiungimento degli obiettivi specifici elencati sopra. (fino a caratteri). - Realizzazione di 4 moduli di formazione settimanali al case finding per lo staff sanitario dei dispensari e ambulatori. - Formazione on the job del personale del Dipartimento della celiachia alla gestione dei protocolli e alla flow chart diagnostica. - Assistenza tecnica a distanza di un esperto informatico per l utilizzo del data base e registro dei soggetti assistiti dal dipartimento. - Realizzazione di missioni di assistenza tecnica di un esperto di laboratorio per la formazione di formatori per tecnici di laboratorio su test ttg e AGA. - Formazione di formatori per tecnici su diagnostica di laboratorio. - Assistenza tecnica alla definizione e messa in opera di procedure standardizzate per la gestione del materiale diagnostico e di consumo. - Controllo di qualità in situ e a distanza (attraverso la trasmissione via internet delle informazioni) degli esami chimico-clinici effettuati dalle struttura diagnostiche e di laboratorio. - Formazione dei tecnici alla risoluzione comuni problemi su esami base. - Assistenza tecnica diretta e a distanza sulla gestione ordinaria della diagnostica attraverso la realizzazione di un Sistema scadenzario di approvvigionamento diagnostici e materiali di consumo. - Definizione e messa in opera di un sistema di chiamata periodica dei pazienti sulla base di uno scadenzario definito per varie Wilaya in collaborazione con lo staff sanitario locale. - Verifica ed eventuale revisione del sistema di registrazione e follow up dei casi. - Definizione e messa in opera un sistema di monitoraggio complicanze. - Realizzazione di moduli di formazione a favore di ostetriche, infermieri e responsabili dei dispensari. - Attività di sensibilizzazione, formazione e informazione delle famiglie attraverso il coinvolgimento delle madri e donne per facilitare il rispetto dei protocolli di visita periodica dei familiari celiaci e aderenza alla dieta. - Definizione di sistema di verifica degli eventi sentinella sulla salute nelle Wilaya. - Informazione e formazione delle autorità sanitarie e pubbliche e della popolazione in particolare con la finalizzazione, l editing, la stampa e la diffusione di un prontuario dei cibi senza glutine realizzato attraverso il censimento degli alimenti disponibili nei campi e l analisi del loro contenuto di glutine. Algeria Pag. 6 di 15

7 RISULTATI ATTESI: descrivere quali effetti si intendono conseguire con le azioni descritte. (fino a caratteri). Risultato 1: Miglioramento delle capacità e della qualità delle diagnosi nell ambito del sistema di assistenza e in particolare all interno del Dipartimento di celiachia. Indicatori relativi al risultato 1 - utilizzo flow chart case finding e flow chart diagnostica - utilizzo diagnostica ELISA ttg e AGA - utilizzo diagnostica EGDS per diagnosi di complicanze Risultato 2: Miglioramento delle capacità di assistenza e follow up nel tempo dei casi diagnosticati. Indicatori relativi al risultato 2 - controllo clinico annuale/biennale - numero di esami laboratorio correttamente effettuato nel sistema - collegamento efficace dei dispensari ambulatori periferici con il Dipartimento di Celiachia (link con PISIS) Risultato 3: Miglioramento delle capacità terapeutiche e dell adesione alla dieta senza glutine attraverso l informazione e la sensibilizzazione delle famiglie. Indicatori relativo al risultato 3 - miglioramento della conoscenza della disponibilità di prodotti senza glutine e aderenza alla dieta senza glutine - diffusione di un prontuario degli alimenti in commercio senza glutine Dotazione tecnica prevista dal progetto: Per garantire una qualità diagnostica adeguata agli obiettivi del progetto, si propone l utilizzo dei seguenti materiali da ricevere in utilizzo gratuito/donazione. 1 Carrello per videoprocessore 1 videoprocessore per endoscopio OLYMPUS EXERA CV fonte luce per videoprocessore OLYMPUS EXERA CLV Monitor Sony triniton 1 Carrello 1 Monitor Olympus OEV142 1 videoprocessore per endoscopio OLYMPUS EVIS CV fonte luce per videoprocessore OLYMPUS EVIS CV Videoregistratore per sistema Al materiale elencato verrà aggiunto un VIDEOGASTROSCOPIO SONDA 9,2 MM CANALE 2,8 MM OLYMPUS da acquistare ex novo A.5 BIS I SOGGETTI REALIZZATORI DEL PROGETTO SOGGETTI COINVOLTI NELLA REALIZZAZIONE: descrivere le organizzazioni coinvolte nella realizzazione del progetto. Quali esperienze possono vantare nel campo specialistico di realizzazione del progetto. In quale misura saranno coinvolti nel progetto. (fino a caratteri). Algeria Pag. 7 di 15

8 1) Soggetto proponente: Associazione Italiana Celiachia Onlus Numero di dipendenti/personale a contratto: 15 Indirizzo: Via Caffaro 10/ Genova Sito web dell organizzazione: Nome del rappresentante legale: Elisabetta Tosi Nome del Referente: Milena Battello Ruolo nel progetto: AIC ha una esperienza pluriennale nel settore sanitario relativo alla celiachia e ha da subito aderito ai progetti relativi al sostegno dei celiaci Saharawi, con l obiettivo di sostenere l acquisto dei prodotti alimentari senza glutine a favore dei Saharawi affetti del morbo celiaco e di aggiornare e formare l equipe medica locale. Soggetto finanziatore. 2) Referente Scientifico: Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer Indirizzo: Viale Pieraccini, Firenze Sito web dell organizzazione: Nome del rappresentante legale: Dr. Tommaso Langiano Nome del Referente del Progetto: Prof. Ivana Pela Ruolo nel progetto: l A.O.U. Meyer, da sempre impegnato in attività di promozione della salute, di cooperazione internazionale e di cura di bambini che provengono da paesi di tutto il mondo, garantisce il profilo medico-scientifico dell iniziativa. 3) Referente operativo: CISP Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli Indirizzo: Via Germanico, Roma Sito web dell organizzazione: Nome del rappresentante legale: Paolo Dieci Nome del Referente: Sandro De Luca Ruolo nel progetto: il CISP realizza progetti di aiuto umanitario, riabilitazione e sviluppo in più di 30 paesi in Africa, America Latina, Medio Oriente, Asia e Europa dell Est. Lavora dal 1985 nei campi Saharawi in stretta collaborazione con le istituzioni e associazioni locali, in particolare con la Mezza Luna Rossa Saharawi. 4) Mezza Luna Rossa: indirizzo: Chahed El Hafed (Rabouni) rappresentante legale Bouhoubeini Yahyia Nome del Referente: Nabil Mohamed Yeddou Ruolo nel progetto: referente operativo presso i campi saharawi 5) Partner operativo: SMAP Celìacs de Catalunya Indirizzo: C/ Balmes, 109 Principale Barcellona Sito web dell organizzazione: Nome del rappresentante legale: Matilde Torralba Navio Nome del Referente: Matilde Torralba Navio Ruolo nel progetto: finanziamento, progettazione delle fasi di ideazione del progetto e condivisione obiettivi e strategie d intervento. Algeria Pag. 8 di 15

9 6) Partner operativo Fondazione Italiana Celiachia Indirizzo: Via Caffaro 10/ Genova Sito web: Nome del rappresentante legale: Ornella Lovello Nome del referente: Luisa Novellino Ruolo nel progetto: finanziamento e supervisione scientifica 7)Associazione di Volontariato ARCI 690 Onlus Progetto Saharawi Cascina Indirizzo: Viale Comaschi, Cascina (PI) Sito web dell organizzazione: Nome del rappresentante legale: Nome del Referente: Ahmed Salama Ruolo nel progetto: finanziamento. 7.1) Ministero della Salute Pubblica della RASD Indirizzo: Chahed El Hafed (Rabouni) Sito web dell organizzazione: - Nome del rappresentante legale: Alyen Abdullah Nome del Referente: Alyen Abdullah Ruolo nel progetto: la principale finalità del Ministero della Salute Pubblica è di garantire una copertura sanitaria equa a tutti profughi Saharawi. 7.2) Ministero della Cooperazione della RASD Indirizzo: Chahed El Hafed (Rabouni) Sito web dell organizzazione - Nome del rappresentante legale: Mohamed Boukari Nome del Referente: Mohamed Boukari Ruolo nel progetto: il direttore della Cooperazione Sanitaria presso il Ministero della salute Saharawi è in contatto permanente con i partner di progetto per la condivisione delle idee progettuale in corso di realizzazione. 7.3) Azienda USL 3 Pistoia Sito web dell organizzazione: Natura dell'organizzazione: Ente pubblico Numero di dipendenti/personale a contratto: 3040 Indirizzo: Via S. Pertini, Pistoia Nome del rappresentante legale: Dr. Alessandro Scarafuggi Nome del Referente: Dr Rossella Petrini Algeria Pag. 9 di 15

10 Ruolo nel progetto: da lungo tempo nel territorio della provincia di Pistoia viene garantita l accoglienza estiva dei bambini Saharawi. Come altri enti locali, sostiene importanti progetti di cooperazione e numerose iniziative di solidarietà tese a sostenere la causa internazionale del Popolo Saharawi. A.6 AMBITO TERRITORIALE DEL PROGETTO Descrivere quale parte del territorio si intende coprire con la realizzazione del progetto e quali scelte territoriali sono state fatte in merito (ad esempio quali porzioni del territorio si è deciso di coprire e per quale motivo si intende interessare quel target). (fino a caratteri). Il progetto è finalizzato principalmente a garantire un servizio sanitario d eccellenza per la diagnosi e la cura della celiachia alla luce delle carenti condizioni del sistema sanitario della RASD - Repubblica Araba Saharawi Democratica insufficiente di strutture e risorse umane adeguatamente formate in grado di fronteggiare il continuo aumento dei celiaci nei campi profughi in Algeria, puntando a proseguire di attività di formazione del personale medico e paramedico delle wilaya (province) e sul potenziamento delle strutture create attraverso i precedenti interventi. A.7 SOSTENIBILITA DEL PROGETTO Descrivere gli elementi che contribuiscono a rendere il progetto sostenibile nel tempo anche successivamente al termine della durata del progetto. (fino a caratteri). Sostenibilità Istituzionale: Il percorso del progetto è iniziato con un input fornito a soggetti istituzionali toscani della cooperazione decentrata direttamente dal governo della RASD. L appoggio dell esecutivo della RASD è totale, in particolare la collaborazione principale sarà fornita dal Ministero della Cooperazione Saharawi. Inoltre, la rete stabile tra istituzioni saharawi e i soggetti della cooperazione decentrata toscana garantirà un appoggio solido nella realizzazione del progetto. La Regione Toscana e i competenti Ministeri Saharawi hanno siglato nel Giugno 2008 un Protocollo d intesa con il quale si impegnano a garantire e a facilitare lo svolgimento di tutte le attività da parte dei soggetti che collaboreranno al programma di cooperazione Toscana/Saharawi. Il Ministero della Cooperazione Saharawi si impegna a garantire all interno dei propri programmi di cooperazione internazionale la prosecuzione e la sostenibilità dei progetti a favore del popolo Saharawi, oggetto della programmazione regionale della Toscana. Elementi di sostenibilità economico-finanziaria: Algeria Pag. 10 di 15

11 Le capacità di gestione e mantenimento, da parte delle autorità e della popolazione locale, delle strutture e dei servizi nati con gli interventi di questo progetto, è garantita da una sempre maggiore autonomia gestionale acquisita negli anni, grazie ai frequenti rapporti con soggetti stranieri operanti in quelle aree. Le autorità Saharawi hanno siglato più di 130 gemellaggi e accordi con Comuni della Toscana nel corso degli ultimi anni: tali rapporti istituzionali rappresentano un elemento di continuità e garanzia di sostegno alle azioni progettuali. Sostenibilità socio-culturale: I destinatari del progetto saranno garantiti nella possibilità di godere dei benefici previsti dal progetto dalle autorità locali coinvolte nel progetto: i Governatorati delle Wilaya, i funzionari del Ministero della Cooperazione e del Ministero della Salute pubblica della RASD. Il progetto nasce dalle esigenze espresse dalla società civile Saharawi per mezzo delle autorità locali dunque nella sua realizzazione non incontrerà alcun ostacolo di natura sociale. È importante sottolineare l impegno del progetto nel sostenere una ricerca diagnostica a livello genetico, una ricerca che sta cercando di intervenire sulle cause scatenanti della diffusione della celiachia tra i Saharawi; l intento è quello di trovare i fattori scatenanti e agire su di essi. A.8 RETI DI COLLEGAMENTO CON ALTRE ORGANIZZAZIONI O GRUPPI Descrivere su quali collegamenti con altri soggetti del territorio il progetto potrà contare. Quali organizzazioni o gruppi verranno coinvolti o verranno a conoscenza della realizzazione del progetto. (fino a caratteri). La proposta progettuale si inserisce in continuità con un percorso di cooperazione sanitaria iniziato nel 2007 con il progetto La Toscana per i Saharawi. La Toscana per i Saharawi è stato il primo Progetto di Interesse Regionale a favore della popolazione Saharawi. La collaborazione tra partner italiani e locali in questi anni ha permesso di raggiungere significativi risultati nell individuazione e nella cura della celiachia nei campi profughi Saharawi. L importanza crescente della presenza della cooperazione sanitaria toscana nei campi profughi Saharawi in Algeria ha determinato il coinvolgimento diretto dell Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze (capofila dell iniziativa dal 2010) al fine di garantire un maggior peso medico-scientifico alle realizzazione delle attività previste dalla presente proposta progettuale. A.9 COLLEGAMENTO CON OBIETTIVI ISTITUZIONALI Descrivere gli accordi che verranno presi con soggetti privati in termine di tipologia, quantità e eventuale onerosità per il progetto. (fino a caratteri). Algeria Pag. 11 di 15

12 La strategia del Progetto volto al miglioramento delle condizioni di salute dei celiaci Saharawi in Algeria risulta coerente con i programmi e le attività di attori internazionali rilevanti individuati. In particolare: - le indagini nutrizionali realizzate a più riprese da vari attori internazionali fra cui l UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati), il PAM (Programma Alimentare Mondiale) per verificare le condizioni dei rifugiati più vulnerabili e per valutare i programmi e le prassi in essere. Lo scopo è quello di migliorare la situazione nutrizionale dei rifugiati e ridurre l incidenza dell anemia sui più vulnerabili. L UNHCR interviene anche in progetti per acqua e la sanità, per l ampliamento della fornitura idrica, il trasporto dell acqua, la cura della salute e per lo sviluppo di centri di formazione professionale per donne e giovani rifugiati. - Per affrontare gli alti tassi di anemia il PAM ha avviato programmi di alimentazione supplementare e di alimentazione scolastica: miglioramento della distribuzione, alimenti frullati per bambini malnutriti, donne in gravidanza e in allattamento e merende a metà giornata per i bambini della scuola primaria. Il PAM sta anche lavorando per diversificare il paniere alimentare primario, - Uno dei principali donatori, la Commissione Europea tramite l ufficio per gli aiuti umanitari (ECHO) per il 2012 ha stanziato ulteriori 10 milioni di per migliorare le condizioni di vita dei rifugiati Saharawi. La metà è servita per fornire cibi più nutrienti, freschi e diversificati (alimenti ricchi di vitamina E) per combattere la malnutrizione. Particolare attenzione è stata posta in materia di acque e di decontaminazione attraverso progetti volti a collegare direttamente i campi a una presa d'acqua. Sono state promosse campagne di sensibilizzazione pubblica in materia di igiene e la formazione del personale ospedaliero locale. Tutte queste attività sono realizzate dai partner operativi della Commissione, come ONG, agenzie delle Nazioni Unite, e la Croce Rossa / Mezzaluna Rossa. - Fra queste iniziative, va menzionato il programma di promozione e sostegno al sistema di monitoraggio post distribuzione sull utilizzo dell aiuto da parte delle famiglie realizzato in partenariato dal CISP e dalla Mezza luna Rossa Saharawi con il sostegno di vari attori, fra cui UNHCR, PAM, ECHO. - Infine, la strategia d intervento risulta in linea con la promozione degli Obiettivi del Millennio, in particolare con l Obiettivo 4 Diminuire la mortalità infantile. A.10 RISORSE COINVOLTE Descrivere le risorse e le apparecchiature che dovranno essere utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi del progetto. (fino a caratteri). Risorse umane (tecnici esperti) - 1 medico - 1 nutrizionista - 1 Direttore di dipartimento - 1 biologo tecnico di laboratorio - tecnici di laboratorio - Interprete italiano/spagnolo/arabo Risorse umane (coordinamento/amministrativi) - 1 amministrativo - 2 esperti AIC (medico responsabile scientifico, biologo tecnico di laboratorio) Apparecchiature e forniture - PC con stampante e videoproiettore - Materiale didattico Algeria Pag. 12 di 15

13 A.11 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Descrivere le risorse che dovranno essere utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi del progetto. (fino a caratteri). I risultati del progetto denominato Progetto volto al miglioramento delle condizioni di salute dei celiaci Saharawi in Algeria saranno diffusi attraverso una pluralità di strumenti: saranno pubblicati sul sito internet del soggetto proponente e dei vari partner toscani, italiani e internazionali, diffusi con comunicati stampa dai rispettivi uffici comunicazione e supporti elettronici e cartacei. È prevista l elaborazione di report riassuntivi in lingua spagnola da pubblicare sul sito internet dell Associaciò Celìacs de Catalunya. Un notevole mezzo di diffusione dei risultati sarà il notiziario Celiachia Notizie che l Associazione Italiana Celiachia realizza e diffonde su tutto il territorio nazionale. Al termine del progetto sarà organizzata una conferenza di diffusione dei risultati presso l Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze. A.12 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Descrivere le risorse e le apparecchiature che dovranno essere utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi del progetto. (fino a caratteri). Il progetto prevede l'organizzazione di riunioni periodiche tra i partner coinvolti, in cui saranno analizzati i rapporti redatti durante lo svolgimento delle attività, i registri compilati in occasione dei corsi di formazione e sensibilizzazione, al fine di monitorare nel dettaglio il corretto svolgimento delle attività, il rispetto della programmazione e l'effettiva partecipazione e coinvolgimento di tutti gli attori, ma anche di valutare eventuali variazioni da apportare. I verbali redatti durante gli incontri, in lingua italiana e locale, saranno raccolti e utilizzati per ricostruire le varie tappe che hanno portato alla realizzazione del progetto. Altro strumento importante saranno le missioni di monitoraggio e valutazione delle attività in loco di un rappresentante del CISP. Per il monitoraggio delle attività, i partner locali dovranno presentare in itinere rapporti quadrimestrali sull'andamento del progetto e una scheda di valutazione finale. Tali rapporti saranno raccolti dal soggetto capofila del progetto, e verranno inviati a tutti i partner del progetto. Nello specifico, durante l ultimo mese di svolgimento del progetto sarà dato corso a una valutazione finale interna che sarà realizzata dal soggetto proponente in collaborazione Algeria Pag. 13 di 15

14 con un rappresentante di ciascun partner coinvolto. I beneficiari diretti saranno coinvolti anche nei processi di monitoraggio e valutazione finale del progetto: nel primo caso (monitoraggio) saranno tra i destinatari dei documenti che attesteranno l andamento del progetto; nel secondo caso (valutazione) saranno chiamati quali testimoni diretti nel processo di verifica del raggiungimento degli obiettivi progettuali. Per la valutazione finale saranno considerati tutti i dati raccolti durante lo svolgimento delle attività verbali, relazioni, comunicati, registri - ma anche dati ufficiali di Istituzioni locali in modo tale da verificare l'impatto sociale del progetto. La valutazione utilizzerà i criteri seguenti: pertinenza, efficacia, efficienza, utilità, sostenibilità. Inoltre esaminerà il monitoraggio e la gestione del progetto, controllando il rispetto degli indicatori e indicando cosa ha funzionato meglio, cosa è stato appreso, cosa andrebbe evitato di fare in futuro in progetti simili. Dal confronto degli indicatori con i dati ricavati dopo lo svolgimento delle azioni sarà possibile verificare se l obiettivo specifico sia stato raggiunto o meno. PARTE B. BUDGET E PROGRAMMAZIONE B.1 EFFICACIA DELLA SPESA Descrivere le scelte di allocazione del budget disponibile e quali priorità sono state scelte per la garanzia del miglior rapporto costi/benefici. (fino a caratteri). Per garantire il raggiungimento degli obiettivi del progetto, in considerazione delle difficoltà gestionali e ambientali presenti attualmente nell area interessata, si è proceduto a un analisi dei costi che si è basata sia sugli andamenti storici dei flussi di spesa, che sulle necessità emergenti. Si è altresì formulato un bilanciamento fra il budget disponibile, le necessità di spesa corrente e la possibilità di fornire strumenti di diagnosi duraturi che possano garantire la stabilità dei flussi diagnostici in loco. Si è quindi deciso di prevedere, dopo avere accertato la possibilità economica e amministrativa, la donazione da parte della ASL n. 3 di Pistoia di materiale endoscopico dismesso, con possibilità e garanzia di diagnosi ancora per lungo tempo, aggiungendo l acquisto di un nuovo video gastroscopio compatibile con la strumentazione citata. Algeria Pag. 14 di 15

15 B.3 GANTT MESI FASI/ATTIVITA Fase A (avvio del progetto) Fase B (acquisto beni e realizzazione) Fase C (monitoraggio) Algeria Pag. 15 di 15

Dr. Carlo Botti Medico-pediatra Presidente comitato scientifico AIC Regione Toscana Progetto missione Saharawi 2010-2011 Gennaio 2011 Rabouni 28-1-11

Dr. Carlo Botti Medico-pediatra Presidente comitato scientifico AIC Regione Toscana Progetto missione Saharawi 2010-2011 Gennaio 2011 Rabouni 28-1-11 Dr. Carlo Botti Medico-pediatra Presidente comitato scientifico AIC Regione Toscana Progetto missione Saharawi 2010-2011 Gennaio 2011 Rabouni 28-1-11 Al Prof. G. Iacono Pc. Prof. C. Catassi Pc Prof. U.

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio 2012. Secondo Numero

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio 2012. Secondo Numero AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione N.2 del 6 Febbraio 2012 Informativa su bandi e finanziamenti europei, nazionali e regionali Secondo Numero Bandi nazionali 1. Ministero dell Interno Dipartimento

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002. Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002. Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002 Regolamento di Spazio Autismo Nascita Spazio Autismo si colloca fra i servizi che il Comune di Ponte San Pietro offre a favore di soggetti disabili

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata. Comune di Ornago Provincia di Milano Via Santuario 6 20060 ORNAGO c.f. 05827280156 p.iva 00806390969 tel. 039-628631 - fax 039-6011094 www.comuneornago.it Regolamento per la presentazione ed il finanziamento

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 2. Istituto Scolastico promotore del 9

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Project for People ONLUS

Project for People ONLUS Project for People ONLUS Project for People è una ONLUS che dal 1993 realizza progetti di cooperazione e sviluppo in India, Benin (Africa) e Brasile. I valori dell Associazione sono il rispetto della cultura

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE Le amministrazioni pubbliche devono adottare, in base a quanto disposto dall art. 3 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 10, metodi e strumenti idonei a misurare, valutare

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Allegato 6. Commissione regionale per la formazione continua Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Giugno 2015 Indice

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Elena Bettini Seminario di informazione sulla gestione dei partenariati

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Fondazione Megamark. Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2014

Fondazione Megamark. Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2014 Fondazione Megamark Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2014 1. Premessa III EDIZIONE Il Gruppo Megamark di Trani, azienda

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli