Sistemi di sorveglianza e monitoraggio in sanità pubblica Dr.ssa Alessandra Favaretto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di sorveglianza e monitoraggio in sanità pubblica Dr.ssa Alessandra Favaretto"

Transcript

1 Sistemi di sorveglianza e monitoraggio in sanità pubblica Dr.ssa Alessandra Favaretto

2 IL PIANO NAZIONALE PREVENZIONE Con l Intesa tra Stato e Regioni stipulata il 29 aprile 2010 è stato approvato il Piano nazionale della prevenzione (PNP) Il PNP è il documento sulla base del quale le Regioni hanno redatto i propri Piani regionali di prevenzione (PRP); Piano Regionale Prevenzione con DGR 3139 del

3 LE STRATEGIE DI INTERVENTO (A) - Strategia di popolazione target - popolazione generale piccola riduzione di rischio in molti individui (B) - Strategia dell alto rischio target - individuo ad alto rischio forte riduzione di rischio su pochi individui (C) - Prevenzione delle complicanze e recidive target - persona anziana/fragile/con patologie croniche/disabile

4 COME SI MISURA LO STATO DI SALUTE DI UNA POPOLAZIONE?

5 PREMESSA solo ciò che si può misurare si può cambiare pertanto il successo delle strategie in atto non può prescindere dalla definizione di obiettivi misurabili e dall applicazione di strumenti idonei a valutarne i risultati l informazione epidemiologica deve essere a servizio delle politiche e dei programmi

6 I SISTEMI DI SORVEGLIANZA ATTIVI IN ITALIA NELL AMBITO DEL MONITORAGGIO DEGLI STILI DI VITA OKKIO HBSC PASSI PASSI D ARGENTO 8 9 anni anni anni 65 e più Comportamenti collegati alla salute dei bambini e degli adolescenti : Progetto nazionale Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età scolare Fattori di rischio comportamentali e adozione di misure preventive nella popolazione adulta

7 CARATTERISTICHE COMUNI Sorveglianze campionarie Rilevazione riferita Continuità nel tempo Ambiti comuni di sorveglianza Dettaglio territoriale Azienda ULSS creare e potenziare competenze e qualità professionale all interno delle strutture sanitarie incrementare l uso (integrato) dei dati stimolare l impegno nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative

8 I SISTEMI DI SORVEGLIANZA ATTIVI UTILITÀ PER LA PREVENZIONE Fornire informazioni a livello locale su: - diffusione di fattori di rischio - adozione di stili di vita sani - attenzione e consigli degli operatori sanitari - diffusione e impatto di programmi di Sanità Pubblica Consentire confronti intra e inter regionali Evidenziare trend temporali Individuare gruppi a rischio cui mirare interventi specifici Valutare gli interventi e valorizzare le Best Practice Supportare la programmazione regionale ed aziendale

9 Dati dalla rilevazione aziendale anni e regionale e nazionale anni Dr.ssa Alessandra Favaretto e Infermiera Professionale Carnio Aida

10 PROTOCOLLO DELLO STUDIO PASSI: obiettivo della sorveglianza : effettuare un monitoraggio a 360 gradi sulla percezione del proprio stato di salute della popolazione adulta (18-69 anni) italiana, attraverso la rilevazione sistematica e continua delle abitudini, degli stili di vita e dello stato di attuazione dei programmi di intervento per la modifica dei comportamenti a rischio. La rilevazione è realizzata attraverso la somministrazione di un questionario standardizzato, per mezzo di un intervista telefonica rivolta ad un campione di persone di età compresa tra 18 e 69 anni, residenti nelle ASL. L intervista è condotta da intervistatori formati a tale scopo. L intervistatore del Sistema di Sorveglianza PASSI è un operatore del Servizio Sanitario, specificamente del Dipartimento di Prevenzione. Perché l I.S.S. ha scelto di non affidarsi ad un Call Center? Per favorire una fattiva collaborazione tra Dipartimento di Prevenzione e cittadino e attraverso l intervista si ha la possibilità di conoscere i bisogni percepiti dalle singole persone, le loro aspettative e raccogliere suggerimenti Per permettere ai singoli operatori di acquisire maggiore esperienza nella raccolta di dati di interesse sanitario Per aumentare l accettabilità dello studio, mentre con i Call Center si può rischiare un basso tasso di risposta Per proteggere la privacy della persona intervistata

11 Gli intervistatori sono identificati dal coordinatore aziendale in base alla loro disponibilità a: partecipare alla formazione e alle attività di aggiornamento approfondire le competenze di comunicazione telefonica raggiungere gli obiettivi assegnati garantire una continuità di impegno. Le attività e i compiti previsti per gli intervistatori sono i seguenti: stabilire i contatti telefonici seguendo procedure standardizzate nel Protocollo svolgere le interviste telefoniche mantenere un diario delle attività svolte partecipare alla formazione organizzata a livello regionale e alle attività di aggiornamento collaborare con il coordinatore nel controllo della qualità dei dati e nella regolare gestione dei supporti informatici rispondere alle richieste di chiarimenti da parte delle persone campionate e del pubblico. Il ruolo degli intervistatori è di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obiettivi della Sorveglianza PASSI. La relazione che possono instaurare con i cittadini attraverso la comunicazione telefonica rappresenta una condizione sostanziale per accrescere la credibilità istituzionale e per favorire l adesione delle persone contattate. La qualità del loro intervento e la loro professionalità sono essenziali per condurre le interviste in modo omogeneo e quindi garantire non solo la qualità del rapporto con i cittadini, ma anche la qualità dei dati raccolti.

12 IN BREVE SUGGERIMENTI PER LE INTERVISTE 1. Conoscere bene l organizzazione generale del Sistema di Sorveglianza 2. Conoscere bene i propri strumenti :questionario, diario e manuale 3. Prestare la massima attenzione alle normative sulla privacy 4. Non avere fretta nel concludere l intervista, anche se il rispondente appare impaziente 5. Cercare di essere sempre accogliente e professionale, anche se l interlocutore fa di tutto per non esserlo 6. Applicare abilità relazionali (ascolto attivo, empatie e auto-consapevolezza) e tecniche comunicative (tecnica della riformulazione e della delucidazione) 7. Essere consapevoli del proprio ambiente interno ed esterno 8. Utilizzare un tono di voce chiaro ed accogliente ma non confidenziale 9. Leggere le domande nel modo esatto in cui sono scritte 10. Leggere sempre le opzioni di risposta alle domande, a meno che non sia diversamente indicato 11. Essere il più possibile neutrali, non mostrare sorpresa, soddisfazione o disappunto per le risposte date dall intervistato

13 PASSI AZIENDA ULSS 10 : GRUPPO DI LAVORO Referente aziendale : dr.ssa Alessandra Favaretto Intervistatori : Romana Cappellina, Aida Carnio, Daniela Girardi, Daniela Mantellato, Carmen Scomparin, Garro Agatina, Lunardelli Maurizia, Battiston Cecilia, Grandin Cristina Referente Informatico: Giovanni Pivetta Personale amministrativo che collabora: Gianni Grosso, Fabio Manzato, Berto Bruno, Sergio Maurutto, Adriano Zaccheo Un ringraziamento particolare a tutte le persone intervistate per la cortesia e la disponibilità dimostrate;

14 ATTIVITÀ SVOLTA IN ULSS 10: avviato nel 2007 con 20 interviste eseguite riorganizzato nel : 294 interviste 2010 : 317 interviste 2011 : almeno 300 interviste 1 Rapporto nel rapporto nel 2010 Corso ECM

15 SENZA NUMERI LE STORIE SONO ANEDDOTI, MA SENZA LE STORIE I NUMERI SONO SEMPLICEMENTE ARIDE STATISTICHE. T.LAMONT, J. SCARPELLO Non si misura solo ciò che non interessa

16 I DATI CHE PRESENTIAMO SONO EVINTI DALLE INTERVISTE AZIENDALI 2009 E 2010 Sono disponibili i dati regionali e nazionali del periodo (di cui l ULSS 10 non dispone), mentre i dati 2010 nazionali e regionali non sono ancora disponibili per tutte le tematiche. I dati aziendali 2010 sono elaborati e già inviati in Regione per la verifica e validazione Le aree indagate sono relative alle abitudini di vita, ad alcuni fattori di rischio e all adesione o meno ad alcuni interventi preventivi, inoltre si accenna alle condizioni socio-economiche delle persone intervistate e del loro nucleo familiare. Di seguito alcune elaborazioni scelte secondo criterio di novità e di interesse

17 Caratteristiche Classi di età Sesso Istruzione Consumo di alcol a rischio (ultimo mese) uomini donne ASL 10 - PASSI 2010 (n=317) nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea Difficoltà economiche Bevitori a rischio* %(IC95%) 24,4 23,2 29,3 23,2 54,9 45,1 6,1 30,5 48,8 14,6 molte 7,3 qualche 41,5 nessuna 51,2 * Sono considerati a rischio i forti bevitori, i bevitori fuori pasti e i binge

18 BEVITORI A RISCHIO 2010: NUOVA DEFINIZIONE BINGE = chi ha bevuto almeno una volta nell'ultimo mese 5 o più (per uomini) e 4 o più (per donne) unità di bevanda alcolica in un'unica occasione Chi beve fuor pasto beve forti quantità di alcol; il denominatore comprende tutta la popolazione inclusi gli astemi

19 28% 24% 14% AULSS Veneto Italia 28 % beve a rischio anno % 8% 10% AULSS Veneto Italia L 8% ha guidato sotto l effetto dell alcol anno 2009 Bevitori a rischio per categorie ASL 10 PASSI Bevitori a rischio Binge Forte bevitore Fuori pasto 0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3

20 THE SOURCE FOR THESE DATA IS CDC S BEHAVIORAL RISK FACTOR SURVEILLANCE SYSTEM (BRFSS). THE BEHAVIORAL RISK FACTOR SURVEILLANCE SYSTEM (BRFSS) IS THE WORLD S LARGEST, ON-GOING TELEPHONE HEALTH SURVEY SYSTEM, TRACKING HEALTH CONDITIONS AND RISK BEHAVIORS IN THE UNITED STATES YEARLY SINCE CURRENTLY, DATA ARE COLLECTED MONTHLY IN ALL 50 STATES, THE DISTRICT OF COLUMBIA, PUERTO RICO, THE U.S. VIRGIN ISLANDS, AND GUAM.

21

22 42% 40% 42% AULSS Veneto Italia il 23 % è sedentario Il 42 % pesa troppo Il 39% delle persone in sovrappeso non percepisce come troppo alto il proprio peso. Percezione errata del peso Veneto Italia AULSS 43% 39% 32% 7% 10% 11% Sovrappeso Obeso Il 31% delle persone in eccesso ponderale riferisce di seguire una dieta per perdere peso. Il 25% delle persone sovrappeso ed il 29% di quelle obese risulta sedentario.

23 23% 21% 20% 33% 26% 24% AULSS Veneto Italia 23 % è iperteso AULSS Veneto Italia 33 % ha il colesterolo alto 13% 13% 10% AULSS Veneto Italia Il 13% mangia 5 porzioni al giorno di frutta o verdura Adulti fumatori (18-69 anni)

24

25

26 Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo fattore di rischio evitabile di morte precoce, a cui gli esperti attribuiscono circa il 12% degli anni di vita in buona salute persi a causa di morte precoce o disabilità (Daly). A seconda del metodo usato, si stima che in Italia i decessi attribuibili all abitudine al fumo siano tra i 70 e gli 80 mila all anno con oltre un milione di anni di vita potenzialmente persi. Negli ultimi decenni la percentuale di fumatori tra gli uomini si è progressivamente ridotta, mentre è in aumento nelle donne e nei giovani Uomini 40% 26% 34% Abitudine al fumo di sigaretta per sesso ASL 10 PASSI 2010 (n=317) *Non fumatore: soggetto che dichiara di non aver mai fumato o di aver fumato meno di 100 sigarette nella sua vita e attualmente non fuma **Ex fumatore: soggetto che attualmente non fuma, da oltre 6 mesi Donne 55% 18% 27% 0% 20% 40% 60% 80% 100% ***Fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno, oppure soggetto che attualmente non fuma, ma ha smesso da meno di 6 mesi Non fumatore* Ex-fumatore** Fumatore***

27 permesso di fumare a casa ULss 10 - Passi 2010 Non permesso 93,4 Permesso in alcune zone 4,4 Permesso ovunque 2, % Rispetto del divieto di fumo nei luoghi pubblici Sempre 81 Quasi sempre 13 A vo lte 5 M ai 1 %

28 situazione in ULSS 10 : 317 intervistati anno 2010 Fumatori ASL 10 - PASSI 2010 (n=317) Ex fumatori ULSS 10 - PASSI 2010 (n=317) Fumatori Ex fumatori* Caratteristiche % (IC95%) Caratteristiche % Totale 31,4 29,4-33,4 Totale 31,4 Classi di età Classi di età , , , , , , ,7 Sesso Sesso uomini 56,5 uomini 64,2 donne 43,5 donne 35,8 Istruzione Istruzione nessuna/elem entare 7,2 nessuna/elem entare 9 media inferiore 24,6 media inferiore 43,3 media superiore 52,2 media superiore 41,8 laurea 15,9 laurea 6 Difficoltà economiche Difficoltà economiche molte 5,8 molte 11,9 qualcuna 40,6 qualcuna 41,8 nessuna 53,6 nessuna 46,3 Fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno (sono inclusi anche i fumatori in astensione) Ex fumatore: soggetto che attualmente non fuma, da oltre 6 mesi

29 Quali sono le caratteristiche degli ex fumatori di sigaretta? ASL 10 - Passi 2010 (n=317) * Nel Pool di ASL PASSI 2010, il 94% degli intervistati che hanno tentato di smettere di fumare l ha fatto da solo, il 3% ha fatto uso di farmaci e meno dell 1% ha partecipato a incontri o corsi organizzati dalle ASL Circa il 46,2% degli intervistati ha dichiarato che un operatore sanitario si è informato sul comportamento in relazione all abitudine al fumo. Di seguito il motivo della richiesta: A scopo preventivo M otivi di salute P er entrambe le ragioni 16 Nessun consiglio % esito del tentativo di smettere di fumare tra chi ha tentato negli ultimi 12 mesi (%) 10,5% 7,9 Tentativo fallito Tentativo in corso Tentativo riuscito 81,6

30 Attenzione e consigli degli operatori sanitari Consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore sanitario per classi d età, Veneto Passi 2010 Al 43% degli intervistati, è stato chiesto se fumano; ai 2/3 dei fumatori è stato chiesto se fumano.

31 Quali sono le caratteristiche delle persone con sintomi di depressione? Persone con sintomi di depressione (%) Pool PASSI ITALIA INTERVISTE ANNO 2009 ULSS 10 L 11% delle persone intervistate riferisce di aver provato sintomi che potrebbero definire uno stato di depressione (scarso interesse o piacere nel fare le cose oppure essersi sentito giù di morale, depresso o senza speranze ) per la maggior parte dei giorni nelle ultime due settimane. Solo il 28% di coloro che ne hanno sofferto si è rivolto ad un operatore sanitario. INTERVISTE ANNO 2010 ULSS 10 Nella ASL 10 circa l 8,2% delle persone intervistate ha riferito sintomi di depressione; questi sintomi sono risultati più diffusi: - nelle fasce d età più avanzate - nelle donne - nelle persone con basso livello d istruzione - nelle persone con difficoltà economiche - nelle persone senza un lavoro continuativo - nelle persone con almeno una patologia severa.

32 COME VA IN GENERALE LA SUA SALUTE? VENETO 2010 N % (IC 95%) molto bene ( ) bene ( ) discretamente ( ) male ( ) molto male ( )

33 L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute mentale come uno stato di benessere nel quale la persona è consapevole delle proprie capacità, in grado di affrontare le normali difficoltà della vita, lavorare in modo utile e apportare un contributo alla comunità. Le patologie mentali rappresentano un problema in crescita a livello mondiale; tra queste una delle più frequenti è la depressione: l OMS ritiene che entro il 2020 la depressione diventerà la maggiore causa di malattia nei Paesi industrializzati. Nel sistema di Sorveglianza PASSI i sintomi di depressione vengono individuati mediante il Patient-Health Questionnaire-2 (PHQ-2) che consta di due domande validate a livello internazionale e caratterizzate da alta sensibilità e specificità per la tematica della depressione. Si rileva quale sia il numero di giorni, relativamente alle ultime due settimane, durante i quali gli intervistati hanno presentato i seguenti sintomi: 1) l aver provato poco interesse o piacere nel fare le cose 2) l essersi sentiti giù di morale, depressi o senza speranze. Il libro verde Migliorare la salute mentale della popolazione - verso una strategia per la salute mentale per l Unione Europea stima che ben un cittadino su quattro abbia sofferto nell arco della propria vita di una malattia mentale. Il costo sociosanitario stimato delle malattie mentali è notevole, pari al 3-4% del Prodotto Interno Lordo. Caratteristiche Sintomi di depressione ULSS 10 - PASSI (n=620) Persone con i sintomi di depressione Totale 8,2 Classi di età , , ,5 Sesso uomini 22,6 donne 77,4 Istruzione nessuna/elementar e 22,6 media inferiore 32,1 media superiore 43,4 laurea 1,9 Difficoltà economiche molte 24,5 qualche 52,8 nessuna 22,6 Stato lavorativo lavora 50,9 non lavora 49,1 Patologie severe almeno una 35,8 nessuna 64,2 Score PHQ-2 uguale o maggiore di 3

34 Figure a cui si sono rivolte le persone con sintomi di depressione ULSS 10 - PASSI Nessuno 28,8 Medico/operatore sanitario 30,8 Familiari/amici 32,7 Entrambi 7, % Nella ULSS 10 si stima che circa 1 persona su 10 abbia sintomi depressivi con valori più alti tra le donne, nelle persone con difficoltà economiche, senza lavoro e nelle persone con patologie severe. I risultati evidenziano come il trattamento di questa condizione e l utilizzo dei servizi sanitari preposti non sia ancora soddisfacente, essendo ancora significativamente alta la parte del bisogno non trattato (quasi una persona su due).

35 Uso del casco sempre Pool di ASL - PASSI 2010 Uso del casco sempre ULSS 10 anno 2010 Casco sempre 98% Cintura anteriore sempre 89% Cintura posteriore sempre 24% 0% 20% 40% 60% 80% 100%

36

37 Nei Paesi industrializzati il carcinoma mammario è al primo posto tra i tumori maligni della popolazione femminile sia per incidenza sia per mortalità. In Italia rappresenta la neoplasia più frequente nelle donne, con oltre nuovi casi all anno (pari ad un tasso d incidenza di 152 casi ogni donne) e decessi all anno. Caratteristiche Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella (50-69 anni) ULSS 10 - PASSI (n=602) donne che hanno effettuato negli ultimi due anni Totale 81,8 Classi di età , ,4 Stato civile coniugata 88,3 Lo screening mammografico, consigliato con cadenza biennale nelle donne di anni, è in grado sia di rendere gli interventi di chirurgia mammaria meno invasivi sia di ridurre di circa il 25% la mortalità per questa causa nelle donne di anni (beneficio di comunità); a livello individuale la riduzione di mortalità nelle donne che hanno effettuato lo screening mammografico è stimata essere del 50%. Convivenza Istruzione non coniugata 72 convivente 87,5 non convivente 77,4 nessuna/elementare 81,6 media inferiore 91,4 media superiore 83,3 laurea 80 Difficoltà economiche molte 87,5 qualche 84,9 nessuna 84 in assenza di segni o sintomi

38 Periodicità di esecuzione della Mammografia Ultimo anno 51 da 1 a 2 anni 34 >2 anni 12 Mai fatto % Promozione della Mammografia Lettera AUSL 81 Campagna informativa 83 Consiglio 62 Nessuna azione %

39 Motivazione della non effettuazione della Mammografia secondo le linee guida ASL 10 - PASSI (n=150*) pe nso di non a v e r ne bi sogno 6 ne ssuno me l o ha c onsi gl i a t o 24 pe r pi gr i z i a non r i c e v ut a c onv oc a z i one non a v ut o t e mpo 6 gi à ope r a t a / mot i v i sa ni t a r i 12 mi se nt o i mba r a z z a t a 6 a l t r o %

40 La sostanziale corrispondenza tra la percentuale di donne che hanno effettuato l esame nell ambito del programma organizzato rilevata dal sistema PASSI e quella ottenuta sulla base dei dati provenienti dai flussi regionali (78%) rappresenta una significativa conferma della buona qualità dei dati del sistema di sorveglianza. I programmi organizzati si confermano correlati ad una maggior adesione; lettera di invito, consiglio dell operatore sanitario e campagne informative, ancor più se associati come avviene all interno dei programmi di screening, sono gli strumenti più efficaci: la metà delle donne li giudica molto importanti per l esecuzione della Mammografia e tra le donne raggiunte da questi interventi la percentuale di effettuazione dell esame cresce significativamente. La non effettuazione dell esame pare associata ad una molteplicità di fattori, tra cui una non corretta percezione del rischio sembra giocare il ruolo principale. Circa una donna su due ha riferito di aver eseguito la Mammografia nel corso dell ultimo anno, secondo quanto atteso (vista la periodicità biennale dell esame). L età media della prima Mammografia rilevata è di 44 anni.

41 Diffusione e impatto di programmi di Sanità Pubblica

42 Lo screening prevede l offerta attiva di un Pap-test ogni tre anni alle donne nella fascia d età di anni. Nel 2006 le donne italiane di anni inserite in un programma di screening sono state oltre 11 milioni (69% della popolazione target); l estensione dei programmi sta gradualmente aumentando anche nelle regioni meridionali. La larga diffusione del Pap-test ha permesso di osservare una diminuzione sia della mortalità sia dell incidenza delle forme invasive di carcinomi della cervice uterina. La gratuità e l offerta attiva favoriscono l equità di accesso a tutte le donne interessate e costituiscono un riconoscimento del valore e del significato sociale dello screening. Ultimo anno Da 1 a 3 anni >3 anni Mai fatto ULSS 10 - PASSI Pap-test e periodicità % Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero (25-64 anni) ASL 10 PASSI Caratteristiche % di donne che hanno effettuato il Pap-test negli ultimi tre anni Totale 84,7 Classi di età ,9 Stato civile coniugata 84 non coniugata 77,8 Convivenza Istruzione convivente 84 non convivente 77,5 nessuna/elem. 63,9 media inferiore 77,9 media superiore 90,7 laurea 84,2 Difficoltà economiche molte 66,7 qualche 79,1 nessuna 88,3

43 Promozione del Pap-test Lettera AUSL 69 Campagna informativa Consiglio medico Nessuna azione % Motivazione della non effettuazione del Pap-test secondo le linee guida penso di non averne bisogno 21 già operata/motivi sanitari 23 nessuno me lo ha consigliato 35 mi sento imbarazzata 2 ho paura dei risultati 5 non va bene orario è fastidioso/doloroso 2 2 altro %

44 Nella ASL 10 la copertura stimata nelle donne di anni relativa al Pap-test (82,2%) raggiunge e supera i valori consigliati; il sistema PASSI informa sulla copertura complessiva, comprensiva sia delle donne che hanno effettuato l esame all interno dei programmi di screening organizzati (37,7%) sia della quota rilevante di adesione spontanea (44%).

45 Incidenza di cancro invasivo della cervice (std per età) e copertura di screening (England, ) Quinn, M. et al. BMJ 1999;318:904 Copyright 1999 BMJ Publishing Group Ltd.

46 Carcinoma della cervice - Italia 2002 Tassi di incidenza e mortalità per età 10 / / anno 3 / / anno AIRTum

47 Carcinoma della Cervice - Italia Andamento dell incidenza e della mortalità donne) (per incidenza mortalità Associazione Italiana Registri Tumori

48 Carcinoma della Cervice in Veneto 190 nuovi casi/anno 24 decessi/anno + una parte di 120 codificati come Tumore dell Utero nas Registro Tumori del Veneto

49 Carcinoma della Cervice Uterina Registro Tumori del Veneto Distribuzione per età di 461 casi incidenti 60 n età

50 La medicina non è solo una scienza, è anche arte. Non consiste nel preparare pillole e impiastri, si occupa dei concreti processi della vita che prima di essere regolati vanno capiti. Paracelso GRAZIE DELL ATTENZIONE

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari Mammografia nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013" % (IC95%) Donne che hanno eseguito la mammografia in accordo con le linee

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni Come si misura la qualità della vita in relazione alla salute La definizione di salute dell Oms indica uno stato ideale, con un concetto

Dettagli

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia A cura di: Nascetti Simona, Zenesini Corrado, Collina Natalina, Pandolfi Paolo Dopo alcuni anni dall attivazione del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Massimo O. Trinito, Sandro Baldissera, Valentina Minardi, Nancy Binkin per

Dettagli

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011. Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011. Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia REPORT PASSI ASL Latina 2008-2011 SCREENING Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto 1 Diagnosi precoce

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Salute mentale Sardegna Quadriennio 2009-2012 1 Redazione a cura dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Dr. Francesco

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI Regione Toscana 2011-2014 Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI Coordinamento regionale PASSI Giorgio Garofalo, Franca Mazzoli, Rossella Cecconi Firenze, 24 Novembre 2015 PASSI in breve -

Dettagli

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PASSI 2009 I dati sul tabagismo in Valle d Aosta Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Che cos è PASSI? Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Sistema di sorveglianza della popolazione

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

Il consiglio dell operatore sanitario

Il consiglio dell operatore sanitario Il consiglio dell operatore sanitario I programmi di prevenzione sono oggi sempre più articolati e vedono il coinvolgimento di un numero sempre più ampio ed eterogeneo di soggetti. In un approccio intersettoriale,

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Roma

Dettagli

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione:

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione: PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione: vaccinazioni e screening oncologici salute percepita e consigli dei sanitari Franca Mazzoli Marradi Coordinamento Regionale PASSI Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 REGIONE ABRUZZO I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 A cura di: Claudio Turchi SIESP ASL Lanciano-Vasto-Chieti Cristiana Mancini SIESP ASL Avezzano-Sulmona-L Aquila Progressi

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014 Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Il capitolo presenta un analisi su stili di vita

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Quattro schede informative sulla Sorveglianza PASSI per i Medici di Medicina Generale Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Dicembre 2014 La sorveglianza PASSI e il programma Guadagnare Salute a cura

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 09 ULSS VERONA Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Uso dei dispositivi per la sicurezza stradale periodo 2010-2013 Valle d Aosta USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA STRADALE

Dettagli

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi 3, Lara Bolognesi, Marco Zappa 4, Paolo

Dettagli

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008 Salute e stili di vita in Toscana nel 2008 PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui fattori di rischio comportamentali per la salute della

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Passi per Guadagnare Salute

Passi per Guadagnare Salute Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Passi per Guadagnare Salute Rapporto 2011/2012 Azienda ULSS n. 13 1 Rapporto a cura di: Damiano Dalla Costa, Silvia Milani (Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2009 ULSS 18 ROVIGO Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Utilizzo a livello locale delle sorveglianze sugli stili di vita Asl 3 Genovese

Utilizzo a livello locale delle sorveglianze sugli stili di vita Asl 3 Genovese Contributo PASSI per il Piano della Prevenzione Roma, ISS CNESPS 27 marzo 2014 Esperienze promettenti di uso della sorveglianza per perseguire gli obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione, in Regioni

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012 Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 14 Settembre 2011 Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012 Angelo D Argenzio, Sandro Baldissera, Nicoletta Bertozzi per il Gruppo Tecnico

Dettagli

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto

Dettagli

Laboratorio Marketing Sociale a.a. 2006/2007

Laboratorio Marketing Sociale a.a. 2006/2007 Laboratorio Marketing Sociale a.a. 2006/2007 Campagna per la sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori femminili A cura di: Giulia Giuffrida Chiara Cascio Elisa Golinelli Chi siamo Azienda Unità Sanitaria

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI nell AZ. Ulss 19 di Adria (18-69 anni) (Sistema di sorveglianza PASSI- ANNO 2011 Az. Ulss 19) 1.

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI nell AZ. Ulss 19 di Adria (18-69 anni) (Sistema di sorveglianza PASSI- ANNO 2011 Az. Ulss 19) 1. STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI nell AZ. Ulss 19 di Adria (18-69 anni) (Sistema di sorveglianza PASSI- ANNO 2011 Az. Ulss 19) 1. Premessa Nel territorio dell Azienda Ulss 19 di Adria le neoplasie

Dettagli

Tavola rotonda. Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud

Tavola rotonda. Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud Convegno Nazionale G.I.S.Ci. Catania, 3-4 maggio 2007 Tavola rotonda Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud R. Pizzuti Regione Campania I sistemi di finanziamento

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

2007-2008. Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre 2008. Salute e stili di vita

2007-2008. Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre 2008. Salute e stili di vita 2007-2008 Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre 2008 Il Sistema di sorveglianza PASSI PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute

Dettagli

Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI

Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI Sintomi depressivi e stili di vita: risultati della sorveglianza di popolazione PASSI Gianluigi Ferrante Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~ Deliberazione n. 763 del 07/08/2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto: Indizione avviso pubblico per il conferimento

Dettagli

CNESPS PASSI PER L ITALIA. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La modulistica per lo studio e l intervista telefonica

CNESPS PASSI PER L ITALIA. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La modulistica per lo studio e l intervista telefonica CNESPS PASSI PER L ITALIA Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La modulistica per lo studio e l intervista telefonica Francesco Sconza, Silvia Colitti Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale Assistente Sanitaria Giuliana Faccini Referente Regionale Antifumo SPISAL Dipartimento di Prevenzione Az ULSS 21 Di cosa parleremo Premessa

Dettagli

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute Linda Gallo Info day: guadagnare salute 2011 Udine, 27 settembre 2011 Le evidenze: i Messaggi Chiave 1. Le malattie

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Quattro schede informative sulla Sorveglianza PASSI per i Medici di Medicina Generale Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Marzo 2012 Il sistema di sorveglianza PASSI e il programma Guadagnare Salute

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Le buone pratiche per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro delle aziende venete certificate

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Il sistema P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) stima la frequenza e l evoluzione dei comportamenti associati

Dettagli

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio Servizio Laboratorio di Prevenzione INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio anno 2014 Pag. 1 di 6 Indice 1 Introduzione... 2 2 Percorso attuato... 2 3 Analisi dei dati... 3 4 Valutazione

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche e 2008-2011 Alcol Consumo

Dettagli

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE PASSI Bologna, 31 marzo 2014

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. III Consumo di Alcol e Sicurezza Stradale 2 Consumo di Alcol L alcol insieme a fumo, attività fisica e alimentazione ha assunto nell ambito della

Dettagli