Congresso Annuale di Anatomia Patologica SIAPEC-IAP
|
|
- Albina Sibilla Amato
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana della International Academy of Pathology Congresso Annuale di Anatomia Patologica Il nuovo con l esperienza del passato Ottobre 0 FIRENZE
2 Carissimi Colleghi e Colleghe, carissimi Amici ancora una volta l Anatomia Patologica fiorentina ha avuto l onore di organizzare un evento nazionale per conto della. Nel 004 venne organizzato il Congresso Triennale al Convitto della Calza e per la prima volta Firenze si trovò al centro dell attenzione congressuale dei Patologi italiani. Nel 009, sempre a Firenze, il Congresso annuale fu ospitato all interno del Congresso della ESP (European Society of Pathology) svoltosi alla Fortezza da Basso. L evento di rilevanza europea, grazie anche all ampio consenso riscosso, dette l opportunità a molti Colleghi italiani di mostrare la vitalità dell Anatomia Patologica Italiana ai Colleghi Europei. Il torna, ancora una volta, a Firenze e questa volta sarà ospitato al Palazzo degli Affari in un ideale continuum di confronto di tematiche vecchie e nuove che rappresentano il costante rigenerarsi di una materia che potrebbe apparire vecchia e polverosa, ma che è invece capace di offrire sempre nuove emozioni. L Anatomia Patologica del 0 è proiettata verso un futuro stimolante sia sotto il profilo della didattica che quello della ricerca e dell assistenza. I nuovi rapporti che si sono stabiliti in questi ultimi anni con le altre Società Scientifiche sono la conferma di un attenzione nuova e più partecipata al lavoro del Patologo. Il nostro impegno per il futuro non potrà arrestarsi alla descrizione notarile di una patologia, ma ne dovrà individuare gli elementi caratterizzanti, anche di tipo genetico, al fine di garantire ai singoli pazienti il migliore trattamento terapeutico. Gli obiettivi che ci eravamo proposti con alcuni Colleghi, che hanno collaborato con me alla scelta delle tematiche da affrontare ed ai quali invio i miei più sinceri ringraziamenti, erano duplici: presentare argomenti forse vecchi, ma affrontati con uno spirito nuovo; coinvolgere in modo più diretto i giovani. Alla fine di questa splendida avventura mi auguro che si siano raggiunti totalmente o almeno in gran parte gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Se non ci fossimo riusciti preghiamo tutti i Colleghi di pazientare e avere indulgenza nei confronti di coloro che sicuramente non si sono risparmiati nel cercare di offrire una riunione interessante ed utile. Abbiamo la consapevolezza, non per merito nostro, che comunque potrete avere a disposizione le bellezze di una città magica che non finisce mai di stupire. Con queste premesse gli Organizzatori del Congresso augurano un proficuo e sereno soggiorno. Consentitemi, infine, un ringraziamento ai miei due maestri, proff. Giancarlo Zampi e Sergio Dini, che mi hanno insegnato la curiosità nello studio dell Anatomia Patologica stimolandomi ad andare oltre la correttezza formale di una diagnosi, ancorché difficile. Benozzo Gozzoli Viaggio dei Magi, Cappella dei Magi Palazzo dei Medici - Firenze Il Presidente del Congresso Gian Luigi Taddei
3 0 5-7 Ottobre 0 FIRENZE PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Gian Luigi Taddei CONSIGLIO DIRETTIVO SIAPEC - IAP PRESIDENTE: Claudio Clemente PAST PRESIDENT: Gian Luigi Taddei VICE PRESIDENTE: Gaetano De Rosa SEGRETARIO: Anna Sapino CONSIGLIERI: Arrigo Bondi, Paolo Dalla Palma, Ambrogio Fassina, Roberto Fiocca, Domenico Ientile, Leonardo Resta, Luigi Ruco, Marco Santucci, Giuseppe Zamboni RIVISTA PATHOLOGICA : Marco Chilosi COMMISSIONE INFORMATICA: Roberto Mencarelli RAPPRESENTANTE POF: Laura Viberti RAPPRESENTANTE AITIC: Carmelo Lupo COMITATI & SEGRETERIE COMITATO SCIENTIFICO: Paola Apicella, Fulvio Basolo, Generoso Bevilacqua, Mauro Biancalani, Gaetano Bulfamante, Andrea Carnevali, Gilda Caruso, Andrea Cavazzana, Ezio Fulcheri, Cesare Gentili, Augusto Giannini, Oscar Nappi, Sonia Prandi, Armando Rossi, Anna Sapino, Mauro Truini, Carmelo Urso SEGRETERIA SCIENTIFICA: Gian Luigi Taddei, Luca Messerini, Anna Maria Buccoliero SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: BGE BGE Eventi & Congressi Via G. Bonanno, Palermo Tel. 09/ Fax. 09/ mail: web: PATROCINI REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI FIRENZE 4 FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
4 QUADRO SINOTTICO 0 Sabato, 7 ottobre SALA DONATELLO piano GRUPPO DI STUDIO GISD CONSEGNA CERTIFICATI DI QUALITÀ AIOM- SALA CARAVAGGIO piano GRUPPO DI STUDIO GIPAD GRUPPO DI STUDIO GISM Giovedì, 5 ottobre 0 SALA GIOTTO piano GRUPPO DI STUDIO PaGine SALA BOTTICELLI piano GRUPPO DI STUDIO GIC REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI - piano COMUNICAZIONI ORALI: Biologia molecolare RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO Il PRESIDENTE INCONTRA I SEGRETARI E I RESPONSABILI DEI GRUPPI TUMORI MESENCHIMALI DELL UTERO COMUNICAZIONI ORALI: Osso e parti molli Venerdì, 6 ottobre 0 BIOBANCHE SALA BRUNELLESCHI 4 piano GRUPPO DI STUDIO GIUP COMUNICAZIONI ORALI: Gastroenterico SALA MICHELANGELO piano terra GRUPPO DI STUDIO GIPaM COMUNICAZIONI ORALI: Interesse generale e Sistema nervoso CERIMONIA DI APERTURA DEL CONGRESSO, LETTURA MAGISTRALE E COCKTAIL SALA DONATELLO piano COMUNICAZIONI ORALI: Respiratorio e Testa collo SALA CARAVAGGIO piano CARDIOPATOLOGIA L Aorta e il Patologo TRAPIANTI SALA GIOTTO piano CITOLOGIA Il ruolo della citodiagnostica nell attuale Sistema Sanitario Nazionale COMUNICAZIONI ORALI: Testa collo CITOLOGIA AGOASPIRATIVA IN TWITTER: TUTTO IN SEI MINUTI E TRE SLIDE SALA BOTTICELLI piano FATTORI PREDITTIVI COMUNICAZIONI ORALI: Testa collo FATTORI PREDITTIVI MOLECOLARI SALA BRUNELLESCHI 4 piano QUALITÀ E SICUREZZA NEI SERVIZI DI ANATOMIA PATOLOGICA PARTE I SIMPOSIO NON ECM ROCHE DIAGNOSTICS QUALITÀ E SICUREZZA NEI SERVIZI DI ANATOMIA PATOLOGICA PARTE II SALA MICHELANGELO piano terra PERCORSO TECNICO DIAGNOSTICO: LA TRADIZIONE CHE HA GENERATO L INNOVAZIONE, TRA SICUREZZA E TECNOLOGIA MANAGEMENT SANITARIO: ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E COORDINAMENTO DISCUSSIONE DI CASI CLINICI CON TELEVOTO E PREMIAZIONI TEST DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO SALA DONATELLO piano SALA CARAVAGGIO piano SALA GIOTTO piano SALA BOTTICELLI piano SALA BRUNELLESCHI 4 piano SALA MICHELANGELO piano terra PATOLOGIA PEDIATRICA NON NEOPLASTICA PATOLOGIA GASTRO-ENTERICA PATOLOGIA POLMONARE Patologie polmonari diffuse: una sfida per il patologo PATOLOGIA GINECOLOGICA Patologia dell Ovaio PATOLOGIA MAMMARIA: AGGIORNAMENTI TUMORI NEUROENDOCRINI TUMORI RARI PATOLOGIA GASTRO-ENTERICA PATOLOGIA POLMONARE La diagnosi molecolare nel carcinoma polmonare PATOLOGIA GINECOLOGICA PATOLOGIA MAMMARIA LINFOMI EXTRANODALI Problematiche diagnostiche SIMPOSIO NON ECM DAKO NOVITÀ SULLA NUOVA ECM SIMPOSIO NON ECM ASTRAZENECA QIAGEN LUNCH - STANDING BUFFET - piano inferiore SIMPOSIO NON ECM HOLOGIC SIMPOSIO NON ECM ROCHE PHARMA ASSEMBLEA GENERALE DEL COLLEGIO ANATOMO PATOLOGI ASSEMBLEA SIAPEC LETTURA MAGISTRALE COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI ORALI: COMUNICAZIONI COMUNICAZIONI ORALI: ORALI: ORALI: Genitale maschile e ORALI: ORALI: Genitale maschile e Genitale maschile e Genitale maschile e femminile Urinario Mammella femminile femminile femminile Endocrino DISCUSSIONE DI CASI CLINICI CON TELEVOTO.00 CENA SOCIALE - PALAZZO BORGHESE, FIRENZE
5 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA DONATELLO PIANO GIOVEDÌ, 5 OTTOBRE 0 GIOVEDÌ, 5 OTTOBRE 0 SALA GIOTTO PIANO GIOVEDÌ, 5 OTTOBRE 0 GIOVEDÌ, 5 OTTOBRE 0 SALA CARAVAGGIO PIANO Gruppo di studio GISD Consegna Certificati di Qualità AIOM Comunicazioni orali 8.00 Biologia Molecolare Moderatori: A. Cavazzana - G. Troncone 0.00 Gruppo di studio GIPAD Gruppo di studio GISM Riunione Consiglio Direttivo Il Presidente incontra i Segretari e i Responsabili dei Gruppi Gruppo di studio PaGine TUMORI MESENCHIMALI DELL UTERO Diagnosi differenziale tra leiomioma e leiomiosarcoma G.F. Zannoni 5.0 Discussione casistica G.L. Taddei 6.0 Fine sessione 6.0 Comunicazioni orali 8.00 Osso e Parti Molli Moderatori: P. Apicella - A. Franchi 9 GIOVEDÌ, 5 OTTOBRE 0
6 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA BOTTICELLI PIANO GIOVEDÌ, 5 OTTOBRE 0 GIOVEDÌ, 5 OTTOBRE 0 SALA BRUNELLESCHI 4 PIANO 0.00 Gruppo di studio GIC Gruppo di studio GIUP.00 GIOVEDÌ, 5 OTTOBRE BIOBANCHE 8.00 Moderatori: M. Barbareschi - G. Stanta 5.00 Definizione, finalità, consenso informato, privacy e accesso alle biobanche. Le linee guida del gruppo di lavoro AIOM-SIAPEC M. Lavitrano - M. Macilotti 5.0 Organizzazione, percorsi, infrastrutture, informatizzazione e risorse. Le linee guida del gruppo di lavoro AIOM-SIAPEC M.G. Daidone - A. Scarpa 5.40 Riconoscimento istituzionale delle biobanche: l esempio della regione Liguria M. Truini 6.00 I biomateriali d archivio: qualità dei materiali L. Annaratone 6.0 I dati clinici come elemento fondamentale di qualità F. Di Costanzo 6.40 Discussione su sviluppi rete biobanche tessuti d archivio 8.00 Fine sessione 5.00 Comunicazioni orali 8.00 Gastroenterico Moderatori: M. Biancalani - C. Comin.00 Gruppo di studio GIPaM Comunicazioni orali 8.00 Interesse Generale e Sistema Nervoso Moderatori: A.M. Buccoliero - F. Tallarigo 8.00 Cerimonia di apertura del Congresso Saluto delle Autorità LETTURA MAGISTRALE Tra le pieghe della storia: nuove ricerche sulla Famiglia Medici D. Lippi 9.0 Cocktail SALA MICHELANGELO PIANO TERRA GIOVEDÌ, 5 OTTOBRE 0 0
7 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA BRUNELLESCHI 4 PIANO GIOVEDÌ, 5 OTTOBRE 0 VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 SALA DONATELLO PIANO 08.0 PATOLOGIA PEDIATRICA NON NEOPLASTICA 0.0 Moderatori: A.M. Buccoliero - F. Callea 08.0 Approccio diagnostico al SNC nelle SIDS V. Nardini GIOVEDÌ, 5 OTTOBRE 0 SALA MICHELANGELO PIANO TERRA Istopatologia dell epilessia non neoplastica. L esperienza fiorentina A.M. Buccoliero 09.0 La biopsia renale in pediatria. Ambiguità anatomo-cliniche e pitfall morfologici G. Mazzucco 09.0 Colestasi neonatali non chirurgica F. Callea Problematiche istopatologiche nella diagnostica delle coliti pediatriche V. Villanacci 0.0 Discussione 0.0 Fine sessione 0.0 TUMORI RARI.0 Moderatore: P. Dei Tos 0.0 Tumori rari: criticità e soluzioni P. Dei Tos 0.40 Tumori rari della regione toraco-polmonare G. Rossi.05 Tumori rari della regione capo collo A. Franchi.0 Tumori rari del sistema nervoso centrale S. Rossi.55 Tumori rari mesenchimali: criticità e soluzioni P. Collini VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0.0 Discussione e conclusioni.0 Fine sessione
8 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA DONATELLO PIANO VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 SALA CARAVAGGIO PIANO VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0.0 SIMPOSIO DAKO.0 Sessione non accreditata ECM NOVITÀ IN EMATOPATOLOGIA E NEOPLASIE MESENCHIMALI.0 Fabio Facchetti Direttore Anatomia Patologica I, Spedali Civili, Università degli Studi, Brescia.00 Paolo Dei Tos Direttore Dipartimento di Oncologia ed Anatomia Patologica, Ospedale Civile, Treviso.0 Chiusura del Simposio.0 Lunch - standing buffet Comunicazioni orali 8.0 Genitale Maschile e Femminile Moderatori: C. Gentili - P. Viacava 08.0 PATOLOGIA GASTRO-ENTERICA 0.0 Moderatori: R. Fiocca - L. Saragoni 08.0 Introduzione 08.5 Le coliti croniche non-ibd V. Villanacci Discussione HER: ruolo nella cancerogenesi esofago-gastrica ed attendibilità delle biopsie endoscopiche L. Mastracci 09.0 Discussione 09.5 Gastriti autoimmuni G. Pennelli Discussione Early Gastric Cancer: la diagnosi, la stadiazione ed il comportamento clinico L. Saragoni 0.0 Discussione 0.5 Conclusioni R. Fiocca - L. Saragoni 0.0 Fine sessione VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 4 5
9 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA CARAVAGGIO PIANO VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 SALA GIOTTO PIANO VENERDÌ, 6 OTTOBRE PATOLOGIA GASTRO-ENTERICA.0 Moderatori: G. Lanza - M. Rugge 0.0 Introduzione 0.5 Criteri di idoneità del fegato nel trapianto C. Mescoli 0.55 Discussione.00 Diagnostica cito-istologica delle masse pancreatiche G. Zamboni.0 Discussione.5 Lesioni serrate colorettali L. Novelli.45 Discussione.50 Il Patologo nello screening del CRC G. Lanza.0 Discussione.5 Conclusioni G. Lanza - M. Rugge.0 Fine sessione.0 NOVITA SULLA NUOVA ECM.0 F. Ribaldone.0 Lunch - standing buffet Comunicazioni orali 8.0 Genitale Maschile e Femminile Moderatori: F. Rivasi - G. Tinacci 7 VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0
10 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA GIOTTO PIANO VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 SALA GIOTTO PIANO VENERDÌ, 6 OTTOBRE PATOLOGIA POLMONARE 0.0 Patologie polmonari diffuse: una sfida per il patologo Moderatori: C. Comin - O. Nappi 08.0 La patogenesi della fibrosi polmonare idiopatica: nuove prospettive M. Chilosi Interstiziopatie fumo-correlate A. Cavazza 09.0 Malattie granulomatose del polmone A. Cancellieri La biopsia trans bronchiale: inquadramento generale e casi paradigmatici M. Barbareschi 0.0 Discussione 0.0 PATOLOGIA POLMONARE.0 La diagnosi molecolare nel carcinoma polmonare Moderatori: B. Murer - L. Ruco 0.0 Mutazioni di EGFR: metodiche e questioni aperte N. Normanno 0.50 ALK: come e quando? A. Marchetti.0 Prospettive future e gestione del materiale: ruolo del patologo P. Graziano.0 E, in principio fu la diagnosi G. Rossi.50 La diagnostica molecolare nel prelievo citologico del NSCLC: adeguatezza ed affidabilità G. Fontanini.0 SIMPOSIO ASTRAZENECA - QIAGEN.0 Sessione non accreditata ECM LE MUTAZIONI DEL GENE EGFR: EVIDENZE, STATO DELL ARTE E IMPLICAZIONI CLINICHE.0 Introduzione: collaborazione tra patologo ed oncologo nell era della medicina personalizzata Gabriella Fontanini.5 Le mutazioni del gene EGFR: uno sguardo alla realtà italiana tra casistica, controlli di qualità e prospettive future Nicola Normanno.50 Il percorso diagnostico/terapeutico del paziente affetto da NSCLC avanzato oncogene addicted : come e dove si inserisce il test del gene EGFR? Paolo Graziano - Silvia Novello.0 Discussione Gabriella Fontanini.0 Chiusura del Simposio.0 Lunch - standing buffet Comunicazioni orali 8.0 Genitale Maschile e Femminile Moderatori: A. Giannini - A. Rossi VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0.0 Discussione 8 9
11 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA BOTTICELLI PIANO VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 SALA BOTTICELLI PIANO VENERDÌ, 6 OTTOBRE PATOLOGIA GINECOLOGICA 0.0 Patologia dell Ovaio Moderatori: L. Resta - G. F. Zannoni 08.0 Nuove teorie di patogenesi: l impatto sulle nostre diagnosi L. Resta Aggiornamento sui tumori ovarici borderline: lo stato dell arte M. De Nictolis 09.0 Il ruolo dell estemporanea G. F. Zannoni 09.0 Il ruolo dell immunoistochimica M. R. Raspollini Le diagnosi e le stategie terapeutiche D. Lorusso 0.0 Discussione 0.0 PATOLOGIA GINECOLOGICA.0 Patologia vulvare Moderatori: A. Fabiano - D. Ientile 0.0 Approccio clinico alla patologia vulvare L. Micheletti 0.55 La diagnostica delle lesioni dell epitelio vulvare B. Ghiringhello.0 La diagnostica delle lesioni mesenchimali vulvari G. Magro.45 La diagnostica delle lesioni pigmentate vulvari G. Massi.0 Discussione.0 SIMPOSIO HOLOGIC.0 Sessione non accreditata ECM LE TECNOLOGIE HOLOGIC AL SERVIZIO DEL CITOPATOLOGO ITALIANO Moderatori: Gian Luigi Taddei Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Gianni Amunni Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Chiara Neri Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica.0 Conservazione del campione: uso della fiala ThinPrep come piattaforma molecolare e banca dati cellulare Sandra Rosini (Università di Chieti).45 Automazione del laboratorio: citologia in strato sottile e lettura computer assistita Andrea Cavazzana (Ospedale di Massa Carrara).00 Protezione della popolazione: Screening Cervicale nell Area Vasta Vicentina. Analisi comparata su 86.0 casi: Pap Test Tradizionale, Citologia su Strato Sottile, Lettura Computer Assistita A. Poletti*, A. Visonà*, M. Lestani*, L. Bozzola*, M. Zorzi (*USSL,4,5,6 del Veneto - Registro Tumori del Veneto).0 Chiusura del Simposio.0 Lunch - standing buffet Comunicazioni orali 8.0 Genitale Maschile e Femminile ed Endocrino Moderatori: F. Basolo - L. Resta VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 0
12 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA BRUNELLESCHI 4 PIANO VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 SALA BRUNELLESCHI 4 PIANO 08.0 PATOLOGIA MAMMARIA: AGGIORNAMENTI 0.0 Moderatori: S. Bianchi - A. Sapinoea 0.0 PATOLOGIA MAMMARIA.0 Moderatori: G. Bevilacqua - E. Maiorano 08.0 Introduzione S. Bianchi - A. Sapino 0.0 Problematiche della fase pre-analitica nella determinazione dello stutus di Her/neu C. Doglioni VENERDÌ, 6 OTTOBRE Nuove frontiere della Chirurgia Senologica L. Cataliotti Discussione guidata: cosa vogliamo sapere dal Prof. Cataliotti A. Sapino 09.0 Nuove Linee guida ASCO G. Viale 09.0 Discussione guidata: cosa vogliamo sapere dal Prof. Viale A. Sapino Nomogrammi per la predittività del linfonodo sentinella sullo stato del cavo ascellare I. Castellano 0.00 Discussione guidata: cosa vogliamo sapere dalla Dott. Castellano A. Sapino 0.05 Lesioni B: aggiornamenti S. Bianchi 0.5 Discussione guidata: cosa vogliamo sapere dalla Prof. Bianchi A. Sapino 0.0 Fine sessione 0.50 Procedure di analisi del linfonodo sentinella: esame morfologico vs biologia molecolare A.G. Naccarato.0 Carcinoma invasivo duttale vs lobulare: distinte entità o facce della stessa medaglia? E. Orvieto.0 La rilevanza dei cloni focali con iperespressione di Her nella pratica clinica S. Dellapasqua.50 Relazione clonale nei carcinomi multipli della mammella M.P. Foschini.0 Discussione.0 Fine sessione VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0
13 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA BRUNELLESCHI 4 PIANO VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 SALA BRUNELLESCHI 4 PIANO VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0.0 SIMPOSIO ROCHE PHARMA.0 Sessione non accreditata ECM BRAF ED HER: LE CHIAVI DI VOLTA DELL APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA BRAF Moderatori: Claudio Clemente - Carmine Pinto.0 L importanza della qualità del test BRAF nella classificazione molecolare del melanoma Daniela Massi.45 La rilevanza dei cloni focali con iperespressione di Her nella pratica clinica Michele Del Vecchio HER Moderatori: Gian Luigi Taddei - Francesco Di Costanzo.00 HER: cosa c è di nuovo? Giuseppe Viale.5 Come migliorare la qualità del test Her Anna Sapino.0 Chiusura del Simposio.0 Lunch - standing buffet Comunicazioni orali 8.0 Urinario Moderatori: E. Bollito - G. Mazzucco VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 4 5
14 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA MICHELANGELO PIANO TERRA VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 SALA MICHELANGELO PIANO TERRA VENERDÌ, 6 OTTOBRE TUMORI NEUROENDOCRINI 0.0 Moderatori: L. Messerini - G. Zamboni 08.0 Presentazione sessione L. Messerini - G. Zamboni La classificazione WHO dei tumori neuroendocrini GEP G. Rindi Discussione I tumori neuroendocrini dello stomaco S. La Rosa 09.5 Discussione 09.0 I tumori neuroendocrini del pancreas P. Capelli Discussione Aspetti neuroendocrini di tumori non-neuroendocrini M. Milione 0.5 Discussione 0.0 Presentazione gruppo di studio GIPE C. Capella 0.5 Conclusioni L. Messerini - G. Zamboni 0.0 Fine sessione 0.0 LINFOMI EXTRANODALI.0 Problematiche diagnostiche Moderatori: S. Di Lollo - F. Facchetti 0.0 Infezioni batteriche e linfomi extranodali M. Ponzoni 0.55 Processi linfoproliferativi pleuro-polmonari M. Chilosi.0 Processi linfoproliferativi del tratto gastro-enterico S. Uccella.45 Processi linfoproliferativi intravascolari F. Facchetti.0 Discussione.0 Fine sessione.0 Lunch - standing buffet ASSEMBLEA SIAPEC LETTURA MAGISTRALE 7.00 The Metastatic Phenomenon: insights into Biology and Therapy M. Mihm 7.00 Comunicazioni Orali 8.0 Mammella Moderatori: S. Bianchi - C. Doglioni 8.0 Discussione di casi clinici con televoto - Quiz a premi 9.0 VENERDÌ, 6 OTTOBRE 0 6 7
15 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA DONATELLO PIANO SABATO, 7 OTTOBRE 0 SABATO, 7 OTTOBRE 0 SALA CARAVAGGIO PIANO SABATO, 7 OTTOBRE Comunicazioni Orali.0 Respiratorio e Testa Collo Moderatori: E. Maiorano - L. Messerini SALA CARAVAGGIO PIANO 08.0 CARDIOPATOLOGIA 0.0 L Aorta e il Patologo Moderatori: G. Caruso - P. Gallo 08.0 Patobiologia della parete aortica e inquadramento nosologico A. Angelini Aortopatia degenerativa C. Basso 09.0 Aterosclerosi A. Pucci 09.0 Aortiti G. D Amati Zone grigie ed implicazioni future O. Leone 0.0 Discussione Discussant: G. Thiene 0.0 Fine sessione.0 TRAPIANTI.0 TAVOLA ROTONDA: il trapianto comincia dalla donazione. Una necessaria consapevolezza delle U.O. di Anatomia Patologica e delle direzioni aziendali: esperienze a confronto Moderatori: W.F. Grigioni - O. Nappi Intervengono:.0 Valerio Del Ministro Direttore Sanitario Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze.40 Mario Cavalli Direttore Sanitario Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi Bologna.50 Oscar Nappi Direttore U.O. Anatomia Patologica Ospedale Caldarelli Napoli.00 Antonia D Errico SSD Diagnostica Istopatologica e Molecolare degli Organi Solidi e del Relativo Trapianto Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola-Malpighi Bologna.0 Dibattito.0 Fine sessione SABATO, 7 OTTOBRE 0 8 9
16 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA GIOTTO PIANO SABATO, 7 OTTOBRE 0 SABATO, 7 OTTOBRE 0 SALA GIOTTO PIANO SABATO, 7 OTTOBRE CITOLOGIA 0.0 Il ruolo della citodiagnostica nell attuale Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: P. Dalla Palma - A. Fassina 08.0 Anatomia Patologica e Citopatologia: distribuzione nazionale dei Servizi, qualità del referto citologico e ruolo della citoassistenza. Osservatorio Nazionale SIAPEC sul contenzioso L. Resta Unione Europea e Italia: la formazione del personale medico e tecnico per la citodiagnostica A. Fassina 09.0 Il carico di lavoro della citologia in un reparto standard di Anatomia Patologica P. Dalla Palma 09.0 Diagnosi definitiva citologica, nuove terapie e monitoraggio della terapia R. Dina Discussione 0.0 Fine sessione 0.0 Comunicazioni Orali.0 Testa Collo Moderatori: A. Bellomi - A. Carnevali.0 CITOLOGIA AGOASPIRATIVA IN TWITTER: TUTTO IN SEI MINUTI E TRE SLIDE.0 Moderatori: L. Di Bonito - C. Gentili.0 Patologia mammaria.6 F. Bonetti.8 Immunocitochimica.44 C. Doglioni.46 Patologia tiroidea.5 G. Fadda.54 Patologia delle ghiandole salivari.00 E. Maiorano.0 Patologia polmonare.08 B. Murer.0 Patologia linfonodale.6 M. Ungari.8 Patologia pancreatica.4 G. Zamboni.4 Dibattito.0.0 Fine sessione SABATO, 7 OTTOBRE 0 0
17 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA BOTTICELLI PIANO SABATO, 7 OTTOBRE 0 SABATO, 7 OTTOBRE 0 SALA BOTTICELLI PIANO 08.0 FATTORI PREDITTIVI 0.0 Moderatore: M. Chilosi.0 FATTORI PREDITTIVI MOLECOLARI.0 Moderatori: A. Marchetti - G. Troncone 08.0 Marcatori predittivi morfo-molecolari in oncologia C. Doglioni.0 Fattori predittivi nei carcinomi del colon retto: quali markers oltre KRAS? A. Scarpa Fattori predittivi morfo-molecolari nel NSCLC M. Chilosi.45 Predittività nel carcinoma mammario: uno sguardo oltre i fattori convenzionali A. Sapino SABATO, 7 OTTOBRE Fattori predittivi morfo-molecolari nel carcinoma renale G. Martignoni 09.0 La metilazione come fattore predittivo nei tumori cerebrali F. Castiglione Fattori predittivi morfo-molecolari nelle neoplasie mammarie C. Marchiò 0.0 Discussione 0.0 Fine sessione 0.0 Comunicazioni Orali.0 Testa Collo Moderatori: D. Floridi - V. Nardini.00 Determinazione delle mutazioni del gene EGFR nelle cellule tumorali circolanti mediante sequenziamento massivo parallelo F. Buttitta.5 Le mutazioni del gene BRAF nel trattamento del melanoma metastatico F. Castiglione.0 Fine sessione SABATO, 7 OTTOBRE 0
18 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA BRUNELLESCHI 4 PIANO SABATO, 7 OTTOBRE 0 SABATO, 7 OTTOBRE 0 SALA BRUNELLESCHI 4 PIANO 08.0 QUALITÀ E SICUREZZA NEI SERVIZI DI ANATOMIA PATOLOGICA - PARTE I.0 Moderatori: D. Ientile - F. Vecchio 08.0 Introduzione G.L. Taddei 0.0 SIMPOSIO ROCHE DIAGNOSTICS.0 Sessione non accreditata ECM LA GESTIONE EFFICACE DEL RISCHIO IN ANATOMIA PATOLOGICA SABATO, 7 OTTOBRE Linee guida del Ministero della Salute per il miglioramento della qualità e sicurezza delle cure A. Ghirardini Controlli di qualità L. Viberti Standardizzazione delle procedure: come, cosa, perché? R. Giardini 09.0 La comunicazione della diagnosi istopatologica: destinatari, tempi di emissione e normative di riferimento G. Santeusanio 09.5 La seconda opinione in Anatomia Patologica: introduzione al tema A. Fabiano L istituto della mediazione civile nella responsabilità medica V. Cuffaro 0.05 LETTURA MAGISTRALE Epidemiologia degli eventi avversi e gestione del rischio clinico R. Tartaglia 0.0 Discussione 0.0 Fine sessione.0 QUALITÀ E SICUREZZA NEI SERVIZI DI ANATOMIA PATOLOGICA - PARTE II.0 Moderatori: D. Ientile - F. Vecchio.0 Errore di diagnosi e variabilità diagnostica in Anatomia Patologica A. Fabiano.45 Il controllo di gestione in Anatomia Patologica: dall accettazione all archiviazione P. Dalla Palma.00 Discussione e conclusioni G.L. Taddei.0 La qualità in Anatomia Patologica e il ruolo della società scientifica G. Santeusanio - R. Giardini.5 Presentazione del gruppo di lavoro : Qualità e Sicurezza in Anatomia Patologica.0 Fine sessione SABATO, 7 OTTOBRE 0 4 5
19 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE SALA MICHELANGELO PIANO TERRA SABATO, 7 OTTOBRE 0 SABATO, 7 OTTOBRE 0 SALA MICHELANGELO PIANO TERRA SABATO, 7 OTTOBRE PERCORSO TECNICO - DIAGNOSTICO: LA TRADIZIONE CHE HA GENERATO 0.0 L INNOVAZIONE, TRA SICUREZZA E TECNOLOGIA Moderatori: M. Dal Santo - C. Lupo 08.0 Tracciabilità in Anatomia Patologica. Dal prelievo del campione alla diagnosi: la tracciabilità che passa dalle nostre mani... M. Dal Santo 09.0 Fissazione alternativa. Sperimentazione tecnica e qualità del preparato istologico: percorso metodologico nel laboratorio di Anatomia Patologica M. Cadei 09.0 Tecniche di diagnostica molecolare: attualità e nuove prospettive C. Lupo Il campione citologico nella diagnostica molecolare A. Iaccarino 0.0 Discussione 0.0 Fine sessione.0 MANAGEMENT SANITARIO: ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E COORDINAMENTO.0 Moderatori: A. Barbetti - F. Caruso - T. Zanin.0 Organizzazione del lavoro nel Laboratorio di Anatomia Patologica A. Barbetti - T. Berlingieri.50 Nell ambito del controllo di gestione quanto e come incide un cambiamento organizzativo? T. Zanin.05 Applicazioni delle tecniche Lean nella riorganizzazione delle attività del laboratorio di Anatomia Patologica: orientamento costante al miglioramento E. Anelli.0 Discussione.0 Fine sessione.0 Discussione di casi clinici con televoto - Quiz a premi.0 Premiazione Finale.0 Test di valutazione dell apprendimento 4.00 SABATO, 7 OTTOBRE 0 6 7
20 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE MODERATORI & RELATORI MODERATORI & RELATORI COGNOME e NOME CITTÀ COGNOME e NOME CITTÀ COGNOME e NOME CITTÀ COGNOME e NOME CITTÀ Anelli Emanuela Genova Cancellieri Alessandra Bologna D Amati Giulia Roma Franchi Alessandro Firenze Angelini Annalisa Padova Capella Carlo Renato Varese De Nictolis Michele Ancona Gallo Pietro Roma Annaratone Laura Torino Capelli Paola Verona De Rosa Gaetano Napoli Gentili Cesare Massa Carrara Apicella Paola Viareggio Carnevali Andrea Arezzo Dei Tos Paolo Treviso Ghirardini Alessandro Roma Barbareschi Mattia Padova Caruso Francesco Pavia Del Ministro Valerio Firenze Ghiringhello Bruno Torino Barbetti Alfredo Franco Firenze Caruso Gilda Bari Dellapasqua Silvia Milano Giannini Augusto Prato Basolo Fulvio Pisa Castellano Isabella Torino D Errico Antonia Bologna Giardini Roberto Cremona Basso Cristina Padova Castiglione Francesca Firenze Di Bonito Luigi Trieste Graziano Paolo Roma Bellomi Alberto Mantova Cataliotti Luigi Firenze Di Costanzo Francesco Firenze Grigioni Walter Franco Bologna Berlingieri Tiziano Firenze Cavalli Mario Bologna Di Lollo Simonetta Firenze Iaccarino Antonino Napoli Bevilacqua Generoso Pisa Cavazza Alberto Reggio Emilia Dina Roberto Londra Ientile Domenico Palermo Biancalani Mauro Empoli Cavazzana Andrea Massa Carrara Doglioni Claudio Milano La Rosa Stefano Varese Bianchi Simonetta Firenze Chilosi Marco Verona Fabiano Alfredo Roma Lanza Giovanni Ferrara Bollito Enrico Torino Clemente Claudio Milano Facchetti Fabio Vicenza Lavitrano Marialuisa Milano Bondi Arrigo Bologna Collini Paola Milano Fadda Guido Roma Leone Ornella Bologna Bonetti Franco Verona Comin Camilla Firenze Fassina Ambrogio Padova Lippi Donatella Firenze Buccoliero Anna Maria Firenze Cuffaro Vincenzo Roma Fiocca Roberto Genova Lorusso Domenica Milano Buttitta Fiamma Chieti Daidone Maria Grazia Milano Floridi Donatella Arezzo Lupo Carmelo Palermo Cadei Moris Brescia Dal Santo Mara Trento Fontanini Gabriella Pisa Macilotti Matteo Trento Callea Francesco Roma Dalla Palma Paolo Trento Foschini Maria Pia Bologna Magro Gaetano Catania 8 9
21 Ottobre 0 FIRENZE 5-7 Ottobre 0 FIRENZE MODERATORI & RELATORI MODERATORI & RELATORI COGNOME e NOME CITTÀ COGNOME e NOME CITTÀ COGNOME e NOME CITTÀ Maiorano Eugenio Bari Pennelli Gianmaria Padova Tallarigo Federico Catanzaro Marchetti Antonio Chieti Ponzoni Maurilio Milano Tartaglia Riccardo Firenze Marchiò Caterina Torino Pucci Angela Pisa Thiene Gaetano Padova Martignoni Guido Verona Raspollini Maria Rosaria Firenze Tinacci Galliano Firenze Massi Guido Roma Resta Leonardo Bari Troncone Giancarlo Napoli Mastracci Luca Genova Ribaldone Felice Genova Truini Mauro Genova Mazzucco Gianna Torino Rindi Guido Roma Uccella Silvia Varese Mencarelli Roberto Rovigo Rivasi Francesco Modena Ungari Marco Brescia Mescoli Claudia Padova Rossi Armando Milano Vecchio Fabio Maria Roma Messerini Luca Firenze Rossi Giulio Modena Viacava Paolo Viareggio Micheletti Leonardo Torino Rossi Sabrina Treviso Viale Giuseppe Milano Mihm Martin Boston Ruco Luigi Roma Viberti Laura Torino Milione Massimo Milano Rugge Massimo Padova Villanacci Vincenzo Brescia Murer Bruno Mestre Santeusanio Giuseppe Roma Zamboni Giuseppe Verona Naccarato Antonio Giuseppe Pisa Santucci Marco Firenze Zanin Tiziano Genova Nappi Oscar Napoli Sapino Anna Torino Zannoni Gian Franco Roma Nardini Vincenzo Pisa Saragoni Luca Forlì Normanno Nicola Napoli Scarpa Aldo Verona Novelli Luca Firenze Stanta Giorgio Trieste Orvieto Enrico Padova Taddei Gian Luigi Firenze 40
SIAPEC-IAP. Congresso Annuale di Anatomia Patologica. Il nuovo con l esperienza del passato. Palazzo degli Affari, FIRENZE
Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana della International Academy of Pathology Congresso Annuale di Anatomia Patologica Il nuovo con l esperienza del passato.
focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)
REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia
[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE
[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE
E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na.
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome LA VECCHIA FRANCA Data di nascita 01/09/1956 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE SANITARIO- BIOLOGO presso l Area funzionale di Anatomia Patologica
Associazione Amici della Fondazione Pascale LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Napoli C O R S O T E O R I C O / P R A T I C O Biobanca Oncologica Responsabile Scientifico
Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale
[Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale, 13-14 Novembre 2014 [ Programma preliminare] Giovedì, 13 novembre 10.45 Introduzione e presentazione del corso
Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni
Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA
Il vecchio, il nuovo, il futuro nella raccolta e nella analisi Conegliano, 19-20 novembre 2010
CITOLOGIA E CITOPATOLOGIA RESPIRATORIE Il vecchio, il nuovo, il futuro nella raccolta e nella analisi Conegliano, 19-20 novembre 2010 PRESENTAZIONE Le malattie respiratorie costituiscono un emergenza.
IMPERIAL HOTEL TRAMONTANO Sorrento, 27-28-29 maggio 2011. Presidenti Pietro Micheli Oscar Nappi Antonio Giordano. A.O.R.N. Monaldi Cotugno CTO
UPDATE IN TEMA DI ANATOMIA PATOLOGICA E RICADUTA CLINICA Benigno Vs maligno, dalla morfologia alla biologia molecolare. Il ruolo delle moderne biotecnologie ai fini diagnostici, prognostici ed il monitoraggio
IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP
Roma 25-26 ottobre 2011 Camera dei Deputati Palazzo Marini Sala della Mercede IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP (Società di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana
Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.
WORKSHOP Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. 9 10 Novembre 2005 REPV BBLICA ITA LIANA Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena,299 - Roma Infezione da HPV: dalla
3 Master in Neuro-Oncologia
[ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00
Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica II Workshop nazionale
[Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica II Workshop nazionale, 8 novembre 9 novembre 2013 [ Programma preliminare] Venerdì, 8 novembre 10.30 Introduzione e presentazione del
CITOLOGIA E CITOPATOLOGIA RESPIRATORIE
CITOLOGIA E CITOPATOLOGIA RESPIRATORIE Con il Patrocinio di Conegliano Veneto Comitati RESPONSABILI SCIENTIFICI E DIRETTORI DEL CONVEGNO Dott. Dino Della Giustina Dott. Stefano Nardini U.O. Anatomia Patologica
Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 gennaio 2012
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio U.O. di Medicina Nucleare Direttore: Dott. Luciano Feggi Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche Sezione
I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica
I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica I Edizione 28 Settembre 2012 II Edizione 23 Novembre 2012 Martinengo - Sala Congressi Diapath L evento è stato
La terapia con incretine
2009 Nuove frontiere nel DIABETE DI TIPO 2 La terapia con incretine 15-16 Maggio 2009 Roma p r o g r a m m a Obiettivi didattici Questa attività è indirizzata a soddisfare le esigenze educative dei medici
Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013
Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Responsabili Scientifici Prof.ssa Rossella Elisei, Pisa
AZIENDA OSPEDALIERA S CARLO POTENZA Dirigente - ANATOMIA PATOLOGICA E CITODIAGNOSTICA
INFORMAZIONI PERSONALI Nome BENVENUTO ALESSANDRA Data di nascita 31/08/1972 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA S CARLO POTENZA Dirigente
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Isabella Laura Simone
Programma Scientifico
9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di
Next Generation Sequencing
Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI PER LA DIAGNOSTICA E LE TERAPIE PERSONALIZZATE DELLE LEUCEMIE 11 Maggio 2012 Policlinico S. Orsola - Malpighi Aula Chiantore - Padiglione 8 BOLOGNA RELATORI e
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Paolo Lamberti TEL
Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol.
Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Center Clinica di Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Independent
NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA
I CORSO DI FORMAZIONE SULLE NEOPLASIE DELL APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA DELL ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Presidenti: VITO LORUSSO, NICOLA SILVESTRIS
Genetica molecolare oncologica: correlazioni tra alterazioni costituzionali e somatiche
Società Italiana di Genetica Umana Italian Society of Human Genetics Con il patrocinio di: Genetica molecolare oncologica: correlazioni tra alterazioni costituzionali e somatiche Genova, 19 settembre 2014
Parma, 16-18 Settembre 2015 Centro congressi Auditorium Nicolò Paganini
Parma, 16-18 Settembre 2015 Centro congressi Auditorium Nicolò Paganini PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 16 Settembre Mattina (10.00 13.00) Corso RX torace (solo per i primi 150 radiologi iscritti) Moderatori:
LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016
Congresso 19 febbraio e 18 marzo 2016 Auditorium Petruzzi PESCARA Il carcinoma della mammella va considerata una malattia eterogenea. La biologia molecolare ha già permesso di individuare gruppi fenotipici
Tumori Neuroendocrini
Tumori Neuroendocrini Requisiti per una corretta gestione clinica 13-14 Dicembre 2013 HOTEL HILTON GARDEN INN ROME CLARIDGE VIALE LIEGI 62, ROMA oo PATROCINI RESPONSABILE Prof. Gianfranco Delle Fave SEGRETERIA
Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA
Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINOTTI GRAZIELLA Indirizzo U.O. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE DI CIRCOLO VIALE L. BORRI, 57 21100 VARESE Telefono
Direttore del Corso Prof. Ambrogio Fassina
CORSO DI APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE NELLA DIAGNOSI CITOPATOLOGICA Napoli, 30 Novembre 2012 Aula 302, Ed 20 Policlinico, via S. Pansini Direttore del Corso Prof. Ambrogio Fassina
La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione
[ Corso Teorico-Pratico] La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione Genova, 14-16 novembre 2012 Con il patrocinio Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica
nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova
Genova 31 gennaio 2014 CORSO RESIDENZIALE nuovi paradigmi per una terapia personalizzata nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto CON IL PATROCINIO DI Obiettivi Il trattamento del
L aggiornamento professionale in citologia
L aggiornamento professionale in citologia Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera S. Giovanni-Addolorata, Roma SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE
STAGES IN NEURO-ONCOLOGIA 9 CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO
[ Corso Teorico-pratico ] STAGES IN NEURO-ONCOLOGIA 9 CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO 11-13 aprile 2013 Richiesto patrocinio a: Associazione Italiana di Neuro-Oncologia (AINO) Rete Oncologica del Piemonte
R A. Il Valore della Personalizzazione Nel trattamento del paziente con melanoma metastatico BRAF mutato PROGRAMMA PRELIMINARE
SEGRETERI SCIENTIFIC Via Valtellina, 17 20159 Milano Tel 331 4990738 Fax 02 30575799 Email: segreteria@complete-italy.it NPOLI 10-11 maggio 2013 Hotel Royal Continental SEGRETERI ORGNIZZTIV CHORUS S.P..
REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE
Associazione Italiana Oncologia Medica REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE Il progetto
Istituto Nazionale Tumori Napoli
Istituto Nazionale Tumori Napoli C O R S O T E O R I C O / P R A T I C O Biobanca Oncologica (Rif. ECM n 1243 11016130 Medici/Biologi, Infermieri Professionali Rif. ECM 1243 11016131, Tecnici di Laboratorio
L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.
Gentilissima Dottoressa, Egregio Dottore il 17 febbraio prossimo presso la Camera dei Deputati (Sala delle Colonne Via Poli, 19 - Roma) si svolgerà il 2 Meeting Internazionale DOBI GROUP (dynamic optical
Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009
Dipartimento Medico U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Direttore: Dott. Sergio Gullini) Dipartimento Chirurgico U.O. di Chirurgia Generale (Direttore: Prof. Alberto Liboni) Convegno Il
ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)
Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca
pap test mai dire mai Napoli 9-10 maggio 2014 Hotel Royal Continental
9-10 maggio 2014 INTRODUZIONE Da quando verso la fine degli anni 90 i test di biologia molecolare sono entrati in commercio e numerosi studi piloti, nel decennio successivo, ne hanno validato, l efficacia
V GIORNATA NOVARESE DI STUDIO
PROGETTO INTEGRATO: CLINICA SAN GAUDENZIO DI NOVARA - GRUPPO POLICLINICO DI MONZA -, UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. S. MARGHERITA LIGURE PORTOFINO SABATO
[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, 26-27 novembre 2015
[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE, 26-27 novembre 2015 1 di 7 [ Programma ] Giovedì, 26 novembre 14.00 Apertura dei lavori Sergio Stefoni 14.05 Saluto del Presidente
SIAPEC - IAP CONGRESSO NAZIONALE. 27-29 OTTOBRE 2011 PALERMO - San Paolo Palace Hotel BGE. PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile
PRESIDENTE DEL CONGRESSO: Domenico Ientile CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE Claudio Clemente PAST PRESIDENT Gian Luigi Taddei VICE PRESIDENTE Gaetano De Rosa SEGRETARIO Anna Sapino CONSIGLIERI Arrigo Bondi,Paolo
Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO
Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,
I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.
Assessorato Regionale Politiche della Salute AIOM ASL BA Comune di Altamura AIOM Fondazione IX Corso di Southern Italy Cooperative Oncology Group Oncologia I tumori della cervice uterina e dell ovaio Direttori
LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015
LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile
RESPONSABILI DEL PROGRAMMA FORMATIVO E SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Cosimo Sacco - Dott. Roberto Sorio
RELATORI E MODERATORI Dott. Daniele Bassini - S.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento Materno-Infantile, Presidio Ospedaliero di Tolmezzo, ASS 3 Alto Friuli, Tolmezzo (UD) Dott. Giovanni Boz -
III Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano
Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano III Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 12-13 novembre 2010 - Chiostro del
Twenty Five Years Later Step by step
Twenty Five Years Later Step by step Venticinque anni di attività di ricerca clinica nella patologia dell apparato gastro-enterico meritano certamente una riflessione e sono anche una occasione per incontrare
CORSO Teorico/Pratico Argomenti di Surgical Pathology
CORSO Teorico/Pratico Argomenti di Surgical Pathology Aula Cerra - Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale Direttore del Corso: Gerardo Botti 2 CORSO Teorico/Pratico Argomenti di Surgical
GiovaNET III. Montecatini Terme (PT), 18 novembre 2014. 6 crediti formativi. DirettorI Lorenzo Antonuzzo Luca Galli SEZIONE DI ONCOLOGIA
GiovaNET III DirettorI Lorenzo Antonuzzo Luca Galli SEZIONE DI ONCOLOGIA Con il patrocinio di CORSO RESIDENZIALE Associazione Italiana di Oncologia Medica Sezione Regione Toscana Montecatini Terme (PT),
[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini
[ Convegno ] GRANDANGOLO 2010: UN ANNO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Le nuove frontiere della diagnostica d immagini Roma, 25-26 febbraio [Obiettivi ] Questa prima edizione del Grandangolo di Ginecologia
GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE
GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE Ferrara, 15 maggio 2015 Mese di Maggio (1468-1470) Francesco del Cossa, Salone dei Mesi (Palazzo Schifanoia, Ferrara) Aula Magna Polo Didattico Azienda Ospedaliero-Universitaria
Update in Oncologia. Altamura 13 novembre 2010 Hotel Saurus. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Vessia. Southern Italy Cooperative Oncology AIOM
Assessorato Regionale Politiche della Salute Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group VI Corso di Oncologia Medica Update in Oncologia Direttori del Corso:
CV Docenti Dott. ROBERTO BANDELLONI
CV Docenti Dott. ROBERTO BANDELLONI nato a Santa Margherita Ligure il 5.11.1949. Maturità classica 1969. Laurea nel 1975 in Medicina e Chirurgia Università di Genova. Specializzato nel 1980 in Anatomia
Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010
Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, 16-17 dicembre 2010 Presidente: Dino Amadori PROGRAMMA PRELIMINARE Coordinatori Scientifici: Fabio Falcini
Registro Italiano Mastocitosi:
Divisione di Ematologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Serena Merante Registro Italiano Mastocitosi: malattia rara e "orfana" di farmaci Outline Perchè la mastocitosi? Perché un registro
Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA
Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici
CORSO Teorico/Pratico Argomenti di Surgical Pathology
CORSO Teorico/Pratico Argomenti di Surgical Pathology Aula Cerra - Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale Direttore del Corso: Gerardo Botti 2 CORSO Teorico/Pratico Argomenti di Surgical
27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO
27-28 FEBBRAIO 2015 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Consiglio
NODULI E TUMORI DELLA TIROIDE: STATO DELL ARTE
Dipartimento di Medicina Interna Reparto di Medicina Oncologica Direttore: Dott. Fabrizio Artioli Dipartimento di Medicina Interna Reparto di Medicina Interna Direttore: Dott. Carlo Di Donato Modulo di
DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA
Jesi 11-12 aprile 2014 DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E X X X I X INCONTRI DI ISTOPATOLOGIA DERMATOLOGICA PRESIDENTE G. FILOSA
IART. I Tumori Rari tra Patologo e Clinico. Corso interattivo IART. Problemi di diagnosi differenziale e caratterizzazione prognostica
IART Corso interattivo IART I Tumori Rari tra Patologo e Clinico Problemi di diagnosi differenziale e caratterizzazione prognostica Cremona, Palazzo Trecchi 19 novembre 2015 Razionale I tumori rari presentano
Gli attuali ali approcci del Patologo nella determinazione molecolare delle neoplasie
C o r s o T e o r i c o / P r a t i c o : Gli attuali ali approcci del Patologo nella determinazione molecolare delle neoplasie Direttore: Gerardo Botti Napoli, 6-7 Maggio 2013 I. N. T. Fondazione Pascale
MINICORSO Giovedì, 16 giugno 2016
MINI CORSI Per l ottenimento dei crediti ECM è necessario partecipare ad un mini corso per ogni giornata. I mini corsi si svolgono al pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Giovedì, 16 giugno 2016
ASP Palermo. In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69. INFORMAZIONI PERSONALI
In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69. ASP Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome BECCHINA Gaspare Data di nascita 18/08/1964 Posto di lavoro e indirizzo
VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480
TRENTINO Dr. Maurizio Rosati Unità di Chirurgia Endoscopica e Laserterapia Ospedale San Camillo di Trento Via Giovanelli 19 38100 TRENTO Tel: 0461-216111 (portineria) Tel: 0461-230005 (segreteria) VENETO
Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici
11 CONGRESSO Giornate Oncologiche dei Castelli Romani A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici Frascati - Villa Icidia 4/5 Dicembre 2015 Direttori del Congresso: Prof.
I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008
Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica
Innovazione Tecnologica e Informatizzazione in Oncologia
PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39 334 2228752 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it
11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki
11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati Malattia di Kawasaki Presentazione Il Gruppo di lavoro multidisciplinare nazionale impegnato nell elaborazione della revisione delle Linee
Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli. f.tatangelo@istitutotumori.na.it
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome TATANGELO FABIANA Data di nascita 25/02/1957 Qualifica Amministrazione Dirigente medico I livello Istituto Tumori-Fondazione Pascale-Napoli Incarico
3 ADHD workshop Appropriatezza degli interventi terapeutici e farmacovigilanza Cagliari 7-9 Aprile 2011
3 ADHD workshop Appropriatezza degli interventi terapeutici e farmacovigilanza Cagliari 7-9 Aprile 2011 Ad oltre un anno dall ADHD Workshop tenutosi a Cagliari nell ottobre del 2009, si terrà a Cagliari
XII Congresso Nazionale FIMUA. VERONA 14 15 Novembre 2014
XII Congresso Nazionale FIMUA VERONA 14 15 Novembre 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE Razionale Scientifico Dal 14 al 15 novembre 2014 a Verona si terrà il XII Congresso Nazionale della FIMUA. Sarà l occasione
[ Corso Residenziale ] Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella. V Edizione
[ Corso Residenziale ] Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella. V Edizione, 13-14 dicembre 2012 [Programma preliminare] Giovedì, 13 dicembre ore 14.00 Saluto
NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie
NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie PROGRAMMA 11 maggio 2012, Aula Chiantore 8.30-9.30 Registrazione partecipanti 9.30 Saluto Autorità
16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda. Congresso nazionale PRO-FERT. Società Italiana di Conservazione della Fertilità.
16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda Congresso nazionale PRO-FERT Società Italiana di Conservazione della Fertilità programma PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO La giornata ha lo scopo di offrire
LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN
con il patrocinio di LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN, 12 settembre 2011 Aula Magna NIC Enrico Agabiti Rosei Università
IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia
IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Presidente Segreteria Scientifica Dr.ssa Graziosi Luigina Dr.ssa Marino
L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari
Società Italiana di Radiologia Medica Corso della Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo L essenziale nella patologia
Informazioni per pazienti e famiglie
12 Alcune informazioni riguardo i vostri appuntamenti Testo modificato dagli opuscoli prodotti dall ospedale Guy s and St Thomas di Londra e dal Parco tecnologico di Londra IDEAS Genetic Knowledge Park
TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO
TABELLA 1A. RICOVERI ONCOLOGICI IN PIEMONTE PER NEOPLASIA (ESCLUSI I TUMORI BENIGNI EXTRACRANICI) E REGIME DI RICOVERO. RESIDENTI IN PIEMONTE, 2008. (DM=DEGENZA MEDIA; GG=GIORNATE DI DEGENZA). REGIONE
VISITE AMBULATORIALI IN LIBERA PROFESSIONE
VISITE AMBULATORIALI IN LIBERA PROFESSIONE s.c. CHIRURGIA GENERALE INDIRIZZO ONCOLOGICO 1 - EPATO-GASTRO-PANCREATICA BATTISTON CARLO COPPA JORGELINA CLARA COTSOGLOU CHRISTIAN GERMINI ALESSANDRO MAZZAFERRO
FACULTY. ALESSANDRO BUSCA Torino. ELIO CASTAGNOLA Genova. SIMONE CESARO Verona. FABIO CICERI Milano. MASSIMO CLEMENTI Milano. VALERIO DEL BONO Genova
2 FACULTY ALESSANDRO BUSCA Torino ELIO CASTAGNOLA Genova SIMONE CESARO Verona FABIO CICERI Milano MASSIMO CLEMENTI Milano VALERIO DEL BONO Genova NUNZIA DECEMBRINO Pavia FRANCA FAGIOLI Torino NAGUA GIURICI
Pisa Pisa LE BIOTECNOLOGIE COME ELEMENTO DI SVILUPPO DELLA SOCIETA MODERNA
* Comitato Nazionale Biosicurezza e Biotecnologie * * FINVACCHI * Università degli Studi Azienda Ospedale-Università Pisa Pisa LE BIOTECNOLOGIE COME ELEMENTO DI SVILUPPO DELLA SOCIETA MODERNA Conferenza
NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010)
NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010 Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010) BOVE EGIDIO Università degli Studi di Urbino LA MARCA SARAH Università di Parma MARTINA MARIANGELA MUZZATTI BARBARA
Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze
Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio
Medico specializzato in Anatomia Patologica. Dirigente Medico di Anatomia Patologica
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BALDANZI ANDREA Data di nascita 01-03-1963 Qualifica Incarico attuale Medico specializzato in Anatomia Patologica Dirigente Medico di Anatomia Patologica Numero
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274
INFORMAZIONI PERSONALI Nome meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Responsabile - Medicina Nucleare 0706095477
Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche
Gastro Enterology Group Area Vasta Romagna Metastasi epatiche da tumori del colon-retto: strategie terapeutiche RIMINI CENTRO CONGRESSI SGR Sala Acqua venerdì/10/ottobre 2014 / ore 14,00-20,00 Sezione
Elenco centri trapianto in Italia
Elenco centri trapianto in Italia Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE CIVILE S. CAMILLO DE LELLIS Indirizzo:VIA FORLANINI, 5 Citta:66100 CHIETI(CH) Telefono:0871-358666 Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE
VII Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano
Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano VII Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 7-8 maggio 2015 - Chiostro del Maglio
12 Assemblea MaNGO - Neoplasie Ginecologiche Sala Anziani, Palazzo Moroni Padova 3-4 luglio 2015 PROGRAMMA
Venerdì 3 luglio 2015 11. 00 Registrazione partecipanti 11.30 Apertura Lavori M. D. Incalci 12 Assemblea MaNGO - Neoplasie Ginecologiche Sala Anziani, Palazzo Moroni Padova 3-4 luglio 2015 PROGRAMMA I
Carcinoma mammario nelle giovani donne
Carcinoma mammario nelle giovani donne RELATORI E MODERATORI Eraldo O. Bucci Responsabile - UO Oncologia Medica MultiMedica Castellanza Azzurra Cangiano Psicooncologia UO Oncologia Medica MultiMedica Castellanza
CURRICULUM VITAE. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 1972 - Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)
CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Schittulli Francesco Data di nascita 21.04.1946 Qualifica Medico Chirurgo Amministrazione Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) Incarico attuale
UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE
L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno
2 CON IL PATROCINIO DI
2 CON IL PATROCINIO DI PRESENTAZIONE 3 Storicamente la terapia neoadiuvante è evoluta dall iniziale obiettivo di rendere operabili tumori localmente avanzati e inoparabili a quello di ottenere una riduzione