Comitati etici. Low dose Meno è meglio. La sanità incerta di un Paese instabile. Master sotto la lente. Melanoma nuove terapie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comitati etici. Low dose Meno è meglio. La sanità incerta di un Paese instabile. Master sotto la lente. Melanoma nuove terapie"

Transcript

1 Periodico dei Farmacisti e dei Manager del Servizio Sanitario Nazionale Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 NE/VR - Trimestrale num. 25 marzo 2013 n Attualità La sanità incerta di un Paese instabile n FOCUS Melanoma nuove terapie Comitati etici n SE NE PARLA Low dose Meno è meglio n FORMAZIONE Master sotto la lente 1

2 Il farmacista nei reparti La stewardship antibiotica Sconto del 55% sul prezzo di copertina: 10,00 euro Puoi acquistarlo collegandoti al sito Spedizione gratuita per gli ordini on line E D I Z I O N I

3 25 Periodico dei Farmacisti e dei Manager del Servizio Sanitario Nazionale Num. 25 marzo 2013 Registrazione Tribunale di Verona n in data Iscrizione ROC n del 29/05/2008 n EDITORIALI Primo piano 04 Le occasioni mancate L opinione 05 Tempo di cambiamento n ATTUALITÀ SOMMARIO n SE NE PARLA Direttore: Stefano Federici Direttore responsabile: Paola Arosio Collaboratori: Maria Chiara Giglio, Federica Schiavon, Stefania Cifani, Paola Roma Progettazione grafica e impaginazione: Fausto Pastorino PAST Fotografia: Fotolia Pubblicità: Guido Bignamini (guido.bignamini@mayaidee.it) Stampa: Centro Fotolitografico Verona Editore: Edizioni MAYA Idee Via Saval, Verona Tel Fax La sanità incerta di un Paese instabile n DOSSIER 34 Low dose n SOCIETÀ 42 Sifact, una casa per i farmacisti clinici n FORMAZIONE Chiuso in redazione il 12 aprile 2013 Per comunicare con la redazione scrivere a: paola.arosio@mayaidee.it Costo abbonamento annuale: 19,50 euro Tutti i diritti riservati, le immagini e i testi di questo numero sono protetti dalle leggi sul copyright. La loro riproduzione con qualsiasi mezzo è vietata senza previo consenso dei detentori del copyright. Questo periodico è associato all Unione Stampa Periodica Italiana Comitati etici I nodi 12 Comitati etici questioni che scottano Organizzazione 14 Non di sola etica vivono i comitati Farmacisti 17 Comitati il decreto che divide Estero 20 Oltre confine la sfida dell uniformità n FOCUS 26 Melanoma, nuove terapie 45 Tra master e corsi l offerta post laurea 46 Master in Farmacia e farmacologia oncologica n LA BACHECA Malattie polmonari nella storia 54 Quando a Chopin mancava il respiro n RUBRICHE 33 Flash 51 Ping pong 52 Profili 58 Carta d identità 3

4 PRIMO PIANO Le occasioni mancate di Paola Arosio Circa dieci anni fa, quando ho cominciato a fare questo mestiere, un periodico mi aveva commissionato un servizio. L ho consegnato con ventiquattr ore di ritardo. Sono stata immediatamente depennata dall elenco dei collaboratori, senza poter opporre giustificazione. Un opportunità mancata, come tante, piccole o grandi, se ne perdono ogni giorno, per disattenzione, superficialità o mancanza di coraggio. A perdere delle buone occasioni è spesso anche la politica. Di recente, ad esempio, alcuni hanno detto, a proposito dello stallo del nuovo governo, che a perdere un occasione sarebbe stato il Movimento 5 stelle, che ha rifiutato l alleanza con il Pd. A ben vedere, però, pare che ad aver perso una grande occasione sia stato, mesi fa, il Pd stesso. Che non ha giocato il suo asso nella manica: Matteo Renzi. Il giovane sindaco sarebbe stato, infatti, probabilmente in grado di coagulare non solo i voti del centro-sinistra, ma anche parte di quelli di Grillo, di Monti e del centro-destra, ottenendo così la maggioranza per governare. Ma si è preferito non farlo scendere in campo e optare per una soluzione nel solco della tradizione. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Gli errori si pagano. In questo caso, però, come in molti altri, a pagarli non sono solo le segreterie e i leader di partito. Ma tutti i cittadini, a cominciare da quelli più deboli, che stanno male. Che sono affetti da malattie rare. Che necessitano di cure innovative. Che si trovano ricoverati negli hospice. Che avrebbero il diritto di poter contare su un sistema-salute forte, universalistico, guidato da un nuovo ministro in grado di dare risposte. Capace di riprendere i fili della sanità e del welfare, proseguendo non solo quanto avviato dai predecessori, ma anche provando a tessere nuove trame e nuovi orditi. Tutto questo però non può diventare realtà fino a che si resterà paralizzati dall incertezza, in un presente in bilico, che vacilla, incapace di farsi divenire. L ennesima occasione mancata. Come più volte è avvenuto in Italia. n 4

5 L OPINIONE Tempo di cambiamento Il 2013 è cominciato con alcuni problemi. Quelli del governo, innanzitutto, non ancora formatosi e paralizzato in un reciproco rimpallo di decisioni e di responsabilità. Poi quelli, non nuovi a dire il vero, della difficile congiuntura economica che attanaglia consumatori, famiglie, imprese, facendo intravedere, almeno a breve-medio termine, foschi scenari. Con tali presupposti, diffuso è il pessimismo che, a tratti, sconfina nel catastrofismo. Ma è proprio a partire da queste difficoltà contingenti che si può andare oltre. Lo sostenevano già i greci, che al termine crisi (krisis) attribuivano non a caso il significato di scelta. Ogni crisi vuole costringere a prendere delle decisioni e rappresenta il tramite attraverso il quale è possibile trovare un nuovo equilibrio, a livello personale, storico, sociale. Anche le varie epoche, che si sono rincorse nei secoli, altro non sono che la successione di processi di crisi e di stabilizzazione. Guerra e pace, recessione e prosperità, corsi e ricorsi si alternano per costruire il progresso. «Non possiamo pre ten dere che le cose cam bino, se con ti nuiamo a fare le stesse cose», ha detto Albert Einstein ne Il mondo come io lo vedo, opera scritta nel 1931, quando massimo è in Europa il riverbero della grande recessione del La crisi così intesa è, dunque, uno dei presupposti del cambiamento. Obbliga a ripensare, a riflettere, per poi dare vita a qualcosa di nuovo. Si tratta di riuscire a guardare dalla parte giusta. A liberare la creatività, la fantasia. A usare l ingegno. A intravedere una via d uscita. L unica crisi pericolosa diventa allora, come dice lo scienziato ebreo, «la tragedia di non voler lottare per superarla». È l ignavia che già Dante condanna all inferno. Certo, per fare questo ci vogliono talento, intelligenza, ma anche speranza. Oggi quest ultima ha il volto sorridente del nuovo pontefice, papa Francesco, salito al soglio petrino con semplicità e umiltà. E di questa primavera che illumina le giornate, ricordando a tutti che la rinascita è possibile. n di Stefano Federici 5

6 ATTUALITà DOPO IL VOTO di Paola Arosio La sanità incerta di un Paese instabile ministro che non c è, H24, Lea: ecco alcune questioni in sospeso I primi mesi del 2013 dovevano essere un periodo di svolta, denso di nodi da sciogliere e di aspettative da rispettare. Anche e soprattutto in sanità, un comparto cruciale nell ambito del sistema pubblico. Invece per ora, a circa un mese e mezzo dal voto, tutto risulta bloccato. Congelato. Il nuovo ministro della Salute non c è e la sua identità resterà un enigma per chissà quanto tempo. È la prima volta che succede, e infatti anche il resto I MINISTRI DAL 2000 A oggi Umberto Veronesi secondo Governo Amato Girolamo Sirchia secondo Governo Berlusconi Francesco Storace terzo Governo Berlusconi 6

7 ATTUALITà DOPO IL VOTO d Europa ci guarda con un po di diffidenza. La storia del sistema sanitario come lo conosciamo oggi risale a qualche decennio fa: al 1978, per la precisione, anno in cui la legge 833 ha istituito il Servizio sanitario nazionale. Da allora i ministri si sono succeduti senza soluzione di continuità: sedici in trentaquattro anni. La prima è stata Tina Anselmi, ministro della Sanità proprio quando la normativa andava in porto. Classe 1924, nata a Castelfranco Veneto, ha aperto alle donne uno spazio in politica, collaborando attivamente alla stesura della riforma. Dopo di lei, si sono susseguiti sulla medesima poltrona nomi come Aldo Aniasi, Mariapia Garavaglia, Elio Guzzanti, Rosy Bindi. Dal 2000 in poi, nell ordine, Umberto Veronesi, Girolamo Sirchia, Francesco Storace, Livia Turco, Ferruccio Fazio. L ultimo, l attuale Renato Balduzzi, è in attesa di un successore. Intanto sono circa un centinaio le scadenze paralizzate: dall assistenza 24 ore su 24 ai tagli a ospedali e posti letto, dai livelli essenziali di assistenza all intramoenia, dal riparto dei fondi alla revisione del prontuario. Sfide non da poco, che si perdono nel limbo, in attesa di avere un interlocutore certo. PROMESSE PRE-ELETTORALI Del resto, gli stessi partiti, nei loro programmi pre-elettorali, non hanno riservato molto spazio al settore salute, rinviando l intero capitolo al periodo successivo al voto. L unico punto su cui tutti gli schieramenti sono d accordo è la difesa dell universalità delle cure, che pone al centro il Servizio sanitario nazionale, anche se con varianti diverse. Il Pd, per esempio, punta su una forte PROMOSSI E BOCCIATI P rovengono dal mondo della medicina e della sanità e sono entrati in Parlamento dopo il voto. Alcuni alla Camera, altri in Senato. Nel primo gruppo si annoverano il ministro uscente della Salute Renato Balduzzi e Giovanni Monchiero, ex presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). Nel secondo, Ignazio Marino, Amedeo Bianco, Andrea Mandelli, Luigi D Ambrosio Lettieri, Annalisa Silvestro. Fuori dai giochi Antonio Palagiano, ex presidente della Commissione errori in sanità. Esclusi anche Walter Ricciardi, direttore del dipartimento di Sanità del Policlinico Gemelli di Roma, e Bruno Gridelli, direttore dell Ismett, entrambi candidati nella lista Con Monti per l Italia Livia Turco secondo Governo Prodi Ferruccio Fazio quarto Governo Berlusconi in corso Renato Balduzzi Governo Monti integrazione socio-sanitaria, dicendo un secco no ai tagli lineari. Il Pdl sottolinea che, anche in sanità, «i costi per beni e servizi, ivi compreso il costo del personale, in tutte le regioni e gli enti pubblici, devono essere quelli relativi al valore più basso (costi standard)». Il Movimento 5 stelle ribadisce la necessità di disporre di un servizio sanitario «universale e gratuito» inserendo «ticket proporzionali al reddito per le prestazioni non essenziali». Invita inoltre a «promuovere l uso di farmaci generici e meno costosi» e a «separare le carriere dei medici pubblici e privati». Il premier Mario Monti sostiene infine la necessità di «garantire il diritto alla tutela della salute in un nuovo contesto, organizzando il sistema sanitario secondo i principi di appropriatezza delle cure». Dall altra parte, quasi tutte le categorie professionali (medici di famiglia, specialisti, farmacisti) hanno rivolto le pro- 7

8 ATTUALITà DOPO IL VOTO PROMEMORIA AVEVANO DETTO... Pd No a nuovi tagli e nuovi ticket. Nelle cure primarie, è da realizzare il modello di medicina associata e di iniziativa, mentre negli ospedali sono da sviluppare programmi propedeutici a riordini strutturali. Sulla medicina difensiva la proposta prevede le quattro A: assicurazione, autorizzazione, accreditamento e accordi contrattuali. Massimo risalto all operazione trasparenza, anche per quanto riguarda la selezione dei dirigenti. Da rafforzare il ruolo del ministero della Salute. Pdl Attuare la riforma federale e adottare i costi standard al valore più basso. Cambiare la legge Basaglia del 1978 sulla salute mentale. Fare la legge sul biotestamento. Riequilibrare il rapporto pubblico-privato, nel segno della par condicio. Sostenere il modello di farmacia italiano, puntando su una farmacia capillare che potenzi il suo ruolo di presidio socio-sanitario assistenziale. Movimento 5 stelle Ticket proporzionali al reddito per le prestazioni non essenziali. Rivedere la riforma del Titolo V. Incentivare l uso di farmaci generici e fuori brevetto. Promuovere stili di vita salutari, informare sulla prevenzione primaria. Introdurre criteri di trasparenza e di merito nella promozione di primari e dirigenti. Creare liste di attesa pubbliche e on line, investire sui consultori, dedicare attenzione alla lotta al dolore. Con Monti per l Italia Destinare risorse al Servizio sanitario nazionale, da gestire però con maggiore efficacia ed efficienza, con più trasparenza, continuando la lotta agli sprechi e alla corruzione. Rafforzare la collaborazione tra pubblico e privato. Riformare i ticket. Varare un piano straordinario di edilizia sanitaria. Potenziare la medicina territoriale in modo da poter riorganizzare gli ospedali. Investire nella promozione di stili di vita sani. prie richieste ai candidati, puntando in generale a una maggiore valorizzazione del proprio ruolo. I NUMERI DEL DEF Una questione di idee e di programmi, dunque. Ma anche di risorse economiche a disposizione che, soprattutto in un periodo di vacche magre come quello odierno, risultano cruciali per mettere a segno gli obiettivi. In proposito, il recente Documento di economia e finanza approvato dal Governo stima la spesa sanitaria pubblica nel periodo compreso tra il 2012 e il Per i prossimi anni, il trend di incremento stimato della spesa sanitaria indica un tasso medio di crescita annuo dell 1,9% a partire dal 2014 fino al Un aumento della crescita che tuttavia non si ripercuoterà sull incidenza della spesa sanitaria sul Pil, ma segnerà addirittura una contrazione al 6,7% nel Ciò si spiega, secondo il Def, con il parallelo incremento del Pil nominale che dovrebbe viaggiare con un tasso medio di crescita del 3,2% annuo nello stesso periodo. In sintesi, nel 2013 la spesa sanitaria prevista è di 111,108 miliardi di euro (incidenza sul Pil del 7,1%), nel 2014 è di 113,029 miliardi (incidenza del 7%), nel 2015 è di 115,424 miliardi (incidenza del 6,9%), nel 2016 è di 117,616 miliardi (incidenza del 6,8%), nel 2017 è di 119,789 miliardi (incidenza sul Pil del 6,7%). Forse ce la facciamo, quindi. SGUARDO AL FUTURO Ma a oggi numeri, dati, previsioni navigano nel mare incerto della frammentazione post-elettorale. L auspicio è che presto la politica torni al timone per dare il proprio indirizzo anche in ambito sanitario. In proposito, suona tristemente profetica la dichiarazione di Amedeo Bianco, presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) e neo-senatore del Partito democratico, resa dopo il voto: «L importante è provare a costruire e a sfruttare l occasione di riscatto che viene offerta alla politica». Un tentativo che, evidentemente, non è ancora riuscito. n 8 8

9 PUNTO DI VISTA in collaborazione con Il modello veneto che coniuga Pdta e innovazione Coniugare innovazione e organizzazione. Anche attraverso i Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali, che fanno da punto di riferimento in un panorama sanitario sempre più complesso. Una delle regioni a fare da apripista in tal senso è il Veneto. «Bisogna puntare su percorsi diagnostici terapeutici assistenziali strutturati, condivisi e integrati, in grado di promuovere appropriatezza prescrittiva, continuità assistenziale, assistenza coordinata al malato cronico - spiega l assessore regionale alla Sanità Luca Coletto -. Un modo, questo, per offrire le migliori cure al paziente e per utilizzare in maniera appropriata le risorse economiche disponibili, limitando il più possibile gli sprechi. Sarà così più facile favorire l innovazione, a cui abbiamo sempre riservato la massima importanza». A raccontare l esperienza dell Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona è il direttore sanitario Pier Paolo Benetollo: «Il tema del Pdta è molto importante per il nostro ambito aziendale - dichiara -. Stiamo consolidando il passaggio da ospedale organizzato in modo tradizionale a ospedale gestito per intensità di cura. Dal punto di vista del modello di riferimento, si distinguono le varie Unità operative, intese come gruppi di medici con a capo un direttore, e i moduli di attività, ovvero gruppi di infermieri o di professionisti sanitari guidati da un coordinatore, che operano in uno spazio fisico definito. La regola in azienda è che ciascun modulo lavori per più Unità operative complesse. Ciò offre vari vantaggi, ma rende anche più difficile il processo organizzativo. Ecco perché lavorare sulla base di Pdta espliciti diventa fondamentale nell ottica di salvaguardare la continuità assistenziale. La consapevolezza in azienda sta aumentando fino a creare una vera e propria cultura. Tutti, dai primari agli infermieri, stanno lavorando intensamente per raggiungere l obiettivo». Benetollo non manca di parlare di spending review: «Utilizzare i Pdta consente di migliorare numerosi processi e di ridurre la variabilità dei presidi utilizzati, ottenendo gli obiettivi di programmazione senza penalizzare l assistenza», sostiene. Scelte compiute a livello locale, sulla base di indirizzi regionali e nazionali. Per quanto riguarda nuovi farmaci e dispositivi, «il nostro obiettivo, anche in un periodo di risparmio come l attuale, è quello di non penalizzare l innovazione - afferma il direttore -. Occorre perciò risparmiare per poter poi reinvestire in ciò che è realmente innovativo e, come tale, in grado di apportare un beneficio, dimostrato e misurabile, al paziente. In azienda è inoltre presente il gruppo di Health technology assessment (Hta), che ha il compito di valutare, dal punto di vista clinico, organizzativo, economico, le tecnologie sanitarie nell ambito del Pdta». Nella foto: Ingresso del Pronto soccorso dell Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, Polo di Borgo Trento. 9

10 DOSSIER «Un atto non ha alcuna qualità etica quando non sia scelto fra un certo numero di atti ugualmente possibili». (William James) 10

11 DOSSIER Comitati etici Interdisciplinari e indipendenti, questi organismi sono circa 250 sul territorio nazionale. E non mancano di suscitare polemiche: c è chi sostiene che questa cifra sia eccessiva, mentre altri lamentano la lentezza delle procedure. Una recente norma del decreto Balduzzi ne stabilisce numero e funzioni. Ecco lo scenario presente. E quello futuro. A cura della redazione Foto: Fotolia 11

12 DOSSIER I NODI di Paola Arosio Comitati etici questioni che scottano Numero, attività, trasparenza sotto la lente della legge Balduzzi I dati non sono univoci. Secondo il sito i comitati sarebbero 61 in Lombardia, 34 in Lazio, 28 in Sicilia, 25 in Campania, 13 in Toscana. Fino ad arrivare, via via, al totale: 274. Secondo l Osservatorio Aifa, che li ha censiti lo scorso giugno, le strutture sarebbero invece un po meno, 245 in tutto. Comunque sia, il numero dei comitati etici in Italia continua a dividere, suscitando dibattiti e polemiche che coinvolgono la ricerca. Sono in molti a sostenere che questi organismi siano troppi. E tra chi li conta con un po di stizza, si annoverano anche figure di primo piano nella sanità. Come, ad esempio, il direttore generale dell Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Luca Pani, che lo scorso ottobre, a proposito di comitati etici, ha dichiarato: «Ci sono almeno 13 Paesi in Europa dove ne esistono meno di 10, mentre in Italia ce ne sono circa 250». E pare che vada proprio nella direzione di ridurre questi organismi l articolo 12 della legge Balduzzi del 10 novembre 2012, che prevede che ciascuna Regione nomini un comitato etico competente per le sperimentazioni cliniche che si svolgono sul territorio regionale. Inoltre, i comitati dovranno essere al massimo uno per milione di abitanti, fatta salva la possibilità di prevederne uno in più per gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico. La misura, che ha ricevuto il 7 febbraio il via libera dalla conferenza Stato-Regioni, affida a queste ultime (che per ora non si sono pronunciate, in attesa della pubblicazione del decreto attuativo sulla Gazzetta ufficiale) il compito di organizzare la rete dei comitati entro giugno. Correlato alla questione della numerosità è 12

13 DOSSIER I NODI il problema dell efficienza. E qui i detrattori sostengono che i comitati siano un elemento di impaccio, di lentezza, di complicazione in un settore che richiederebbe invece la massima celerità. Secondo un articolo comparso su tutta l attività sarebbe inoltre concentrata solo nel 66,1% dei comitati. Tra il 2007 e il 2010, infatti, sono stati solo 162 quelli che hanno rilasciato almeno un parere unico in qualità di coordinatori. Tra questi, 19 hanno rilasciato in media una valutazione al mese (48 nel quadriennio). E anche se i tempi medi nazionali per il rilascio del parere unico sono scesi da 45 giorni nel 2007 a 21 nel 2010, la tendenza per i tempi di accettazione o rifiuto è in crescita: la media è passata da 35 giorni di attesa nel 2007 a 40 giorni nel 2010, con punte di 365 giorni. Ma, di fronte alle accuse, chi fa parte dei comitati non si perde d animo e fa sentire la propria voce, sostenendo che «la responsabilità delle effettive criticità della ricerca non appartiene solo ai comitati etici» e che le valutazioni devono essere «rapide, ma anche competenti, partecipate, trasparenti». Le questioni che riguardano i comitati non si esauriscono qui. Oltre al problema dei tempi, taluni ravvisano Fonte: PROBLEMI IRRISOLTI numerosità elevata tempi lunghi disomogeneità nell'operato ruolo delle figure laiche una disomogeneità di operato tra i vari organismi, che necessiterebbe di un maggiore confronto. Controverso è anche il ruolo delle figure laiche. C è chi le ritiene fondamentali all interno del comitato, in quanto in grado di portare il punto di vista e le necessità del paziente, e chi invece sarebbe favorevole ad affidare il tutto solo a tecnici, ritenuti più competenti sugli argomenti affrontati. Secondo il decreto, ciascun comitato dovrà essere composto da una ventina di membri, che restano in carica tre anni. Il loro mandato non può essere rinnovato consecutivamente più di una volta, mentre il presidente non può ricoprire la carica per più di due mandati consecutivi. Questo organismo, su cui oggi tanto si discute, ha qualche decennio di vita. Le prime esperienze pionieristiche in questo ambito si sono diffuse tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta. A dare un forte impulso alla creazione e all istituzionalizzazione dei comitati etici in Italia è stato innanzitutto il decreto ministeriale del 27 aprile 1992, seguito da quello del 18 marzo 1998, che prevede le linee guida di riferimento per l istituzione e il funzionamento di questi organismi. È poi la volta del decreto legislativo 211 del 24 giugno 2003, in attuazione della direttiva europea relativa all applicazione della buona pratica clinica nelle sperimentazioni. A stabilire i requisiti minimi dei comitati etici è in seguito il decreto del ministero della Salute del 12 maggio 2006, mentre una determinazione dell Aifa del 20 marzo 2008 parla dei comitati a proposito di studi osservazionali sui farmaci. n 13

14 DOSSIER ORGANIZZAZIONE ve. I comitati etici hanno finalità precise fondate su questi cardini. Definiti dal decreto legislativo 211 del 2003 come «organismi indipendenti, composti di personale sanitario e non, incaricati di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti della sperimentazione e di fornire pubblica garanzia di questa tutela, emettendo pareri sul protocollo di sperimentazione», sono presenti nelle aziende sanitarie pubbliche, negli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) e in alcune amministrazioni regionali. Il loro compito è quello di verificare che l impostazione fordi Federica Schiavon Non di sola etica vivono i comitati Indipendenza e multidisciplinarietà i tratti principali N on si muove foglia che comitato non voglia. Il proverbio ben si adatta al ruolo di questi organismi, istituiti per garantire la tutela dei diritti di chi prende parte ai trial clinici. In Italia, infatti, come stabilito dal decreto ministeriale del 15 luglio 1997, relativo alle linee guida di Buona pratica clinica, non è possibile condurre alcuna sperimentazione su soggetti umani, senza che prima sia stata valutata e autorizzata da un comitato etico. Principi ispiratori Eticità, fattibilità, scientificità le parole chia- 14

15 DOSSIER ORGANIZZAZIONE male e metodologica dei protocolli di sperimentazione clinica di medicinali o dispositivi medici oppure degli studi osservazionali, proposti dagli sponsor, sia in linea con le normative nazionali e internazionali. Per fare questo, sono tenuti a ispirarsi ai criteri enunciati nella dichiarazione di Helsinki, nella convenzione di Oviedo sui diritti umani e la biomedicina, nelle norme per la Buona pratica clinica dell Unione europea. Costituiscono un riferimento normativo anche i principi contenuti nelle raccomandazioni di organismi internazionali, come l Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l Organizzazione delle nazioni unite per l educazione, la scienza e la cultura (Unesco). Nonché, ove esistenti, nelle raccomandazioni del Comitato nazionale per la bioetica (Cnb). Protocolli sotto la lente In particolare, i comitati etici sono chiamati a esaminare la fattibilità e l adeguatezza del protocollo, analizzando il razionale che giustifichi l esecuzione di una nuova sperimentazione. Con questo scopo si studiano il disegno e la conduzione dello studio e il metodo di valutazione dei risultati. Oggetto di analisi sono la competenza e l idoneità dei ricercatori coinvolti nella sperimentazione e la conformità, in quanto a risorse strutturali, tecnologiche e di personale, della struttura sanitaria designata a ospitare la ricerca. Sul fronte dell etica, particolare attenzione viene posta al rapporto tra rischi e benefici per il paziente e all eventuale uso di un placebo. Il consenso informato deve essere completo e raccolto con precise modalità. Altri aspetti, più pratici, fanno parte delle considerazioni dei comitati: la sostenibilità dei costi per l azienda; l esistenza di un idonea copertura assicurativa, sia a favore dei soggetti reclutati nella ricerca che degli sperimentatori; la copertura, da parte del promotore, di tutte le spese aggiuntive per le sperimentazioni. Nel nome della multidisciplinarietà La complessità delle attività che i comitati etici devono esercitare comporta la partecipazione di più figure specializzate in discipline differenti. Attualmente, sono chiamati a far parte di un comitato etico dodici membri: due clinici, un biostatistico, un farmacologo, un farmacista, il direttore sanitario, un esperto in materia giuridica, un medico di medicina generale o un pediatra di libera scelta, un bioeticista, un infermiere, un Roberto Fantozzi volontario per la tutela dei pazienti, una segreteria tecnicoscientifica. «Il farmacologo ha il compito di fornire una collocazione scientificoterapeutica del farmaco oggetto della sperimentazione, al fine di valutare la sua comparabilità con altri farmaci e le caratteristiche di reale innovazione; valutare il rapporto tra le caratteristiche del farmaco e le modalità Cristina Oliani d uso del protocollo di sperimentazione; verificare la correttezza della comparazione del farmaco rispetto al placebo o eventualmente a una terapia standard», afferma Roberto Fantozzi, docente di Farmacologia all Università di Torino e membro del Comitato etico interaziendale di Novara. I clinici chiamati a partecipare alle sedute dei comitati vengono scelti «preferibilmente tenendo conto della correlazione tra lo studio in esame e la specialità di appartenenza», spiega Cristina Oliani, direttore dell Unità operativa complessa di Oncologia dell Ulss 5 Ovest Vicentino e componente del Comitato etico per la sperimentazione dell Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. 15

16 DOSSIER ORGANIZZAZIONE «Questo - prosegue Oliani - permette non solo al comitato di poter contare su una valutazione precisa, ma anche al professionista di essere costantemente aggiornato sugli studi di specialità». Un ruolo non tecnico ma importante è quello del volontario per la tutela dei pazienti, solitamente membro di associazioni di malati. «Una presenza - sostiene Edoardo Ferlito, presidente dell associazione Uniti per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica (Ursla) e componente del Comitato etico interaziendale di Novara - non di tipo sindacale, ma un rappresentante dell utente e dei suoi familiari. Il nostro compito è quello di evitare che la sperimentazione nasca con un vizio d origine che la porti a focalizzare l attenzione più sul prodotto che sul destinatario. Per questo motivo, il consenso all avvio di studi su farmaci a uso compassionevole viene spesso negato». In caso di specifiche necessità, altri esperti possono di volta in volta essere coinvolti nei comitati su richiesta. Fondamentale è l indipendenza delle strutture, garantita per legge attraverso: mancanza di subordinazione gerarchica del comitato nei confronti del nosocomio in cui opera, assenza di conflitti di interesse dei membri rispetto alla sperimentazione da valutare, volontarietà della partecipazione. Come funziona in pratica Ma qual è l iter di approvazione di una sperimentazione clinica? Come funziona, in pratica, un comitato etico? La procedura informatizzata prevede che il promotore di una sperimentazione, commerciale o non commerciale, presenti la richiesta di autorizzazione all autorità competente, di solito il direttore generale, che verifica e conferma l idoneità di struttura e sperimentatori. La documentazione viene presa in carico dalla segreteria tecnico-scientifica del comitato, che ne esamina la correttezza e la completezza, richiedendo al promotore eventuali integrazioni. La segreteria prepara il materiale e lo invia agli altri membri del comitato, assegnando poi lo studio alla prima seduta utile. I comitati etici si riuniscono mediamente volte all anno, ovvero una volta al mese e in alcuni casi in doppia seduta, anche se la frequenza delle riunioni varia molto da comitato a comitato. Durante la riunione, vengono discusse le ricerche presentate e viene emesso un parere, che può essere favorevole o non favorevole. Le autorità competenti sottoscrivono poi la delibera autorizzativa, ufficializzando il parere vincolante del comitato. Le pratiche vengono generalmente espletate entro 30, 35 giorni dalla data di presentazione della domanda, ma i tempi si allungano se si tratta di parere unico, ovvero di giudizio emesso da un comitato etico coordinatore, nel caso in cui più centri partecipino alla sperimentazione. Compito della segreteria è inoltre quello di monitorare la sperimentazione e di raccogliere i dati su eventuali eventi avversi derivanti dall attività di ricerca. Come da decreto del 12 maggio 2006, i dati dello studio devono essere infine inseriti per via telematica nella banca dati dell Osservatorio nazionale sulla sperimentazione clinica dei medicinali (Ossc), un sistema coordinato e gestito direttamente dall Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che prevede la registrazione e il controllo di tutti i flussi informativi sulle sperimentazioni dei farmaci. Il raggio d azione dei comitati, così come stabilito dalla normativa, dovrebbe essere ancora più ampio, includendo la consulenza nella pratica clinica e l attività di sensibilizzazione e formazione del personale sanitario. Ma questa parte costituisce una criticità, in quanto numerosi comitati non hanno le risorse per esercitare appieno anche queste funzioni. n 16

17 DOSSIER FARMACISTI di Federica Schiavon 1/2 1/2 Comitati il decreto che divide «Riorganizzazione positiva, ma rischio intasamento» All articolo 12 della legge Balduzzi si contesta soprattutto il fatto di aver inserito la sperimentazione clinica in un provvedimento non ad hoc, che riguarda in generale la spesa sanitaria. Ma cosa pensano della normativa i farmacisti? Vorrebbero che andasse in porto? La prima a prendere la parola è Francesca Venturini, direttore del Servizio di Farmacia dell Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e componente del Comitato etico aziendale. «La legislazione attuale, in vigore fino al 30 giugno, contempla l esistenza di un comitato per ogni azienda sanitaria, ospedaliera, istituto di ricerca e cura a carattere scientifico o area vasta - spiega -. Il decreto Balduzzi prevede che ci sia un solo comitato per milione di abitanti, il che porterà inevitabilmente a degli accorpamenti. In alcune regioni verrà istituito un comitato regionale, in altre provinciale o per area vasta. Considerato che degli oltre 250 comitati che esistono ora, solo ottanta circa valutano un numero adeguato di sperimentazioni, non è sbagliato unificarli». Anche secondo Rossella Moscogiuri, direttore del dipartimento di Gestione del farmaco dell Azienda sanitaria locale (Asl) di 17

18 DOSSIER FARMACISTI 18 Francesca Venturini Rossella Moscogiuri Taranto, vicepresidente e responsabile della segreteria scientifica del Comitato etico dell azienda, l accorpamento potrebbe rappresentare un evoluzione positiva, o meglio, «un opportunità di razionalizzazione dopo l eccessiva proliferazione e dispersione, ma solo se si terrà conto delle specificità territoriali e del tipo di centro. Ci sono centri votati alla ricerca - precisa -, altri meno. Ad esempio, un area come quella di Taranto, dove l impatto ambientale è importante e determina un alta sperimentazione oncoematologica, non potrebbe essere incorporata ad aree che non hanno lo stesso impatto». Come da schema di decreto, spetterà alle Regioni il compito di riordinare i comitati secondo le nuove disposizioni normative. RISCHIO MARCIA INDIETRO Più critica Alessia Pisterna, direttore della Struttura complessa farmaceutica territoriale dell Azienda sanitaria locale di Vercelli e responsabile della segreteria scientifica del Comitato etico interaziendale di Novara, che ricorda: «Fino al 1998, esisteva un unico comitato etico centrale. A livello periferico erano presenti dei comitati locali, le cui funzioni risultavano però limitate. L impulso verso la decentralizzazione è arrivato con Nello Martini, allora direttore generale di Aifa, allo scopo di rendere più efficiente una gestione centralistica lunga e complicata, che bloccava le pratiche a Roma per mesi. Il rischio che si corre ora, tornando a una sorta di centralizzazione, è quello di ricreare il collo di bottiglia di allora». Parla di «corsi e ricorsi» anche Venturini, commentando che «la speranza è quella di arrivare a una soluzione intermedia dettata dall esperienza». «Vediamo come sarà formulato il decreto attuativo - afferma Pisterna -. Il controllo centrale è un ottimo strumento per contrastare il pressing dell industria farmaceutica, ma è necessario che resti a livello periferico la valutazione della fattibilità dello studio. Positiva è invece la prevista integrazione di altre figure specialistiche, che andrebbe a completare il già ricco bagaglio professionale dei comitati attuali». Di fronte all accusa di rallentare i processi di approvazione delle sperimentazioni mossa ai comitati locali, Pisterna e Venturini sono d accordo nel sostenere che «grazie all informatizzazione, i tempi di risposta si sono ridotti molto». E proprio a proposito di informatizzazione, Pisterna guarda con preoccupazione alla sospensione del servizio di inserimento e consultazione dati dell Osservatorio nazionale sulla sperimentazione clinica dei medicinali (Ossc): «Al momento stiamo stilando le relazioni dei pareri a mano - spiega - e ciò rallenta i procedimenti. Mi auguro che questo patrimonio di informazioni venga ripristinato al più presto e messo a disposizione dei ricercatori». POCHI STUDI MADE IN ITALY Ad analizzare la questione da un altro punto di vista è Fausto Bartolini, direttore della Struttura complessa di assistenza farmaceutica dell Ausl Umbria 2 e membro del Comitato etico aziende sanitarie (Ceas) dell Umbria. «L Italia è uno degli ultimi Paesi in Europa in fatto di sperimentazioni cliniche - afferma -. Gli sponsor, ora come ora, si rivolgono ad altre nazioni, che soddisfano maggiormente le loro esigenze. Si tratta di investimenti ingenti che ogni anno vanno persi». Problema, questo, già sottolineato lo scorso ottobre dal presidente dell Agenzia italiana del farmaco (Aifa), 18

19 DOSSIER FARMACISTI Luca Pani, in occasione della presentazione del documento programmatico sull incentivazione alla sperimentazione clinica nell ambito delle biotecnologie. Pani ha parlato della «necessità di invertire la rotta che negli ultimi due anni ha visto una significativa riduzione del numero assoluto di studi clinici eseguiti in Italia». «Ben venga, dunque, il disegno del ministero della Salute - commenta Bartolini -, che mira a snellire l iter autorizzativo e a rendere il nostro Paese più competitivo agli occhi degli investitori. Un progetto, questo, ispirato anche al nostro modello regionale. L Umbria, infatti, conta 950mila abitanti e il comitato unico funziona molto bene. Proprio in collaborazione con il Comitato etico aziende sanitarie (Ceas) dell Umbria e con l Associazione farmaceutici industria (Afi), il gruppo di farmacisti regionale sta ultimando un progetto, allo scopo di arricchire la sperimentazione a livello scientifico e di sviluppare il proprio ruolo professionale. Si tratta di un modulo sulla valutazione tecnologica del farmaco oggetto di sperimentazione, che permette di fornire informazioni utili allo sponsor su tutto ciò che è collegato alle fasi di preparazione e somministrazione. In seguito, verranno riferiti applicabilità e impatto del progetto - dichiara Bartolini -, per proporlo come modello in altre regioni». FIGURA POLIEDRICA Indipendentemente dalle opinioni e dalle esperienze, la figura del farmacista nei comitati etici è fondamentale. Lo si capisce innanzitutto dalle molteplici funzioni che è chiamato a esercitare: come responsabile della segreteria scientifica, esamina la Alessia Pisterna documentazione dei protocolli sperimentali, trasmette le informazioni agli altri membri e alle autorità competenti, inserisce e archivia nei registri cartaceo e informatico i dati relativi all attività svolta; come componente, valuta i protocolli ed emette pareri; come responsabile della gestione dei campioni sperimentali, Fausto Bartolini provvede a ricezione, stoccaggio e consegna al reparto, nonché al ritiro dei farmaci scaduti e inutilizzati. «Il ruolo del farmacista all interno di un comitato è quello di verificare che tutti gli aspetti collegati all uso del farmaco siano pertinenti. Ma questa figura è utile anche nel caso di studi sui dispositivi medici e sulle pratiche cliniche», afferma Pisterna. «Grazie alle sue competenze, il farmacista è importante in tutte le fasi dell istruttoria - spiega Moscogiuri -. Presiede le sedute, assume un ruolo cruciale nella veste di facilitatore per quanto riguarda gli usi compassionevoli, aiuta i promotori delle sperimentazioni a disegnare i protocolli. Il suo è un ruolo proattivo, sicuramente un riferimento per i clinici». n 19

20 DOSSIER ESTERO di Federica Schiavon Oltre confine la sfida dell uniformità In Europa i comitati differiscono per numero e formazione Parola d ordine: armonizzazione. Mentre in Italia è in corso un riordino dei comitati etici, l Unione europea concentra gli sforzi su un progetto che mira a uniformare le differenti legislazioni nazionali in materia di ethics committee. L intento è quello di rendere più semplici le procedure per l esecuzione di sperimentazioni cliniche, soprattutto quelle condotte su scala internazionale. UN PO DI STORIA La consapevolezza della necessità di rigidi impianti legislativi in fatto di sperimentazione su soggetti umani arrivò durante il processo di Norimberga, tra il 1946 e il Ciò che ne derivò, il cosiddetto Codice di Norimberga, pose le fondamenta del principio del consenso informato, ma si dovettero attendere vent anni perché i Paesi del mondo si riunissero a Helsinki, dove la World medical association emanò l insieme di direttive, poi periodicamente aggiornate, che avrebbero rappresentato la base delle legislazioni riguardanti i trial clinici. Degli anni Sessanta è anche il libro-denuncia del medico inglese Maurice Pappworth Human guinea pigs (Cavie umane), in cui comparvero nomi e cognomi di importanti ricercatori dell epoca che impiegavano per i loro studi 20

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

organizzazione sanitaria

organizzazione sanitaria Progetto Partecipasalute Modulo A 19-20 marzo I comitati etici: cosa sono e a cosa servono? organizzazione sanitaria Dr. Saverio Santachiara Segretario del Comitato Etico Provinciale di Modena D.L. 24/06/2003

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: 15656 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 29 marzo 2016, n. 4 Consiglio sanitario regionale. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario. Presentazione Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario. L Agenas, nell ambito della attività di gestione del rischio clinico, ha da

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009) DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO n. 13 15 02 2010 OGGETTO: ASL RM/A - parere positivo ai sensi l art. 3 Decreto Commissariale n. U0016 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 503 del 24 OTTOBRE 2014 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Affari Generali Oggetto: Approvazione schemi-tipo di convenzioni Azienda Ospedaliera Universitaria Federico

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO

DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 (Oggetto) 1. La presente legge riordina

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 82 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 7 ottobre 2014, n. 647 Istituzione dell'osservatorio regionale per l'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 26 marzo 2013. Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientiþ che che chiedono il loro accreditamento per lo svolgimento di attività

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

OGGETTO: Azienda USL RM/C parere positivo ai sensi dell art. 3 del Decreto Commissariale n. U0016 del 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA

OGGETTO: Azienda USL RM/C parere positivo ai sensi dell art. 3 del Decreto Commissariale n. U0016 del 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO n. 4 del 18 01 2010 OGGETTO: Azienda USL RM/C parere positivo ai sensi dell art. 3 del Decreto Commissariale n. U0016 del 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli